Common use of Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta? Clause in Contracts

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scaduto: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto e fornirà adeguata assistenza per presentare la richiesta ▪ per raccomandata a/r a: Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo di Proposta. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni Beneficiario. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario indica quali sono i Beneficiari e dichiara, sotto la propria responsabilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente elencati, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare l’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revoca, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postale, preferibilmente quello in cui è avvenuta la sottoscrizione della polizza, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vita. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: Se il Beneficiario persona giuridica richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione per ogni richiesta prevista dal presente articolo può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scaduto: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto . Documenti da presentare e fornirà adeguata assistenza per presentare la richiesta ▪ per raccomandata a/r ada allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita - Portafoglio Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo di Proposta. Il Contraente deve inviare a Poste Vita - Portafoglio Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ originale documento di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita Vita, anche mediante modulo, la richiesta di pagamento liquidazione firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale documento di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita Vita, anche mediante modulo, la richiesta di liquidazione firmata insieme a: ▪ copia del documento di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. L’Assicurato deve inviare a Poste Vita, anche mediante modulo, la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato documento di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx polizza o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari caso morte devono inviare a Poste Vita, anche mediante modulo: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso dall’Assicurato caso morte ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare Xxxxxxx Xxxxxxxx a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari caso morte ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni BeneficiarioBeneficiario caso morte. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario caso morte dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario caso morte dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari caso morte oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari caso morte - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario caso morte dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari caso morte per quanto a sua conoscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario caso morte indica quali sono i Beneficiari caso morte e dichiara, sotto la propria responsabilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari caso morte oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei BeneficiariBeneficiari caso morte. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della il documento di polizza se: ▪ il Beneficiario caso morte vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario caso morte non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente elencati, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare l’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i BeneficiariBeneficiari caso morte. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revocarevoca e del decesso dell’assicurato, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postaledal consulente finanziario, preferibilmente quello in cui è avvenuta la sottoscrizione che conferma l’identità del richiedente ai fini della polizza, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vitaliquidazione della prestazione. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: Se il Beneficiario caso morte, persona giuridica giuridica, richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 02.82443621 o scaricare dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione per ogni richiesta prevista dal presente articolo può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scaduto: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto . Documenti da presentare e fornirà adeguata assistenza per presentare la richiesta ▪ per raccomandata a/r ada allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo di Proposta. Proposta Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione richiesta firmata insieme a: ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni Beneficiario. Beneficiario ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero disposizioni testamentarie e - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari e - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie e - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario indica quali sono i Beneficiari e dichiara, sotto la propria responsabilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente sopra elencati, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare l’obbligo la sussistenza dell’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela (D.lgs. n. 231/2007 in materia di Antiriciclaggio) Poste Vita potrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti, anche se il Beneficiario coincide con il Contraente. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revoca, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postaleufficio postale, preferibilmente quello in cui è avvenuta la di sottoscrizione della polizza, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vita. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: Se il Beneficiario Beneficiario, persona giuridica giuridica, richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito su xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto, se coincidente con il Contraente, può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione Liquidazione può essere presentata allegando per ogni richiesta ri- chiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scaduto: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto la polizza e che fornirà adeguata assistenza assistenza, per presentare la richiesta ▪ per raccomandata a/r a: Documenti da presentare e da allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo - Prodotti di Proposta. Il Contraente deve inviare a Poste Xxxxxxx e Portafoglio Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato dell’Assicurato, (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso di- verso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni Beneficiario. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero fos- sero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento testamen- to presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenzaco- noscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario Bene- ficiario indica quali sono i Beneficiari e dichiara, sotto la propria responsabilità responsa- bilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento testamen- to presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste pre- viste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente prece- dentemente elencati, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare veri- ficare l’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela (D.lgs. n. 231/2007 in materia di Antiriciclaggio) Poste Vita potrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti anche se il Beneficiario coincide con il Contraente. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revoca, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postale, preferibilmente quello in cui è avvenuta la di sottoscrizione della polizza, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vita. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento docu- mento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, firma oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: Se il Beneficiario Beneficiario, persona giuridica giuridica, richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione può essere presentata allegando per ogni richiesta ri- chiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scaduto: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto la polizza e che fornirà adeguata assistenza assistenza, per presentare la richiesta richiesta. ▪ per raccomandata a/r a: Documenti da presentare e da allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo - Prodotti di Proposta. Il Contraente deve inviare a Poste Xxxxxxx e Xxxxxxxxxxx Vita la comunicazione richiesta firmata insieme a: ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso di- verso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni BeneficiarioBenefi- ciario. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero fos- sero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento testamen- to presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari Bene- ficiari - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenzaco- noscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario Bene- ficiario indica quali sono i Beneficiari e dichiara, sotto la propria responsabilità responsa- bilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento testamen- to presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei BeneficiariBene- ficiari. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste pre- viste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente elencatidocumenti, compresi gli originali,, se fossero necessari per verificare l’obbligo la sussistenza dell’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela (D.Lgs. n. 231/2007 in materia di Antiriciclaggio) Poste Vita potrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revoca, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postaleufficio po- stale, preferibilmente quello in cui è avvenuta la di sottoscrizione della polizza, munito di un documento do- cumento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vita. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento docu- mento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, firma oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: Se il Beneficiario Beneficiario, persona giuridica giuridica, richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito su xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione per ogni richiesta prevista dal presente articolo può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scaduto: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto . Documenti da presentare e fornirà adeguata assistenza per presentare la richiesta ▪ per raccomandata a/r ada allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita - Prodotti di Xxxxxxx e Portafoglio Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo di Proposta. Proposta Il Contraente deve inviare a Poste Vita - Prodotti di Xxxxxxx e Xxxxxxxxxxx Vita la comunicazione richiesta firmata insieme a: ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. L’Assicurato deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ l’originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso di- verso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni Beneficiario. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e nascita, - capacità di agireagire e l’unicità degli stessi. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario indica quali sono i Beneficiari e dichiara, sotto la propria responsabilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente elencatidocumenti, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare l’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela (D.Lgs. n. 231/2007 in materia di Antiriciclaggio) Poste Vita potrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revoca, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postaleufficio postale, preferibilmente quello in cui è avvenuta la di sottoscrizione della polizza, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vita. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, firma oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: Se il Beneficiario Beneficiario, persona giuridica giuridica, richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito su xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto, se coincidente con il Contraente, può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scaduto: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto e fornirà adeguata assistenza per presentare la richiesta ▪ per raccomandata a/r a: Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo di Proposta. scaduto Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni Beneficiario. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario indica quali sono i Beneficiari e dichiara, sotto la propria responsabilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente elencati, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare l’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela (D.lgs. n. 231/2007 in materia di Antiriciclaggio) Poste Vita potrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti anche se il Beneficiario coincide con il Contraente. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revoca, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postale, preferibilmente quello in cui è avvenuta la di sottoscrizione della polizza, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vita. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: Se il Beneficiario persona giuridica richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scadutopresentata: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto la polizza e che fornirà adeguata assistenza assistenza, per presentare la richiesta ▪ per raccomandata a/r a: Documenti da presentare e da allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo - Prodotti di Proposta. Il Contraente deve inviare a Poste Xxxxxxx e Xxxxxxxxxxx Vita la comunicazione richiesta firmata insieme a: ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso di- verso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni BeneficiarioBene- ficiario. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero fos- sero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui -lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testa- menti -il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non -non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il -il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari - indica -indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il -il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui -lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica -indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenzacono- scenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario indica quali sono i Beneficiari e dichiara, sotto la propria responsabilità che: - lui -lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il te- stamenti -il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non -non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il -il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste pre- viste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente elencatidocumenti, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare l’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela (D.Lgs. n. 231/2007 in materia di Antiriciclaggio) Poste Vita potrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revoca, Poste Vita si riserva la facoltà di identificare l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postale, preferibilmente quello in cui è avvenuta la sottoscrizione della polizza, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vitadi volta in volta ritenute più opportune. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: Se il Beneficiario persona giuridica Beneficiario, diverso dal Contraente, richiede il pagamento direttamente direttamen- te a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito su xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione per ogni richiesta prevista dal presente articolo può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scaduto: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto . Documenti da presentare e fornirà adeguata assistenza per presentare la richiesta ▪ per raccomandata a/r ada allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita - Portafoglio Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo di Proposta. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione richiesta firmata insieme a: ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. L’Assicurato deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ l’originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni Beneficiario. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e nascita, - capacità di agireagire e l’unicità degli stessi. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario indica quali sono i Beneficiari e dichiara, sotto la propria responsabilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente elencatidocumenti, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare l’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela (D.Lgs. n. 231/2007 in materia di Antiriciclaggio) Poste Vita potrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti.‌ In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revoca, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postaleufficio postale, preferibilmente quello in cui è avvenuta la di sottoscrizione della polizza, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vita. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, firma oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: Se il Beneficiario Beneficiario, persona giuridica giuridica, richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito su xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto, se coincidente con il Contraente, può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione per ogni richiesta prevista dal presente articolo può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità iden- tità non scaduto: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto . Documenti da presentare e fornirà adeguata assistenza per presentare la richiesta ▪ per raccomandata a/r ada allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita - Prodotti di Xxxxxxx e Portafoglio Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo di Proposta. Proposta Il Contraente deve inviare a Poste Vita - Prodotti di Xxxxxxx e Portafoglio Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato dell’Assicurato, (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. L’Assicurato deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ l’originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso di- verso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni Beneficiario. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero fos- sero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento testamen- to presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenzaco- noscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario Bene- xxxxxxxx indica quali sono i Beneficiari e dichiara, sotto la propria responsabilità responsa- bilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento testamen- to presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste pre- viste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente prece- dentemente elencati, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare veri- ficare l’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela (D.lgs. n. 231/2007 in materia di Antiriciclaggio) Poste Vita potrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti anche se il Beneficiario coincide con il Contraente. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revoca, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postale, preferibilmente quello in cui è avvenuta la di sottoscrizione della polizza, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vita. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento docu- mento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, firma oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: Se il Beneficiario Beneficiario, persona giuridica giuridica, richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione all’identifi- cazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scaduto: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto la polizza e che fornirà adeguata assistenza assistenza, per presentare la richiesta ▪ per raccomandata a/r a: Documenti da presentare e da allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo - Prodotti di Proposta. Il Contraente deve inviare a Poste Xxxxxxx e Xxxxxxxxxxx Vita la comunicazione richiesta firmata insieme a: ▪ originale di polizza ▪ copia di un documento identificativo e di codice fiscale ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale copia di un documento identificativo e di codice fiscale ▪ originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ copia di un documento identificativo e di codice fiscale ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso di- verso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni BeneficiarioBeneficiario ▪ Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC). ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero fos- sero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento testamen- to presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità capa- cità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenzaco- noscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario Bene- ficiario indica quali sono i Beneficiari e dichiara, sotto la propria responsabilità respon- sabilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento testamen- to presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei BeneficiariBe- neficiari. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste pre- viste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente elencatisopra elen- cati, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare l’obbligo la sussistenza dell’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela (D.lgs. n. 231/2007 in materia di Antiriciclaggio) Poste Vita potrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti, anche se il Beneficiario coincide con il Contraente. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revoca, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postaleufficio po- stale, preferibilmente quello in cui è avvenuta la di sottoscrizione della polizza, munito di un documento do- cumento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vita. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento docu- mento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: Se il Beneficiario Beneficiario, persona giuridica giuridica, richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito su xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo Con Partecipazione Agli Utili E Unit Linked

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scadutopresentata: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto la polizza e che fornirà adeguata assistenza assistenza, per presentare la richiesta richiesta. ▪ per raccomandata a/r a: Documenti da presentare e da allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita - Prodotti di Rischio e Portafoglio Vita la comunicazione richiesta firmata insieme a: ▪ Modulo originale di Propostapolizza ▪ copia di un documento identificativo ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ copia di un documento identificativo ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale copia di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) un documento identificativo ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento polizza ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso di- verso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni BeneficiarioBeneficiario ▪ Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC). ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero fos- sero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento testamen- to presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità capa- cità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenzaco- noscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario Bene- ficiario indica quali sono i Beneficiari e dichiara, sotto la propria responsabilità respon- sabilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento testamen- to presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei BeneficiariBe- neficiari. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste pre- viste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente elencatisopra elen- cati, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare l’obbligo la sussistenza dell’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela (D.lgs. n. 231/2007 in materia di Antiriciclaggio) Poste Vita potrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti, anche se il Beneficiario coincide con il Contraente. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revoca, Poste Vita si riserva la facoltà di identificare l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postale, preferibilmente quello in cui è avvenuta la sottoscrizione della polizza, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vitadi volta in volta ritenute più opportune. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: Se il Beneficiario persona giuridica Beneficiario, diverso dal Contraente, richiede il pagamento direttamente direttamen- te a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito su xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo Con Partecipazione Agli Utili E Unit Linked

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione per ogni richiesta prevista dal presente articolo può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scaduto: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto scaduto Documenti da presentare e fornirà adeguata assistenza per presentare la richiesta ▪ per raccomandata a/r ada allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo di Proposta. Proposta Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione richiesta firmata insieme a: ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. L’Assicurato deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ l’originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni Beneficiario. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e nascita, - capacità di agireagire e l’unicità degli stessi. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario indica quali sono i Beneficiari e dichiara, sotto la propria responsabilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente elencatidocumenti, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare l’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela (D.Lgs. n. 231/2007 in materia di Antiriciclaggio) Poste Vita potrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revoca, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postale, preferibilmente quello in cui è avvenuta la di sottoscrizione della polizza, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vita. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, firma oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: Se il Beneficiario Beneficiario, persona giuridica giuridica, richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito su xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto, se coincidente con il Contraente, può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scadutopresentata: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto la polizza e che fornirà adeguata assistenza assistenza, per presentare la richiesta richiesta. ▪ per raccomandata a/r a: Poste Vita S.p.A. Liquidazioni Vita Xxxxx Xxxxxxxxx 00 00000 Xxxx Documenti da presentare e da allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita - Prodotti di Xxxxxxx e Xxxxxxxxxxx Vita la comunicazione richiesta firmata insieme a: ▪ Modulo originale di Propostapolizza ▪ copia di un documento identificativo ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ copia di un documento identificativo ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale copia di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) un documento identificativo ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni BeneficiarioBeneficiario ▪ Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC). ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario indica quali sono i Beneficiari Xxxx- xxxxxxx e dichiara, sotto la propria responsabilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari. Beneficiari Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente sopra elencati, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare l’obbligo la sussistenza dell’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della revoca, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postale, preferibilmente quello clientela (D.lgs. n. 231/2007 in cui è avvenuta la sottoscrizione della polizza, munito materia di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vita. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Antiriciclag- gio) Poste Vita trasmettendonepotrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti, nel primo caso, l’attestazione a: anche se il Beneficiario coincide con il Contraente. Se il Beneficiario persona giuridica Beneficiario, diverso dal Contraente, richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito su xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo Con Partecipazione Agli Utili E Unit Linked

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scadutopresentata: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto la polizza e che fornirà adeguata assistenza assistenza, per presentare la richiesta ▪ per raccomandata a/r a: Documenti da presentare e da allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo - Prodotti di Proposta. Il Contraente deve inviare a Poste Xxxxxxx e Xxxxxxxxxxx Vita la comunicazione richiesta firmata insieme a: ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni Beneficiario. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario indica quali sono i Beneficiari Xxxx- xxxxxxx e dichiara, sotto la propria responsabilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari. Beneficiari Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente elencatidocumenti, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare verifica- re l’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della revoca, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postale, preferibilmente quello clientela (D.lgs. n. 231/2007 in cui è avvenuta la sottoscrizione della polizza, munito materia di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vita. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Antiriciclag- gio) Poste Vita trasmettendonepotrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti, nel primo caso, l’attestazione a: anche se il Beneficiario coincide con il Contraente. Se il Beneficiario persona giuridica Beneficiario, diverso dal Contraente, richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito su xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo Con Partecipazione Agli Utili E Unit Linked

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scadutopresentata: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto la polizza e che fornirà adeguata assistenza assistenza, per presentare la richiesta ▪ richiesta. per raccomandata a/r a: Documenti da presentare e da allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo - Prodotti di Proposta. Il Contraente deve inviare a Poste Xxxxxxx e Xxxxxxxxxxx Vita la comunicazione richiesta firmata insieme a: ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni Beneficiario. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiaraBeneficiario, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e capacità di agire. agire e dichiara che: ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiaraBeneficiario, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. agire e di- chiara che: ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiaraBeneficiario, sotto la propria responsabilità, indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire e dichiara che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario Beneficiario, sotto la propria respon- sabilità, indica quali sono i Beneficiari e dichiara, sotto la propria responsabilità dichiara che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari. Beneficiari Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente sopra elencati, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare l’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della revoca, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postale, preferibilmente quello clientela (D.lgs. n. 231/2007 in cui è avvenuta la sottoscrizione della polizza, munito materia di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vita. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Antiriciclag- gio) Poste Vita trasmettendonepotrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti, nel primo caso, l’attestazione a: anche se il Beneficiario coincide con il Contraente. Se il Beneficiario persona giuridica Beneficiario, diverso dal Contraente, richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito su xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione per ogni richiesta prevista dal presente articolo può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scaduto: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto . Documenti da presentare e fornirà adeguata assistenza per presentare la richiesta ▪ per raccomandata a/r ada allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita – Portafoglio Vita, la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo di Proposta. Proposta Il Contraente deve inviare a Poste Vita Vita, la comunicazione richiesta firmata insieme a: ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. L’Assicurato deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ l’originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni Beneficiario. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero disposizioni testamentarie - e indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e la capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari - e indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario indica quali sono i Beneficiari e dichiara, sotto la propria responsabilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente elencatidocumenti, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare l’obbligo la sussistenza dell’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela (D.Lgs. n. 231/2007 in materia di Antiriciclaggio) Poste Vita potrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revoca, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postale, preferibilmente quello in cui è avvenuta la di sottoscrizione della polizza, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vita. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, firma oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: Se il Beneficiario Beneficiario, persona giuridica giuridica, richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito su xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto, se coincidente con il Contraente, può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione per ogni richiesta prevista dal presente articolo può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scaduto: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto . Documenti da presentare e fornirà adeguata assistenza per presentare la richiesta ▪ per raccomandata a/r ada allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo di Proposta. Il Contraente deve inviare a Poste Vita - la comunicazione firmata insieme a: ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato dell’Assicurato, (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. L’Assicurato deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ l’originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari caso morte devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari caso morte e dal Contraente, se diverso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare Xxxxxxx Xxxxxxxx a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari caso morte ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni BeneficiarioBeneficiario caso morte. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario caso morte dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario caso morte dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari caso morte oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari caso morte - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario caso morte dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari caso morte per quanto a sua conoscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario caso morte indica quali sono i Beneficiari caso morte e dichiara, sotto la propria responsabilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari caso morte oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei BeneficiariBeneficiari caso morte. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario caso morte vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario caso morte non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente elencati, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare l’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i BeneficiariBeneficiari caso morte. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revoca, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postale, preferibilmente quello in cui è avvenuta la sottoscrizione della polizza, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vita. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, firma oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: a:‌ Se il Beneficiario caso morte, persona giuridica giuridica, richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito xxx.xxxxxxxxx.xxwww. xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scadutopresentata: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto la polizza e che fornirà adeguata assistenza assistenza, per presentare la richiesta richiesta. ▪ per raccomandata a/r a: Documenti da presentare e da allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo - Prodotti di Proposta. Il Contraente deve inviare a Poste Rischio e Portafoglio Vita la comunicazione richiesta firmata insieme a: ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento polizza ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso di- verso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni BeneficiarioBenefi- ciario. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero fos- sero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento testamen- to presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari Bene- ficiari - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenzaco- noscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario Bene- ficiario indica quali sono i Beneficiari e dichiara, sotto la propria responsabilità responsa- bilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento testamen- to presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei BeneficiariBene- ficiari. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste pre- viste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente elencatidocumenti, compresi gli originali,, se fossero necessari per verificare l’obbligo la sussistenza dell’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela (D.Lgs. n. 231/2007 in materia di Antiriciclaggio) Poste Vita potrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revoca, Poste Vita si riserva la facoltà di identificare l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postale, preferibilmente quello in cui è avvenuta la sottoscrizione della polizza, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vitadi volta in volta ritenute più opportune. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: Se il Beneficiario persona giuridica Beneficiario, diverso dal Contraente, richiede il pagamento direttamente direttamen- te a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito su xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione per ogni richiesta prevista dal presente articolo può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scaduto: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto . Documenti da presentare e fornirà adeguata assistenza per presentare la richiesta ▪ per raccomandata a/r ada allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita - Portafoglio Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo di Proposta. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione richiesta firmata insieme a: ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. L’Assicurato deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ l’originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni Beneficiario. Se i Beneficiari sono individuati con riferimento alla loro qualità di eredi testamentari o legittimi anche: ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e nascita, - capacità di agireagire e l’unicità degli stessi. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario indica quali sono i Beneficiari e dichiara, sotto la propria responsabilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente elencatidocumenti, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare l’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela (D.Lgs. n. 231/2007 in materia di Antiriciclaggio) Poste Vita potrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revoca, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postaleufficio postale, preferibilmente quello in cui è avvenuta la di sottoscrizione della polizza, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vita. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, firma oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: Se il Beneficiario Beneficiario, persona giuridica giuridica, richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito su xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto, se coincidente con il Contraente, può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione per ogni richiesta prevista dal presente articolo può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scaduto: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto . Documenti da presentare e fornirà adeguata assistenza per presentare la richiesta ▪ per raccomandata a/r ada allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita – Portafoglio Vita, la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo di Proposta. Il Contraente deve inviare a Poste Vita - Portafoglio Vita, la comunicazione richiesta firmata insieme a: ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. L’Assicurato deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ l’originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni Beneficiario. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e nascita, - capacità di agireagire e l’unicità degli stessi. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento - presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità - di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua - conoscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario indica quali sono i Beneficiari e dichiara, sotto la propria responsabilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento - presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente elencatidocumenti, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare l’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela (D.Lgs. n. 231/2007 in materia di Antiriciclaggio) Poste Vita potrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revoca, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postale, preferibilmente quello in cui è avvenuta la di sottoscrizione della polizza, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vita. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, firma oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: Se il Beneficiario Beneficiario, persona giuridica giuridica, richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito su xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto, se coincidente con il Contraente, può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scaduto: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto la polizza e che fornirà adeguata assistenza assistenza, per presentare la richiesta ▪ per raccomandata a/r a: Documenti da presentare e da allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo - Prodotti di Proposta. Il Contraente deve inviare a Poste Xxxxxxx e Portafoglio Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni Beneficiario. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario indica quali sono i Beneficiari e dichiara, sotto la propria responsabilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente elencati, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare l’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela (D.lgs. n. 231/2007 in materia di Antiriciclaggio) Poste Vita potrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti anche se il Beneficiario coincide con il Contraente. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revoca, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postale, preferibilmente quello in cui è avvenuta la di sottoscrizione della polizza, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vita. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: Se il Beneficiario persona giuridica richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scadutopresentata: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto la polizza e che fornirà adeguata assistenza assistenza, per presentare la richiesta richiesta. ▪ per raccomandata a/r a: Documenti da presentare e da allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita S.p.A. - Prodotti di Xxxxxxx e Portafoglio Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo di Proposta. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ originale l’originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita S.p.A. la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente L’Assicurato deve inviare a Poste Vita S.p.A. la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato l’originale di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) polizza la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste VitaVita S.p.A: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso dall’Assicurato Beneficiari; ▪ il certificato di morte dell’Assicurato dell’Assicurato; ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se con esonero di Poste Vita S.p.A. da ogni responsabilità circa il pagamento della somma stessa, nel caso in cui tra i Beneficiari ci sono vi siano soggetti minori o incapaci incapaci; la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di per ogni Beneficiario. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e capacità di agire. agire ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. agire ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenza, con la loro data di nascita na- scita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario indica quali sono i Beneficiari Xxxx- xxxxxxx e dichiara, sotto la propria responsabilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari. Beneficiari Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente sopra elencati, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare l’obbligo la sussistenza dell’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della revoca, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postale, preferibilmente quello clientela (D.lgs. n. 231/2007 in cui è avvenuta la sottoscrizione della polizza, munito materia di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vita. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Antiriciclag- gio) Poste Vita trasmettendonepotrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti, nel primo caso, l’attestazione a: anche se il Beneficiario coincide con il Contraente. Se il Beneficiario persona giuridica Beneficiario, diverso dal Contraente, richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito su xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione per ogni richiesta prevista dal presente articolo può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scaduto: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto . Documenti da presentare e fornirà adeguata assistenza per presentare la richiesta ▪ per raccomandata a/r ada allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo di Proposta. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione richiesta firmata insieme a: ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. L’Assicurato deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ l’originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni Beneficiario. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero disposizioni testamentarie - e indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e la capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari - e indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: che - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario indica quali sono i Beneficiari e dichiara, sotto la propria responsabilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente elencatidocumenti, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare l’obbligo la sussistenza dell’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela (D.Lgs. n. 231/2007 in materia di Antiriciclaggio) Poste Vita potrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revoca, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postale, preferibilmente quello in cui è avvenuta la di sottoscrizione della polizza, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vita. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, firma oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: Se il Beneficiario Beneficiario, persona giuridica giuridica, richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito su xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto, se coincidente con il Contraente, può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione Liquidazione può essere presentata allegando per ogni richiesta ri- chiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scaduto: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto la polizza e che fornirà adeguata assistenza assistenza, per presentare la richiesta ▪ per raccomandata a/r a: Documenti da presentare e da allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo - Prodotti di Proposta. Il Contraente deve inviare a Poste Xxxxxxx e Portafoglio Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato dell’Assicurato, (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: 18/37 ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso di- verso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni Beneficiario. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero fos- sero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento testamen- to presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenzaco- noscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario Bene- ficiario indica quali sono i Beneficiari e dichiara, sotto la propria responsabilità responsa- bilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento testamen- to presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste pre- viste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente prece- dentemente elencati, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare veri- ficare l’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela (D.lgs. n. 231/2007 in materia di Antiriciclaggio) Poste Vita potrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti anche se il Beneficiario coincide con il Contraente. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revoca, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postale, preferibilmente quello in cui è avvenuta la di sottoscrizione della polizza, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vita. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento docu- mento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, firma oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: Se il Beneficiario Beneficiario, persona giuridica giuridica, richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scadutopresentata: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto la polizza e che fornirà adeguata assistenza assistenza, per presentare la richiesta ▪ per raccomandata a/r a: Documenti da presentare e da allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo - Prodotti di Proposta. Il Contraente deve inviare a Poste Xxxxxxx e Portafoglio Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ originale di polizza ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ l’originale di polizza o la denuncia di smarrimento ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso di- verso dall’Assicurato ▪ il certificato di morte dell’Assicurato ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni BeneficiarioBene- ficiario. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero fos- sero disposizioni testamentarie - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento testamen- to presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenzaco- noscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario Bene- ficiario indica quali sono i Beneficiari e dichiara, sotto la propria responsabilità responsa- bilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento testamen- to presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido nel caso di più testamenti - il testamento o i testamenti non sono stati contestati - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei BeneficiariBene- ficiari. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste pre- viste nella documentazione in possesso di Poste Vita ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente prece- dentemente elencati, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare veri- ficare l’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela (D.lgs. n. 231/2007 in materia di Antiriciclaggio) Poste Vita potrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti anche se il Beneficiario coincide con il Contraente. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revoca, Poste Vita si riserva la facoltà di identificare l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postale, preferibilmente quello in cui è avvenuta la sottoscrizione della polizza, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vitadi volta in volta ritenute più opportune. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: Se il Beneficiario persona giuridica Beneficiario, diverso dal Contraente, richiede il pagamento direttamente diret- tamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Ade- guata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito xxx.xxxxxxxxx.xxwww. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanzaxxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili

Quali documenti bisogna presentare a Poste Vita per la liquidazione della somma dovuta?. La domanda di liquidazione per ogni richiesta prevista dal presente articolo può essere presentata allegando per ogni richiesta la copia del codice fiscale e di un documento di identità non scaduto: ▪ inoltrando la richiesta tramite la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx (per le richieste di riscatto) ▪ presso l’Ufficio Postale che ha in carico il Contratto . Documenti da presentare e fornirà adeguata assistenza per presentare la richiesta ▪ per raccomandata a/r ada allegare: Il Contraente deve inviare a Poste Vita - Portafoglio Vita la comunicazione firmata insieme a: ▪ Modulo di Proposta. Proposta Il Contraente deve inviare a Poste Vita - Portafoglio Vita la comunicazione richiesta firmata insieme a: ▪ originale di polizza polizza; ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ); l’originale originale di polizza o la denuncia di smarrimento smarrimento; ▪ eventuali appendici. Il Contraente deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ il certificato di esistenza in vita dell’Assicurato (se diverso dal Contraente) ); ▪ la copia dell’originale di xxxxxxx o la denuncia di smarrimento smarrimento; ▪ la copia di eventuali appendici. L’Assicurato deve inviare a Poste Vita la richiesta di pagamento firmata insieme a: ▪ l’originale di polizza o la denuncia di smarrimento; ▪ la copia di eventuali appendici. I Beneficiari devono inviare a Poste Vita: ▪ la richiesta di pagamento firmata dai Beneficiari e dal Contraente, se diverso dall’Assicurato dall’Assicurato; ▪ il certificato di morte dell’Assicurato dell’Assicurato; ▪ il decreto di autorizzazione del Giudice Tutelare a riscuotere la somma dovuta, se tra i Beneficiari ci sono soggetti minori o incapaci incapaci; ▪ la copia di un documento identificativo e del codice fiscale di ogni Beneficiario. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento testamento; - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci fossero disposizioni testamentarie testamentarie; - indica gli eredi legittimi, il loro grado di parentela, la loro data di nascita e nascita; - capacità di agireagire e l’unicità degli stessi. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento testamento; ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico, o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti testamenti; - il testamento o i testamenti non sono stati contestati contestati; - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione dichiarazione; - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari Beneficiari; - indica quali sono gli eredi testamentari, la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con firma autenticata in cui il Beneficiario dichiara, sotto la propria responsabilità, che: - il Contraente è deceduto senza lasciare testamento testamento; - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che non ci sono disposizioni testamentarie testamentarie; - indica tutte le persone nominate come Beneficiari per quanto a sua conoscenza, con la loro data di nascita e capacità di agire. ▪ copia autentica o estratto autentico del testamento testamento; ▪ la dichiarazione sostitutiva autenticata dell’atto di notorietà in cui il Beneficiario indica quali sono i Beneficiari e dichiara, sotto la propria responsabilità che: - lui stesso ha fatto ogni possibile tentativo per accertare che il testamento presentato è l’unico o quale sia quello ritenuto valido valido, nel caso di più testamenti testamenti; - il testamento o i testamenti non sono stati contestati contestati; - non ci sono altri Beneficiari oltre a quelli indicati nella dichiarazione dichiarazione; - il testamento non contiene revoche o modifiche nella nomina dei Beneficiari. Poste Vita potrebbe richiedere l’originale della polizza se: ▪ il Beneficiario vuol far valere condizioni contrattuali diverse da quelle previste nella documentazione in possesso di Poste Vita Vita; ▪ Poste Vita sostiene che la polizza o altra documentazione contrattuale presentata dal Beneficiario non è autentica. Poste Vita potrebbe richiedere ulteriori documenti rispetto a quelli precedentemente elencatidocumenti, compresi gli originali, se fossero necessari per verificare l’obbligo di pagamento o per individuare con esattezza i Beneficiari. Per rispettare gli obblighi di adeguata verifica della clientela (D.Lgs. n. 231/2007 in materia di Antiriciclaggio) Poste Vita potrebbe richiedere altri documenti e informazioni attraverso i canali che ritiene più adatti. In ogni caso, fatta salva l’ipotesi della revoca, l’avente diritto deve essere identificato presso un Ufficio Postaleufficio postale, preferibilmente quello in cui è avvenuta la di sottoscrizione della polizza, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale o con le diverse modalità individuate da Poste Vita. Qualora fosse residente all’estero, è invitato a recarsi, munito di un documento di identità in corso di validità e di codice fiscale, presso il Consolato Italiano, oppure presso un Notaio, per provvedere all’autenticazione della firma, firma oppure a identificarsi con le diverse modalità individuate da Poste Vita trasmettendone, nel primo caso, l’attestazione a: Se il Beneficiario Beneficiario, persona giuridica giuridica, richiede il pagamento direttamente a Poste Vita, deve inviare alla Compagnia il Modulo di Adeguata Verifica della Clientela (AVC), compilato e firmato. Il modulo si può richiedere al numero verde 800-316181 o scaricare dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante, eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata, accedendo dal sito su xxx.xxxxxxxxx.xx. La Compagnia si riserva la facoltà di introdurre ulteriori modalità di richiesta delle prestazioni, anche attraverso tecniche di comunicazione a distanza. In alternativa alle modalità indicate, l’avente diritto, se coincidente con il Contraente, può procedere all’identificazione e all’integrazione della documentazione mancante eventualmente richiesta dalla Compagnia, attraverso la propria Area Riservata accedendo dal sito xxx.xxxxxxxxx.xx.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Multiramo