Rapporti con i fornitori. iSenior (parte del gruppo COLISEE) e tutte le società controllate applicano la “Carta Fornitori” dove sono riportati l’insieme di impegni etici, sociali e ambientali che sostanziano le regole di condotta attese e requisiti richiesti da tutti i fornitori come concreta applicazione degli stessi impegni, in ogni relazione d’acquisto e/o contratti di servizio. Il Gruppo chiede ai suoi partner commerciali di firmare la Carta che sarà allegata ad ogni contratto, o in anticipo su richiesta dell'acquirente. Il partner commerciale riconosce con la sua firma che il rispetto delle regole e delle raccomandazioni enunciate in questa carta è un elemento essenziale della relazione commerciale. L'inosservanza di uno dei principi enunciati può costituire un motivo legittimo per sospendere o addirittura interrompere la relazione commerciale. Le procedure riguardanti la stipula di contratti di qualsiasi natura o il conferimento di incarichi professionali per conto delle Residenze, devono essere improntate alla ricerca del massimo vantaggio per la stessa e ai principi della trasparenza e della imparzialità. Nei rapporti con i fornitori, tutti i dipendenti e collaboratori devono privilegiare, pertanto, gli interessi delle Residenze e degli Ospiti, astenendosi dal porre in essere comportamenti volti a conseguire un vantaggio personale. La selezione dei fornitori e la determinazione delle condizioni di acquisto avvengono sulla base di una valutazione obiettiva della qualità, del prezzo e della capacità del fornitore di garantire un servizio continuo, tempestio e di livello adeguato. Ogni fornitore dovrà essere informato, formato e allineato agli obiettivi pertinenti della Responsabilità Sociale Impresa di iSenior. Nell’avviare relazioni commerciali con nuovi fornitori e nella gestione di quelle già in essere, è fatto divieto, sulla base delle informazioni pubbliche e/o disponibili nel rispetto delle normative vigenti, di instaurare e mantenere rapporti con soggetti: • implicati in attività illecite, in modo particolare con quelle connesse ai reati di cui al D.Lgs 231/01 e, comunque, con soggetti privi dei necessari requisiti di serietà ed affidabilità commerciale; • che, anche in modo indiretto, tengono comportamenti non rispettosi della dignità umana e la personalità individuale e/o a violare i diritti fondamentali della persona (sfruttando il lavoro minorile, favorendo il traffico di migranti, etc.); • che non rispettano le normative di salute e sicurezza dei lavoratori e, in generale tutte le regole contenute nel presente Codice Etico.
Appears in 1 contract
Samples: Codice Etico
Rapporti con i fornitori. iSenior (parte del gruppo COLISEE) e tutte le società controllate applicano la “Carta Fornitori” dove sono riportati l’insieme di impegni etici, sociali e ambientali È preciso dovere dei Dipendenti della Società controllare che sostanziano le regole di condotta attese e requisiti richiesti da tutti i fornitori come concreta applicazione degli stessi impegnied i subcontraenti si attengano alle condizioni e mantengano gli standards etici richiesti dalla Società. Nel caso in cui vi siano fondati sospetti sul comportamento etico ed il rispetto dei predetti principi da parte di un fornitore o di un subcontraente, il Dirigente interessato dovrà prendere le opportune misure per risolvere il relativo rapporto, ovvero attivarsi perché il competente ufficio vi provveda. A tal fine, particolare attenzione dovrà essere prestata nell’instaurazione e nella gestione dei rapporti contrattuali con Fornitori o di un sub contraente al fine di evitare il coinvolgimento della Società in reati o illeciti di qualunque tipo rispetto ai quali il rapporto con il fornitore possa essere anche solo veicolo di agevolazione. Nei rapporti di appalto, di approvvigionamento e, in ogni relazione d’acquisto genere, di fornitura di beni e/o contratti di servizio. Il Gruppo chiede servizi, è fatto obbligo ai suoi partner commerciali di firmare la Carta che sarà allegata ad ogni contratto, o in anticipo su richiesta dell'acquirente. Il partner commerciale riconosce con la sua firma che il rispetto delle regole Dipendenti della Società di: - osservare scrupolosamente tutte le Norme e delle raccomandazioni enunciate in questa carta è un elemento essenziale della relazione commerciale. L'inosservanza di uno dei principi enunciati può costituire un motivo legittimo per sospendere o addirittura interrompere la relazione commerciale. Le le procedure riguardanti la stipula di contratti di qualsiasi natura o il conferimento di incarichi professionali per conto delle Residenze, devono essere improntate alla ricerca del massimo vantaggio interne per la stessa selezione e ai principi della trasparenza e della imparzialità. Nei la gestione dei rapporti con i fornitori; - non precludere ad alcuna azienda fornitrice, tutti i dipendenti in possesso dei requisiti richiesti, la possibilità di competere per aggiudicarsi una fornitura alla Società, adottando nella selezione criteri di equità e collaboratori devono privilegiare, pertanto, gli interessi delle Residenze e degli Ospiti, astenendosi dal porre in essere comportamenti volti a conseguire un vantaggio personale. La selezione trasparenza; - effettuare la scelta dei fornitori e la determinazione delle condizioni di acquisto avvengono sulla base di una valutazione obiettiva della qualità, del prezzo e della capacità del fornitore di garantire un servizio continuo, tempestio e di livello adeguato. Ogni fornitore dovrà essere informato, formato e allineato agli obiettivi pertinenti della Responsabilità Sociale Impresa di iSenior. Nell’avviare relazioni commerciali con nuovi fornitori e nella gestione di quelle già in essere, è fatto divieto, sulla base delle informazioni pubbliche e/o disponibili nel rispetto necessità aziendali, con l’obiettivo di ottenere le migliori condizioni possibili in termini di qualità e costi dei prodotti offerti; - ottenere la massima collaborazione dei fornitori nell'assicurare costantemente il soddisfacimento delle normative vigentiesigenze della Società e dei suoi clienti in termini di qualità, costo e tempi di instaurare consegna, in misura almeno pari alle loro aspettative; - mantenere un dialogo franco e mantenere rapporti aperto con soggetti: • implicati i fornitori, in attività illecitelinea con le buone consuetudini commerciali; - portare a conoscenza delle Funzioni aziendali preposte problemi rilevanti insorti con un fornitore, in modo particolare con quelle connesse ai reati di cui al D.Lgs 231/01 e, comunque, con soggetti privi dei necessari requisiti di serietà ed affidabilità commerciale; • che, anche in modo indiretto, tengono comportamenti non rispettosi della dignità umana e la personalità individuale e/o a violare i diritti fondamentali della persona (sfruttando il lavoro minorile, favorendo il traffico di migranti, etc.); • che non rispettano le normative di salute e sicurezza dei lavoratori e, in generale da poterne valutare tutte le regole contenute nel presente Codice Eticoconseguenze possibili nell'interesse della Società e dei suoi clienti.
Appears in 1 contract
Samples: Codice Etico E Di Comportamento
Rapporti con i fornitori. iSenior Nello svolgimento della propria attività e nella gestione delle relazioni con i clienti, la (parte struttura) si attiene scrupolosamente alle norme di legge, ai principi del gruppo COLISEE) e tutte le società controllate applicano la “Carta Fornitori” dove sono riportati l’insieme di impegni eticipresente Xxxxxx, sociali e ambientali che sostanziano le regole di condotta attese e requisiti richiesti da tutti ai contratti in essere ed alle procedure interne. I dipendenti addetti alle relazioni con i fornitori come concreta applicazione e con i prestatori di servizi devono procedere alla selezione degli stessi impegnied alla gestione dei relativi rapporti secondo criteri di imparzialità e di correttezza, evitando situazioni di conflitto di interessi anche potenziale con i medesimi, segnalando all’Ufficio preposto l’esistenza o l’insorgenza di tali situazioni. Nei rapporti di appalto, di approvvigionamento e, in ogni relazione d’acquisto genere, di fornitura di beni e/o contratti di servizio. Il Gruppo chiede servizi è fatto obbligo ai suoi partner commerciali di firmare la Carta che sarà allegata ad ogni contratto, o in anticipo su richiesta dell'acquirente. Il partner commerciale riconosce con la sua firma che il rispetto “Destinatari” delle regole e delle raccomandazioni enunciate in questa carta è un elemento essenziale della relazione commerciale. L'inosservanza di uno dei principi enunciati può costituire un motivo legittimo per sospendere o addirittura interrompere la relazione commerciale. Le norme del presente Codice di: ▪ osservare le procedure riguardanti la stipula di contratti di qualsiasi natura o il conferimento di incarichi professionali per conto delle Residenze, devono essere improntate alla ricerca del massimo vantaggio interne per la stessa selezione e ai principi della trasparenza e della imparzialità. Nei la gestione dei rapporti con i fornitori; ▪ non precludere ad alcuna azienda fornitrice in possesso dei requisiti richiesti la possibilità di competere per aggiudicarsi una fornitura, tutti adottando nella selezione criteri di valutazione oggettivi, secondo modalità dichiarate e trasparenti; ▪ mantenere un dialogo aperto con i dipendenti e collaboratori devono privilegiarefornitori, pertantoin linea con le buone consuetudini commerciali, gli interessi delle Residenze e degli Ospiti, astenendosi dal porre in essere ma liberi da obblighi personali; ▪ non accettare beni o servizi da soggetti esterni o interni a fronte dell’ottenimento di notizie riservate o dell’avvio di azioni o comportamenti volti a conseguire un vantaggio personale. La selezione favorire tali soggetti, anche nel caso non vi siano ripercussioni dirette per la società; ▪ segnalare immediatamente qualsiasi tentativo o caso di immotivata alterazione dei fornitori normali rapporti commerciali all’Amministrazione dell’Erogatore/l’OdV. Gesti di cortesia commerciale, come omaggi o forme di ospitalità, sono ammessi solo nel caso in cui siano di modico valore e la determinazione delle condizioni comunque tali da non pregiudicare l'integrità o l’indipendenza di acquisto avvengono sulla base giudizio di una valutazione obiettiva della qualitàdelle parti e da non poter essere intesi come finalizzati ad ottenere vantaggi in modo improprio. In ogni caso, del prezzo tale tipologia di spesa deve essere sempre autorizzata dal proprio Responsabile e della capacità del fornitore di garantire un servizio continuo, tempestio e di livello documentata in modo adeguato. Ogni fornitore dovrà essere informato, formato e allineato agli obiettivi pertinenti della Responsabilità Sociale Impresa di iSenior. Nell’avviare relazioni commerciali con nuovi fornitori e nella gestione di quelle già in essereParimenti, è fatto divietodivieto agli organi sociali, sulla base delle informazioni pubbliche al management, al personale dipendente, ai collaboratori esterni ed in particolar modo in caso di esercizio di una pubblica funzione o di un pubblico servizio, di ricevere e/o disponibili nel rispetto delle normative vigentirichiedere omaggi o trattamenti di favore non attribuibili a normali relazioni di cortesia. In tale ultima ipotesi è fatto obbligo di segnalare formalmente la situazione al proprio Responsabile. Per particolari tipologie di beni/servizi, oltre ai normali criteri di instaurare e mantenere rapporti con soggetti: • implicati in attività illeciteselezione, in modo particolare con quelle connesse ai reati occorre considerare anche l’esistenza concreta di cui al D.Lgs 231/01 e, comunque, con soggetti privi dei necessari requisiti adeguati sistemi di serietà ed affidabilità commerciale; • che, anche in modo indiretto, tengono comportamenti non rispettosi della dignità umana e la personalità individuale e/o a violare i diritti fondamentali della persona (sfruttando il lavoro minorile, favorendo il traffico di migranti, etcqualità aziendali.); • che non rispettano le normative di salute e sicurezza dei lavoratori e, in generale tutte le regole contenute nel presente Codice Etico.
Appears in 1 contract
Rapporti con i fornitori. iSenior (parte del gruppo COLISEE) e tutte le società controllate applicano la “Carta Fornitori” dove sono riportati l’insieme di impegni etici, sociali e ambientali che sostanziano le regole di condotta attese e requisiti richiesti da tutti i fornitori come concreta applicazione degli stessi impegni, in ogni relazione d’acquisto e/o contratti di servizio. Il Gruppo chiede ai suoi partner commerciali di firmare la Carta che sarà allegata ad ogni contratto, o in anticipo su richiesta dell'acquirente. Il partner commerciale riconosce con la sua firma che il rispetto delle regole e delle raccomandazioni enunciate in questa carta è un elemento essenziale della relazione commerciale. L'inosservanza di uno dei principi enunciati può costituire un motivo legittimo per sospendere o addirittura interrompere la relazione commerciale. Le procedure riguardanti la stipula di contratti di qualsiasi natura o il conferimento di incarichi professionali per conto delle Residenze, devono essere improntate alla ricerca del massimo vantaggio per la stessa e ai principi della trasparenza e della imparzialità. Nei rapporti con i fornitori Octapharma Italy SpA si ispira a principi di legalità, lealtà ed efficienza. Pertanto la Società assicura di: • Osservare le leggi e i regolamenti amministrativi in vigore in materia di rapporti con i fornitori; • Gestire con correttezza e onestà le transazioni intercompany; • Non precludere a nessuna azienda che ne abbia i requisiti la possibilità di competere per aggiudicarsi una parte dei lavori o delle forniture di Octapharma Italy SpA • Valutare le offerte dei fornitori in base a superiorità tecnica, qualità, affidabilità, servizio, prezzo • Sollecitare la collaborazione dei fornitori nell’assicurare costantemente il soddisfacimento delle esigenze di Octapharma Italy SpA in termini di qualità e tempi di consegna, nel rispetto delle regole liberamente concordate; • Rispettare gli accordi di licenza e le norme sulla proprietà industriale, ivi incluse quelle applicabili al software; • Mantenere un dialogo franco e aperto con i fornitori, tutti in linea con le buone consuetudini commerciali; • Non prendere parte a titolo personale a concorsi, competizioni o iniziative promozionali indette da fornitori; • Informare i dipendenti diretti superiori nel caso in cui a qualcuno all’interno della Società vengano offerti omaggi che superano il puro valore simbolico di cortesia; Non divulgare informazioni che, per decisione della Società o in base ad accordi con il fornitore, debbano mantenersi riservate. I rapporti e collaboratori le comunicazioni con i fornitori devono privilegiareessere: • Chiari, pertanto, gli interessi delle Residenze semplici e degli Ospiti, astenendosi dal porre in essere comportamenti volti formulati con linguaggio più vicino possibile alle loro esigenze • Conformi alle normative vigenti. L’azienda si impegna a conseguire un vantaggio personalecomunicare tempestivamente e nel modo più appropriato ogni informazione relativa ad eventuali modifiche e variazioni nella propria richiesta. I criteri di selezione dei fornitori sono improntati a correttezza e imparzialità di giudizio. La selezione dei fornitori si basa sulla valutazione della qualità ed economicità delle prestazioni, dell’idoneità tecnico-professionale, del rispetto dell’ambiente e la determinazione dell’impegno sociale profuso, secondo le regole dettate da appositi regolamenti e procedure. Nello svolgimento delle condizioni di acquisto avvengono relazioni commerciali in essere o nell’avviarne con nuovi fornitori, sulla base di una valutazione obiettiva della qualità, del prezzo e della capacità del fornitore di garantire un servizio continuo, tempestio e di livello adeguato. Ogni fornitore dovrà essere informato, formato e allineato agli obiettivi pertinenti della Responsabilità Sociale Impresa di iSenior. Nell’avviare relazioni commerciali con nuovi fornitori e nella gestione di quelle già in essere, è fatto divieto, sulla base delle informazioni pubbliche e/o disponibili nel rispetto delle per le normative vigenti, di instaurare e mantenere la Società: • Non intrattenere rapporti con soggetti: • soggetti implicati in attività illecite, in modo particolare con quelle connesse ai reati al traffico di cui armi e di sostanze stupefacenti, al D.Lgs 231/01 riciclaggio, al terrorismo e, comunque, comunque con soggetti privi dei necessari requisiti di serietà ed affidabilità commerciale; • Non mantiene rapporti finanziari e commerciali con soggetti che, anche in modo indiretto, tengono comportamenti non rispettosi della dignità umana ostacolano lo sviluppo umano e la personalità individuale e/o contribuiscono a violare i diritti fondamentali della persona (ad es. sfruttando il lavoro minorile, favorendo il traffico di migrantiturismo sessuale, etc.). Il personale adotta tutti gli strumenti e le cautele opportune per garantire la trasparenza e la correttezza delle transazioni commerciali. In particolare, è obbligatorio, tra l’altro, che: − Xxxxx rispettati scrupolosamente i requisiti minimi fissati e richiesti ai fini della selezione dei soggetti offerenti beni e/o servizi che la società intende acquisire; • che non rispettano le normative − Siano fissati i criteri di salute valutazione delle offerte; − Con riferimento all’attendibilità commerciale/professionale dei fornitori e sicurezza dei lavoratori epartner, in generale siano richieste ed ottenute tutte le regole contenute nel presente Codice Eticoinformazioni necessarie.
Appears in 1 contract
Samples: Codice Etico
Rapporti con i fornitori. iSenior (parte del gruppo COLISEE) L'informazione verso l'esterno deve essere veritiera e tutte le trasparente. La Società deve presentarsi in modo accurato e omogeneo nella comunicazione con i mass media, società controllate applicano la “Carta Fornitori” dove di ricerca, associazioni di categoria e altri enti ad essi assimilabili. I rapporti con enti e mezzi assimilabili agli stessi sono riportati l’insieme riservati esclusivamente alle funzioni e alle responsabilità aziendali a ciò delegate e nell’ambito delle specifiche deleghe e sono concordati preventivamente con l’Amministratore Delegato della Società, anche in coordinamento con il responsabile della comunicazione della Società. Gli altri Dipendenti della Società, e pertanto con eccezione di impegni eticiquelli specificamente a ciò delegati di cui al paragrafo che precede, sociali non possono fornire informazioni a rappresentanti dei mass media, società di ricerca, associazioni di categoria e ambientali altri enti ad essi assimilabili, né impegnarsi a fornirle, senza l'autorizzazione dell’Amministratore Delegato. In nessun modo o forma i Destinatari possono offrire pagamenti, regali o altri vantaggi finalizzati ad influenzare l'attività professionale di funzioni di enti, società o associazioni di cui al paragrafo che sostanziano le regole di condotta attese e requisiti richiesti da tutti precede o È preciso dovere dei Dipendenti della Società controllare che i fornitori come concreta applicazione degli stessi impegnied i subcontraenti si attengano alle condizioni e mantengano gli standards etici richiesti dalla Società. Nel caso in cui vi siano fondati sospetti sul comportamento etico ed il rispetto dei predetti principi da parte di un fornitore o di un subcontraente, il Dirigente interessato dovrà prendere le opportune misure per risolvere il relativo rapporto, ovvero attivarsi perché il competente ufficio vi provveda. A tal fine, particolare attenzione dovrà essere prestata nell’instaurazione e nella gestione dei rapporti contrattuali con Fornitori o di un sub contraente al fine di evitare il coinvolgimento della Società in reati o illeciti di qualunque tipo rispetto ai quali il rapporto con il fornitore possa essere anche solo veicolo di agevolazione. Nei rapporti di appalto, di approvvigionamento e, in ogni relazione d’acquisto genere, di fornitura di beni e/o contratti di servizio. Il Gruppo chiede servizi, è fatto obbligo ai suoi partner commerciali di firmare la Carta che sarà allegata ad ogni contratto, o in anticipo su richiesta dell'acquirente. Il partner commerciale riconosce con la sua firma che il rispetto delle regole Dipendenti della Società di: - osservare scrupolosamente tutte le Norme e delle raccomandazioni enunciate in questa carta è un elemento essenziale della relazione commerciale. L'inosservanza di uno dei principi enunciati può costituire un motivo legittimo per sospendere o addirittura interrompere la relazione commerciale. Le le procedure riguardanti la stipula di contratti di qualsiasi natura o il conferimento di incarichi professionali per conto delle Residenze, devono essere improntate alla ricerca del massimo vantaggio interne per la stessa selezione e ai principi della trasparenza e della imparzialità. Nei la gestione dei rapporti con i fornitori; - non precludere ad alcuna azienda fornitrice, tutti i dipendenti in possesso dei requisiti richiesti, la possibilità di competere per aggiudicarsi una fornitura alla Società, adottando nella selezione criteri di equità e collaboratori devono privilegiare, pertanto, gli interessi delle Residenze e degli Ospiti, astenendosi dal porre in essere comportamenti volti a conseguire un vantaggio personale. La selezione trasparenza; - effettuare la scelta dei fornitori e la determinazione delle condizioni di acquisto avvengono sulla base di una valutazione obiettiva della qualità, del prezzo e della capacità del fornitore di garantire un servizio continuo, tempestio e di livello adeguato. Ogni fornitore dovrà essere informato, formato e allineato agli obiettivi pertinenti della Responsabilità Sociale Impresa di iSenior. Nell’avviare relazioni commerciali con nuovi fornitori e nella gestione di quelle già in essere, è fatto divieto, sulla base delle informazioni pubbliche e/o disponibili nel rispetto necessità aziendali, con l’obiettivo di ottenere le migliori condizioni possibili in termini di qualità e costi dei prodotti offerti; - ottenere la massima collaborazione dei fornitori nell'assicurare costantemente il soddisfacimento delle normative vigentiesigenze della Società e dei suoi clienti in termini di qualità, costo e tempi di instaurare consegna, in misura almeno pari alle loro aspettative; - mantenere un dialogo franco e mantenere rapporti aperto con soggetti: • implicati i fornitori, in attività illecitelinea con le buone consuetudini commerciali; - portare a conoscenza delle Funzioni aziendali preposte problemi rilevanti insorti con un fornitore, in modo particolare con quelle connesse ai reati di cui al D.Lgs 231/01 e, comunque, con soggetti privi dei necessari requisiti di serietà ed affidabilità commerciale; • che, anche in modo indiretto, tengono comportamenti non rispettosi della dignità umana e la personalità individuale e/o a violare i diritti fondamentali della persona (sfruttando il lavoro minorile, favorendo il traffico di migranti, etc.); • che non rispettano le normative di salute e sicurezza dei lavoratori e, in generale da poterne valutare tutte le regole contenute nel presente Codice Eticoconseguenze possibili nell'interesse della Società e dei suoi clienti.
Appears in 1 contract
Samples: Codice Etico E Di Comportamento
Rapporti con i fornitori. iSenior (parte del gruppo COLISEE) e tutte le società controllate applicano la “Carta Fornitori” dove sono riportati l’insieme di impegni etici, sociali e ambientali È preciso dovere dei Dipendenti della Società controllare che sostanziano le regole di condotta attese e requisiti richiesti da tutti i fornitori come concreta applicazione degli stessi impegnied i subcontraenti si attengano alle condizioni e mantengano gli standards etici richiesti dalla Società. Nel caso in cui vi siano fondati sospetti sul comportamento etico ed il rispetto dei predetti principi da parte di un fornitore o di un subcontraente, la Funzione interessata dovrà prendere le opportune misure per risolvere il relativo rapporto, ovvero attivarsi perché il competente ufficio vi provveda. A tal fine, particolare attenzione dovrà essere prestata nell’instaurazione e nella gestione dei rapporti contrattuali con Fornitori o di un sub contraente al fine di evitare il coinvolgimento della Società in reati o illeciti di qualunque tipo rispetto ai quali il rapporto con il fornitore possa essere anche solo veicolo di agevolazione. Nei rapporti di appalto, di approvvigionamento e, in ogni relazione d’acquisto genere, di fornitura di beni e/o contratti di servizio. Il Gruppo chiede servizi, è fatto obbligo ai suoi partner commerciali di firmare la Carta che sarà allegata ad ogni contratto, o in anticipo su richiesta dell'acquirente. Il partner commerciale riconosce con la sua firma che il rispetto delle regole Dipendenti della Società di: - osservare scrupolosamente tutte le Norme e delle raccomandazioni enunciate in questa carta è un elemento essenziale della relazione commerciale. L'inosservanza di uno dei principi enunciati può costituire un motivo legittimo per sospendere o addirittura interrompere la relazione commerciale. Le le procedure riguardanti la stipula di contratti di qualsiasi natura o il conferimento di incarichi professionali per conto delle Residenze, devono essere improntate alla ricerca del massimo vantaggio interne per la stessa selezione e ai principi della trasparenza e della imparzialità. Nei la gestione dei rapporti con i fornitori; - non precludere ad alcuna azienda fornitrice, tutti i dipendenti in possesso dei requisiti richiesti, la possibilità di competere per aggiudicarsi una fornitura alla Società, adottando nella selezione criteri di equità e collaboratori devono privilegiare, pertanto, gli interessi delle Residenze e degli Ospiti, astenendosi dal porre in essere comportamenti volti a conseguire un vantaggio personale. La selezione trasparenza; - effettuare la scelta dei fornitori e la determinazione delle condizioni di acquisto avvengono sulla base di una valutazione obiettiva della qualità, del prezzo e della capacità del fornitore di garantire un servizio continuo, tempestio e di livello adeguato. Ogni fornitore dovrà essere informato, formato e allineato agli obiettivi pertinenti della Responsabilità Sociale Impresa di iSenior. Nell’avviare relazioni commerciali con nuovi fornitori e nella gestione di quelle già in essere, è fatto divieto, sulla base delle informazioni pubbliche e/o disponibili nel rispetto necessità aziendali, con l’obiettivo di ottenere le migliori condizioni possibili in termini di qualità e costi dei prodotti offerti; - ottenere la massima collaborazione dei fornitori nell'assicurare costantemente il soddisfacimento delle normative vigentiesigenze della Società e dei suoi clienti in termini di qualità, costo e tempi di instaurare consegna, in misura almeno pari alle loro aspettative; - mantenere un dialogo franco e mantenere rapporti aperto con soggetti: • implicati i fornitori, in attività illecitelinea con le buone consuetudini commerciali; - portare a conoscenza delle Funzioni aziendali preposte problemi rilevanti insorti con un fornitore, in modo particolare con quelle connesse ai reati di cui al D.Lgs 231/01 e, comunque, con soggetti privi dei necessari requisiti di serietà ed affidabilità commerciale; • che, anche in modo indiretto, tengono comportamenti non rispettosi della dignità umana e la personalità individuale e/o a violare i diritti fondamentali della persona (sfruttando il lavoro minorile, favorendo il traffico di migranti, etc.); • che non rispettano le normative di salute e sicurezza dei lavoratori e, in generale da poterne valutare tutte le regole contenute nel presente Codice Eticoconseguenze possibili nell'interesse della Società e dei suoi clienti.
Appears in 1 contract
Samples: Codice Etico E Di Comportamento
Rapporti con i fornitori. iSenior (parte Nello svolgimento della propria attività e nella gestione delle relazioni con i clienti, la Casa di Cura XXX XX si attiene scrupolosamente alle norme di legge, ai principi del gruppo COLISEE) e tutte le società controllate applicano la “Carta Fornitori” dove sono riportati l’insieme di impegni eticipresente Xxxxxx, sociali e ambientali che sostanziano le regole di condotta attese e requisiti richiesti da tutti ai contratti in essere ed alle procedure interne. I dipendenti addetti alle relazioni con i fornitori come concreta applicazione e con i prestatori di servizi devono procedere alla selezione degli stessi impegnied alla gestione dei relativi rapporti secondo criteri di imparzialità e di correttezza, evitando situazioni di conflitto di interessi anche potenziale con i medesimi, segnalando alla Direzione Generale l’esistenza o l’insorgenza di tali situazioni. Nei rapporti di appalto, di approvvigionamento e, in ogni relazione d’acquisto genere, di fornitura di beni e/o contratti di servizio. Il Gruppo chiede servizi è fatto obbligo ai suoi partner commerciali di firmare la Carta che sarà allegata ad ogni contratto, o in anticipo su richiesta dell'acquirente. Il partner commerciale riconosce con la sua firma che il rispetto “Destinatari” delle regole e delle raccomandazioni enunciate in questa carta è un elemento essenziale della relazione commerciale. L'inosservanza di uno dei principi enunciati può costituire un motivo legittimo per sospendere o addirittura interrompere la relazione commerciale. Le norme del presente Codice di: • osservare le procedure riguardanti la stipula di contratti di qualsiasi natura o il conferimento di incarichi professionali per conto delle Residenze, devono essere improntate alla ricerca del massimo vantaggio interne per la stessa selezione e ai principi della trasparenza e della imparzialità. Nei la gestione dei rapporti con i fornitori; • non precludere ad alcuna azienda fornitrice in possesso dei requisiti richiesti la possibilità di competere per aggiudicarsi una fornitura, tutti adottando nella selezione criteri di valutazione oggettivi, secondo modalità dichiarate e trasparenti; • mantenere un dialogo aperto con i dipendenti e collaboratori devono privilegiarefornitori, pertantoin linea con le buone consuetudini commerciali, gli interessi delle Residenze e degli Ospiti, astenendosi dal porre in essere ma liberi da obblighi personali; • non accettare beni o servizi da soggetti esterni o interni a fronte dell’ottenimento di notizie riservate o dell’avvio di azioni o comportamenti volti a conseguire un vantaggio personalefavorire tali soggetti, anche nel caso non vi siano ripercussioni dirette per la Casa di Cura; • segnalare immediatamente qualsiasi tentativo o caso di immotivata alterazione dei normali rapporti commerciali alla Direzione Generale e/o all’Organo di Vigilanza se presente. La selezione dei fornitori Gesti di cortesia commerciale, come omaggi o forme di ospitalità, sono ammessi solo nel caso in cui siano di modico valore e la determinazione delle condizioni comunque tali da non pregiudicare l'integrità o l’indipendenza di acquisto avvengono sulla base giudizio di una valutazione obiettiva della qualitàdelle parti e da non poter essere intesi come finalizzati ad ottenere vantaggi in modo improprio. In ogni caso, del prezzo tale tipologia di spesa deve essere sempre autorizzata dalla Direzione Generale e della capacità del fornitore di garantire un servizio continuo, tempestio e di livello documentata in modo adeguato. Ogni fornitore dovrà essere informato, formato e allineato agli obiettivi pertinenti della Responsabilità Sociale Impresa di iSenior. Nell’avviare relazioni commerciali con nuovi fornitori e nella gestione di quelle già in essereParimenti, è fatto divietodivieto agli organi sociali, sulla base delle informazioni pubbliche al management, al personale dipendente, ai collaboratori esterni ed in particolar modo in caso di esercizio di una pubblica funzione o di un pubblico servizio, di ricevere e/o disponibili nel rispetto delle normative vigentirichiedere omaggi o trattamenti di favore non attribuibili a normali relazioni di cortesia. In tale ultima ipotesi è fatto obbligo di segnalare formalmente la situazione alla Direzione Generale. Per particolari tipologie di beni/servizi, oltre ai normali criteri di instaurare e mantenere rapporti con soggetti: • implicati in attività illeciteselezione, in modo particolare con quelle connesse ai reati occorre considerare anche l’esistenza concreta di cui al D.Lgs 231/01 e, comunque, con soggetti privi dei necessari requisiti adeguati sistemi di serietà ed affidabilità commerciale; • che, anche in modo indiretto, tengono comportamenti non rispettosi della dignità umana e la personalità individuale e/o a violare i diritti fondamentali della persona (sfruttando il lavoro minorile, favorendo il traffico di migranti, etcqualità.); • che non rispettano le normative di salute e sicurezza dei lavoratori e, in generale tutte le regole contenute nel presente Codice Etico.
Appears in 1 contract
Samples: Codice Etico Di Comportamento