Common use of Recesso con preavviso Clause in Contracts

Recesso con preavviso. 1. Salvo il caso di risoluzione automatica del rapporto di lavoro e quello di licenziamento senza preavviso, in tutti gli altri casi in cui il presente contratto prevede la risoluzione del rapporto con preavviso o con corresponsione dell'indennità sostitutiva dello stesso, i relativi termini sono fissati come segue: anni di servizio e mesi di preavviso fino a 5 anni: 2 mesi oltre 5 e fino a 10 anni: 3 mesi oltre 10 anni: 4 mesi 2. In caso di dimissioni volontarie del dipendente i termini di preavviso sono ridotti della metà. 3. I termini di preavviso decorrono dal primo o dal sedicesimo giorno di ciascun mese. 4. La parte che risolve il rapporto di lavoro senza l'osservanza dei predetti termini di preavviso è tenuta a corrispondere all'altra parte un'indennità pari all'importo della retribuzione per il periodo di mancato preavviso. L'Ente ha il diritto di trattenere su quanto da essa dovuto al dipendente un importo corrispondente alla retribuzione per il periodo di preavviso da questi eventualmente non dato. 5. E' in facoltà della parte che riceve la disdetta di risolvere il rapporto di lavoro, sia all'inizio, sia durante il periodo di preavviso con il consenso dell'altra parte. 6. Il periodo di preavviso è computato a tutti gli effetti nella anzianità lavorativa. 7. Durante il periodo di preavviso non possono essere concesse ferie. Pertanto in caso di preavviso lavorato si dà luogo al pagamento sostitutivo delle ferie non godute.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Recesso con preavviso. 1. Salvo il caso di risoluzione automatica del rapporto di lavoro e quello di licenziamento senza preavviso, in tutti gli altri casi in cui il presente contratto prevede la risoluzione del rapporto con preavviso o con corresponsione dell'indennità sostitutiva dello stesso, i relativi termini sono fissati come segue: anni di servizio e mesi di preavviso fino a 5 anni: 2 mesi oltre 5 e fino a 10 anni: 3 mesi oltre 10 anni: 4 mesi4 2. In caso di dimissioni volontarie del dipendente i termini di preavviso sono ridotti della metà. 3. I termini di preavviso decorrono dal primo giorno o dal sedicesimo giorno 16 di ciascun mese. 4. La parte che risolve il rapporto di lavoro senza l'osservanza dei predetti termini di preavviso è tenuta a corrispondere all'altra parte un'indennità pari all'importo della retribuzione per il periodo di mancato preavviso. L'Ente L'amministrazione ha il diritto di trattenere su quanto da essa dovuto al dipendente un importo corrispondente alla retribuzione per il periodo di preavviso da questi eventualmente non dato. 5. E' in facoltà della parte che riceve la disdetta di risolvere il rapporto di lavoro, sia all'inizio, sia all'inizio che durante il periodo di preavviso preavviso, con il consenso dell'altra parte. 6. Il periodo di preavviso è computato a tutti gli effetti nella anzianità lavorativa. 7. Durante il periodo di preavviso non possono essere concesse ferie. Pertanto in caso di preavviso lavorato si dà luogo al pagamento sostitutivo delle ferie non godute.

Appears in 2 contracts

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro, Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Recesso con preavviso. (Art.39 CCNL 9.8.2000) 1. Salvo il caso di risoluzione automatica del rapporto di lavoro e quello di licenziamento senza preavviso, in tutti gli altri casi in cui il presente contratto prevede la risoluzione del rapporto con preavviso o con corresponsione dell'indennità sostitutiva dello stesso, i relativi termini sono fissati come segue: anni di servizio e mesi di preavviso - fino a 5 anni: 2 mesi - oltre 5 e fino a 10 anni: 3 mesi - oltre 10 anni: 4 mesi4 2. In caso di dimissioni volontarie del dipendente i termini di preavviso sono ridotti della metà. 3. I termini di preavviso decorrono dal primo giorno o dal sedicesimo giorno 16 di ciascun mese. 4. La parte che risolve il rapporto di lavoro senza l'osservanza l’osservanza dei predetti termini di preavviso è tenuta a corrispondere all'altra parte un'indennità un’indennità pari all'importo della retribuzione per il periodo di mancato preavviso. L'Ente L'Amministrazione ha il diritto di trattenere su quanto da essa dovuto al dipendente un importo corrispondente alla retribuzione per il periodo di preavviso da questi eventualmente non dato. 5. E' in facoltà della parte che riceve la disdetta di risolvere il rapporto di lavoro, sia all'inizio, all’inizio sia durante il periodo di preavviso con il consenso dell'altra dell’altra parte. 6. Il periodo di preavviso è computato a tutti gli effetti nella anzianità lavorativa. 7. Durante il periodo di preavviso non possono essere concesse ferie. Pertanto in caso di preavviso lavorato si dà luogo al pagamento sostitutivo delle ferie non godute.INDICE

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Recesso con preavviso. 1. Salvo il caso di risoluzione automatica del rapporto di lavoro e quello di licenziamento senza preavviso, in tutti gli altri casi in cui il presente contratto prevede la risoluzione del recesso dal rapporto deve avvenire con preavviso o con corresponsione dell'indennità sostitutiva dello stesso, i . I relativi termini sono fissati come segue: anni in 45 giorni, per il personale in possesso di un'anzianità di servizio presso gli Enti di cui alla legge provinciale n. 14/2005 inferiore a dieci anni, e mesi in 60 giorni, per il personale in possesso di un'anzianità di servizio presso gli Enti di cui alla legge provinciale n. 14/2005 pari o superiore a dieci anni. I medesimi termini si applicano per le anzianità maturate presso le Fondazioni. 2. I termini di preavviso fino a 5 anni: 2 mesi oltre 5 e fino a 10 anni: 3 mesi oltre 10 anni: 4 mesidecorrono dal ricevimento della lettera di licenziamento o di dimissioni. 23. In caso di dimissioni volontarie del dipendente i termini di preavviso sono ridotti della alla metà. 3. I termini di preavviso decorrono dal primo o dal sedicesimo giorno di ciascun mese. 4. La parte che risolve il recede dal rapporto di lavoro senza l'osservanza dei predetti termini di preavviso è tenuta a corrispondere all'altra parte un'indennità di importo pari all'importo della ad un trentesimo di una mensilità di retribuzione per il periodo ogni giorno di mancato preavviso. L'Ente La Fondazione ha il diritto di trattenere trattenere, su quanto da essa dovuto al dipendente dipendente, un importo corrispondente alla retribuzione per il periodo di preavviso da questi eventualmente eventual- mente non dato, senza pregiudizio di altre azioni dirette al recupero del credito. 5. E' in facoltà della parte che riceve la disdetta di risolvere il rapporto di lavoro, lavoro sia all'inizio, all'inizio sia durante il periodo di preavviso preavviso, con il consenso dell'altra parte. In tal caso non si applica il comma 4. 6. Il periodo di L'indennità sostitutiva del preavviso è computato a tutti gli effetti nella anzianità lavorativadeve calcolarsi ai sensi dell'articolo 2118, comma 2, e.e. 7. Durante La fruizione delle ferie può avvenire durante il periodo di preavviso preavviso, con il consenso della parte non possono essere concesse ferierecedente. Pertanto in In caso di preavviso lavorato si dà luogo al pagamento sostitutivo delle ferie non godute. 8. Il periodo di preavviso è computato nell'anzianità a tutti gli effetti.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Provinciale Di Lavoro

Recesso con preavviso. 1. Salvo il caso di risoluzione automatica del rapporto di lavoro e quello di licenziamento senza preavviso, in tutti gli altri casi in cui il presente contratto prevede la risoluzione del rapporto con preavviso o con corresponsione dell'indennità sostitutiva dello stesso, i relativi termini sono fissati come segue: anni di servizio e mesi di preavviso fino a 5 anni: 2 mesi oltre 5 e fino a 10 anni: 3 mesi oltre 10 anni: 4 mesi 2. In caso di dimissioni volontarie del dipendente i termini di preavviso sono ridotti della metà. 3. I termini di preavviso decorrono dal primo o dal sedicesimo giorno di ciascun mese. 4. La parte che risolve il rapporto di lavoro senza l'osservanza dei predetti termini di preavviso è tenuta a corrispondere all'altra all' altra parte un'indennità pari all'importo della retribuzione per il periodo di mancato preavviso. L'Ente ha il diritto di trattenere su quanto da essa dovuto al dipendente un importo corrispondente alla retribuzione per il periodo di preavviso da questi eventualmente non dato. 5. E' in facoltà della parte che riceve la disdetta di risolvere il rapporto di lavoro, sia all'inizio, sia durante il periodo di preavviso con il consenso dell'altra parte. 6. Il periodo di preavviso è computato a tutti gli effetti nella anzianità lavorativa. 7. Durante il periodo di preavviso non possono essere concesse ferie. Pertanto in caso di preavviso lavorato si dà luogo al pagamento sostitutivo delle ferie non godute.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Recesso con preavviso. (Art. 39 CCNL 9.8.2000) 1. Salvo il caso di risoluzione automatica del rapporto di lavoro e quello di licenziamento senza preavviso, in tutti gli altri casi in cui il presente contratto prevede la risoluzione del rapporto con preavviso o con corresponsione dell'indennità sostitutiva dello stesso, i relativi termini sono fissati come segue: anni di servizio e mesi di preavviso - fino a 5 anni: 2 mesi - oltre 5 e fino a 10 anni: 3 mesi - oltre 10 anni: 4 mesi4 2. In caso di dimissioni volontarie del dipendente i termini di preavviso sono ridotti della metà. 3. I termini di preavviso decorrono dal primo giorno o dal sedicesimo giorno 16 di ciascun mese. 4. La parte che risolve il rapporto di lavoro senza l'osservanza l’osservanza dei predetti termini di preavviso è tenuta a corrispondere all'altra parte un'indennità un’indennità pari all'importo della retribuzione per il periodo di mancato preavviso. L'Ente L'Amministrazione ha il diritto di trattenere su quanto da essa dovuto al dipendente un importo corrispondente alla retribuzione per il periodo di preavviso da questi eventualmente non dato. 5. E' in facoltà della parte che riceve la disdetta di risolvere il rapporto di lavoro, sia all'inizio, all’inizio sia durante il periodo di preavviso con il consenso dell'altra dell’altra parte. 6. Il periodo di preavviso è computato a tutti gli effetti nella anzianità lavorativa. 7. Durante il periodo di preavviso non possono essere concesse ferie. Pertanto in caso di preavviso lavorato si dà luogo al pagamento sostitutivo delle ferie non godute.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Recesso con preavviso. 1. Salvo il caso di risoluzione automatica del rapporto di lavoro e quello di licenziamento senza preavviso, in tutti gli altri casi in cui il presente contratto prevede la risoluzione risolu- zione del rapporto con preavviso o con corresponsione dell'indennità sostitutiva dello stesso, i relativi termini sono fissati come segue: anni di servizio e mesi di preavviso fino a 5 anni: 2 mesi oltre 5 e fino a 10 anni: 3 mesi oltre 10 anni: 4 mesi4 2. In caso di dimissioni volontarie del dipendente i termini di preavviso sono ridotti della metà. 3. I termini di preavviso decorrono dal primo giorno o dal sedicesimo giorno 16 di ciascun mese. 4. La parte che risolve il rapporto di lavoro senza l'osservanza dei predetti termini di preavviso è tenuta a corrispondere all'altra parte un'indennità pari all'importo della retribuzione per il periodo di mancato preavviso. L'Ente L'Amministrazione ha il diritto di trattenere su quanto da essa dovuto al dipendente un importo corrispondente alla retribuzione per il periodo di preavviso da questi eventualmente even- tualmente non dato. 5. E' È in facoltà della parte che riceve la disdetta di risolvere risol- vere il rapporto di lavoro, sia all'inizio, all'inizio sia durante il periodo di preavviso con il consenso dell'altra parte. 6. Il periodo di preavviso è computato a tutti gli effetti nella anzianità lavorativa. 7. Durante il periodo di preavviso non possono essere concesse ferie. Pertanto in caso di preavviso lavorato si dà luogo al pagamento sostitutivo delle ferie non godute.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Recesso con preavviso. (Art.39 CCNL 9.8.2000) 1. Salvo il caso di risoluzione automatica del rapporto di lavoro e quello di licenziamento senza preavviso, in tutti gli altri casi in cui il presente contratto prevede la risoluzione del rapporto con preavviso o con corresponsione dell'indennità sostitutiva dello stesso, i relativi termini sono fissati come segue: anni di servizio e mesi di preavviso - fino a 5 anni: 2 mesi - oltre 5 e fino a 10 anni: 3 mesi - oltre 10 anni: 4 mesi4 2. In caso di dimissioni volontarie del dipendente i termini di preavviso sono ridotti della metà. 3. I termini di preavviso decorrono dal primo giorno o dal sedicesimo giorno 16 di ciascun mese. 4. La parte che risolve il rapporto di lavoro senza l'osservanza l’osservanza dei predetti termini di preavviso è tenuta a corrispondere all'altra parte un'indennità un’indennità pari all'importo della retribuzione per il periodo di mancato preavviso. L'Ente L'Amministrazione ha il diritto di trattenere su quanto da essa dovuto al dipendente un importo corrispondente alla retribuzione per il periodo di preavviso da questi eventualmente non dato. 5. E' in facoltà della parte che riceve la disdetta di risolvere il rapporto di lavoro, sia all'inizio, all’inizio sia durante il periodo di preavviso con il consenso dell'altra dell’altra parte. 6. Il periodo di preavviso è computato a tutti gli effetti nella anzianità lavorativa. 7. Durante il periodo di preavviso non possono essere concesse ferie. Pertanto in caso di preavviso lavorato si dà luogo al pagamento sostitutivo delle ferie non godute.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro