Rifiuti. Gli appaltatori a lavori ultimati devono lasciare la zona interessata a eventuali lavorazioni sgombra e libera da macchinari, materiali di risulta, rifiuti e rottami (smaltiti a carico dello stesso appaltatore secondo la normativa di legge), fosse o avvallamenti pericolosi, ecc. Residui o rifiuti delle lavorazioni non assimilabili agli urbani, a meno che non sia direttamente specificato dal contratto, andranno smaltiti dalle ditte/lavoratori autonomi. È assolutamente vietato versare negli scarichi idrici ogni tipo di rifiuto oleoso, solvente e/o altri liquidi inquinanti: tali rifiuti dovranno essere conferiti negli appositi contenitori. Interruzioni alla fornitura di energia elettrica, gas e acqua Interruzioni dell’energia elettrica, del gas, del funzionamento degli impianti di riscaldamento/climatizzazione, delle forniture idriche per i servizi e per il funzionamento degli impianti antincendio devono essere concordati con il Committente e con il gestore/dell’edificio (Dirigente Scolastico, etc) PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE EMERGENZA Rischio Incendio Il livello di rischio incendio è stato stimato “MEDIO” in tutti gli edifici scolastici. L’Impresa appaltatrice deve acquisire il piano di emergenza ed evacuazione ed individuare le necessarie informazioni per le attività di prevenzione incendi e gestione emergenza: vie di fuga, presidi antincendio, etc. Gestione emergenza Ogni scuola è dotata di Piano di Emergenza ed evacuazione. L’Impresa Appaltatrice dovrà acquisire il suddetto Piano di Emergenza ed integrarlo con le procedure di emergenza rese necessarie dall’attività specifica. L’Impresa esterna dovrà provvedere alla designazione degli Addetti alla lotta antincendio e gestione emergenza, l’Impresa Appaltatrice dovrà garantire un numero idoneo di Addetti dotati della specifica formazione Antincendio. L’Impresa Appaltatrice dovrà inoltre adottare le necessarie procedure aggiuntive per la gestione dell’emergenza in presenza di minori disabili Presidi di Primo Soccorso Per quanto riguarda i presidi di pronto soccorso (cassetta di pronto soccorso, pacchetto di pronto soccorso, mezzi di comunicazione disposti dal D.M. 388/2003) l’Impresa Appaltatrice garantirà per il proprio personale e per gli allievi quanto previsto dalla normativa vigente (D.Lgs. 81/08 e D.M. 15/7/2003). Per quanto riguarda la designazione degli Addetti al Primo Soccorso, l’Impresa Appaltatrice dovrà garantire un numero idoneo di Xxxxxxx. Telefono Il Committente non garantisce la presenza di un apparecchio telefonico sempre disponibile, pertanto l’impresa appaltatrice presente provvederà ad equipaggiare il proprio personale di telefono portatile utile alle eventuali chiamate di soccorso.
Appears in 1 contract
Samples: Project Execution Agreement
Rifiuti. Gli appaltatori Tutti i residui di cibo dovranno essere smaltiti nei rifiuti, salvo le eccezioni ammesse dalla L. 179/2002, opportunamente autorizzate dall’Amministrazione Comunale. I rifiuti solidi urbani secchi dovranno essere raccolti in appositi sacchi messi a lavori ultimati devono lasciare disposizione dell’Amministrazione Comunale e depositati a cura del personale dell’ impresa aggiudicataria, negli appositi contenitori adibiti per la zona interessata raccolta, messi a eventuali lavorazioni sgombra disposizione dalla stazione appaltante. I rifiuti “umidi” dovranno essere raccolti negli appositi cassonetti carrellati messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale. I contenitori dei rifiuti dovranno essere posizionati a cura della Ditta di ristorazione negli appositi spazi o nei punti individuati sulla pubblica via, antistante l’immobile nei giorni e libera da macchinari, materiali con le modalità stabilite dal Comune in base al vigente regolamento Comunale della raccolta differenziata. I contenitori adibiti alla raccolta della frazione di risulta, rifiuto secco e umido dovranno essere periodicamente lavati e disinfettati a cura dell’Impresa Aggiudicataria. I rifiuti e rottami (smaltiti a carico dello stesso appaltatore secondo la normativa non potranno sostare nei refettorio/o nelle zone di legge), fosse o avvallamenti pericolosi, eccricevimento pasti. Residui o rifiuti delle lavorazioni non assimilabili agli urbani, a meno che non sia direttamente specificato dal contratto, andranno smaltiti dalle ditte/lavoratori autonomi. È assolutamente E tassativamente vietato versare negli scarichi idrici ogni smaltire qualsiasi tipo di rifiuto oleosonegli scarichi fognari (lavandini, solvente e/o altri liquidi inquinanti: tali rifiuti dovranno essere conferiti negli appositi contenitori. Interruzioni alla fornitura canaline di energia elettricascarico, gas e acqua Interruzioni dell’energia elettricaecc.) qualora si verificassero otturazioni degli scarichi causati da presenza di rifiuti, del gasimputabili al servizio di ristorazione, del funzionamento degli impianti di riscaldamento/climatizzazione, delle forniture idriche per i servizi e costi per il funzionamento ripristino degli impianti antincendio scarichi sono totalmente a carico dell’impresa. Le spese per il servizio di ritiro e smaltimento dei rifiuti e fornitura dei contenitori necessari per il conferimento al servizio di raccolta sono a carico della stazione appaltante. L'Impresa Aggiudicataria è obbligata e si impegna a rispettare le norme di Legge e Regolamentari in materia di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. I contenitori per la raccolta dei rifiuti posti all’interno del plesso devono essere concordati con il Committente a pedale e con il gestore/dell’edificio (Dirigente Scolasticomunite di coperchio, etc) PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE EMERGENZA Rischio Incendio Il livello la fornitura e manutenzione eventuale è a carico dell’Impresa Aggiudicataria mentre la pulizia di rischio incendio routine dei contenitori è stato stimato “MEDIO” in tutti gli edifici scolastici. L’Impresa appaltatrice deve acquisire il piano di emergenza ed evacuazione ed individuare le necessarie informazioni per le attività di prevenzione incendi e gestione emergenza: vie di fuga, presidi antincendio, etc. Gestione emergenza Ogni scuola è dotata di Piano di Emergenza ed evacuazione. L’Impresa Appaltatrice dovrà acquisire il suddetto Piano di Emergenza ed integrarlo con le procedure di emergenza rese necessarie dall’attività specifica. L’Impresa esterna dovrà provvedere alla designazione degli Addetti alla lotta antincendio e gestione emergenza, l’Impresa Appaltatrice dovrà garantire un numero idoneo di Addetti dotati a carico della specifica formazione Antincendio. L’Impresa Appaltatrice dovrà inoltre adottare le necessarie procedure aggiuntive per la gestione dell’emergenza in presenza di minori disabili Presidi di Primo Soccorso Per quanto riguarda i presidi di pronto soccorso (cassetta di pronto soccorso, pacchetto di pronto soccorso, mezzi di comunicazione disposti dal D.M. 388/2003) l’Impresa Appaltatrice garantirà per il proprio personale e per gli allievi quanto previsto dalla normativa vigente (D.Lgs. 81/08 e D.M. 15/7/2003). Per quanto riguarda la designazione degli Addetti al Primo Soccorso, l’Impresa Appaltatrice dovrà garantire un numero idoneo di Xxxxxxx. Telefono Il Committente non garantisce la presenza di un apparecchio telefonico sempre disponibile, pertanto l’impresa appaltatrice presente provvederà ad equipaggiare il proprio personale di telefono portatile utile alle eventuali chiamate di soccorsoditta.
Appears in 1 contract
Samples: Appalto Per Il Servizio Di Ristorazione Scolastica E Preparazione Pasti Per Anziani
Rifiuti. Gli appaltatori a lavori ultimati devono lasciare la zona interessata a eventuali lavorazioni sgombra e libera da macchinari, materiali di risulta, rifiuti e rottami (smaltiti a carico dello stesso appaltatore secondo la normativa di legge), fosse o avvallamenti pericolosi, ecc. Residui o rifiuti delle lavorazioni non assimilabili agli urbani, a meno che non sia direttamente specificato dal contratto, andranno smaltiti dalle ditte/lavoratori autonomi. È assolutamente vietato versare negli scarichi idrici ogni tipo di rifiuto oleoso, solvente e/o altri liquidi inquinanti: tali rifiuti dovranno essere conferiti negli appositi contenitori. Interruzioni alla fornitura di energia elettrica, gas e acqua Interruzioni dell’energia elettrica, del gas, del funzionamento degli impianti di riscaldamento/climatizzazione, delle forniture idriche per i servizi e per il funzionamento degli impianti antincendio devono essere concordati con il Committente e con il gestore/dell’edificio (Dirigente Scolastico, etc) PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE EMERGENZA Rischio Incendio Il livello di rischio incendio è stato stimato “MEDIO” in tutti gli edifici scolastici. L’Impresa appaltatrice deve acquisire il piano di emergenza ed evacuazione ed individuare le necessarie informazioni per le attività di prevenzione incendi e gestione emergenza: vie di fuga, presidi antincendio, etc. Gestione emergenza Ogni scuola è dotata di Piano di Emergenza ed evacuazione. L’Impresa Appaltatrice dovrà acquisire il suddetto Piano di Emergenza ed integrarlo con le procedure di emergenza rese necessarie dall’attività specifica. L’Impresa esterna dovrà provvedere alla designazione degli Addetti alla lotta antincendio e gestione emergenza, l’Impresa Appaltatrice dovrà garantire un numero idoneo di Addetti dotati della specifica formazione Antincendio. L’Impresa Appaltatrice dovrà inoltre adottare le necessarie procedure aggiuntive per la gestione dell’emergenza in presenza di minori disabili Presidi di Primo Soccorso Per quanto riguarda i presidi di pronto soccorso (cassetta di pronto soccorso, pacchetto di pronto soccorso, mezzi di comunicazione disposti dal D.M. 388/2003) l’Impresa Appaltatrice garantirà per il proprio personale e per gli allievi quanto previsto dalla normativa vigente (D.Lgs. 81/08 e D.M. 15/7/2003)1. Per quanto riguarda l’igiene e il decoro relativi al deposito di rifiuti urbani, si applicano le disposizioni di cui al vigente “Regolamento dei servizi di raccolta dei rifiuti urbani ed assimilati e raccolte differenziate”.
2. Qualora i contenitori di cui al comma 1 siano colmi, non è consentito collocare sacchi che ne impediscano la designazione corretta chiusura, né depositare sacchi all'esterno degli Addetti stessi ma conferirli nelle piazzole di raccolta limitrofe.
3. In considerazione della elevata valenza sociale, economica ed ecologica, le frazioni di rifiuto per le quali è prevista la raccolta differenziata devono essere conferite nei contenitori a tal fine predisposti. Tali contenitori non devono, in alcun modo, essere utilizzati per il conferimento di materiali diversi da quelli per i quali sono stati predisposti.
4. I rifiuti costituiti da relitti di elettrodomestici e di mobili, da imballaggi o altri oggetti ingombranti, non devono, in alcun caso, essere depositati nei contenitori o presso di essi, né in altro luogo destinato al Primo Soccorsoconferimento dei rifiuti domestici. Essi devono essere conferiti nell’apposito centro di raccolta differenziata.
5. E' vietato depositare nei contenitori per la raccolta dei rifiuti domestici: rifiuti sciolti, l’Impresa Appaltatrice dovrà garantire un numero idoneo sostanze liquide, materiali voluminosi non sminuzzati, residui di Xxxxxxxlavorazioni artigianali o industriali nonché rifiuti urbani pericolosi o rifiuti tossico-nocivi, ramaglie e verde che devono essere smaltiti in conformità a quanto disposto dalla legge.
6. Telefono Il Committente non garantisce E' vietato depositare all'interno dei contenitori per la presenza raccolta dei rifiuti solidi urbani macerie provenienti da lavori edili. Le macerie devono essere, a cura di un apparecchio telefonico sempre disponibilechi esegue i lavori, pertanto l’impresa appaltatrice conferite direttamente alle discariche autorizzate utilizzando idonei mezzi di trasporto che ne evitino la caduta e la dispersione.
7. E’ vietato abbandonare o depositare i rifiuti al di fuori delle aree specificatamente individuate o degli appositi contenitori.
8. Fatta salvo l’applicazione della normativa statale o regionale in materia, chiunque viola le disposizioni del presente provvederà ad equipaggiare il proprio personale articolo è soggetto alla sanzione amministrativa di telefono portatile utile alle eventuali chiamate di soccorsocui all’allegata tabella.
Appears in 1 contract
Samples: Regolamento Di Polizia Urbana
Rifiuti. Gli appaltatori a lavori ultimati devono lasciare la zona interessata a eventuali lavorazioni sgombra 1. Sarà onere e libera da macchinaricura del Concessionario provvedere alla raccolta ed allo stoccaggio dei rifiuti prodotti in appositi contenitori, materiali nei punti concordati con il Concedente ed al mantenimento di risultacondizioni di igiene e sanificazione dei contenitori e del punto di stoccaggio intermedio quotidiano, come l’Isola Ecologica. Inoltre il Concessionario provvederà quotidianamente alla separazione dei rifiuti tra frazione organica umida, rifiuti secchi non riciclabili, carta, legno, vetro e rottami (materie plastiche, attenendosi alla normativa vigente in tema di smaltimento dei rifiuti, nonché alle indicazioni provenienti dal Comune per il tramite della Direzione Sanitaria.
2. I contenitori e le pattumiere, forniti a onere e cura del Concessionario, devono essere munite di coperchio comandato a pedale.
3. Gli oli esausti, che non devono transitare sull’area di stoccaggio aziendale, dovranno essere smaltiti facendo ricorso ad idonea ditta autorizzata. Il Concessionario dovrà inoltre possedere il Registro di carico e scarico degli oli esausti, che saranno smaltiti a carico dello stesso appaltatore secondo suo onere e cura.
4. La movimentazione dei rifiuti, delle frazioni umida e secca, dalle cucine e/o dalle mense al punto di stoccaggio individuato dovrà essere quotidiana, mentre per gli altri rifiuti la normativa movimentazione dovrà avvenire nei giorni stabiliti dal Comune di legge)riferimento.
5. Inoltre il Concessionario dovrà individuare un incaricato della gestione dei rifiuti che risponderà della corretta movimentazione di tutti i rifiuti prodotti in forza del presente Capitolato, fosse o avvallamenti pericolosie che dovrà essere sempre presente durante le ore di espletamento del servizio in oggetto. In caso di assenza, il Concessionario dovrà comunicare formalmente il nominativo del sostituto al Concedente.
6. E’ tassativamente vietato scaricare qualsiasi tipo di rifiuto negli scarichi fognari (lavandini, canaline di scarico, ecc. Residui o rifiuti delle lavorazioni non assimilabili agli urbani.), a meno che non sia direttamente specificato dal contratto, andranno smaltiti dalle ditte/lavoratori autonomicosì previsto nella Documentazione progettuale e sia compatibile con la normativa vigente in materia.
7. È assolutamente vietato versare negli scarichi idrici ogni tipo I rifiuti organici provenienti dallo sbarazzo vassoi dovranno essere ridotti di rifiuto oleoso, solvente volume attraverso l’impiego di un trita rifiuti e/o altri liquidi inquinanti: tali rifiuti dovranno essere conferiti negli appositi contenitori. Interruzioni alla fornitura di energia elettrica, gas e acqua Interruzioni dell’energia elettrica, del gas, del funzionamento degli impianti di riscaldamento/climatizzazione, delle forniture idriche per i servizi e per il funzionamento degli impianti antincendio devono essere concordati con il Committente e con il gestore/dell’edificio (Dirigente Scolastico, etc) PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE EMERGENZA Rischio Incendio Il livello di rischio incendio è stato stimato “MEDIO” in tutti gli edifici scolastici. L’Impresa appaltatrice deve acquisire il piano di emergenza ed evacuazione ed individuare le necessarie informazioni per le attività di prevenzione incendi e gestione emergenza: vie di fuga, presidi antincendio, etc. Gestione emergenza Ogni scuola è dotata di Piano di Emergenza ed evacuazione. L’Impresa Appaltatrice dovrà acquisire il suddetto Piano di Emergenza ed integrarlo con le procedure di emergenza rese necessarie dall’attività specifica. L’Impresa esterna dovrà provvedere alla designazione degli Addetti alla lotta antincendio e gestione emergenza, l’Impresa Appaltatrice dovrà garantire un numero idoneo di Addetti dotati della specifica formazione Antincendio. L’Impresa Appaltatrice dovrà inoltre adottare le necessarie procedure aggiuntive per la gestione dell’emergenza in presenza di minori disabili Presidi di Primo Soccorso Per quanto riguarda i presidi di pronto soccorso (cassetta di pronto soccorso, pacchetto di pronto soccorso, mezzi di comunicazione disposti dal D.M. 388/2003) l’Impresa Appaltatrice garantirà per il proprio personale e per gli allievi quanto previsto dalla normativa vigente (D.Lgs. 81/08 e D.M. 15/7/2003). Per quanto riguarda la designazione degli Addetti al Primo Soccorso, l’Impresa Appaltatrice dovrà garantire un numero idoneo di Xxxxxxx. Telefono Il Committente non garantisce la presenza di un apparecchio telefonico sempre disponibile, pertanto l’impresa appaltatrice presente provvederà ad equipaggiare il proprio personale di telefono portatile utile alle eventuali chiamate di soccorsocompattatore.
Appears in 1 contract
Samples: Disciplinare Di Gestione Dei Servizi
Rifiuti. Gli appaltatori Tutti i residui di cibo dovranno essere smaltiti nei rifiuti, salvo le eccezioni ammesse dalla L. 179/2002, opportunamente autorizzate dall’Amministrazione Comunale. I rifiuti solidi urbani secchi dovranno essere raccolti in appositi sacchi messi a lavori ultimati devono lasciare disposizione dell’Amministrazione Comunale e depositati a cura del personale dell’impresa aggiudicataria, negli appositi contenitori adibiti per la zona interessata raccolta, messi a eventuali lavorazioni sgombra disposizione dalla stazione appaltante. I rifiuti “umidi” dovranno essere raccolti negli appositi cassonetti carrellati messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale. I contenitori dei rifiuti dovranno essere posizionati a cura della Ditta di ristorazione negli appositi spazi o nei punti individuati sulla pubblica via, antistante l’immobile nei giorni e libera da macchinari, materiali con le modalità stabilite dall’A.C. in base al vigente regolamento Comunale della raccolta differenziata. I contenitori adibiti alla raccolta della frazione di risulta, rifiuto secco e umido dovranno essere periodicamente lavati e disinfettati a cura dell’Impresa Aggiudicataria. I rifiuti e rottami (smaltiti a carico dello stesso appaltatore secondo la normativa non potranno sostare nei refettorio/o nelle zone di legge), fosse o avvallamenti pericolosi, eccricevimento pasti. Residui o rifiuti delle lavorazioni non assimilabili agli urbani, a meno che non sia direttamente specificato dal contratto, andranno smaltiti dalle ditte/lavoratori autonomi. È assolutamente E tassativamente vietato versare negli scarichi idrici ogni smaltire qualsiasi tipo di rifiuto oleosonegli scarichi fognari (lavandini, solvente e/o altri liquidi inquinanti: tali rifiuti dovranno essere conferiti negli appositi contenitori. Interruzioni alla fornitura canaline di energia elettricascarico, gas e acqua Interruzioni dell’energia elettricaecc.) qualora si verificassero otturazioni degli scarichi causati da presenza di rifiuti, del gasimputabili al servizio di ristorazione, del funzionamento degli impianti di riscaldamento/climatizzazione, delle forniture idriche per i servizi e costi per il funzionamento ripristino degli impianti antincendio scarichi sono totalmente a carico dell’impresa. Le spese per il servizio di ritiro e smaltimento dei rifiuti e fornitura dei contenitori necessari per il conferimento al servizio di raccolta sono a carico della stazione appaltante. L'Impresa Aggiudicataria è obbligata e si impegna a rispettare le norme di Legge e Regolamentari in materia di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. Tutto lo smaltimento dovrà avvenire secondo il Regolamento comunale della raccolta differenziata incluse le sostanze grasse. I contenitori per la raccolta dei rifiuti posti all’interno del plesso devono essere concordati con il Committente a pedale e con il gestore/dell’edificio (Dirigente Scolasticomunite di coperchio, etc) PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE EMERGENZA Rischio Incendio Il livello la fornitura e manutenzione eventuale è a carico dell’Impresa Aggiudicataria mentre la pulizia di rischio incendio routine dei contenitori è stato stimato “MEDIO” in tutti gli edifici scolastici. L’Impresa appaltatrice deve acquisire il piano di emergenza ed evacuazione ed individuare le necessarie informazioni per le attività di prevenzione incendi e gestione emergenza: vie di fuga, presidi antincendio, etc. Gestione emergenza Ogni scuola è dotata di Piano di Emergenza ed evacuazione. L’Impresa Appaltatrice dovrà acquisire il suddetto Piano di Emergenza ed integrarlo con le procedure di emergenza rese necessarie dall’attività specifica. L’Impresa esterna dovrà provvedere alla designazione degli Addetti alla lotta antincendio e gestione emergenza, l’Impresa Appaltatrice dovrà garantire un numero idoneo di Addetti dotati a carico della specifica formazione Antincendio. L’Impresa Appaltatrice dovrà inoltre adottare le necessarie procedure aggiuntive per la gestione dell’emergenza in presenza di minori disabili Presidi di Primo Soccorso Per quanto riguarda i presidi di pronto soccorso (cassetta di pronto soccorso, pacchetto di pronto soccorso, mezzi di comunicazione disposti dal D.M. 388/2003) l’Impresa Appaltatrice garantirà per il proprio personale e per gli allievi quanto previsto dalla normativa vigente (D.Lgs. 81/08 e D.M. 15/7/2003). Per quanto riguarda la designazione degli Addetti al Primo Soccorso, l’Impresa Appaltatrice dovrà garantire un numero idoneo di Xxxxxxx. Telefono Il Committente non garantisce la presenza di un apparecchio telefonico sempre disponibile, pertanto l’impresa appaltatrice presente provvederà ad equipaggiare il proprio personale di telefono portatile utile alle eventuali chiamate di soccorsoditta.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Rifiuti. Gli appaltatori Tutti i residui di cibo dovranno essere smaltiti nei rifiuti, salvo le eccezioni ammesse dalla L. 179/2002, opportunamente autorizzate dall’Amministrazione Comunale. I rifiuti solidi urbani secchi dovranno essere raccolti in appositi sacchi messi a lavori ultimati devono lasciare disposizione dell’Amministrazione Comunale e depositati a cura del personale dell’impresa aggiudicataria, negli appositi contenitori adibiti per la zona interessata raccolta, messi a eventuali lavorazioni sgombra disposizione dalla stazione appaltante. I rifiuti “umidi” dovranno essere raccolti negli appositi cassonetti carrellati messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale. I contenitori dei rifiuti dovranno essere posizionati a cura della Ditta di ristorazione negli appositi spazi o nei punti individuati sulla pubblica via, antistante l’immobile nei giorni e libera da macchinari, materiali con le modalità stabilite dall’A.C. in base al vigente regolamento Comunale della raccolta differenziata. I contenitori adibiti alla raccolta della frazione di risulta, rifiuto secco e umido dovranno essere periodicamente lavati e disinfettati a cura dell’Impresa Aggiudicataria. I rifiuti e rottami (smaltiti a carico dello stesso appaltatore secondo la normativa non potranno sostare nei refettorio/o nelle zone di legge), fosse o avvallamenti pericolosi, eccricevimento pasti. Residui o rifiuti delle lavorazioni non assimilabili agli urbani, a meno che non sia direttamente specificato dal contratto, andranno smaltiti dalle ditte/lavoratori autonomi. È assolutamente E tassativamente vietato versare negli scarichi idrici ogni smaltire qualsiasi tipo di rifiuto oleosonegli scarichi fognari (lavandini, solvente e/o altri liquidi inquinanti: tali rifiuti dovranno essere conferiti negli appositi contenitori. Interruzioni alla fornitura canaline di energia elettricascarico, gas e acqua Interruzioni dell’energia elettricaecc.) qualora si verificassero otturazioni degli scarichi causati da presenza di rifiuti, del gasimputabili al servizio di ristorazione, del funzionamento degli impianti di riscaldamento/climatizzazione, delle forniture idriche per i servizi e costi per il funzionamento ripristino degli impianti antincendio scarichi sono totalmente a carico dell’impresa. L'Impresa Aggiudicataria è obbligata e si impegna a rispettare le norme di Legge e Regolamentari in materia di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani. Tutto lo smaltimento dovrà avvenire secondo il Regolamento comunale della raccolta differenziata incluse le sostanze grasse. I contenitori per la raccolta dei rifiuti posti all’interno del plesso devono essere concordati con il Committente a pedale e con il gestore/dell’edificio (Dirigente Scolasticomunite di coperchio, etc) PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE EMERGENZA Rischio Incendio Il livello di rischio incendio la fornitura, pulizia e manutenzione eventuale è stato stimato “MEDIO” in tutti gli edifici scolasticia carico dell’Impresa Aggiudicataria. L’Impresa appaltatrice deve acquisire il piano di emergenza ed evacuazione ed individuare le necessarie informazioni per le attività di prevenzione incendi e gestione emergenza: vie di fuga, presidi antincendio, etc. Gestione emergenza Ogni scuola è dotata di Piano di Emergenza ed evacuazione. L’Impresa Appaltatrice dovrà acquisire il suddetto Piano di Emergenza ed integrarlo con le procedure di emergenza rese necessarie dall’attività specifica. L’Impresa esterna dovrà provvedere alla designazione degli Addetti alla lotta antincendio e gestione emergenza, l’Impresa Appaltatrice dovrà garantire un numero idoneo di Addetti dotati della specifica formazione Antincendio. L’Impresa Appaltatrice dovrà inoltre adottare le necessarie procedure aggiuntive per la gestione dell’emergenza in presenza di minori disabili Presidi di Primo Soccorso Per quanto riguarda i presidi di pronto soccorso (cassetta di pronto soccorso, pacchetto di pronto soccorso, mezzi di comunicazione disposti dal D.M. 388/2003) l’Impresa Appaltatrice garantirà Nei giorni programmati per il proprio personale e per gli allievi quanto previsto dalla normativa vigente (D.Lgsritiro dei rifiuti l’Impresa aggiudicataria deve conferire i contenitori negli spazi antistanti i plessi scolastici indicati dal servizio ecologia. 81/08 e D.M. 15/7/2003). Per quanto riguarda la designazione degli Addetti al Primo Soccorso, l’Impresa Appaltatrice dovrà garantire un numero idoneo di Xxxxxxx. Telefono Il Committente non garantisce la presenza di un apparecchio telefonico sempre disponibile, pertanto l’impresa appaltatrice presente provvederà ad equipaggiare il proprio personale di telefono portatile utile alle eventuali chiamate di soccorsopagamento della Tassa smaltimento rifiuti è a carico dell’Impresa aggiudicataria.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale Di Appalto