Common use of Scavi Clause in Contracts

Scavi. Nell'esecuzione degli scavi l'appaltatore dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilati, le scarpate raggiungano la inclinazione prevista nel progetto o che sarà ritenuta necessaria e prescritta dalla Direzione Lavori allo scopo di impedire scoscendimenti, restando egli responsabile, in caso di inadempienza delle disposizioni impartite, di eventuali danni alle persone ed opere, ed alla rimozione delle materie franate. L'appaltatore dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi possibilmente completi a piena sezione in ciascuno tratto iniziato. Comunque, il sistema di scavi per l'apertura della sede stradale, qualunque sia la natura del terreno ed il mezzo di esecuzione, deve essere tale da non provocare franamenti e scoscendimenti. Inoltre, dovrà aprire senza indugi fossi e cunette occorrenti e comunque mantenere efficienti, a sua cura e spese, il deflusso delle acque anche se occorra, con canali fugatori. Le materie provenienti dagli scavi per l'apertura della sede stradale, non utilizzabili e non ritenute idonee a giudizio della Direzione, per la formazione di rilevati e per altro impiego nei lavori, dovranno essere portate a rifiuto, fuori della sede stradale depositandolo su aree che l'appaltatore deve provvedere a sua cura e spese. E' proibito in modo assoluto lo scarico lungo le sponde franose o che possano divenire tali per l'appoggio di materie a rifiuto. Le zone di scarico dovranno essere autorizzate dalla Direzione; inoltre resta tassativamente prescritto che nessun deposito di materie potrà essere fatto lungo le sponde dei torrenti e dei canali di Bonifica senza avere ottenuto la preventiva approvazione dell'Ufficio Genio Civile, del Corpo Forestale dello Stato e degli Enti di Bonifica. Tali autorizzazioni dovranno essere chieste ed ottenute dall'appaltatore a tutte sue cure e spese ed esibite alla Direzione Lavori. Rimangono ad intero carico dell'appaltatore tutte le spese per eventuali indennizzi ai proprietari per danni alle proprietà, a strade pubbliche e private ecc. , che fossero causate da detti depositi intendendosi che anche per questo titolo l'appaltatore dovrà tenere sollevata l'Amministrazione appaltante da ogni ingiunzione delle autorità e da ogni pretesa o molestia dei terzi. Nei tratti in cui gli scavi, gli scarichi dei materiali e le costruzioni in genere interessino la viabilità pubblica e privata, le linee elettriche o telefoniche, l'appaltatore dovrà a sua cura e spese assicurare sempre ed in ogni momento la libera circolazione sulle strade ed il libero esercizio delle linee elettriche e telefoniche attenendosi a tutte quelle disposizioni che dai competenti uffici e dalle ditte proprietarie delle anzidette linee venissero impartite.

Appears in 1 contract

Samples: Appalto

Scavi. Nell'esecuzione degli Per tutte le voci del presente paragrafo L’Appaltatore è da ritenersi, salvo diversa indicazione riportata nella voce stessa, compensato anche per gli oneri che dovrà incontrare per: - L’eventuale scoticamento del terreno, l’abbattimento di alberi e l’asportazione di radici, arbusti e ceppaie esistenti sul terreno interessato dagli scavi l'appaltatore dovrà procedere stessi, che dovranno essere completamente distrutti in modo da non costituire ostacolo per successive opere condotte anche da altre Imprese o potranno divenire di proprietà dell’Appaltatore qualora esso si impegni al trasporto di detti materiali al di fuori dell’area della Committente, - La realizzazione e la manutenzione delle opere necessarie affinché le acque eventualmente scorrenti alla superficie del terreno siano deviate in modo che i cigli siano diligentemente profilatinon abbiano a riversarsi negli scavi, togliendo ogni impedimento che si pone al regolare deflusso delle acque, anche ricorrendo all’apertura di fossi di guardia, canali fugatori, scoline, pozzi perdenti ecc; il tutto senza provocare danni ad altri manufatti ed opere e senza causare interruzioni nei lavori in genere; - La demolizione di murature o trovanti rocciosi fino alla dimensione unitaria di un volume di mc/mc 0,50 - Le necessarie opere provvisionali a sostegno delle pareti degli scavi costituite da puntellature, sbadacchiature ed armature di qualsiasi importanza e genere; - La rifinitura delle pareti dello scavo eseguita a badile e quant’altro necessario a dare il lavoro finito a regola d’arte; - Tutte le scarpate raggiungano la inclinazione prevista nel progetto o che sarà ritenuta necessaria segnalazioni e prescritta dalla Direzione Lavori allo scopo di impedire scoscendimenti, restando egli responsabile, in caso di inadempienza delle disposizioni impartite, di eventuali danni alle persone ed opere, ed alla rimozione delle materie franate. L'appaltatore dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi possibilmente completi a piena sezione in ciascuno tratto iniziato. Comunque, il sistema protezioni di scavi per l'apertura della sede stradaleaperti con transennature provvisorie e cartelli segnaletici di lavori in corso; - Il carico, qualunque sia la natura del terreno ed il mezzo di esecuzione, deve essere tale da non provocare franamenti trasporto alla discarica e scoscendimenti. Inoltre, dovrà aprire senza indugi fossi e cunette occorrenti e comunque mantenere efficienti, a sua cura e spese, il deflusso delle acque anche se occorra, con canali fugatori. Le materie provenienti dagli scavi per l'apertura della sede stradale, non utilizzabili e non ritenute idonee a giudizio della Direzione, per la formazione di rilevati e per altro impiego nei lavori, dovranno essere portate a rifiuto, fuori della sede stradale depositandolo su aree che l'appaltatore deve provvedere a sua cura e spese. E' proibito in modo assoluto lo scarico lungo le sponde franose o che possano divenire tali per l'appoggio di materie a rifiuto. Le zone di scarico dovranno essere autorizzate dalla Direzione; inoltre resta tassativamente prescritto che nessun deposito di materie potrà essere fatto lungo le sponde dei torrenti e dei canali di Bonifica senza avere ottenuto la preventiva approvazione dell'Ufficio Genio Civile, del Corpo Forestale dello Stato e degli Enti di Bonifica. Tali autorizzazioni dovranno essere chieste ed ottenute dall'appaltatore a tutte sue cure e spese ed esibite alla Direzione Lavori. Rimangono ad intero carico dell'appaltatore tutte le spese per eventuali indennizzi ai proprietari per danni alle proprietà, a strade pubbliche e private ecc. , che fossero causate da detti depositi intendendosi che anche per questo titolo l'appaltatore dovrà tenere sollevata l'Amministrazione appaltante da ogni ingiunzione delle autorità e da ogni pretesa o molestia dei terzi. Nei tratti in cui gli scavi, gli scarichi smaltimento dei materiali di risulta ivi compresi materiali speciali, dannosi, tossici etc. (compreso tasse, imposte e quanto altro connesso allo smaltimento secondo le costruzioni vigenti normative in genere interessino la viabilità pubblica e privata, le linee elettriche o telefoniche, l'appaltatore dovrà a sua cura e spese assicurare sempre ed in ogni momento la libera circolazione sulle strade ed il libero esercizio delle linee elettriche e telefoniche attenendosi a tutte quelle disposizioni che dai competenti uffici e dalle ditte proprietarie delle anzidette linee venissero impartite.materia);

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale Di Appalto

Scavi. Nell'esecuzione degli scavi l'appaltatore dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilati, le scarpate raggiungano la inclinazione prevista nel progetto o che sarà ritenuta necessaria e prescritta dalla Direzione Lavori allo scopo di impedire scoscendimenti, restando egli responsabile, in caso di inadempienza delle disposizioni impartite, di eventuali danni alle persone ed opere, ed alla rimozione delle materie franate. L'appaltatore dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi possibilmente completi a piena sezione in ciascuno tratto iniziato. Comunque, il sistema di scavi per l'apertura della sede stradale, qualunque sia la natura del terreno ed il mezzo di esecuzione, deve essere tale da non provocare franamenti e scoscendimenti. Inoltre, dovrà aprire senza indugi fossi e cunette occorrenti e comunque mantenere efficienti, a sua cura e spese, il deflusso delle acque anche se occorra, con canali fugatori. Le materie provenienti dagli scavi per l'apertura della sede stradale, non utilizzabili e non ritenute idonee a giudizio della Direzione, per la formazione di rilevati e per altro impiego nei lavori, dovranno essere portate a rifiuto, fuori della sede stradale depositandolo su aree che l'appaltatore deve provvedere a sua cura e spese. E' proibito in modo assoluto lo scarico lungo le sponde franose o che possano divenire tali per l'appoggio di materie a rifiuto. Le zone di scarico dovranno essere autorizzate dalla Direzione; inoltre resta tassativamente prescritto che nessun deposito di materie potrà essere fatto lungo le sponde dei torrenti e dei canali di Bonifica senza avere ottenuto la preventiva approvazione dell'Ufficio Genio Civile, del Corpo Forestale dello Stato e degli Enti di Bonifica. Tali autorizzazioni dovranno essere chieste ed ottenute dall'appaltatore a tutte sue cure e spese ed esibite alla Direzione Lavori. Rimangono ad intero carico dell'appaltatore tutte le spese per eventuali indennizzi ai proprietari per danni alle proprietà, a strade pubbliche e private ecc. , che fossero causate da detti depositi intendendosi che anche per questo titolo l'appaltatore dovrà tenere sollevata l'Amministrazione appaltante da ogni ingiunzione delle autorità e da ogni pretesa o molestia dei terzi. Nei tratti in cui gli scavi, gli scarichi dei materiali e le costruzioni in genere interessino la viabilità pubblica e privata, le linee elettriche o telefoniche, l'appaltatore dovrà L'Appaltatore accerterà a sua cura e spese assicurare sempre e segnerà sul terreno tutti quei servizi che possono interessare lo scavo. L'Appaltatore eseguirà poi il tracciato dello scavo sia come larghezza sia come andamento dell'asse, in modo che lo scavo risulti il meno possibile interessato dai servizi individuati. L'Appaltatore non dovrà in alcun caso, manomettere, spostare o tagliare cavi o qualsiasi tubazione interrata o quant'altro interferente con lo scavo; situazioni particolari dovranno essere tempestivamente segnalate all'Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA. L'Appaltatore dovrà obbligatoriamente comunicare all'Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA l'eventuale intercettazione di tubazioni fognarie durante l'esecuzione degli scavi, soprattutto quando sulla condotta idrica da posare sia prevista l'installazione di organi di intercettazione, sfiati, scarichi, prese e derivazioni, affinché vengano adottati opportuni provvedimenti in merito. Il taglio dell'eventuale manto e della fondazione, o la demolizione della pavimentazione in lastricato, acciottolato, cubetti di porfido, piastrelle ecc., dovrà essere effettuato con adatti mezzi d'opera. Il taglio del manto di usura e della fondazione dovrà essere eseguito in modo da evitare danni non strettamente necessari alla pavimentazione e non dovrà avere, di norma, una larghezza superiore di 20 cm totali a quella dello scavo. L'Appaltatore dovrà documentare la necessità di eseguire larghezze di taglio superiori e procedere alle stesse solo dopo che siano state autorizzate per iscritto dall'Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA. Gli scavi per qualsiasi genere di lavoro, eseguiti a mano e/o con mezzi meccanici, in terreni e/o materiali di riporto di qualsiasi natura e consistenza, sia all'asciutto che in acqua, dovranno essere eseguiti fino alla quota di progetto e con le dimensioni prescritte. Inoltre l'Appaltatore dovrà seguire le prescrizioni particolari che, eventualmente, verranno date dall'Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA all'atto dell'esecuzione del lavoro. Sarà cura e onere dell'Appaltatore evitare franamenti delle pareti dello scavo, per tutto il tempo durante il quale gli scavi rimarranno aperti; a tale scopo l'Appaltatore dovrà provvedere ad effettuare idonee opere provvisionali eventuali, a sostegno delle pareti dello scavo, ed in ogni momento arginature per evitare che nello stesso vi penetrino acque di scorrimento. Qualora si verifichino frane e/o smottamenti non verrà riconosciuta all'Appaltatore la libera circolazione sulle strade maggiore sezione di scavo e inoltre l'Appaltatore stesso dovrà provvedere a sue spese, alla totale asportazione dallo scavo del materiale franato, al riempimento della maggiore sezione di scavo con materiale e modalità idonee da sottoporre alla preventiva approvazione dell'Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA ed il libero esercizio delle linee elettriche e telefoniche attenendosi ai conseguenti maggiori ripristini L'Appaltatore risponderà dei danni arrecati a tutte quelle disposizioni che dai competenti uffici e dalle ditte proprietarie delle anzidette linee venissero impartitepersone o cose a seguito di xxxxx o smottamenti.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for Works and Supplies

Scavi. Nell'esecuzione degli Nei prezzi unitari di tutti gli scavi l'appaltatore dovrà procedere sono compresi e compensati tra gli altri ed in modo via non esaustiva, anche i seguenti oneri accessori: ▪ taglio ed estirpamento di piante, ceppaie, radici, ecc.; ▪ la regolarizzazione delle pareti, lo spianamento ed il livellamento del fondo dei cavi; ▪ demolizione di vecchie murature abbandonate eventualmente incontrate negli scavi, rimozione di trovanti o manufatti fino ad un volume di 0,5 mc. per ciascun trovante, tratto di muro o manufatto. Volumi maggiori verranno contabilizzati applicando i prezzi per le demolizioni previste nell’Elenco Xxxxxx; ▪ eventuali riprese e tiri in alto; ▪ gli eventuali aggottamenti quale che i cigli siano diligentemente profilati, le scarpate raggiungano la inclinazione prevista nel progetto o che sarà ritenuta necessaria e prescritta dalla Direzione Lavori allo scopo di impedire scoscendimenti, restando egli responsabile, in caso di inadempienza delle disposizioni impartite, di eventuali danni alle persone ed operesia il metodo per effettuarli, ed alla rimozione ogni altro gravame e soggezione per la presenza di acque negli scavi, escluso soltanto quelli delle falde il cui livello statico sia tale da richiedere il prosciugamento contemporaneo alle operazioni di posa e giunzione dei tubi o di getto dei calcestruzzi o di costruzione delle murature, compensato con apposito articolo; ▪ la sistemazione delle materie franateeventualmente depositate ai bordi dello scavo; ▪ il mantenimento delle superfici stradali adiacenti al cantiere perfettamente pulite; ▪ i materiali e mezzi d'opera di qualsiasi genere, anche se coperti da brevetti, per dare lavoro compiuto a perfetta regola d'arte; ▪ tutte le opere idonee a salvaguardare l'integrità di qualsiasi canalizzazione incontrata negli scavi; ▪ ogni altro onere diretto ed indiretto anche se non espressamente specificato. L'appaltatore dovrà sviluppare i movimenti Per scavi a sezione aperta o di materie con adeguati mezzi e sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi possibilmente completi a piena sezione in ciascuno tratto iniziato. Comunque, il sistema di scavi sbancamento si intendono quelli occorrenti per l'apertura della sede stradale, qualunque sia lo spianamento o la natura sistemazione del terreno ed il mezzo su cui dovranno sorgere le costruzioni, per tagli di esecuzione, deve essere tale da non provocare franamenti e scoscendimenti. Inoltre, dovrà aprire senza indugi fossi e cunette occorrenti e comunque mantenere efficienti, a sua cura e spese, il deflusso delle acque anche se occorra, con canali fugatori. Le materie provenienti dagli scavi per l'apertura della sede stradale, non utilizzabili e non ritenute idonee a giudizio della Direzioneterrapieni, per la formazione di rilevati piani di appoggio, di platee, di fondazioni, vespai, rampe incassate, trincee, cassonetti stradali, ecc.; in genere qualsiasi scavo eseguito a sezione aperta su vasta superficie, dove sia possibile l'allontanamento delle materie senza tiro in alto, sia pure con l'ausilio di rampe provvisorie per i mezzi di trasporto. Saranno pertanto considerati tali anche quelli che siano effettuati al di sotto del piano di campagna, o di un piano stradale di progetto, se inferiore al primo, purché abbiano i caratteri sopra specificati. Il volume degli scavi a sezione aperta o di sbancamento verrà determinato col metodo delle sezioni ragguagliate, tenendo conto del volume effettivo "in loco", cioè escludendo il rigonfiamento del materiale scavato. Nel prezzo, oltre a tutte indistintamente le prestazioni necessarie ad eseguirli con qualsiasi mezzo, sono comprese e compensate anche le seguenti: la sistemazione del materiale di risulta nelle vicinanze del cavo, od il carico sui mezzi di trasporto a rifiuto; l'individuazione, l'isolamento, il mantenimento in sito e la conservazione di condutture, manufatti, antichità ed in genere di tutto ciò che fosse stato portato in luce con impossibilità o divieto di rimozione; la regolare profilatura delle pareti. Per scavi incassati a sezione obbligata si intendono quelli chiusi su tutti i lati da pareti, di norma verticali e riproducenti il perimetro dell'opera, solo però in quanto effettuati al di sotto del piano orizzontale passante per il punto più depresso del terreno naturale o di quello raggiunto con precedenti scavi. Saranno considerati incassati a sezione obbligata tutti gli scavi per il raggiungimento del piano di posa delle canalizzazioni, nonché quelli per la realizzazione dei manufatti di linea, di sollevamento o speciali, inseriti nel tracciato delle condotte. Gli scavi a sezione obbligata saranno suddivisi in strati sovrapposti, corrispondenti alle profondità contemplate dagli articoli dell’Elenco prezzi (Elaborati 2.1 e 2.2 allegati al presente Capitolato) ed a ciascuno di essi saranno applicati i pertinenti prezzi unitari. Per quanto riguarda i manufatti, quali che fossero le dimensioni effettive, il volume ammesso in contabilità sarà quello di un prisma retto, avente per base la sezione orizzontale massima della struttura da realizzare all'interno del cavo; nella formulazione del prezzo sono stati considerati i maggiori ingombri dovuti alla esecuzione delle sbadacchiature, comprese quelle a cassa chiusa, all'impiego di pannelli e alla realizzazione delle casseforme per i getti in calcestruzzo di cemento. Per altezza sarà adottata la profondità del cavo medesimo rispetto al piano di sbancamento superficiale, od al piano di campagna o viario. Per la realizzazione di nuove tubazioni di qualsiasi tipo e diametro il computo dei volumi da ammettere in contabilità sarà eseguito per singoli tronchi, in ciascuno dei quali siano costanti sia le pendenze del terreno e dell'asse della tubazione, sia il diametro di essa. Si procederà moltiplicando la distanza orizzontale tra le due sezioni di estremità per la media aritmetica delle relative superfici. Quali che fossero la forma e le dimensioni reali, tali sezioni saranno assimilate a rettangoli, la cui superficie sarà data dalla formula: in cui L è la larghezza minima del fondo del cavo, determinata dalla sezione tipo di cui all’Elaborato 1.2 del presente Capitolato ed H la profondità media dal piano di sbancamento o dal piano di campagna o stradale, misurata in metri, comprensiva dello spessore del letto di posa. Nel caso di tubazioni di tracciato intersecante, si calcoleranno separatamente i due volumi e dal totale sarà detratto il volume del solido di intersezione. Nel caso infine di due tubazioni parallele, da posare nello stesso cavo, ma su due piani a differente livello, si applicherà la formula: in cui L è la larghezza minima del fondo del cavo per la tubazione inferiore, determinata con i criteri anzidetti; l è la larghezza della risega per la tubazione superiore, determinata in modo analogo; H ed h sono le rispettive profondità. Nel caso in cui venga richiesto un allargamento della sezione di scavo per un primo strato del terreno, di ciò si terrà conto nel calcolo della sezione di scavo che sarà, pertanto, del tipo: dove H' è la profondità dello strato di scavo a larghezza maggiorata L' e H" = H - H'. Con l'allibramento dei volumi di scavo così calcolati si intendono compresi e compensati anche quelli eventualmente necessari per le nicchie, per le murature di ancoraggio e per altro impiego nei lavorile sbadacchiature, dovranno essere portate a rifiuto, fuori della sede stradale depositandolo su aree che l'appaltatore deve provvedere a sua cura poiché il relativo onere è stato compreso e spese. E' proibito in modo assoluto lo scarico lungo le sponde franose o che possano divenire tali per l'appoggio di materie a rifiuto. Le zone di scarico dovranno essere autorizzate dalla Direzione; inoltre resta tassativamente prescritto che nessun deposito di materie potrà essere fatto lungo le sponde dei torrenti e dei canali di Bonifica senza avere ottenuto la preventiva approvazione dell'Ufficio Genio Civile, del Corpo Forestale dello Stato e degli Enti di Bonifica. Tali autorizzazioni dovranno essere chieste ed ottenute dall'appaltatore a tutte sue cure e spese ed esibite alla Direzione Lavori. Rimangono ad intero carico dell'appaltatore tutte le spese per eventuali indennizzi ai proprietari per danni alle proprietà, a strade pubbliche e private ecc. , che fossero causate da detti depositi intendendosi che anche per questo titolo l'appaltatore dovrà tenere sollevata l'Amministrazione appaltante da ogni ingiunzione delle autorità e da ogni pretesa o molestia dei terzi. Nei tratti in cui gli scavi, gli scarichi dei materiali e le costruzioni in genere interessino la viabilità pubblica e privata, le linee elettriche o telefoniche, l'appaltatore dovrà a sua cura e spese assicurare sempre ed in ogni momento la libera circolazione sulle strade ed il libero esercizio delle linee elettriche e telefoniche attenendosi a tutte quelle disposizioni che dai competenti uffici e dalle ditte proprietarie delle anzidette linee venissero impartitecompensato negli appositi prezzi.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Quadro Per Lavori Di Manutenzione

Scavi. Nell'esecuzione degli scavi l'appaltatore dovrà procedere in modo Oltre agli obblighi particolari emergenti dalle presenti norme, con i prezzi di elenco per gli scavi, l'Appaltatore devesi ritenere compensato per tutti gli oneri che i cigli siano diligentemente profilatiesso potrà incontrare -per il taglio di piante, le scarpate raggiungano la inclinazione prevista nel progetto o che sarà ritenuta necessaria estirpazione di ceppaie, radici, ecc. -per il taglio e prescritta dalla Direzione Lavori allo scopo di impedire scoscendimenti, restando egli responsabile, in caso di inadempienza delle disposizioni impartite, di eventuali danni alle persone ed opere, ed alla rimozione lo scavo con qualsiasi mezzo delle materie franate. L'appaltatore dovrà sviluppare i movimenti sia asciutte che bagnate in presenza d’acqua e di materie con adeguati mezzi e sufficiente mano d'opera in modo da dare gli scavi possibilmente completi a piena sezione in ciascuno tratto iniziato. Comunquequalsiasi consistenza; -per la regolarizzazione delle scarpate o pareti, il sistema di scavi per l'apertura della sede stradale, qualunque sia la natura lo spianamento del terreno ed il mezzo di esecuzione, deve essere tale da non provocare franamenti e scoscendimenti. Inoltre, dovrà aprire senza indugi fossi e cunette occorrenti e comunque mantenere efficienti, a sua cura e spese, il deflusso delle acque anche se occorra, con canali fugatori. Le materie provenienti dagli scavi per l'apertura della sede stradale, non utilizzabili e non ritenute idonee a giudizio della Direzionefondo, per la formazione di gradoni, per il successivo rinterro intorno alle murature, attorno e sopra le condotte di acqua od altre condotte in genere, e sopra le fognature o drenaggi secondo le sagome definitive di progetto; -per le puntellature ed armature di qualsiasi importanza e genere secondo tutte le prescrizioni contenute nel presente Capitolato, comprese le composizioni, le scomposizioni, estrazioni ed allontanamento, nonché sfridi, deterioramenti, perdite parziali o totali del legname o dei ferri; -per impalcature, ponti e costruzioni provvisorie, occorrenti sia per l'esecuzione dei trasporti delle materie di scavo e sia per la formazione di rilevati per passaggi, attraversamenti, ecc.; -per ogni altra spesa infine necessaria per l'esecuzione completa degli scavi. La misurazione degli scavi sarà fatta nel vano dei materiali estratti secondo le precise forme, dimensioni e per altro impiego nei lavori, dovranno essere portate a rifiuto, fuori della sede stradale depositandolo su aree che l'appaltatore deve provvedere a sua cura e spese. E' proibito in modo assoluto lo scarico lungo le sponde franose o che possano divenire tali per l'appoggio di materie a rifiuto. Le zone di scarico dovranno essere autorizzate profili preventivamente stabiliti dalla Direzione; inoltre resta tassativamente prescritto che nessun deposito di materie potrà essere fatto lungo le sponde dei torrenti e dei canali di Bonifica senza avere ottenuto la preventiva approvazione dell'Ufficio Genio Civile, del Corpo Forestale dello Stato e degli Enti di Bonifica. Tali autorizzazioni dovranno essere chieste ed ottenute dall'appaltatore a tutte sue cure e spese ed esibite alla Direzione Lavori. Rimangono ad intero carico dell'appaltatore tutte le spese Agli effetti delle distinzione dei vari tipi di scavi si precisa che sono considerati scavi in genere, oltre gli scavi di sbancamento o sterro, anche quelli incassati, purché la larghezza dello scavo ne superi la profondità, oppure quelli la cui profondità non superi il metro qualunque sia la larghezza oppure quelli la cui larghezza non superi i quattro metri, qualunque ne sia la profondità; sono considerati invece scavi a sezione ristretta o a pozzo tutti gli scavi incassati per eventuali indennizzi ai proprietari per danni alle proprietàfondazioni continue, a strade pubbliche fondazioni isolate, trincee e private ecc. simili, che fossero causate da detti depositi intendendosi che anche per questo titolo l'appaltatore dovrà tenere sollevata l'Amministrazione appaltante da ogni ingiunzione delle autorità la cui profondità superi il metro e da ogni pretesa o molestia dei terzi. Nei tratti in cui gli scavisia contemporaneamente superiore alla larghezza dello scavo stesso, gli scarichi dei materiali e le costruzioni in genere interessino la viabilità pubblica e privata, le linee elettriche o telefoniche, l'appaltatore dovrà a sua cura e spese assicurare sempre ed in ogni momento la libera circolazione sulle strade ed il libero esercizio delle linee elettriche e telefoniche attenendosi a tutte quelle disposizioni che dai competenti uffici e dalle ditte proprietarie delle anzidette linee venissero impartitequando questa però non oltrepassi i quattro metri.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale d'Appalto

Scavi. Nell'esecuzione degli 1. Gli scavi l'appaltatore in genere per qualsiasi lavoro dovranno essere eseguiti secondo i disegni di progetto e le particolari prescrizioni che saranno impartite all'esecutivo dalla Direzione Lavori. L'Appaltatore dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilati, le scarpate raggiungano la inclinazione prevista nel progetto o che sarà ritenuta necessaria da impedire scoscendimenti e prescritta dalla Direzione Lavori allo scopo di impedire scoscendimentifranamenti, restando egli responsabileesso, in caso di inadempienza delle disposizioni impartite, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone ed e alle opere, ed altresì obbligato a provvedere a sue spese alla rimozione delle materie franatedel materiale franato. L'appaltatore dovrà sviluppare i movimenti di materie Gli scavi dovranno quanto occorra, essere solidamente puntellati e sbadacchiati con adeguati mezzi e sufficiente mano d'opera robuste armature in modo da dare assicurare contro ogni pericolo gli operai ed impedire ogni smottamento di materie durante gli scavi possibilmente completi e la esecuzione delle opere. L'onere della perfetta esecuzione di tali armature sbadacchiature si intende compensato col prezzo di elenco per lo scavo, finche il volume del legname non superi il ventesimo del volume dello scavo nella parte le cui pareti vengono sostenute da armature. Quando il volume del legname impiegato supera invece tale limite, le armature sono pagate con compenso previsto in elenco. L'Appaltatore dovrà inoltre provvedere a piena sezione sue spese affinché le acque scorrenti in ciascuno tratto iniziato. Comunque, il sistema di scavi per l'apertura della sede stradale, qualunque sia la natura del terreno ed il mezzo di esecuzione, deve essere tale da superficie siano deviate in modo che non provocare franamenti e scoscendimenti. Inoltre, dovrà aprire senza indugi fossi e cunette occorrenti e comunque mantenere efficienti, abbiano a sua cura e spese, il deflusso delle acque anche se occorra, con canali fugatoririversarsi nei cavi. Le materie provenienti dagli scavi per l'apertura della sede stradale, non utilizzabili e non ritenute idonee a giudizio della Direzione, per la formazione di rilevati e per altro impiego nei lavori, che dovranno essere portate a rifiuto, fuori della sede stradale depositandolo su aree che l'appaltatore deve provvedere a sua cura e spese. E' proibito in modo assoluto lo scarico lungo le sponde franose o che possano divenire tali reimpiegate per l'appoggio di materie a rifiuto. Le zone di scarico rinterri dovranno essere autorizzate depositate in luogo adatto di gradimento dalla DirezioneDirezione Lavori; inoltre resta tassativamente prescritto che nessun deposito di materie potrà essere fatto lungo quelle invece per le sponde dei torrenti e dei canali di Bonifica senza avere ottenuto la preventiva approvazione dell'Ufficio Genio Civile, del Corpo Forestale dello Stato e degli Enti di Bonifica. Tali autorizzazioni quali non è previsto il reimpiego dovranno essere chieste ed ottenute dall'appaltatore trasportate a tutte sue cure e spese ed esibite alla rifiuto in luoghi indicati dalla Direzione Lavori. Rimangono ad intero carico dell'appaltatore tutte Qualunque sia la natura del terreno gli scavi dovranno essere spinti sino alla profondità indicata dalla Direzione Lavori. Gli scavi per la posa di condotte e tubazioni dovranno avere il fondo accuratamente livellato, privo di gibbosità e avvallamenti in modo che la condotta combaci per tutta la sua lunghezza secondo le spese per eventuali indennizzi ai proprietari per danni alle proprietà, a strade pubbliche e private eccpendenza previste. 2. Per quanto riguarda lo scavo da eseguirsi in prossimità di condotte esistenti, che fossero causate da detti depositi intendendosi che anche per questo titolo l'appaltatore dovrà tenere sollevata l'Amministrazione appaltante da ogni ingiunzione prevede inoltre la rimozione delle autorità stesse, l'Appaltatore deve provvedere alle opere e da ogni pretesa o molestia dei terzi. Nei tratti in cui gli scavi, gli scarichi dei materiali lavorazioni necessarie (realizzazione di by-pass con pompe di adeguata portata) al fine di mantenere comunque attivo e le costruzioni in genere interessino la viabilità pubblica e privata, le linee elettriche o telefoniche, l'appaltatore dovrà a sua cura e spese assicurare sempre ed in ogni momento la libera circolazione sulle strade ed senza interruzioni il libero esercizio delle linee elettriche e telefoniche attenendosi a tutte quelle disposizioni che dai competenti uffici e dalle ditte proprietarie delle anzidette linee venissero impartiteservizio presente nella tratta di condotta interessata.

Appears in 1 contract

Samples: Construction Contract

Scavi. Nell'esecuzione Gli scavi in genere per qualsiasi lavoro, a mano o con mezzi meccanici, dovranno essere eseguiti secondo i disegni di progetto e le eventuali prescrizioni della relazione geologica e geotecnica di cui al D.M. LL.PP. 11 marzo 1988, nonché secondo le particolari prescrizioni che saranno date all'atto esecutivo dalla Direzione dei lavori. Nell’esecuzione degli scavi l'appaltatore in genere, l’Appaltatore dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilati, le scarpate raggiungano la inclinazione prevista nel progetto o che sarà ritenuta necessaria da impedire scoscendimenti e prescritta dalla Direzione Lavori allo scopo di impedire scoscendimentifranamenti, restando egli responsabileesso, in caso di inadempienza delle disposizioni impartite, oltre che totalmente responsabile di eventuali danni alle persone ed alle opere, ed altresì obbligato a provvedere, a suo carico e spese, alla rimozione delle materie franate. L'appaltatore dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e sufficiente mano d'opera L'Appaltatore dovrà, inoltre, provvedere a sue spese affinché le acque scorrenti alla superficie del terreno siano deviate in modo da dare gli scavi possibilmente completi che non abbiano a piena sezione in ciascuno tratto iniziatoriversarsi nei cavi. ComunqueOve ritenuto dalla Direzione Lavori necessario per il tipo di lavorazione, il sistema di scavi per l'apertura della sede stradale, qualunque sia la natura del terreno ed il mezzo di esecuzione, deve essere tale da non provocare franamenti e scoscendimenti. Inoltre, l’Appaltatore dovrà aprire senza indugi fossi e cunette occorrenti e comunque mantenere efficientiprovvedere, a sua cura proprie cure e spese, il deflusso con opportuni accorgimenti al totale smaltimento delle acque per qualsiasi volume, distribuzione e portata delle acque stesse, anche se occorracon utilizzo di pompe, nel numero e con canali fugatoripotenzialità tali da evitare che gli scavi e/o piani di lavoro, in corso di esecuzione ed eseguiti, siano sottoposti a risalite d’acqua, per tutta la durata dei lavori. Le materie provenienti dagli scavi per l'apertura della sede stradalescavi, ove non siano utilizzabili e o non ritenute idonee adatte (a giudizio insindacabile della Direzione, per la formazione di rilevati e per Direzione dei lavori) ad altro impiego nei lavori, dovranno essere portate a rifiuto, fuori della sede stradale depositandolo del cantiere, alle pubbliche discariche ovvero su aree che l'appaltatore deve l'Appaltatore dovrà provvedere a rendere disponibili a sua cura e spese. E' proibito Qualora le materie provenienti dagli scavi debbano essere successivamente utilizzate, esse dovranno essere depositate previo assenso della Direzione dei Lavori, per essere poi riprese a tempo opportuno. In ogni caso le materie depositate non dovranno essere di danno ai lavori, alle proprietà pubbliche o private ed al libero deflusso delle acque scorrenti in superficie. La Direzione dei Lavori potrà fare asportare, a spese dell'Appaltatore, le materie depositate in contravvenzione alle precedenti disposizioni. Anche se non espressamente citato nel prezzo degli scavi deve intendersi compreso l’onere per qualsivoglia genere di opera provvisionale, ponteggi, impalcature, ecc., di ogni altezza e dimensione che si renderà necessaria per l’esecuzione dei lavori nel pieno rispetto di tutte le Norme antinfortunistiche e del Piano di Sicurezza e di Coordinamento ai sensi del D.Lgs. 494/96 e successive modifiche. I rilevamenti e la misurazione degli scavi, agli effetti del pagamento, saranno eseguiti in contraddittorio con l’Impresa prima dell’inizio dei lavori e al momento della contabilizzazione. Le sezioni di rilievo dovranno essere chiaramente individuate in sito mediante opportuna picchettazione, tale da rendere riconoscibile la sezione anche una volta eseguiti i lavori.Gli oneri per tutte le operazioni di rilievo e misurazione sono a carico dell’Impresa. Lo scavo sarà misurato a volume in posto, computato con il metodo delle sezioni ragguagliate. Nel prezzo di tutti gli scavi si intendono compensati anche: • l’esecuzione dello scavo anche in presenza d’acqua, compreso l’onere per gli eventuali aggottamenti con l’impiego di pompe; • l’esecuzione di fossi di guardia e di qualsiasi altra opera per la deviazione delle acque superficiali e l’allontanamento delle stesse dagli scavi; • l’esecuzione delle armature, sbadacchiature e puntellamenti provvisori delle pareti degli scavi compreso manodopera, noleggio e sfrido del legname, chioderia e quant’altro occorra per l’armatura ed il disarmo (sono escluse invece le armature continue degli scavi tipo armature a cassa chiusa e palancole metalliche o simili ad infissione o marciavanti, da utilizzare a insindacabile giudizio della Direzione Lavori); • l’eventuale mancato recupero, parziale o totale, del materiale impiegato nelle puntellature, nelle sbadacchiature e nelle armature suddette, e ciò anche se gli scavi fossero eseguiti per campioni; • i maggiori oneri derivanti dagli allargamenti e dalle scarpate che si dovranno dare agli scavi stessi in relazione alle condizioni naturali ed alle caratteristiche delle opere; • l’incidenza degli interventi, ove necessario, per ricerca, assistenza e superamento cavi, tubazioni e condutture sotterranee (SIP - ENEL - GAS - METANO - ACQUA - ecc.). Gli scavi, in genere per qualsiasi lavoro, dovranno essere eseguiti secondo i disegni di progetto e le particolari prescrizioni che saranno date all’atto esecutivo dalla Direzione Lavori. La profondità degli scavi riportata nei disegni di progetto ha valore puramente indicativo in quanto gli scavi stessi devono essere spinti alla profondità che la Direzione Lavori deve indicare volta per volta in relazione alle caratteristiche del terreno, qualunque ne sia la profondità e la natura: l’Impresa è al corrente di questa esigenza del lavoro e rinuncia fin d’ora ad avanzare, per effetto di tale causa, richieste di compensi eccedenti quelli contrattualmente previsti. Gli scavi a sezione obbligata verranno eseguiti con mezzi meccanici fino alla profondità che dalla Direzione Lavori, all'atto della loro esecuzione, verrà ordinata. Le profondità che si trovano indicate nei disegni di progetto o di consegna, debbono ritenersi perciò di semplice avviso e la Direzione Lavori si riserva piena facoltà di variare nella misura che reputerà necessaria o più conveniente, senza che ciò possa dare all’Impresa motivo alcuno di fare eccezione o domande di speciali compensi oltre a quelli previsti nel presente Disciplinare. Tutti gli scavi verranno eseguiti a pareti verticali od inclinate, secondo le precise dimensioni fissate nei tipi o, all'atto pratico, dalla Direzione Lavori; i piani di fondazione dovranno essere orizzontali, ripuliti e diligentemente spianati; le pareti di tutti gli scavi, quando occorra, dovranno essere convenientemente sbadacchiate, puntellate od armate. Nei prezzi degli scavi sono comprese tutte le opere per aggottamenti, per sollevamento di acqua ed ogni lavoro necessario a togliere dagli scavi tutte le acque che vi si raccogliessero sia per la pioggia che per le infiltrazioni laterali o dal fondo oppure da condutture esistenti. Gli scavi per la posa di condutture dovranno essere regolati in modo assoluto lo scarico lungo le sponde franose che il piano di appoggio del tubo o del manufatto, una volta preparato il letto di posa, si trovi alla profondità indicata negli elaborati di progetto, salvo quelle maggiori profondità che possano divenire tali per l'appoggio si rendessero necessarie in alcuni punti in conseguenza del tipo di materie a rifiutoterreno e delle esigenze di posa. Le zone profondità di scarico dovranno essere autorizzate dalla Direzionescavo saranno riferite ad appositi picchetti posti dall’Impresa e a caposaldi fissati dal Concedente alla consegna dei lavori; inoltre resta tassativamente prescritto che nessun deposito l’Impresa ha l’obbligo di materie potrà essere fatto lungo verificare le sponde quote assegnate ai caposaldi a cui dovrà fare riferimento. Ove occorra, per ragioni imprescindibili di lavoro, spostare qualcuno dei torrenti e dei canali di Bonifica senza avere ottenuto la preventiva approvazione dell'Ufficio Genio Civilecaposaldi, del Corpo Forestale dello Stato e degli Enti di Bonifica. Tali autorizzazioni dovranno essere chieste ed ottenute dall'appaltatore egli ne preparerà a tutte sue spese un altro nella posizione più opportuna scelta dalla Direzione Lavori e provvederà a rilevarne la quota. Gli scavi per la posa delle condutture saranno eseguiti con mezzi meccanici od a mano od in entrambi i modi a seconda delle situazioni particolari di ogni singolo tratto di condotta e con la minima larghezza compatibile con la natura delle terre e con le dimensioni esterne delle condotte, ricavando opportuni allargamenti per i giunti, per le apparecchiature e per i pezzi speciali. In ogni caso, gli scavi saranno eseguiti secondo le sagome geometriche prescritte dalla Direzione dei Lavori e, qualora le sezioni assegnate vengano maggiorate, l’Impresa non avrà diritto ad alcun compenso per i maggiori volumi di scavo, ma anzi sarà tenuta ad eseguire a proprie cure e spese ed esibite alla Direzione Lavori. Rimangono ad intero carico dell'appaltatore tutte le maggiori opere, anche di ripristino, che si rendessero per conseguenza necessarie. Il materiale da asportare dovrà essere rimosso senza alcuna selezione in alveo al fine di mantenere immutata la granulometria complessiva del materiale proprio del sito, non sono consentite escavazioni localizzate che producano fosse od accumulo all’interno dell’alveo. L’Appaltatore dovrà inoltre provvedere a sue spese per eventuali indennizzi ai proprietari per danni alle proprietàaffinché le acque scorrenti alla superficie del terreno siano deviate in modo che non abbiano a riversarsi negli scavi. Le materie provenienti dagli scavi in genere, che non siano utilizzabili o non siano ritenute, a strade giudizio insindacabile della Direzione dei Lavori, adatte ad altro impiego nei lavori stessi dovranno essere portate a rifiuto fuori della sede del cantiere o alle pubbliche e private eccdiscariche, ovvero su aree di deposito. , che fossero causate da detti depositi intendendosi che anche per questo titolo l'appaltatore dovrà tenere sollevata l'Amministrazione appaltante da ogni ingiunzione delle autorità e da ogni pretesa o molestia dei terzi. Nei tratti in cui gli Qualora le materie provenienti dagli scavi, gli scarichi purché idonee dovessero essere utilizzate per tombamenti, rinterri o rilevati arginali, esse dovranno essere depositate in luogo adatto, accettato dalla Direzione dei materiali e le costruzioni in genere interessino la viabilità pubblica e privatalavori, per essere riprese a tempo opportuno, qualora non sia possibile utilizzarle immediatamente. In ogni caso, le linee elettriche materie provenienti dagli scavi non dovranno riuscire di danno ai lavori alle proprietà pubbliche o telefonicheprivate ed al libero deflusso delle acque scorrenti alla superficie o in alveo. La movimentazione e il posizionamento di materiali lapidei all’interno dell’alveo dovranno essere, l'appaltatore dovrà a sua cura di norma, previsti per fasce longitudinali e spese assicurare sempre ed in ogni momento la libera circolazione sulle strade ed il libero esercizio delle linee elettriche e telefoniche attenendosi a tutte quelle disposizioni che dai competenti uffici e dalle ditte proprietarie delle anzidette linee venissero impartiteper strati successivi.

Appears in 1 contract

Samples: Construction Contract