Contract
Banca dati medico scientifica a supporto del Servizio della Medicina di base, specialistica, materno infantile, residenziale, riabilitativa e dell’assistenza farmaceutica per la valutazione del profilo di efficacia e sicurezza dei farmaci.
Procedura aperta per la fornitura del servizio di abbonamento a banche dati medico-scientifiche on line per dodici mesi.
Disciplinare di gara e capitolato tecnico
CIG: 53575695CC
CPV principale: 79980000-7 Servizi di abbonamento
Base d’appalto: 157.000,00 (Iva esclusa)
Termini di presentazione delle offerte: 28.10.2013 ore 13.00
Prima seduta pubblica di gara 28.10.2013 ore 15.30, C/O Sardegna IT S.r.l., Via Dei Giornalisti n. 6 – Edifico “E”- 00000 Xxxxxxxx (XX)
Stazione appaltante:
Sardegna IT S.r.l. c.s.u. – Società in house della Regione Autonoma della Sardegna
sede legale: Xxx Xxx Xxxxxxxxxxx x. 0 – 00000 Xxxxxxxx (XX)
Banca dati medico scientifica a supporto del Servizio della Medicina di base, specialistica, materno infantile, residenziale, riabilitativa e dell’assistenza farmaceutica per la valutazione del profilo di efficacia e sicurezza dei farmaci.
Procedura aperta per la fornitura del Servizio di abbonamento a banche dati medico-scientifiche on line per dodici mesi.
Disciplinare di gara e capitolato tecnico
Sommario
1. Premesse 3
1.1. Contesto di riferimento per l’intervento 3
1.2. Struttura della gara, vicende successive alla indizione e svolgimento della procedura ed al contratto 3
1.3. Definizioni 5
2. Fonte di finanziamento 6
3. Oggetto e durata 6
4. Quadro economico, importo a base d’appalto e importo massimo contrattuale 6
5. Specifiche e modalità di esecuzione dell’appalto 6
5.1. Specifiche dell’appalto 6
5.1.1. Servizio di fornitura delle risorse informative elettroniche 9
5.1.2. Servizio di assistenza tecnica e informazioni personalizzate 9
5.2. Livelli di Servizio (SLA) e Penali 10
6. Soggetti ammessi, requisiti di ammissione e cause di esclusione 11
6.1. Situazione giuridica - prove richieste 12
6.2. Capacità economico - finanziaria e tecnico-professionale - prove richieste 12
6.3. Contributo all’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici 13
7. Predisposizione delle offerte 14
7.1. Domanda di partecipazione e documentazione a corredo 14
7.1.1. Domanda di partecipazione e dichiarazioni 14
7.1.1.1 Allegati alla domanda di partecipazione 14
7.2. Offerta economica 16
8. Modalità di presentazione delle offerte 17
9. Recapito e termine di presentazione delle offerte 17
10. Criteri di valutazione e modalità di svolgimento della procedura 18
11. Aggiudicazione, decadenza e stipulazione del contratto 18
12. Spese, obblighi, oneri, rischi e responsabilità 20
13. Cessione del contratto e subappalto 21
14. Obblighi di riservatezza 22
15. Verifica di conformità 22
16. Corrispettivo, fatturazione e pagamento – Tracciabilità dei flussi finanziari 22
17. Variazioni e varianti in corso d’opera 23
18. Risoluzione e recesso 23
19. Trattamento dei dati personali 24
20. Comunicazioni 24
21. Ricorso avverso atti della procedura e Xxxx competente a conoscere il contratto 25
22. Responsabile del procedimento 25
23. Comunicazioni, informazioni, quesiti e richieste di chiarimento 25
24. Allegati 26
Banca dati medico scientifica a supporto del Servizio della Medicina di base, specialistica, materno infantile, residenziale, riabilitativa e dell’assistenza farmaceutica per la valutazione del profilo di efficacia e sicurezza dei farmaci.
Procedura aperta per la fornitura del Servizio di abbonamento a banche dati medico-scientifiche on line per dodici mesi.
Disciplinare di gara e capitolato tecnico
1. Premesse
1.1. Contesto di riferimento per l’intervento
Al fine di contenere la spesa sanitaria, a partire dal 2005 la Regione Sardegna ha intrapreso numerose iniziative finalizzate alla razionalizzazione, controllo e monitoraggio della spesa farmaceutica. Una delle più importanti iniziative è stata quella di istituire e rafforzare la Commissione per il prontuario farmaceutico regionale. L’art. 13, comma 3, della L.R. 21 Aprile 2005 n. 7 ha infatti previsto l’istituzione di una Commissione Tecnica per l’Assistenza Farmaceutica con il compito di supportare l’Assessorato Igiene e sanità, Servizio della Medicina di base, specialistica, materno infantile, residenziale, riabilitativa e dell’assistenza farmaceutica in un piano organico di azioni tese a riqualificare la spesa e ricondurla entro i limiti fissati dalla normativa nazionale. Alla Commissione sono affidati compiti che attengono in particolare:
− alla gestione e all’aggiornamento del Prontuario Terapeutico Regionale (PTR);
− al monitoraggio dei Prontuari Terapeutici Provinciali;
− alla verifica e al controllo dell’appropriatezza prescrittiva;
− alla promozione ed allo sviluppo dell’informazione indipendente;
− alla elaborazione di linee guida sull’uso appropriato dei farmaci.
Per lo svolgimento delle attività la Commissione per il PTR necessita, come supporto per l’aggiornamento del Prontuario, di riviste specializzate\banca dati on-line medico-scientifica facilmente fruibili che consentano approfondimenti tecnici e facile consultazione delle caratteristiche dei farmaci.
1.2. Struttura della gara, vicende successive alla indizione e svolgimento della procedura ed al contratto
A norma dell’art. 2, comma 1-bis, D.lgs. 163/2006 (introdotto dall'art. 44, comma 7, del decreto-legge n. 201/2011, convertito dalla Legge 214/2011, quindi modificato dalla L.135/2012 di conversione del DL 95/2012) come modificato dalla Legge 96/2013 di conversione del D.L.69/2013, in vigore dal 21/08/2013, si specifica che la gara è stata impostata con un lotto unico di fornitura in quanto la base d’appalto non elevata non rendeva necessaria né opportuna la suddivisione in più lotti a vantaggio della partecipazione delle PMI e, d’altro canto, la stessa unicità di destinazione d’uso e dell’utenza stessa del servizio in gara appalesavano la contrapposta opportunità di tenere una univoca linea procedurale e contrattuale, così da poter gestire più agilmente e ordinatamente la procedura ed il contratto a valle stesso, con un unico operatore economico aggiudicatario dell’unico lotto di fornitura
Si precisa inoltre che:
- la pubblicazione dell’avviso di gara, del bando di gara e del presente documento;
- la partecipazione alla procedura di gara;
- la proposta di aggiudicazione provvisoria della commissione giudicatrice o del seggio di gara,
non comportano per la stazione appaltante alcun obbligo di aggiudicazione, né, per i partecipanti alla procedura, alcun diritto a qualsivoglia prestazione da parte della stazione appaltante stessa.
Il solo provvedimento impegnativo per la stazione appaltante è la aggiudicazione definitiva della gara e il solo documento esecutivo è il contratto, fatto salvo l’ordine di avvio anticipato in via d’urgenza delle prestazioni nelle more della formalizzazione di esso, nei casi, tempi, limiti e modi e con le garanzie per l’esecutore previste dalla legge (cfr. art. 11, comma 9, penultimo periodo D.lgs. 163/2006).
La stazione appaltante si riserva il diritto di procedere alla fase di aggiudicazione e/o di aggiudicare il contratto anche nel caso in cui solo una delle richieste di partecipazione sia ammissibile e/o solo una delle offerte presentate sia ritenuta idonea.
La stazione appaltante si riserva il diritto di non procedere alla fase di aggiudicazione e/o di non aggiudicare il contratto nel caso in cui nessuna delle richieste di partecipazione sia ammissibile e/o nessuna delle offerte presentate sia ritenuta idonea o in caso di presenza di pubblico interesse in tal senso.
Anche in riferimento all’ultima ipotesi, la stazione appaltante si riserva la facoltà di indire una procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, ai sensi dell’articolo 57, comma 2, lettera a) del D.lgs. 163/2006, nel caso di infruttuoso esperimento della presente procedura.
La stazione appaltante si riserva la facoltà di agire in autotutela per sospendere, modificare e annullare la procedura di gara e/o di non aggiudicarla, in qualunque momento e qualunque sia lo stato di avanzamento della stessa, senza che gli interessati all’aggiudicazione possano esercitare nei suoi confronti alcuna pretesa a titolo di compenso risarcimento, indennità, indennizzo o rimborso spese.
La stazione appaltante si riserva la facoltà di affidare in futuro forniture, lavori e servizi complementari e/o analoghi a quelli già affidati all’Aggiudicatario del contratto di cui alla presente procedura, indicendo una procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, nei limiti, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 57, comma 3, lettera b), dell’articolo 57, comma 5, lettera a) e dell’articolo 57, comma 5, lettera b) del D.lgs. 163/2006.
L’offerta vincolerà il concorrente per almeno 180 giorni solari e consecutivi dal termine indicato nel bando per la scadenza della presentazione dell’offerta, salvo proroghe richieste dalla stazione appaltante.
Si procederà alla verifica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 86, comma 2 e dall’articolo 87 del D.lgs. 163/2006.; resta comunque ferma la facoltà di cui all’articolo 86, comma 3, dello stesso decreto.
Fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti e l’ipotesi di differimento espressamente concordata con l’aggiudicatario, il contratto di appalto verrà stipulato entro il termine di 60 giorni dalla data in cui l’aggiudicazione definitiva è divenuta efficace.
La stipulazione del contratto è, comunque, subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia ed al controllo del possesso dei requisiti prescritti, ivi compresa la cauzione definitiva di cui all’art. 113 del D.lgs. 163/2006.
Si ricorda che, a norma dell’art. 113 del D.lgs. 163/2006, l'esecutore del contratto è obbligato a costituire una garanzia fideiussoria del 10 per cento dell'importo contrattuale. In caso di aggiudicazione con ribasso d'asta superiore al 10 per cento, la garanzia fideiussoria è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento; ove il ribasso sia superiore al 20 per cento, l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20 per cento. Si applica il beneficio della riduzione delle cauzioni alla metà, come previsto dall'art. 75, comma 7, del D.lgs. 163/2006.
La garanzia fideiussoria definitiva può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del decreto legislativo 1° settembre 1993 n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell'economia e delle finanze, deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
La garanzia fideiussoria definitiva è progressivamente svincolata a misura dell'avanzamento dell'esecuzione, nel limite massimo del 80 per cento dell'iniziale importo garantito. Lo svincolo, nei termini e per le entità anzidetti, è automatico, senza necessità di benestare della stazione appaltante, con la sola condizione della preventiva consegna all'istituto garante, da parte dell'aggiudicatario, degli stati di avanzamento dei lavori o di analogo documento, in originale o in copia autentica, attestanti l'avvenuta esecuzione. L'ammontare residuo, pari al 20 per cento dell'iniziale importo garantito, è svincolato secondo la normativa vigente. Sono nulle le eventuali pattuizioni contrarie o in deroga e il mancato svincolo nei quindici giorni dalla consegna degli stati di avanzamento o della documentazione analoga costituisce inadempimento del garante nei confronti del soggetto per il quale la garanzia è prestata.
La mancata costituzione della garanzia fideiussoria definitiva determina la decadenza dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione provvisoria da parte della stazione appaltante.
La garanzia fideiussoria definitiva copre gli oneri per il mancato o inesatto adempimento e cessa di avere effetto alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione.
1.3. Definizioni
Nel seguito del presente documento, con il termine:
- “Bando” si intende il bando di gara;
- “Disciplinare di gara e capitolato prestazionale” si intende il presente documento, che contiene le informazioni relative alle condizioni ed alle modalità di redazione e presentazione delle offerte, alle cause di esclusione e di decadenza, ai criteri di selezione, agli obblighi dell’aggiudicatario per la stipula del contratto, nonché descrive la fornitura di servizi da acquisire con il presente appalto;
- “Stazione appaltante” si intende Sardegna IT S.r.l. c.s.u., società in house della Regione Autonoma della Sardegna;
- “Assessorato” si intende l’Assessorato Igiene e sanità e dell’assistenza sociale – Direzione Generale.
- “Aggiudicatario” si intende il soggetto (Impresa singola o RTI, Consorzio o GEIE) aggiudicatario dell’appalto ad esito della presente procedura di gara.
- “Fornitore” si intende l’operatore economico (singolo o raggruppato o consorziato) aggiudicatario del contratto che provvede alla fornitura del servizio richiesto.
- “Editore” si intende il produttore dei contenuti della risorsa informativa, che in alcuni casi può commercializzarla in maniera non esclusiva in Italia, o il realizzatore/distributore dei contenuti delle riviste di società scientifiche o altro.
- “Risorse informative (o risorse informative elettroniche) si intendono banche dati on-line e periodici elettronici.
- “Pacchetti di periodici elettronici” s’intende la sottoscrizione/abbonamento ad un gruppo di riviste elettroniche dello stesso editore, oppure di editori diversi, aggregate e rese disponibili on-line per la fruizione e che venga reso accessibile ad un prezzo forfettario ridotto rispetto al totale dei prezzi delle singole riviste. Il pacchetto può comprendere anche aggregati di riviste elettroniche di società scientifiche.
2. Fonte di finanziamento
Gli importi relativi alle attività descritte sono oggetto di impegno di spesa da parte della RAS, a valere su fondi del bilancio regionale.
3. Oggetto e durata
La procedura di gara ha ad oggetto l’affidamento del Servizio di abbonamento a banche dati medico- scientifiche on line per la durata di dodici mesi, allo scopo di supportare l’attività del Servizio della Medicina di base, specialistica, materno infantile, residenziale, riabilitativa e dell’assistenza farmaceutica - Commissione Tecnica per l’Assistenza Farmaceutica .
Il Codice Identificativo Gara (CIG) assegnato alla presente fornitura è: 53575695CC
Il CPV principale della presente procedura è il seguente: 79980000-7 Servizi di abbonamento
Per tutto quanto non espressamente disciplinato dal presente documento, si fa pieno ed integrale riferimento al D.Lgs. 163/2006, norme attuative e disposizioni connesse e/o collegate.
4. Quadro economico, importo a base d’appalto e importo massimo contrattuale
L’importo a base d’appalto è di euro 157.000,00 (centocinquantasettemila/00), esclusa IVA. Non sono ammesse offerte pari o superiori alla base d’asta di cui sopra.
5. Specifiche e modalità di esecuzione dell’appalto
5.1. Specifiche dell’appalto
Di seguito è riportato l’elenco delle banche dati e riviste specializzate di riferimento ed interesse, che devono essere ricomprese nella fornitura.
BANCHE DATI BIBLIOGRAFICHE |
Banca Dati Xxxxxx "THE COCHRANE LYBRARY" |
Banca dati BMJ Clinical Evidence |
Banca Dati MEDLINE FULL TEXT |
Banca Dati DYNAMED (xxxx://xxx.xxxxxxxxx.xxx/xxxxxxxxxx/xxx-xxxxxxxx.xxx) |
Pacchetto di periodici elettronici BMJ Publishing group |
Pacchetto periodici Oxford University Press |
Embase Front File (2988-date) |
Evidence Based Medicine Rews |
RIVISTE |
Pacchetto periodici elettronici AMA |
JAMA, The journal of the American Medical Association |
Archives of Dermatology |
Archives of Facial Plastic Surgery |
Archives Of General Psychiatry |
Archives of Internal Medicine |
Archives of Neurology |
Archives of Ophthalmology |
Archives of Otolaryngology - head and neck surgery |
Archives of Pediatries e Adolescent Medicine |
Archives of Surgery |
Pacchetto di periodici elettronici Nature Publishing Group |
American Journal of Gastroenterology |
American Journal of Hypertension |
British Journal of Cancer |
Cancer Gene Therapy |
Clinical Pharmacology & Terapeutics |
Hypertension Research |
Immunology and Cell Biology |
Journal of Cerebral Blood Flow & Metabolism |
Journal of Hypertension |
Journal of Investigative Dermatology |
Kidney International |
Leukemia |
Prostate Cancer and Prostatic Diseases |
Neuropsychopharmacology |
The Journal of Antibiotics |
TOTALE NATURE |
Pacchetto riviste Lipincott Xxxxxxxx & Xxxxxxx |
Addictive Disorders & Their treatment |
Advanced in anatomic pathology |
Alheimer's disease and associated disorders |
American journal of clinical oncology |
American journal of dermophatology |
American journal of geriatric psichiatry |
American journal of therapeutics |
Anesthesia & analgesia |
Anesthesiology |
Anti-Cancer Drugs: an international journal on anti-cancer agents |
Arteriosclerosis, thrombosis, and vascular biology: journal of the american hearth association |
Cancer journal, The |
Cardiology in review |
Clinical journal of pain, The |
Clinical neuropharmacology |
Clinical obstretrics & gynecology |
Clinical Pulmonary medicine |
Coronary artery disease |
Current opinion in allergy and clinical immunology |
Current opinion in anaesthesiology |
Current opinion in cardiology |
Current opinion in endocrinology, diabetes &obesity |
Current opinion in gastroenterology |
Current opinion in hematology |
Current opinion in HIV and AIDS |
Current opinion in infectious diseases |
Current opinion in nephrology &hypertension |
Current opinion in neurology |
Current opinion in obstetrics and gynecology |
Current opinion in oncology |
Current opinion in opthalmology |
Current opinion in pediatrics |
Current opinion in psychiatry |
Current opinion in pulmonary medicine |
Current opinion in rheumatology |
Current opinion in supportive and palliative care |
Current opinion in urology |
Epidemiology |
European journal of gastroenterology & hepatology |
Hypertension:journal of the american heath association |
Infectious diseases in clinical practise |
International journal of gynecological pathology |
International journal of ophthalmology clinics |
JAIDS: Journal of acquired immune deficiency syndromes |
JCR: journal of clinical rheumatology |
Journal of addiction medicine |
Journal of bronchology & interventional pulmonology |
Journal of cardiovascular medicine |
Journal of cardiovascular pharmacology |
Journal of clinical gastroenterology |
Journal of clinical psychopharmacology |
Journal of hypertension |
Journal of pediatric gastroenterology and nutrition (JPGN) |
Journal of pediatric hematology/oncology |
Journal of thoracic oncology |
Medical care |
Neurology |
Obstetric & Gynecology |
Pancreas |
Pediatrics infectiuos disease journal |
Pediatrics Research |
Pharmacogenetics and Genomics |
Xxxxxxxxxxx review |
Stroke |
Topics in pain management |
LWW Journal Definitive Archive Collection - Acquisto in un'unica soluzione dell'archivio delle riviste in elenco |
THE LANCET |
ANNALS OF PHARMACOTHERAPY |
L’aggiudicatario dovrà garantire all’Assessorato \ Commissione Tecnica per l’Assistenza Farmaceutica le seguenti forniture, i servizi e le modalità di trattamento di seguito indicati.
5.1.1. Servizio di fornitura delle risorse informative elettroniche
Si richiede, entro 10 giorni dalla stipula del contratto o dall’ordine di avvio anticipato in urgenza, ai sensi di legge, la fornitura dei seguenti servizi:
a. l’accesso diretto, con credenziali di accesso, su piattaforma web, in modalità H24 7/7. Non è richiesta, in quanto non strettamente necessaria, la possibilità di accesso contemporaneo di più utenti sulla banca dati;
b. le funzioni di ricerca dell’informazione e servizi connessi;
c. le funzioni di statistica dell’utilizzo di tutte le risorse informative;
d. l’accesso permanente, le funzioni di ricerca e i servizi connessi agli archivi (backfiles) relativi al periodo sottoscritto pregresso per i periodici elettronici (in caso di interruzione della sottoscrizione e comunque a scadenza del contratto). Il servizio potrà essere svolto su sito remoto dell’editore e/o su piattaforma locale gestita dal fornitore su cui vengono caricate le risorse informative sottoscritte in modo da garantire la conservazione dei contenuti sottoscritti pregressi.
e. la sola versione on-line only delle riviste-banche dati afferenti ai pacchetti:
• BMJ Publishing Group
• Nature Publishing Geoup
• American Medical Association (AMA)
• Oxford University Press
• Lippincott LWW
• Lippincott LWW – Archivio della LWW Total Access Collection
f. si richiede inoltre che l’accesso a “LWW – Journal definitive archive collection” venga reso disponibile in maniera integrata attraverso un’unica modalità di visualizzazione rispetto alla collezione delle 75 riviste correnti.
5.1.2. Servizio di assistenza tecnica e informazioni personalizzate
Si richiede:
a. il servizio di assistenza tecnica, anche telefonica, e di manutenzione, che comprende la risoluzione dei malfunzionamenti, le procedure di gestione degli accessi, nonché la risoluzione di ogni altro problema tecnico e di ogni possibile disguido e disservizio che dovesse insorgere e che non sia imputabile alle reti telematiche regionali;
b. il servizio di assistenza tecnica, sia telefonico che tramite email, deve essere erogato in lingua italiana da parte di un referente reperibile telefonicamente dalle ore 9,00 alle ore 17,00, da lunedì a venerdì;
c. un servizio di formazione e training, anche da remoto;
d. l’invio tempestivo di informazioni periodiche che evidenzino le eventuali modifiche del sistema web, dei contenuti della banca dati, del pacchetto di periodici elettronici e dei servizi previsti dalla piattaforma di ricerca;
e. l’attivazione delle nuove release del software, degli strumenti di ricerca, dell’interfaccia di presentazione, della piattaforma di ricerca, di altri elementi del servizio soggetti ad aggiornamento, ecc. che venissero distribuiti dalla ditta produttrice della banca dati nel corso del contratto;
f. la ditta aggiudicataria dovrà inviare alla Stazione appaltante l’elenco delle riviste presenti nel pacchetto;
g. la ditta aggiudicataria dovrà garantire informazioni tempestive e assistenza sulle modalità di registrazione, autenticazione e accesso ai periodici elettronici in abbonamento sul sito dell’editore e/o del fornitore, provvedendo anche i dati necessari alla registrazione su altre piattaforme, nel caso in cui queste ultime diventino operative;
h. la ditta aggiudicataria è tenuta a garantire la continuità dell’accesso e dei servizi connessi alle versioni elettroniche dei pacchetti di periodici elettronici sul sito dell’editore e/o fornitore per tutta la durata dell’appalto;
i. la ditta aggiudicataria dovrà inviare alla Stazione appaltante copia della licenza d’uso della risorsa informativa al momento dell’attivazione del servizio, nonché negli eventuali anni successivi di valenza contrattuale.
5.2. Livelli di Servizio (SLA) e Penali
La stazione appaltante fissa i livelli minimi di servizio (SLA) appresso descritti e per la loro violazione e/o nei casi di ritardato adempimento, anche rispetto a detti SLA, ha facoltà di applicare le corrispondenti penali nel seguito definite:
A) Penali per ritardo sulla data di avvio previsto della fornitura
Saranno riferite a ciascun giorno solare di ritardo per cause imputabili all’aggiudicataria, salvo cause di forza maggiore, rispetto alla data prevista per l’avvio del servizio.
Relativamente a tale ritardo la stazione appaltante potrà procedere con l’applicazione di una penale pari all’1 (uno) per mille per ciascun giorno solare di ritardo rispetto alla data di avvio prevista e concordata.
B) Penali per mancato rispetto dei livelli di servizio (SLA)
Saranno riferite a ciascuna ora solare e continuativa di ritardo rispetto ai termini relativi ai livelli di servizio sotto descritti.
Le suddette penali saranno così quantificate:
Indicatore Criterio Valori di soglia Penale
SLA 0.1
SLA 0.2
Tempo massimo di risposta al disservizio
Tempo massimo di ripristino (calcolato su base trimestrale)
entro 120 minuti nel 100% dei caso
< 12 ore solari dalla segnalazione per l’80% dei casi
<= 24 ore solari nel 100% dei casi
0,3 (zerovirgolatre) per
mille dell’importo di aggiudicazione per ogni ora solare di ritardo rispetto al valore di soglia
0,3 (zerovirgolatre) per mille dell’importo di aggiudicazione per ogni ora solare di ritardo rispetto al valore di soglia
La stazione appaltante, previo accertamento dell’esistenza e validità della motivazione presentata dalla Ditta aggiudicataria, potrà disporre proroga dei termini riguardanti l’applicazione delle penali o una maggiore tolleranza a riguardo delle soglie di applicazione.
L’applicazione delle penali non pregiudicherà comunque il diritto da parte della stazione appaltante ad ottenere la prestazione secondo quanto previsto contrattualmente.
La contestazione delle penali verrà effettuata a mezzo posta elettronica certificata e/o posta elettronica e/o fax e/o raccomandata a/r.
L'addebito sarà effettuato con detrazione sull'importo ancora da corrispondersi.
In caso di violazioni che generano una o più penali per un importo complessivo superiore al 10% dell’importo di aggiudicazione, Sardegna IT ha facoltà di dichiarare risolto di diritto il contratto, con le conseguenze previste dalla legge.
6. Soggetti ammessi, requisiti di ammissione e cause di esclusione
Sono ammessi a partecipare alla procedura i soggetti di cui all’art 34 del D.lgs. 163/2006.
In caso di partecipazione in Raggruppamento Temporaneo di Imprese (in seguito RTI), Consorzio ordinario o Gruppo Europeo di Interesse Economico (in seguito GEIE) non ancora costituito/individuato al momento della domanda di partecipazione, questa deve contenere l’indicazione dell’impresa che sarà designata capogruppo/mandataria e delle mandanti, nonché l’impegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina prevista dall’articolo 37 del D.lgs. 163/2006, e deve essere sottoscritta dal titolare, legale rappresentante o dal soggetto comunque dotato degli idonei poteri di firma, di tutti i soggetti raggruppandi / consorziandi.
Allo scopo è trasmesso in allegato 3 al presente capitolato il modello di documento inerente la dichiarazione di impegno per il RTI, Consorzio ordinario o GEIE non ancora costituito/individuato al momento della domanda, contenente l’impegno, in caso di aggiudicazione, a uniformarsi alla disciplina prevista dall’art. 37 del D.Lgs. 163/2006.
E’ fatto comunque divieto ai concorrenti di partecipare alla procedura in più di un RTI o Consorzio o GEIE, di partecipare alla gara in forma individuale, se partecipante anche in RTI o Consorzio o GEIE.
I Consorzi stabili dovranno indicare in sede di offerta per quali consorziati il Consorzio concorre; questi ultimi non possono partecipare alla gara in alcuna altra forma e non possono partecipare alla gara come parti di più di un Consorzio stabile. In caso di violazione di tali disposizioni, saranno esclusi dalla gara, oltre agli autori della violazione, tutti i soggetti con essi raggruppati o consorziati e il fatto può costituire reato, ai sensi dell’art. 353 c.p.
In caso di partecipazione in RTI, Consorzio o GEIE già costituito al momento della domanda di partecipazione, questa deve essere sottoscritta, pena l’esclusione, dal titolare, legale rappresentante o soggetto comunque dotato degli idonei poteri di firma, della capogruppo / mandataria e deve essere presentata copia autentica del mandato conferito.
In caso di partecipazione contemporanea come operatore economico individuale e come parte di RTI, Consorzio o GEIE e/o come parte di più RTI, Consorzi o GEIE, saranno esclusi i concorrenti rei di detta partecipazione plurima ed anche i RTI, Consorzi o GEIE dei quali facciano parte tali soggetti.
Ogni operatore economico, in qualunque modo o forma si presenti (concorrente singolo, raggruppato o consorziato), deve dichiarare e poter comprovare individualmente il possesso dei requisiti di ordine generale e l’assenza delle cause di esclusione di cui all’art. 38 del D.lgs. 163/2006 e il possesso dei requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 39 del medesimo decreto.
E’ pertanto posto il divieto di partecipazione disgiunta di imprese che si trovino, rispetto ad un altro partecipante, in una situazione di controllo di cui all'articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale (cfr. art. 38, comma 1, lettera m-quater, D.lgs. 163/2006).
I partecipanti devono dimostrare la propria situazione giuridica mediante dichiarazioni e/o documentazione allegata alla domanda di partecipazione (allo scopo è fornito in allegato 1 al presente capitolato un modello di domanda di partecipazione con le relative dichiarazioni necessarie).
Le dichiarazioni di cui sopra devono essere rese ai sensi del d.P.R. 445/2000 e quindi accompagnate da fotocopia semplice di un documento di identità in corso di validità del dichiarante.
Ai sensi dell’art. 46, comma 1-bis, del D.Lgs. 163/2006, saranno escluse le offerte in caso di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza delle medesime, ovvero per quelle che rechino difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali ovvero in caso di non integrità dei plichi di invio o di quelli contenenti l'offerta economica o la domanda di partecipazione o per altre irregolarità relative alla chiusura dei plichi, tali da far ritenere, secondo le circostanze concrete, che sia stato violato il principio di segretezza.
È fatto inoltre divieto di usare violenza, minacce, attività corruttiva, collusiva o altri mezzi fraudolenti tesi ad alterare il libero svolgimento della procedura. Per attività corruttiva, collusiva o altri mezzi fraudolenti tesi ad alterare il libero svolgimento della procedura, si intende qualsiasi intesa o accordo fra due o più operatori economici consistente nella comunicazione da uno all’altro di informazioni riservate ovvero nel coordinamento di comportamenti nella fase di predisposizione delle offerte, anche al solo fine di danneggiare altri concorrenti.
Nel caso in cui siano accertate violenza, minacce, attività corruttiva, collusiva o altri mezzi fraudolenti tesi ad alterare il libero svolgimento della procedura, l’offerente o gli offerenti che vi hanno preso parte saranno esclusi dalla gara e ne sarà data notizia alle competenti Autorità. Si ricorda che tali comportamenti possono costituire reato di turbata libertà degli incanti, turbata libertà della procedura di scelta del contraente e astensione dagli incanti, ai sensi degli artt. 353, 353-bis e 354 del codice penale
6.1. Situazione giuridica - prove richieste
1. REQUISITI DI ORDINE GENERALE: assenza delle cause di esclusione previste dall’articolo 38, comma1, del D.Lgs. 163/2006
2. REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE (art. 39, D.Lgs. 163/2006): Iscrizione nel registro imprese della Camera di Commercio o presso l’analogo registro dello Stato aderente all’UE, ovvero in altro registro equipollente (es. per le cooperative, registro prefettizio / Schedario Generale della Cooperazione / Albo Nazionale delle Cooperative) o altro elenco, albo o registro, ove previsto dalla legge.
6.2. Capacità economico - finanziaria e tecnico-professionale - prove richieste
La dimostrazione della capacità finanziaria ed economica dei concorrenti deve essere fornita mediante dichiarazione di un Fatturato Globale di impresa (o raggruppamento o consorzio o GEIE, in caso di tale tipo di concorrente) nell’ultimo triennio non inferiore a € 300.000,00 (trecentomila/00) IVA esclusa. Si precisa che per ultimo triennio si intende quello comprensivo degli ultimi tre esercizi finanziari il cui bilancio sia stato approvato al momento della pubblicazione del Bando.
In mancanza, per giustificati motivi, del suddetto fatturato globale del triennio, il concorrente deve aver realizzato nell’ultimo anno un fatturato globale al netto di IVA non inferiore ad € 150.000,00 (centocinquantamila/00) IVA esclusa. Per ultimo anno si intende l’ultimo esercizio finanziario il cui bilancio sia stato approvato al momento della pubblicazione del bando.
La dimostrazione della capacità tecnica e professionale deve essere fornita mediante la presentazione di un fatturato specifico nel settore della gara corredato dall’elenco dei principali servizi e forniture analoghe a quelli oggetto della gara prestati dalla impresa (o raggruppamento o consorzio o GEIE, in caso di tale tipo di concorrente) negli ultimi tre anni, con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, dei servizi o forniture stessi (se trattasi di servizi e forniture prestati a privati, l’effettuazione effettiva della prestazione è dichiarata da questi o, in mancanza, dallo stesso concorrente) per un importo complessivo nell’ultimo triennio del concorrente (impresa singola o
raggruppamento o consorzio o GEIE, in caso di tale tipo di concorrente) non inferiore a € 150.000,00
(centocinquantamila/00) IVA esclusa.
Si precisa che per ultimo triennio si intende quello comprensivo degli ultimi tre esercizi finanziari il cui bilancio sia stato approvato al momento della pubblicazione del Bando.
In mancanza, per giustificati motivi, del suddetto fatturato specifico, il concorrente deve aver realizzato nell’ultimo anno un fatturato da servizi e forniture analoghe a quelli oggetto della gara, con presentazione dell’elenco particolareggiato di cui sopra, al netto di IVA non inferiore ad € 100.000,00 (centomila/00) IVA esclusa. Per ultimo anno si intende l’ultimo esercizio finanziario il cui bilancio sia stato approvato al momento della pubblicazione del bando.
NB: I requisiti di fatturato sopra richiesti, sono motivati, ai sensi dell’art. 1, comma 2 del D.L. 95/2012, dall’esigenza della stazione appaltante di garantire che i partecipanti possiedano un adeguato volume d’affari complessivo e nel più specifico settore della gara, nell’ultimo triennio (o in mancanza, almeno nell’ultimo anno), tale da poter assicurare una solidità economica e finanziaria strutturale generale e una più specifica esperienza ed affidabilità per prestazioni nel settore proprio della gara, adeguati alla partecipazione alla gara stessa e alla corretta esecuzione del contratto
A tal fine è prevista una apposita dichiarazione nel modello di domanda di partecipazione proposto in allegato 1 al presente disciplinare.
6.3. Contributo all’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici
Il partecipante in forma singola o associata è tenuto, pena l’esclusione, al versamento della contribuzione per la copertura dei costi relativi al funzionamento dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP) ai sensi dell’art. 1, commi 65 e 67 della Legge 266/2005 (Finanziaria 2006) e della Deliberazione della AVCP del 21 dicembre 2011 (in G.U. n. 30 del 6 febbraio 2012).
Altresì, il partecipante è tenuto a dimostrare, al momento di presentazione dell’offerta, di aver effettuato il versamento indicato e deve allegare all’offerta i documenti comprovanti detto versamento.
La mancata dimostrazione dell’avvenuto versamento è causa di esclusione dalla procedura di gara.
Il concorrente è pertanto tenuto ad allegare alla domanda di partecipazione, la comprova dell’avvenuto versamento di € 20,00 (euro venti/00) a favore della AVCP.
1) Per eseguire il pagamento, indipendentemente dalla modalità di versamento utilizzata e sotto esplicata, sarà comunque necessario iscriversi on line, anche per i soggetti già iscritti al vecchio servizio, al nuovo “servizio di Riscossione” raggiungibile all’indirizzo xxxx://xxxxxxxxxx.xxxx.xx. L’utente iscritto per conto dell’operatore economico dovrà collegarsi al servizio con le credenziali da questo rilasciate e inserire il codice CIG 53575695CC che identifica la presente procedura. Il sistema consentirà:
- il pagamento diretto mediante carta di credito;
- la produzione di un modello da presentare a uno dei punti vendita Lottomatica Servizi, abilitati a ricevere il pagamento.
Pertanto sono consentite le seguenti modalità di pagamento della contribuzione:
- online mediante carta di credito dei circuiti Visa, MasterCard, Diners, American Express. Per eseguire il pagamento sarà necessario collegarsi al “Servizio riscossione” e seguire le istruzioni a video oppure il manuale del servizio da parte della AVCP stessa.
A riprova dell'avvenuto pagamento, l’utente otterrà la ricevuta di pagamento, da stampare e allegare alla domanda di partecipazione, all’indirizzo di posta elettronica indicato in sede d’iscrizione. La ricevuta potrà inoltre essere stampata in qualunque momento accedendo alla lista dei “pagamenti effettuati” disponibile on line sul “Servizio di Riscossione”.
- in contanti, muniti del modello di pagamento rilasciato dal Servizio di riscossione, presso tutti i punti vendita della rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini. All’indirizzo xxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx è disponibile la funzione “Cerca il punto vendita più vicino a te”. Lo scontrino rilasciato dal punto vendita dovrà essere allegato, in originale o in copia alla domanda di partecipazione.
7. Predisposizione delle offerte
Nel seguito del presente punto sono descritte le modalità di predisposizione delle offerte, con specifico riferimento ai documenti da presentare per la partecipazione alla presente gara.
7.1. Domanda di partecipazione e documentazione a corredo
La documentazione amministrativa deve essere composta dai seguenti documenti:
7.1.1. Domanda di partecipazione e dichiarazioni
Conforme al modello predisposto e in Allegato 1 al presente Disciplinare, atta a dimostrare l’assenza delle cause di esclusione ed il possesso dei requisiti di partecipazione generali di capacità economico- finanziaria e tecnico-professionale previsto al precedente paragrafo 6.2.
La dichiarazione deve essere datata e sottoscritta in calce dal legale rappresentante del concorrente o dal soggetto regolarmente munito dei relativi poteri di firma; in quest’ultimo caso deve essere allegato idoneo e valido documento atto a comprovare tale potere di firma.
La predetta dichiarazione deve essere accompagnata da copia semplice di un documento d’identità (in corso di validità) del dichiarante.
In caso di partecipazione in RTI, Consorzio ordinario o GEIE non ancora costituito alla data di presentazione della domanda, la suddetta dichiarazione deve essere prodotta siglata, datata e sottoscritta come sopra, pena l’esclusione del costituendo raggruppamento / Consorzio, dal titolare, legale rappresentante o dal soggetto regolarmente munito dei relativi poteri di firma di ciascuna impresa raggruppando / consorzianda. Tale dichiarazione deve necessariamente, a pena di esclusione, essere accompagnata da fotocopia semplice di un documento d’identità in xxxxx xx xxxxxxxx xxx xxxxxxxxxxx.
7.1.1.1 Allegati alla domanda di partecipazione
Nel seguito del presente punto è elencata la documentazione da allegare alla domanda di partecipazione. I documenti specificati alle lettere da “A” a ”D” devono essere allegati, nei modi ivi descritti, a pena di esclusione; i documenti specificati alle lettere da “E” a “I” devono essere allegati solo eventualmente, nel caso siano necessari, ovvero qualora il concorrente voglia usufruire della possibilità di utilizzare l’avvalimento o subappaltare parte delle prestazioni.
A) Cauzione provvisoria pari al 2% (due per cento) dell’importo a base d’asta (€ 157.000,00) e di validità non inferiore a 180 (centottanta) giorni naturali e consecutivi dalla data di scadenza prevista per la presentazione dell’offerta, secondo le modalità previste dell’art. 75 del D.Lgs. 163/06. La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo, per l’Aggiudicatario ed unitamente alla comunicazione dell’aggiudicazione definitiva per i non aggiudicatari e, comunque, entro 30 giorni da detta aggiudicazione definitiva medesima. L'importo della garanzia è ridotto del cinquanta per cento per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. Per fruire di tale beneficio il possesso del requisito deve essere segnalato e documentato in sede di offerta.
NB: In caso di partecipazione in RTI, Consorzio ordinario o GEIE non ancora costituiti al momento di presentazione della domanda, la cauzione può essere presentata anche solo da una
delle più imprese, ma deve essere rilasciata a garanzia di ciascuna impresa che costituirà il raggruppamento / Consorzio o GEIE.
B) Originale del documento attestante l’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria definitiva per l'esecuzione del contratto, di cui all'articolo 113 del D.Lgs. 163/06, qualora l'offerente risultasse affidatario (anche sotto forma di dichiarazione del fideiussore che rilascia la cauzione provvisoria, contestualmente ad essa).
C) comprova dell’avvenuto versamento di € 20,00 (venti/00) a titolo di contributo a favore dell’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici (AVCP), ex art. 1 commi 65 e 67, Legge 266/2005 e Deliberazione AVCP del 21 dicembre 2011 (in G.U. n. 30 del 6 febbraio 2012), su CIG 53575695CC come spiegato al paragrafo 6.3 del presente Disciplinare.
D) Copia fotostatica del documento d’identità del soggetto firmatario in corso di validità.
E) Eventuale originale o copia autentica o copia munita di dichiarazione di conformità all’originale resa ai sensi dell’art. 47 del d.P.R. 445/2000 della procura speciale dalla quale si evinca il potere di sottoscrizione da parte del procuratore speciale.
F) Eventuale, in caso di partecipazione in Consorzio stabile ovvero in Consorzio ordinario, RTI e GEIE già costituito al momento della domanda, originale o copia autentica o copia munita di dichiarazione di conformità all’originale resa ai sensi dell’art. 47 del d.P.R. 445/2000 dell’atto costituivo di tali soggetti.
G) Eventuale, in caso di partecipazione in RTI, Consorzio ordinario o GEIE non ancora costituito al momento della domanda: dichiarazione d’impegno a costituire tali soggetti contenente l’impegno, in caso di aggiudicazione, a uniformarsi alla disciplina prevista dall’art. 37 del D.Lgs. 163/2006 e, principalmente ed a titolo esemplificativo ma non esaustivo:
a) a quale impresa che costituirà il RTI, Consorzio ordinario o GEIE, sarà conferito il mandato gratuito e irrevocabile per la rappresentanza del raggruppamento / Consorzio nei rapporti con la stazione appaltante (mandataria) da parte delle altre imprese (mandanti);
b) la quota di partecipazione al raggruppamento / Consorzio e/o la specificazione delle attività che ciascuna impresa facente parte del costituendo raggruppamento / Consorzio eseguirà in caso di aggiudicazione.
A tal fine è possibile utilizzare il modello allegato 3 al presente disciplinare .
H) Eventuale dichiarazione di subappalto conforme al disposto dell’art. 118 del D.Lgs.163/2006. Il concorrente dovrà indicare le forniture, i servizi o le relative parti che intende subappaltare. L’assenza di tale indicazione o la mancata osservanza dei limiti, formalità e condizioni di cui al citato art. 118 del D.Lgs.163/2006 comporta l’inammissibilità del subappalto in fase di esecuzione.
A tal fine è possibile utilizzare il modello allegato 4 al presente disciplinare.
I) Eventuale In caso si voglia usufruire dei requisiti di capacità economico-finanziaria e/o tecnico-organizzativa di altra impresa, dichiarazione di avvalimento e contratto di avvalimento (cfr. art. 49, comma 2, lettera f) D.lgs. 163/2006 (in appendice al modello di dichiarazione di avvalimento ne è fornito un modello), salvo per le ipotesi in cui la legge (cfr. art. 49, comma 2, lettera g) D.lgs. 163/2006) consenta l’avvalimento in base alla sola dichiarazione. Tale documento deve essere conforme e accompagnato da tutte le dichiarazioni, atti e documenti di cui all’art. 49 del D.lgs.163/2006. E’ ammesso l’avvalimento parziale con il quale il concorrente può integrare anche solo parte dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti nel bando di cui è carente con i corrispondenti requisiti posseduti dall’impresa ausiliaria. Pertanto, per requisiti che richiedono determinati livelli minimi di fatturato o cifre d’affari o contrattuali, si sommano i fatturati e le cifre d’affari o contrattuali del concorrente (e quindi di tutte le imprese che costituiscono il concorrente raggruppato o consorziato) con i fatturati, cifre d’affari o contrattuali dell’impresa ausiliaria. La capacità economico- finanziaria e tecnico-organizzativa sarà comprovata se tali fatturati, cifre d’affari o contrattuali sommate tra loro ammontino almeno ai minimi richiesti e sopra specificati. L’impresa ausiliaria può prestare l'avvalimento nei confronti di un solo concorrente. L’assenza della dichiarazione di avvalimento o la mancata osservanza dei limiti, formalità e condizioni di cui al citato art. 49 del D.lgs.163/2006, comporta l’impossibilità di usufruire dell’avvalimento e la necessità, a pena di
esclusione, di poter comprovare in capo al concorrente stesso la sussistenza dei requisiti di capacità economico-finanziaria e/o tecnico-organizzativa richiesti.
A tal fine è possibile utilizzare il modello allegato 5 al presente disciplinare.
7.2. Offerta economica
Le offerte economiche devono essere formulate utilizzando il “Modulo Offerta Economica” – Allegato 2 al presente Disciplinare - rispettando le modalità previste nello stesso.
Si precisa che l’offerta valida per l’aggiudicazione è la sola QUOTAZIONE PER IL SERVIZIO IN GARA DI DURATA ANNUALE – 12 MESI; i dettagli di scomposizione dei costi di cui alla tabella in allegato 2 sono richiesti per la migliore esplicazione della costruzione dell’offerta vincolante di cui sopra, oltre che per eventuali valutazioni economiche e tariffarie utili per calcolare l’importo di aumenti – diminuzioni del prezzo in caso di variante o variazione contrattuale in corso d’esecuzione del contratto, estensione parziale del contratto stesso relativo a solo alcune delle voci d’offerta, calcolo del valore di computo di diminuzione del prezzo complessivo per inadempimento rispetto a solo talune delle molteplici voci d’offerta o altre operazioni strumentali di questo tenore.
In caso di discordanza tra le somme indicate in cifre e quelle indicate in lettere, saranno ritenute valide quelle più vantaggiose per la stazione appaltante.
Tutti gli importi devono essere indicati IVA esclusa.
L’importo offerto complessivamente per il servizio annuale e valido per l’aggiudicazione, pena l’esclusione, non deve essere superiore e deve presentare un ribasso rispetto alla somma di Euro 157.000,00 + IVA, stabilita quale base d’asta della presente procedura.
L’offerta economica deve essere redatta in lingua italiana e deve avere una validità di almeno 180 (centottanta) giorni naturali e consecutivi a decorrere dalla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte.
L’offerta economica, recante luogo e data in cui è stata redatta, deve essere, sottoscritta in calce con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante dell’impresa concorrente o dal soggetto regolarmente munito dei relativi poteri di firma. In caso di partecipazione in RTI, Consorzio ordinario o GEIE non ancora costituito alla data di presentazione della domanda, l’offerta economica deve essere sottoscritta come sopra dal titolare, legale rappresentante o dal soggetto regolarmente munito dei relativi poteri di firma di ciascuna impresa raggruppanda / consorzianda.
Le offerte economiche indeterminate, incomplete, condizionate, plurime, parziali, in aumento, comportano l’esclusione del soggetto offerente.
Non sono ammesse offerte gratuite, a prezzo zero o simbolico.
Si richiede che all’offerta economica siano allegate le giustificazioni a corredo della medesima, ossia l’analisi di tutte le voci di costo che consentono di praticare il prezzo offerto alla luce dei criteri di valutazione previsti dal presente Disciplinare. Dette giustificazioni saranno valutate sulla base dei principi di cui all’art. 87 del D.Lgs. 163/2006; in caso di anomalia delle offerte dette giustificazioni saranno valutate immediatamente dalla Commissione giudicatrice e non saranno nuovamente richieste ai concorrenti. E’ salva la necessità di richiedere precisazioni e chiarimenti ulteriori su dette giustificazioni, nei termini, modalità e condizioni stabilite dalla legge.
La richiesta che precede è finalizzata a valutare la sostenibilità di quanto offerto e la sua coerenza economica. Nelle giustificazioni a corredo dell’offerta economica, pertanto, l’offerente è chiamato a dimostrare la validità della proposta economica attraverso un piano che illustri gli oneri previsti articolati per singole voci di spesa dettagliando il ritorno economico finale dell’offerente e i costi derivati dalle risorse umane impiegate.
La mancata allegazione delle giustificazioni non comporta l’esclusione del soggetto offerente.
8. Modalità di presentazione delle offerte
Ciascuna offerta deve pervenire alla stazione appaltante mediante un apposito plico d’invio, il quale deve essere debitamente chiuso, sigillato con ceralacca ovvero con strisce adesive o incollate, timbrato e controfirmato sui lembi di chiusura e deve riportare esternamente:
- le indicazioni riguardanti l’impresa concorrente mittente (denominazione o ragione sociale ed altri dati identificativi, compresi recapiti telefonici, fax, e-mail e, se posseduto, indirizzo di Posta Elettronica Certificata). In caso di partecipazione in RTI, Consorzio ordinario o GEIE non ancora costituito al momento di presentazione della domanda, le suddette indicazioni devono riguardare tutte le imprese raggruppande / consorziande.
- il destinatario: Sardegna IT S.r.l. - Ufficio Protocollo - Xxxxx xxx xxxxxxxxxxx x. 0 - 00000 Xxxxxxxx;
- la dicitura: “Procedura aperta per la fornitura del Servizio di abbonamento a banche dati medico-scientifiche on line per dodici mesi” e “NON APRIRE – PROTOCOLLARE ESTERNAMENTE”.
Il plico di invio deve contenere al suo interno le seguenti 2 (due) diverse buste:
a) Busta A, contenente la domanda di partecipazione e la documentazione amministrativa a corredo della stessa, come indicata nel precedente punto 7.1 del presente Disciplinare.
Tale busta deve essere chiusa e sigillata con ceralacca ovvero con strisce adesive o incollate, timbrata e controfirmata sui lembi di chiusura e deve riportare esternamente:
- le indicazioni riguardanti l’impresa concorrente (ditta, ragione o denominazione sociale). In caso di partecipazione in RTI, Consorzio ordinario o GEIE non ancora costituito al momento di presentazione della domanda, le suddette indicazioni devono riguardare tutte le imprese raggruppande / consorziande.
- la dicitura: “Busta A – Documentazione Amministrativa – “Procedura aperta per la fornitura del Servizio di abbonamento a banche dati medico-scientifiche on line per dodici mesi”.
b) Busta B, contenente l’offerta economica formulata come indicato nel precedente punto 7.2 del presente Disciplinare e utilizzando l’apposito modello Allegato 2 al medesimo. Tale busta deve essere chiusa e sigillata con ceralacca ovvero con strisce adesive o incollate, timbrata e controfirmata su tutti i lembi di chiusura, salvo quelli già preincollati dalla fabbrica. A pena d’esclusione, la busta B deve essere non trasparente (in modo tale da impedire la conoscibilità del suo contenuto dall’esterno). La busta B deve riportare esternamente:
- le indicazioni riguardanti l’impresa concorrente (ditta, ragione o denominazione sociale). In caso di partecipazione in RTI, Consorzio ordinario o GEIE non ancora costituito al momento di presentazione della domanda, le suddette indicazioni devono riguardare tutte le imprese raggruppande / consorziande.
- la dicitura: “Busta B - Offerta economica – “Procedura aperta per la fornitura del Servizio di abbonamento a banche dati medico-scientifiche on line per dodici mesi”.
9. Recapito e termine di presentazione delle offerte
Il plico d’invio di cui al precedente punto 8 deve pervenire, a pena di esclusione, presso la stazione appaltante al seguente indirizzo:
Sardegna IT S.r.l. Ufficio Protocollo
Viale dei Giornalisti n. 6 00000 XXXXXXXX - XX
entro e non oltre le ore 13.00 di lunedì 28 ottobre 2013.
Non saranno ritenute valide, anche se sostitutive o aggiuntive rispetto alle precedenti, le offerte pervenute oltre il sopraddetto termine.
Si considerano presentate in tempo utile, entro il termine indicato, le offerte consegnate a mano presso l’ufficio protocollo della Società Sardegna IT o pervenute a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o corriere. In caso di inoltro a mezzo postale, raccomandata o corriere, rimane a cura degli interessati il rispetto dei termini di consegna, non essendo in alcun modo la società Sardegna IT responsabile di eventuali ritardi rispetto al termine di cui sopra; in tutti i casi non farà fede il timbro postale.
La stazione appaltante declina sin da ora ogni responsabilità relativa a disguidi postali o di qualunque altra natura che impediscano il recapito della suddetta documentazione all’indirizzo ed entro il termine perentorio sopra indicato.
I rischi, derivanti dalla mancata consegna o dal mancato recapito del plico entro il termine perentoriamente fissato, rimangono a completo carico dell’impresa concorrente, da qualsiasi causa dipendano e indipendentemente dalla modalità prescelta per l’invio del plico medesimo.
Si precisa fin da ora che non si procederà all’apertura dei plichi d’invio che non siano debitamente chiusi e sigillati, nonché timbrati e controfirmati, su tutti i lembi di chiusura.
10. Criteri di valutazione e modalità di svolgimento della procedura
L’appalto sarà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso ai sensi dell’articolo 82 del D. Lgs. n. 163/2006. L’offerta, pena la revoca dell’affidamento, dovrà risultare corrispondente a quanto richiesto e specificato al paragrafo 5.1 nella descrizione dettagliata dell’oggetto, dei requisiti richiesti, dei servizi accessori richiesti e della documentazione richiesta.
La seduta pubblica, dedicata all’apertura dei plichi, alla verifica delle domande di partecipazione, dei requisiti di partecipazione e all’apertura delle offerte economiche e relativa graduatoria provvisoria è fissata per il giorno lunedì 28 ottobre 2013 alle ore 15.30 presso la sede legale e operativa di Sardegna IT S.r.l., xxxxx xxx Xxxxxxxxxxx x. 0, 00000 Xxxxxxxx (XX), quinto piano, sala riunioni.
Alle sedute pubbliche potrà assistere il legale rappresentante dell’Impresa concorrente, il soggetto dotato degli idonei e validi poteri di rappresentanza del concorrente per la presente procedura ovvero da persona da essi delegato, purché munito di delega di questi ultimi accompagnato da copia di un idoneo e valido documento di identità.
Nella seduta pubblica la Commissione giudicatrice procederà all’esame dei plichi d’invio e delle BUSTE A ivi contenute al fine di verificarne la conformità; nella medesima seduta si procederà alla verifica dei requisiti di ammissione. Si proseguirà poi, ai sensi dell’articolo 48 del D.Lgs. 163/2006, prima di procedere all’apertura delle buste delle offerte economiche la stazione richiederà - ad un numero di offerenti non inferiore al 10 per cento delle offerte presentate e scelti attraverso sorteggio - di comprovare entro dieci giorni dalla data della richiesta il possesso dei requisiti di capacità economico- finanziaria e tecnico-organizzativa dichiarati. I nominativi dei concorrenti sorteggiati per comprovare il possesso dei requisiti verranno comunque comunicati a mezzo fax e/o e-mail a tutti i concorrenti.
Qualora tale prova non sia fornita ovvero non confermi le dichiarazioni presentate, il concorrente sarà escluso e si procederà alla segnalazione all’Autorità per i provvedimenti di competenza.
La medesima richiesta sarà inoltrata, entro dieci giorni dalla conclusione delle procedure di gara, all’aggiudicatario e al concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano fra i concorrenti già sorteggiati; nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni si applicano le analoghe sanzioni sopra descritte e si procede all’eventuale nuova aggiudicazione.
Successivamente, la Commissione giudicatrice, procederà all’apertura delle buste contenenti l’offerta economica, al loro esame ed alla conseguente determinazione della graduatoria provvisoria.
11. Aggiudicazione, decadenza e stipulazione del contratto
A seguito dell’approvazione della graduatoria provvisoria, si procederà alla verifica di tutta la documentazione o le certificazioni attestanti il possesso dei requisiti generali di cui all’articolo 38 del D.lgs. n.163/2006, dei requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 39 del D.lgs. 163/2006 e dei
requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale nonché dei requisiti tecnici ulteriori richiesti dal presente Disciplinare o in corso di procedura di gara nei confronti dell’operatore economico che risulterà aver presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa e la cui documentazione a comprova non sia stata già prodotta o, se prodotta, non sia più valida.
L’operatore economico che risulterà aver presentato l’offerta col al prezzo più basso è altresì tenuto a presentare idoneo documento comprovante la costituzione di una garanzia fideiussoria definitiva.
Si ricorda che, a norma dell’art. 113 del D.lgs. 163/2006, l'esecutore del contratto è obbligato a costituire una garanzia fideiussoria del 10 per cento dell'importo contrattuale. In caso di aggiudicazione con ribasso d'asta superiore al 10 per cento, la garanzia fideiussoria è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento; ove il ribasso sia superiore al 20 per cento, l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al 20 per cento. Si applica il beneficio della riduzione delle cauzioni alla metà, come previsto dall'art. 75, comma 7, del D.lgs. 163/2006.
La garanzia fideiussoria definitiva può essere bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'elenco speciale di cui all'articolo 107 del decreto legislativo 1° settembre 1993 n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero dell'economia e delle finanze, deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
La garanzia fideiussoria definitiva è progressivamente svincolata a misura dell'avanzamento dell'esecuzione, nel limite massimo del 75 per cento dell'iniziale importo garantito. Lo svincolo, nei termini e per le entità anzidetti, è automatico, senza necessità di benestare della stazione appaltante, con la sola condizione della preventiva consegna all'istituto garante, da parte dell'aggiudicatario, degli stati di avanzamento dei lavori o di analogo documento, in originale o in copia autentica, attestanti l'avvenuta esecuzione. L'ammontare residuo, pari al 25 per cento dell'iniziale importo garantito, è svincolato secondo la normativa vigente. Sono nulle le eventuali pattuizioni contrarie o in deroga e il mancato svincolo nei quindici giorni dalla consegna degli stati di avanzamento o della documentazione analoga costituisce inadempimento del garante nei confronti del soggetto per il quale la garanzia è prestata.
La mancata costituzione della garanzia fideiussoria definitiva determina la decadenza dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione provvisoria da parte della stazione appaltante, che aggiudicherà l'appalto al concorrente che segue nella graduatoria.
La garanzia fideiussoria definitiva copre gli oneri per il mancato o inesatto adempimento e cessa di avere effetto alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione.
Come previsto dall’art. 11, comma 10, del D.lgs 163/2006 il contratto sarà stipulato, nella data, ora, luogo e modalità fissate dalla stazione appaltante, nel rispetto della legge, non prima che siano decorsi 35 (trentacinque) giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni di aggiudicazione definitiva, ai sensi dell’art. 79 del D.lgs. 163/2006. Tale termine dilatorio, come previsto dall’art.11, comma 10-bis, lettera
a) del D.lgs. 163/2006 non sarà applicato se è stata presentata o è stata ammessa una sola offerta e non sono state tempestivamente proposte impugnazioni del bando o queste impugnazioni risultano già respinte con decisione definitiva.
Ai sensi dell’art. 11, comma 10-ter, del D.Lgs. 163/2006 se è proposto ricorso avverso l'aggiudicazione definitiva con contestuale domanda cautelare, il contratto non può essere stipulato, dal momento della notificazione dell'istanza cautelare alla stazione appaltante e per i successivi venti giorni, a condizione che entro tale termine intervenga almeno il provvedimento cautelare di primo grado o la pubblicazione del dispositivo della sentenza di primo grado in caso di decisione del merito all'udienza cautelare ovvero fino alla pronuncia di detti provvedimenti se successiva. L'effetto sospensivo sulla stipula del contratto cessa quando, in sede di esame della domanda cautelare, il giudice si dichiara incompetente ai sensi dell'articolo 14, comma 4, del codice del processo amministrativo (D.lgs. 104/2010), o fissa con ordinanza la data di discussione del merito senza concedere misure cautelari o rinvia al giudizio di merito l'esame della domanda cautelare, con il consenso delle parti, da intendersi quale implicita rinuncia all'immediato esame della domanda cautelare.
Non si procederà all’aggiudicazione definitiva o, comunque, l’aggiudicatario decadrà dall’aggiudicazione, nei seguenti casi:
1. impossibilità di comprovare tutti i requisiti di legge per poter stipulare ed eseguire il contratto;
2. accertamento, successivamente all’aggiudicazione, della insussistenza e/o della perdita anche solo di uno dei requisiti richiesti dal bando di gara per l’aggiudicazione della gara e l’esecuzione del contratto;
3. mancata presentazione alla stipula del contratto, o mancata presentazione dei documenti necessari per la stessa, salvo ipotesi di impossibilità derivante da causa non imputabile, debitamente documentata.
Nel caso in cui l’aggiudicatario decada dall’aggiudicazione per fatto ad esso imputabile, la stazione appaltante potrà procedere all’incameramento della cauzione provvisoria.
12. Spese, obblighi, oneri, rischi e responsabilità
L’aggiudicatario esecutore del contratto è tenuto ad eseguire le prestazioni affidate con la massima diligenza e attenzione ed è responsabile del buon andamento dell’esecuzione del contratto e del comportamento dei propri dipendenti.
Tutte le spese comunque riconducibili al contratto, ivi comprese tasse e imposte, sono integralmente poste a carico dell’aggiudicatario, ad eccezione di quanto per legge fa carico alla stazione appaltante; procedendo alla registrazione del contratto, sarà applicata l’imposta di registro in misura fissa, ai sensi dell’articolo 40 del d.P.R. 131/1986, con ogni relativo onere a carico dell’aggiudicatario.
Si specifica che a carico dell’aggiudicatario e considerate come remunerate dall’importo offerto, saranno tutte le spese inerenti tutte le prestazioni richieste e necessarie e tutte le prestazioni strumentali, ulteriori e alle condizioni migliorative eventualmente offerte, comprese le spese relative a tutti beni da fornire, nonché i materiali, le attrezzature, le macchine e gli strumenti necessari per la corretta esecuzione di tutte le prestazioni, le spese di trasferta, trasporto, tutte le spese generali, gli oneri fiscali, necessari per la corretta esecuzione di tutte le prestazioni.
Xxxxx gli oneri e le spese sopra citate che gravano sull’aggiudicatario, esso si obbliga per tutta la durata del contratto a:
- garantire l’esecuzione, in stretto contatto con i competenti uffici della stazione appaltante e della Regione Sardegna di tutte le prestazioni dedotte nel contratto, secondo i tempi e le modalità ivi previste e curando le esigenze di detti soggetti al fine del miglior soddisfacimento dell’interesse pubblico;
- garantire l’assolvimento di tutti gli obblighi riguardanti la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- rispettare e applicare la normativa inerente i contributi previdenziali e l’assicurazione obbligatoria per gli infortuni sul lavoro;
- applicare le norme contenute nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e, se applicabili, dei Contratti Territoriali ed Aziendali, attuando nei confronti dei lavoratori impiegati nell’esecuzione del contratto, condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti da detti contratti;
- rispettare e applicare le misure disposte dalla normativa antiriciclaggio, antimafia e sulla tracciabilità dei flussi finanziari;
- eseguire l’appalto con personale qualificato e di livello professionale adeguato. L’aggiudicatario dovrà fornire a richiesta della stazione appaltante, in ogni momento, l’elenco del personale addetto all’esecuzione dell’appalto; la stazione appaltante ha la facoltà di manifestare il non gradimento nei confronti di detto personale e richiederne la sostituzione con richiesta scritta, entro un congruo termine, specificato nella richiesta medesima;
- rilasciare la documentazione a illustrazione della fornitura resa ed il dettaglio identificativo del lavoro svolto.
L’aggiudicatario dovrà comprovare l’assolvimento degli obblighi di regolarità contributiva (o la motivata esenzione) anche dopo la stipulazione del contratto, prima di ogni pagamento, nonché a richiesta della stazione appaltante.
L’aggiudicatario dovrà adottare tutte le cautele necessarie e richieste per evitare danni a persone o cose nell’esecuzione delle prestazioni affidate e risponderà comunque e sempre in proprio ad azioni volte a far valere tali danni.
Sono altresì a carico dell’aggiudicatario tutti i rischi connessi al trasporto di persone o cose e delle attrezzature e dei materiali necessari all’esecuzione del contratto.
L’aggiudicatario s’impegna a garantire che nell’esecuzione dell’appalto non violerà diritti di proprietà industriale e intellettuale e a tenere comunque indenne la stazione appaltante e la Regione Sardegna da ogni pretesa da chiunque avanzata a tale titolo, sopportando in proprio e in via esclusiva tutte le spese conseguenti.
Non potrà considerarsi onere a carico della stazione appaltante e della Regione Sardegna, quello di rendere disponibili, anche temporaneamente, spazi, attrezzature, manodopera o attività straordinaria del personale interno per il trasporto, lo stoccaggio e la custodia di beni necessari alla corretta esecuzione del contratto, oltre quanto discenda dalle disposizioni del presente disciplinare e salvi successivi accordi con detti soggetti.
L’aggiudicatario ha l’obbligo di trattare i dati e le informazioni che entreranno in suo possesso secondo quanto disposto dal D.Lgs. 196/2003 e avrà l’obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni, ivi comprese quelle che transiteranno per le apparecchiature di elaborazione dati, di cui verrà in possesso e di non divulgarli in alcun modo e in qualsiasi forma e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all’esecuzione del contratto.
L’obbligo di cui sopra sussisterà, altresì, relativamente a tutto il materiale e i dati originari o quelli predisposti, raccolti o trattati in esecuzione delle attività affidate.
Tale obbligo non riguarderà i dati che siano o divengano di pubblico dominio, nonché le idee, le metodologie e le esperienze tecniche che l’aggiudicatario svilupperà o realizzerà in esecuzione delle prestazioni dovute.
L’aggiudicatario sarà responsabile per l’esatta osservanza da parte dei propri dipendenti, consulenti e collaboratori, nonché dei propri eventuali subappaltatori e dei dipendenti, consulenti e collaboratori di questi ultimi, degli obblighi di riservatezza anzidetti.
In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, è prevista la risoluzione di diritto del contratto, fermo restando che l’aggiudicatario sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare da tale inosservanza.
L’aggiudicatario potrà citare i termini e riferimenti essenziali del contratto laddove ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione a gare e procedure di affidamento di contratti.
13. Cessione del contratto e subappalto
E’ fatto divieto all’aggiudicatario di cedere il contratto, in tutto o in parte, a qualsiasi titolo o ragione, salvo in caso di cessione o affitto di azienda, di trasformazione, fusione e scissione relativi all’esecutore del contratto e nel rispetto delle formalità, condizioni e limiti di cui all’art. 116 del D.lgs. 163/2006.
In caso di inadempimento da parte dell’aggiudicatario degli obblighi di cui sopra, la stazione appaltante avrà la facoltà di dichiarare la risoluzione di diritto del contratto, nonché di incamerare garanzia fideiussoria o di applicare una penale equivalente, fermo restando il diritto al risarcimento dell’eventuale maggior danno subito.
Il subappalto è consentito, nel rispetto delle condizioni e dei limiti di cui all’art. 118 del D.lgs. 163/2006, per tutte le prestazioni oggetto della presente procedura.
L’offerente che intendesse subappaltare parte delle prestazioni è tenuto a dichiararlo in sede di offerta e allegare l’idonea dichiarazione alla domanda di partecipazione. A tal fine è stato predisposto ed è utilizzabile l’allegato 4 al presente disciplinare nel quale sono esplicitate le norme di dettaglio e le specifiche per poter dare in subappalto parte delle prestazioni in fase di esecuzione.
L’Aggiudicatario che ha presentato richiesta di subappalto, è altresì tenuto a depositare prima dell’inizio dell’esecuzione delle prestazioni, idoneo contratto di subappalto, coerente con la dichiarazione di subappalto presentata e con la legge.
In assenza di idonea e valida dichiarazione di subappalto e della copia dell’idoneo e valido contratto di subappalto non sarà consentito il subappalto e l’offerente sarà tenuto a eseguire in proprio tutte le prestazioni affidate.
14. Obblighi di riservatezza
L’aggiudicatario ha l’obbligo di trattare i dati e le informazioni che entreranno in suo possesso secondo quanto disposto dal D.Lgs. 196/2003 e avrà l’obbligo di mantenere riservati i dati e le informazioni, ivi comprese quelle che transiteranno per le apparecchiature di elaborazione dati, di cui verrà in possesso e di non divulgarli in alcun modo e in qualsiasi forma e di non farne oggetto di utilizzazione a qualsiasi titolo per scopi diversi da quelli strettamente necessari all’esecuzione dell’appalto.
L’obbligo di cui sopra sussisterà, altresì, relativamente a tutto il materiale originario o predisposto in esecuzione delle attività affidate in appalto.
Tale obbligo non riguarderà i dati che siano o divengano di pubblico dominio, nonché le idee, le metodologie e le esperienze tecniche che l’aggiudicatario svilupperà o realizzerà in esecuzione delle prestazioni dovute.
L’aggiudicatario sarà responsabile per l’esatta osservanza da parte dei propri dipendenti, consulenti e collaboratori, nonché dei propri eventuali subappaltatori e dei dipendenti, consulenti e collaboratori di questi ultimi, degli obblighi di segretezza anzidetti.
In caso di inosservanza degli obblighi di riservatezza, la stazione appaltante ha facoltà di dichiarare la risoluzione di diritto del contratto, fermo restando che l’aggiudicatario sarà tenuto a risarcire tutti i danni che dovessero derivare alla stazione stessa.
L’aggiudicatario potrà citare i termini e riferimenti essenziali del contratto laddove ciò fosse condizione necessaria per la partecipazione dello stesso a gare e appalti.
15. Verifica di conformità
La verifica di conformità verterà sull’accertamento della effettiva fornitura e perfetto funzionamento di tutti gli strumenti di accesso e utilizzo delle riviste e database (password, credenziali, programmi etc.), e sarà effettuata entro 10 giorni dalla fornitura di detti strumenti – attivi, funzionanti e pronti all’uso - da parte dell’aggiudicatario.
L’esito positivo di tale verifica da diritto e condiziona il pagamento a norma del successivo articolo.
Ogni ritardo nell’accesso alle riviste e database rispetto al termine in cui l’aggiudicatario ha fornito i predetti strumenti di accesso attivi, funzionanti e pronti all’uso è considerabile ritardo passibile di penale secondo quanto precedentemente stabilito, fermo restando l’obbligo dell’aggiudicatario a provvedere immediatamente per garantire la corretta esecuzione del servizio, a sue spese ed onere.
16. Corrispettivo, fatturazione e pagamento – Tracciabilità dei flussi finanziari
Il corrispettivo complessivo e omnicomprensivo spettante a fronte della piena e corretta esecuzione dell’appalto è pari a quanto indicato nell’offerta economica presentata dall’aggiudicatario e, comunque, nel contratto.
Il predetto corrispettivo è considerato fisso e invariabile, nonché sempre riferito a prestazioni realizzate a perfetta regola d’arte e nel pieno rispetto ed adempimento delle modalità, delle prescrizioni e delle specifiche indicate nel presente disciplinare, nell’offerta economica presentata e, comunque, nel contratto.
Tutte le spese e oneri derivanti all’aggiudicatario per la corretta esecuzione del contratto, saranno considerati remunerati dal prezzo offerto. Il corrispettivo sarà pertanto determinato dall’aggiudicatario, in base ai propri calcoli, alle proprie indagini, alle proprie stime, e comprensivo di ogni relativo rischio e/o alea.
Il corrispettivo sarà pagato in unica soluzione a 30 giorni data fattura fine mese, dietro presentazione di regolare fattura intestata a Sardegna IT S.r.l. c.s.u. (codice fiscale 03074520929 – P.I. 03074520929), inviata presso la sede legale ed amministrativa della medesima società sita in xxxxx xxx xxxxxxxxxxx x. 0 –
00000 Xxxxxxxx, recanti il chiaro riferimento alla presente procedura e recante il Codice Identificativo della Gara (CIG) 53575695CC assegnato alla stessa dalla AVCP.
Detto termine è sospeso nel caso di contestazione di qualsiasi irregolarità riscontrata nella esecuzione delle prestazioni affidate, dalla richiesta di chiarimenti in ordine alle fatture prodotte, dalla riscontrata irregolare fatturazione, anche ai sensi della L. 136/2010, ed inizia a decorrere nuovamente dal momento dell’accertata eliminazione delle inadempienze riscontrate dalla regolarizzazione delle fatture, o dal ricevimento dei chiarimenti richiesti.
In ottemperanza all’obbligo di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. 136/2010 il pagamento sarà eseguito mediante bonifico su Conto Corrente bancario o postale, utilizzato, anche promiscuamente e in via non esclusiva per i movimenti finanziari relativi all’appalto.
La comunicazione delle generalità e del codice fiscale dei soggetti delegati a operare su detto Xxxxx Xxxxxxxx deve avvenire entro 7 giorni dalla sua accensione o dalla sua prima utilizzazione per movimentare i flussi finanziari derivanti dalla presente commessa pubblica e dovranno essere altresì comunicate tutte le modificazioni intervenute in corso d’esecuzione.
L’aggiudicatario, pertanto, è tenuto a rendere tempestivamente note eventuali variazioni relative ai dati utili per il pagamento; in mancanza di detta comunicazione la stazione appaltante è esonerata da qualsiasi responsabilità e conseguenza per l'eventuale inesattezza o illiceità dei pagamenti stessi.
Il mancato utilizzo del bonifico bancario o postale costituirà, ai sensi dell’art. 3, comma 9-bis della L.136/2010, causa di risoluzione del contratto che si stipulerà ad esito della presente procedura (salvo si utilizzino altri strumenti comunque idonei, ai fini della citata L. 136/2010, a consentire la piena tracciabilità delle operazioni finanziarie).
L’aggiudicatario sarà tenuto ad assolvere a tutti gli obblighi previsti dall’art. 3 della L. 136/2010 al fine di assicurare la piena tracciabilità dei flussi finanziari relativi all’appalto e la stazione appaltante verificherà in occasione del pagamento e con interventi di controllo ulteriori, l’assolvimento di detti obblighi.
Sarà in capo a entrambe le parti l’obbligo di segnalare alla Prefettura UTG competente, il mancato rispetto degli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. 136/2010, da parte dell’altro contraente.
17. Variazioni e varianti in corso d’opera
L'aggiudicatario non può introdurre variazioni alla fornitura affidata, non disposte dalla stazione appaltante; le modifiche non previamente autorizzate non danno titolo a pagamenti o rimborsi di sorta.
L'aggiudicatario è tenuto altresì a effettuare le varianti ordinate dalla stazione appaltante, nelle ipotesi, con i limiti e alle condizioni stabilite dalla legge.
Nel caso in cui la stazione appaltante si avvalga della facoltà di ordinare variazioni e varianti in corso di esecuzione, il relativo aumento o diminuzione del corrispettivo sarà calcolato sulla base dei prezzi risultanti dall’offerta economica dell’aggiudicatario presentata in sede di procedura e - laddove non eventualmente possibile - con riferimento ad opportune valutazioni operate dalla stazione appaltante con riferimento a listini pubblici e l’applicazione di eventuale livello di sconto analogo a quanto eventualmente desumibile sulla base dell’offerta economica presentata in sede di gara dall’aggiudicatario.
18. Risoluzione e recesso
Il contratto si risolverà per reati accertati, grave inadempimento, grave irregolarità e per tutte le altre cause previste dal D.Lgs. 163/2006 e dal d.P.R. 207/2010 e con le modalità ivi definite; le conseguenze dell’inadempimento e i provvedimenti successivi sono disciplinati dalle medesime normative citate.
La stazione appaltante nel caso di giusta causa, ivi compresa la legittima tutela del pubblico interesse, ha altresì diritto di recedere unilateralmente dal contratto, come previsto dal D.Lgs. 163/2006 e regolamento di esecuzione.
Il contratto si risolverà di diritto, ai sensi dell’art. 3, comma 9-bis della L. 136/2010, anche nel caso in cui il pagamento non avvenga con metodi che garantiscano la piena tracciabilità dei flussi finanziari, ai sensi della citata L. 136/2010.
19. Trattamento dei dati personali
Per la regolare presentazione delle offerte, alle imprese concorrenti è richiesto di fornire dati, anche sotto forma documentale, che rientrano nell’ambito di applicazione del D.Lgs. 196/2003, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali. Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 della citata normativa ed in merito al trattamento dei suddetti dati, la stazione appaltante fornisce le informazioni di seguito riportate.
In relazione alle finalità del trattamento dei dati forniti, si precisa che essi vengono acquisiti ai fini della partecipazione alla procedura, dell’aggiudicazione, della stipulazione e dell’esecuzione del contratto e delle relative comunicazioni dovute per legge.
Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria e il rifiuto di fornire i dati richiesti dalla stazione appaltante determina l’esclusione dalla procedura stessa oppure la decadenza dall’aggiudicazione.
Il trattamento dei dati verrà effettuato in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere attuato mediante strumenti manuali, informatici e telematici idonei a memorizzarli, gestirli e trasmetterli. Tali dati potranno essere anche abbinati a quelli di altri soggetti in base a criteri qualitativi, quantitativi e temporali di volta in volta individuati.
I dati forniti dai soggetti concorrenti potranno essere comunicati:
- al personale della stazione appaltante che cura il presente procedimento o che svolge attività ad esso attinente;
- a collaboratori autonomi, professionisti, consulenti, che prestino attività di consulenza o assistenza in ordine alla presente procedura;
- ai soggetti interni e/o esterni facenti parte della Commissione di gara, i cui nominativi saranno posti a disposizione degli interessati una volta costituita;
- al personale della Regione Autonoma della Sardegna che cura l’intervento pubblico a monte della gara;
- ad altri concorrenti che facciano richiesta di accesso ai documenti di gara, nei limiti consentiti dalla L. 241/1990;
- Alle autorità pubbliche deputate al controllo su tutti gli atti e i documenti inerenti la procedura.
Relativamente ai suddetti dati, vengono riconosciuti ai concorrenti, in qualità di interessati, i diritti di cui all’articolo 7 del citato D.Lgs. 196/2003.
Di norma i dati forniti dai soggetti concorrenti non rientrano tra i dati classificabili come “sensibili”, ai sensi del D.Lgs. 196/2003. In ogni caso, con la presentazione dell’offerta, ciascun concorrente acconsente espressamente al trattamento dei dati personali e/o societari secondo le modalità sopra indicate.
20. Comunicazioni
Tutti i rapporti scritti e verbali tra i soggetti partecipanti, l’aggiudicatario e la stazione appaltante, comunque inerenti la presente procedura o il relativo contratto dovranno avvenire esclusivamente in lingua italiana.
Salvo quanto diversamente disposto in altre parti del disciplinare, si precisa che la stazione appaltante riterrà che, con la presa visione e l’accettazione di quanto previsto nel presente disciplinare, i concorrenti siano a conoscenza ed espressamente accettino che tutte le comunicazioni scritte tra i soggetti partecipanti e la stazione appaltante, riguardanti la procedura e il relativo contratto, possono essere inviate, oltre che per posta ordinaria o raccomandata, anche con fax, e/o posta elettronica e/o posta elettronica certificata ai punti di contatto forniti.
Qualunque comunicazione scritta, riguardante l’esecuzione del presente appalto, deve essere inviata al seguente recapito della stazione appaltante:
Sardegna IT S.r.l. c.s.u. - Viale dei Giornalisti n. 0 - 00000 XXXXXXXX - CA
Tel. 070/0000000 - Fax 070/0000000 - e-mail: xxxx@xxxxxxxxxx.xx – PEC xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxx.xx.
Salvo quanto diversamente disposto in altre parti del Disciplinare, tutte le comunicazioni scritte tra i soggetti partecipanti e la stazione appaltante, riguardanti lo svolgimento dell’appalto, possono essere inviate con i seguenti mezzi di trasmissione: raccomandata a/r, fax da cui risulti il destinatario, il giorno e l’ora di ricezione.
21. Ricorso avverso atti della procedura e Xxxx competente a conoscere il contratto
Avverso tutti i provvedimenti relativi alla presente procedura ritenuti viziati, i soggetti che hanno interesse ad agire possono presentare istanza, reclamo o ricorso amministrativo alla stazione appaltante, finalizzati all’emanazione di un provvedimento in autotutela.
Sulle questioni procedimentali, ai sensi degli artt. 244 e 245 del D.Lgs. 163/2006, il Codice del Processo Amministrativo (D.Lgs. 104/2010) individua i casi di giurisdizione esclusiva del Giudice Amministrativo individuato sulla base delle norme di cui al predetto codice e secondo la procedura ivi stabilita e lo stesso D.Lgs. 104/2010 disciplina i casi d’inefficacia del contratto (artt. 245bis e 245ter D.Lgs. 163/2006) nonché le sanzioni alternative disposte dal Giudice Amministrativo e la tutela in forma specifica e per equivalente (artt. 245quater e 245quinquies del D.Lgs. 163/2006).
Sono salve le disposizioni in tema di tentativo obbligatorio o volontario di risoluzione stragiudiziale delle controversie quali la transazione e l’arbitrato (cfr. artt. 239 e 241-243 D.Lgs. 163/2006), nonché l’istituto della mediazione (D.Lgs. 28/2010 come richiamato dal D.Lgs. 104/2010).
Avverso gli atti della presente procedura è possibile presentare ricorso giurisdizionale amministrativo al TAR Xxxxxxxx (Xxx Xxxxxxx, 00 – 00000 Xxxxxxxx) entro il termine di trenta giorni dalla piena conoscenza della lesività del provvedimento impugnato o in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato entro il termine di centoventi giorni dalla piena conoscenza della lesività del provvedimento impugnato.
Nel caso il soggetto titolare di interesse ad agire intenda esperire un ricorso giurisdizionale amministrativo, è tenuto a darne informativa alla stazione appaltante ai sensi dell’art. 243bis del D.Lgs. 163/2006.
In tutti gli altri casi non devoluti alla giurisdizione esclusiva del Giudice Amministrativo e disciplinati dal Codice del Processo Amministrativo, per qualsiasi controversia giudiziale derivante dall'esecuzione del contratto affidato, foro competente è esclusivamente il foro civile di Cagliari.
22. Responsabile del procedimento
Il responsabile del procedimento, ai sensi della L. 241/1990, dell’art. 10 del D.lgs. 163/2006 e degli artt. 272-273 del d.P.R. 207/2010, è il Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx (tel. 070.6069071- e-mail: xxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx).
23. Comunicazioni, informazioni, quesiti e richieste di chiarimento
Tutti i rapporti scritti e verbali tra i soggetti partecipanti, l’aggiudicatario e la stazione appaltante, comunque inerenti all’esecuzione del presente appalto, dovranno avvenire esclusivamente in lingua italiana.
Salvo quanto diversamente disposto in altre parti del capitolato, tutte le comunicazioni scritte tra i soggetti partecipanti e la stazione appaltante, riguardanti la procedura e il relativo contratto, possono essere inviate, oltre che per posta ordinaria o raccomandata, anche con fax, e/o posta elettronica e/o posta elettronica certificata ai punti di contatto di posta elettronica e/o posta elettronica certificata forniti..
Con l’accettazione di quanto previsto nella lettera di invito e nel presente capitolato i concorrenti espressamente accettano che tutte le comunicazioni inerenti la procedura in oggetto avvengano mediante fax e/o posta elettronica e/o posta elettronica certificata ai punti di contatto forniti.
Qualunque comunicazione, riguardante la presente procedura, deve essere inviata ai seguenti recapiti della stazione appaltante:
Sardegna IT S.r.l. c.s.u. - Via dei Giornalisti n. 0 - 00000 XXXXXXXX - CA
Tel. 070/0000000 - Fax 070/0000000 - e-mail: xxxx@xxxxxxxxxx.xx – PEC xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxx.xx.
Eventuali domande di chiarimento sul bando dovranno pervenire esclusivamente in forma scritta ai suddetti recapiti entro 7 giorni solari e consecutivi antecedenti la data di scadenza per la presentazione delle offerte.
I quesiti e le risposte integrano il bando di gara e saranno pertanto pubblicati sul sito internet della stazione appaltante, xxxx://xxx.xxxxxxxxxx.xx e della Regione Autonoma della Sardegna, xxxx://xxx.xxxxxxx.xxxxxxxx.xx prima della data di scadenza per la presentazione delle offerte, in modo tale che i concorrenti possano presentare la domanda di partecipazione e le offerte, in coerenza con i quesiti pubblicati.
24. Allegati
E’ allegata al presente disciplinare, quale sua parte integrante e sostanziale, la modulistica facsimile costituita da:
- Allegato 1 - Modulistica amministrativa per la presentazione della domanda di partecipazione;
- Allegato 2 – Modulo lista per la presentazione dell’offerta economica;
- Allegato 3 – Modello di dichiarazione per i costituendi RTI, consorzi e GEIE;
- Allegato 4 - Modello di dichiarazione di subappalto;
- Allegato 5 - Modello di dichiarazione di avvalimento.
Sardegna IT S.r.l. c.s.u.
Il Responsabile del procedimento
Xxxx. Xxxxxxx Xxxxxxx