Oggetto e durata. 1. Il presente Accordo di programma (di seguito “Accordo”) è sottoscritto dalle Parti per disciplinare regole e modalità di gestione dei progetti del “Centro di Residenza” e delle “Residenze per Artisti nei territori” (di seguito per brevità “Residenze”) che avranno luogo nel triennio 2022/2024, ai sensi di quanto disposto dall’Intesa e per definire gli importi del cofinanziamento tra il MiC/DGS e le Regioni e le Province autonome aderenti alla stessa per la prima annualità.
2. Per ciascuno degli anni successivi 2023 e 2024 le Regioni aderenti all’Intesa ed il MIC/DGS adottano i provvedimenti amministrativi relativi ai rispettivi impegni di spesa dell’esercizio di riferimento definendo gli importi del cofinanziamento per la seconda e la terza annualità del triennio.
3. Le Regioni e le province Autonome individuano le residenze beneficiarie del cofinanziamento attraverso specifici bandi, preferibilmente a carattere triennale e in linea con quanto previsto dalle proprie normative in materia di spettacolo dal vivo, prevedendo di pubblicare le procedure di selezione entro il 30 aprile, così come definito dal comma 8 dell’articolo 2 dell’Intesa. Le selezioni sono effettuate sulla base di quanto indicato dall’Intesa e dei requisiti, delle caratteristiche, dei criteri e dei parametri contenuti nelle Linee guida allegate al presente Accordo (xxx.xx A).
4. I “Centri di residenza” come definiti al comma 3 dell’articolo 4 dell’Intesa, fermo restando quanto indicato nelle linee guida allegate al presente Accordo, possono essere realizzati e cofinanziati esclusivamente nelle Regioni già aderenti al progetto triennale 2018/2020, comunque in numero non superiore a uno per ciascuna Regione, come previsto dal comma 8 dell’articolo 1 dell’Intesa.
5. Ciascuna Regione, fermo restando quanto indicato nelle linee guida allegate al presente Accordo, può individuare un numero di “Residenze per artisti nei territori “così come definite nell’art. 4, comma 2 dell’Intesa, sulla base del numero di abitanti di ciascuna Regione:
a. n. 5 progetti: Regioni con popolazione superiore ai 3.000.000 di abitanti
b. n. 3 progetti: Regioni con popolazione da 500.000 a 2.999.999 abitanti
c. n. 1 progetto: Regioni con popolazione inferiore a 500.000 abitanti.
6. Le Province di Trento e Bolzano possono individuare un “Centro di Residenza” su base territoriale regionale composto da soggetti operanti nelle due Province. Una delle due Province, sulla base di specifico accordo assume il ruolo di capofil...
Oggetto e durata. Le parti si impegnano a collaborare per la realizzazione di interventi idonei al miglioramento della gestione e conservazione degli habitat di prateria secondaria ricadenti sulle superfici di pascolo individuate tramite l’analisi ambientale operata dal Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università “La Sapienza”, mediante l’attivazione di procedure di Misure di Conservazione di tipo contrattuale ai sensi della DGR 569/2012 e/o di istanze di Valutazione di Incidenza (screening semplificato e/o screening specifico) per la definizione di interventi/attività in linea con il dettato normativo delle Linee Guida Regionali per la Valutazione di Incidenza DGR 538/2022 finalizzate ad ottenere autorizzazioni/parei volti a promuovere le tipologie di interventi, possibilmente assistiti da misure di sostegno, contemplati dalle Misure di Conservazione (DGR 612/2011), rientranti tra le azioni da incentivare per la migliore gestione degli habitat di interesse, ed in particolare: − rimozione degli arbusti, per il mantenimento delle superfici fruite a pascolo permanente; − attività di sfalcio e pascolamento turnato, delle superfici abbandonate e/o degradate, al fine di mantenere una struttura disetanea dei soprassuoli e conservare prati-pascolo e aree aperte nei pressi e all’interno di aree forestali; − conservazione, manutenzione e ripristino di strutture funzionali al pascolamento degli habitat di progetto, quali fontanili, muretti a secco, recinzioni, ecc. Di particolare interesse, ai fini della realizzazione di quanto fino ad ora espresso, risulta la valorizzazione dei risultati derivante dalle analisi degli habitat di interesse comunitario 6210, 6220 e 6230 (individuazione della distribuzione, stato di conservazione e pianificazione degli interventi), ottenuti dallo studio di aree di pascolo individuate nel territorio del Comune di Vetralla, per le quali sono state prodotte ulteriori cartografie con indicazione puntuale dei possibili interventi/attività da attuare, secondo le diverse procedure amministrative richiamate in premessa (cartografia delle aree di pascolo con indicazione puntuale degli interventi sito-specifici); Termini e condizioni di svolgimento: La presente convenzione ha una durata di anni due, decorrenti dalla data di sottoscrizione, e potrà essere rinnovata previo atto scritto fra le Parti, da comunicare almeno un mese prima della data di scadenza. In nessun caso è ammesso il ricorso al tacito rinnovo.
Oggetto e durata. L’elenco delle prestazioni è contenuto dettagliatamente nel capitolato descrittivo e prestazionale, cui si rinvia. Di seguito si indicano sinteticamente i contenuti afferenti all’appalto oggetto della presente relazione tecnico illustrativa: L’appalto consiste nella realizzazione di servizi culturali presso il “Centro giovanile Ca’ Vaìna”, di proprietà del Comune di Imola, per il periodo 01/07/2021 – 30/06/2023, con facoltà di rinnovo per 24 mesi ed eventuale proroga tecnica per un massimo di 6 mesi. Il Centro è finalizzato a favorire e sostenere i processi di crescita dei giovani (anche in ambito formativo ed imprenditoriale), a valorizzare la creatività e il protagonismo giovanile, incentivare iniziative e percorsi di autogestione, mettere a disposizione spazi e strumenti per iniziative giovanili autonome o organizzate in collaborazione, favorire la socializzazione giovanile, promuovere il benessere, l’inclusione sociale e la partecipazione attiva delle giovani generazioni alla vita della comunità. Il Centro è ubicato ad Imola in Xxxxx Xxxxx 00/X ed è costituito da un immobile principale e da due secondari, adibiti a sale prova musicali, oltre ad un’area verde di pertinenza. La disposizione degli spazi è desumibile dalle planimetrie allegate. All’interno dell’edificio è allestito un punto ristoro con la seguente dotazione: - un’unità interna di climatizzazione - banco bar di cm 300 - cella inox refrigerata - vetrina refrigerata statica - retro banco bar di cm 150 - retroalzata pensile portabottiglie - N. 3 tavoli - N. 12 sedie - N. 1 fabbricatore di ghiaccio - N. 1 lavabicchieri - N. 1 boiler elettrico 30 litri. Le sale prova sono attrezzate come di seguito indicato: - 2 testate chitarra Xxxxxxxx XX000X - 1 testata chitarra Xxxxxxxx MG100HFX - 2 xxxxx Xxxxxxxx MG412A - 1 xxxxx Xxxxxxxx XX000XX - 1 testata basso AMPEG PF500 - 1 amplificatore basso AMPEG BA-210 - 1 cassa Gallien-kryeger - 1 amplificatore chitarra Xxxxxxxx MG102FX - 4 casse RCF ART - 2 casse FBT LITE 12 - 1 batteria Pearl vision (cassa, rullante, 2 tom, 1 timpano, HH, crash, ride, sgabello, pedale cassa) - 1 batteria Pearl export (cassa, rullante, 2 tom, 1 timpano, HH, crash, ride, sgabello, pedale cassa) - 6 reggi chitarra - 2 mixer Soundcraft - 1 microfono Proel con cavo cannon e asta - 3 microfoni Shure SM 58 con 3 cavi cannon e aste. Detti servizi dovranno essere svolti dalla ditta appaltatrice con la propria organizzazione di impresa ed a proprio esclusivo rischio nelle varie fasi in c...
Oggetto e durata. Oggetto del presente appalto è il servizio di manutenzione ordinaria nonché del servizio di intervento a chiamata di cui al successivo par. 6 del presente documento degli in relazione agli impianti elettrici, speciali (video-sorveglianza, intrusione) e meccanici (antincendio, termotecnici, idro-sanitari) installati presso la sede legale di LAZIOcrea S.p.A. sita a Roma in Xxx xxx Xxxxxxxx x.000 oltre che dei presidi antincendio. Si precisa che il servizio di manutenzione straordinaria non è oggetto del presente appalto; per manutenzione straordinaria si intende una tipologia di interventi non ricorrenti e d’elevato costo in confronto al valore di rimpiazzo del bene ed ai costi annuali di manutenzione ordinaria dello stesso. La durata del presente appalto è di 6 (sei) mesi decorrenti dalla data del Verbale di Consegna, di cui al successivo par. 2.1. del presente documento, che rappresenta il documento con il quale l’Appaltatore prende formalmente in carico il suddetto bene immobile per l'esecuzione dei servizi richiesti. La data di sottoscrizione del Verbale di Consegna costituisce la data di inizio di erogazione dei servizi oggetto del presente appalto. Fermo restando quanto sopra, la Società Appaltante si riserva, ai sensi dell’art. 106, comma 11 del D.lgs. n. 50/2016, la facoltà di prorogare, prima della scadenza del contratto la durata dello stesso, agli stessi patti e condizioni o migliorativi per la Società Appaltante, per il tempo necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l’individuazione di un nuovo contraente e relativa contrattualizzazione, per un periodo massimo di ulteriori 6 (sei) mesi. L’Appaltatore DEVE garantire che il perfetto funzionamento dei suddetti impianti e delle parti/apparati degli stessi nonché delle capacità e delle prestazioni come definite dal costruttore dei medesimi. Fermo restando quanto sopra, l’Appaltatore DEVE altresì garantire il controllo e la sorveglianza degli impianti ivi compresi gli obblighi di cui alla normativa di riferimento. L’Appaltatore DEVE effettuare sul sistema impiantistico presente nella sede legale di LAZIOcrea S.p.A. un monitoraggio e una verifica programmata ai fini della salvaguardia di tutte le parti di impianto da fenomeni di obsolescenza funzionale e tecnologica, così da mantenere integra la loro capacità di servizio durante tutta la durata del presente appalto. L’Appaltatore DEVE effettuare il controllo, la verifica e la sorveglianza degli impianti provvedendo agli interventi nece...
Oggetto e durata. Attività da svolgere Obiettivi da realizzare
Oggetto e durata. Il Gestore conferisce all'Utente, e l'Utente sottoscrive, la Capacità Regolata per le quantità di seguito indicate.
Oggetto e durata. Oggetto dell’appalto è l’affidamento dei Servizi di Valutazione Indipendente del POR FESR Xxxxxx- Romagna 2014-2020 (Lotto 1) e di Valutazione Indipendente del POR FSE Xxxxxx-Romagna 2014- 2020 (Lotto 2), i cui requisiti tecnici minimi devono rispondere a quanto prescritto nei rispettivi Capitolati Tecnici - Allegati 2 e 3. L’importo dell’appalto è di € 655.737,70 IVA esclusa (Lotto 1 € 327.868,85 IVA esclusa; Lotto 2 € 327.868,85 IVA esclusa) che potrà arrivare ad € 1.311.475,40 IVA esclusa (Lotto 1 € 655.737,70 IVA esclusa; Lotto 2 € 655.737,70 IVA esclusa) comprensivo dell’importo degli eventuali servizi analoghi. Ai sensi dell'art. 106 comma 12 del D.lgs. n. 50/2016, qualora in corso di esecuzione del contratto si renda necessario un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto, la Regione può imporre al Fornitore l'esecuzione alle stesse condizioni previste nel contratto originario. In tal caso il Fornitore non può far valere il diritto alla risoluzione del contratto. I contratti potranno essere prorogati fino ad un massimo di ulteriori 6 (sei) mesi nelle more della individuazione del nuovo Fornitore da parte della Regione. Fermo restando quanto sopra, la Regione potrà, altresì, nel corso dell’esecuzione, apportare variazioni secondo quanto previsto dal suddetto articolo 106 del D.lgs. n. 50/2016.
Oggetto e durata. 1. Il presente contratto ha ad oggetto la fissazione dei volumi e delle tipologie delle prestazioni afferenti alle attività sanitarie e sociosanitarie di - Salute Mentale, Hospice, Suap, Comunità residenziali e semiresidenziali per cittadini in stato di tossicodipendenza, RSA e per disabili e anziani non autosufficienti, Unità di Cura residenziale per disabili non autosufficienti RD3, Unità di Cura per adulti non autosufficienti R3 – in regime residenziale e semiresidenziale che l’ASL acquista dalla sottoscritta struttura erogatrice, da erogarsi nel periodo dal 1 gennaio 202 al 31 dicembre 202 da parte della sottoscritta struttura privata ed i correlati limiti di spesa. Pertanto la disciplina recata dal presente contratto fissa limiti xxxxxxx entro i quali possono rientrare dette prestazioni da erogarsi nel corso dell’anno 202 .
Oggetto e durata. Attività da svolgere
Oggetto e durata. Con la sottoscrizione del presente Accordo, ED si impegna all’esecuzione delle Attività propedeutiche ai Test di Integrazione e, specificatamente a:
i. concedere in comodato d’uso gratuito il Materiale di cui all’Allegato 1, secondo i termini e condizioni ivi descritti;
ii. erogare le Attività Formative, secondo le modalità di cui all’Allegato 2;
iii. garantire, per la durata del presente Accordo, i servizi generali di supporto e assistenza, secondo le modalità descritte nell’Allegato 3.