Modalità di presentazione delle offerte Clausole campione

Modalità di presentazione delle offerte. Ciascun concorrente dovrà presentare l’offerta costituita da un unico plico sigillato con qualsiasi mezzo atto a garantire la segretezza dell’offerta e controfirmato su tutti i lembi di chiusura. Sul frontespizio dovranno essere riportate le seguenti indicazioni: - Ragione sociale e indirizzo dell’Impresa / Istituto di credito mittente – Telefono, fax e indirizzo di posta elettronica; - L’oggetto della gara “Procedura aperta per l’individuazione della Banca affidataria del servizio di erogazione di un mutuo passivo” Tale plico dovrà contenere al suo interno ulteriori due buste sigillate con qualsiasi mezzo atto a garantire la segretezza del contenuto, controfirmate sui lembi, a pena di esclusione, così denominate: Busta n. 1) documentazione amministrativa; Busta n. 2) offerta economica. Il plico, pena l’esclusione dalla gara, deve pervenire, a mezzo raccomandata del servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, ovvero consegnata a mani all’Ufficio protocollo del Comune entro il termine perentorie delle ore 12,00 del giorno 09-08-2011 al seguente indirizzo: Comune di Sorgono (NU) – Xxxxx XX Xxxxxxxx, x. 00 – c.a.p. – 08038 – Xxxxxxx (XX) Xxxxxxxxx xxxxx Xxxxx x. 0: Recante la dicitura “Documentazione amministrativa” e gli estremi della impresa offerente e contenente, a pena di esclusione: - L’istanza di ammissione da formalizzarsi sul modulo di cui all’allegato A al presente disciplinare, contenente la dichiarazione sostitutiva unica, successivamente verificabile, sottoscritta, a pena di esclusione, con firma leggibile e per esteso dal Legale rappresentante o da altra persona munita di idonei poteri di rappresentanza, la cui procura dovrà essere allegata come pure la copia del documento di identità personale del sottoscrittore, ai sensi dell’art. 38 DPR 445/2000; Recante la dicitura “Offerta economica” e gli estremi della impresa offerente e contenente, a pena di esclusione, l’allegato B al presente disciplinare, debitamente compilato e sottoscritto, a pena di esclusione, con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante o da altra persona munita di idonei poteri di rappresentanza. Le dichiarazioni relative all’offerta economica non devono contenere abrasioni o cancellature e, a pena di esclusione dell’offerta, qualsiasi eventuale correzione di tali dichiarazioni deve esser5e approvata con apposita postilla firmata dal medesimo soggetto che sottoscrive l’offerta. Il recapito tempestivo della documentazione rimane ad esclusivo r...
Modalità di presentazione delle offerte. 1. L’offerta deve essere presentata al protocollo generale del Comune di Montemurlo a mezzo di raccomandata postale, oppure tramite consegna a mano, entro il termine fissato nel bando di asta. Fa fede la data di ricezione dell'offerta. 2. L'offerta, chiusa in apposita busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, dovrà contenere le seguenti indicazioni: a) le generalità complete, ossia nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, la residenza ed il domicilio, qualora diverso dalla residenza, dell'offerente; in caso di persona giuridica l’esatta denominazione sociale, la sede legale, il codice fiscale e la partita IVA, nonché le esatte generalità del legale rappresentante. Se l’offerta viene presentata da più soggetti o persone, questi s'intendono solidalmente obbligati. Se il soggetto offerente agisce in nome o per conto di altri dovrà specificatamente indicarlo e fornire apposita procura notarile. b) indicazione chiara della somma che s'intende offrire, in cifre ed in lettere; in caso di discordanza tra le due indicazioni sarà ritenuta valida quella espressa in lettere. c) esplicita dichiarazione di presa visione ed accettazione di tutte le condizioni cui l’asta e la successiva vendita vengono subordinate. d) ulteriore esplicita dichiarazione dell’offerente di essersi recato sul luogo e di aver visionato l’immobile cui si riferisce l’offerta. e) sottoscrizione dell'offerta in originale, con firma estesa e leggibile. 3. All’offerta deve essere allegata copia di un documento valido di identità del dichiarante. 4. La busta sigillata contenente l’offerta deve essere a sua volta racchiusa in un plico più grande contenente la seguente documentazione: a) modulo di autocertificazione, reso ai sensi del D.P.R. 445 del 2000, con il quale l’offerente deve dichiarare di non essere interdetto, inabilitato, o fallito e che a suo carico non sono in corso procedure per la dichiarazione di alcuno di tali stati, nonché l’inesistenza, a suo carico, di condanne penali che comportino la perdita o la sospensione della capacità di contrarre. Se la dichiarazione viene fatta per conto di altra persona fisica o giuridica, deve essere allegata, in originale o copia autenticata, apposita procura notarile. Per le persone giuridiche la dichiarazione deve essere fatta dal legale rappresentante o da altro soggetto dotato di potere di rappresentanza, allegando copia autentica del documento atto a dimostrare che è all’uopo giuridicamente abilitato, oltre copia di un d...
Modalità di presentazione delle offerte. Il concorrente che intenda partecipare alla gara deve far pervenire ad AMA S.p.A. – Via Xxxxxxxx de la Barca, n. 87, 00142 – Roma, c.a. Ufficio Protocollo/Gare, la propria Offerta contenuta in un Plico unico, secondo quanto di seguito prescritto. L’Offerta/Plico deve essere redatto in lingua italiana e deve pervenire entro e non oltre il termine perentorio indicato al punto IV.3.4) del Bando di gara, pena l’irricevibilità dell’offerta e comunque la non ammissione alla Gara. A tal fine a nulla rileverà il fatto che il Plico sia stato inviato/spedito prima del termine di scadenza. Riguardo alla data di effettiva ricezione del Plico farà fede la data e l’orario della segnatura apposta dall’Ufficio Protocollo/Gare di AMA S.p.A. Il predetto Plico dovrà, a pena di esclusione dalla gara, essere chiuso e sigillato, sul lembo di chiusura, con ceralacca o con striscia di carta incollata o nastro adesivo o con equivalenti strumenti idonei a garantire la sicurezza contro eventuali manomissioni. Al fine dell’identificazione della provenienza, sul Plico - oltre a numero di telefono, fax ed e- mail del mittente - dovrà essere scritto, a pena di esclusione, il nominativo del mittente (ovvero denominazione e ragione sociale: potrà essere utilizzato il timbro dell’offerente o altro diverso elemento di identificazione). Sul Plico deve essere, altresì, riportata, a pena di esclusione la seguente dicitura: Il Plico può essere inviato a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento, o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati1, ovvero consegnato a mano da un rappresentante dell’impresa dalle ore 09.00 alle ore 13.00 dei giorni dal lunedì al venerdì (esclusi festivi). Nel caso di consegna a mano, a comprova dell’effettiva ricezione, l'Ufficio Protocollo/Gare di AMA S.p.A. rilascerà apposita ricevuta con indicazione dell’ora e della data di consegna. Non si terrà conto dei – ovverosia, si considereranno come non ricevuti e, quindi, non verranno ammessi i – plichi pervenuti dopo la scadenza del termine, anche se spediti prima; a tale fine farà fede il timbro di ricezione dell’Ufficio Protocollo/Gare di AMA S.p.A. Si fa presente che il recapito tempestivo del Plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità di AMA S.p.A. nel caso in cui, per qualsiasi motivo, non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza all’indirizzo sopra indicato. Il Plico deve contenere, a pena d’esclusione, le seguenti ...
Modalità di presentazione delle offerte. 1. L’offerta, in regola con la normativa sul bollo deve essere contenuta in busta chiusa, sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura. 2. L’offerta deve essere inserita nel plico anch’esso sigillato e controfirmato sui lembi di chiusura con indicazione esterna dell’oggetto della gara, della data e ora di scadenza. Il plico deve contenere i documenti richiesti nella lettera d’invito/bando per l’ammissione alla gara. 3. L’inoltro dell’offerta potrà avvenire, nel rispetto delle formalità previste dal bando o dalla lettera di invito, a mezzo raccomandata a r., a mezzo di agenzia di recapito autorizzata o a mano direttamente all’Ufficio Protocollo della Stazione Appaltante. 4. L’Amministrazione non è in ogni caso responsabile dello smarrimento dei plichi o di ritardato inoltro degli stessi. 5. Non è ammessa la presentazione di offerte per mezzo di comunicazioni telefoniche, telegrafiche, via telefax o PEC, fatto salvo quanto previsto dal regolamento per i lavori, le forniture e i servizi in economia e per quanto altresì previsto anche dalla legislazione vigente in materia di procedure in economia.
Modalità di presentazione delle offerte. La presente procedura è gestita integralmente con modalità telematica, ove non diversamente espressamente previsto, e pertanto verranno ammesse solo le offerte presentate tramite la piattaforma telematica di AMA, raggiungibile all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xx:0000/XxxxxxxXxxxxxx/xx/xxxxxx_xxxxx_xxxxx.xx, come meglio precisato di seguito. Non saranno ritenute valide offerte presentate in forma cartacea o a mezzo PEC o con qualsivoglia altra modalità di presentazione. Al fine di partecipare alla procedura, i soggetti interessati devono: 1. collegarsi al profilo committente di AMA all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xx:0000/XxxxxxxXxxxxxx/xx/xxxxxx_xxxxx_xxxxx.xx; 2. registrarsi al Portale Appalti, attivando la funzione “Registrati” presente nella sezione “Area Riservata”; 3. accedere alla sezione “Area Riservata” con le credenziali ottenute in fase di registrazione al Portale di cui al punto precedente; 4. prendere visione delle istruzioni per partecipare alla gara telematica fornite nel documento “Guida alla presentazione delle Offerte Telematiche” presente sul sito xxx.xxxxxxx.xx. Il firmatario dell’offerta deve essere in possesso di firma digitale valida. Si precisa che, per gli operatori economici che avessero già effettuato la registrazione ai fini dell’iscrizione all’Elenco Operatori Economici istituito presso AMA, non è necessario ripetere la procedura di registrazione. Ai fini dell’ammissione alla selezione, gli interessati devono presentare l’offerta, redatta in lingua italiana e sottoscritta con firma digitale, utilizzando i modelli allegati al presente Disciplinare di Gara. Il plico telematico dovrà essere presentato sulla piattaforma raggiungibile all’indirizzo xxxxx://xxxxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xx:0000/XxxxxxxXxxxxxx/xx/xxxxxx_xxxxx_xxxxx.xx entro e non oltre il termine perentorio indicato nel Bando di Gara, pena l’irricevibilità dell’offerta medesima e, comunque, la non ammissione alla Procedura. La presentazione da parte del concorrente di tutta la documentazione necessaria ai fini della partecipazione, ed in particolare dei documenti che compongono l’“Offerta”, rimane ad esclusiva cura dell’offerente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione della documentazione, restando esclusa qualsivoglia responsabilità di AMA nel caso in cui, per qualsiasi motivo, l’“Offerta” non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza all’indirizzo sopra indicato. L’ora e la data esatta di ricezione d...
Modalità di presentazione delle offerte. A pena di esclusione dalla procedura, l’operatore economico deve far pervenire la propria offerta entro le ore 12.00 del giorno 23 Gennaio 2017. Le offerte pervenute oltre la data o l’orario sopraindicati saranno immediatamente escluse dalla procedura. Per le procedure espletate a mezzo MePa, l’offerta dovrà essere trasmessa a mezzo portale xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx, all’interno della specifica RdO e dovrà contenere i documenti specificati nel prosieguo. In tale caso, tutti i documenti per i quali è richiesta la sottoscrizione autografa da parte del legale rappresentante dovranno recare la sottoscrizione con firma digitale come definita dal Codice dell’Amministrazione Digitale di cui al D.Lgs. n. 235/2010. La stazione appaltante non autorizza la presentazione, nell’ambito della presente procedura, di varianti ai sensi dell’art. 95, comma 14 del D.Lgs. n. 50/2015. Eventuali offerte condizionate saranno escluse dalla procedura. Quanto inviato dagli operatori economici partecipanti alla procedura sarà acquisito agli atti dell’Istituto e non sarà restituito alle offerenti. Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione alla procedura, anche nel caso in cui non si proceda all’aggiudicazione. I documenti sotto indicati per i quali è richiesta la sottoscrizione del legale rappresentante della concorrente potranno, in alternativa, essere sottoscritti da altro soggetto dotato del potere di rendere tale dichiarazione in nome e per conto dell’operatore economico concorrente o, nel caso dell’offerta tecnica o economica, di impegnare contrattualmente l’operatore economico offerente. In tal caso l’offerta dovrà essere corredata da copia in carta semplice di idonea documentazione comprovante il possesso da parte del sottoscrittore dei relativi poteri. L’offerta ha validità di 180 giorni decorrenti dalla scadenza del termine per la sua presentazione, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del D.Lgs. n. 50/2016 come richiamato dall’art. 14, comma 26 del Regolamento. Qualora la procedura non si concluda entro il predetto termine, l’Istituto potrà disporre il differimento dello stesso mediante l’invio di apposita comunicazione scritta all’operatore economico. L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. L’offerta dell’aggiudicatario è irrevocabile fino al termine stabilito nel paragrafo che precede. L’offerta dovrà contenere i seguenti documenti: 1) dichiarazione attestante l’insussistenza in capo all’offerente dei motivi di esclusione di cui al precedente articolo dedic...
Modalità di presentazione delle offerte. 1. L’Offerta dovrà essere redatta in lingua italiana, in conformità alla normativa comunitaria e nazionale vigente in materia di appalti, e sarà vincolante per l’Operatore Economico per il termine di 180 (centottanta) giorni solari dalla data ultima fissata per la scadenza del termine di presentazione delle Offerte. Ai sensi dell’art. 32, comma 4°, del Codice, la committente si riserva la facoltà di chiedere agli Offerenti il differimento di detto termine. 2. Nel caso in cui l’Offerta o i documenti a corredo dell’Offerta siano redatti in lingua diversa da quella italiana, i medesimi dovranno essere accompagnati da una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo originale dalle autorità diplomatiche o consolari italiane del Paese in cui sono stati redatti, oppure da un traduttore ufficiale. 3. Saranno considerate inammissibili le offerte: a) che sono state presentate in ritardo rispetto al termine di cui al successivo comma 6°; b) in relazione alle quali la commissione giudicatrice ritenga sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi; c) che la Committente ha giudicato anormalmente basse; d) che non hanno la qualificazione necessaria; e) il cui prezzo supera l’importo posto dalla Committente a base di gara, stabilito e documentato prima dell’avvio della procedura di appalto. 4. Saranno considerate irregolari le offerte non conformi a quanto prescritto nei documenti di gara. Si applica a tal fine la disciplina di cui al precedente art. 8 del presente Disciplinare di Gara. 5. L’Offerta dovrà consistere in un unico plico, chiuso, non trasparente, sigillato con ceralacca o equivalente sistema, controfirmato sui lembi di chiusura e recante all’esterno la dicitura: «NON APRIREProcedura aperta in ambito comunitario, ai sensi dell’art. 60 del D.Lgs. 50/2016, volta alla stipulazione di un accordo quadro avente ad oggetto l’acquisizione di servizi di ideazione, progettazione e realizzazione grafica di materiali e strumenti di comunicazione di Lazio Innova. CIG 7028586CA4, CUP F83G17000120005» oltre alla denominazione dell’Operatore Economico con il proprio indirizzo, recapito telefax e indirizzo e-mail. 6. Il suddetto plico dovrà pervenire, entro il termine perentorio delle ore 12:00 del 12/05/2017, al seguente indirizzo: 7. Il Plico di Offerta potrà essere consegnato, entro e non oltre il termine predetto, mediante raccomandata A/R, agenzia di recapito autorizzata o a mano. In c...
Modalità di presentazione delle offerte. 1. L'offerta, in regola con la normativa sul bollo, deve essere contenuta in plico sigillato e controfirmato o siglato nei lembi di chiusura con indicazione esterna dell'oggetto della gara, della data e ora di scadenza. L'offerta tecnico-qualitativa e quella economica devono essere contenute in autonomi plichi sigillati e controfirmati o siglati sui lembi di chiusura. 2. L'inoltro dell'offerta deve avvenire secondo le formalità previste dal bando o dalla lettera di invito in modo tale da assicurare il deposito del plico presso l'ufficio indicato nei termini previsti. 3. L'Amministrazione non è in ogni caso responsabile dello smarrimento dei plichi o del ritardato inoltro degli stessi. 4. Salvo quanto previsto nel presente regolamento per la gara ufficiosa, non è ammessa la presentazione di offerte per mezzo di comunicazioni telegrafiche, telefoniche o via telefax. 5. Il bando o la lettera d'invito possono prevedere che l'offerta sia formata e trasmessa con sistemi elettronici o telematici ammessi dalla normativa vigente e comunque con modalità che ne assicurino la segretezza.
Modalità di presentazione delle offerte. 1. L'inoltro dell'offerta deve avvenire secondo le formalità previste dal bando o dalla lettera di invito, in modo tale da assicurare il deposito del plico presso l'ufficio indicato nei termini previsti. 2. L'Amministrazione non è in ogni caso responsabile dello smarrimento dei plichi o del ritardato inoltro degli stessi. 3. Salvo quanto previsto nel presente regolamento per la gara ufficiosa, non è ammessa la presentazione di offerte per mezzo di comunicazioni telegrafiche, telefoniche o via telefax. 4. Il bando o la lettera d'invito possono prevedere che l'offerta sia formata e trasmessa con sistemi elettronici o telematici ammessi dalla normativa vigente e comunque con modalità che ne assicurino la segretezza.
Modalità di presentazione delle offerte. L’operatore economico deve far pervenire la propria offerta entro le ore 12.00 del giorno 21/08/2017. L’offerta dovrà essere trasmessa tramite PEC all’indirizzo xxxxxxxxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxx.xx all’attenzione del referente dell’istruttoria il cui nominativo e riferimenti sono indicati in calce alla presente. Quanto inviato sarà acquisito agli atti dell’Istituto e non sarà restituito. Nessun rimborso è dovuto per la partecipazione alla procedura, anche nel caso in cui non si proceda all’aggiudicazione. I documenti sotto indicati per i quali si richiede la sottoscrizione del legale rappresentante dell’offerente possono, in alternativa, essere sottoscritti da altro soggetto, purché a ciò debitamente delegato dal legale rappresentante medesimo con procura speciale, la quale deve essere allegata alla documentazione amministrativa, unitamente a copia fronte retro del documento d’identità in corso di validità del legale rappresentante. 1) dichiarazione attestante l’insussistenza in capo all’offerente dei motivi di esclusione di cui al precedente articolo dedicato, da redigersi con le modalità ivi previste cui si fa espresso rinvio (DGUE semplificato oppure dichiarazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000) ovvero, in alternativa, dichiarazione di conferma dei dati e delle informazioni contenute nel DGUE già prodotto in occasione di appalti precedenti, resa ai sensi dei medesimi artt. 46 e 47 del DPR 445/2000; 2) copia del documento PASS OE rilasciato dal portale AVCPass; 3) qualora l’offerente intenda affidare a terzi l’esecuzione di una parte delle prestazioni oggetto di appalto, deve indicare all’atto dell’offerta i servizi e le forniture o le parti di servizi e forniture che intende subappaltare o concedere in cottimo, mediante indicazione nell’apposito campo del DGUE ovvero, in alternativa, mediante presentazione di apposita dichiarazione sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante o da altro soggetto dotato dei poteri di impegnare legalmente l’operatore economico; 4) eventuale motivata e comprovata dichiarazione resa e sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante dell’offerente, ai sensi dell’art. 53, comma 5, lett. a) del D. Lgs. 50/2016, con indicazione delle informazioni fornite nell’ambito della propria offerta che costituiscono segreti tecnici o commerciali.