HOTEL LÀ DI MORET
PROCEDURA OPERATIVA DI SICUREZZA PER LE SANIFICAZIONI E DISINFEZIONI DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
HOTEL LÀ DI MORET
Rating di legalità ★★★
PF Group Soc. Cons. a r.l. Udine T 0432 602502 F 0432 522840 Milano T 02 35336516
x.Xxx/c.f. 02635720309 XXXXX/XXX XX/000000 capitale sociale € 150.000 i.v. xxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx
Rev.00 – Aprile 2020 | ||
Pagina 1 di 4 | ||
Procedura Operativa di Sicurezza per le sanificazioni e disinfezioni degli ambienti di lavoro |
4. FIGURE CARATTERISTICHE E RESPONSABILITÀ 2
5.2 Rischi/pericoli specifici durante la lavorazione 4
7. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA/REGISTRAZIONI 4
La presente istruzione operativa di sicurezza ha lo scopo di fornire specifiche indicazioni in riferimento allo svolgimento di attività di sanificazione e disinfezione dovuta all’emergenza del Covid-19.
Quanto disposto dalla presente istruzione operative e di sicurezza si applica e si riferisce alle attività di sanificazione e disinfezione preventiva.
La presente procedura fa riferimento a quanto disposto dal Ministero della Salute e dal D.Lgs. 81/2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
• DPCM 08/03/2020: ulteriori disposizioni attuative del decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
• Protocollo di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del 14/03/2020 e successive modifiche ed integrazioni
• Circolare ministeriale n. 5443 del 22/02/2020 – COVID-2019. Nuove indicazioni e chiarimenti
• Circolare ministeriale n. 6360 del 27/02/2020 (all.1 e 2) – COVID-19 – Aggiornamento alle note Circolari n. 5443 del 22/02/2020 e n. 5889 del 25/02/2020.
4. FIGURE CARATTERISTICHE E RESPONSABILITÀ
Il supervisore dei lavori ha l’obbligo di attenersi scrupolosamente alle procedure operative e di sicurezza implementate e di addestrare gli operatori sulla corretta applicazione della procedura e sull’utilizzo dei DPI necessari allo svolgimento delle attività.
È obbligo del capoantiere/capoarea ad inizio lavori la compilazione del modulo di consegna dei DPI e la trasmissione dello stesso all’ufficio sicurezza aziendale per la registrazione.
Persona incaricata dell’esecuzione dei lavori all’interno delle aree oggetto delle lavorazioni
Si tratta di personale idoneo, informato, formato e addestrato allo svolgimento delle attività ed all’impiego dei DPI. Gli operatori hanno l’obbligo di indossare tutti i DPI subito prima dell’inizio dei lavori.
L’operatore ha l’obbligo di attenersi scrupolosamente alle procedure operative e di sicurezza implementate.
Informazione da parte del capocarea/capocantiere al lavoratore sui contenuti della presente procedura e delle caratteristiche della zona oggetto della disinfezione. | |
Prima di iniziare le attività, predisporre il programma di lavoro da parte del capocantiere come da accordi con il cliente; successivamente appronta le opportune attrezzature e le persone coinvolte nel lavoro da svolgere. | |
L’operatore ha a disposizione il libretto d’uso e manutenzione dell’attrezzatura c/o l’ufficio sicurezza aziendale. Le eventuali attrezzature impiegate per effettuare l’attività di disinfezione sono riportate nel paragrafo 5.6. | |
Prima di mettere in servizio il dispositivo l’operatore incaricato deve verificare l’idoneità, l’integrità e la funzionalità di tutti i DPI. Eventuali anomalie rilevate potrebbero compromettere la sicurezza dell’utilizzatore, provocando danni o lezioni. |
L’attività consiste nella pulizia manuale tutti i punti di contatto con il prodotto IGENOX. Dirigere il getto verso la zona e procedere con l’attività. IN ALLEGATO SI RIPORTA LA SPECIFICA TECNICA Procedere con la sanificazione e disinfezione della zona interessata utilizzandolo le attrezzature in dotazione assicurandosi che: • il getto dell’attrezzatura abbia un raggio d’azione come quello riportato nella foto; | |
NON EFFETTUARE ALCUNA MANOMISSIONE E/O MANUTENZIONE ALL’ATTREZZATURA | |
NON RIVOLGERE MAI VERSO DI SE IL GETTO DELL’ATTREZZATURA |
Togliere tutti i DPI indossati durante l’intera attività. Durante la rimozione dei DPI fare attenzione ad evitare qualsiasi contatto tra i componenti sporchi e la zona del viso o la cute non integra. GUANTI: 1. afferrare la parte esterna del guanto con la mano opposta guantata e rimuovilo 2. far scorrere le dita della mano priva del guanto appena rimosso sotto il polsino del guanto non ancora rimosso, sfilare il guanto | |
Avvisare il referente della fine delle lavorazioni. | |
ATTENZIONE!!! | In caso di dubbi sulla sicurezza del dispositivo e/o degli ambienti di lavoro, il lavoratore deve segnalare tempestivamente l’anomalia al capoarea/capocantiere, il quale provvederà ad avvisare l’ufficio sicurezza dell’azienda che attiverà il relativo protocollo. |
5.2 Rischi/pericoli specifici durante la lavorazione
Oltre ai rischi ordinari previsti per la mansione, si segnalano i seguenti rischi:
• Richio biologico – Covid-19
DESCRIZIONE | NORMATIVA RIF. | ATTIVITA’ | |
Abbigliamento da lavoro con manica lunga e pantalone lungo | -- | TUTTE | |
Scarpe di sicurezza | EN 347:1 EN ISO 20345 EN ISO 20346 EN ISO 20347 ENV 13287 | TUTTE | |
Guanti di protezione in nitrile | EN 388 EN 374 | TUTTE |
Xxxxxxxx l’ambiente di lavoro prima dell’inizio dei lavori, fatto ciò, se necessario, integrare i DPI previsti dalla presente procedura.
Attenersi scrupolosamente alla procedura e segnalare qualsiasi anomalia riscontrata durane le attività.
7. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA/REGISTRAZIONI
Scheda tecnica e di sicurezza del prodotto
La presente procedura è conservata c/o l’ufficio Sicurezza aziendale di xxx Xxxxxxx, 0 xx Xxxxx.
XXXX | DESCRIZIONE | ||
L’addetto procede con la pulizia preliminare di tutte le superfici da trattare con la rimozione di |
| ||
1 | polvere e dello sporco superficiale. Tale operazione consiste nel rimuovere grosse pezzature e spolveratura ad umido con panni. | ||
Per i pavimenti l’operatore utilizza il MOP. | |||
L’attività consiste nella sanificazione manuale tutti i punti di contatto con il prodotto IGENOX. | |||
SERVIZI IGIENICI | 2 | Nello specifico: • piastrelle • lavandino • rubinetteria • asse WC • scopino • maniglione • punti luce • appendini • asciugacapelli • accessori ed erogatori di materiale igienico | |
Alla fine della pulizia manuale avviene la nebulizzazione del prodotto di sanificante IGIENOX sul | |||
pavimento. | |||
Ad operazioni ultimate l’operatore metterà una pastiglia di BIOSPOT nel wc e nelle eventuali pilette. | |||
L’addetto procede con la pulizia preliminare di tutte le superfici da trattare con la rimozione di | |||
1 | polvere e dello sporco superficiale. Tale operazione consiste nel rimuovere grosse pezzature e spolveratura ad umido con panni. | ||
Per i pavimenti con moquette l’operatore utilizza l’aspirapolvere, altrimenti il MOP. | |||
L’attività consiste nella sanificazione manuale tutti i punti di contatto con il prodotto IGENOX. | |||
CAMERE | 2 | Nello specifico: • punti luce • telecomando (TV/condizionamento) • porte • maniglie • armadi (interno/esterno) • comodini e cassettiere (interno/esterno) • frigo bar • struttura letto • appendiabiti • quadro elettrico • vetri ed infissi • termosifone | |
Alla fine della pulizia manuale avviene la nebulizzazione del prodotto di sanificante IGIENOX su tutte | |||
le superfici orizzontali, sedie e divani. | |||
Disinfezione dei cestini prima di rimettere il sacchetto | |||
RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE PRIMA DELL’USCITA DALLA CAMERA. |
SPECIFICA TECNICA DI SANIFICAZIONI E DISINFEZIONI DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
IgienOx
Scheda Tecnica - Rev. 01-20
Sanificante ad ampio spettro d’azione
IgienOx è un sanificante a base di perossido d’idrogeno stabilizzato e sali quaternari d’ammonio ad ampio spettro d’azione, non aggressivo per il trattamento di utensili, attrezzature e superfici lavabili.
L’azione combinata del perossido di idrogeno e i dei sali quaternari d’ammonio assicurano un’ottima azione sanificante, efficacie nei confronti di batteri e virus, senza lasciare residui e/o aloni.
Particolarmente indicato per:
• superfici ed attrezzature, rivestimenti, acciaio inox , superfici lavabili.
• sanificazione di parti di macchine e/o piccoli oggetti.
• trattamento di piccole/medie/grandi superfici.
• trattamento esterno delle calzature utilizzate nell’industria alimentare.
Inoltre IgienOx esplica una notevole azione deodorante agendo direttamente sui batteri che generano i cattivi odori.
IgienOx è conforme alla circ. 5443 del 22/02/2020 del Ministero della Salute sui prodotti idonei ad eliminare il nuovo Coronavirus (SARS-CoV-2).
I dati riportano che Il Coronavirus umano (HCoV) è efficacemente disattivato (Reduction of viral infectivity > 4.0 – [log 10]) su superfici dure in seguito all’applicazione, con tempo di contatto pari a 1 minuto, di Perossido di idrogeno allo 0,5%.Fonti: X. Xxxxx et al. “Persistence of coronaviruses on inanimate surfaces and their inactivation with biocidal agents” – Journal of Hospital Infection 104 (2020) 246-25.
Azione sanificante ad ampio spettro Non lascia aloni
Senza risciacquo
Sicuro su tutte le superfici Conforme alla normativa H.A.C.C.P.
MODALITA’ E DOSI D’IMPIEGO
Utilizzare il prodotto tal quale su superfici e/o attrezzature precedentemente deterse.
Piccole superfici e/o utensili: spruzzare IgienOx tramite apposito spruzzatore su panno microfibra, carta monouso o direttamente sulle superfici da trattare, lasciare agire il prodotto per almeno 5 minuti. Asportare con panno o carta monouso fino a rende re la superficie asciutta.
Pavimenti e grandi superfici: spruzzare IgienOx in direzione delle superfici da trattare avendo cura di dirigere il getto in modo perpendicolare alle superficie con getto sufficientemente ampio (evitare la formazione di nebbie e/o aerosol). Lasciare agire il prodotto per almeno 5 minuti. Se necessario asportare con panno microfibra, carta monouso o macchina lavasciuga.
Non ha effetto corrosivo sui materiali con cui viene a contatto (acciaio inox, vetro, plastica, gres, ceramica, laminati, alluminio ecc..) In caso di incertezza e/o utilizzo su superfici delicate si raccomanda di valutare singolarmente i materiali prima di ogni applicazione
Rating di legalità ★★★
PF Group Soc. Cons. a r.l. Udine T 0432 602502 F 0432 522840 Milano T 02 35336516
x.Xxx/c.f. 02635720309 XXXXX/XXX XX/000000 capitale sociale € 150.000 i.v. xxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx
ART. | COD. EAN | DESCRIZIONE | CONFEZ. | PESO NETTO | PESO NETTO | PESO LORDO | |
CONFEZIONE | PEZZO | CONFEZ. | CONFEZ. | ||||
10115 | 8009881007230 | 8009881007247 | ml 750X12 | Kg 0,74 | Kg 8,90 | Kg 10,20 | |
DIMENS. | N° STRATI | N° CONFEZ. | N° CONFEZ. | ||||
IGIENOX ml 750 | (L-P-H) CM | PER STRATO | PER BANCALE | ||||
(n.4 spray per cartone) | 29.1x22.4x29.4 | 5 | 13 | 65 | |||
10117 | 8009881007254 | 8009881007245 | IGIENOX kg 10 | Kg 10 | Kg 10 | Kg 10 | Kg 10,5 |
DIMENS. | N° STRATI | N° CONFEZ. | N° CONFEZ. | ||||
(L-P-H) CM | PER STRATO | PER BANCALE | |||||
22,6X19,5X32,3 | 3 | 20 | 60 |
COMPOSIZIONE CHIMICA / CARATTERISTICHE
Inf. 5%: Tensioattivi cationici (didecildimetilammoniocloruro)
Colore: Incolore
Odore: Inodore
Peso specifico a 20°C: 0,99 ± 0,03 kg/l pH (tal quale): 2,6 ± 0,5
Titolo H2O2: 0,95%
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA
CLASSIFICAZIONE: il preparato non è classificato pericoloso.
MANIPOLAZIONE: pur non essendo pericoloso si consiglia un’attenta manipolazione usuale per i prodotti chimici. Informazioni più dettagliate sono riportate nella scheda di sicurezza da consultare attentamente prima dell’uso.
Non miscelare con altri prodotti.
Merce non pericolosa ai sensi delle norme sul trasporto.
Rating di legalità ★★★
PF Group Soc. Cons. a r.l. Udine T 0432 602502 F 0432 522840 Milano T 02 35336516
x.Xxx/c.f. 02635720309 XXXXX/XXX XX/000000 capitale sociale € 150.000 i.v. xxxx@xxxxxxxxxxxxx.xx xxx.xxxxxxxxxxxxx.xx
Scheda di sicurezza conforme al Reg. (CE) n.1907/2006 (REACH) - IGIENOX
Scheda di sicurezza del 21/3/2020, revisione 1
SEZIONE 1: identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa
1.1. Identificatore del prodotto | |
Identificazione della miscela: | |
Nome commerciale: | IGIENOX |
Codice commerciale: | 10115 |
1.2. Usi identificati pertinenti della sostanza o della miscela e usi sconsigliati Uso raccomandato:
Sanificante liquido. Per uso professioanle Settore di utilizzo:
SU3 Usi industriali: usi di sostanze in quanto tali o in preparati presso siti industriali.
SU22 Usi professionali: settore pubblico (amministrazione, istruzione, intarattenimento, servizi, artigianato).
Categoria dei prodotti: PC35 - prodotti per il lavaggio e la pulizia (tra cui prodotti a base di solventi). Usi sconsigliati:
Non utilizzare per usi differenti da quelli indicati.
1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza Fornitore:
FILL CHIMICA s.r.l.
Xxx xxx Xxxxxx, 00 - 00000 - X.Xxx. Xxxxxxxxxx xx Xxxxxx (XX) Xxxxx tel x00 0000 000000 - fax x00 0000 000000 e-mail:
Persona competente responsabile della scheda di sicurezza: XXX@xxxxxxxxxxx.xxx
1.4. Numero telefonico di emergenza
x00 0000 000000 (ore ufficio)
SEZIONE 2: identificazione dei pericoli
2.1. Classificazione della sostanza o della miscela Criteri Regolamento CE 1272/2008 (CLP):
Il prodotto non è considerato pericoloso in accordo con il Regolamento CE 1272/2008 (CLP).
Effetti fisico-chimici dannosi alla salute umana e all’ambiente: Nessun altro pericolo
2.2. Elementi dell'etichetta
Il prodotto non è considerato pericoloso in accordo con il Regolamento CE 1272/2008 (CLP). Pittogrammi di pericolo:
Nessuna Indicazioni di Pericolo:
Nessuna Consigli Di Prudenza:
Nessuna Disposizioni speciali: Nessuna
Disposizioni speciali in base all'Allegato XVII del REACH e successivi adeguamenti: Nessuna
2.3. Altri pericoli
Sostanze vPvB: Nessuna - Sostanze PBT: Nessuna Altri pericoli:
Nessun altro pericolo
SEZIONE 3: composizione/informazioni sugli ingredienti
3.1. Sostanze
10115/1
Pagina n. 1 di 8
Scheda di sicurezza conforme al Reg. (CE) n.1907/2006 (REACH) - IGIENOX
N.A.
3.2. Miscele
Composizione del prodotto (Reg.CE 648/2004):
<5%: tensioattivi cationici
Componenti pericolosi ai sensi del Regolamento CLP e relativa classificazione:
Qtà | Nome | Numero d'identif. | Classificazione | |
>=1%- | etanolo; alcool etilico | Numero | 603-002-00-5 | 2.6/2 Flam. Liq. 2 H225 |
< 5% | Index: | |||
CAS: | 64-17-5 | |||
EC: | 000-000-0 | |||
REACH No.: 00-00000000 | ||||
10-43-0090 |
SEZIONE 4: misure di primo soccorso
4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso In caso di contatto con la pelle:
Lavare abbondantemente con acqua e sapone.
In caso di contatto con gli occhi:
In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico.
In caso di ingestione:
Non provocare assolutamente vomito. RICORRERE IMMEDIATAMENTE A VISITA MEDICA. In caso di inalazione:
Portare l’infortunato all’aria aperta e tenerlo al caldo e a riposo.
4.2. Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati Nessuno
4.3. Indicazione dell'eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattamenti speciali
Trattamento:
Nessuno
5.1. Mezzi di estinzione
Mezzi di estinzione idonei:
Acqua.
Mezzi di estinzione che non devono essere utilizzati per ragioni di sicurezza: Nessuno in particolare.
5.2. Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela
Non inalare i gas prodotti dall’esplosione e dalla combustione. La combustione produce fumo pesante.
5.3. Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi Impiegare apparecchiature respiratorie adeguate.
Raccogliere separatamente l’acqua contaminata utilizzata per estinguere l’incendio. Non scaricarla nella rete fognaria.
Se fattibile sotto il profilo della sicurezza, spostare dall’area di immediato pericolo i contenitori non danneggiati.
SEZIONE 6: misure in caso di rilascio accidentale
6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Indossare i dispositivi di protezione individuale.
10115/1
Pagina n. 2 di 8
Scheda di sicurezza conforme al Reg. (CE) n.1907/2006 (REACH) - IGIENOX
Spostare le persone in luogo sicuro.
Consultare le misure protettive esposte al punto 7 e 8.
6.2. Precauzioni ambientali
Impedire la penetrazione nel suolo/sottosuolo. Impedire il deflusso nelle acque superficiali o nella rete fognaria.
Trattenere l’acqua di lavaggio contaminata ed eliminarla.
In caso di fuga di gas o penetrazione in corsi d’acqua, suolo o sistema fognario informare le autorità responsabili.
Materiale idoneo alla raccolta: materiale assorbente, organico, sabbia 6.3. Xxxxxx e materiali per il contenimento e per la bonifica
Lavare con abbondante acqua.
6.4. Riferimento ad altre sezioni Vedi anche paragrafo 8 e 13
SEZIONE 7: manipolazione e immagazzinamento
7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura
Evitare il contatto con la pelle e gli occhi, l’inalazione di vapori e nebbie. Durante il lavoro non mangiare né bere.
Si rimanda anche al paragrafo 8 per i dispositivi di protezione raccomandati.
7.2. Condizioni per lo stoccaggio sicuro, comprese eventuali incompatibilità
Stoccare il prodotto solo in imballi originali e chiusi, in locali freschi ed asciutti ed adeguatamente aerati a temperature non inferiori a 0°C e non superiori a 40°C. Tenere lontano da cibi, bevande e mangimi. Materie incompatibili:
Nessuna in particolare. Si veda anche il successivo paragrafo 10. Indicazione per i locali:
Locali adeguatamente areati.
7.3. Usi finali particolari Nessun uso particolare
SEZIONE 8: controllo dell'esposizione/protezione individuale 8.1. Parametri di controllo
etanolo; alcool etilico - CAS: 64-17-5
ACGIH - STEL: 1000 ppm - Note: A3 - URT
irr Valori limite di esposizione DNEL N.A.
Valori limite di esposizione PNEC N.A.
8.2. Controlli dell'esposizione Protezione degli occhi:
Non richiesto per l’uso normale. Operare comunque secondo le buone pratiche di lavoro.
Protezione della pelle:
In caso di contatto breve non è necessaria alcuna protezione oltre a quella di indossare indumenti puliti a copertura consistente. Nel caso si verifichi contatto prolungato usare indumenti protettivi impermeabili a questo materiale: camice, grambiuli o tute complete (Type EN 340-EN13034) .
Protezione delle mani:
Usare guanti protettivi resistenti ai prodotti chimici. La scelta del DPI per le mani deve essere fatta sulla base della sua migliore resistenza agli agenti chimici, tenendo conto dei risultati delle prove ottenuti secondo la norma EN 374. A causa della grande molteplicità dei tipi, è opportuno osservare le istruzioni dei produttori. Materiali adatti per contatto di breve durata (raccomandazione: indice di protezione almeno 2, corrispondente a >30 minuti di permeazione secondo EN374). Butilcaucciù - 0,7 mm di spessore. Materiali idonei anche per contatto diretto
10115/1
Pagina n. 3 di 8
Scheda di sicurezza conforme al Reg. (CE) n.1907/2006 (REACH) - IGIENOX
e prolunfato (raccomandazione: indice di protezione 6, corrispondente a >460 minuti di tempo di permeazione secondo EN374) nitrolocaucciù (NBR) - 0,4 mm spessore.
Non necessaria per l'utilizzo normale.
Rischi termici:
Nessuno
Controlli dell’esposizione ambientale: Nessuno
Controlli tecnici idonei: Nessuno
SEZIONE 9: proprietà fisiche e chimiche
9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali
Proprietà | Valore | Metodo: | Note: |
Aspetto e colore: | Liquido, incolore | -- | -- |
Odore: | Inodore | -- | -- |
Soglia di odore: | N.A. | -- | -- |
pH: | 2,6 +- 0,5 | -- | -- |
Punto di | N.A. | -- | -- |
fusione/congelamento: | |||
Punto di ebollizione iniziale | N.A. | -- | -- |
e intervallo di ebollizione: | |||
Punto di infiammabilità: | non infiamma >100 ° C | -- | -- |
Velocità di evaporazione: | N.A. | -- | -- |
Infiammabilità solidi/gas: | N.A. | -- | -- |
Limite superiore/inferiore | N.A. | -- | -- |
d’infiammabilità o | |||
esplosione: | |||
Pressione di vapore: | N.A. | -- | -- |
Densità dei vapori: | N.A. | -- | -- |
Densità relativa: | 0.99 kg/l +- 0.05 | -- | -- |
Idrosolubilità: | Completa | -- | -- |
Solubilità in olio: | Insolubile | -- | -- |
Coefficiente di ripartizione | N.A. | -- | -- |
(n-ottanolo/acqua): | |||
Temperatura di | Non autoinfiammabile | -- | -- |
autoaccensione: | |||
Temperatura di | N.A. | -- | -- |
decomposizione: | |||
Viscosità: | N.A. | -- | -- |
Proprietà esplosive: | Assenti | -- | -- |
Proprietà comburenti: | Assenti | -- | -- |
9.2. Altre informazioni
Proprietà | Valore | Metodo: | Note: |
Miscibilità: | Miscibile | -- | -- |
Liposolubilità: | N.A. | -- | -- |
Conducibilità: | N.A. | -- | -- |
Proprietà caratteristiche dei | N.A. | -- | -- |
gruppi di sostanze |
10115/1
Pagina n. 4 di 8
Scheda di sicurezza conforme al Reg. (CE) n.1907/2006 (REACH) - IGIENOX
SEZIONE 10: stabilità e reattività
10.1. Reattività
Stabile in condizioni normali
10.2. Stabilità chimica
Il prodotto è stabile nelle normali condizioni di impiego e di stoccaggio.
10.3. Possibilità di reazioni pericolose Nessuno
10.4. Condizioni da evitare
Stabile in condizioni normali.
10.5. Materiali incompatibili Nessuna in particolare.
10.6. Prodotti di decomposizione pericolosi
In condizioni normali di utilizzo e stoccaggio, non sono noti prodotti di decomposizione pericolosi.
Per decomposizione termica o in caso di incendio si possono liberare gas e vapori potenzialmente dannosi alla salute.
SEZIONE 11: informazioni tossicologiche
11.1. Informazioni sugli effetti tossicologici Informazioni tossicologiche riguardanti il prodotto:
IGIENOX
a) tossicità acuta Non classificato
Nessun dato disponibile per il prodotto.
b) corrosione/irritazione cutanea
c) lesioni oculari gravi/irritazioni oculari gravi Non classificato
Nessun dato disponibile per il prodotto.
d) sensibilizzazione respiratoria o cutanea Non classificato
Nessun dato disponibile per il prodotto.
e) mutagenicità delle cellule germinali
f) cancerogenicità Non classificato
Nessun dato disponibile per il prodotto.
g) tossicità per la riproduzione
h) tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) — esposizione singola Non classificato
Nessun dato disponibile per il prodotto.
i) tossicità specifica per organi bersaglio (STOT) — esposizione ripetuta Non classificato
Nessun dato disponibile per il prodotto.
j) pericolo in caso di aspirazione Non classificato
Nessun dato disponibile per il prodotto.
Informazioni tossicologiche riguardanti le principali sostanze presenti nel prodotto: etanolo; alcool etilico - CAS: 64-17-5
10115/1
Pagina n. 5 di 8
a) tossicità acuta:
Test: LD50 - Via: Orale - Specie: Ratto = 7000 mg/kg Test: LD50 - Via: Orale - Specie: Topo = 3400 mg/kg Test: LD50 - Via: Pelle - Specie: Coniglio = 20 g/kg
Test: LC50 - Via: Inalazione - Specie: Ratto = 20000 ppm - Durata: 8h Test: LC50 - Specie: Topo = 39 mg/m3 - Durata:
4h f) cancerogenicità:
Test: Carcinogenicità - Via: Orale - Specie: Ratto > 3000 mg/kg Test: Carcinogenicità - Via: Pelle - Specie: Topo > 4400 mg/kg Test: Carcinogenicità - Via: Inalazione - Specie: Topo > 4250
mg/kg g) tossicità per la riproduzione:
Test: Tossicità per la riproduzione - Via: Orale - Specie: Topo = 13.8 g/kg
Test: Tossicità per la riproduzione - Via: Inalazione - Specie: Ratto > 16000 ppm etanolo; alcool etilico - CAS: 64-17-5
LD50 (RABBIT) ORAL: 6300 MG/KG
LD50 (RAT) ORAL SINGLE DOSE: 7060 MG/KG
SEZIONE 12: informazioni ecologiche
12.1. Tossicità
Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative, evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente.
Non classificato per i pericoli per l’ambiente
Sulla base dei dati disponibili, i criteri di classificazione non sono soddisfatti.
12.2. Persistenza e degradabilità Nessuno
IGIENOX
Biodegradabilità: Il preparato contiene esclusivamente tensioattivi facilmente biodegradabili conformi ai criteri stabiliti nel Regolamento Detergenti EU (EC/648/2004).
12.3. Potenziale di bioaccumulo N.A.
12.4. Mobilità nel suolo N.A.
12.5. Risultati della valutazione PBT e vPvB
Sostanze vPvB: Nessuna - Sostanze PBT: Nessuna
12.6. Altri effetti avversi Nessuno
SEZIONE 13: considerazioni sullo smaltimento
13.1. Metodi di trattamento dei rifiuti
Recuperare se possibile. Operare secondo le vigenti disposizioni locali e nazionali.
SEZIONE 14: informazioni sul trasporto
14.1. Numero ONU
Merce non pericolosa ai sensi delle norme sul trasporto.
14.2. Nome di spedizione dell'ONU N.A.
14.3. Classi di pericolo connesso al trasporto N.A.
14.4. Gruppo di imballaggio N.A.
14.5. Pericoli per l'ambiente 10115/1
Pagina n. 6 di 8
Scheda di sicurezza conforme al Reg. (CE) n.1907/2006 (REACH) - IGIENOX
N.A.
14.6. Precauzioni speciali per gli utilizzatori N.A.
14.7. Trasporto di rinfuse secondo l'allegato II di MARPOL ed il codice IBC N.A.
SEZIONE 15: informazioni sulla regolamentazione
15.1. Disposizioni legislative e regolamentari su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela
D.Lgs. 9/4/2008 n. 81
D.M. Lavoro 26/02/2004 (Limiti di esposizione professionali) Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH)
Xxxxxxxxxxx (XX) x. 0000/0000 (XXX)
Xxxxxxxxxxx (XX) x. 000/0000 (XXX 1 CLP) e (UE) n. 758/2013 Regolamento (UE) 2015/830
Regolamento (UE) n. 286/2011 (ATP 2 CLP) Regolamento (UE) n. 618/2012 (ATP 3 CLP) Regolamento (UE) n. 487/2013 (ATP 4 CLP) Regolamento (UE) n. 944/2013 (ATP 5 CLP) Regolamento (UE) n. 605/2014 (ATP 6 CLP) Regolamento (UE) n. 2015/1221 (ATP 7 CLP) Regolamento (UE) n. 2016/918 (ATP 8 CLP) Regolamento (UE) n. 2016/1179 (ATP 9 CLP) Regolamento (UE) n. 2017/776 (ATP 10 CLP)
Restrizioni relative al prodotto o alle sostanze contenute in base all'Allegato XVII del Regolamento (CE) 1907/2006 (REACH) e successivi adeguamenti:
Restrizioni relative al prodotto: Restrizione 40
Restrizioni relative alle sostanze contenute: Nessuna restrizione.
Ove applicabili, si faccia riferimento alle seguenti normative: Circolari ministeriali 46 e 61 (Ammine aromatiche).
Direttiva 2012/18/EU (Seveso III) Regolamento 648/2004/CE (Detergenti).
D.L. 3/4/2006 n. 152 Norme in materia ambientale Dir. 2004/42/CE (Direttiva COV)
Disposizioni relative alla direttiva EU 2012/18 (Xxxxxx XXX): Categoria Seveso III in accordo all'Allegato 1, parte 1
Nessuno
15.2. Valutazione della sicurezza chimica
Non è stata effettuata una valutazione della sicurezza chimica per la miscela
SEZIONE 16: altre informazioni
Testo delle frasi utilizzate nel paragrafo 3:
H225 Liquido e vapori facilmente infiammabili.
Classe e categoria di | Codice | Descrizione |
pericolo | ||
Flam. Liq. 2 | 2.6/2 | Liquido infiammabile, Categoria 2 |
10115/1
Pagina n. 7 di 8
Questo documento e' stato redatto da un tecnico competente in materia di SDS e che ha ricevuto formazione adeguata.
Principali fonti bibliografiche:
ECDIN - Environmental Chemicals Data and Information Network - Joint Research Centre, Commission of the European Communities
SAX's DANGEROUS PROPERTIES OF INDUSTRIAL MATERIALS - Eight Edition - Van
Nostrand Xxxxxxx CCNL - Allegato 1
Istituto Superiore di Sanità - Inventario Nazionale Sostanze Chimiche
Le informazioni ivi contenute si basano sulle nostre conoscenze alla data sopra riportata. Sono riferite unicamente al prodotto indicato e non costituiscono garanzia di particolari qualità.
L'utilizzatore è tenuto ad assicurarsi della idoneità e completezza di tali informazioni in relazione all'utilizzo specifico che ne deve fare.
Questa scheda annulla e sostituisce ogni edizione precedente.
ADR:
CAS: CLP: DNEL: EINECS:
GefStoffVO: GHS:
IATA:
IATA-DGR:
ICAO: ICAO-TI:
IMDG: INCI: KSt: LC50: LD50: PNEC: RID:
STA:
STAmix: STEL: STOT: TLV: TWA: WGK:
Accordo europeo relativo al trasporto internazionale stradale di merci pericolose.
Chemical Abstracts Service (divisione della American Chemical Society).
Classificazione, Etichettatura, Imballaggio. Livello derivato senza effetto.
Inventario europeo delle sostanze chimiche europee esistenti in commercio.
Ordinanza sulle sostanze pericolose in Germania.
Sistema globale armonizzato di classificazione e di etichettatura dei prodotti chimici.
Associazione per il trasporto aereo internazionale.
Regolamento sulle merci pericolose della "Associazione per il trasporto aereo internazionale" (IATA).
Organizzazione internazionale per l'aviazione civile.
Istruzioni tecniche della "Organizzazione internazionale per l'aviazione civile" (ICAO).
Codice marittimo internazionale per le merci pericolose. Nomenclatura internazionale degli ingredienti cosmetici. Coefficiente d'esplosione.
Concentrazione prevista senza effetto.
Regolamento riguardante il trasporto internazionale di merci pericolose per via ferroviaria.
Stima della tossicità acuta
Stima della tossicità acuta (Miscele) Limite d'esposizione a corto termine. Tossicità organo-specifica.
Valore limite di soglia. Media ponderata nel tempo
Classe di pericolo per le acque (Germania).
10115/1
Pagina n. 8 di 8