Operatore. È il lavoratore, normalmente diplomato, che in possesso di elevata esperienza nell'esecuzione dei compiti di Operatore, svolge con competenza ed autonomia tali mansioni. È inquadrato al livello 5°, trascorso un periodo di quattro anni di servizio effettivo in questa posizione viene valutato il suo inquadramento nella posizione di " Operatore Senior".
Operatore. Persona incaricata dell’esecuzione dei lavori all’interno delle aree oggetto delle lavorazioni Si tratta di personale idoneo, informato, formato e addestrato allo svolgimento delle attività ed all’impiego dei DPI. Gli operatori hanno l’obbligo di indossare tutti i DPI subito prima dell’inizio dei lavori. L’operatore ha l’obbligo di attenersi scrupolosamente alle procedure operative e di sicurezza implementate.
Operatore. In aggiunta o in alternativa, a seconda delle dimensioni delle funzioni del Centro: è addetto al funzionamento delle apparecchiature meccanografiche con specifica gestione di terminali batch e di periferiche semplici provvede alla manutenzione delle macchine di cui sopra individua e segnala guasti Tali attività si concretizzano nelle seguenti specifiche funzioni: eseguire le procedure IPL e di SHUTDOWN del sistema controllare il corretto funzionamento delle apparecchiature (terminali, stampanti, unità di controllo, nastri, dischi, C.P.U.) controllare ed interpretare i messaggi del sistema alla consolle individuare le semplici malfunzioni hardware e software segnalare al responsabile le malfunzioni gravi hardware e software interfacciare con gli utenti per semplici problemi tecnici montare e smontare i nastri e gestire la nastroteca aggiornare i registri di consolle del Centro eseguire procedure anche complesse (procedure rilasciate, dump, ecc.) aggiornare e catalogare le dispense tecniche del Centro.
Operatore. Nome Cognome Data di nascita ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ Telefono Indirizzo mail Indirizzo mail PEC
Operatore. 1. La macchina è fornita unitamente all’operatore, addetto al suo funzionamento ed alla sua utilizzazione.
2. L’operatore è un tecnico dotato di alta specializzazione nell’utilizzazione della macchina oggetto di noleggio. Egli lavora alle dipendenze o, comunque, è nella disponibilità del noleggiatore e, volta per volta, viene destinato a svolgere le sue funzioni presso il noleggiante.
3. All’atto della conclusione del contratto di noleggio, sul testo del contratto e sul documento di trasporto deve essere indicato specificamente il nome dell’operatore addetto alla macchina.
4. Ove possibile, la specializzazione dell’operatore deve essere dimostrata dal noleggiatore attraverso idonea documentazione lasciata in visione al noleggiante e specificamente richiamata nel contratto di noleggio.
5. L’operatore indicato nel contratto è l’unico autorizzato a far funzionare, utilizzare o manovrare la macchina oggetto di noleggio.
6. Il noleggiatore, in corso di esecuzione del contratto, può sostituire l’operatore addetto alla macchina oggetto di noleggio, purché ne dia immediato avviso anche telefonico al noleggiante e purché la sostituzione avvenga con operatore dotato di capacità tecnica, qualifica e specializzazione equivalenti a quelle dell’operatore sostituito. La sostituzione deve essere annotata nel contratto, con la precisa indicazione del termine iniziale e del termine finale della sostituzione.
7. E’ fatto assoluto divieto al noleggiante di ricorrere ad altro operatore che non sia quello indicato nel contratto di noleggio o eventualmente sostituito a norma del precedente comma
Operatore. La persona giuridica fornitore di servizi di telecomunicazione: Accessi Internet XDSL o FTTX o WIRELESS, VoIP, WLR, CS/CPS, Vas
Operatore. Al personale inquadrato al 1° livello retributivo della 3ª area professionale - in possesso di specifica competenza tecnica e professionale propria della funzione di appartenenza, acquisita anche attraverso corsi di specializzazione e un costante aggiornamento - che, stabilmente incaricato dall’Azienda, in via continuativa e prevalente, operando sulla base delle specifiche funzionali e tecniche ricevute nell'ambito di contesti caratterizzati da complessità crescente: − assicura l’erogazione del servizio di elaborazione dati, garantendo l’attività degli elaboratori e/o delle unità periferiche locali e remote, in linea e fuori linea e/o dell’infrastruttura di rete, di fonia e dati, curando l’esecuzione delle singole procedure applicative in funzione della pianificazione assegnata e verificandone il corretto funzionamento tramite adeguate procedure di controllo e di interazione con il sistema informativo; − cura la manutenzione semplice ed effettua interventi e correttivi di primo livello sugli apparati di elaborazione e/o di rete, registrando i malfunzionamenti e, nei casi di maggior complessità, assegnandoli alle funzioni preposte in base alle indicazioni di processo; − e/o esegue le procedure ed i metodi per rendere operative le applicazioni nei diversi ambienti gestiti; − e/o assicura la gestione delle attività procedurali secondo le diverse fasi di elaborazione e le scadenze caratteristiche delle varie applicazioni è riconosciuto l’inquadramento: • al 2° livello retributivo, dopo 24 mesi di adibizione; • al 3° livello retributivo, dopo ulteriori 36 mesi di adibizione; • al 4° livello retributivo dopo altri 18 mesi di adibizione. All’Operatore che sia già inquadrato 2° livello o 3° livello retributivo della 3ª Area professionale si applica – rispettivamente – la previsione di cui al secondo o terzo alinea di cui sopra. All’operatore - inquadrato da almeno 24 mesi nella 3^ area professionale 4° livello retributivo – che, stabilmente incaricato dall’Azienda, in via continuativa e prevalente: - svolge anche funzioni di coordinamento sovraordinato nella conduzione di turni, - o predispone ed implementa le procedure e i metodi per rendere operative le applicazioni nei diversi ambienti gestiti, verificando la rispondenza dei prodotti in funzione delle esigenze di gestione, nonché progettando e realizzando le eventuali nuove soluzioni, è riconosciuto l’inquadramento nella categoria dei Quadri direttivi – 1° livello retributivo.
Operatore. Nome Cognome Data di nascita ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ Telefono Indirizzo mail Indirizzo mail PEC Nome Cognome Data di nascita ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ Telefono Indirizzo mail Indirizzo mail PEC Nome Cognome Data di nascita ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ Telefono Indirizzo mail Indirizzo mail PEC Nome Cognome Data di nascita ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ ☐ Telefono Indirizzo mail Indirizzo mail PEC