AVVERTENZE. È possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. Scaduto il termine per la presentazione delle offerte, l’offerta non potrà più essere ritirata. • Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata è possibile entro i termini perentoriamente stabiliti dal presente Disciplinare, presentare una nuova offerta. • La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel presente Disciplinare e negli altri atti di gara (Bando di gara, schema di Accordo Quadro, ecc.) con rinuncia ad ogni eccezione.
AVVERTENZE. .Non è possibile presentare offerte modificative o integrative di offerta già presentata. • E’ possibile, nei termini fissati, ritirare l’offerta presentata. • .Una volta ritirata un’offerta precedentemente presentata, è possibile, rimanendo nei termini fissati nel bando di gara, presentare una nuova offerta. • .La presentazione dell’offerta costituisce accettazione incondizionata delle clausole contenute nel bando di gara e nel presente disciplinare di gara con rinuncia ad ogni eccezione. • La presentazione delle offerte è compiuta quando il concorrente ha completato tutti i passi previsti dalla procedura telematica e viene visualizzato un messaggio del sistema che indica la conferma della corretta ricezione dell’offerta e l’orario della registrazione. • .Il sistema telematico non permette di completare le operazioni di presentazione di una offerta dopo il termine perentorio indicato nel presente disciplinare. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dare luogo alla gara o di prorogarne la data ove lo richiedano motivate esigenze, senza che i concorrenti possano avanzare alcuna pretesa al riguardo. • .L’Amministrazione ha facoltà di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • L’Amministrazione ha facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto. • .L’Amministrazione si riserva la facoltà di non dar luogo all’aggiudicazione ove lo richiedano motivate esigenze di interesse pubblico. • .L’aggiudicazione non equivale ad accettazione dell’offerta. • .L’aggiudicazione dell'appalto è adottata con determinazione del dirigente responsabile del contratto entro 30 giorni dalla proposta di aggiudicazione formulata dalla Commissione. Decorsi tali termini la proposta di aggiudicazione s’intende approvata. Tale provvedimento, fino a quando il contratto non è stato stipulato, può essere revocato qualora la conclusione del contratto risulti superflua o dannosa per l’Amministrazione. • .L’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 3 della L. n. 136/2010, al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari, è tenuto ad utilizzare, per tutti i movimenti finanziari relativi al presente appalto, esclusivamente conti correnti bancari o postali dedicati, anche in via non esclusiva. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale, ovvero gli altri strumenti di pagamento ...
AVVERTENZE. L’offerta tecnica non dovrà recare, a pena di esclusione, alcun riferimento agli elementi che consentano di desumere l’offerta economica (prezzi, importi, durata, ecc.). Qualora ricorra l’ipotesi di cui all’art. 53 co. 5 lettera a (segreti tecnici o commerciali), l’offerta tecnica sarà eventualmente corredata da motivata e comprovata dichiarazione mediante la quale il concorrente precisa di non acconsentire l’accesso all’offerta tecnica per le parti di informazioni che costituiscono segreti tecnici o commerciali, avendo presente che in caso di mancato esplicito, motivato e comprovato diniego, la dichiarazione si intende resa in senso favorevole all’accesso. Tutte le relazioni e/o le dichiarazioni da inserire nell’area “Risposta tecnica” dovranno essere sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente ovvero da altro soggetto in grado di impegnare validamente il concorrente stesso e precisamente che: - nel caso di concorrente con identità plurisoggettiva non ancora costituito, le relazioni / dichiarazioni devono essere sottoscritta dal legale rappresentante o procuratore di tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio o GEIE; - nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE formalmente costituiti prima della presentazione dell'offerta, dal legale rappresentante o procuratore dell'impresa mandataria ovvero del Consorzio ordinario o GEIE; - nel caso di consorzio di cui all'articolo 46, lettera f) del D.lgs 50/2016 e ss.mm.ii. dal legale rappresentante o procuratore del consorzio; - nel caso di aggregazioni di imprese di cui all’art. 45 lettera f) del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. aderenti al contratto di rete ai sensi dell'art. 3, co. 4-quater, del D.L. 10 febbraio 2009, n. 5 convertito con modifiche dalla Legge 9 aprile 2009 n.33:
AVVERTENZE. La partecipazione alla presente “consultazione” non determina alcuna aspettativa o diritto nei confronti di ATS Sardegna e i contributi resi non danno diritto ad alcun compenso o rimborso. La presente “consultazione” non costituisce in alcun modo offerta al pubblico o promessa al pubblico ai sensi, rispettivamente degli articoli 1336 e 1989 del codice civile. L’affidamento della fornitura oggetto della presente “consultazione” è subordinato ad eventuale, successiva e separata procedura avviata e conclusa ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 50/2016. La presente “consultazione” non rappresenta, pertanto, un invito a proporre offerta, e non impegna a nessun titolo ATS Sardegna nei confronti dei soggetti interessati. L’ATS Sardegna può interrompere, sospendere o revocare la presente “consultazione”, nonché interrompere la consultazione di uno o più dei soggetti interessati, in qualsiasi momento, senza incorrere in alcun tipo di responsabilità. L’ATS Sardegna si riserva di utilizzare quanto raccolto nell'ambito della presente “consultazione” per la pianificazione e lo svolgimento della procedura di appalto, nei limiti del rispetto dei diritti di proprietà intellettuale e “a condizione che non comportino una violazione dei principi di non discriminazione e di trasparenza”. In particolare, la documentazione di gara che sarà pubblicata nella eventuale successiva procedura di affidamento potrà subire modifiche anche di rilievo rispetto a quella allegata in bozza al presente avviso. Il dialogo con gli Operatori Economici interessati si terrà il giorno 25/03/2021 ore 10:00 presso la sede della ASSL Cagliari, via P. della Francesca, 1 – Selargius (CA), Sala Arancio - Piano terra. A fini logistici-organizzativi, e in virtù delle misure restrittive imposte a seguito dell’emergenza Covid- 19, si chiede di limitare la presenza ad un numero massimo di un (uno) Rappresentante per Società partecipante, confermando in anticipo la presenza all’incontro tramite mail all’indirizzo: xx.xxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx. I partecipanti dovranno presentarsi muniti di copia del documento di identità, al fine di velocizzare le operazioni di registrazione. Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare i seguenti nominativi: - Dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxx, Tel. 0000000000 – e-mail: xxxxxxx.xxxxxx@xxxxxxxxxxx.xx - Dott.ssa Xxxxxxxx Xxxxx, Tel. 0000000000 - e-mail: xxxxxxxx.xxxxx@xxxxxxxxxxx.xx
AVVERTENZE. La presente Offerta è volontaria e riguarda tutte le azioni ordinarie della Meie Assicurazio- ni – Società per Azioni non possedute alla data di pubblicazione del presente Documento d’Offerta dall’Offerente e da società del gruppo Unipol Assicurazioni. • L’efficacia della presente Offerta è subordinata al raggiungimento di adesioni tali da con- sentire l’acquisizione di n. 73.000.000 azioni ordinarie dell’Emittente pari al 65% delle azioni oggetto dell’Offerta ed al 31,7% del relativo capitale sociale. L’Offerente si riserva la facoltà di considerare efficace l’Offerta anche nel caso in cui le adesioni non raggiungessero il numero di azioni suddetto. Dei risultati dell’Offerta e quindi dell’avveramento delle presenti condizioni ovvero dell’eventuale rinuncia alla stessa sarà data comunicazione al mercato mediante avviso pubblicato sul quotidiano “Il Sole 24 Ore” di cui al successivo punto c5). • L’accettazione dell’Offerta è irrevocabile; non è possibile, pertanto, disporre delle azioni per le quali sia stata manifestata l’adesione, restando esse vincolate al servizio dell’Offerta. • Il comunicato emesso, ai sensi dell’art. 103 del D.Lgs n. 58/98, dal Consiglio di Ammini- strazione della Meie Assicurazioni – Società per Azioni sulla presente Offerta, contenente ogni dato utile per l’apprezzamento dell’Offerta e le valutazioni sulla congruità del prezzo proposto, è riportato in Appendice al presente Documento. • Il prezzo unitario d’acquisto del pacchetto di controllo di Meie Assicurazioni da parte di Unipol Assicurazioni è stato di lire 4.212 con premio di maggioranza e di lire 3.240 senza premio di maggioranza. Il corrispettivo per azione offerto è fissato in lire 2.710, per un controvalore massimo dell’Offerta pertanto pari a lire 303.579.655.230. • La presente Offerta s’inquadra nel più ampio progetto di ottimizzazione e razionalizzazio- ne delle attività delle società controllate di Unipol Assicurazioni.
AVVERTENZE. Gli Operatori Economici concorrenti che partecipano alla presente procedura telematica, esonerano espressamente l’Azienda, il Gestore del Sistema e i loro dipendenti e collaboratori da ogni responsabilità relativa a qualsiasi malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere il sistema attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni. Gli Operatori Economici concorrenti si impegnano, anche nei confronti dei propri dipendenti, ad adottare tutte le misure tecniche ed organizzative necessarie ad assicurare la riservatezza e la protezione degli strumenti informatici (email e password) assegnati. L’email e la password necessarie per l’accesso al sistema e alla partecipazione alla gara sono personali. Gli Operatori concorrenti sono tenuti a conservarli con la massima diligenza e a mantenerli segreti, a non divulgarli o comunque a cederli a terzi e a utilizzarli sotto la propria esclusiva responsabilità nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, in modo da non recare pregiudizio al sistema e in generale ai terzi. Xxxxxxx ritenute valide le offerte presentate nel corso delle operazioni con gli strumenti informatici attribuiti. Gli Operatori Economici concorrenti si impegnano a tenere indenne l’Azienda e il Gestore del Sistema, risarcendo qualunque pregiudizio, danno, costo e onere di qualsiasi natura, ivi comprese eventuali spese legali che dovessero essere sopportate dagli stessi a causa di violazioni delle presenti regole e di un utilizzo scorretto o improprio del sistema. Il Gestore del Sistema e l’Azienda non possono essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno diretto o indiretto subito dai concorrenti o da terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo o il mancato funzionamento del sistema, dei suoi servizi e delle apposite procedure di firma digitale e marcatura temporale. Tutti i soggetti abilitati sono tenuti a rispettare le norme legislative, regolamentari e contrattuali in tema di conservazione e utilizzo dello strumento di firma digitale e di marcatura temporale e ogni istruzione impartita in materia dal Certificatore che ha rilasciato le dotazioni software; esonerano altresì espressamente l’Azienda e il Gestore del sistema da qualsiasi responsabilità per conseguenze pregiudizievoli di qualsiasi natura o per danni diretti o indiretti arrecati ad essi o a terzi dall’utilizzo degli strumenti in parola. Il mancato e non corretto utilizzo degli appositi strumen...
AVVERTENZE. L’Aderente/Assicurato può scegliere se designare nominativamente i beneficiari o se designare genericamente come beneficiari i propri eredi legittimi e/o testamentari. In caso di mancata designazione nominativa, la Compagnia potrà incontrare, al decesso dell’Assicurato, maggiori difficoltà nell’identificazione e nella ricerca dei beneficiari; • la modifica o revoca del/i beneficiario/i deve essere comunicata alla Compagnia in forma scritta. Io sottoscritto Aderente/Assicurato, in riferimento alla garanzia Decesso, (barrare una casella alternativamente e, nel caso di indicazione nominativa dei beneficiari, compilare i relativi campi): □ DESIGNO NOMINATIVAMENTE IL/I SEGUENTE/I SOGGETTO/I QUALE BENEFICIARIO/I DELLA PRESTAZIONE BENEFICIARIO NOMINATO N. 1 Cognome e Nome / Ragione Sociale Codice Fiscale Indirizzo / Sede Legale Telefono E-mail quota %: Relazione del Beneficiario con l’Aderente/Assicurato □ Nucleo familiare (rapporto di parentela, coniugio, unione civile, convivenza more uxorio) □ Altro BENEFICIARIO NOMINATO N. 2 Cognome e Nome / Ragione Sociale Codice Fiscale Indirizzo / Sede Legale Telefono E-mail quota %: Relazione del Beneficiario con l’Aderente/Assicurato □ Nucleo familiare (rapporto di parentela, coniugio, unione civile, convivenza more uxorio) □ Altro BENEFICIARIO NOMINATO N. 3 Cognome e Nome / Ragione Sociale Codice Fiscale Indirizzo / Sede Legale Telefono E-mail quota %: Relazione del Beneficiario con l’Aderente/Assicurato □ Nucleo familiare (rapporto di parentela, coniugio, unione civile, convivenza more uxorio) □ Altro BENEFICIARIO NOMINATO N. 4 Cognome e Nome / Ragione Sociale Codice Fiscale Indirizzo / Sede Legale Telefono E-mail quota %: Relazione del Beneficiario con l’Aderente/Assicurato □ Nucleo familiare (rapporto di parentela, coniugio, unione civile, convivenza more uxorio) □ Altro BENEFICIARIO NOMINATO N. 5 Cognome e Nome / Ragione Sociale Codice Fiscale Indirizzo / Sede Legale Telefono E-mail quota %: Relazione del Beneficiario con l’Aderente/Assicurato □ Nucleo familiare (rapporto di parentela, coniugio, unione civile, convivenza more uxorio) □ Altro □ DESIGNO GENERICAMENTE QUALI BENEFICIARI DELLA PRESTAZIONE I MIEI EREDI (LEGITTIMI E/O TESTAMENTARI) □ DESIGNO QUALI BENEFICIARIO DELLA PRESTAZIONE L’ADERENTE/ASSICURATO N. 2 (opzione selezionabile solo in caso di 2 Assicurati) INDICAZIONE REFERENTE TERZO (opzionale) In caso di specifiche esigenze di riservatezza, l’Aderente/Assicurato può indicare il nominativo ed i dati di re...
AVVERTENZE. Le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti rese dal soggetto legittimato a fornire le informazioni richieste per la conclusione del contratto possono compromettere il diritto alla prestazione.
AVVERTENZE. Il Contratto costituisce un mero aiuto nella redazione di uno strumento giuridico avente finalità simili. Rimane inteso che il redattore non potrà basare il proprio lavoro esclusivamente sul testo del Contratto. Infatti, la redazione di un contratto di agenzia deve essere affidata ad un professionista del diritto e va sempre verificata prima di poter essere divulgata.
AVVERTENZE. Si rende noto che il presente avviso non pone in essere alcuna procedura concorsuale, para concorsuale o di gara d’appalto. Il presente avviso è finalizzato a ricevere manifestazione di interesse per favorire la partecipazione di professionisti. Le manifestazioni d’interesse non vincolano in nessun modo l’Associazione e la presentazione della domanda da parte del soggetto interessato non attribuirà allo stesso alcun interesse qualificato o diritto in ordine all’eventuale partecipazione alla procedura per l’affidamento del servizio, né comporterà l’assunzione di alcun obbligo specifico da parte dell’Associazione.