QUIZ
Nozioni fondamentali in materia di contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016, così come modificato dal D.Lgs. n. 56/2017)
1. Con l’atto di concessione sorge un rapporto di diritto pubblico tra la P.A. concedente e il concessionario, disciplinato specificatamente dalla legge in relazione a ciascun caso di concessione. Secondo un principio generale, nella concessione di servizi il concessionario acquista, tra l’altro...
A. Il diritto a particolari sovvenzioni da parte dello Stato, ove previste.
B. L’interesse all’esclusiva nella gestione del servizio.
C. La facoltà di conseguire i vantaggi economici derivanti dalla gestione del servizio.
D. Il diritto di ottenere la proroga della concessione alla scadenza per un periodo pari al precedente.
2. Ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 50/2016, cosa si intende per “Mercato elettronico”?
A. Uno strumento di acquisto e di negoziazione che consente acquisti telematici per importi inferiori alla soglia di rilievo europeo basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via telematica.
B. Uno strumento di acquisto che consente acquisti telematici per importi superiori alla soglia di rilievo europeo basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente parzialmente gestite per via telematica.
C. Uno strumento di negoziazione che consente acquisti telematici per importi superiori alla soglia di rilievo europeo basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente parzialmente gestite per via telematica.
D. Uno strumento di acquisto e di negoziazione che consente acquisti telematici per importi superiore alla soglia di rilievo europeo basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via telematica.
3. Ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016, chi vigila sulla regolarità delle procedure di affidamento in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?
A. L’Autorità Nazionale Anti-Corruzione.
B. La Corte dei Conti.
C. Il Ministero dei Lavori Pubblici.
D. Il Dipartimento della funzione pubblica.
4. Ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016, cosa si intende per “Procedure aperte”?
A. Le procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture in cui ogni operatore economico può presentare un’offerta.
B. Le procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture dove solo gli operatori economici invitati dalla stazione appaltante possono presentare un’offerta.
C. Le procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture in cui al massimo cinque operatori economici possono presentare un’offerta.
D. Le procedure di affidamento in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell’appalto.
5. Ai sensi dell’art. 59 del D.Lgs. n. 50/2016, come sono considerate le offerte il cui prezzo supera l’importo posto dall’amministrazione aggiudicatrice a base di gara, stabilito e documentato prima dell’avvio della procedura di appalto?
A. Inammissibili.
X. Xxxxxxxxxxxx.
C. Irregolari.
D. Invalidi.
6. Ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 50/2016, cosa si intende per “Procedure ristrette”?
A. Le procedure di affidamento alle quali ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un’offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti.
B. Le procedure di affidamento in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell’appalto.
C. Le procedure di affidamento in cui ogni operatore economico interessato può presentare un’offerta.
D. Le procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture in cui al massimo cinque operatori economici possono presentare un’offerta.
7. Ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 50/2016, cosa si intende per “Procedure negoziate”?
A. Le procedure di affidamento in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell’appalto.
B. Le procedure di affidamento alle quali ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un’offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti.
C. Le procedure di affidamento in cui ogni operatore economico interessato può presentare un’offerta.
D. Le procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture in cui al massimo cinque operatori economici possono presentare un’offerta.
8. Ai sensi dell’art. 3 c. 1 del D.Lgs. n. 50/2016, cosa si intende per “Promotore”?
A. Un operatore economico che partecipa ad un partenariato pubblico-privato.
B. Un operatore economico cui è stata affidata o aggiudicata una concessione.
C. Un’Amministrazione pubblica che intende affidare o aggiudicare una concessione.
D. Un imprenditore, o fornitore di servizi, costituito, anche mediante scrittura privata, allo scopo di partecipare alla procedura di affidamento di uno specifico contratto pubblico, mediante presentazione di una unica offerta.
9. Ai sensi dell’art. 3 c. 1 del D.Lgs. n. 50/2016, cosa si intende per “Concessionario”?
A. Un operatore economico cui è stata affidata o aggiudicata una concessione.
B. Un operatore economico che partecipa ad un partenariato pubblico-privato.
C. Un’Amministrazione pubblica che intende affidare o aggiudicare una concessione.
D. Un imprenditore, o fornitore di servizi, costituito, anche mediante scrittura privata, allo scopo di partecipare alla procedura di affidamento di uno specifico contratto pubblico, mediante presentazione di una unica offerta.
10. Ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 50/2016, cosa si intende per “Raggruppamento temporaneo”?
A. Un insieme di imprenditori, o fornitori, o prestatori di servizi, costituito, anche mediante scrittura privata, allo scopo di partecipare alla procedura di affidamento di uno specifico contratto pubblico, mediante presentazione di una unica offerta.
B. Un insieme di Amministrazioni Pubbliche, costituito, anche mediante scrittura privata, allo scopo di proporre una procedura di affidamento di uno specifico contratto pubblico, mediante la pubblicazione di un unico bando di gara.
C. Un insieme di Amministrazioni Pubbliche, costituito, esclusivamente mediante atto pubblico, allo scopo di programmare e pubblicare insieme diverse procedure di gara per l’affidamento di molteplici contratti pubblici.
D. L’associazione tra due o più enti, finalizzata all’attuazione di un progetto o di una serie di progetti o di determinate intese di natura commerciale o finanziaria.
11. Ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 50/2016, cosa si intende per “Centrale di committenza”?
A. Un’Amministrazione aggiudicatrice o un Ente aggiudicatore che forniscono attività di centralizzazione delle committenze e, se del caso, attività di committenza ausiliarie.
B. L’associazione tra due o più enti, finalizzata all’attuazione di un progetto o di una serie di progetti o di determinate intese di natura commerciale o finanziaria.
C. I soggetti privati tenuti all’osservanza delle disposizioni del codice.
D. Un insieme di Amministrazioni Pubbliche, costituito, esclusivamente mediante atto pubblico, allo scopo di programmare e pubblicare insieme diverse procedure di gara per l’affidamento di molteplici contratti pubblici.
12. Ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 50/2016, cosa si intende per “Amministrazioni aggiudicatrici”?
A. Le Amministrazioni dello Stato; gli enti pubblici territoriali; gli altri enti pubblici non economici; gli organismi di diritto pubblico; le associazioni, unioni, consorzi, comunque denominati, costituiti da detti soggetti.
B. Le Amministrazioni dello Stato, in via esclusiva.
C. Esclusivamente gli enti pubblici territoriali e gli altri enti pubblici economici.
D. Gli enti pubblici economici, le associazioni, unioni, consorzi.
13. Ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. n. 50/2016, cosa si intende per “Joint venture”?
A. L’associazione tra due o più enti, finalizzata all’attuazione di un progetto o di una serie di progetti o di determinate intese di natura commerciale o finanziaria.
B. L’associazione tra due o più soggetti privati, finalizzata all’attuazione di un monopolio illegittimo su uno o più prodotti e/o servizi.
C. L’associazione tra due o più soggetti pubblici e privati, finalizzata alla gestione condivisa delle risorse umane.
D. Un insieme di imprenditori, o fornitori, o prestatori di servizi, costituito, anche mediante scrittura privata, allo scopo di partecipare alla procedura di affidamento di uno specifico contratto pubblico, mediante presentazione di una unica offerta.
14. Ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. n. 50/2016, qual è il tempo per cui rimane vincolante un’offerta nel caso in cui tale periodo non sia stato specificato nel bando?
A. Per centottanta giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione.
B. Per trenta giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione.
C. Per sessanta giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione.
D. Per centoventi giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione.
15. Ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. n. 50/2016, l’aggiudicazione dell’offerta è immediatamente efficace?
A. No, lo diventa dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti.
B. Si è immediatamente efficace.
C. No, lo diventa dopo 15 giorni.
D. No, dipende dalla specifica dell’offerta.
16 Ai sensi dell’art.48 del D. Lgs. n. 50/2016, nel caso di lavori, per raggruppamento temporaneo di tipo verticale si intende...
A. Una riunione di operatori economici nell’ambito della quale uno di essi realizza i lavori della categoria prevalente.
B. Una società cooperativa.
C. Un consorzio stabile di imprese.
D. L’associazione tra due o più soggetti privati, finalizzata all’attuazione di un monopolio illegittimo su uno o più prodotti e/o servizi.
17. Ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016, può un raggruppamento di imprese presentare un’offerta ai fini di ottenere l’aggiudicazione di un appalto?
X. Xx, purché contenga l’impegno a conferire mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di esse ove gli venga aggiudicato l’appalto.
B. No, perché non è possibile la presentazione dell’offerta da parte di un raggruppamento di imprese.
C. Sì, ma solo se è già stato conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di esse.
D. No, perché contiene l’impegno a conferire ad altri tutti i lavori ove gli venga aggiudicato l’appalto.
18. Ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016, quante offerte può presentare ciascun concorrente nell’ambito di una procedura di affidamento di un contratto pubblico di lavori, servizi e forniture?
A. Non più di una.
B. Non più di tre.
C. Non più di due.
D. Da un minimo di una ad un massimo di tre.
19. Ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016, da chi è diretta l’esecuzione dei contratti aventi ad oggetto lavori, servizi, forniture?
A. Dal Responsabile unico del procedimento.
B. Dal Dirigente dell’area interessata.
C. Dal Direttore dell’esecuzione del contratto.
D. Dal Presidente di gara.
20. Ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016, a quanto ammonta la garanzia denominata “garanzia definitiva”, che l’appaltatore deve costituire sotto forma di cauzione o fideiussione per la sottoscrizione del contratto?
A. Al 10% dell’importo contrattuale.
B. Al 50% dell’importo contrattuale.
C. Al 5% dell’importo contrattuale.
D. Al 25 % dell’importo contrattuale.
21. Nelle procedure di aggiudicazione di contratti di appalti, limitatamente ai casi di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, la valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico è affidata...
A. Ad una Commissione giudicatrice.
B. Al Presidente di gara.
C. Al collaudatore.
D. Al Dirigente dell’area interessata.
22. Ai sensi dell’art.48 del D. Lgs. 50/2016, nel caso di lavori, per raggruppamento temporaneo di tipo orizzontale si intende...
A. Una riunione di operatori economici finalizzata a realizzare i lavori della stessa categoria.
B. Una società cooperativa.
C. Un consorzio stabile di imprese.
D. L’associazione tra due o più operatori economici, finalizzata all’attuazione di un monopolio illegittimo su uno o più prodotti e/o servizi.
23. Ai sensi dell’art. 105 del D.Lgs. n. 50/2016, entro quale limite può essere ammesso il subappalto?
A. Entro il 30% dell’importo complessivo del contratto dei lavori, servizi o forniture.
B. Entro il 5% dell’importo complessivo del contratto dei lavori, servizi o forniture.
C. Entro il 10% dell’importo complessivo del contratto dei lavori, servizi o forniture.
D. Entro il 20% dell’importo complessivo del contratto dei lavori, servizi o forniture.
24. Ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs. n. 50/2016, i contratti relativi all’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e degli altri servizi di natura tecnica e intellettuale di importo pari o superiore a 40.000 euro sono aggiudicati...
A. Sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
B. Sulla base del criterio del maggior prezzo.
C. Sulla base del criterio del costo più articolato e dettagliato anche se non richiesto.
D. Sulla base del criterio dell’offerta economicamente più valida.
25. Ai sensi del D.Lgs. 50/2016, divenuta efficace l’aggiudicazione, e fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti, la stipulazione del contratto di appalto o di concessione ha luogo entro il termine di...
X. Xxxxxxxx giorni, salvo diverso termine previsto nel bando o nell’invito a offrire, ovvero l’ipotesi di differimento espressamente concordata con l’aggiudicatario.
X. Xxxxxxxx giorni, senza possibilità di concedere deroghe o diverso accordo con l’aggiudicatario.
C. Dieci giorni, senza possibilità di concedere deroghe o diverso accordo con l’aggiudicatario.
D. Trenta giorni, senza possibilità di concedere deroghe o diverso accordo con l’aggiudicatario.
26. Ai sensi del D.Lgs. 50/2016, l’associazione in partecipazione, sia durante la procedura di gara sia successivamente all’aggiudicazione, nelle procedure di affidamento di contratti pubblici...
A. È vietata.
B. Può essere vietata dal bando.
C. È consentita, ma solo se è espressamente previsto nel bando.
D. È consentita in ogni caso.
27. Ai sensi del D.Lgs. 50/2016, quando un’offerta appaia anormalmente bassa, gli operatori economici che l’hanno proposta...
X. Xxxxxxxxxx, su richiesta della stazione appaltante, spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti.
B. Diventano automaticamente aggiudicatari.
C. Non forniscono mai spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti, nemmeno su richiesta della stazione appaltante.
D. Forniscono spiegazioni sul prezzo o sui costi proposti senza richiesta della stazione appaltante.
28. Ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. 50/2016, l’offerta presentata da un raggruppamento temporaneo di imprese in via di costituzione deve essere sottoscritta...
A. Da tutti gli operatori economici che costituiranno il raggruppamento temporaneo.
B. Dal solo mandatario.
C. Dalla maggioranza degli operatori economici del raggruppamento.
D. Dagli operatori economici a loro scelta libera.
29.Secondo il D.Lgs. 50/2016, i “concorsi di progettazione” sono le procedure intese a fornire alla stazione appaltante, nel settore dell’architettura e in altri indicati dalla legge...
A. Un piano o un progetto, selezionato da una commissione giudicatrice in base a una gara, con o senza assegnazione di premi.
B. Un piano o un progetto, selezionato da una commissione giudicatrice, ma senza che si debba procedere a una gara.
C. Un piano o un progetto, che non occorra che sia selezionato da una commissione giudicatrice in base a una gara.
D. Un piano selezionato da un Dirigente senza assegnazione di premi.
30. Ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 50/2016, il termine “consorzio” si riferisce ai consorzi previsti dall’ordinamento...
A. Con o senza personalità giuridica.
B. Costituiti dopo il 2016.
C. Aventi personalità giuridica, con esclusione di quelli che ne siano privi.
D. Esclusivamente senza personalità giuridica.
31. Il piano di manutenzione dell’opera, a norma del D.Lgs. 50/2016, articolo 23, deve essere allegato...
A. Al progetto esecutivo.
B. Al progetto di fattibilità tecnica ed economica.
C. Al progetto definitivo.
D. Al progetto preliminare.
32. Ai sensi dell’articolo 97 del D.Lgs. 50/2016, in merito a offerte anormalmente basse, sono ammesse giustificazioni in relazione agli oneri di sicurezza di cui al piano di sicurezza e coordinamento?
A. No, mai.
B. Dipende dall’importo complessivo della base d’asta.
C. Dipende dalla tipologia di committente.
D. Si, sempre.
33. In base all’art. 64 del D.Lgs. 50/2016, quando la P.A. si avvale del metodo del “dialogo competitivo”, il criterio per l’aggiudicazione dell’appalto pubblico è...
A. L’offerta con il miglior rapporto qualità/prezzo.
B. Il prezzo più basso.
C. Il progetto più innovativo.
D. Il progetto meno innovativo.
34. Ai sensi dell’articolo 48, comma 4 del D.Lgs. 50/2016, nel caso di forniture o servizi, nell’offerta devono essere specificate le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati?
X. Xx, in ogni caso.
B. No, in alcun caso.
C. Sì, ma solo se così sia stato espressamente previsto nel bando.
D. No, anche se così sia stato espressamente previsto nel bando.
35. Ai sensi dell’art. 48, comma 5, del D.Lgs. 50/2016, nel caso di servizi e forniture, la responsabilità degli assuntori di prestazioni secondarie...
A. È limitata all’esecuzione delle prestazioni di rispettiva competenza, ferma restando la responsabilità solidale del mandatario.
B. È solidale per tutte le prestazioni.
C. Sussiste solo nei riguardi del mandatario.
D. Non sussiste se così sia stato espressamente previsto nel bando.
36. Ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. 50/2016, nel caso di lavori, si intendono lavori scorporabili quelli...
A. Non appartenenti alla categoria prevalente e così definiti nei documenti di gara dalla stazione appaltante.
B. Che non possono essere affidati in subappalto.
C. Che non superano i 10.000 euro di imponibile.
D. Che superano i 10.000 euro di imponibile.
37. Ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 50/2016, è/sono ricompreso/i nei “settori ordinari” dei contratti pubblici...
A. I settori diversi da quelli del gas, energia termica, elettricità, acqua, trasporti, servizi postali, sfruttamento di area geografica.
B. I settori del gas, energia termica, elettricità, acqua.
C. Il settore dei trasporti.
D. Il settore dei servizi postali.
38. Ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 50/2016, gli organismi di diritto pubblico per essere qualificati tali...
X. Xxxxxx avere personalità giuridica.
B. Non devono essere necessariamente dotati di personalità giuridica.
C. Devono essere istituiti per soddisfare bisogni di carattere contingente aventi anche carattere commerciale.
D. Non devono essere istituiti per soddisfare bisogni di carattere contingente.
39. Ai sensi del D.Lgs. 50/2016, l’affidamento dei contratti la cui esecuzione deve essere accompagnata da speciali misure di sicurezza avviene previo esperimento...
X. Xx gara informale a cui sono invitati almeno cinque operatori.
B. Di gara informale a cui sono invitati almeno tre operatori.
C. Di gara formale a cui sono invitati almeno dieci operatori.
D. Di gara formale a cui sono invitati almeno cinque operatori.
40. Ai sensi dell’art. 77 del D.Lgs. 50/2016, nelle procedure di aggiudicazione di contratti di appalti o di concessioni, limitatamente ai casi di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa...
A. La valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico è affidata a una commissione giudicatrice.
B. La valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico è affidata al RUP.
C. La valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico è effettuata tenendo conto del criterio del prezzo più basso.
D. La valutazione delle offerte dal punto di vista tecnico ed economico è affidata al Dirigente dell’Ufficio che ha indetto la gara.
41. Ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 50/2016, la progettazione in materia di lavori pubblici si articola, secondo tre livelli di successivi approfondimenti tecnici, in...
A. Progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo.
B. Progetto preliminare, progetto intermedio e progetto definitivo.
C. Progetto di fattibilità tecnica, progetto di fattibilità economica, progetto esecutivo.
D. Progetto di fattibilità tecnica, progetto intermedio, progetto definitivo.
42.Secondo quanto riportato nel X.Xxx. 50/2016, Parte I, Titolo III, articolo 23, quale delle seguenti affermazioni riguardo il progetto definitivo è FALSA?
A. Non prevede il cronoprogramma.
B. Individua compiutamente i lavori da realizzare.
C. Deve assicurare accessibilità e adattabilità secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti in materia di barriere architettoniche.
D. Prevede il cronoprogramma.
43. L’articolo 93 del decreto legislativo 19 aprile 2016, n. 50 dispone che l’offerta da presentare per partecipare ad appalti pubblici nei settori ordinari deve essere corredata da una garanzia denominata “provvisoria” pari al...
A. 2% del prezzo base indicato nel bando o nell’invito.
B. 20% del prezzo base indicato nel bando.
C. 5% del prezzo base indicato nel bando o nell’invito.
D. 10% del prezzo base indicato nel bando.
44. Ai sensi dell’articolo 3 del D.Lgs. 50/2016, un “organismo di diritto pubblico”, anche in forma societaria, si caratterizza tra l’altro per il fatto che...
A. La sua attività è finanziata in modo maggioritario dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico.
B. Il suo organo di amministrazione è costituito da membri dei quali più di un terzo designato dallo Stato, da enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico.
C. La sua attività è totalmente ed esclusivamente finanziata dallo Stato.
D. La sua attività non è finanziata in modo maggioritario dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico.
45. In base al D.Lgs. 50/2016, Codice dei contratti pubblici, le procedure nelle quali le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano, con uno o più di essi, le condizioni di appalto, sono denominate...
A. Procedure negoziate.
B. Procedure aperte.
C. Procedure ristrette.
D. Raggruppamento temporaneo.
46. Secondo quanto disposto dall’articolo 45, comma 2, del D.Lgs. 50/2016, le imprese artigiane sono ammesse a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici?
X. Xx, lo sono.
B. No, sono escluse.
C. Sono ammesse solo se consorziate.
D. No, sono ammesse solo se non consorziate con quelle industriali.
47. Ai sensi dell’art. 48 comma 7 del D.Lgs. 50/2016, i consorzi sono tenuti a indicare, in sede di offerta, per quali consorziati ciascuno di essi concorre?
A. Sì, sempre.
B. No, mai.
C. Sì, ma solo se ciò sia espressamente richiesto dal bando di gara.
D. No, anche se ciò sia espressamente richiesto dal bando di gara.
48. Ai sensi dell’articolo 48, comma 7, del D.Lgs. 50/2016, cosa accade qualora a una gara partecipino sia un consorzio sia i singoli consorziati dello stesso?
A. L’uno e gli altri sono esclusi dalla gara.
B. Nulla, perché entrambi possono partecipare alla gara.
C. Sono esclusi dalla gara solo i singoli consorziati.
D. E’ escluso dalla gara solo il singolo consorzio.
49. Ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. 50/2016, il contratto pubblico è sottoposto...
A. Alla condizione sospensiva dell’esito positivo dell’eventuale approvazione.
B. Sempre alla vigilanza da parte dell’Autorità Garante dei Lavori Pubblici.
C. A una condizione meramente potestativa dell’esito positivo dell’eventuale approvazione.
D. Alla condizione sospensiva dell’esito negativo dell’eventuale approvazione.
50. Secondo quanto disposto dall’art. 3 del D.Lgs. 50/2016, il termine “prestatore di servizi in materia di appalti”, designa...
A. Un organismo pubblico o privato che offra servizi di supporto sul mercato finalizzati a garantire lo svolgimento delle attività di committenza.
B. Esclusivamente la persona fisica che offra sul mercato la prestazione di servizi.
C. In via esclusiva, la persona giuridica o un ente senza personalità giuridica che offra sul mercato la prestazione di servizi.
D. Un organismo privato che offra servizi di supporto sul mercato finalizzati a bloccare lo svolgimento delle attività di committenza.
51. Ai sensi dell’art. 59 del D.Lgs. 50/2016 in tema di contratti, la fase finale della procedura di scelta, da parte di una Pubblica Amministrazione, di un contraente mediante procedura aperta si chiama...
A. Aggiudicazione.
B. Appalto.
C. Assegnazione.
D. Regolazione.
52. Ai sensi del D.Lgs. 50/2016 la “locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità” è il contratto avente a oggetto...
A. La prestazione di servizi finanziari e l’esecuzione di lavori.
B. La prestazione di servizi assicurativi.
C. La sola esecuzione di lavori.
D. La sola prestazione di servizi generali.
53. Ai sensi dell’art. 48 del D.Lgs. 50/2016, la modificazione della composizione di un raggruppamento temporaneo di concorrenti rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta comporta...
A. L’annullamento dell’aggiudicazione o la nullità del contratto.
B. L’annullamento dell’aggiudicazione ma non la nullità del contratto eventualmente stipulato.
C. La validità dell’aggiudicazione ma non la nullità del contratto.
D. La validità dell’aggiudicazione e la validità del contratto.
54. In materia di garanzie per la partecipazione alla procedura, l’articolo 93 del D.Lgs. 50/2016, dispone che...
A. La garanzia copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta a ogni fatto riconducibile all’affidatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo.
B. La garanzia non copre la mancata sottoscrizione del contratto per volontà dell’affidatario ed è trattenuta dall’amministrazione aggiudicante in aggiunta alla cauzione definitiva.
C. La garanzia non può essere prestata mediante fideiussione bancaria.
D. La garanzia non copre la mancata sottoscrizione del contratto per volontà dell’affidatario e non può essere trattenuta dall’amministrazione aggiudicante in aggiunta alla cauzione definitiva.
55. Ai sensi del D.Lgs. 50/2016, i soggetti costituenti gruppo europeo di interesse economico (GEIE) sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici?
X. Xx, rientrano tra i soggetti previsti dall’articolo 45 del suddetto decreto.
B. Sì, se hanno richiesto il riconoscimento all’Autorità di Vigilanza sui Lavori Pubblici.
C. No, a meno che si tratti di lavori particolari per i quali è richiesta una specifica specializzazione.
D. No, non rientrano tra i soggetti previsti dall’articolo 45 del suddetto decreto.
56. Cosa si intende per offerta anomala negli appalti pubblici, a norma dell’articolo 97 del D.Lgs. 50/2016?
A. Un’offerta che appare anormalmente bassa sulla base di un giudizio tecnico di congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità.
B. Un’offerta che presenta un prezzo molto alto, rispetto alla media dei prezzi delle offerte concorrenti.
C. Un’offerta inferiore a una percentuale prefissata dalla stazione appaltante.
D. Un’offerta che appare congrua sulla base di un giudizio tecnico di congruità e realizzabilità.
57. Il codice dei contratti pubblici, di cui al D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., disciplina le seguenti materie (Indicare la risposta ESATTA)...
A. Appalti di servizi, forniture, lavori e opere.
B. Esclusivamente appalti di forniture e servizi.
C. Esclusivamente appalti di servizi.
D. Esclusivamente appalti di lavori e opere.
58. Ai sensi dell’art. 77 del D.Lgs. 50/2016, la valutazione delle offerte nelle procedure di aggiudicazione di contratti di appalti o di concessioni, è affidata ad una commissione giudicatrice i cui commissari devono essere iscritti...
X. Xxxx’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici, istituito presso l’ANAC.
B. Nel provvedimento annuale emanato dalla Camera arbitrale INMEDIAR, Organismo arbitrale dell’Istituto Nazionale per la Mediazione e l’Arbitrato.
C. Nell’elenco stilato annualmente dalle Commissioni parlamentari competenti e successivamente approvato dal Parlamento.
D. Nell’Albo nazionale facoltativo dei componenti delle commissioni giudicatrici nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici, istituito presso l’ANAC.
59. Ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 50/2016, il risultato di un insieme di lavori, che di per sé esplichi una funzione economica o tecnica è definito...
A. Opera.
B. Incarico.
C. Lotto funzionale.
D. Esecuzione.
60. Ai sensi del D.Lgs.50/2016, i contratti pubblici, che non rientrino tra i contratti esclusi, il cui valore stimato al netto dell’IVA è pari o superiore a certe soglie, determinate dallo stesso Xxxxxx in funzione del tipo di appalto, sono definiti...
A. Contratti di rilevanza europea.
B. Accordi quadro.
C. Contratti sotto soglia.
D. Contratti regolari.
61. In base alla normativa vigente sugli appalti di lavori pubblici (D.Lgs. 50/2016), l’appaltatore per la sottoscrizione del contratto è tenuto a costituire...
A. Una garanzia definitiva del 10 per cento dell’importo contrattuale.
B. Nulla, dato che l’esecutore del contratto non ha alcun obbligo specifico.
C. Una garanzia definitiva del 2 per cento dell’importo contrattuale, ma solo nel caso di aggiudicazione con ribasso d’asta.
D. Una garanzia definitiva del 15 per cento dell’importo contrattuale.
62. In base al D.Lgs. 50/2016, qualora il corrispettivo contrattuale si riferisca alla prestazione complessiva come eseguita e come dedotta dal contratto, l’appalto si definisce...
A. A corpo.
B. A quantità.
C. Qualitativo.
D. A misura.
63. Ai sensi dell’art. 111 del D.Lgs. 50/2016, il direttore dell’esecuzione può essere incaricato delle verifiche di conformità?
X. Xx, nei casi disciplinati con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
B. No, salvo il caso in cui questo gli sia autorizzato con decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
C. Sì, purché nell’esecuzione di tali verifiche di conformità sia affiancato da un commissario indipendente scelto nell’Albo istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti come previsto dallo stesso art. 111 del D.Lgs. 50/2016.
D. Sì, ma non nei casi disciplinati con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
64. Secondo quanto disposto dall’art. 216 del D.Lgs. 50/2016, cosa trova applicazione fino all’approvazione del Piano Generale dei Trasporti e della Logistica (PGTL)?
A. Il quadro generale della programmazione delle infrastrutture di trasporto approvato dal Consiglio dei Ministri il 13 novembre 2015 e sottoposto a valutazione ambientale e strategica.
B. Il Piano Generale dei Trasporti e della Logistica (PGTL) vigente alla data di entrata in vigore del D.Lgs. 50/2016.
C. Il Piano Straordinario dei trasporti e della logistica (PSTL) adottato con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti su proposta del Consiglio superiore dei lavori pubblici.
D. Il quadro generale della programmazione delle infrastrutture di trasporto approvato dalla Direzione generale trasporti del ministero competente.
65. Ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 50/2016, il rischio legato alla gestione dei lavori o dei servizi sul lato della domanda o sul lato dell’offerta o di entrambi, trasferito all’operatore economico è definito...
A. Rischio operativo.
B. Rischio commerciale.
C. Margine operativo lordo.
D. Rischio marginale.
66. Ai sensi dell’art. 22 del D.Lgs. 50/2016, con riferimento alle grandi opere infrastrutturali e di architettura di rilevanza sociale, aventi impatto sull’ambiente sulle città e sull’assetto del territorio, le amministrazioni aggiudicatrici...
A. Pubblicano, nel proprio profilo del committente, i progetti di fattibilità nonché gli esiti della consultazione pubblica, comprensivi dei resoconti degli incontri e dei dibattiti con i portatori di interesse.
B. Xxxxxx tenere riservati i progetti di fattibilità nonché gli esiti della consultazione pubblica, comprensivi dei resoconti degli incontri e dei dibattiti con i portatori di interesse.
C. Possono, con provvedimento motivato, pubblicare i progetti di fattibilità ma non gli esiti della consultazione pubblica con i portatori di interesse.
D. Non pubblicano, nel proprio profilo del committente, i progetti di fattibilità nonché gli esiti della consultazione pubblica, comprensivi dei resoconti degli incontri e dei dibattiti con i portatori di interesse.
67. A quale dei seguenti casi si applica il Codice degli appalti (D.Lgs. 50/2016)?
A. Alle attività edili relative alla costruzione di scuole destinate all’istruzione obbligatoria.
B. Ai contratti relativi all’acquisto di programmi destinati ai servizi di media audiovisivi.
C. Ai contratti pubblici aventi per oggetto la locazione di terreni o fabbricati.
D. Alle attività relative alla progettazione di scuole destinate all’istruzione obbligatoria.
68. Ai sensi dell’art. 1 del D.Lgs. 50/2016, come sono disciplinate le procedure di scelta del contraente e l’esecuzione del contratto da svolgersi all’estero?
X. Xxxxxxxxxx direttive generali adottate dal Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, previo accordo con l’ANAC.
B. Dagli artt. 44 e seguenti del D.Lgs. 50/2016.
C. Da documenti adottati dalla commissione permanente “Affari esteri e comunitari” da adottarsi entro novanta giorni dall’entrata in vigore del D.Lgs. 50/2016.
D. Attraverso direttive del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, senza previo accordo con l’ANAC.
69. Secondo quanto stabilito dall’art. 102 del D.Lgs. 50/2016, in caso di rovina e difetti di cose immobili, l’appaltatore è responsabile se tale circostanza si verifica dopo che il certificato di collaudo abbia assunto carattere definitivo?
X. Xx, l’appaltatore è responsabile nei confronti della stazione appaltante, purché tale circostanza si verifichi nel corso di dieci anni dal compimento e sia fatta la denunzia entro un anno dalla scoperta come disposto dall’art. 1669 del Codice Civile.
B. No, l’assunzione del carattere definitivo del certificato di collaudo esonera l’appaltatore da ogni responsabilità verso la Pubblica Amministrazione.
C. No, affinché sia responsabile, la stazione appaltante deve denunciare tale circostanza prima che il certificato di collaudo assuma carattere definitivo.
D. No, l’appaltatore non è mai responsabile nei confronti della stazione appaltante.
70. Ai sensi del D.Lgs. 50/2016, le stazioni appaltanti possono aggiudicare appalti che associano alcuni o tutti i lotti al medesimo offerente?
X. Xx, qualora abbiano specificato, nel bando di gara o nell’invito a confermare interesse, che si riservano tale possibilità e indichino i lotti o gruppi di lotti che possono essere associati.
B. Sì, purché i lotti tra loro associati non abbiano un valore superiore a 1.000.000 di euro.
C. Sì, ma non possono essere associati più di 50 lotti al medesimo offerente.
D. No, mai.
71. Ai sensi dell’art. 55 del D.Lgs. 50/2016, Codice dei contratti pubblici, per acquisti di uso corrente, le cui caratteristiche, così come generalmente disponibili sul mercato, soddisfano le esigenze delle stazioni appaltanti...
A. È possibile avvalersi di un sistema dinamico di acquisizione.
B. Non è possibile avvalersi di un sistema dinamico di acquisizione.
C. Non è possibile utilizzare un sistema interamente elettronico di acquisizione.
D. È possibile avvalersi solo di un sistema ordinario.
72. Ai sensi dell’art. 166 del D.Lgs. 50/2016 relativamente ai contratti di concessione, le Amministrazioni aggiudicatrici possono decidere in autonomia il modo migliore per gestire l’esecuzione dei lavori e la prestazione dei servizi?
X. Xx, in virtù del principio di libera Amministrazione delle autorità pubbliche.
B. Sì, purché queste modalità siano sottoposte all’esame della centrale di committenza.
C. No, sono tenuti a conformarsi alle direttive emanate dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
D. No, mai.
73. Ai sensi dell’art. 35, comma 1, del D.Lgs. 50/2016, non considerando il settore della difesa, la soglia di rilevanza comunitaria di 221.000 euro ai fini dell’applicazione del codice ai contratti, è riferita...
X. Xxxx appalti pubblici di forniture, di servizi aggiudicati da amministrazioni che sono autorità governative sub- centrali.
B. Agli appalti pubblici di lavori.
C. Alle concessioni.
D. Esclusivamente agli appalti pubblici di forniture.
74. Ai sensi dell’articolo 80 del D.Lgs.50/2016, i soggetti che si trovino in stato di liquidazione coatta, possono partecipare alle gare d’appalto indette da un’Amministrazione pubblica italiana?
A. No, mai.
B. Sì, sempre.
C. Sì, ma solo dietro fideiussione bancaria.
D. Sì, ma solo dietro fideiussione bancaria pari a coprire il doppio del valore della gara.
75. Ai sensi dell’art. 52 del D.Lgs. 50/2016, quale tra le alternative proposte NON è uno dei mezzi di comunicazione che le stazioni appaltanti possono scegliere per le comunicazioni e gli scambi di informazioni relative a concessioni?
A. Comunicati a mezzo stampa.
B. Posta.
C. Consegna a mano comprovata da un avviso di ricevimento.
D. Posta certificata.
76. Ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 50/2016, i requisiti che devono possedere gli operatori economici per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria sono definiti...
A. Con decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, da adottare entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto citato, sentita l’ANAC.
B. Dall’Amministrazione aggiudicatrice nel bando di gara o nell’avviso di indizione di gara.
C. Dalle linee guida adottate dall’ANAC entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto citato.
D. Dalla stazione appaltante.
77. Ai sensi dell’art. 28 del D.Lgs. 50/2016, i contratti, nei settori ordinari o nei settori speciali, o le concessioni, che hanno in ciascun rispettivo ambito ad oggetto due o più tipi di prestazioni...
A. Sono aggiudicati secondo le disposizioni applicabili al tipo di appalto che caratterizza l’oggetto principale del contratto in questione.
B. Non possono essere oggetto di gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
C. Sono aggiudicati secondo le disposizioni applicabili a tutti i tipi di appalto relativi alla prestazione.
D. Non sono aggiudicati.
78. Ai sensi dell’art. 54, comma 1, del D.Lgs. 50/2016, salvo casi eccezionali da motivare, la durata di un accordo quadro per gli appalti nei settori ordinari NON può essere maggiore di...
A. Quattro anni.
B. Un anno.
C. Due anni.
D. Tre anni.
79. Ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 50/2016, la centrale di committenza è...
A. Un’Amministrazione aggiudicatrice o un ente aggiudicatore che forniscono attività di centralizzazione delle committenze e, se del caso, attività di committenza ausiliarie.
B. Un’Amministrazione aggiudicatrice che gestisce in via centralizzata le procedure di affidamento in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell’appalto.
C. Una persona giuridica o un ente pubblico che offre sul mercato la realizzazione di lavori o opere, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi.
D. Esclusivamente un ente aggiudicatore che non fornisce attività di centralizzazione delle committenze.
80. In base all’art. 23 del D.Lgs. 50/2016, quali sono i livelli di progettazione per gli appalti, per le concessioni di lavori e per i servizi?
A. Progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo.
B. Progetto definitivo e progetto esecutivo.
C. Progetto di fattibilità tecnica ed economica e dettagli costruttivi.
D. Dettagli costruttivi e progetto esecutivo.
81. In base all’art. 100 del Codice degli appalti (D.Lgs. 50/2016) e s.m.i., le stazioni appaltanti possono richiedere requisiti particolari per l’esecuzione del contratto?
X. Xx, purché siano, tra l’altro, compatibili con il diritto europeo e precisate nel bando di gara o nell’invito o nel capitolato d’oneri.
B. Sì, senza necessità di precisazione nel bando di gara o nell’invito o nel capitolato d’oneri.
C. No, mai in quanto non è conciliabile con il dovere di trasparenza della Pubblica Amministrazione.
D. Sì, anche se incompatibili con il diritto europeo.
82. Ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 50/2016, il mercato elettronico è...
A. Uno strumento di acquisto e di negoziazione che consente acquisti telematici per importi inferiori alla soglia di rilievo europeo basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via telematica.
B. Uno strumento di acquisto e di negoziazione che consente acquisti telematici per importi superiori alla soglia di rilievo europeo basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente interamente gestite per via telematica.
C. Uno strumento di acquisto e di negoziazione che consente acquisti telematici basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente non interamente gestite per via telematica.
D. Uno strumento che consente acquisti telematici per importi superiori alla soglia di rilievo europeo basati su un sistema che attua procedure di scelta del contraente parzialmente gestite per via telematica.
83. Ai sensi dell’art. 55 del D.Lgs. 50/2016, Codice dei contratti pubblici, per l’aggiudicazione nell’ambito di un sistema dinamico di acquisizione, le stazioni appaltanti seguono le norme previste...
A. Per la procedura ristretta.
B. Per le procedure che limitano il numero dei candidati anche in presenza dei requisiti richiesti.
C. Per l’aggiudicazione di reti o impianti, in qualunque caso.
D. Per la procedura aperta.
84. Ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 50/2016, quale, tra le seguenti affermazioni riferite al raggruppamento temporaneo, è ERRATA?
A. Il raggruppamento temporaneo non può essere costituito mediante scrittura privata.
B. Il raggruppamento temporaneo presenta un’unica offerta.
C. Il raggruppamento temporaneo è costituito allo scopo di partecipare alla procedura di affidamento di uno specifico contratto pubblico.
D. Il raggruppamento temporaneo può essere costituito mediante scrittura privata.
85. Ai sensi dell’art. 213 del D.Lgs. 50/2016, con quali mezzi viene garantita la promozione dell’efficienza e della qualità dell’attività della stazione appaltante?
A. Con linee guida, bandi-tipo, capitolati-tipo, contratti-tipo e altri strumenti di regolazione flessibile, comunque denominati, adottati dall’ANAC.
B. Attraverso decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti con cui vengono definiti, per il singolo bando di gara o avviso di indizione di gara, i criteri di efficienza.
C. Attraverso il diritto di accesso agli atti ex art. 53 del D.Lgs. 50/2016, garantito dalla stazione appaltante.
D. Con linee guida, bandi-tipo, capitolati-tipo e altri strumenti di regolazione rigida, comunque denominati, adottati dal MEF.
86. Ai sensi dell’art. 102 del D.Lgs. 50/2016, il collaudo finale o la verifica di conformità, nell’ambito degli appalti di lavori pubblici, deve essere eseguito...
A. Non oltre 6 mesi dall’ultimazione dei lavori, salvo i casi di particolare complessità delle opere per i quali il termine può essere elevato sino a un anno.
B. Entro 15 giorni dalla fine lavori o, in caso di particolare complessità delle opere, entro 60 giorni.
C. Contestualmente al saldo finale e comunque entro 3 mesi dall’ultimazione dei lavori.
D. Non oltre 12 mesi dall’ultimazione dei lavori, salvo i casi di particolare complessità delle opere per i quali il termine può essere elevato sino a un anno.
87. Ai sensi dell’art. 216 del D.Lgs. 50/2016, qual è l’organo che gestisce il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza?
A. L’Autorità nazionale anticorruzione.
B. La Consip S.p.A.
C. Il Consiglio superiore del lavori pubblici.
D. L’Autorità nazionale per la sicurezza.
88. Ai sensi dell’art. 38, comma 4, del D.Lgs. 50/2016, ai fini della qualificazione delle stazioni appaltanti, fa parte dei requisiti premianti...
A. La valutazione positiva dell’ANAC in materia di attuazione di misure di prevenzione dei rischi di corruzione e promozione della legalità.
B. Il rispetto dei tempi previsti per i pagamenti di imprese e fornitori.
C. Il sistema di formazione e aggiornamento del personale.
D. La valutazione negativa dell’ANAC in materia di attuazione di misure di prevenzione dei rischi di corruzione e promozione della legalità.
89. Secondo quanto disposto dall’art. 93 del D.Lgs. 50/2016, dove e in che misura è fissato l’importo della garanzia nel caso di procedure di gara realizzate in forma aggregata da centrali di committenza?
A. L’importo della garanzia è fissato nel bando di gara o nell’invito nella misura massima del 2% del prezzo base.
B. L’importo della garanzia è fissato nell’offerta presentata dal fornitore nella misura ritenuta idonea da quest’ultimo.
C. L’importo della garanzia è fissato nel bando di gara o nell’invito nella misura massima dell’1% del prezzo base.
D. L’importo della garanzia è fissato nel bando di gara o nell’invito nella misura massima del 5% del prezzo base.
90. Secondo quanto disposto dall’art. 42 del D.Lgs. 50/2016, nell’ambito dei contratti di appalto per lavori, servizi e forniture, il personale di una stazione appaltante o di un prestatore di servizi che versa nelle ipotesi di conflitto di interesse...
A. È tenuto a darne comunicazione alla stazione appaltante, ad astenersi dal partecipare alla procedura di aggiudicazione degli appalti e delle concessioni.
B. È tenuto a darne comunicazione alla stazione appaltante e la sua partecipazione alla procedura di aggiudicazione degli appalti e delle concessioni è sottoposta al controllo di un esperto indipendente.
C. È chiamato ad astenersi dalla procedura di aggiudicazione degli appalti e delle concessioni solamente nel caso in cui versa in un conflitto di interesse di tipo finanziario.
D. Può darne comunicazione alla stazione appaltante, ha facoltà di astenersi dal partecipare alla procedura di aggiudicazione degli appalti e delle concessioni.
91. Ai sensi dell’art. 103 del D.Lgs. 50/2016, qual è l’importo massimo della garanzia definitiva che l’appaltatore deve costituire per la sottoscrizione del contratto nel caso di procedure di gara realizzate in forma aggregata da centrali di committenza?
A. Il 10% dell’importo contrattuale.
B. Nel caso in oggetto non è richiesto il rilascio di una garanzia per la sottoscrizione del contratto.
C. Il 5% dell’importo contrattuale.
D. Il 20% dell’importo contrattuale.
92. Ai sensi dell’art. 17, comma 1, lett. g), quali tra i seguenti contratti sono sottratti all’applicazione del Codice degli appalti (D.Lgs. 50/2016)?
A. I contratti di lavoro.
B. I contratti di appalto, forniture o servizi.
C. Tutti i contratti nei settori del gas e dell’energia termica.
D. I contratti di fornitura di servizi.
93. Quale, tra le seguenti direttive europee, recepita dal D.Lgs. 50/2016, innova la normativa preesistente sull’aggiudicazione dei contratti di concessione?
A. La direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione Europea del 26 febbraio 2014.
B. La direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione Europea del 15 maggio 2014.
C. La direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione Europea del 15 maggio 2014.
D. La direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione Europea del 15 luglio 2014.
94. In base al nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016), quali soggetti sono ammessi alle procedure di affidamento dei contratti pubblici?
A. Gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi.
B. Gli imprenditori individuali, purché non artigiani.
C. Le società purché costituite in forma di società di capitali.
D. Gli operatori economici non stabiliti in altri Stati membri, costituiti anche non conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi.
95. Ai sensi dell’art. 95 del D.Lgs. 50/2016, i contratti relativi ai servizi di ristorazione scolastica sono aggiudicati...
A. Esclusivamente sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, fatto salvo quanto disposto dalla disciplina dei contratti “sotto soglia”.
B. Sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base dell’elemento prezzo o del costo, fatto salvo quanto disposto dalla disciplina dei “contratti soglia”.
C. Attraverso l’utilizzo di uno a scelta dei criteri dell’offerta economicamente più vantaggiosa purché il criterio sia indicato nel bando di gara.
D. Esclusivamente sulla base del criterio dell’offerta al prezzo più basso.
96. Secondo quanto disposto dall’art. 51 del D.Lgs. 50/2016, per quale motivo le stazioni appaltanti suddividono gli appalti in lotti funzionali ovvero in lotti prestazionali?
A. Per favorire l’accesso delle microimpresi, piccole e medie imprese.
B. Al fine di poter attivare per ogni lotto una procedura di controllo.
C. Al fine di raggiungere una diversificazione dei possibili fornitori di lavori, servizi o forniture.
D. Per sfavorire l’accesso delle microimpresi, piccole e medie imprese.
97. Ai sensi dell’art. 54 del D.Lgs. 50/2016, qual è la durata massima di un accordo quadro per gli appalti nei settori ordinari che viene concluso da una stazione appaltante?
A. 4 anni.
B. 5 anni.
C. 8 anni.
D. 3 anni.
98. Ai sensi dell’articolo 23 del D.Lgs. 50/2016, quale voce in fase di gara di appalto NON può essere soggetta al ribasso d’asta?
A. Oneri relativi alla sicurezza.
B. Direzione lavori.
C. Manodopera a cottimo.
D. Importo di gara.
99. Ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 50/2016, il rischio legato alla capacità, da parte del concessionario, di erogare le prestazioni contrattuali pattuite, sia per volume che per standard di qualità previsti, è definito...
X. Xxxxxxx di disponibilità.
B. Rischio contrattuale.
C. Ribasso di gara.
D. Pericolo di default.
99 Quale, tra le seguenti direttive europee, recepita dal D.Lgs. 50/2016, innova la normativa preesistente italiana e europea sugli appalti pubblici?
A. La direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione Europea del 26 febbraio 2014.
B. La direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione Europea del 15 maggio 2014.
C. La direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione Europea del 15 maggio 2014.
D. La direttiva 2014/44/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione Europea del 26 marzo 2014
101. Ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs. n. 163 del 2006 nel caso di appalti di forniture nell’offerta di un Consorzio devono essere specificate le parti della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici consorziati?
A. Si.
B. No, mai.
C. È nella facoltà dei consorziati.
D. È vietato poiché l'offerta deve essere considerata complessivamente ed unitariamente.
102. Secondo quanto disposto dall’art. 37 del D.Lgs. 50/2016, qual è l’importo soglia sotto il quale le stazioni appaltanti possono procedere direttamente e autonomamente all’acquisizione di forniture e servizi?
A. 40.000 euro.
B. 50.000 euro.
C. 20.000 euro.
D. 125.000 euro.
103. Ai sensi dell’art. 38, comma 4, del D.Lgs. 50/2016, ai fini della qualificazione delle stazioni appaltanti, fa parte dei requisiti premianti...
A. La disponibilità di tecnologie telematiche nella gestione delle procedure di gara.
B. Il rispetto dei tempi previsti per i pagamenti di imprese e fornitori.
C. L’assolvimento degli obblighi di comunicazione dei dati sui contratti pubblici che alimentano archivi detenuti o gestiti dall’ANAC.
D. Il rispetto delle norme previste per le comunicazioni dei pagamenti ad imprese e fornitori.
104. Secondo quanto disposto dall’art. 35 delle Regole del sistema di e-procurement della Pubblica Amministrazione di Consip S.p.A. del giugno 2018, in che modo Consip S.p.A. abilita i fornitori al mercato elettronico?
A. Attraverso appositi capitolati d’oneri di abilitazione suddivisi in apposite categorie e aperti per tutta la durata del mercato elettronico a qualsivoglia operatore economico che soddisfi i requisiti di abilitazione.
B. Attraverso una procedura regolamentata dalle regole citate volta a verificare l’assenza di cause di esclusione ex art.
80. D.Lgs. 50/2016 e il rispetto del principio di rotazione.
C. Attraverso appositi capitolati d’oneri di abilitazione predisposti dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti richiedenti informazioni sensibili sul fornitore volte a verificare che non sussistano cause di esclusione ex art. 80, D.Lgs. 50/2016.
D. Sicuramente non attraverso appositi capitolati d’oneri di abilitazione suddivisi in apposite categorie e aperti per tutta la durata del mercato elettronico a qualsivoglia operatore economico che soddisfi i requisiti di abilitazione.
105. Secondo l’art. 33 del DPR 207/2010, cosa costituisce l’ingegnerizzazione di tutte le lavorazioni?
A. Il progetto esecutivo.
B. La relazione tecnica.
C. Lo studio di impatto ambientale.
D. Il progetto preliminare.
106. Esistono casi in cui il certificato di collaudo dei lavori e il certificato di verifica di conformità possono essere sostituiti dal certificato di regolare esecuzione (D.Lgs.50 del 206)?
A. Si, sono individuati con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, su proposta del Consiglio superiore dei lavori pubblici, sentita l’ANAC.
B. Si, sono individuati con decreto del Ministro dell’interno, su proposta dell’ANAC, sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici.
C. No.
D. Si, sono individuati esclusivamente dall’ANAC.
107. Ai sensi del D.Lgs.50/2016, cosa costituisce l’ultima fase del processo della conoscenza e del restauro e la premessa per il futuro programma di intervento sul bene?
A. Il consuntivo scientifico.
B. Il collaudo.
C. La c.d. chiusura dei lavori.
D. Il consuntivo letterale.
108. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 50/2016 in merito alle fasi delle procedure di affidamento dei contratti pubblici un contratto può essere stipulato mediante atto pubblico notarile?
A. Si, può essere stipulato anche mediante atto pubblico notarile.
B. No, deve essere stipulato mediante forma pubblica amministrativa.
C. No, deve essere stipulato mediante scrittura privata.
D. Si, può essere stipulato esclusivamente mediante atto pubblico notarile.
109. A norma del D.Lgs. 50/2016 in caso di presentazione di falsa dichiarazione o falsa documentazione, nelle procedure di gara e negli affidamenti di subappalto, cosa deve fare la stazione appaltante?
X. Xxxx segnalazione all’Autorità che, se ritiene che siano state rese con dolo o colpa grave dispone l’iscrizione nel casellario informatico.
B. Dare segnalazione all’ANAC che ne dispone l’iscrizione nei propri registri per due anni.
C. Deve semplicemente escludere l’operatore economico, come previsto da decreto.
D. Non dare alcuna segnalazione all’Autorità.
110. A norma del D.Lgs. 50/2016 entro quanti giorni devono essere adottate li linee guida ANAC?
A. 90 giorni.
B. 30 giorni.
C. 120 giorni.
D. 60 giorni.
111. Ai sensi del D.Lgs. 50/2016, chi predispone il consuntivo scientifico?
A. Il direttore dei lavori o, nel caso di interventi su beni culturali mobili, superfici decorate di beni architettonici e a materiali storicizzati di beni immobili di interesse storico artistico o archeologico, da restauratori di beni culturali.
B. Il collaudatore o, nel caso di interventi su beni culturali mobili, superfici decorate di beni architettonici e a materiali storicizzati di beni immobili di interesse storico artistico o archeologico, da tecnici geometri.
C. L’appaltatore o, nel caso di interventi su beni culturali mobili, superfici decorate di beni architettonici e a materiali storicizzati di beni immobili di interesse storico artistico o archeologico, da archeologi.
D. Il direttore dell’ufficio lavori pubblici o, nel caso di interventi su beni culturali mobili, superfici decorate di beni architettonici e a materiali storicizzati di beni immobili di interesse storico artistico o archeologico, un impiegato dei beni culturali.
112. A norma del D.Lgs. 50/2016 chi garantisce che il testo integrale e la sintesi degli avvisi di preinformazione, e degli avvisi di indizione di gara istituiscano un sistema dinamico di acquisizione?
A. L’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea.
B. La Cabina di regia.
C. L’amministrazione stessa che le rende pubbliche.
D. L’ANAC.
113. A norma del D.Lgs. 50/2016 costituisce motivo di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura d’appalto o concessione...
A. Il decreto penale di condanna divenuto irrevocabile.
B. La condanna con sentenza non definitiva.
C. Il presunto tentativo di corruzione, anche se non accertato.
D. La dichiarazione di aver riportato condanne già scontate.
114. A norma del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., Il responsabile unico del procedimento svolge tutti i compiti relativi alle procedure di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione previste dal presente codice?
A. Si, se non siano specificatamente attribuiti ad altri organi o soggetti.
B. No, solo della fase di affidamento.
C. Si, in quanto non è mai possibile attribuirli ad altri organi o soggetti.
D. Si sempre.
115. Dispone il D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., che l’affidamento e l’esecuzione di appalti e concessioni si svolge, tra l’altro, nel rispetto dei principi...
A. Di tempestività e di correttezza.
B. Solo nel principio della libera concorrenza.
C. Solo nel principio di economicità.
D. Di tempestività e di efficacia.
116. A norma del D.Lgs. 50/2016 il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha definito le modalità di subentro delle convenzioni stipulate dall’ANAC in quale data?
A. 31 dicembre 2016.
B. 31 aprile 2016.
C. 31 gennaio 2017.
D. 31 dicembre 2015.
117. In base a quanto stabilito dal D.Lgs. 50/2016, i contratti relativi all’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura di importo superiore a 40.000 euro...
A. Sono aggiudicati esclusivamente sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
B. Possono essere aggiudicati sulla base del criterio del minor prezzo.
C. Sono aggiudicati esclusivamente con il criterio del massimi ribasso d’asta se la procedura di gara avviene sulla base del progetto esecutivo.
D. Sono aggiudicati a volte sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ed altre no.
118. Lo svolgimento dell’attività di verifica è compatibile con lo svolgimento, per il medesimo progetto, dell’attività di progettazione, del coordinamento della sicurezza della stessa, della direzione lavori e del collaudo (D.Lgs.50/2016)?
A. No.
B. Si.
C. Si, con tutte le attività tranne il collaudo.
D. No, salvo autorizzazione del dirigente competente.
119. A norma del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., le stazioni appaltanti possono procedere all’affidamento di lavori, servizi e forniture mediante affidamento diretto...
A. Nel caso di importo inferiore a 40.000 euro.
B. Nel caso di importo superiore a 40.000 euro.
C. Nel caso di importo inferiore a 100.000 euro.
D. Nel caso di importo inferiore a 50.000 euro.
120. Ai sensi del D.Lgs. 50/2016...
A. La procedura di verifica preventiva dell’interesse archeologico è condotta sotto la direzione della soprintendenza archeologica territorialmente competente.
B. La procedura di verifica successiva dell’interesse archeologico è condotta sotto la direzione della soprintendenza archeologica territorialmente competente.
C. La procedura di verifica successiva dell’interesse archeologico non è condotta sotto la direzione della stazione appaltante.
D. La procedura di verifica preventiva dell’interesse archeologico non è mai condotta sotto la direzione della soprintendenza archeologica territorialmente competente.
121. Nel Codice dei contratti pubblici, i costi per la elaborazione del consuntivo scientifico sono previsti nel quadro economico dell’intervento (D.Lgs.50/2016)?
A. Si.
B. No.
C. È possibile ma non sempre è cosi.
D. Si, per la metà dell’importo.
122. A norma del D.Lgs. 50/2016 In caso di rinnovo del procedimento di gara, a seguito di annullamento da quali membri è costituita la commissione?
A. Dalla medesima commissione, fatto salvo il caso in cui l’annullamento sia derivato da un vizio nella composizione della commissione.
B. Da una commissione totalmente.
C. Da una diversa commissione fatto salvo per il Presidente.
D. Da una diversa commissione fatto salvo per i componenti diversi dal Presidente.
123. A norma del D.Lgs. 50/2016 se la stazione appaltante ritiene che le misure previste di ammenda siano sufficienti che azioni può eseguire?
X. Xxxxxxxxxxx l’operatore economico.
X. Xxxxxxxxxxx l’operatore economico, sentita l’ANAC.
C. Deve comunque escludere l’operatore economico.
D. Deve comunque escludere l’operatore economico, sentita l’ANAC.
124. In base a quanto stabilito dal D.Lgs. 50/2016, le stazioni appaltanti, fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e di negoziazione, anche telematici, previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento della spesa, possono procedere direttamente e autonomamente all’acquisizione di forniture e servizi?
A. Per quelle di importo inferiore a 40.000 euro.
B. Per quelle di importo inferiore a 100.000 euro.
C. Per quelle di importo inferiore a 150.000 euro.
D. Per quelle di importo inferiore a 50.000 euro.
125. Dispone il D.Lgs.50/2016, che le stazioni appaltanti possono aggiudicare contratti pubblici concludendo accordi quadro nei settori ordinari, la cui durata non può superare...
A. I 4 anni, (salvo in casi eccezionali debitamente motivati, in particolare, dall’oggetto dell’accordo quadro).
B. I 6 anni, (salvo in casi eccezionali debitamente motivati, in particolare, dall’oggetto dell’accordo quadro).
C. I 2 anni, (salvo in casi eccezionali debitamente motivati, in particolare, dall’oggetto dell’accordo quadro).
D. I 8 anni, (salvo in casi eccezionali debitamente motivati, in particolare, dall’oggetto dell’accordo quadro).
126. Relativamente ai servizi e alle forniture, secondo il D.Lgs.50/2016, a cosa sono soggetti i contratti pubblici?
A. Alla verifica di conformità.
B. Al controllo preventivo, clausola per clausola.
C. Alla verifica di legittimità dispositiva.
D. Al controllo successivo, clausola per clausola.
127. Tra i seguenti, a chi sono affidate le prestazioni relative alla progettazione, secondo il D.Lgs. 50/2016?
A. Agli uffici tecnici delle stazioni appaltanti e ad altri soggetti indicati dalla norma.
B. Solo agli uffici tecnici delle stazioni appaltanti.
C. Non sono esplicitamente indicati dalla norma.
D. Solo ad altri soggetti diversi dagli uffici tecnici.
128. A norma del D.Lgs. 50/2016, le stazioni appaltanti possono aggiudicare i contratti relativi a servizi e forniture le cui condizioni sono definite dal mercato con il criterio del minor prezzo?
X. Xx, è possibile aggiudicare i suddetti contratti con il criterio del minor prezzo.
B. Si, per importi pari o superiore a 40.000 euro.
C. No, devono aggiudicare i suddetti contratti esclusivamente sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
D. Sì, è possibile aggiudicare i suddetti contratti con il criterio del minor prezzo per importi superiori ai 500.000 euro.
129. Ai sensi del D.Lgs.50/2016, chi può ordinare la sospensione dei lavori nell’ambito dei lavori pubblici?
A. Il direttore dei lavori.
B. Il direttore del cantiere.
C. Il Presidente della Provincia.
D. Il Sindaco.
130. A norma del D.Lgs. 50/2016 quando le offerte possono essere formulate soltanto a seguito di una visita dei luoghi o dopo consultazione sul posto dei documenti di gara e relativi allegati, i termini per la ricezione delle offerte...
A. Sono stabiliti in modo che gli operatori economici possano prendere conoscenza di tutte le informazioni necessarie per presentare le offerte.
B. Sono stabiliti in modo che gli operatori economici possano effettuare un sopraluogo preliminare.
C. Non possono comunque essere modificati.
D. Sono stabiliti in modo che gli operatori economici non possano prendere conoscenza di tutte le informazioni necessarie per presentare le offerte.
131. Ai sensi del D.Lgs.50/2016, come sono disciplinate e definite le modalità tecniche di svolgimento del collaudo?
A. Con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, su proposta del Consiglio superiore dei lavori pubblici, sentita l’ANAC.
B. Con decreto interministeriale del Ministero dell’interno e quello delle infrastrutture e dei trasporti, su proposta dell’ANAC, sentito il Consiglio dei lavoratori pubblici.
C. Con decreto del Ministro dell’interno, su proposta dell’ANAC, sentito il Consiglio superiore dei lavoratori pubblici.
D. Con ordinanza del Consiglio superiore dei lavoratori pubblici.
132. A norma del D.Lgs. 50/2016, la garanzia fideiussoria, a scelta dell’appaltatore, da chi può essere rilasciata?
A. Da qualsiasi impresa bancaria, assicurativa o da intermediari e dagli intermediari finanziari che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie.
B. Esclusivamente da qualsiasi impresa assicurativa.
C. Esclusivamente da qualsiasi impresa bancaria.
D. Esclusivamente da intermediari finanziari che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie.
133. Dispone il D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., che le stazioni appaltanti procedono all’affidamento di lavori di importo pari o superiore a 1.000.000 di euro mediante...
A. Ricorso alle procedure ordinarie.
B. Ricorso all’affidamento diretto.
C. Ricorso alla procedura negoziata con la consultazione di almeno 10 operatori economici.
D. Ricorso alla procedura negoziata con la consultazione di almeno 20 operatori economici.
134. A norma del D.Lgs. 50/2016 le stazioni appaltanti escludono dalla partecipazione alla procedura d’appalto un operatore economico in quale situazione?
A. Se l’operatore economico si trova in stato di fallimento.
B. Se la stazione appaltante abbia un ragionevole sospetto della presenza di infrazioni.
C. Se la partecipazione dell’operatore economico determini una situazione di conflitto di interesse, anche risolvibile.
D. Se la partecipazione dell’operatore economico determini una situazione di conflitto di interesse non risolvibile.
135. Secondo il Codice dei contratti pubblici, dove sono disciplinati i criteri di iscrizione secondo requisiti di moralità, competenza e professionalità (D.Lgs.50/2016)?
A. Nel medesimo decreto in cui sono disciplinate le modalità e le procedure di predisposizione degli albi dei collaudatori, di livello nazionale e regionale.
B. In un decreto a parte, rispetto a quello in cui sono disciplinate le modalità e le procedure di predisposizione degli albi dei collaudatori, di livello nazionale e regionale.
C. Sono criteri che non vengono inseriti esplicitamente in un decreto ma che sono stabiliti dalle norme in materia di deontologia.
D. Nel decreto in cui sono istituiti gli albi dei collaudatori, di livello nazionale e regionale.
136. A norma del D.Lgs. 50/2016 presso quale ente è istituito l’Albo dei componenti delle commissioni giudicatrici?
A. Presso l’ANAC.
B. Presso la Consip.
C. Presso il Ministero dell’economia e delle finanze.
D. Presso il Ministero dell’Interno.
137. A norma del D.Lgs. 50/2016, a partire da quale importo i soggetti esecutori di lavori pubblici, possono provare il possesso dei requisiti di qualificazione, mediante attestazione da parte degli appositi organismi di diritto privato autorizzati dall’ANAC?
A. Per lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro.
B. Per lavori di importo pari o inferiore a 150.000 euro.
C. Per lavori di importo pari o superiore a 100.000 euro.
D. Per lavori di importo pari o inferiore a 100.000 euro.
138. Ai sensi del D.Lgs. 50/2016...
A. Le progettazioni definitiva ed esecutiva sono, preferibilmente, svolte dal medesimo soggetto, onde garantire omogeneità e coerenza al procedimento.
B. Le progettazioni definitiva ed esecutiva devono necessariamente essere svolte da soggetti diversi, onde garantire maggior controllo e collaborazione nel procedimento.
C. Le progettazioni definitiva ed esecutiva possono essere svolte dal medesimo soggetto, come da soggetti diversi. Nel secondo caso. Non è necessario che il nuovo progettista accetti l’attività di progettazione precedente.
D. Le progettazioni definitiva ed esecutiva sono, obbligatoriamente, svolte dal medesimo soggetto, onde garantire omogeneità al procedimento.
139. Secondo il Codice dei contratti pubblici, in quali casi le stazioni appaltanti ricorrono alle professionalità interne (D.Lgs.50/2016)?
A. Per la progettazione di lavori di particolare rilevanza sotto il profilo architettonico, ambientale, paesaggistico, agronomico e forestale, storico-artistico, conservativo, nonché tecnologico.
B. Per la progettazione di lavori che richiamano precedenti progetti effettuati da tali professionalità sotto il profilo architettonico, paesaggistico, tecnologico e agronomico.
C. Per tutti i progetti le stazioni appaltanti possono decidere di ricorrere alle professionalità interne.
D. Per quelli di maggior valore economico.
140. Ai sensi del D.Lgs. 50/2016...
A. Il certificato di collaudo o il certificato di verifica di conformità ha carattere provvisorio e assume carattere definitivo decorsi due anni dalla sua emissione.
B. Il certificato di collaudo o il certificato di verifica di conformità ha carattere immediatamente definitivo.
C. Il certificato di collaudo o il certificato di verifica di conformità ha carattere provvisorio e assume carattere definitivo decorsi tre anni dalla sua emissione.
D. Il certificato di collaudo o il certificato di verifica di conformità ha carattere provvisorio e assume carattere definitivo decorsi cinque anni dalla sua emissione.
141. A norma del D.Lgs. 50/2016 quali soggetti non possono essere nominate commissario giudicatore relativamente ai contratti affidati dalle Amministrazioni presso le quali hanno esercitato le proprie funzioni d’istituto?
A. Coloro che, nel biennio antecedente all’indizione della procedura di aggiudicazione hanno ricoperto cariche di pubblico amministratore.
B. Coloro che, nell’ anno antecedente all’indizione della procedura di aggiudicazione hanno ricoperto cariche di pubblico amministratore.
C. Coloro che, nel triennio antecedente all’indizione della procedura di aggiudicazione hanno ricoperto cariche di pubblico amministratore.
D. Coloro che, nel quadriennio antecedente all’indizione della procedura di aggiudicazione hanno ricoperto cariche di pubblico amministratore.
142. Dispone il D.Lgs.50/2016, che le caratteristiche funzionali, tecniche, gestionali, economico-finanziarie dei lavori da realizzare, sono una parte...
X. Xxxxx studio di fattibilità.
B. Dell’oggetto del contratto pubblico.
C. Del casellario informatico.
D. Del progetto esecutivo.
143. A norma del D.Lgs. 50/2016 come possono essere utilizzati gli esiti dell’accertamento dei requisiti generali di qualificazione, con rifermento al medesimo partecipante nei termini di efficacia di ciascun documento?
A. Possono essere utilizzati per gare diverse.
B. Non possono essere utilizzati per gare diverse.
C. Devono essere utilizzati per gare diverse.
D. Devono essere esclusi per gare diverse.
144. Secondo il codice dei contratti pubblici, gli incarichi di collaudo e di verifica di conformità possono essere affidati a chiunque (D.Lgs.50/2016)?
A. No, l’art. 102 del D.Lgs. 50/2016 elenca i soggetti a cui tali incarichi non possono essere affidati.
B. Si.
C. No, l’art. 74 del D.Lgs.50/2016 elenca gli unici soggetti a cui possono essere affidati tali incarichi.
D. No, l’art. 102 del D.Lgs. 50/2016 elenca i soggetti a cui tali incarichi possono essere affidati.
145. Ai sensi del D.Lgs.50/2016, quand’è che le stazioni appaltanti individuano i componenti utilizzando le procedure di cui all’art. 31?
A. Quando vi è accertata carenza nell’organico della stazione appaltante, ovvero di altre amministrazioni pubbliche.
B. Quando, in caso di particolari necessità tecniche, è indispensabile l’apporto di determinati tipi di esperti.
C. Quando, in particolari situazioni espressamente individuate dal D.Lgs. 50/2016, è richiesto di concludere i lavori in tempi minori di quelli previsti.
D. Quando lo decide discrezionalmente la stazione appaltante, ovvero altre amministrazioni pubbliche.
146. Dispone il D.Lgs. n. 50/2016 che il programma triennale dei lavori pubblici e i relativi aggiornamenti annuali contengono lavori da avviare nella prima annualità per i quali...
X. Xxxx essere riportata l’indicazione dei mezzi finanziari stanziati sullo stato di previsione o sul proprio bilancio, ovvero disponibili in base a contributi o risorse dello Stato, delle regioni a statuto ordinario o di altri enti pubblici.
B. Le amministrazioni aggiudicatrici individuano i bisogni che possono essere soddisfatti con capitali privati.
C. Sono presenti unicamente gli acquisiti di beni e di servizi di importo unitario stimato pari o superiore a 40.000 euro.
D. Non deve essere riportata l’indicazione dei mezzi finanziari stanziati sullo stato di previsione o sul proprio bilancio.
147. A norma del D.Lgs. 50/2016 le stazioni appaltanti, quando ricorrono alla facoltà di ridurre il numero di offerte da negoziare...
A. Effettuano tale riduzione applicando i criteri indicati nei documenti di gara.
B. Effettuano tale riduzione applicando i criteri che ritengono più opportuni.
C. Effettuano tale riduzione applicando i criteri indicati nel Codice degli appalti.
D. Effettuano tale riduzione non applicando i criteri indicati nei documenti di gara.
148. A norma del Codice degli appalti, quale dei seguenti documenti non è parte integrante del contratto d’appalto di esecuzione di opere pubbliche (D.Lgs.50/2016)?
A. La notifica preliminare.
B. Il capitolo speciale.
C. Il crono programma.
D. Il progetto definitivo.
149. A norma del D.Lgs. 50/2016 come è composta la commissione giudicatrice?
A. Da un numero dispari di commissari, non superiore a cinque.
B. Da un numero dispari di commissari, non superiore a tre.
C. Da un numero pari di commissari, non superiore a quattro.
D. Da un numero pari di commissari, non superiore a sei.
150. Dispone il D.Lgs.50/2016 che, le stazioni appaltanti comunichino d’ufficio a tutti gli offerenti, l’aggiudicazione, l’esclusione, e la data di stipulazione con l’aggiudicatario, entro un termine non superiore a...
A. Cinque giorni dall’aggiudicazione del contratto o dalla conclusione dell’accordo quadro.
B. Dieci giorni dall’aggiudicazione del contratto o dalla conclusione dell’accordo quadro.
C. Venti giorni dall’aggiudicazione del contratto o dalla conclusione dell’accordo quadro.
D. Trenta giorni dall’aggiudicazione del contratto o dalla conclusione dell’accordo quadro.
151. Dispone il D.Lgs. n. 50/2016 in merito ai concorsi di idee finalizzati all’acquisizione di una proposta ideativa da remunerare che con il riconoscimento di un congruo premio, per i lavori, nel bando non possono essere richiesti elaborati di livello pari o superiore a quelli richiesti per il...
A. Progetto di fattibilità tecnica ed economica.
B. Progetto definitivo.
C. Progetto esecutivo.
D. Progetto preliminare di massima.
152. Dispone il D.Lgs. 50/2016, che le stazioni appaltanti, previa adeguata motivazione, possono procedere all’esperimento di un concorso in due fasi, la prima avente ad oggetto la presentazione di un progetto di fattibilità e la seconda avente ad oggetto ...
A. La presentazione di un progetto definitivo a livello architettonico e a livello di progetto di fattibilità per la parte strutturale ed impiantistica.
B. La presentazione di un progetto esecutivo e a livello di progetto di fattibilità per la parte strutturale ed impiantistica.
C. La presentazione del piano integrato d’esproprio e un progetto definitivo a livello architettonico.
D. La presentazione di un progetto esecutivo a livello architettonico e a livello di progetto di fattibilità per la parte strutturale ed impiantistica.
153. Dispone il D.Lgs. n. 50/2016, che la fideiussione bancaria o assicurativa presentata dall’offerente copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’affidatario e dovrà avere validità....
A. Per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta.
B. Per almeno 120 giorni dalla data di presentazione dell’offerta.
C. Per almeno 90 giorni dalla data di presentazione dell’offerta.
D. Per almeno 150 giorni dalla data di presentazione dell’offerta.
154. Dispone il D.Lgs. 50/2016, che il concorrente, singolo o consorziato o raggruppato, in relazione ad una specifica gara di lavori di rilevanza comunitaria può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico, organizzativo, ovvero di attestazione della certificazione SOA, servendosi dei requisiti di un altro soggetto o dell’attestazione SOA di altro soggetto. Come viene denominato tale istituto?
A. Avvalimento.
B. Consorzio.
C. Partenariato.
D. Associazione.
155. A norma del D.Lgs. 50/2016 le amministrazioni aggiudicatrici possono divulgare le informazioni relative all’aggiudicazione degli appalti?
A. No, se la loro diffusione ostacola o pregiudica i legittimi interessi commerciali di operatori economici pubblici o privati.
B. No, in nessun caso.
C. Si, anche se sono contrarie all’interesse pubblico.
D. No, anche se la loro diffusione non ostacola o non pregiudica i legittimi interessi commerciali di operatori economici pubblici o privati.
156. A norma de D.Lgs. 50/2016 generalmente entro quanti giorni, dalla loro trasmissione, vengono pubblicati gli avvisi e i bandi di gara?
A. Entro cinque giorni.
B. Entro sette giorni.
C. Entro dieci giorni.
D. Entro trenta giorni.
157. A norma dell’art. 95 D.Lgs. 50/2016, cosa devono garantire i criteri di aggiudicazione?
A. La possibilità di una concorrenza effettiva.
B. La possibilità di partecipazione a tutte le aziende.
C. La certezza che la procedura si svolga nel minor tempo possibile.
D. Il principio di adeguatezza delle imprese.
158. Dispone il D.Lgs. n. 50/2016 che, nei casi previsti, il responsabile del procedimento può, acquisita la relazione del direttore dei lavori e, ove costituito, dell’organo di collaudo, richiedere l’indicazione di una lista di esperti in relazione all’oggetto del contratto. Il responsabile del procedimento e il soggetto che ha formulato le riserve scelgono d’intesa l’esperto incaricato della formulazione della proposta motivata di accordo bonario la quale...
A. È formulata dall’esperto entro novanta giorni dalla nomina.
B. È formulata dall’esperto entro sessanta giorni dalla nomina.
C. È formulata dall’esperto entro trenta giorni dalla nomina.
D. È formulata dall’esperto entro venti giorni dalla nomina.
159. A norma del D.Lgs. 50/2016 l’offerta è corredata da una garanzia fideiussoria, denominata “garanzia provvisoria” pari a quale percentuale del prezzo base?
A. 2,00%.
B. 5.00%.
C. 7.00%.
D. 10.00%.
160. A norma del D.Lgs. 50/2016 nella procedura competitiva con negoziazione a quanto ammonta il numero minimo di candidati?
A. 3 candidati.
B. 4 candidati.
C. 5 candidati.
D. 7 candidati.
161. Il collaudo finale o la verifica di conformità deve avere luogo sempre non oltre sei mesi dall’ultimazione dei lavori o delle prestazioni (D.Lgs.50/2016)?
A. Si, salvi i casi, individuati dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti di cui all’art. 102 del D.Lgs.50/2016.
B. No, deve avere luogo sempre non oltre tre mesi dall’ultimazione dei lavori o delle prestazioni.
C. Si, sempre.
D. No, deve avere luogo sempre non oltre due mesi dall’ultimazione dei lavori o delle prestazioni.
162. Secondo quanto disposto dal Codice dei contratti pubblici, per i lavori, chi procede alla redazione del collaudo statico (D.Lgs.50/2016)?
A. Il collaudatore delle strutture, individuato tra i dipendenti della stazione appaltante ovvero tra i dipendenti delle altre amministrazioni.
B. Un collaudatore esterno, individuato dall’appaltatore.
C. Non c’è una figura specifica.
D. Un collaudatore esterno, individuato dalla stazione appaltante.
163. In base ai contenuti del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii, cosa si intende per “contratti sotto soglia”?
A. I contratti pubblici il cui valore stimato al netto dell’IVA è inferiore alle soglie indicate dal suddetto decreto.
B. I contratti pubblici il cui valore stimato al netto dell’IVA è inferiore alla soglia di un milione di euro.
C. I contratti pubblici il cui valore stimato, IVA compresa, è inferiore alle soglie indicate dal suddetto decreto.
D. I contratti pubblici il cui valore stimato al netto dell’IVA è superiore alla soglia di 250.000 euro.
164. Quali requisiti devono avere i dipendenti nominati per il collaudo ai sensi del D.Lgs. 50/2016?
X. Xxxxxx essere in possesso dei requisiti di moralità, competenza e professionalità, iscritti all’albo dei collaudatori nazionale o regionale di pertinenza come previsto all’art. 102 D.Lgs. 50/2016.
B. Devono essere in possesso dei requisiti di moralità, competenza e professionalità, come previsto all’art. 105 D.Lgs. 50/2016.
C. Esplicitamente è richiesta la sola iscrizione all’albo dei collaudatori nazionale o regionale di pertinenza come previsto all’art. 103 D.Lgs. 50/2016.
D. Non devono essere in possesso di particolari requisiti di competenza e professionalità, ma essere iscritti all’albo dei collaudatori nazionale o regionale di pertinenza come previsto all’art. 102 D.Lgs. 50/2016.
165. Le informazioni relative alle prove e ai documenti presentati a norma del D.Lgs. 50/2016 sono messe a disposizione degli altri Stati membri da quale entità?
A. Dalla Cabina di regia.
B. Dall’ANAC.
C. Dal Parlamento europeo.
D. Dal Ministro per gli Affari europei.
166. Quand’è che la stazione appaltante ha la facoltà di sostituire il certificato di collaudo con il certificato di regolare esecuzione (D.Lgs.50/2016)?
A. Per i lavori di importo pari o inferiore a 1 milione di euro.
B. Per i lavori di importo pari o inferiore a 2 milione di euro.
C. Per i lavori di importo pari o inferiore a 5 milione di euro.
D. Per i lavori di importo pari o inferiore a 3 milione di euro.
167. Per effettuare le attività di collaudo sull’esecuzione dei contratti pubblici di cui al D.Lgs.50/2016...
A. Le stazioni appaltanti nominano tra i propri dipendenti o dipendenti di altre amministrazioni pubbliche da uno a tre componenti con qualificazione rapportata alla tipologia e caratteristica del contratto.
B. Le stazioni appaltanti nominano tra i dipendenti di altre amministrazioni pubbliche da due a quattro componenti con qualificazione rapportata alla tipologia e caratteristica del contratto.
C. Le stazioni appaltanti nominano tra i dipendenti di altre amministrazioni pubbliche da tre a sei componenti con qualificazione rapportata alla tipologia e caratteristica del contratto.
D. Le stazioni appaltanti nominano tra i dipendenti di altre amministrazioni pubbliche da tre a cinque componenti con qualificazione rapportata alla tipologia e caratteristica del contratto.
168. E’ corretto affermare che, a norma del D.Lgs. n. 50/2016, al mandatario spetta la rappresentanza esclusiva, anche processuale, dei mandanti nei confronti della stazione appaltante per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dall’appalto, anche dopo il collaudo, o atto equivalente, fino alla estinzione di ogni rapporto?
X. Xx, ma la stazione appaltante, può far valere direttamente le responsabilità facenti capo ai mandanti.
B. No, le responsabilità facenti capo ai mandanti terminano con il collaudo.
C. Si, e la stazione appaltante non può far valere, né direttamente né indirettamente, le responsabilità facenti capo ai mandati.
D. Sì, però la stazione appaltante, può far valere indirettamente le responsabilità facenti capo ai mandanti.
169. A norma del D.Lgs. 50/2016, quale è la durata delle qualificazioni delle SOA (società organismi di attestazione)?
A. Ha durata di cinque anni, con verifica entro il terzo anno del mantenimento dei requisiti di ordine generale nonché dei requisiti di capacità strutturale indicati nelle linee guida.
B. Ha durata di tre anni, con verifica entro il secondo anno del mantenimento dei requisiti di ordine generale nonché dei requisiti di capacità strutturale indicati nelle linee guida.
C. Ha durata di dieci anni, con verifica entro il terzo anno del mantenimento dei requisiti di ordine generale nonché dei requisiti di capacità strutturale indicati nelle linee guida.
D. Ha durata di sei anni, con verifica entro il terzo anno del mantenimento dei requisiti di ordine generale nonché dei requisiti di capacità strutturale indicati nelle linee guida.
170. Dispone il D.Lgs. n. 50/2016 in merito ai raggruppamenti temporanei e ai consorzi ordinari di concorrenti, tra l’altro, che....
A. Al mandatario spetta la rappresentanza esclusiva, anche processuale, dei mandanti nei confronti della stazione appaltante per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dall’appalto, anche dopo il collaudo o atto equivalente, fino alla estinzione di ogni rapporto.
B. Solo nel caso di procedure ristrette, e non in quelle negoziate l’operatore economico inviato individualmente ha la facoltà di presentare offerta o di trattare par sé o quale mandatario di operatori riuniti.
C. I concorrenti riuniti in raggruppamento temporaneo possono eseguire i lavori nella percentuale ritenuta più opportuna anche se non corrispondente alla quota di partecipazione al raggruppamento.
D. Al mandatario non spetta la rappresentanza esclusiva, anche processuale, dei mandanti nei confronti della stazione appaltante per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dall’appalto, anche dopo il collaudo o atto equivalente, fino alla estinzione di ogni rapporto.
171. Ai sensi del D.Lgs. 50/2016...
A. E’ consentita l’omissione di uno o di entrambi i primi due livelli di progettazione, purché il livello successivo contenga tutti gli elementi previsti per il livello omesso, salvaguardando la qualità della progettazione.
B. E’ consentita l’omissione del primo livello di progettazione, purché il livello successivo contenga tutti gli elementi previsti per il livello omesso, salvaguardando la qualità della progettazione.
C. Non è possibile procedere ad un livello di progettazione, prima del compimento di quello precedente, che deve contenere tutti gli elementi previsti, salvaguardando in questo modo, la qualità della progettazione.
D. Non è consentita l’omissione di entrambi i primi due livelli di progettazione, ancorché il livello successivo contenga tutti gli elementi previsti per il livello omesso, salvaguardando la qualità della progettazione.
172. A norma del D.Lgs. 50/2016 cosa, le amministrazioni aggiudicatrici, possono esigere che gli operatori economici presentino, come mezzi di prova di conformità ai criteri di aggiudicazione o alle condizioni relative all’esecuzione dell’appalto?
A. Una relazione di prova o un certificato rilasciati da un organismo di valutazione della conformità.
B. Una relazione di prova o un certificato rilasciati da un istituto bancario.
C. Una copia dei bilanci societari degli ultimi tre anni.
D. Un certificato rilasciato da un organismo non certificato di valutazione della conformità.
173. Cos’è contenuto nell’ambito dell’incentivo stabilito al D.Lgs. 50/2016?
A. Il compenso spettante per l’attività di collaudo per i dipendenti della stazione appaltante.
B. Il compenso spettante per l’attività di collaudo per i dipendenti della altre amministrazioni pubbliche.
C. Il compenso spettante per l’attività di collaudo per i dipendenti della stazione appaltante e per quelli delle altre amministrazioni pubbliche.
D. Il compenso per l’attività di collaudo per i dipendenti della altre amministrazioni pubbliche ridotto a metà.
174. A norma del D.Lgs. 50/2016, in ambito di Criteri di selezione, quale sistema viene istituito presso l’ANAC, che ne cura, tra l’altro, la gestione?
A. Il sistema del rating di impresa.
B. L’albo pretorio provinciale.
C. Il casellario informatico operativo.
D. Il sistema di check up di impresa.
175. In base al D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., nelle procedure di affidamento di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture mediante bando o avviso, il nominativo del responsabile del procedimento...
A. È indicato nel bando o nell’avviso.
B. Non è mai indicato per motivi di privacy.
C. Viene comunicato solo successivamente alla presentazione delle offerte.
D. Non è indicato nel bando.
176. A norma del D.Lgs. 50/2016 come viene acquisita la documentazione comprovante il possesso dei requisiti per la partecipazione alle procedure?
A. Tramite la Banca dati nazionale degli operatori economici.
B. Tramite il casellario AGID.
C. Tramite il casellario ANAC.
D. Tramite il casellario giudiziario.
177. Dispone il D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii, che i contratti relativi all’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura di importo superiore a 40.000 euro...
A. Sono aggiudicati esclusivamente sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
B. Sono aggiudicati solo sulla base del criterio dell’offerta economicamente più bassa.
C. È facoltà dell’amministrazione aggiudicatrice stabilire il criterio.
D. Sono aggiudicati non esclusivamente sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata non sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
178. A norma del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., le stazioni appaltanti possono procedere all’affidamento di lavori, servizi e forniture mediante affidamento diretto...
A. Nel caso di importo inferiore a 40.000 euro.
B. Nel caso di importo inferiore a 50.000 euro.
C. Nel caso di importo inferiore a 100.000 euro.
D. Nel caso di importo superiore a 40.000 euro.
179. Relativamente ai lavori, a cosa sono soggetti i contratti pubblici (D.Lgs.50/2016)?
A. A collaudo.
B. A verifica di legittimità dispositiva.
C. A controllo preventivo.
D. A controllo in itinere.
180. Ai sensi del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. I contratti relativi ai servizi sociali e di ristorazione ospedaliera possono essere aggiudicati con il criterio del minor prezzo?
A. No, possono essere aggiudicati esclusivamente sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
B. È facoltà dell’amministrazione aggiudicatrice stabilire il criterio.
C. Si, sono aggiudicati solo sulla base del criterio dell’offerta economicamente più bassa.
D. Si, sempre.
181. Quali, tra i seguenti, NON sono obiettivi della progettazione in materia di lavori pubblici (D.Lgs.50/2016)?
A. L’abbellimento paesaggistico secondo il piano regolatore nazionale; l’economia degli spazi abitativi in vista di una moltitudine di quelli ad uso comune.
B. Il soddisfacimento dei fabbisogni della collettività; la qualità architettonica e tecnico funzionale e di relazione nel contesto dell’opera; un limitato consumo del suolo.
C. La conformità alle norme ambientali, urbanistiche e di tutela dei beni culturali e paesaggistico, nonché il rispetto di quanto previsto dalla normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza.
D. La rispondenza dei lavori ai piani territoriali generali ed in generale a tutte le norme in materia.
182. Secondo il D.Lgs.50/2016, come si articola la progettazione in materia di lavori pubblici?
A. In progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo.
B. In progetto di fattibilità tecnica, progetto di fattibilità economica e progetto provvisorio e progetto approvato.
C. In proposta di progetto di fattibilità, progetto provvisorio e progetto definitivo.
D. In progetto di fattibilità tecnica e progetto approvato.
183. Dispone il D.Lgs. 50/2016, che negli appalti e nelle concessioni viene nominato un responsabile unico del procedimento...
A. Solo per le fasi della programmazione, della progettazione, dell’affidamento, dell’esecuzione.
B. Solo per le fasi dell’affidamento.
C. Solo per le fasi della progettazione e dell’esecuzione dell’opera.
D. Solo per le fasi della programmazione e della progettazione dell’opera.
184. Secondo quanto disposto dal D. Lgs 50/2016, cosa succede al termine dei lavori?
A. Viene predisposto un consuntivo scientifico; viene aggiornato il piano di manutenzione; viene redatta una relazione tecnico-scientifica.
B. Viene predisposto un consuntivo scientifico e redatta una relazione tecnico-scientifica.
C. Viene predisposto un consuntivo scientifico e aggiornato il piano di manutenzione.
D. Viene aggiornato il piano di manutenzione e redatta una relazione tecnico-scientifica.
185. Quale articolo del codice civile tratta della responsabilità dell’appaltatore, richiamata dal D.Lgs. 50/2016?
A. L’articolo 1669 c.c.
B. L’articolo 1469 bis c.c.
C. L’articolo 1267 c.c.
D. L’articolo 2049 c.c.
186. Secondo il D.Lgs. 50/2016, Salvo quanto disposto dal codice civile...
A. L’appaltatore risponde per la difformità e i vizi dell’opera o delle prestazioni, ancorché riconoscibili, purché denunciati dalla stazione appaltante prima che il certificato di collaudo assuma carattere definitivo.
B. L’appaltatore risponde per la difformità e i vizi dell’opera o delle prestazioni, ancorché riconoscibili, purché denunciati dalla stazione appaltante, a prescindere che il certificato di controllo di collaudo abbia assunto carattere definitivo.
C. L’appaltatore non risponde per la difformità e i vizi dell’opera o delle prestazioni, se non palesemente riconoscibili e gravi.
D. L’appaltatore risponde per la difformità dell’opera automaticamente, anche dopo che il certificato di collaudo abbia assunto carattere definitivo.
187. In materia di programmazione dei lavori pubblici, il D.Lgs. n. 50/2016 dispone, tra l’altro, che...
A. Le amministrazioni aggiudicatrici sono tenute ad adottare il programma biennale degli acquisti di beni e servizi e il programma triennale dei lavori pubblici.
B. Le amministrazioni aggiudicatrici nel dare attuazione ai lavoratori previsti dal programma triennale non sono vincolate al rispetto delle priorità ivi indicate.
C. Il programma triennale deve prevedere un ordine di priorità tra le categorie di lavori, nonché un ulteriore ordine di priorità prescindendo dalle categorie.
D. Le amministrazioni aggiudicatrici sono tenute ad adottare il programma quinquennale degli acquisti di beni e servizi e il programma biennale dei lavori pubblici.
188. A norma del D.Lgs. 50/2016, di quanto può essere ridotto l’importo della garanzia, per gli operatori economici in possesso della certificazione UNI CEI ISO 9000?
A. Del 50%.
B. Del 40%.
C. Del 25%.
D. Del 30%.
189. Nel Codice dei contratti pubblici, e a norma del D.Lgs.50/2016, i costi per la elaborazione del consuntivo scientifico sono previsti nel quadro economico dell’intervento?
A. Si.
B. È possibile ma solo se redatto a inizio lavori.
C. No, sono nel piano triennale.
D. No, sono a carico dell’appaltatore.
190. Dispone il D.Lgs. 50/2016, che in merito al termine entro il quale deve essere effettuato il collaudo finale, quest’ultimo deve avere luogo non oltre...
A. Sei mesi dall’ultimazione dei lavori, salvi i casi di particolare complessità dell’opera.
B. Tre mesi dall’ultimazione dei lavori, salvi i casi di particolare complessità dell’opera.
C. Otto mesi dall’ultimazione dei lavori, salvi i casi di particolare complessità dell’opera.
D. Un mese dall’ultimazione dei lavori, salvi i casi di particolare complessità dell’opera.
191. La redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica, definitivo, esecutivo o parti di esso, ai sensi del D.Lgs.50/2016, può essere affidato a liberi professionisti o società di ingegneria?
A. Si.
B. No.
C. Solo a società di ingegneria.
D. Solo a liberi professionisti di fiducia.
192. Ai sensi del D.Lgs. 50/2016, in materia di lavori pubblici, quanti sono i livelli di approfondimento tecnico di progettazione?
A. Tre.
B. Uno.
C. Due.
D. Quattro.
193. Quale di questi criteri viene utilizzato per l’aggiudicazione degli appalti di lavori, servizi o forniture per i contratti stipulati a misura (D.Lgs.50/2016)?
A. Il prezzo più basso.
B. Il prezzo medio.
C. Il prezzo più alto.
D. Il prezzo di mercato.
194. A norma del D.Lgs. 50/2016, costituisce situazione di conflitto di interesse, qualora il dipendente della stazione appaltante intervenga nello svolgimento della procedura di aggiudicazione di appalto pubblico?
X. Xx, se partecipano persone con le quali il predetto dipendente abbia rapporti di frequentazione abituale.
B. Si, se partecipano persone con le quali il predetto dipendente abbia rapporti di frequentazione non abituale.
C. Si, se partecipano persone con le quali il predetto dipendente non abbia rapporti di frequentazione abituale.
D. Si, se partecipano persone con le quali il predetto dipendente abbia rapporti di frequentazione episodica.
195. A norma del D.Lgs. 50/2016, il possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria per l’attività documentabile è quello relativo a quale periodo?
A. Al decennio antecedente la data di sottoscrizione del contratto.
B. Al quinquennio antecedente la data di sottoscrizione del contratto.
C. Al triennio antecedente la data di sottoscrizione del contratto.
D. Al biennio antecedente la data di sottoscrizione del contratto.
196. A norma del D.Lgs. 50/2016, la garanzia fideiussoria provvisoria, deve avere una efficacia per almeno...
A. Centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta.
B. Centoventi giorni dalla data di presentazione dell’offerta.
C. Cento giorni dalla data di presentazione dell’offerta.
D. Sessanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta.
197. Ai sensi del D.Lgs.50/2016, le stazioni appaltanti per affidamenti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore a € 40.000,00...
A. Possono procedere mediante affidamento diretto.
B. Non possono procedere mediante affidamento diretto.
C. Devono procedere mediante affidamento diretto.
D. Possono procedere esclusivamente mediante affidamento diretto.
198. Il collaudo finale o la verifica di conformità deve avere luogo sempre non oltre (D.Lgs.50/2016)?
A. Sei mesi dall’ultimazione dei lavori o delle prestazioni.
B. Tre mesi dall’ultimazione dei lavori o delle prestazioni.
C. Due mesi dall’ultimazione dei lavori o delle prestazioni.
D. Dieci mesi dall’ultimazione dei lavori o delle prestazioni.
199. In materia di raggruppamenti temporanei di concorrenti il D.Lgs. n. 50/2016, nel caso di lavori, dispone che....
X. Xxxxxxx conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario, il quale esprime l’offerta in nome e per conto proprio e dei mandanti.
B. Non abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario.
C. Abbiano conferito mandato collettivo speciale senza rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario.
D. Abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario, il quale non può esprimere l’offerta in nome e per conto dei mandanti.
200. L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, di cui al D.Lgs. n. 50/2016...
X. Xxxxxx sul sistema di qualificazione degli esecutori dei contratti pubblici di lavori ed esercita i correlati poteri sanzionatori.
X. Xxxxxx sul sistema di qualificazione degli esecutori dei contratti pubblici di lavori ma non esercita poteri sanzionatori.
C. Non vigila sul sistema di qualificazione degli esecutori dei contratti pubblici di lavori ed esercita poteri sanzionatori.
D. Non vigila sul sistema di qualificazione degli esecutori dei contratti pubblici di lavori e non esercita i correlati poteri sanzionatori.
201. Qualora l’ANAC accerti l’esistenza di irregolarità che hanno rilevanza penale, ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016...
A. Trasmette gli atti e i propri rilievi alle competenti Procure della Repubblica.
B. Non deve trasmettere gli atti e i propri rilievi alle competenti Procure della Repubblica.
C. Ha facoltà di trasmettere gli atti e i propri rilievi alle competenti Procure della Repubblica.
D. Decide discrezionalmente se trasmettere gli atti e i propri rilievi alle competenti Procure della Repubblica.
202. Secondo il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs.50/2016), nei casi di particolare complessità dell’opera o delle prestazioni da collaudare il termine per il collaudo finale o la verifica di conformità può essere elevato sino a…
A. Un anno.
B. Due anni.
C. Tre anni.
D. Sei mesi.
203. Secondo il D.Lgs.50/2016, la progettazione in materia di lavori pubblici si articola?
A. In progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo.
B. In progetto di fattibilità tecnica, progetto definitivo e progetto esecutivo.
C. In progetto di fattibilità economica, progetto definitivo e progetto esecutivo.
D. In progetto di fattibilità tecnica, economica e progetto esecutivo.
204. In applicazione del principio di efficacia le stazioni appaltanti devono garantire...
A. La congruità dei propri atti rispetto al conseguimento dello scopo e dell’interesse pubblico cui sono preordinati.
B. L’uso ottimale delle risorse da impiegare nello svolgimento della selezione ovvero nell’esecuzione del contratto.
C. La conoscibilità delle procedure di gara, nonché l’uso di strumenti che consentano un accesso rapido e agevole alle informazioni relative alle procedure.
D. La regolarità dei propri atti rispetto al conseguimento dello scopo e dell’interesse pubblico cui sono preordinati.
205. La norma del disposto di cui all’art. 31 del D.Lgs. 50/2016, chi cura, in ciascuna fase di attuazione degli interventi, il controllo sui livelli di prestazione, di qualità e di prezzo determinati in coerenza alla copertura finanziaria e ai tempi di realizzazione dei programmi?
A. Il RUP.
B. Il responsabile del procedimento per le fasi dell’affidamento e dell’esecuzione.
C. Il responsabile della fase della progettazione.
D. Il direttore dell’esecuzione.
206. Nel caso di affidamenti di importo non superiore a 40.000 euro l’amministrazione appaltante può stipulare il contratto mediante corrispondenza secondo l’uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata?
A. Si, lo prevede espressamente l’art. 32, del Codice dei contratti pubblici.
B. No, perché l’importo è superiore a 10.000 euro.
C. No, lo esclude espressamente l’art. 32, del Codice dei contratti pubblici.
D. No, perché l’importo è superiore a 25000 euro.
207. A norma di quanto dispone il D.Lgs. 50/2016 l’offerta presentata in fase di gara è vincolata per il concorrente?
A. Si, è vincolata per il periodo indicato nel bando o nell’invito e, in caso di mancata indicazione, per centottanta giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione.
B. No, non è vincolata.
C. L’offerta è vincolata solo se tale indicazione risulta nel bando o nell’invito.
D. Si, è vincolata per il periodo indicato nel bando o nell’invito e, in caso di mancata indicazione, per sessanta giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione.
208. Nell’espletamento delle procedure semplificate di cui all’art. 36, del Codice dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti devono, di norma, garantire il principio di Economicità?
A. Si, per espressa previsione di cui all’art. 36 del Codice dei contratti pubblici.
B. No, le procedure semplificate di cui all’art. 36 devono garantire solo i principi di efficacia e tempestività.
C. No, le procedure semplificate di cui all’art. 36 derogano dal principio di economicità.
D. No, le procedure semplificate di cui all’art. 36 attuano il principio di diversificazione.
209. L’art. 3 del Codice dei contratti pubblici è interamente dedicato alle definizioni dei termini al fine dell’applicazione dello stesso. I contratti tra una o più stazioni appaltanti e uno o più soggetti economici, aventi per oggetto la prestazione di servizi diversi dagli appalti pubblici di lavori corrispondono...
X. Xxxx appalti pubblici di servizi.
B. Alla concessione di servizi.
C. Alla concessione di lavori.
D. Agli appalti pubblici di forniture.
210. Quale tra le seguenti fasi della procedura ad evidenza pubblica viene per ultima rispetto alle altre?
A. Aggiudicazione e stipula del contratto.
B. Determinazione a contrattare.
C. Pubblicazione del bando di gara.
D. Espletamento della gara.
211. Nei casi e alle condizioni specificate dal Codice dei contratti pubblici, le amministrazioni aggiudicatrici possono aggiudicare appalti pubblici di lavori mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara?
A. Si, possono aggiudicare appalti di lavori, servizi e forniture.
B. No, è sempre necessaria la pubblicazione di un bando di gara.
C. No, possono aggiudicare solo appalti di servizi.
D. No, possono aggiudicare solo appalti di forniture.
212. Nelle procedure aperte di cui all’art. 60 del Codice dei contratti pubblici le amministrazioni aggiudicatrici possono fissare un termine per motivi di urgenza debitamente motivati per la ricezione delle offerte, pari a?
A. 20 giorni.
B. 30 giorni.
C. 40 giorni.
D. 15 giorni.
213. Nei documenti di gara delle procedure competitive con negoziazione le amministrazioni aggiudicatrici devono illustrare le caratteristiche richieste per le forniture, i lavori o i servizi da appaltare?
A. Si, per espressa previsione di cui all’art. 62 del Codice dei contratti pubblici.
B. No, è sufficiente che forniscano una breve descrizione delle loro esigenze.
C. No, è sufficiente che indichino l’oggetto dell’appalto.
D. Si, anche se non previsto per legge.
214. Con riferimento al procedimento ad evidenza pubblica, la determinazione a contrattare...
X. Xxxx indicare, tra l’altro, i criteri di selezione delle offerte.
B. Deve indicare solo i criteri di selezione degli operatori economici.
C. Non deve indicare gli elementi essenziali del contratto.
D. Non deve indicare mai i criteri di selezione delle offerte.
215. Nell’espletamento delle procedure semplificate di cui all’art. 36, del Codice dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti devono garantire il principio di Trasparenza?
A. Si, per espressa previsione di cui all’art. 36 del Codice dei contratti.
B. Si, le procedure semplificate di cui all’art. 36 devono garantire solo i principi di trasparenza e tempestività.
C. No, le procedure semplificate di cui all’art. 36 derogano del principio di trasparenza.
D. Si, anche se non previsto per legge.
216. Nell’espletamento delle procedure semplificate di cui all’art. 36 del Codice dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti devono garantire il principio di proporzionalità?
A. Si, per espressa previsione di cui all’art. 36 del Codice dei contratti.
B. No, le procedure semplificate di cui all’art. 36 derogano dal principio di proporzionalità.
C. No, le procedure semplificate di cui all’art. 36 devono garantire solo i principi di economicità e tempestività.
D. Si, anche se non previsto per legge.
217. L’art. 3 del Codice dei contratti pubblici è interamente dedicato alle definizioni dei termini al fine dell’applicazione dello stesso. I contratti a titolo oneroso, stipulati per iscritto tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici, aventi per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti e la prestazione di servizi, corrispondono…
X. Xxxx appalti pubblici.
B. Agli appalti pubblici di lavori.
C. Agli appalti pubblici di forniture.
D. Agli affidamenti di servizi.
218. Gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici relativi alla composizione della commissione giudicatrice e ai curricula dei suoi componenti devono essere resi pubblici?
A. Si, per espressa previsione di cui all’art. 29 del Codice dei contratti pubblici, ove non considerati riservati o secretati.
B. No, il Codice dei contratti pubblici nulla dispone in merito.
C. No, devono essere resi pubblici solo gli atti relativi alle procedure per l’affidamento di appalti pubblici di lavori e opere.
D. Si, anche se considerati riservati o secretati.
219. Nelle procedure competitive con negoziazione di cui all’art. 62 del Codice dei contratti pubblici i requisiti minimi possono essere soggetti a negoziazione?
A. No, lo esclude espressamente il citato articolo.
B. Si, lo prevede espressamente il citato articolo.
C. Dipende dall’oggetto dell’appalto.
D. Dipende dal Dirigente della Stazione appaltante.
220. L’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture devono avvenire secondo i principi enunciati all’art. 30 del Codice dei contratti pubblici. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire l’effettiva contendibilità degli affidamenti da parte dei soggetti potenzialmente interessati?
A. In applicazione del principio di libera concorrenza.
B. In applicazione del principio di economicità.
C. In applicazione del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti.
D. In applicazione del principio di efficacia.
221. La fideiussione bancaria o assicurativa presentata dall’offerente che copre, ai sensi dell’art. 93 del Codice dei contratti pubblici, la mancata sottoscrizione del contratto per fatto riconducibile all’affidatario, deve avere validità di almeno...
A. 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta.
B. 90 giorni dalla data di presentazione dell’offerta.
C. 120 giorni dalla data di presentazione dell’offerta.
D. 60 giorni dalla data di presentazione dell’offerta.
222. Dispone l’art. 32 del Codice dei contratti pubblici che l’esecuzione del contratto può avere inizio dopo che lo stesso sia divenuto efficace. Il Codice prevede eccezioni?
A. Si, prevede alcune accezioni come nel caso di eventi oggettivamente imprevedibili, per ovviare a situazioni di pericolo per il patrimonio storico, artistico, culturale.
B. No, la disposizione è tassativa ed inderogabile.
C. Si, l’unico caso previsto dal Codice sono gli eventi oggettivamente imprevedibili, per ovviare a situazioni di pericolo per persone, animali o cose.
D. No, anche se presenti non sono rilevanti.
223. Ai fini del Codice dei contratti pubblici, per “concessionario” si intende...
A. Un operatore economico cui è stata affidata o aggiudicata una concessione.
B. Un operatore economico che partecipa ad un partenariato pubblico privato.
C. Un organismo pubblico o privato che offre servizi di supporto sul mercato finalizzati a garantire lo svolgimento delle attività di committenza.
D. Chi ha ottenuto di poter svolgere un servizio senza oneri per l’ente.
224. L’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture devono avvenire secondo i principi enunciati all’art. 30 del Codice dei contratti pubblici. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire una valutazione equa ed imparziale dei concorrenti e l’eliminazione di ostacoli o restrizione nella predisposizione delle offerte e nella loro valutazione?
A. In applicazione del principio di non discriminazione e di parità di trattamento.
B. In applicazione del principio di proporzionalità.
C. In applicazione del principio di tempestività.
D. In applicazione del principio di efficacia.
225. L’art. 3 del D.Lgs. 50/2016 distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate. Le procedure negoziate...
A. Sono procedure di affidamento in cui stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell’appalto.
B. Sono le procedure in cui ogni operatore economico interessato può presentare un’offerta.
C. Sono le procedure di affidamento alle quale ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un’offerta soltanto gli operatori economici inviati dalle stazioni appaltanti, con le modalità stabilite dal codice.
D. Sono procedure di affidamento in cui stazioni appaltanti consultano solo alcuni degli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell’appalto.
226. Le amministrazioni aggiudicatrici sono tenute ad adottare il programma triennale dei lavori pubblici?
A. Si, ai sensi del Codice dei contratti pubblici.
B. No, il Codice dei contratti pubblici nulla dispone in merito.
C. No, è sempre una facoltà delle pubbliche amministrazioni adottare il programma triennale dei lavori pubblici.
D. No, mai.
227. Cosa comporta la mancata costituzione della garanzia definitiva di cui all’art. 103 del Codice dei contratti pubblici?
A. In primis, l’acquisizione della cauzione provvisoria da parte della stazione appaltante.
B. Nessuna conseguenza negativa per l’appaltatore.
C. La garanzia definitiva è sostituita da quella provvisoria presentata in sede di offerta.
D. La garanzia definitiva è costituita da quella provvisoria presentata in sede di pubblicazione della gara.
228. Secondo quanto dispone il D.Lgs. 50/2016 un contratto può essere stipulato mediante atto pubblico notarile informatico?
A. Si.
B. No, deve essere stipulato solo mediante scrittura privata.
C. No, deve essere stipulato solo mediante forma pubblica amministrativa.
D. No, è obbligatorio redigerlo in forma cartacea e bisogna registrarlo.
229. Per l’individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l’affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici. Quali tra le seguenti è una procedura a carattere eccezionale?
A. Procedura negoziata.
B. Procedura aperta.
C. Procedura ristretta.
D. Procedura europea.
230. A norma quanto dispone l’art. 32 del D.Lgs. 50/2016 l’esecuzione del contratto può avere inizio prima che lo stesso sia divenuto efficace?
X. Xx, salvo i casi di urgenza presiti dal Codice dei contratti.
B. No, in nessun caso.
C. Si, la stazione appaltante ha sempre la facoltà di chiedere l’esecuzione anticipata.
D. Si la stazione appaltante deve chiedere sempre l’esecuzione anticipata.
231. Il Codice dei contratti pubblici definisce gli “appalti pubblici di servizi” come...
A. I contratti tra una o più stazioni appaltanti e uno o più soggetti economici, aventi per oggetto la prestazione di servizi diversi dagli appalti pubblici di lavori.
B. Contratti a titolo oneroso, stipulati per iscritto tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici, aventi per oggetto l’esecuzione di lavori.
C. Gli appalti pubblici aventi per oggetto l’esecuzione di lavori, l’esecuzione o la progettazione esecutiva e l’esecuzione di un’opera oppure la realizzazione, con qualsiasi mezzo, di un’opera.
D. I contratti tra una o più stazioni appaltanti e uno o più soggetti economici, aventi per oggetto la prestazione di servizi non diversi dagli appalti pubblici di lavori.
232. La fideiussione bancaria o assicurativa presentata dall’offerente che copre, ai sensi dell’art. 93 del Codice dei contratti pubblici, la mancata sottoscrizione del contratto per fatto riconducibile all’affidatario, deve contenere delle clausole particolari?
A. Si, come ad esempio “la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale”.
B. No, non deve mai contenere alcuna clausola particolare.
C. Solo se la stazione appaltante lo richiede espressamente nell’invito.
D. No, non ne costituisce esempio replicabile la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale.
233. L’art. 3 del D.Lgs. 50/2016, distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate. Quale tra le citate è una procedura in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell’appalto?
A. Procedure negoziate.
B. Procedure ristrette.
C. Procedure aperte.
D. Affidamenti diretti.
234. Ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs.50/2016, la selezione dei partecipanti e delle offerte da parte della stazione appaltante...
X. Xxxx avvenire mediante uno dei sistemi e secondo i criteri previsti dal codice.
B. Deve avvenire sempre mediante una procedura ristretta.
C. Deve avvenire sempre mediante una procedura negoziata.
D. Deve avvenire sempre mediante affidamento diretto.
235. L’art. 3 del Codice dei contratti pubblici è interamente dedicato alle definizioni dei termini al fine dell’applicazione dello stesso. Gli appalti pubblici aventi per oggetto l’esecuzione di lavori, l’esecuzione o la progettazione esecutiva e l’esecuzione di un’opera, oppure la realizzazione, con qualsiasi mezzo, di un’opera corrispondono...
X. Xxxx appalti pubblici di lavori.
B. Alle concessioni di lavori pubblici.
C. Agli appalti pubblici di servizi.
D. All’affidamento diretto di lavori.
236. A norma di quanto dispone il D.Lgs.50/2016 un contratto può essere stipulato mediante forma pubblica amministrativa?
A. Si.
B. No, deve essere stipulato solo mediante scrittura privata.
C. No, deve essere stipulato solo mediante atto pubblico notarile.
D. No, deve essere stipulato solo mediante scrittura privata registrata.
237. A norma di quanto dispone l’art. 93 del Codice dei contratti pubblici la garanzia provvisoria può essere costituita anche mediante fideiussione assicurativa?
A. Si, per espressa previsione del citato articolo.
B. No, può essere prestata solo in contanti.
C. No, può essere costituita solo mediante fideiussione bancaria.
D. No, può essere costituita solo mediante fideiussione di altri operatori anche non autorizzati.
238. La fideiussione bancaria o assicurativa presentata dall’offerente che copre, ai sensi dell’art. 93 del D.Lgs.50/2016, la mancata sottoscrizione del contratto per fatto riconducibile all’affidatario, deve contenere delle clausole particolari?
A. Si.
B. No, non deve mai contenere alcuna clausola particolare.
C. No, salvo se la stazione appaltante lo richiede espressamente nell’invito.
D. No, a discrezione assoluta del dirigente competente.
239. Esistono casi in cui un contratto pubblico può essere stipulato mediante corrispondenza secondo l’uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata?
A. Si, come nel caso di affidamenti di importo non superiore a 40.000 euro.
B. No, un contratto pubblico deve essere stipulato sempre necessariamente mediante atto pubblico notarile.
C. No, un contratto pubblico deve essere stipulato sempre mediante forma pubblica amministrativa.
D. No, anche nel caso di affidamenti di importo non superiore a 40.000 euro.
240. Ai fini della costituzione del raggruppamento temporaneo, gli operatori economici devono conferire, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, che prende il nome di...
A. Mandatario.
B. Mandante.
C. Capofila.
D. Referente.
241. Ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs.50/2016 il programma biennale per gli acquisti di beni e servizi deve essere pubblicato sul profilo del committente?
A. Si, per espressa previsione del citato articolo.
B. No, non necessita di alcuna forma di pubblicazione.
C. No, deve essere solo trasmesso all’ANAC.
D. No, solo sul sito del MEF.
242. Dispone l’art. 32 del Codice dei contratti pubblici che l’esecuzione del contratto può avere inizio dopo che lo stesso sia divenuto efficace. Il Codice prevede eccezioni?
A. Si, prevede alcune accezioni come nel caso di eventi oggettivamente imprevedibili, per ovviare a situazioni di pericolo per persone, animali o cose.
B. No, la disposizione è tassativa ed inderogabile.
C. Si, l’unico caso previsto dal Codice sono gli eventi oggettivamente imprevedibili, per ovviare a situazioni di pericolo per il patrimonio storico, artistico, culturale.
D. Si, ma sono di scarso rilievo.
243. La progettazione in materia di lavori pubblici si articola, secondo livelli di successivi approfondimenti tecnici. Quale progetto, a norma dell’art. 23 del D.Lgs.50/2016, contiene tutti gli elementi necessari ai fini del rilascio delle prescritte autorizzazioni e approvazioni, nonché la quantificazione definitiva del limite di spesa per la realizzazione e del relativo crono programma?
A. Progetto definitivo.
B. Progetto esecutivo.
C. Progetto di fattibilità.
D. Relazione descrittiva.
244. In quale dei citati sistemi di scelta del contraente qualsiasi operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta ad un avviso di indicazione di una gara fornendo le informazioni richieste dall’amministrazione aggiudicatrice ai fini della selezione qualitativa?
A. Procedura ristretta.
B. Procedura aperta.
C. Procedura negoziata.
D. Affidamento diretto.
245. Ai fini del D.Lgs. 50/2016, cosa si intende per contratti di rilevanza europea?
A. I contratti pubblici il cui valore stimato al netto dell’imposta sul valore aggiunto è pari o superiore alle soglie di cui all’art. 35 e che non rientrino tra i contratti esclusi.
B. I contratti pubblici il cui valore stimato al lordo dell’imposta sul valore aggiunto è pari o superiore alle soglie di cui all’art. 35 e che non rientrino tra i contratti esclusi.
C. I contratti pubblici il cui valore stimato al netto dell’imposta sul valore aggiunto è inferiore alle soglie di cui all’art. 35.
D. I contratti privati il cui valore stimato al lordo dell’imposta sul valore aggiunto è pari o superiore a 1.000.000,00.
246. Nelle procedure ristrette le amministrazioni aggiudicatrici possono fissare un termine inferiore a 30 giorni per la ricezione delle offerte?
A. Si, per motivi di urgenza debitamente motivata.
B. No, in nessun caso.
C. No, può essere ridotto solo il termine per la presentazione delle domande di partecipazione.
D. No, può essere prorogato solo il termine per la presentazione delle domande di partecipazione.
247. Le società commerciali e le società cooperative sono ammesse a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?
A. Si, sono ammesse a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
B. No, non sono ammesse a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
C. Sono ammesse a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori e non anche di servizi e forniture.
D. Non sono ammesse a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori ma solo a quelle di servizi e forniture.
248. Il nominativo del RUP deve essere indicato nel bando o avviso con cui si indice la gara per l’affidamento del contratto di servizi e forniture?
A. Si, obbligatoriamente per espressa previsione di legge.
B. No, il nominativo del RUP deve essere indicato solo negli atti successivi all’aggiudicazione.
C. No, è facoltà della stazione appaltante indicare o meno io nominativo del RUP nel bando, nell’avviso, ecc.
D. Si, deve essere indicato in tutti i casi e in tutti i documenti anche non di gara.
249. Ai sensi dell’art. 21 del Codice dei contratti pubblici, il programma biennale per gli acquisti di beni e servizi contiene...
A. Gli acquisti di importo unitario stimato pario o superiore a 40.000 euro.
B. Gli acquisti di importo unitario stimato pario o superiore a 5.000 euro.
C. Tutti gli acquisti indipendentemente dal valore.
D. Gli acquisti di importo unitario stimato pario o superiore a 50.000 euro.
250. A norma di quanto dispone l’art. 30 del Codice dei contratti pubblici i criteri di partecipazione alle gare possono essere tali da escludere le medie imprese?
A. No, i criteri di partecipazione alle gare devono essere tali da non escludere il microimprese, le piccole e le medie imprese.
B. Si, i criteri di partecipazione alle gare devono essere tali da escludere il microimprese, le piccole e le medie imprese.
C. No, i criteri di partecipazione alle gare devono essere tali da escludere solo il microimprese e le piccole imprese.
D. No, i criteri di partecipazione alle gare devono essere tali da non escludere solo le medie imprese.
251. In applicazione del principio di tempestività le stazioni appaltanti devono garantire...
A. L’esigenza di non dilatare la durata del procedimento di selezione del contraente in assenza di obiettive ragioni.
B. L’effettiva contendibilità degli affidamenti da parte dei soggetti potenzialmente interessati.
C. Una valutazione equa ed imparziale dei concorrenti e l’eliminazione di ostacoli o restrizioni nella predisposizione delle offerte e nella loro valutazione.
D. L’esigenza di dilatare la durata del procedimento di selezione del contraente in presenza di ragioni immotivate.
252. A norma di quanto dispone il Codice dei contratti pubblici in quale momento le stazioni appaltanti individuano gli elementi essenziali del contratto?
A. Prima dell’avvio delle procedure di affidamento.
B. Dopo l’avvio delle procedure di affidamento.
C. Immediatamente prima della stipula del contratto.
D. Alla stipula del contratto.
253. Nelle procedure ristrette di cui all’art. 61 del D.Lgs.50/2016 il termine di 30 giorni per la ricezione delle offerte decorrente dalla data di trasmissione dell’invito a presentare offerte può essere ridotto?
A. Si, nel caso in cui le amministrazioni aggiudicatrici abbiano pubblicato un avviso di preinformazione e abbiano rispettato tutte le condizioni previste nel citato articolo.
B. Si, ma solo nel caso di presentazione di offerte per via telematica.
C. No, il termine di 30 giorni è tassativo.
D. No, nemmeno nel caso in cui le amministrazioni aggiudicatrici abbiano pubblicato un avviso di preinformazione.
254. Nelle procedure aperte di cui all’art. 60 del Codice dei contratti pubblici il termine minimo di 35 giorni per la ricezione delle offerte decorrente dalla data di trasmissione del bando di gara può essere ridotto nel caso di presentazione di offerte per via elettronica?
A. Si, lo prevede espressamente il citato Xxxxxx.
B. No, il termine di 35 giorni è tassativo.
C. No, non può essere ridotto nemmeno nel caso di urgenza debitamente documentata.
D. No, non può essere ridotto nemmeno usando la via elettronica per la gara.
255. In applicazione del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti le stazioni appaltanti devono garantire?
A. Il non consolidarsi di rapporti solo con alcune imprese, favorendo la distribuzione delle opportunità degli operatori economici di essere affidatari di un contratto pubblico.
B. L’effettiva contendibilità degli affidamenti da parte dei soggetti potenzialmente interessati.
C. Una valutazione equa ed imparziale dei concorrenti e l’eliminazione di ostacoli o restrizioni nella predisposizione delle offerte e nella loro valutazione.
D. Il consolidarsi di rapporti solo con alcune imprese, non favorendo la distribuzione delle opportunità degli operatori economici di essere affidatari di un contratto pubblico.
256. L’art. 3 del Codice dei contratti pubblici è interamente dedicato alle definizioni dei termini al fine dell’applicazione dello stesso. Il contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto con il quale una o più stazioni appaltanti conferiscono a uno o più operatori economici per un periodo determinato in funzione della durata dell’ammortamento dell’investimento fissate, un complesso di attività consistenti nella realizzazione, trasformazione, manutenzione e gestione operativa di un’opera in cambio della sua disponibilità, o del suo sfruttamento economico, o della fornitura di un servizio connesso all’utilizzo dell’opera stessa, con assunzione di rischio secondo modalità individuate nel contratto, da parte dell’operatore corrisponde...
A. Al contratto di partenariato pubblico privato.
B. Alla concessione di servizi.
C. All’appalto pubblico di servizi.
D. All’appalto di forniture.
257. A norma di quanto dispone l’art. 93 del D.Lgs. 20/2016 la garanzia provvisoria può essere costituita anche mediante fideiussione bancaria?
A. Si, lo prevede espressamente il suddetto articolo.
B. No, può essere costituita solo mediante polizza assicurativa.
C. No, può essere prestata solo in contanti.
D. No può essere costituita solo mediante intermediari autorizzati.
258. Ai sensi dell’art. 21 del Codice dei contratti pubblici l’aggiornamento annuale del programma triennale dei lavori pubblici deve essere pubblicato sul profilo del committente?
A. Si, per espressa previsioni di legge.
B. No, non necessita di alcuna forma di pubblicazione.
C. No, deve essere trasmesso all’ANAC.
D. Si, ma in forma sintetica.
259. Nelle procedure ristrette di cui all’art. 61 del Codice dei contratti pubblici qual è il termine minimo per la ricezione delle offerte decorrente dalla data di trasmissione dell’invito a presentare offerte?
A. Di norma 30 giorni.
B. Di norma 15 giorni.
C. Di norma 45 giorni.
D. Di norma 35 giorni.
260. Ai fini del Codice dei contratti pubblici l’operatore economico che ha presentato un’offerta assume la denominazione di...
A. Offerente.
B. Candidato.
C. Concessionario.
D. Partecipante.
261. I raggruppamenti temporanei di concorrenti, costituiti tra società commerciali e società cooperative sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?
A. Si, sono ammessi.
B. Sono ammessi a partecipare solo alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori.
C. No, non sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
D. Sono ammessi a partecipare solo alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di servizi.
262. Per l’individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l’affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici. Quale tra le seguenti è una procedura che può essere utilizzata solo quando sussistono particolari presupposti?
A. Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara.
B. Procedura aperta.
C. Procedura ristretta.
D. Affidamento diretto.
263. Il D.Lgs. 50/2016, distingue tra microimprese, piccole e medie imprese; le imprese che hanno meno di 50 occupati e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro sono...
A. Piccole imprese.
B. Microimprese.
C. Medie imprese.
D. Macroimprese.
264. Ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs.50/2016, l’esecuzione di lavori di importo paria 20.000 euro può avvenire tramite amministrazione diretta?
A. Si, nei modi stabiliti dal Codice dei contratti pubblici.
B. No, perché l’importo è superiore a 10.000 euro.
C. No, può avvenire tramite affidamento diretto ma non tramite amministrazione diretta.
D. No, anche se nei modi stabiliti dal Codice dei contratti pubblici.
265. A norma di quanto dispone il Codice dei contratti pubblici in quale momento le stazioni appaltanti individuano i criteri di selezione degli operatori economici?
A. Prima dell’avvio delle procedure di affidamento.
B. Immediatamente prima della stipula del contratto.
C. Dopo l’avvio delle procedure di affidamento.
D. Al momento di espletamento della gara.
266. Gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici relativi alle procedure per l’affidamento di appalti pubblici di servizi e forniture devono essere resi pubblici?
A. Si, per espressa previsione normativa.
B. No, devono essere resi pubblici solo gli atti relativi alla composizione della commissione giudicatrice e ai curricula dei suoi componenti.
C. Solo se comportano un rischio di inammissibilità delle domande di partecipazione.
D. No, per espressa previsione normativa.
267. A norma di quanto dispone l’art. 30 del Codice dei contratti pubblici, in caso di inadempienza contributiva risultante dal documento unico di regolarità contributiva (DURC. relativo a personale dipendente dell’affidatario o del subappaltatore o dei soggetti titolari di subappalti e cottimi, impiegato nell’esecuzione del contratto pubblico, la stazione appaltante...
A. Trattiene dal certificato di pagamento l’importo corrispondente all’inadempienza per il successivo versamento diretto agli enti previdenziali e assicurativi, compresa, nei lavori, la cassa edile.
B. E’ obbligata a recedere dal contratto.
C. Applica una penale pari al 15% dell’importo del contratto.
D. Applica una penale pari all’importo della inadempienza contributiva.
268. A Quale dei seguenti soggetti l’art. 31 del D.Lgs. 50/2016 affida il compito di segnalare eventuali disfunzioni, impedimenti, ritardi nell’attuazione degli interventi?
A. Al RUP.
B. Al responsabile della fase dell’affidamento.
C. All’organo di indirizzo politico-amministrativo della stazione appaltante.
D. All’organo di gestione della stazione appaltante.
269. Ai fini del Codice dei contratti pubblici, per “promotore” si intende...
A. Un operatore economico che partecipa ad un partenariato pubblico privato.
B. Un operatore economico cui è stata affidata una concessione.
C. Un organismo pubblico o privato che offre servizi di supporto sul mercato finalizzati a garantire lo svolgimento delle attività di committenza.
D. Un operatore economico che non partecipa ad un partenariato pubblico privato.
270. A norma di quanto dispone l’art. 32 del D.Lgs. 50/2016 il computo estimativo metrico, richiamato nel bando o nell’invito, fa parte integrante del contratto?
A. Si, per espressa previsione normativa.
B. No, in nessun caso.
C. Solo per i contratti di lavoro o opere sopra soglia.
D. No, per espressa previsione normativa.
271. Per l’individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l’affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici. Quale tra le seguenti è una procedura che può essere utilizzata solo quando sussistono particolari presupposti?
A. Dialogo competitivo.
B. Procedura aperta.
C. Procedura ristretta.
D. Accordo quadro.
272. Per l’individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l’affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici. Quale tra le seguenti è una procedura ordinaria?
A. Procedura ristretta.
B. Procedura negoziata.
C. Dialogo competitivo.
D. Accordo quadro.
273. Gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici relativi alla programmazione di lavori e opere devono essere resi pubblici?
A. Si, per espressa previsione normativa.
B. No, devono essere resi pubblici solo gli atti relativi alla programmazione di servizi e forniture.
C. Solo se comportano un rischio operativo.
D. No, per espressa previsione normativa.
274. La garanzia definitiva che l’appaltatore è obbligato a costituire può essere costituita anche mediante fideiussione bancaria?
A. Si, è previsto dalla legge.
B. No, solo la cauzione provvisoria può essere costituita mediante fideiussione bancaria.
C. No, può essere prestata solo mediante polizza assicurativa.
D. No, non è previsto dalla legge.
275. Dispone l’art. 32 del codice dei contratti pubblici che l’esecuzione del contratto può avere inizio dopo che lo stesso sia divenuto efficace. Il Codice prevede eccezioni?
A. Si, prevede alcune accezioni come nei casi in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara determinerebbe un grave danno all’interesse pubblico che è destinata a soddisfare.
B. No, la disposizione è tassativa ed inderogabile.
C. Si, l’unico caso previsto dal Codice sono gli eventi oggettivamente imprevedibili, per ovviare a situazioni di pericolo per l’igiene e la salute pubblica.
D. No, neanche nel caso che dalla mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara si potesse determinare un grave danno all’interesse pubblico che è destinata a soddisfare.
276. Ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. 50/2016 il programma triennale dei lavori pubblici deve essere pubblicato sul profilo del committente?
A. Si, per espressa previsione del citato articolo.
B. No, però va trasmesso all’ANAC.
C. No, non necessita di alcuna forma di pubblicazione.
D. Si, a discrezione degli organi dell’ente.
277. In applicazione del principio di libera concorrenza le stazioni appaltanti devono garantire...
A. L’effettiva contendibilità degli affidamenti da parte dei soggetti potenzialmente interessati.
B. L’uso ottimale delle risorse da impiegare nello svolgimento della selezione ovvero nell’esecuzione del contratto.
C. Una condotta leale ed improntata a buona fede, sia nella fase di affidamento sia in quella di esecuzione.
D. L’effettiva incontendibilità degli affidamenti da parte dei soggetti potenzialmente interessati.
278. Elementi essenziali del contratto –Criteri di selezione delle offerte. A norma di quanto dispone l’art. 32 del D.Lgs. 50/2016 quali tra i precedenti devono essere individuati dalla stazione appaltante nel decreto o nella determinazione a contrarre?
A. Elementi essenziali del contratto e criteri di selezione delle offerte.
B. Solo criteri di selezione delle offerte.
C. Solo elementi essenziali del contratto.
D. Elementi accidentali del contratto e punteggi di selezione delle offerte.
279. A norma di quanto dispone il Codice dei contratti pubblici in quale momento le stazioni appaltanti individuano i criteri di selezione delle offerte?
A. Prima dell’avvio delle procedure di affidamento.
B. Dopo la predisposizione degli atti prodromici all’avvio delle procedure di affidamento.
C. Immediatamente dopo la stipula del contratto.
D. Immediatamente dopo l’avvio delle procedure di affidamento.
280. Le amministrazioni aggiudicatrici possono aggiudicare contratti pubblici mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara?
A. Si, nei casi e nelle circostanze indicate nel Codice, dandone conto con adeguata motivazione, della sussistenza e dei relativi presupposti, nel primo atto della procedura.
B. Solo in caso di urgenza.
C. No, in nessun caso.
D. Si, sempre.
281. Dispone il Codice dei contratti pubblici che le amministrazioni aggiudicatrici adottano il programma triennale dei lavori pubblici. Detto programma deve essere aggiornato?
A. Si, ogni anno.
B. B. Si, ogni sei mesi.
C. No.
D. Si, ogni tre mesi.
282. Ai sensi dell’art. 93 del Codice dei contratti pubblicai non aggiudicatari la garanzia provvisoria è restituita...
A. Entro 30 giorni dall’aggiudicazione.
B. Entro 60 giorni dall’aggiudicazione.
C. Immediatamente e comunque entro 5 giorni dall’aggiudicazione.
D. Entro 35 giorni dall’aggiudicazione.
283. Le procedure di affidamento dei contratti pubblici devono aver luogo nel rispetto degli atti di programmazione delle stazioni appaltanti?
A. Si, per espressa previsione di cui all’art. 32 del D.Lgs. 50/2016.
B. Solo nel caso di contratti di servizi o forniture.
C. No.
D. Si, a discrezione assoluta del dirigente della stazione appaltante.
284. A norma di quanto dispone l’art. 93 del Codice dei contratti pubblici la stazione appaltante può decidere di ridurre all’1% l’importo della garanzia provvisoria?
A. Si, nei casi previsti nel citato Xxxxxx.
B. No, la garanzia provvisoria deve essere tassativamente del 2% del prezzo base indicato nel bando o nell’invito.
C. No, la stazione appaltante ha solo la facoltà di aumentare al 4% l’importo della garanzia.
D. No, la stazione appaltante ha solo la facoltà di aumentare al 3% l’importo della garanzia.
285. Nel dialogo competitivo le stazioni appaltanti avviano con i candidati ammessi un dialogo finalizzato all’individuazione e alla definizione dei mezzi più idonei a soddisfare le proprie necessità. Nella fase del dialogo esse possono discutere con i partecipanti...
A. Tutti gli aspetti dell’appalto.
B. Tutti gli aspetti dell’appalto ad eccezione degli aspetti relativi al progetto.
C. Solo gli aspetti relativi al progetto.
D. Tutti gli aspetti dell’appalto ad eccezione degli aspetti relativi al prezzo.
286. Ai sensi dell’art. 32 del D.Lgs. 50/2016, l’affidamento o l’esecuzione di servizi di importo pari a 15.000 euro può avvenire tramite affidamento diretto?
A. Si, nei modi stabiliti dal Codice dei contratti pubblici.
B. No, perché l’importo è superiore a 5.000 euro.
C. No, in nessun caso l’affidamento o ‘esecuzione servizi può avvenire tramite affidamento diretto.
D. Si, a discrezione assoluta del Dirigente competente.
287. A norma di quanto dispone l’art. 93 del D.Lgs. 50/2016 la garanzia provvisoria a corredo dell’offerta...
A. Può essere costituita anche in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato.
B. Non può essere costituita con bonifico.
C. Può essere costituita solo in contanti.
D. Non può mai essere costituita anche in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato.
288. L’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture devono avvenire secondo i principi enunciati all’art. 30 delD.Lgs. 50/2016. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire la congruità dei propri atti rispetto al conseguimento dello scopo e dell’interesse pubblico cui sono preordinati?
A. In applicazione del principio di efficacia.
B. In applicazione del principio di non discriminazione e di parità di trattamento.
C. In applicazione del principio di proporzionalità.
D. In applicazione del principio di efficienza.
289. A norma di quanto dispone l’art. 32 del D.Lgs. 50/2016 quali tra criteri di selezione degli operatori economici e criteri di selezione delle offerte devono essere individuati dalla stazione appaltante nel decreto o nella determinazione a contrarre?
A. Criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte.
B. Solo criteri di selezione degli operatori economici.
C. Solo criteri di selezione delle offerte.
D. Nessuno dei Criteri di selezione citati in domanda.
290. Nelle procedure ristrette di cui all’art. 61 del Codice dei contratti pubblici il termine di 30 giorni per la ricezione delle offerte può essere ridotto?
A. Si, nei casi espressamente previsti dal Codice dei contratti.
B. No, il termine di 30 giorni è tassativo.
C. Si, ma solo se preventivamente concordato con i candidati selezionati.
D. No, nemmeno nei casi previsti dal Codice dei contratti.
291. Il contratto di locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità, ha ad oggetto...
A. La prestazione di servizi finanziari e l’esecuzione di lavori.
B. La progettazione e l’esecuzione di lavori pubblici o di pubblica utilità nonché la loro gestione finanziaria ed economica.
C. La locazione, l’acquisto a riscatto, con o senza opzione per l’acquisto, di prodotti.
D. La prestazione di servizi finanziari ma non l’esecuzione di lavori.
292. Ai sensi dell’art. 21 del Codice dei contratti pubblici l’aggiornamento del programma biennale degli acquisiti di beni e servizi deve essere pubblicato sul profilo del committente quando?
A. Ogni anno.
B. Ogni semestre.
C. Ogni biennio.
D. Ogni triennio.
293. Gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici relativi alle procedure per l’affidamento di concorsi di idee e di concessioni devono essere resi pubblici?
A. Si, devono essere pubblicati nella sezione “Amministrazione trasparente”.
B. No, devono essere resi pubblici solo gli atti relativi alle procedure per l’affidamento di appalti pubblici di servizi e forniture.
C. No, devono solo essere trasmessi all’ANAC.
D. No, non possono essere pubblicati nella sezione “Amministrazione trasparente”.
294. Ai sensi dell’art. 213 del Codice dei contratti pubblici quale organo segnala al Governo e al Parlamento, con apposito atto, fenomeni particolarmente gravi di inosservanza o di applicazione distorta della normativa di settore?
A. L’ANAC.
B. Solo il Consiglio Superiore dei lavori pubblici.
C. Solo il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
D. Solo il MEF.
295. Nei documenti di gara delle procedure competitive con negoziazione le amministrazioni aggiudicatrici devono specificare i criteri per l’aggiudicazione dell’appalto?
A. Si, per espressa previsione di cui all’art. 62 del D.Lgs. 50/2016.
B. No, è sufficiente che forniscano una breve descrizione delle loro esigenze.
C. No, è sufficiente che indichino l’oggetto dell’appalta.
D. No, per espressa previsione di cui all’art. 62 del D.Lgs. 50/2016.
296. Quale procedura di scelta del contraente, prevista dal Codice dei contratti pubblici, consiste in un processo di acquisizione interamente elettronico, per acquisti di uso corrente, le cui caratteristiche generalmente disponibili sul mercato soddisfano le esigenze di una stazione appaltante, aperto per tutta la sua durata a qualsivoglia operatore economico che soddisfi i criteri di selezione?
A. Sistema dinamico di acquisizione.
B. Asta elettronica.
C. Accordo quadro.
D. Procedura aperta.
297. Ai fini del Codice dei contratti pubblici per “operatore economico”, si intende...
A. Una persona fisica o giuridica, un ente pubblico, un raggruppamento di tali persone o enti, compresa qualsiasi associazione temporanea di imprese, un ente senza personalità giuridica, ivi compreso il gruppo europeo di interesse economico (GEIE) che offre sul mercato la realizzazione di lavori o opere, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi.
B. Esclusivamente una persona fisica, o una persona giuridica, o un ente senza personalità giuridica, ivi compreso il gruppo europeo di interesse economico (GEIE) che ha chiesto di partecipare a una procedura ristretta.
C. Esclusivamente una persona fisica, o una persona giuridica, o un ente senza personalità giuridica, escluso il gruppo europeo di interesse economico (GEIE) che ha presentato un’offerta.
D. Esclusivamente una persona fisica che ha presentato un’offerta.
298. Se l’amministrazione aggiudicatrice si avvale della procedura competitiva con negoziazione di cui all’art. 62 del D.Lgs. 50/2016...
A. Solo gli operatori economici inviati dall’amministrazione, in seguito alla valutazione delle informazioni fornite, possono presentare un’offerta iniziale che costituisce la base per la successiva negoziazione.
B. Solo gli operatori economici iscritti all’albo dell’amministrazione aggiudicatrice possono presentare l’offerta.
C. Qualsiasi operatore economico interessato può presentare un’offerta.
D. Solo gli operatori economici inviati dall’amministrazione, in seguito alla valutazione delle informazioni fornite, non possono presentare un’offerta iniziale che costituisce la base per la successiva negoziazione.
299. L’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture devono avvenire secondo i principi enunciati all’art. 30 del D.Lgs. 50/2016. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire l’esigenza di non dilatare la durata del procedimento di selezione del contraente in assenza di obiettive ragioni?
A. In applicazione del principio di tempestività.
B. In applicazione del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti.
C. In applicazione del principio di libera concorrenza.
D. In applicazione del principio di efficacia.
300. A norma di quanto dispone il D.Lgs. 50/2016 un contratto può essere stipulato in forma elettronica?
A. Si, può essere stipulato anche in forma elettronica secondo le norme vigenti per ciascuna stazione appaltante.
B. No, deve essere stipulato solo mediante scrittura privata.
C. No, deve essere stipulato solo mediante forma pubblica amministrativa.
D. No, non può essere stipulato anche in forma elettronica.
301. A norma, l’esecuzione di un contratto pubblico...
A. Ha inizio dopo che lo stesso sia divenuto efficace.
B. Ha inizio quando la stazione appaltante a sua discrezione decide che abbia inizio.
C. Ha inizio prima che lo stesso sia divenuto efficace.
D. Inizia su decisione dell’aggiudicatario.
302. A norma di quanto dispone l’art. 30 del Codice dei contratti pubblici i criteri di partecipazione alle gare possono essere tali da escludere le microimprese?
A. No, i criteri di partecipazione alle gare devono essere tali da non escludere le microimprese, le piccole e le medie imprese.
B. Si, i criteri di partecipazione alle gare devono essere tali da escludere le microimprese, le piccole e le medie imprese.
C. Si, i criteri di partecipazione alle gare devono essere tali da escludere solo le microimprese.
D. Si, sempre.
303. Quale procedure di scelta del contraente prevista dal Codice dei contratti pubblici consiste in un processo per fasi successive basato su un dispositivo elettronico di presentazione di nuovi prezzi modificati al ribasso o di nuovi valori riguardanti taluni elementi delle offerte, che interviene dopo una prima valutazione completa delle offerte permettendo che la loro classificazione possa essere effettuata sulla base di un trattamento automatico?
A. Asta elettronica.
B. Accordo quadro.
C. Procedura negoziata.
D. Procedura aperta.
304. A norma del disposto di cui all’art. 35 del D.Lgs.50/2016, ai fini dell’applicazione del Codice, per gli appalti di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione è...
A. Euro 418.000.
B. Euro 643.000.
C. Euro 221.000.
D. Euro 543.000.
305. Ai sensi dell’art. 62 del Codice dei contratti pubblici, nei documenti di gara delle procedure competitive con negoziazione le informazioni fornite dall’amministrazione aggiudicatrice devono essere sufficientemente precise?
A. Si, per permettere agli operatori economici di individuare la natura e l’ambito dell’appalto e decidere di partecipare alla procedura.
B. No, è sufficiente che sia indicato l’oggetto dell’appalto.
C. No, il Codice nulla dispone in merito.
D. No, basta un bando sintetico e generico.
306. L’art. 3 del D.Lgs. 50/2016, distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate. Quale tra le citate è una procedura in cui ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un’offerta soltanto gli operatori economici inviati dalle stazioni appaltanti, con le modalità stabilite dal codice?
A. Procedure ristrette.
B. Procedure negoziate.
C. Procedure aperte.
D. Accordo quadro.
307. Nelle procedure aperte di cui all’art. 60 del D.Lgs. 50/2016 qual è il termine minimo per la ricezione delle offerte decorrente dalla data di trasmissione del bando di gara?
A. Di norma 35 giorni.
B. Di norma 5 giorni.
C. Di norma 60 giorni.
D. Di norma 30 giorni.
308. A quale dei seguenti soggetti l’art. 31 del D.Lgs. 50/2016affida il compito di proporre l’indizione o, ove competente, di indire la conferenza di servizi quando sia necessario o utile per l’acquisizione di intese, pareri, concessioni, autorizzazioni, permessi, licenze, nulla osta, assensi, comunque denominati?
A. Al RUP.
B. In via esclusiva all’organo di indirizzo politico-amministrativo della stazione appaltante.
C. Al responsabile della fase della progettazione.
D. Al Segretario generale.
309. In applicazione del principio di trasparenza e pubblicità le stazioni appaltanti devono garantire...
A. La conoscibilità delle procedure di gara, nonché l’uso di strumenti che consentano un accesso rapido e agevole alle informazioni relative alle procedure.
B. L’adeguatezza e idoneità dell’azione rispetto alle finalità e all’importo dell’affidamento.
C. L’esigenza di non dilatare la durata del procedimento di selezione del contraente in assenza di obiettive ragioni.
D. L’uso di strumenti che non consentano un accesso rapido e agevole alle informazioni relative alle procedure.
310. A norma di quanto dispone il D.Lgs. 50/2016 un concorrente può presentare due offerte?
A. No, l’art. 32 del suddetto X.Xxx. lo vieta espressamente.
B. Si, ma in tal caso il concorrente deve indicare quale offerta deve essere aperta prima.
C. Si, il suddetto X.Xxx. non pone alcun limite per la presentazione delle offerte.
D. Si, l’art. 32 D.Lgs. 50/2016 lo prevede espressamente.
311. A norma del disposto di cui all’art. 23 del D.Lgs. n. 50/2016, la progettazione in materia di lavori pubblici si articola secondo...
A. Tre livelli... progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo, progetto esecutivo.
B. Due livelli... progetto definitivo, progetto esecutivo.
C. Quattro livelli... progetto preliminare, progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo, progetto esecutivo.
D. Cinque livelli... bozza di fattibilità, progetto preliminare, progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo, progetto esecutivo.
312. A norma del disposto di cui all’art. 102 del D.Lgs. n. 50/2016, per forniture e servizi di importo inferiore alla soglia comunitaria...
A. È sempre facoltà della stazione appaltante sostituire il certificato di verifica di conformità con il certificato di regolare esecuzione.
B. È comunque obbligatorio il certificato di verifica di conformità.
C. Il certificato di verifica di conformità deve essere sostituito obbligatoriamente dal certificato di regolare esecuzione.
D. È sempre obbligo della stazione appaltante sostituire il certificato di verifica di conformità con il certificato di regolare esecuzione.
313. L’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture devono avvenire secondo i principi enunciati
all’art. 30 del Codice dei contratti pubblici. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire l’uso ottimale delle risorse da impiegare nello svolgimento della selezione ovvero nell’esecuzione del contratto?
A. In applicazione del principio di economicità.
B. In applicazione del principio di correttezza.
C. In applicazione del principio di trasparenza e pubblicità.
D. In applicazione del principio di efficacia.
314. L’asta elettronica è (art. 3, D.Lgs. n. 50/2016)...
A. Un processo per fasi successive basato su un dispositivo elettronico di presentazione di nuovi prezzi modificati al ribasso o di nuovi valori riguardanti taluni elementi delle offerte, che interviene dopo una prima valutazione completa delle offerte permettendo che la loro classificazione possa essere effettuata sulla base di un trattamento automatico.
B. Una procedura di affidamento nella quale la stazione appaltante avvia un dialogo con i candidati ammessi a tale procedura, al fine di elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le sue necessità e sulla base della quale o delle quali i candidati selezionati sono invitati a presentare le offerte.
C. Un processo di acquisizione interamente elettronico, per acquisti di uso corrente, le cui caratteristiche generalmente disponibili sul mercato soddisfano le esigenze di una stazione appaltante, aperto per tutta la sua durata a qualsivoglia operatore economico che soddisfi i criteri di selezione.
D. Un processo basato su un dispositivo elettronico di presentazione di vecchi prezzi modificati al ribasso o di vecchi valori riguardanti taluni elementi delle offerte, che interviene dopo una prima valutazione completa delle offerte permettendo che la loro classificazione possa essere effettuata sulla base di un trattamento quasi automatico.
315. Il Codice dei contratti pubblici ammette il ricorso al dialogo competitivo per lavori?
A. Si, alle condizioni espressamente previste dal Xxxxxx.
B. No, mai.
C. Si, ma solo per lavori di importo inferiore a 100.000 euro.
D. Si, ma non alle condizioni espressamente previste dal Codice.
316. Nei casi e alle condizioni specificate dal Codice dei contratti pubblici, le amministrazioni aggiudicatrici possono aggiudicare appalti pubblici di forniture mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara?
A. Si, possono aggiudicare appalti di lavori, servizi e forniture.
B. No, è sempre necessaria la pubblicazione di un bando di gara.
C. No, possono aggiudicare solo appalti di lavori.
D. No, possono aggiudicare solo appalti di servizi.
317. Divenuta efficace l’aggiudicazione, e fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti e salvo diverso termine previsto nel bando o nell’invito ad offrire, ovvero l’ipotesi di differimento espressamente concordata con l’aggiudicatario, la stipulazione del contratto di appalto ha luogo entro (art. 32, D.Lgs. n. 50/2016)...
A. I successivi sessanta giorni.
B. I successivi trenta giorni.
C. I successivi centoventi giorni.
D. I successivi novanta giorni.
318. Per l’individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l’affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici. Quale tra le seguenti è una procedura che può essere utilizzata solo quando sussistono particolari presupposti?
A. Procedura competitiva con negoziazione.
B. Procedura aperta.
C. Procedura ristretta.
D. Procedura negoziata.
319. Gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici relativi alle procedure per l’affidamento di appalti pubblici di lavori e opere devono essere resi pubblici?
A. Si, devono essere pubblicati nella sezione “Amministrazione trasparente”.
B. Solo se di rilevanza comunitaria.
C. No, devono solo essere trasmessi al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
D. Solo se non di rilevanza comunitaria.
320. A quale dei seguenti soggetti il co. 4, art. 31, D.Lgs. 50/2016, affida il compito di verificare e vigilare sul rispetto delle prescrizioni contrattuali nelle concessioni?
A. Al RUP.
B. In via esclusiva al dirigente apicale della stazione appaltante.
C. Al responsabile del procedimento per le fasi dell’affidamento e dell’esecuzione.
D. Al Dirigente area tecnica.
321. A norma di quanto dispone l’art. 30 del Codice dei contratti pubblici, in caso di ritardo nel pagamento delle retribuzioni dovute al personale dipendente dell’affidatario o del subappaltatore o dei soggetti titolari di subappalti e cottimi, impiegato nell’esecuzione del contratto pubblico, chi invita per iscritto il soggetto inadempiente, ed in ogni caso l’affidatario, a provvedervi entro i successivi quindici giorni?
A. Responsabile unico del procedimento.
B. Nessuna delle altre risposte è corretta; la stazione appaltante non ha competenze in merito.
C. ANAC.
D. Il segretario generale.
322. Quale tra le seguenti fasi della procedura ad evidenza pubblica viene per prima rispetto alle altre?
X. Xxxxxx del contraente.
B. Aggiudicazione.
C. Approvazione ed eventuali controlli.
D. Stipula del contratto.
323. Nel dialogo competitivo di cui all’art. 64 del Codice dei contratti pubblici qual è il termine minimo per la ricezione delle domande decorrente dalla data di trasmissione del bando di gara o, nei settori speciali, se come mezzo di indizione di gara è usato un avviso sull’esistenza di un sistema di qualificazione, dell’invito a confermare interesse?
A. 30 giorni.
B. 15 giorni.
C. 60 giorni.
D. 45 giorni.
324. Ai fini del Codice dei contratti pubblici per “operatore economico”, si intende una persona fisica o giuridica, un ente pubblico, un raggruppamento di tali persone o enti, compresa qualsiasi associazione temporanea di imprese, un ente senza personalità giuridica, ivi compreso il gruppo europeo di interesse economico (GEIE) che offre sul mercato...
A. La realizzazione di lavori o opere, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi.
B. Esclusivamente la fornitura di prodotti.
C. Esclusivamente la realizzazione di lavori.
D. Esclusivamente la realizzazione di opere.
325. Ai sensi dell’art. 21 del Codice dei contratti pubblici, gli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 40.000 euro si svolge...
A. Sulla base di un programma biennale e di suoi aggiornamenti annuali.
B. Sulla base di un programma annuale.
C. Sulla base di un programma quadriennale che non è soggetto ad aggiornamenti.
D. Sulla base di un programma triennale che non è soggetto ad aggiornamenti.
326. Ai fini del Codice dei contratti pubblici, per “candidato” si intende...
A. Un operatore economico che ha sollecitato un invito o è stato invitato a partecipare a una procedura ristretta, a una procedura competitiva con negoziazione, a una procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, a un dialogo competitivo o a un partenariato per l’innovazione o ad una procedura per l’aggiudicazione di una concessione.
B. L’operatore economico cui è stata affidata o aggiudicata una concessione.
C. L’operatore economico che ha presentato un’offerta.
D. L’operatore economico che ha presentato un’offerta sulla base di un programma quadriennale che non è soggetto ad aggiornamenti.
327. A norma di quanto dispone l’art. 93 del Codice dei contratti pubblici la stazione appaltante può decidere di non richiedere la garanzia provvisoria?
A. Si, nei casi previsti nel citato Xxxxxx.
B. No, la garanzia provvisoria deve essere tassativamente del 2% del prezzo base indicato nel bando o nell’invito.
C. No, la stazione appaltante ha sempre l’obbligo di richiedere la garanzia provvisoria.
D. Si, sempre.
328. Con riferimento al procedimento ad evidenza pubblica, la determinazione a contrattare...
X. Xxxx indicare, tra l’altro, gli elementi essenziali del contratto.
B. Deve indicare solo i criteri di selezione delle offerte.
C. Non deve indicare i criteri di selezione degli operatori economici.
D. Deve indicare almeno due elementi essenziali del contratto.
329. Nell’esecuzione di appalti pubblici e di concessioni, gli operatori economici sono tenuti a rispettare gli obblighi in materia ambientale, sociale e di lavoro?
A. Si, sono tenuti a rispettare gli obblighi stabiliti dalla normativa europea e nazionale e dai contratti collettivi.
B. Si, sono tenuti a rispettare solo gli obblighi stabiliti dalla normativa nazionale.
C. Si, sono tenuti a rispettare solo gli obblighi stabiliti dalla normativa nazionale e dai contratti collettivi.
D. Si, sono tenuti a rispettare solo gli obblighi stabiliti dalla normativa nazionale.
330. Nell’espletamento delle procedure semplificate di cui all’art. 36, del Codice dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti devono garantire il principio di Pubblicità?
A. Si, per espressa previsione di cui all’art. 36 e con le modalità indicate dal codice.
B. Si, ma le procedure semplificate di cui all’art. 36 devono garantire solo i principi di efficacia e economicità.
C. No, le procedure semplificate di cui all’art. 36 derogano dal principio di pubblicità.
D. No, per espressa previsione di cui all’art. 36 comma 4.
331. La garanzia definitiva che l’appaltatore è obbligato a costituire può essere costituita anche mediante fideiussione assicurativa?
A. Si, lo prevede espressamente l’art. 103 del Codice dei contratti pubblici.
B. No, può essere prestata solo mediante polizza bancaria.
C. No, solo la cauzione provvisoria può essere costituita mediante fideiussione assicurativa.
D. No, lo prevede espressamente l’art. 103 del Codice dei contratti pubblici.
332. A sensi dell’art. 213 del Codice dei contratti pubblici quale organo vigila sui contratti pubblici, anche di interesse regionale, di lavori, servizi e forniture nei settori ordinari?
A. L’ANAC.
B. Solo il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
C. Solo il Consiglio Superiore dei lavori pubblici.
D. Solo il Consiglio Superiore della magistratura.
333. La progettazione in materia di lavori pubblici si articola, secondo livelli di successivi approfondimenti tecnici; indicare quale progetto determina, a norma del disposto di cui al co. 8, art. 23, D.Lgs. n. 50/2016, in ogni dettaglio i lavori da realizzare, il relativo costo previsto, il cronoprogramma, e deve essere sviluppato ad un livello di definizione tale che ogni elemento sia identificato in forma, tipologia, qualità, dimensione e prezzo.
A. Progetto esecutivo.
B. Progetto di fattibilità.
C. Progetto definitivo.
D. Progetto preliminare.
334. Nelle procedure competitive con negoziazione di cui all’art. 62 del Codice dei contratti pubblici qual è il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione a decorrere dalla data di trasmissione del bando di gara o dalla data d’invio dell’invito a confermare l’interesse?
A. Di norma 30 giorni.
B. Di norma 5 giorni.
C. Di norma 10 giorni.
D. Di norma 45 giorni.
335. Se l’amministrazione aggiudicatrice decide di avvalersi della procedura aperta di cui all’art. 60 del Codice dei contratti pubblici...
A. Qualsiasi operatore economico interessato può presentare un’offerta.
B. Possono presentare offerta solo gli operatori individuati dalla stazione appaltante.
C. L’operatore economico può chiedere di partecipare presentando una richiesta di invito formale.
D. Possono presentare offerta solo gli operatori iscritti nell’albo della stazione appaltante.
336. Per l’individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l’affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici. Quali tra le seguenti è una procedura a carattere eccezionale?
A. Dialogo competitivo.
B. Procedura ristretta.
C. Procedura aperta.
D. Procedura negoziata.
337. Dispone l’art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, per quanto attiene alle fasi delle procedure di affidamento dei contratti, che ciascun concorrente può presentare...
A. Non più di una offerta.
B. Una o più offerte diverse tra loro.
C. Un massimo di due offerte diverse tra loro.
D. Un massimo di tre offerte diverse tra loro.
338. Elementi essenziali del contratto - Criteri di selezione degli operatori economici. A norma di quanto dispone il co. 2, art. 32, D.Lgs. n. 50/2016 quali tra i precedenti devono essere individuati dalla stazione appaltante nel decreto o nella determinazione a contrarre?
A. Criteri di selezione degli operatori economici e elementi essenziali del contratto.
B. Solamente elementi essenziali del contratto.
C. Solamente criteri di selezione degli operatori economici.
D. Solamente due degli elementi essenziali del contratto.
339. L’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture devono avvenire secondo i principi enunciati all’art. 30 del Codice dei contratti pubblici. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire l’adeguatezza e idoneità dell’azione rispetto alle finalità e all’importo dell’affidamento?
A. In applicazione del principio di proporzionalità.
B. In applicazione del principio di efficacia.
C. In applicazione del principio di trasparenza e pubblicità.
D. In applicazione del principio di economicità.
340. Il D.Lgs. n. 50/2016, distingue tra microimprese, piccole e medie imprese; le imprese che hanno meno di 10 occupati e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro sono...
A. Micro imprese.
B. Medie imprese.
C. Piccole imprese.
D. Grandi imprese.
341. L’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture devono avvenire secondo i principi enunciati all’art. 30 del Codice dei contratti pubblici. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire la conoscibilità delle procedure di gara, nonché l’uso di strumenti che consentano un accesso rapido e agevole alle informazioni relative alle procedure?
A. In applicazione del principio di trasparenza e pubblicità.
B. In applicazione del principio di correttezza.
C. In applicazione del principio di economicità.
D. In applicazione del principio di proporzionalità.
342. Nei casi e alle condizioni specificate dal Codice dei contratti pubblici, le amministrazioni aggiudicatrici possono aggiudicare appalti pubblici di servizi mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara?
A. Si, possono aggiudicare appalti di lavori, servizi e forniture.
B. No, possono aggiudicare solo appalti di lavori.
C. No, è sempre necessaria la pubblicazione di un bando di gara.
D. No, possono aggiudicare solo appalti di forniture.
343. Ai fini del Codice dei contratti pubblici il sistema dinamico di acquisizione è...
A. Un processo di acquisizione interamente elettronico, per acquisti di uso corrente, le cui caratteristiche generalmente disponibili sul mercato soddisfano le esigenze di una stazione appaltante, aperto per tutta la sua durata a qualsivoglia operatore economico che soddisfi i criteri di selezione.
B. Un processo per fasi successive basato su un dispositivo elettronico di presentazione di nuovi prezzi modificati al ribasso o di nuovi valori riguardanti taluni elementi delle offerte, che interviene dopo una prima valutazione completa delle offerte permettendo che la loro classificazione possa essere effettuata sulla base di un trattamento automatico.
C. Accordo concluso tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici, il cui scopo è quello di stabilire le clausole relative agli appalti da aggiudicare durante un dato periodo, in particolare per quanto riguarda i prezzi e, se del caso, le quantità previste.
D. Un processo di acquisizione, per acquisti di uso corrente, le cui caratteristiche generalmente disponibili sul mercato non soddisfano le esigenze di una stazione appaltante, aperto per tutta la sua durata a non più di tre operatori economici che soddisfino i criteri di selezione.
344. Indicare il corretto ordine delle fasi in cui si articola la procedura ad evidenza pubblica.
A. Determinazione a contrattare - pubblicazione del bando di gara - scelta del contraente -aggiudicazione e stipula del contratto - approvazione ed eventuali controlli.
B. Pubblicazione del bando di gara - scelta del contraente - determinazione a contrattare - aggiudicazione e stipula del contratto - approvazione ed eventuali controlli.
C. Determinazione a contrattare - pubblicazione del bando di gara - scelta del contraente -approvazione, eventuali controlli e stipula del contratto – aggiudicazione.
D. Determinazione a contrattare – approvazione del bando di gara - scelta del contraente -aggiudicazione e stipula del contratto - approvazione ed eventuali controlli.
345. I consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro e i consorzi tra imprese artigiane sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (art. 45, D.Lgs. 50/2016)?
A. Si, sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
B. Sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori e non anche di servizi e forniture.
C. No, non sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
D. Sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori e di servizi ma non di forniture.
346. A sensi dell’art. 213 del Codice dei contratti pubblici quale organo vigila sul sistema di qualificazione degli esecutori dei contratti pubblici di lavori ed esercita i correlati poteri sanzionatori?
A. L’ANAC.
B. Solo il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
C. Solo il Consiglio Superiore dei lavori pubblici.
D. Solo la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
347. A norma del disposto di cui al co. 8, art. 23, D.Lgs. n. 50/2016, quale progetto deve essere, altresì, corredato da apposito piano di manutenzione dell’opera e delle sue parti in relazione al ciclo di vita?
A. Progetto esecutivo.
B. Progetto definitivo.
C. Progetto preliminare.
D. Progetto di fattibilità.
348. Il sistema dinamico di acquisizione è un processo di acquisizione interamente elettronico...
A. Aperto per tutta la sua durata a qualsivoglia operatore economico che soddisfi i criteri di selezione.
X. Xxxxxxxxx ai soli operatori economici interessati nel settore degli interventi di pubblica utilità.
C. Aperto ai soli operatori economici interessati nel settore della pianificazione.
D. Aperto per tutta la sua durata a non più di tre operatori economici che soddisfino i criteri di selezione.
349. Quale tra i seguenti è il sistema di scelta ordinario del contraente in cui a seguito della valutazione da parte delle amministrazioni aggiudicatrici delle informazioni fornite, soltanto gli operatori economici invitati possono presentare un’offerta?
A. Procedura ristretta.
B. Procedura aperta.
C. Procedura competitiva con negoziazione.
D. Dialogo competitivo.
350. Le amministrazioni aggiudicatrici sono tenute ad adottare il programma biennale degli acquisti di beni e servizi?
A. Si, per espressa previsione di cui all’art. 21 del Codice dei contratti pubblici.
B. No, è sempre una facoltà delle pubbliche amministrazioni adottare il programma biennale degli acquisti di beni e servizi.
C. No, il Codice dei contratti nulla dispone in merito.
D. No, è sempre una facoltà delle pubbliche amministrazioni adottare il programma annuale degli acquisti di beni e servizi.
351. Se la stazione appaltante si avvale del dialogo competitivo di cui all’art. 64 del Codice dei contratti pubblici...
X. Xxxxxxxxx operatore economico può chiedere di partecipare in risposta a un bando di gara, o ad un avviso di indizione di gara, fornendo le informazioni richieste dalla stazione appaltante, per la selezione qualitativa.
B. L’appalto è aggiudicato unicamente sulla base del criterio di minor prezzo dell’offerta.
C. Ogni operatore economico può presentare l’offerta.
D. Solamente tre operatori economici possono chiedere di partecipare in risposta a un bando di gara, o ad un avviso di indizione di gara, fornendo le informazioni richieste dalla stazione appaltante, per la selezione qualitativa.
352. Dispone l’art. 93 (Garanzie per la partecipazione alla procedurA. del Codice dei contratti pubblici che l’offerta deve essere corredata da una cauzione pari...
A. Al 2% del prezzo base indicato nel bando o nell’invito.
B. Al 20% del prezzo base indicato nel bando o nell’invito.
C. A quanto stabilito nel Capitolato d’appalto.
D. Al 5% del prezzo base indicato nel bando o nell’invito.
353. Il Codice dei contratti pubblici definisce gli “appalti pubblici di forniture” come...
A. I contratti tra una o più stazioni appaltanti e uno o più soggetti economici aventi per oggetto l’acquisto, la locazione finanziaria, la locazione o l’acquisto a riscatto, con o senza opzione per l’acquisto, di prodotti.
B. Contratti a titolo oneroso, stipulati per iscritto tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici, aventi per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti e la prestazione di servizi.
C. Gli appalti pubblici aventi per oggetto l’esecuzione di lavori, l’esecuzione o la progettazione esecutiva e l’esecuzione di un’opera, oppure la realizzazione, con qualsiasi mezzo, di un’opera.
D. I contratti tra più stazioni appaltanti e non più di un soggetto economico aventi per oggetto solo l’acquisto a riscatto, con o senza opzione per l’acquisto, di prodotti.
354. A norma di quanto prevede l’art. 64 del Codice dei contratti pubblici, nel dialogo competitivo le stazioni appaltanti possono prevedere pagamenti per i partecipanti al dialogo?
A. Possono prevedere premi o pagamenti.
B. No, lo esclude espressamente il citato articolo.
C. Il Codice dei contratti pubblici nulla dispone in merito.
D. Non possono prevedere premi.
355. Ai fini del Codice dei contratti pubblici, le procedure intese a fornire alle stazioni appaltanti, nel settore dell’architettura, dell’ingegneria, del restauro e della tutela dei beni culturali e archeologici, della pianificazione urbanistica e territoriale, paesaggistica, naturalistica, geologica, del verde urbano e del paesaggio forestale agronomico, nonché nel settore della messa in sicurezza e della mitigazione degli impatti idrogeologici ed idraulici e dell’elaborazione di dati, un piano o un progetto, selezionato da una commissione giudicatrice in base a una gara, con o senza assegnazione di premi costituiscono...
A. I concorsi di progettazione.
B. I contratti di partenariato pubblico privato.
C. I contratti di disponibilità.
D. Gli Accordi quadro.
356. La vigilanza e il controllo sui contratti pubblici e l’attività di regolazione degli stessi, sono svolti da...
A. Autorità nazionale anticorruzione (ANAC).
B. Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
X. Xxxxxxxxx Superiore dei lavori pubblici.
D. Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e Consiglio Superiore dei lavori pubblici, congiuntamente.
357. Le procedure di affidamento dei contratti pubblici possono disattendere gli atti di programmazione delle stazioni appaltanti?
A. No, dispone in merito l’art. 32 del Codice dei contratti pubblici che le procedure di affidamento devono aver luogo nel rispetto degli atti di programmazione.
B. Si, per espressa previsione del co.1, art. 32 del Codice dei contratti pubblici.
C. Il Codice dei contratti pubblici nulla dispone in merito, lasciando ampio margine alle stazioni appaltanti.
D. Si, così dispone in merito l’art. 32 del Codice dei contratti pubblici.
358. L’art. 3 del Codice dei contratti pubblici è interamente dedicato alle definizioni dei termini al fine dell’applicazione dello stesso. Il contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto in virtù del quale una o più stazioni appaltanti affidano l’esecuzione di lavori ovvero la progettazione esecutiva e l’esecuzione, ovvero la progettazione definitiva, la progettazione esecutiva e l’esecuzione di lavori ad uno o più operatori economici riconoscendo a titolo di corrispettivo unicamente il diritto di gestire le opere oggetto del contratto o tale diritto accompagnato da un prezzo, con assunzione in capo al concessionario del rischio operativo legato alla gestione delle opere corrisponde...
A. Alle concessioni di lavori pubblici.
B. Agli appalti pubblici di lavori.
C. Alla concessione di servizi.
D. Agli appalti pubblici di forniture.
359. La garanzia definitiva che l’esecutore di un contratto pubblico deve costituire (art. 103 Codice dei contratti pubblici)...
A. È prevista a garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni del contratto.
B. Copre gli oneri per la sicurezza.
C. Copre gli oneri previdenziali del personale impiegato.
D. Non copre gli oneri previdenziali di tutto il personale impiegato.
360. Gli appalti di servizi e di lavori che hanno per oggetto prestazioni intellettuali, come la progettazione di lavori, che non possono essere classificati in base ad un trattamento automatico, possono essere oggetto di aste elettroniche?
A. No, lo esclude espressamente l’art. 46 del D.Lgs. n. 50/2016.
B. Solo gli appalti di lavoro.
C. Si, possono essere oggetto di aste elettroniche.
D. Si, lo prevede espressamente l’art. 46 del D.Lgs. n. 50/2016.
361. Quale tra i seguenti è il sistema di scelta ordinario del contraente in cui ogni operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta ad un avviso di indizione di una gara fornendo le informazioni richieste dall’amministrazione aggiudicatrice ai fini della selezione qualitativa?
A. Procedura ristretta.
B. Procedura aperta.
C. Procedura competitiva con negoziazione.
D. Accordo quadro.
362. Nell’esecuzione di appalti pubblici e di concessioni, gli operatori economici sono tenuti a rispettare gli obblighi in materia di lavoro?
A. Si, sono tenuti a rispettare gli obblighi stabiliti dalla normativa europea e nazionale e dai contratti collettivi
B. Si, sono tenuti a rispettare solo gli obblighi stabiliti dalla normativa nazionale
C. Si, sono tenuti a rispettare solo gli obblighi stabiliti dai contratti collettivi
D. No, non sono tenuti a rispettare gli obblighi stabiliti dalla normativa europea e nazionale e dai contratti collettivi.
363. Nell’espletamento delle procedure semplificate di cui all’art. 36, del Codice dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti devono garantire il principio di non discriminazione?
A. Si, per espressa previsione di cui all’art. 36 del Codice dei contratti.
B. Si, le procedure semplificate di cui all’art. 36 devono garantire solo i principi di tempestività e non discriminazione.
C. No, le procedure semplificate di cui all’art. 36 derogano dal principio di non discriminazione.
D. No, per espressa previsione di cui all’art. 36 del Codice dei contratti.
364. Nei documenti di gara delle procedure competitive con negoziazione le amministrazioni aggiudicatrici devono indicare i requisiti minimi che tutti gli offerenti devono soddisfare?
A. Si, per espressa previsione di cui all’art. 62 del Codice dei contratti pubblici.
B. No, è sufficiente che forniscano una breve descrizione delle loro esigenze.
C. No, è sufficiente che indichino l’oggetto dell’appalto.
D. No, per espressa previsione di cui all’art. 62 del Codice dei contratti pubblici.
365. Secondo il Codice dei contratti pubblici, cosa si intende per contratti “sotto soglia”?
A. I contratti pubblici il cui valore stimato al netto dell’imposta sul valore aggiunto è inferiore alle soglie di cui all’art. 35.
B. I contratti pubblici il cui valore stimato al netto dell’imposta sul valore aggiunto è pari o superiore alle soglie di cui all’art. 35 e che non rientrino tra i contratti esclusi.
C. I contratti pubblici il cui valore stimato al lordo dell’imposta sul valore aggiunto è inferiore alle soglie di cui all’art. 35.
D. I contratti pubblici il cui valore reale al netto dell’imposta sul valore aggiunto è superiore alle soglie di cui all’art. 35.
366. Quale procedura di scelta del contraente previste dal Codice dei contratti pubblici consiste nell’accordo concluso tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici, il cui scopo è quello di stabilire le clausole relative agli appalti da aggiudicare durante un dato periodo, in particolare per quanto riguarda i prezzi e, se del caso, le quantità previste?
A. Accordo quadro.
B. Procedura ristretta.
C. Procedura aperta.
D. Procedura negoziata.
367. Una delle fasi del procedimento ad evidenza pubblica è l’individuazione dell’operatore economico con il quale addivenire al contratto. Oltre alla procedura aperta quale dei seguenti sistemi di individuazione dell’operatore economico è considerato “ordinario”?
A. Procedura ristretta.
B. Procedura negoziata.
C. Accordo quadro.
D. I concorsi di progettazione.
368. Cosa comporta la mancata costituzione della garanzia definitiva di cui all’art. 103 del Codice dei contratti pubblici?
A. La decadenza dall’affidamento.
B. Nessuna conseguenza negativa per l’appaltatore.
C. La garanzia definitiva è sostituita da quella provvisoria presentata in sede di offerta.
D. La proroga dell’affidamento fino alla costituzione della garanzia definitiva.
369. A norma di quanto dispone l’art. 30 del Codice dei contratti pubblici i criteri di partecipazione alle gare possono essere tali da escludere le piccole imprese?
A. No, i criteri di partecipazione alle gare devono essere tali da non escludere le microimprese, le piccole e le medie imprese.
B. Si, i criteri di partecipazione alle gare devono essere tali da escludere le microimprese, le piccole e le medie imprese.
C. No, i criteri di partecipazione alle gare devono essere tali da escludere solo le microimprese.
D. No, i criteri di partecipazione alle gare devono essere tali da non escludere solo le medie imprese.
370. Quale tra le seguenti fasi della procedura ad evidenza pubblica viene per prima rispetto alle altre?
A. Pubblicazione del bando di gara.
B. Aggiudicazione.
C. Scelta del contraente.
D. Stipula del contratto.
371. Ai sensi dell’art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, l’esecuzione di lavori di importo pari a 10.000 euro può avvenire tramite affidamento diretto?
A. Si, nei modi stabiliti dal Codice dei contratti pubblici.
B. No, può avvenire solo tramite affidamento amministrazione diretta ma non tramite affidamento diretto.
C. No, perché l’importo è superiore a 7.000 euro.
D. No, mai.
372. Con riferimento alle fasi delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, l’aggiudicazione equivale ad accettazione dell’offerta?
A. No, non equivale ad accettazione dell’offerta, per espressa previsione dell’art. 32 del D.Lgs. n. 50/2016.
B. Si, in ogni caso.
C. Solo per i contratti pubblici di servizi e forniture.
D. Si, equivale ad accettazione dell’offerta, per espressa previsione dell’art. 32 del D.Lgs. n. 50/2016.
373. In applicazione del principio di non discriminazione e di parità di trattamento le stazioni appaltanti devono garantire...
A. Una valutazione equa ed imparziale dei concorrenti e l’eliminazione di ostacoli o restrizioni nella predisposizione delle offerte e nella loro valutazione.
B. La congruità dei propri atti rispetto al conseguimento dello scopo e dell’interesse pubblico cui sono preordinati.
C. Il non consolidarsi di rapporti solo con alcune imprese, favorendo la distribuzione delle opportunità degli operatori economici di essere affidatari di un contratto pubblico.
D. Una valutazione dei concorrenti attenta e la creazione di ostacoli o restrizioni nella predisposizione delle offerte e nella loro valutazione.
374. Ai sensi dell’art. 21 del Codice dei contratti pubblici, la realizzazione dei lavori di importo pari o superiore a 100.000 euro si svolge...
A. Sulla base di un programma triennale e di suoi aggiornamenti annuali.
B. Sulla base di un programma annuale.
C. Sulla base di un programma triennale che non è soggetto ad aggiornamenti.
D. Sulla base di un programma sommario.
375. Ai fini del Codice dei contratti pubblici, un operatore economico cui è stata affidata o aggiudicata una concessione assume la denominazione di...
A. Concessionario.
B. Promotore.
C. Prestatore di servizi in materia di appalti.
D. Appaltatore.
376. L’art. 3, lett. sss, ttt, uuu, D.Lgs. n. 50/2016, distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate. Le procedure ristrette...
A. Sono le procedure di affidamento alle quali ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un’offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti, con le modalità stabilite dal codice.
B. Sono le c.d. procedure sotto soglia.
C. Sono le procedure di affidamento nelle quali la stazione appaltante avvia un dialogo con i candidati ammessi a tali procedure, al fine di elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le sue necessità e sulla base della quale o delle quali i candidati selezionati sono invitati a presentare le offerte.
D. Sono le procedure di affidamento alle quali solo alcuni operatori economici possono chiedere di partecipare e in cui possono presentare un’offerta solo tre degli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti, con le modalità stabilite dal codice.
377. Con riferimento a quanto dispone l’art. 35 del D.Lgs. n. 50/2016 - Soglie di rilevanza comunitaria e metodi di calcolo del valore stimato degli appalti - ai fini dell’applicazione del Codice per i contratti di servizi, per i servizi sociali e altri servizi specifici elencati all’allegato IX, nei settori speciali la soglia di rilevanza comunitaria è...
A. Euro 1.000.000.
B. Euro 1.500.000.
C. Euro 500.000.
D. Euro 2.000.000.
378. Nelle procedure competitive con negoziazione di cui all’art. 62 del Codice dei contratti pubblici il termine minimo di 30 giorni per la ricezione delle offerte può essere ridotto?
A. Si, nei casi espressamente previsti dal citato Xxxxxx.
B. No, il termine di 30 giorni è tassativo.
C. Si, ma solo se preventivamente concordato con i candidati selezionati.
D. Si, a discrezione della stazione appaltante.
379. L’art. 3 del Codice dei contratti pubblici è interamente dedicato alle definizioni dei termini al fine dell’applicazione dello stesso. Il contratto mediante il quale sono affidate, a rischio e a spese dell’affidatario, la costruzione e la messa a disposizione a favore dell’amministrazione aggiudicatrice di un’opera di proprietà privata destinata all’esercizio di un pubblico servizio, a fronte di un corrispettivo corrisponde...
A. Al contratto di disponibilità.
B. Alla concessione di servizi.
C. All’appalto pubblico di forniture.
D. All’appalto pubblico di servizi.
380. Nell’espletamento delle procedure semplificate di cui all’art. 36, del Codice dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti devono garantire il principio di Tempestività?
A. Si, per espressa previsione di cui all’art. 36 del Codice dei contratti.
B. Si, le procedure semplificate di cui all’art. 36 devono garantire solo i principi di economicità e tempestività.
C. No, le procedure semplificate di cui all’art. 36 derogano dal principio di tempestività.
D. No, per espressa previsione di cui all’art. 36 del Codice dei contratti.
381. Nelle procedure ristrette di cui all’art. 61 del Codice dei contratti pubblici qual è il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione a decorrere dalla data di trasmissione del bando di gara?
A. Di norma 30 giorni.
B. Di norma 10 giorni.
C. Di norma 5 giorni.
D. Di norma 15 giorni.
382. Se l’amministrazione aggiudicatrice si avvale della procedura competitiva con negoziazione di cui all’art. 62 del Codice dei contratti pubblici...
A. Qualsiasi operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara fornendo le informazioni richieste dall’amministrazione per la selezione qualitativa.
B. Solo gli operatori economici iscritti all’albo dell’amministrazione aggiudicatrice possono presentare l’offerta.
C. Qualsiasi operatore economico interessato può presentare un’offerta.
D. Qualsiasi operatore economico può presentare più di una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara fornendo le informazioni richieste dall’amministrazione per la selezione qualitativa.
383. L’attività di realizzazione dei lavori pubblici di singolo importo pari o superiore a 100.000 euro si svolge sulla base di un programma (art. 21 Codice dei contratti pubblici)...
A. Triennale.
B. Biennale.
C. Quadriennale.
D. Annuale.
384. A norma di quanto dispone l’art. 93 del Codice dei contratti pubblici la garanzia provvisoria a corredo dell’offerta...
A. Può essere costituita anche con bonifico.
B. No, può essere costituita solo mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa.
C. Può essere costituita solo in assegni circolari.
D. Può essere costituita solo con bonifico.
385. Il Codice dei contratti definisce gli “appalti pubblici di lavori” come...
A. Gli appalti pubblici aventi per oggetto l’esecuzione di lavori, l’esecuzione o la progettazione esecutiva e l’esecuzione di un’opera, oppure la realizzazione, con qualsiasi mezzo, di un’opera.
B. Contratti in virtù dei quali una o più stazioni appaltanti affidano l’esecuzione di lavori ad uno o più operatori economici riconoscendo a titolo di corrispettivo unicamente il diritto di gestire le opere oggetto del contratto o tale diritto accompagnato da un prezzo, con assunzione in capo al concessionario del rischio operativo legato alla gestione delle opere.
C. Contratti a titolo oneroso, stipulati per iscritto tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici, aventi per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti e la prestazione di servizi.
D. Gli appalti pubblici non aventi per oggetto l’esecuzione di lavori, l’esecuzione o la progettazione esecutiva e l’esecuzione di un’opera, oppure non aventi per oggetto la realizzazione, con qualsiasi mezzo, di un’opera.
386. Ai sensi dell’art. 103 del Codice dei contratti pubblici, a quanto ammonta generalmente la garanzia definitiva che l’esecutore del contratto è obbligato a costituire?
A. 10% dell’importo contrattuale.
B. 5% dell’importo contrattuale.
C. 15% dell’importo contrattuale.
D. 20% dell’importo contrattuale.
387. Dispone l’art. 32 del Codice dei contratti pubblici che l’esecuzione del contratto può avere inizio dopo che lo stesso sia divenuto efficace. Il Codice prevede eccezioni?
A. Si, prevede alcune accezioni come nel caso di eventi oggettivamente imprevedibili, per ovviare a situazioni di pericolo per l’igiene e la salute pubblica.
B. No, la disposizione è tassativa ed inderogabile.
C. Si, l’unico caso previsto dal Codice sono gli eventi oggettivamente imprevedibili.
D. Si, l’unico caso previsto dal Xxxxxx è quello per ovviare a situazioni di pericolo per l’igiene e la salute pubblica.
388. Nel caso di procedura negoziata l’amministrazione appaltante può stipulare il contratto mediante corrispondenza secondo l’uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata?
A. Si, lo prevede espressamente l’art. 32, del Codice dei contratti pubblici.
B. No, lo esclude espressamente l’art. 32, del Codice dei contratti pubblici.
C. Solo se l’importo è inferiore a 5.000 euro.
D. No, lo prevede espressamente l’art. 32, del Codice dei contratti pubblici.
389. Ai sensi dell’art. 21 del Codice dei contratti pubblici, il programma triennale dei lavori pubblici contiene...
A. I lavori il cui valore stimato sia pari o superiore a 100.000 euro.
B. Tutti i lavori indipendentemente dal valore.
C. I lavori il cui valore stimato sia pari o superiore a 10.000 euro.
D. I lavori il cui valore stimato sia pari o superiore a 900.000 euro.
390. A sensi dell’art. 213 del Codice dei contratti pubblici quale organo vigila affinché sia garantita l’economicità dell’esecuzione dei contratti pubblici e accerta che dalla stessa non derivi pregiudizio per il pubblico erario?
A. L’ANAC.
B. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
C. Il Consiglio Superiore dei lavori pubblici.
D. La Corte dei conti.
391. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 50/2016 un contratto può essere stipulato mediante scrittura privata?
A. Si, può essere stipulato anche mediante scrittura privata.
B. No, deve essere stipulato solo necessariamente mediante atto pubblico notarile.
C. No, deve essere stipulato solo mediante forma pubblica amministrativa.
D. No, può essere stipulato solo mediante stretta di mano.
392. Ai fini del Codice dei contratti pubblici un operatore economico che ha sollecitato un invito o è stato invitato a partecipare a una procedura ristretta, a una procedura competitiva con negoziazione, a una procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, a un dialogo competitivo o a un partenariato per l’innovazione o ad una procedura per l’aggiudicazione di una concessione assume la denominazione di...
A. Candidato.
B. Offerente.
C. Concessionario.
D. Partner.
393. L’art. 3, lett. sss, ttt, uuu, D.Lgs. n. 50/2016, distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate. Quale tra le citate è una procedura in cui ogni operatore economico interessato può presentare un’offerta?
A. Procedure aperte.
B. Dialogo competitivo .
C. Procedure negoziate, senza la previa pubblicazione di un bando di gara.
D. Accordo quadro.
394. Per l’individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l’affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici. Quale tra le seguenti è una procedura che può essere utilizzata solo quando sussistono particolari presupposti?
A. Partenariato per l’innovazione.
B. Procedura ristretta.
C. Procedura aperta.
D. Procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara.
395. Dispone l’art. 102 del D.Lgs. n. 50/2016, che il certificato di verifica di conformità ha carattere provvisorio e assume carattere definitivo decorsi due anni dalla sua emanazione; entro quale termine dalla scadenza del biennio di efficacia provvisoria è prevista l’emissione dell’atto formale di approvazione?
A. Due mesi.
B. Nove mesi.
C. Dodici mesi.
D. Sei mesi.
396. L’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture devono avvenire secondo i principi enunciati all’art. 30 del Codice dei contratti pubblici. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire una condotta leale ed improntata a buona fede, sia nella fase di affidamento sia in quella di esecuzione?
A. In applicazione del principio di correttezza.
B. In applicazione del principio di tempestività.
C. In applicazione del principio di efficacia.
D. In applicazione del principio di non discriminazione.
397. Nelle procedure competitive con negoziazione di cui all’art. 62 del Codice dei contratti pubblici i criteri di aggiudicazione possono essere soggetti a negoziazione?
A. No, lo esclude espressamente il citato articolo.
B. Si, lo prevede espressamente il citato articolo.
C. Dipende dall’oggetto dell’appalto.
D. Dipende dal Rup della stazione appaltante.
398. Nelle procedure aperte di cui all’art. 60 del Codice dei contratti pubblici il termine minimo di 35 giorni per la ricezione delle offerte decorrente dalla data di trasmissione del bando di gara può essere ridotto?
A. Si, nel caso in cui le amministrazioni aggiudicatrici abbiano pubblicato un avviso di preinformazione e abbiano rispettato tutte le condizioni previsti nel citato articolo.
B. No, il termine di 35 giorni è tassativo.
C. Si, ma solo nel caso di presentazione di offerte per via elettronica.
D. No, nemmeno nel caso in cui le amministrazioni aggiudicatrici abbiano pubblicato un avviso di preinformazione e abbiano rispettato tutte le condizioni previsti nel citato articolo.
399. A norma di quanto dispone l’art. 93 del Codice dei contratti pubblici la garanzia provvisoria a corredo dell’offerta...
A. Può essere costituita anche in assegni circolari.
B. Può essere costituita solo con bonifico.
C. Non può mai essere costituita in contanti.
D. Deve essere costituita in contanti.
400. La fideiussione bancaria o assicurativa presentata dall’offerente, che copre, ai sensi dell’art. 93 del Codice dei Contratti pubblici, la mancata sottoscrizione del contratto per fatto riconducibile all’affidatario, deve contenere delle clausole particolari?
A. Si, ad esempio deve indicare che la sua operatività è entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
B. No, non deve mai contenere alcuna clausola particolare.
C. Solo se la stazione appaltante lo richiede espressamente nell’invito.
D. Si, ad esempio deve indicare che la sua operatività è entro 60 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
401. Ai fini del Codice dei contratti pubblici, un contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto in virtù del quale una o più stazioni appaltanti affidano a uno o più operatori economici la fornitura e la gestione di servizi diversi dall’esecuzione di lavori riconoscendo a titolo di corrispettivo unicamente il diritto di gestire i servizi oggetto del contratto o tale diritto accompagnato da un prezzo, con assunzione in capo al concessionario del rischio operativo legato alla gestione dei servizi corrisponde...
A. Alla concessione di servizi.
B. Alla concessione di lavori pubblici.
C. All’appalto pubblico di forniture.
D. Al partenariato per l’innovazione.
402. Dispone il Codice dei contratti pubblici che le amministrazioni aggiudicatrici adottano il programma biennale degli acquisti e di beni e servizi. Detto Programma deve essere aggiornato?
A. Si, per espressa previsione dell’art. 21 ogni anno.
B. Si, per espressa previsione dell’art. 21 ogni sei mesi.
C. No, mai.
D. Si, per espressa previsione dell’art. 21 ogni tre mesi.
403. Le soglie di rilevanza comunitaria per gli appalti pubblici di forniture aggiudicati dalle amministrazioni aggiudicatrici sub-centrali, ai sensi dell'art. 35 D.Lgs.50/2016, sono...
A. Di 221.000 euro.
B. Di 1.000.000 di euro.
C. Di 750.000 euro.
D. Di 443.000 euro.
404. Quale organo adotta le linee guida in materia di contratti pubblici?
A. L’ANAC.
B. L’IVASS.
C. Nessuno, la disciplina dei contratti è regolata esclusivamente dal D.Lgs. n. 50/2016.
D. La Corte di Cassazione.
405. Quale tra le seguenti fasi della procedura ad evidenza pubblica viene per prima rispetto alle altre?
A. Determinazione a contrattare.
B. Aggiudicazione.
C. Scelta del contraente.
D. stipula del contratto.
406. L’art. 3, lett. sss, ttt, uuu, D.Lgs. n. 50/2016, distingue tra procedure aperte, procedure ristrette, procedure negoziate. Le procedure aperte...
A. Sono le procedure di affidamento in cui ogni operatore economico interessato può presentare un’offerta.
B. Sono le procedure di affidamento in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell’appalto.
C. Sono le procedure di affidamento alle quali ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un’offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti, con le modalità stabilite dal codice.
D. Sono le procedure di affidamento alle quali una o più stazioni appaltanti affidano a uno o più operatori economici la fornitura e la gestione di servizi diversi dall’esecuzione di lavori riconoscendo a titolo di corrispettivo unicamente il diritto di gestire i servizi oggetto del contratto.
407. Nel fissare i requisiti di partecipazione e i criteri di valutazione delle gare, le stazioni appaltanti devono tenere conto delle realtà imprenditoriali di minori dimensioni?
A. Si, lo prevede espressamente l’art. 30 del Codice dei contratti pubblici senza rinunciare al livello qualitativo delle prestazioni.
B. No, lo esclude espressamente l’art. 30 del Codice dei contratti pubblici al fine di non pregiudicare il livello qualitativo delle prestazioni.
C. Il Codice dei contratti nulla dispone in merito, lasciando ampio margine discrezionale alla stazione appaltante.
D. No, lo prevede espressamente l’art. 30 del Codice dei contratti pubblici.
408. L’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture devono avvenire secondo i principi enunciati all’art. 30 del Codice dei contratti pubblici. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire il non consolidarsi di rapporti solo con alcune imprese, favorendo la distribuzione delle opportunità degli operatori economici di essere affidatari di un contratto pubblico?
A. In applicazione del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti.
B. In applicazione del principio di non discriminazione.
C. In applicazione del principio di libera concorrenza.
D. D. In applicazione del principio di parità di trattamento.
409. Le concessioni di servizi art. 3, D.Lgs. n. 50/2016, sono...
A. Contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto.
B. Contratti a titolo gratuito, ma basati su controprestazioni.
C. Contratti che non richiedono la forma scritta.
D. Contratti a titolo oneroso stipulati oralmente.
410. A norma di quanto dispone l’art. 93 del Codice dei contratti pubblici la stazione appaltante può decidere di aumentare al 4% l’importo della garanzia provvisoria?
A. Si, nei casi previsti nel citato Xxxxxx.
B. No, la stazione appaltante ha solo la facoltà di diminuire all’1% l’importo della garanzia.
C. No, la garanzia provvisoria deve essere tassativamente del 2% del prezzo base indicato nel bando o nell’invito.
D. No, mai.
411. Nell’espletamento delle procedure semplificate di cui all’art. 36, del Codice dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti devono garantire il principio di Efficacia?
A. Si, per espressa previsione di cui all’art. 36 del Codice dei contratti.
B. Si, le procedure semplificate di cui all’art. 36 devono garantire solo i principi di efficacia ed economicità.
C. No, le procedure semplificate di cui all’art. 36 derogano dal principio di efficacia.
D. No, per espressa previsione di cui all’art. 36 del Codice dei contratti.
412. Quali sono le procedure ordinarie previste al comma 1, art. 59 del Codice dei contratti pubblici che le stazioni appaltanti di regola utilizzano per l’aggiudicazione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture?
A. Procedura aperta e procedura ristretta.
B. Procedura competitiva con negoziazione e procedura ristretta.
C. Dialogo competitivo e procedura aperta.
D. Procedura ristretta e partenariato per l’innovazione.
413. Le soglie di rilevanza comunitaria per gli appalti pubblici di servizi sociali, ai sensi dell'art. 35 D.Lgs.50/2016, sono...
A. Di 750.000 euro.
B. Di 1.000.000 di euro.
C. Di 443.000 euro.
D. Di 221.000 euro.
414. Ai sensi dell’art. 93 del Codice dei contratti pubblici la “garanzia provvisoria” copre...
A. La mancata sottoscrizione del contratto per fatto riconducibile all’affidatario.
B. Gli oneri per il mancato od inesatto adempimento.
C. Oltre agli oneri per il mancato od inesatto adempimento, qualsiasi tipo di rischio.
D. La mancata sottoscrizione del contratto per fatto non riconducibile all’affidatario.
415. L’attività di acquisto di beni e servizi di singolo importo pari o superiore a 40.000 euro si svolge sulla base di un programma (art. 21 Codice dei contratti pubblici)...
A. Biennale.
B. Quadriennale.
C. Annuale.
D. Triennale.
416. Per l’individuazione degli operatori economici che possono presentare offerte per l’affidamento di un contratto pubblico, le stazioni appaltanti utilizzano le procedure previste dal Codice dei contratti pubblici. Quali tra le seguenti è una procedura ordinaria?
A. Procedura aperta.
B. Dialogo competitivo.
C. Procedura negoziata.
D. Procedura ristretta.
417. Nell’espletamento delle procedure semplificate di cui all’art. 36, del Codice dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti devono garantire il principio di Rotazione?
A. Si, per espressa previsione di cui all’art. 36 del Codice dei contratti.
B. No, le procedure semplificate di cui all’art. 36 derogano dal principio di rotazione.
C. No, le procedure semplificate di cui all’art. 36 devono garantire solo i principi di economicità ed efficacia.
D. Si, a garanzia di tutte le imprese, escluse quelle di nuova formazione.
418. L’art. 3 del Codice dei contratti pubblici è interamente dedicato alle definizioni dei termini al fine dell’applicazione dello stesso. Il contratto avente ad oggetto la prestazione di servizi finanziari e l’esecuzione di lavori è...
A. La locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità.
B. Le concessioni di lavori pubblici.
C. La concessione di servizi.
D. Il partenariato per l’innovazione.
419. A norma di quanto dispone il Codice dei contratti pubblici in quale momento le stazioni appaltanti decretano o determinano di contrarre?
A. Prima dell’avvio delle procedure di affidamento.
B. Dopo l’avvio delle procedure di affidamento.
C. Immediatamente prima della stipula del contratto.
D. Contemporaneamente alla stipula del contratto.
420. Nei settori speciali, le soglie di rilevanza comunitaria per gli appalti di servizi, ai sensi dell'art. 35, comma 2 lett. B. D.Lgs.n.50/2016 sono...
A. Di euro 443.000.
B. Di euro 1.000.000.
C. Di euro 750.000.
D. Di euro 5.225.000.
421. La progettazione in materia di lavori pubblici si articola, secondo livelli di successivi approfondimenti tecnici; indicare quale progetto, a norma del disposto di cui al co. 7, art. 23, D.Lgs. n. 50/2016, individua compiutamente i lavori da realizzare, nel rispetto delle esigenze, dei criteri, dei vincoli, degli indirizzi e delle indicazioni stabiliti dalla stazione appaltante…
A. Progetto definitivo.
B. Progetto di fattibilità.
C. Progetto esecutivo.
D. Progetto preliminare.
422. L’appaltatore è obbligato a costituire una garanzia fideiussoria del 10% dell’importo contrattuale. Quando cessa di avere effetto questa garanzia?
A. Alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione.
B. Decorsi 15 giorni dalla data di emissione del certificato di collaudo definitivo.
C. Solo alla data di emissione del certificato di collaudo definitivo.
D. Decorsi 60 giorni dalla data di emissione del certificato di collaudo definitivo.
423. A norma di quanto dispone l’art. 32, del D.Lgs. n. 50/2016 i capitolati, richiamati nel bando o nell’invito, fanno parte integrante del contratto?
A. Si, per espressa previsione del citato articolo.
B. Solo per i contratti di lavori o opere sopra soglia.
C. No, in nessun caso.
D. No, per espressa previsione del citato articolo.
424. Gli imprenditori individuali, anche artigiani sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (art. 45, D.Lgs. 50/2016)?
A. Si, sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
B. No, non sono ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
C. No, sono ammessi solo a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di lavori e non anche di servizi e forniture.
D. No, sono ammessi solo a partecipare alle procedure di affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture ma non di lavori.
425. Ai fini del Codice dei contratti pubblici, un organismo pubblico o privato che offre servizi di supporto sul mercato finalizzati a garantire lo svolgimento delle attività di committenza assume la denominazione di...
A. Prestatore di servizi in materia di appalti.
B. Concessionario.
C. Promotore.
D. Appaltatore.
426. Se l’amministrazione aggiudicatrice decide di avvalersi della procedura ristretta di cui all’art. 61 del Codice dei contratti pubblici...
A. Solo gli operatori individuati dall’amministrazione aggiudicatrice possono presentare un’offerta.
B. Solo gli operatori qualificati possono presentare direttamente l’offerta senza previa domanda di partecipazione.
C. Qualsiasi operatore economico interessato può presentare un’offerta.
D. Solo tre degli operatori individuati dall’amministrazione aggiudicatrice possono presentare un’offerta.
427. A norma di quanto prevede l’art. 64 del Codice dei contratti pubblici, nel dialogo competitivo le stazioni appaltanti possono prevedere premi per i partecipanti al dialogo?
A. Possono prevedere premi o pagamenti.
B. No, lo esclude espressamente il citato articolo.
C. Il Codice dei contratti pubblici nulla dispone in merito.
D. Possono prevedere solo premi ma mai pagamenti.
428. Con riferimento a quanto dispone l’art. 35 del D.Lgs. n. 50/2016 - Soglie di rilevanza comunitaria e metodi di calcolo del valore stimato degli appalti - ai fini dell’applicazione del Codice per gli appalti di servizi sociali e di altri servizi specifici elencati all’allegato IX, la soglia di rilevanza comunitaria è...
A. Euro 750.000.
B. Euro 850.000.
C. Euro 780.000.
D. Euro 1.000.000.
429. Nelle procedure competitive con negoziazione di cui all’art. 62 del Codice dei contratti pubblici qual è il termine minimo per la ricezione delle offerte iniziali decorrente dalla data di trasmissione dell’invito?
A. Di norma 30 giorni.
B. Di norma 15 giorni.
C. Di norma 45 giorni.
D. Di norma 35 giorni.
430. In applicazione del principio di correttezza le stazioni appaltanti devono garantire...
A. Una condotta leale ed improntata a buona fede, sia nella fase di affidamento sia in quella di esecuzione.
B. La congruità dei propri atti rispetto al conseguimento dello scopo e dell’interesse pubblico cui sono preordinati.
C. L’esigenza di non dilatare la durata del procedimento di selezione del contraente in assenza di obiettive ragioni.
D. Una condotta non leale sia nella fase di affidamento sia in quella di esecuzione.
431. Ai sensi dell’art. 63 del D.Lgs. 50/2016, le amministrazioni aggiudicatrici possono aggiudicare gli appalti pubblici mediante una procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara?
A. Si, nei casi ed alle condizioni specifiche espressamente previste dal Codice.
B. Si, ma solo con riferimento ai contratti pubblici in materia ambientale.
C. Si, sempre.
D. No, anche nei casi ed alle condizioni specifiche espressamente previste dal Codice.
432. Ai sensi dell’art. 32, D.Lgs. n. 50/2016, l’affidamento di forniture di importo pari a 10.000 euro può avvenire tramite affidamento diretto?
A. Si, nei modi stabiliti dal Codice dei contratti pubblici.
B. No, in nessun caso l’affidamento di forniture può avvenire tramite affidamento diretto.
C. No, perché l’importo è superiore a 2.500 euro.
D. No, lo prevede il codice dei contratti pubblici.
433. Esistono casi in cui un contratto pubblico può essere stipulato mediante corrispondenza secondo l’uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata?
A. Si, come nel caso di procedura negoziata.
B. No, un contratto pubblico deve essere stipulato sempre mediante forma pubblica amministrativa.
C. No, un contratto pubblico deve essere stipulato sempre necessariamente mediante atto pubblico notarile.
D. No, mai.
434. Il D.Lgs. n. 50/2016, distingue tra microimprese, piccole e medie imprese; le imprese che hanno meno di 250 occupati e un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro sono...
A. Medie imprese.
B. Piccole imprese.
C. Micro imprese.
D. Grandi imprese.
435. In applicazione del principio di proporzionalità le stazioni appaltanti devono garantire...
A. L’adeguatezza e idoneità dell’azione rispetto alle finalità e all’importo dell’affidamento,
B. La conoscibilità delle procedure di gara, nonché l’uso di strumenti che consentano un accesso rapido e agevole alle informazioni relative alle procedure,
C. Una condotta leale ed improntata a buona fede, sia nella fase di affidamento sia in quella di esecuzione,
D. L’idoneità dell’azione rispetto alle finalità ma non all’importo dell’affidamento,
436. Ai sensi dell’art. 30 del Codice dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti possono limitare la concorrenza allo scopo di favorire o svantaggiare indebitamente taluni operatori economici?
A. No, lo vieta espressamente il citato articolo.
B. Il Codice dei contratti pubblici nulla dispone in merito.
C. Dipende dall’importo del contratto da aggiudicare.
D. Si, lo consente espressamente il citato articolo.
437. Con riferimento al procedimento ad evidenza pubblica, la determinazione a contrattare...
X. Xxxx indicare, tra l’altro, i criteri di selezione degli operatori economici.
B. Deve indicare solo gli elementi essenziali del contratto.
C. Non deve indicare i criteri di selezione delle offerte.
D. Non deve indicare i criteri di selezione degli operatori economici.
438. Una delle fasi del procedimento ad evidenza pubblica è l’individuazione dell’operatore economico con il quale addivenire al contratto. Quale tra i seguenti è il sistema di scelta ordinario del contraente in cui ogni operatore economico interessato può presentare un’offerta in risposta a un avviso di indizione di una gara?
A. Procedura aperta.
B. Procedura competitiva con negoziazione.
C. Accordo quadro.
D. Procedura ristretta.
439. Se la stazione appaltante si avvale del dialogo competitivo di cui all’art. 64 del Codice dei contratti pubblici...
A. L’appalto è aggiudicato unicamente sulla base del criterio dell’offerta con il miglior rapporto qualità/prezzo.
B. Possono presentare offerta solo gli operatori presenti in un’apposita lista tenuta dalla stazione appaltante.
C. L’appalto è aggiudicato unicamente sulla base del criterio di minor prezzo dell’offerta.
D. L’appalto è aggiudicato unicamente sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
440. Divenuta efficace l’aggiudicazione, e fatto salvo l’esercizio dei poteri di autotutela nei casi consentiti dalle norme vigenti e salvo diverso termine previsto nel bando o nell’invito ad offrire, ovvero l’ipotesi di differimento espressamente concordata con l’aggiudicatario, la stipulazione del contratto di concessione ha luogo entro (art. 32, D.Lgs. n. 50/2016)...
A. I successivi sessanta giorni.
B. I successivi venti giorni.
C. I successivi duecento giorni.
D. I successivi novanta giorni.
441. Ai fini del Codice dei contratti pubblici, un operatore economico che partecipa ad un partenariato pubblico privato assume la denominazione di...
A. Promotore.
B. Prestatore di servizi in materia di appalti.
C. Concessionario.
D. Innovatore.
442. La garanzia definitiva di cui all’art. 103 del Codice dei contratti copre...
A. I danni derivanti dall’inadempimento delle obbligazioni del contratto.
B. I rischi derivati dall’insufficiente progettazione.
C. La mancata stipulazione del contratto per colpa dell’affidatario.
D. I danni non derivanti dall’inadempimento delle obbligazioni del contratto.
443. Ai fini del Codice dei contratti pubblici, come è definita la procedura di affidamento nella quale la stazione appaltante avvia un dialogo con i candidati ammessi a tale procedura, al fine di elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le sue necessità e sulla base della quale o delle quali i candidati selezionati sono invitati a presentare le offerte?
A. Dialogo competitivo.
B. Procedura ristretta.
C. Procedura negoziata.
D. Partenariato pubblico.
444. Dispone l’art. 35 del D.Lgs. n. 50/2016 che le soglie di rilevanza comunitaria sono periodicamente rideterminate con provvedimento...
A. Della Commissione europea.
B. Dalla Corte dei conti europea.
C. Dal Parlamento europeo.
D. Del Consiglio d’Europa.
445. A sensi dell’art. 213 del Codice dei contratti pubblici quale organo vigila sul divieto di affidamento dei contratti attraverso procedure diverse rispetto a quelle ordinarie ed opera un controllo sulla corretta applicazione della specifica disciplina derogatoria prevista per i casi di somma urgenza e di protezione civile?
A. L’ANAC.
B. Il Consiglio Superiore dei lavori pubblici.
C. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
D. La Corte di giustizia europea.
446. Ai fini dell'art. 35 , comma 1 lett.B. ,X.Xxx. 50/2016 le soglie di rilevanza comunitaria per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati dalle amministrazioni che sono autorità governative centrali sono...
A. Di euro 144.000.
B. Di euro 418.000.
C. Di euro 750.000.
D. Di euro 221.000.
447. Gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici relativi alle procedure per l’affidamento di concorsi pubblici di progettazione devono essere resi pubblici?
A. Si, per espressa previsione di cui all’art. 29 del Codice dei contratti pubblici.
B. Solo se di rilevanza comunitaria.
C. No, devono solo essere trasmessi al Ministero dell’economia e delle finanze.
D. No, per espressa previsione di cui all’art. 29 del Codice dei contratti pubblici.
448. A norma di quanto dispone l’art. 93 del Codice dei contratti pubblici la garanzia provvisoria a corredo dell’offerta...
A. Può essere costituita anche in contanti.
B. Può essere costituita solo in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato.
C. No, può essere costituita solo mediante fideiussione bancaria.
D. No, può essere costituita solo mediante polizza assicurativa.
449. Secondo il Codice dei contratti pubblici, per “offerente” si intende...
A. L’operatore economico che ha presentato un’offerta.
B. L’operatore economico cui è stata affidata o aggiudicata una concessione.
C. Un operatore economico che ha sollecitato un invito o è stato invitato a partecipare a una procedura ristretta, a una procedura competitiva con negoziazione, a una procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, a un dialogo competitivo o a un partenariato per l’innovazione o ad una procedura per l’aggiudicazione di una concessione.
D. L’operatore economico che ha chiesto di essere invitato ad una gara.
450. Gli atti delle amministrazioni aggiudicatrici relativi alla programmazione di servizi e forniture devono essere resi pubblici?
A. Si, devono essere pubblicati nella sezione “Amministrazione trasparente”.
B. No, devono essere resi pubblici solo gli atti relativi alla programmazione di lavori e opere.
C. Solo se comportano un rischio di costruzione.
D. No, non devono essere pubblicati in Gazzetta Ufficiale.
451. Nelle procedure ristrette di cui all’art. 61 del Codice dei contratti pubblici le amministrazioni aggiudicatrici possono fissare un termine inferiore a 30 giorni per la ricezione delle domande di partecipazione?
A. Si, per motivi di urgenza debitamente motivati.
B. No, può essere ridotto solo il termine per la presentazione dell’offerte.
C. No, in nessun caso.
D. No, nemmeno per motivi di urgenza.
452. Se la stazione appaltante si avvale del dialogo competitivo di cui all’art. 64 del Codice dei contratti pubblici...
A. Soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti in seguito alla valutazione delle informazioni fornite possono partecipare al dialogo.
B. Ogni operatore economico può presentare l’offerta.
C. Possono presentare offerta solo gli operatori presenti in un’apposita lista tenuta dalla stazione appaltante.
D. Nessuno degli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti in seguito alla valutazione delle informazioni fornite può partecipare al dialogo.
453. In applicazione del principio di economicità le stazioni appaltanti devono garantire...
A. L’uso ottimale delle risorse da impiegare nello svolgimento della selezione ovvero nell’esecuzione del contratto.
B. L’adeguatezza e idoneità dell’azione rispetto alle finalità e all’importo dell’affidamento.
C. Il non consolidarsi di rapporti solo con alcune imprese, favorendo la distribuzione delle opportunità degli operatori economici di essere affidatari di un contratto pubblico.
D. L’uso non ideale delle risorse da impiegare nell’esecuzione del contratto.
454. Ai sensi dell’art. 211 D. Lgs. 50/2016, l’A.N.A.C. è tenuta ad esprimere un parere, a fronte dell’iniziativa di una stazione appaltante relativamente a questioni insorte durante lo svolgimento della gara stessa. Tale parere è...
A. Vincolante.
B. Semi vincolante.
C. Consultivo.
D. Inutile.
455. Ai sensi dell’art. 126 del D. lgs 50/2016, per il tramite della Cabina di regia sono messe a disposizione degli altri Stati membri, su richiesta...
A. Le informazioni relative alle prove e ai documenti presentati conformemente agli articoli 68, comma 8, 69 e 82, commi 1 e 2.
B. Le informazioni relative alle prove e ai documenti presentati agli articoli 123 e 124.
C. Le informazioni relative alle prove e ai documenti presentati agli articoli 69 e 82.
D. Solo le informazioni relative ai documenti presentati conformemente agli articoli 68, comma 8, 69 e 82, commi 1 e 2.
456. Ai sensi dell’art. 201 del D. Lgs 50/2016, per l’individuazione delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese, si utilizzano i seguenti strumenti...
A. Piano generale dei trasporti e della logistica, documenti pluriennali, di cui all’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 228.
B. Piano generale dei trasporti e della logistica.
C. Piano generale dei trasporti e della logistica, documenti pluriennali, di cui all’articolo 4, comma 3, del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 228.
D. Piano annuale dei trasporti e della logistica, di cui all’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 228.
457. Ai sensi dell’art. 102 d. lgs. 50/2016 il Responsabile Unico del Procedimento controlla...
A. L’esecuzione del contratto congiuntamente al direttore dei lavori per i lavori e al direttore dell’esecuzione del contratto per i servizi e forniture.
B. La regolare esecuzione dei lavori con riguardo ai disegni ed alle specifiche tecniche contrattuali.
C. L’esecuzione del contratto congiuntamente al direttore dei lavori per i lavori.
D. L’esecuzione del contratto autonomamente ed indipendentemente dal direttore dei lavori per i lavori e dal direttore dell’esecuzione del contratto per i servizi e forniture.
458. In base all’ art. 163 co.9 D.Lgs. 50/2016 succ.mod., il responsabile del procedimento comunica il prezzo provvisorio, unitamente ai documenti esplicativi dell’affidamento, all’ANAC che...
A. Entro sessanta giorni rende il proprio parere sulla congruità del prezzo.
B. Entro trenta giorni rende il proprio parere sulla congruità del prezzo.
C. Entro dieci giorni rende il proprio parere sulla congruità del prezzo.
D. Entro quarantacinque giorni rende il proprio parere sulla congruità del prezzo.
459. I terzi affidatari di lavori del contraente generale possono sub affidare i lavori...
X. Xx, nei limiti e alle condizioni previste per gli appaltatori di lavori pubblici.
B. No, mai.
C. Sì, senza limiti.
D. No, nemmeno nei limiti e alle condizioni previste per gli appaltatori di lavori pubblici.
460. Secondo l’art. 185 co. 2 del D.Lgs.50/2016 e succ.mod., la documentazione di offerta deve riportare chiaramente ed evidenziare distintamente...
A. Un avvertimento circa l’elevato profilo di rischio associato all’operazione.
B. Evidenziare distintamente le obbligazioni e i titoli di debito associati all’operazione
C. La scadenza dei titoli di debito
D. Un avvertimento circa l’irrilevante profilo di rischio associato all’operazione.
461. Secondo l’art. 165 co.5 D.Lgs.50/2016 e succ.mod., l’amministrazione aggiudicatrice prevede nel bando di gara che il contratto di concessione stabilisca...
A. La risoluzione del rapporto in caso di mancata sottoscrizione del contratto di finanziamento.
B. La risoluzione del rapporto in caso di mancata adesione al contratto di finanziamento.
C. La risoluzione del rapporto in caso di mancata registrazione del contratto di finanziamento.
D. La continuazione del rapporto anche in caso di mancata sottoscrizione del contratto di finanziamento.
462. L’appaltatore, per la sottoscrizione del contratto...
X. Xxxx costituire una garanzia denominata “garanzia definitiva” a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione con la modalità di cui all’articolo 93, commi 2 e 3, pari al dieci per cento dell’importo contrattuale.
B. Non deve costituire una garanzia definitiva.
C. Deve costituire in qualsiasi modo una garanzia definitiva.
D. Deve costituire una garanzia denominata “garanzia definitiva” a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione con la modalità di cui all’articolo 93, commi 2 e 3, pari al quindici per cento dell’importo contrattuale.
463. Ai sensi dell’art. 104 del D. lgs 50/2016, la garanzia “per la risoluzione” è efficace a partire dal perfezionamento del contratto e fino alla data di emissione del certificato di ultimazione dei lavori, quando...
A. Cessa automaticamente.
B. Decade.
C. Non è più efficace.
D. Viene considerata come mai esistita.
464. Ai sensi dell’art. 127 del D. lgs 50/2016, alla pubblicità degli atti delle procedure di scelta del contraente dei settori speciali si applicano...
A. Le disposizioni di cui agli articoli 73 e 74.
B. Solo le disposizioni di cui agli articoli 73.
C. Solo le disposizioni di cui all’ articolo 74.
D. I principi generali in materia di pubblicità a mezzo Gazzetta ufficiale.
465. Secondo l’art. 175 co. 7 del D.Lgs.50/2016 e succ.mod., la modifica di una concessione durante il periodo della sua efficacia è considerata sostanziale, quando...
A. Altera considerevolmente gli elementi essenziali del contratto originariamente pattuito.
B. Altera anche in minima parte il contratto originariamente pattuito.
C. Altera solo un elemento essenziale del contratto originariamente pattuito.
D. Non altera più del 25 % gli elementi essenziali del contratto originariamente pattuito.
466. Secondo l’art. 170 co.3 D.Lgs.50/2016 e succ.mod., le amministrazioni aggiudicatrici o gli enti aggiudicatori non possono escludere un’offerta...
A. Sulla base della giustificazione secondo cui i lavori e i servizi offerti non sono conformi ai requisiti tecnici e funzionali richiesti nei documenti di gara.
B. Sulla base della giustificazione secondo cui i lavori e i servizi offerti sono conformi ai requisiti tecnici e funzionali richiesti nei documenti di gara.
C. Sulla base della probabile non conformità dei lavori e servizi offerti ai requisiti tecnici e funzionali richiesti.
D. Sulla base della difformità parziale rispetto ai requisiti tecnici e funzionali richiesti nei documenti di gara.
467. In relazione alla tipologia dei contratti previsti dall’art. 190 d. lgs 50/2016, gli enti territoriali possono individuare riduzioni o esenzioni di tributi?
A. Si, corrispondenti al tipo di attività svolta dal privato o dalla associazione ovvero comunque utili alla comunità di riferimento in un’ottica di recupero del valore sociale della partecipazione dei cittadini alla stessa.
B. Sì, soltanto in relazione ai contratti riguardanti la pulizia e la manutenzione.
C. No, in nessun caso.
D. No, anche se corrispondenti al tipo di attività svolta dal privato o dalla associazione ovvero se comunque utili alla comunità di riferimento in un’ottica di recupero del valore sociale della partecipazione dei cittadini alla stessa.
468. Il provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e le ammissioni ad essa all’esito della valutazione dei requisiti soggettivi deve essere impugnato nel termine di...
X. Xxxxxx giorni, decorrente dalla pubblicazione sul profilo del committente della stazione appaltante.
B. Sessanta giorni, decorrente dalla notifica ai singoli partecipanti.
C. Sessanta giorni, decorrente dalla pubblicazione sul profilo del committente della stazione appaltante.
D. Sessanta giorni, decorrente dalla notifica ai singoli partecipanti.
469. Ai sensi dell’art. 119 del D. Lgs 50/2016, il direttore dell’esecuzione del contratto di servizi o di forniture è di norma...
A. Il responsabile unico del procedimento.
B. Il responsabile dell’ufficio acquisti.
C. Il responsabile dell’Ufficio competente.
D. Il responsabile dell’Ufficio gare.
470. Secondo l’art. 165 co.1 D.Lgs.50/2016 succ.mod., nei contratti di concessione, la maggior parte dei ricavi di gestione del concessionario...
A. Proviene dalla vendita dei servizi resi al mercato.
B. Proviene dalla vendita dei beni resi sul mercato.
C. Proviene dalla vendita di prodotti al mercato.
D. Non proviene dalla vendita dei servizi resi al mercato.
471. Il soggetto aggiudicatore verifica, prima di effettuare qualsiasi pagamento a favore del contraente generale, il regolare adempimento degli obblighi contrattuali del contraente generale verso i propri affidatari. In caso di inadempienza...
A. Il soggetto aggiudicatore applica una detrazione sui successivi pagamenti e procede al pagamento diretto all’affidatario, nonché applica le eventuali diverse sanzioni previste nel contratto.
B. Il soggetto aggiudicatore applica una detrazione sui successivi pagamenti e procede al pagamento diretto all’affidatario, senza applicare nessuna sanzione.
C. Il soggetto aggiudicatore non applica nessuna detrazione sui successivi pagamenti.
D. Il soggetto aggiudicatore applica una detrazione del 50% sui successivi pagamenti e procede al pagamento diretto della restante somma all’affidatario, nonché applica le eventuali diverse sanzioni previste nel contratto.
472. In base alle disposizioni transitorie e di coordinamento, il Codice si applica, in caso di contratti senza pubblicazione di bandi o di avvisi...
A. Alle procedure e ai contratti in relazione ai quali, alla data di entrata in vigore del presente codice, non siano ancora stati inviati gli inviti a presentare le offerte.
B. Alle procedure e ai contratti in relazione ai quali, alla data di entrata in vigore del presente codice, siano stati inviati gli inviti a presentare le offerte.
C. Ai soli contratti in relazione ai quali, alla data di entrata in vigore del presente codice, siano stati inviati gli inviti a presentare le offerte.
D. Alle sole procedure in relazione ai quali, alla data di entrata in vigore del presente codice, siano già stati inviati gli inviti a presentare le offerte.
473. Ai sensi dell’art. 121 del D. lgs 50/2016, le disposizioni del relativo capo si applicano alle attività relative allo sfruttamento di un’area geografica, ai seguenti fini...
A. Estrazione di gas o di petrolio , prospezione o estrazione di carbone o di altri combustibili solidi.
B. Solo estrazione di gas.
C. Solo estrazione di petrolio.
D. Solo prospezione o estrazione di carbone o di altri combustibili solidi.
474. In base ai contenuti dell’art. 163 co.2 del D.Lgs.50/2016 e succ.mod.,l’esecuzione dei lavori di somma urgenza può essere affidata...
A. In forma diretta ad uno o più operatori economici individuati dal responsabile del procedimento o dal tecnico dell’amministrazione competente.
B. Ad uno solo degli operatori economici individuati direttamente dal responsabile del procedimento.
C. Ad uno o più operatori economici purché siano iscritti in albi speciali.
D. Solo con gara tra più operatori economici individuati dal responsabile del procedimento o dal tecnico dell’amministrazione competente.
475. Ai fini dell’art.168 co.1 D.Lgs.50/2016 e succ.mod., la durata delle concessioni è...
X. Limitata ed è determinata nel bando di gara dall’amministrazione aggiudicatrice o dall’ente aggiudicatore.
B. Illimitata ed è determinata nel contratto dall’amministrazione aggiudicatrice.
C. Illimitata ed è determinata nel contratto solo dall’ente aggiudicatore.
D. Limitata ed è determinata dal Dirigente dell’ufficio competente.
476. In base all’ art. 164 co.3 D.Lgs.50/2016 succ.mod., i servizi non economici di interesse generale...
A. Non rientrano nell’ambito di applicazione della Parte III Contratti di concessione.
B. Rientrano parzialmente nell’ambito di applicazione della Parte III Contratti di concessione.
C. Rientrano nell’ambito di applicazione della Parte III Contratti di concessione.
D. Rientrano residualmente nell’ambito di applicazione della Parte III Contratti di concessione.
477. Ai sensi dell’art. 118 del D. lgs 50/2016, ferme restando le esclusioni di cui all’art. 17, comma 1, lettera i), le disposizioni del relativo capo si applicano...
A. Alle attività relative alla messa a disposizione o alla gestione di reti destinate a fornire un servizio al pubblico nel campo del trasporto ferroviario, tranviario, filoviario ovvero mediante autobus, sistemi automatici o cavo.
B. Alle attività relative alla messa a disposizione o alla gestione di reti destinate a fornire un servizio al pubblico esclusivamente nel campo del trasporto tramviario.
C. Alle attività relative alla messa a disposizione di reti per fornire un servizio al pubblico esclusivamente nel campo del trasporto ferroviario.
D. Alle attività relative alla messa a disposizione o alla gestione di reti destinate a fornire un servizio al pubblico esclusivamente nel campo del trasporto filoviario.
478. Ai sensi dell’art. 105 d. lgs. 50/2016, il contratto...
A. Non può essere ceduto a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 106, comma 1, lettera C.
B. Può essere ceduto sempre.
C. Può essere ceduto, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 106, comma 1, lettera D. può essere ceduto per non più del 30% del suo valore.
D. Può essere ceduto in ogni caso e senza eccezioni
479. Ai sensi dell’art. 126 del D. lgs 50/2016, quando le specifiche tecniche sono basate su documenti gli operatori economici hanno accesso agli stessi a titolo...
X. Xxxxxxxx, illimitato e diretto, per xxx xxxxxxxxxxx,
X. Xxxxxxx, per via elettronica.
C. Oneroso e illimitato, per via elettronica.
D. Oneroso e diretto, per via elettronica.
480. All’affidatario del contratto di disponibilità spetta un canone di disponibilità, da versare soltanto in corrispondenza alla effettiva disponibilità dell’opera; esso...
A. È proporzionalmente ridotto o annullato nei periodi di ridotta o nulla disponibilità della stessa per manutenzione, vizi o qualsiasi motivo non rientrante tra i rischi a carico dell’amministrazione aggiudicatrice ai sensi del comma 3.
B. È dimezzato nei periodi di ridotta o nulla disponibilità della stessa per manutenzione, vizi o qualsiasi motivo non rientrante tra i rischi a carico dell’amministrazione aggiudicatrice ai sensi del comma 3.
C. Ha carattere fisso.
D. È ridotto del 75% nei periodi di ridotta disponibilità della stessa per manutenzione, vizi o qualsiasi motivo non rientrante tra i rischi a carico dell’amministrazione aggiudicatrice ai sensi del comma 3.
481. Il comma 6 bis dell’art. 120 del Codice del Processo Amministrativo, introdotto dall’art. 204 D. Lgs 50/2016 prevede la trattazione in camera di consiglio. È possibile definire il ricorso in udienza pubblica?
A. Si, su richiesta delle parti.
B. No, è prevista esclusivamente la trattazione in camera di consiglio.
C. Sì, soltanto quando si riescono a garantire gli stessi termini.
D. No, su richiesta delle parti.
482. Le stazioni appaltanti individuano, su proposta del responsabile unico del procedimento...
A. Un direttore dei lavori che può essere coadiuvato, in relazione alla complessità dell’intervento, da uno o più direttori operativi e da ispettori di cantiere.
B. Un direttore dei lavori che può essere coadiuvato, in relazione alla complessità dell’intervento, da ispettori di cantiere.
C. Un direttore dei lavori che può essere coadiuvato, in relazione alla complessità dell’intervento, da un direttore operativo.
D. Almeno due direttori dei lavori coadiuvati, in relazione alla complessità dell’intervento, da uno o più direttori operativi e da ispettori di cantiere.
483. La garanzia fideiussoria “per la risoluzione” di natura accessoria, opera nei casi di risoluzione del contratto previsti dal codice civile e dal Codice dei contratti ed è di importo pari...
A. Al 10 per cento dell’importo contrattuale, fermo restando che, qualora l’importo in valore assoluto fosse superiore a 100 milioni di euro, la garanzia si intende comunque limitata a 100 milioni di euro.
B. Al 15 per cento dell’importo contrattuale, fermo restando che, qualora l’importo in valore assoluto fosse superiore a 200 milioni di euro, la garanzia si intende comunque limitata a 200 milioni di euro.
C. Al 20 per cento dell’importo contrattuale, fermo restando che, qualora l’importo in valore assoluto fosse superiore a 150 milioni di euro, la garanzia si intende comunque limitata a 100 milioni di euro.
D. Al 20 per cento dell’importo contrattuale, fermo restando che, qualora l’importo in valore assoluto fosse superiore a 200 milioni di euro, la garanzia si intende comunque limitata a 200 milioni di euro.
484. Secondo l’art. 167 co.8 D.Lgs.50/2016 e succ.mod., quando il valore complessivo dei lotti è pari o superiore alla soglia di cui all’articolo 35...
A. Il presente codice si applica all’aggiudicazione di ciascun lotto.
B. Il presente codice si applica all’aggiudicazione di un solo lotto.
C. Il presente codice si applica all’aggiudicazione di alcuni lotti.
D. Il presente codice non si applica all’aggiudicazione di ciascun lotto.
485. Ai sensi dell’art. 106 D. lgs 50/2016 per modificare delle disposizioni di un contratto pubblico di un accordo quadro durante il periodo della sua efficacia diverse da quelle previste ai commi 1 e 2 è richiesta…
A. Una nuova procedura d’appalto.
B. La riproposizione della precedente procedura d’appalto.
C. La permanenza della precedente procedura d’appalto e non una nuova procedura d’appalto.
D. Una diversa procedura di affidamento.
486. In base all’art. 167 co.3 D.Lgs.50/2016 e succ.mod., se il valore della concessione al momento dell’aggiudicazione è superiore di più del 20 per cento rispetto al valore stimato...
A. La stima rilevante è costituita dal valore della concessione al momento dell’aggiudicazione.
B. La stima rilevante è costituita dal valore della concessione dopo l’aggiudicazione.
C. La stima rilevante è costituita dal valore della concessione prima dell’aggiudicazione.
D. La stima rilevante è il valore della concessione al momento della determinazione a contrarre.
487. Ai sensi dell’art. 124 del D. lgs 50/2016, nelle procedure negoziate con previa indizione di gara...
A. Qualsiasi operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara, fornendo le informazioni richieste dall’ente aggiudicatore per la selezione qualitativa.
B. Qualsiasi operatore economico può presentare domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara senza fornire informazioni all’ente aggiudicatore per la selezione qualitativa.
C. Qualsiasi operatore economico può presentare più di una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara.
D. Nessun operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara, fornendo le informazioni richieste dall’ente aggiudicatore per la selezione qualitativa.
488. Ai sensi dell’art.181 co. 1 del D.Lgs.50/2016 e succ.mod., la scelta dell’operatore economico avviene...
A. Con procedure ad evidenza pubblica anche mediante dialogo competitivo.
B. Esclusivamente mediante dialogo competitivo.
C. Esclusivamente con procedura ad evidenza pubblica.
D. Con procedure non ad evidenza pubblica.
489. In base all’ art. 213 d. lgs. 50/2016, l’ANAC garantisce la promozione dell’efficienza e della qualità dell’attività delle stazioni appaltanti con...
A. Linee guida, bandi-tipo, capitolati-tipo, contratti-tipo ed altri strumenti di regolazione flessibile, comunque denominati.
B. Esclusivamente con pareri precontenziosi.
C. Esclusivamente capitolati-tipo e contratti-tipo.
D. Esclusivamente linee guida e bandi-tipo.
490. In virtù dell’art. 185 del D. Lgs.50/2016 le garanzie reali e personali e di qualunque altra natura incluse le cessioni di credito a scopo di garanzia che assistono le obbligazioni e i titoli di debito...
A. Possono essere costituite in favore dei sottoscrittori o anche di un loro rappresentante.
B. Possono essere costituite esclusivamente in favore dei sottoscrittori.
C. Possono essere costituite in favore degli operatori economici.
D. Non possono essere costituite in favore dei sottoscrittori o anche di un loro rappresentante.
491. Gli schemi di polizza-tipo concernenti le garanzie fideiussorie di cui al Codice dei contratti...
A. Sono adottati con le modalità di cui all’articolo 103, comma 9.
B. Non sono adottati con alcune delle modalità di cui all’articolo 103, comma 9.
C. Non sono adottati con le modalità di cui all’articolo 103, comma 9.
D. Non sono adottati con le modalità principali di cui all’articolo 103, comma 9.
492. In base all’art. 210, c. 1, d. lgs. 50/2016, dov’è istituita la Camera arbitrale per i contratti pubblici relativi a lavori, servizi, forniture?
A. Presso l’A.N.A.C.
B. Presso i Tribunali Arbitrali.
C. Presso il Consiglio dello Stato.
D. Presso le Camere di Commercio.
493. In base all’art. 208, c. 1., d. lgs. 50/2016, le controversie relative a diritti soggettivi derivanti dall’esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi, forniture, possono essere risolte mediante transazione?
X. Xx, solo ed esclusivamente nell’ipotesi in cui non risulti possibile esperire altri rimedi alternativi all’azione giurisdizionale.
B. Sì, sempre.
C. No, mai.
D. No, anche nell’ipotesi in cui non risulti possibile esperire altri rimedi alternativi all’azione giurisdizionale.
494. Ai sensi dell’art. 163 co.6 D.Lgs.50/2016 succ.mod., la circostanza di somma urgenza, è ritenuta persistente nei casi in cui...
A. Non risultino eliminate le situazioni dannose o pericolose per la pubblica o privata incolumità derivanti dall’evento.
B. Non siano trascorsi più di quaranta giorni dall’insorgere dell’evento.
C. Non siano trascorsi più di quindici giorni dall’insorgere dell’evento.
D. Non risultino ridotte di più del 75% le situazioni dannose o pericolose per la pubblica o privata incolumità derivanti dall’evento.
495. In base, all’art. 165 co.6 D.Lgs.50/2016 e succ.mod., la revisione deve consentire la permanenza dei rischi trasferiti in capo...
A. All’operatore economico.
B. Alla stazione appaltante.
C. Al privato cittadino.
D. Allo Stato.
496. Secondo l’art. 185 co. 3 del D.Lgs.50/2016 e succ.mod., le obbligazioni e i titoli di debito, sino all’avvio della gestione dell’infrastruttura da parte del concessionario...
A. Possono essere garantiti dal sistema finanziario, da fondazioni e da fondi privati.
B. Possono essere garantiti esclusivamente da fondi privati.
C. Non possono essere garantiti dal sistema finanziario, da fondazioni e da fondi privati.
D. Possono essere garantiti esclusivamente da fondazioni.
497. Ai sensi dell’art. 112 del D. Lgs 50/2016, il bando di gara o l’avviso di preinformazione danno atto che si tratta di appalto o concessione riservata...
A. Espressamente.
B. Implicitamente.
C. Non espressamente.
D. Non riservatamente.
498. Ai sensi dell’art. 170 co. 1 del D.Lgs.50/2016 e succ.mod., i requisiti tecnici e funzionali dei lavori da eseguire o dei servizi da fornire oggetto della concessione...
A. Sono definiti nei documenti di gara.
B. Non sono definiti.
C. Sono definiti all’interno del bando.
D. Non sono definiti nei documenti di gara.
499. Secondo l’art.166 co.1 del D.Lgs. 50/2016 e succ.mod.,le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori sono...
X. Xxxxxx di organizzare la procedura per la scelta del concessionario.
X. Xxxxxxxxx nella procedura per la scelta del concessionario.
C. Liberi di modificare le procedure per la scelta del concessionario.
D. Vincolati nella procedura per la scelta del concessionario.
500. In base all’art.186 co. 2 del D.Lgs.50/2016 e succ.mod., il privilegio, a pena di nullità, deve risultare...
A. Da atto scritto.
B. Da atto pubblico.
C. Da scrittura privata autenticata.
D. Non necessariamente da atto scritto.
501. Ai sensi dell’art. 174 co. 1 del D.Lgs.50/2016 e succ.mod., gli operatori economici indicano in sede di offerta...
A. Le parti del contratto di concessione che intendono subappaltare a terzi.
B. Il diniego di subappaltare a terzi.
C. Le percentuali presumibili delle parti del contratto di concessione che non intendono subappaltare.
D. Le percentuali massime presumibili delle parti del contratto di concessione che intendono subappaltare a terzi.
502. Ai sensi dell’art. 195 del D.Lgs.50/2016, nel caso in cui le domande di partecipazione superino il numero massimo previsto...
A. I soggetti aggiudicatori individuano i soggetti da invitare redigendo una graduatoria di merito sulla base di criteri oggettivi, non discriminatori e pertinenti all’oggetto del contratto, predefiniti nel bando di gara.
B. I soggetti aggiudicatori individuano i soggetti da invitare redigendo una graduatoria di merito sulla base di criteri soggettivi, non predefiniti nel bando di gara.
C. I soggetti aggiudicatori individuano i soggetti da invitare redigendo una graduatoria di merito sulla base di criteri non predefiniti nel bando di gara.
D. I soggetti aggiudicatori individuano discrezionalmente i soggetti da invitare redigendo una graduatoria di merito sulla base di criteri non oggettivi.
503. Ai sensi dell’art. 110 del D. Lgs 50/2016, il curatore del fallimento, autorizzato all’esercizio provvisorio può...
A. Partecipare a procedure di affidamento di concessioni e appalti di lavori, forniture e servizi.
B. Partecipare a procedure solo di appalti di lavori.
C. Partecipare a procedure di concessioni e appalti di lavori.
D. Non deve partecipare a procedure di affidamento di concessioni e appalti di lavori, forniture e servizi.
504. Secondo l’art. 165 co.6 D.Lgs.50/2016 e succ.mod., il verificarsi di fatti non riconducibili al concessionario che incidono sull’equilibrio del piano economico finanziario può...
A. Comportare la sua revisione da attuare mediante la rideterminazione delle condizioni di equilibrio.
B. Comportare la sua eliminazione da attuare mediante la rideterminazione delle condizioni di equilibrio.
C. Comportare la sua totale revisione da attuare mediante la rideterminazione in diminuzione delle condizioni del mercato.
D. Comportare la sua totale revisione da attuare mediante la rideterminazione in aumento delle condizioni del mercato.
505. Gli assistenti con funzioni di ispettori di cantiere collaborano con il direttore dei lavori, tra l’altro...
A. Nella sorveglianza dei lavori in conformità delle prescrizioni stabilite nel capitolato speciale d’appalto.
B. Nel verificare periodicamente il possesso e la regolarità da parte dell’esecutore e del subappaltatore della documentazione prevista dalle leggi vigenti in materia di obblighi nei confronti dei dipendenti.
C. Nel verificare che le lavorazioni di singole parti dei lavori da realizzare siano eseguite regolarmente e nell’osservanza delle clausole contrattuali.
D. Nella sorveglianza dei lavori in difformità alle prescrizioni stabilite nel capitolato speciale d’appalto.
506. Secondo l’art. 163 co.9 D.Lgs.50/2016 succ.mod.,avverso la decisione dell’ANAC sono esperibili...
A. I normali rimedi di legge mediante ricorso ai competenti organi di giustizia amministrativa.
B. I normali rimedi di legge mediante ricorso al competente giudice ordinario.
C. I normali rimedi di legge mediante atto di citazione ai competenti organi di giustizia amministrativa.
D. I rimedi eccezionali di legge mediante ricorso alla Corte di Giustizia europea.
507. Ai sensi dell’art. 102, 3 comma, d. lgs. 50/2016 il collaudo finale o la verifica di conformità deve avere luogo...
A. Non oltre sei mesi dall’ultimazione dei lavori o delle prestazioni, salvi i casi di particolare complessità dell’opera o delle prestazioni da collaudare, per i quali il termine può essere elevato sino ad un anno.
B. Non oltre tre mesi dall’ultimazione dei lavori o delle prestazioni, salvi i casi di particolare complessità dell’opera o delle prestazioni da collaudare, per i quali il termine può essere elevato sino a sei mesi.
C. Non oltre nove mesi dall’ultimazione dei lavori o delle prestazioni, salvi i casi di particolare complessità dell’opera o delle prestazioni da collaudare, per i quali il termine può essere elevato sino diciotto mesi.
D. Non oltre dodici mesi dall’ultimazione dei lavori o delle prestazioni, salvi i casi di particolare complessità dell’opera o delle prestazioni da collaudare, per i quali il termine può essere elevato sino ad un anno.
508. Secondo l’art.163 co.1 del D.Lgs.50/2016 e succ mod.,in circostanze di somma urgenza...
A. Il responsabile del procedimento o il tecnico dell’amministrazione competente contestualmente alla redazione del verbale, dispongono l’immediata esecuzione dei lavori.
B. Il responsabile del procedimento o il tecnico dell’amministrazione competente possono redigere solo il verbale in cui sono indicati i motivi dello stato di urgenza.
C. Il responsabile del procedimento dichiara lo stato di urgenza.
D. Esclusivamente il tecnico dell’amministrazione competente ancor prima della redazione del verbale, dispone l’immediata esecuzione dei lavori.
509. Ai sensi dell’art. 208, c. 3., d. lgs. 50/2016, da chi viene formulata la proposta di transazione?
A. La proposta di transazione viene formulata sia dal soggetto aggiudicatario che dal dirigente competente, sentito il responsabile unico.
B. La proposta di transazione viene formulata solo dal dirigente competente.
C. La proposta di transazione viene formulata solo dal soggetto aggiudicatario.
D. La proposta di transazione viene formulata dal responsabile unico del procedimento.
510. Ai sensi dell’art. 124 del D. lgs 50/2016, gli enti aggiudicatori possono...
A. Limitare il numero di candidati idonei da invitare a partecipare alla procedura secondo quanto previsto dall’articolo 135.
B. Invitare discrezionalmente un certo numero di candidati.
C. Non possono limitare il numero di candidati.
D. Aumentare il numero di candidati idonei da invitare a partecipare alla procedura secondo quanto previsto dall’articolo 135.
511. Per gli appalti pubblici di lavori, aggiudicati con la formula del contraente generale, è istituito un albo nazionale obbligatorio dei soggetti che possono ricoprire rispettivamente i ruoli di direttore dei lavori presso...
A. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
B. Il Ministero della Giustizia.
C. Il Ministero dell’economia.
D. Il Ministero dei interni.
512. Ai sensi dell’art. 100 del D. Lgs 50/2016, in sede di offerta gli operatori economici...
X. Xxxxxxxxxx di accettare i requisiti particolari nell’ipotesi in cui risultino aggiudicatari.
B. Dichiarano di non accettare i requisiti particolari nell’ipotesi in cui risultino aggiudicatari.
C. Non dichiarano di accettare i requisiti particolari nell’ipotesi in cui risultino aggiudicatari.
D. Si obbligano a dichiarare di non accettare i requisiti particolari nell’ipotesi in cui risultino aggiudicatari.
513. Ai sensi dell’art.168 co.2 del D.Lgs.50/2016 e succ.mod.,per le concessioni ultraquinquennali, la durata massima di una concessione...
A. Non può superare il periodo di tempo necessario al recupero degli investimenti da parte del concessionario.
B. Non può superare i 5 anni.
C. Deve superare il periodo di tempo necessario al recupero degli investimenti da parte del concessionario.
D. Può superare il periodo di tempo necessario al recupero degli investimenti da parte del concessionario.
514. Ai sensi dell’ art. 165 co.3 D.Lgs.50/2016 succ.mod (indicare l’affermazione CORRETTA)….
A. Non può essere oggetto di consultazione l’importo delle misure di defiscalizzazione, nonché l’importo dei contributi pubblici, ove previsti.
B. Può essere oggetto di consultazione esclusivamente l’importo dei contributi privati, ove previsti.
C. Può essere oggetto di consultazione esclusivamente l’importo delle misure di defiscalizzazione.
D. Può essere oggetto di consultazione la misura massima dell’importo delle misure di defiscalizzazione, nonché l’importo dei contributi pubblici, ove previsti.
515. L’omessa impugnazione del provvedimento che determina le esclusioni dalla procedura di affidamento e le ammissioni ad essa all’esito della valutazione dei requisiti soggettivi determina...
A. La preclusione della facoltà di far valere l’illegittimità derivata dei successivi atti delle procedure di affidamento, anche con ricorso incidentale.
B. La preclusione della facoltà di far valere l’illegittimità derivata dei successivi atti delle procedure di affidamento, ma non qualora sia possibile il ricorso incidentale.
C. Nessuna preclusione della facoltà di far valere l’illegittimità derivata dei successivi atti delle procedure di affidamento.
D. La non preclusione della facoltà di far valere l’illegittimità derivata dei successivi atti delle procedure di affidamento, anche con ricorso incidentale.
516. In base all’art.167 co.2, del D.Lgs.50/2016 e succ.mod.,il valore stimato di una concessione è calcolato...
A. Al momento dell’invio del bando di concessione.
B. Al momento della pubblicazione del bando.
C. Al momento della scelta del contraente.
D. Al momento della determinazione a contrarre.
517. Secondo l’art.167 co.4 D.Lgs.50/2016 e succ.mod., il valore stimato della concessione è calcolato secondo un metodo oggettivo specificato...
A. Nei documenti della concessione.
B. Nei documenti di gara.
C. Nel contratto.
D. Nella determinazione a contrarre.
518. Secondo quanto previsto dall’art 163 co.4 del D.Lgs.50/2016 e succ.mod.,il responsabile del procedimento o il tecnico dell’amministrazione competente entro dieci giorni dall’ordine di esecuzione dei lavori, compila...
A. Una perizia giustificativa dei lavori stessi unitamente al verbale di somma urgenza.
B. Esclusivamente il verbale di somma urgenza.
C. Una perizia che giustifichi l’esecuzione di lavori entro il limite di 10.000 euro.
D. Esclusivamente una perizia che giustifichi la necessità dell’esecuzione di lavori.
519. Secondo l’art.168 co.1 D.Lgs.50/2016 e succ.mod., la durata delle concessioni è commisurata al valore della concessione stessa e...
A. Alla complessità organizzativa dell’oggetto della stessa.
B. Alla distribuzione organizzativa dell’oggetto della stessa.
C. Alla diversa complessità realizzativa della stessa.
D. Non alla complessità organizzativa dell’oggetto della stessa.
520. In base al D.Lgs. 50/2016 succ.mod., qualora un’opera o un lavoro, ordinato per motivi di somma urgenza, non riporti l’approvazione del competente organo dell’amministrazione, la relativa realizzazione è...
A. Sospesa immediatamente.
B. Sospesa per 10 giorni.
C. Interrotta definitivamente.
D. Sospesa per 5 giorni.
521. Ai sensi dell’art. 120 del D. Lgs 50 del 2016 le disposizioni del relativo capo si applicano alle attività relative alla prestazione di...
A. Servizi postali e altri servizi diversi da quelli postali, alle condizioni ivi previste.
B. Esclusivamente di servizi postali.
C. Esclusivamente di servizi diversi da quelli postali.
D. Servizi postali e altri servizi diversi da quelli postali, non alle condizioni ivi previste.
522. Ai sensi dell’art. 101 del D. Lgs 50/2016, gli assistenti con funzioni di direttori operativi rispondono...
A. Della loro attività direttamente al direttore dei lavori.
B. Della loro attività direttamente al direttore operativo.
C. Della loro attività sia al direttore dei lavori che al direttore operativo.
D. Della loro attività direttamente al dirigente competente.
523. Chi controlla i livelli di qualità delle prestazioni?
A. Il responsabile unico del procedimento.
B. Gli assistenti con funzioni di direttori operativi.
C. Il direttore dei lavori.
D. Il dirigente competente.
524. Il direttore dei lavori quando accerta un grave inadempimento alle obbligazioni contrattuali da parte dell’appaltatore, tale da compromettere la buona riuscita delle prestazioni...
A. Invia al responsabile del procedimento una relazione particolareggiata, corredata dei documenti necessari, indicando la stima dei lavori eseguiti regolarmente, il cui importo può essere riconosciuto all’appaltatore.
B. Non può inviare al responsabile del procedimento nessuna relazione.
C. Può inviare al responsabile del procedimento una relazione corredata dei documenti necessari, indicando la stima dei lavori eseguiti regolarmente, il cui importo può essere riconosciuto all’appaltatore.
D. Non invia al responsabile del procedimento la prevista relazione particolareggiata, ma indica solo la stima presumibile dei lavori eseguiti regolarmente, il cui importo non può essere riconosciuto all’appaltatore in misura superiore al 50% dell’ammontare.
525. Ai sensi dell’art. 104 del D. lgs 50/2016, nel caso di affidamento dei lavori ad un nuovo soggetto, anche quest’ultimo presenta...
A. Le garanzie previste dal comma 1.
B. Le garanzie previste.
C. Le garanzie previste dal comma 2.
D. Il 50% delle garanzie previste.
526. In base all’art.169 co. 8 del D. Lgs.50/2016 e succ.mod., se le diverse parti di un determinato contratto sono oggettivamente non separabili, il regime giuridico applicabile...
A. È determinato in base all’oggetto principale del contratto in questione.
B. È determinato in base al valore stimato dell’oggetto del contratto.
C. È determinato dalle amministrazioni aggiudicatrici.
D. È determinato dal RUP discrezionalmente.
527. Ai sensi dell’art. 105 del D. Lgs 50/2016, per le opere di cui all’articolo 89, comma 11, e fermi restando i limiti previsti dal medesimo comma...
A. L’eventuale subappalto non può superare il trenta per cento dell’importo delle opere e non può essere, senza ragioni obiettive,suddiviso.
B. L’eventuale subappalto può superare il trenta per cento delle opere.
C. L’eventuale subappalto non può superare il quaranta per cento dell’importo delle opere.
D. L’eventuale subappalto non può superare il venti per cento dell’importo delle opere e può essere, con motivate ragioni obiettive, suddiviso.
528. Ai sensi dell’art. 119 del D. lgs 50/2016, le norme del relativo capo si applicano...
A. Alle attività relative allo sfruttamento di un’area geografica per la messa a disposizione di aeroporti, porti marittimi o interni e di altri terminali di trasporto ai vettori aerei, marittimi e fluviali.
B. Alle attività relative allo sfruttamento di un’area geografica per la messa a disposizione solo di aeroporti.
C. Alle attività relative allo sfruttamento di un’area geografica per la messa a disposizione di aeroporti, porti marittimi o interni e di altri terminali di trasporto ai vettori aerei e marittimi.
D. Alle attività relative allo sfruttamento di un’area geografica per la messa a disposizione esclusivamente di terminali di trasporto ai vettori aerei.
529. In base all’art. 165 co.3 D.Lgs.50/2016 succ.mod., per le concessioni da affidarsi con la procedura ristretta, nel bando può essere previsto che...
A. L’amministrazione aggiudicatrice possa indire, prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte una consultazione preliminare con gli operatori economici invitati a presentare le offerte.
B. L’amministrazione aggiudicatrice non possa indire, prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte una consultazione preliminare con gli operatori economici invitati a presentare le offerte.
C. L’amministrazione aggiudicatrice possa indire, dopo la scadenza del termine di presentazione delle offerte una consultazione preliminare con i privati invitati a presentare le offerte.
D. L’amministrazione aggiudicatrice debba indire, prima della scadenza del termine di presentazione delle offerte una consultazione obbligatoria solo con non più di tre operatori economici invitati a presentare le offerte.
530. Ai sensi dell’art. 113 del D. Lgs 50/2016, i contratti di appalto prevedono penali...
A. Per il ritardo nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali da parte dell’appaltatore commisurate ai giorni di ritardo e proporzionali rispetto all’importo del contratto o alle prestazioni del contratto.
B. Per il grave ritardo nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali da parte dell’appaltatore commisurate ai giorni di ritardo e non proporzionali rispetto all’importo del contratto.
C. Per il ritardo nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali da parte dell’appaltatore non commisurate ai giorni di ritardo e non proporzionali rispetto alle prestazioni del contratto.
D. Per il ritardo di non meno di 15 giorni nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali da parte dell’appaltatore commisurate ai giorni di ritardo e maggiorate del 50% rispetto alle penali pattuite, se il ritardo non sia stato comunicato dieci giorni prima del suo verificarsi.
531. Ai sensi dell’art. 201 del D. Lgs 50/2016, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti predispone...
A. Una dettagliata relazione sullo stato di avanzamento degli interventi inclusi nel DPP.
B. Una relazione sullo stato degli interventi non inclusi nel DPP.
C. Nessuna relazione sullo stato degli interventi inclusi nel DPP.
D. Una non dettagliata relazione sullo stato di avanzamento degli interventi inclusi nel DPP.
532. Il contraente generale...
X. Xxxxxxxx nei confronti del soggetto aggiudicatore della corretta e tempestiva esecuzione dell’opera.
B. Risponde sussidiariamente nei confronti del soggetto aggiudicatore della complessiva esecuzione dell’opera.
C. Non risponde nei confronti del soggetto aggiudicatore della corretta e tempestiva esecuzione dell’opera.
D. Risponde limitatamente dei costi al 50% massimo, nei confronti del soggetto aggiudicatore, della corretta e tempestiva esecuzione dell’opera.
533. Ai sensi dell’art.165 co.4 del D.Lgs.50/2016 e succ.mod.,il bando può prevedere che l’offerta sia...
X. Xxxxxxxxx dalla dichiarazione sottoscritta da uno o più istituti finanziatori.
X. Xxxxxxxxx da un parere motivato di più istituti finanziatori dell’amministrazione competente.
C. Corredata da una dichiarazione del presidente dell’ANAC.
D. Corredata dalla dichiarazione sottoscritta da almeno tre istituti finanziatori dell’amministrazione competente.
534. Ai sensi del comma 6 bis dell’art. 120 del Codice del Processo Amministrativo, introdotto dall’art. 204 D. Lgs 50/2016, l’appello deve essere proposto...
A. Entro 30 giorni dalla comunicazione o, se anteriore, dalla notificazione della sentenza e non trova applicazione il termine lungo decorrente dalla sua pubblicazione.
B. Entro 60 giorni dalla comunicazione o, se anteriore, dalla notificazione della sentenza e non trova applicazione il termine lungo decorrente dalla sua pubblicazione.
C. Entro 45 giorni dalla comunicazione o, se anteriore, dalla notificazione della sentenza e non trova applicazione il termine lungo decorrente dalla sua pubblicazione.
D. Entro 90 giorni dalla comunicazione o, se anteriore, dalla notificazione della sentenza e non trova applicazione il termine lungo decorrente dalla sua pubblicazione.
535. Il direttore dei lavori è preposto...
A. Al controllo tecnico, contabile e amministrativo dell’esecuzione dell’intervento.
B. Esclusivamente al controllo contabile dell’esecuzione dell’intervento.
C. Esclusivamente al controllo amministrativo dell’esecuzione dell’intervento.
D. Esclusivamente al controllo tecnico dell’esecuzione dell’intervento.
536. Ai sensi dell’art. 100 del D. Lgs. 50/2016 le stazioni appaltanti possono richiedere requisiti particolari per l’esecuzione del contratto, purché siano compatibili...
A. Con il diritto europeo e con i principi di parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, innovazione e siano precisate nel bando di gara, o nell’invito in caso di procedure senza bando o nel capitolato d’oneri.
B. Esclusivamente con il diritto europeo.
C. Esclusivamente con i principi di parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza, innovazione.
D. Esclusivamente se siano precisate nel bando di gara, o nell’invito in caso di procedure senza bando o nel capitolato d’oneri.
537. Ai sensi dell’art. 115 D. Lgs. 50/2016, per i regimi particolari di appalto, gas e energia termica, si applica il Capo I alle seguenti attività...
A. La messa a disposizione o la gestione di reti fisse destinate alla fornitura di un servizio al pubblico in connessione con la produzione, il trasporto o la distribuzione di gas o di energia termica o l’alimentazione di tali reti con gas o energia termica.
B. Esclusivamente la gestione di reti fisse destinate alla fornitura di un servizio al privato in connessione con la produzione, il trasporto o la distribuzione di gas o di energia termica e l’alimentazione di tali reti con gas o energia termica.
C. Esclusivamente la messa a disposizione di un servizio al pubblico in connessione con la produzione di gas o di energia termica.
D. Esclusivamente la gestione di reti fisse destinate alla fornitura di un servizio al pubblico in connessione con l’alimentazione di tali reti con gas o energia termica.
538. Secondo il comma 3 dell’art. 188, D. Lgs 50/2016, in base a quale criterio l’amministrazione aggiudicatrice valuta le offerte?
A. Offerta economicamente più vantaggiosa, basato sul rapporto qualità- prezzo.
B. Metodo del confronto a coppie.
C. Prezzo più basso.
D. Organizzazione più economica.
539. Secondo l’art. 211, c. 1 bis, D. Lgs. 50/2016, l’ANAC è legittimata ad agire in giudizio per l’impugnazione di quali atti?
A. Dei bandi, degli altri atti generali e dei provvedimenti relativi a contratti di rilevante impatto, emessi da qualsiasi stazione appaltante, qualora ritenga che essi violino le norme in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
B. Esclusivamente dei bandi emessi da qualsiasi stazione appaltante, qualora ritenga che essi violino le norme in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
C. Esclusivamente degli atti generali, emessi da qualsiasi stazione appaltante, qualora ritenga che essi violino le norme in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
D. Esclusivamente dei provvedimenti relativi a contratti di rilevante impatto, emessi da qualsiasi stazione appaltante, qualora ritenga che essi violino le norme in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.
540. In base all’art.165 co.5 D.Lgs.50/2016 e succ.mod., nel caso di risoluzione del rapporto ai sensi del primo periodo e del comma 3, il concessionario...
A. Non avrà diritto ad alcun rimborso delle spese sostenute, ivi incluse quelle relative alla progettazione definitiva.
B. Avrà diritto a un rimborso parziale delle spese sostenute, ivi incluse quelle relative alla progettazione definitiva.
C. Non avrà diritto ad alcun rimborso delle spese sostenute, tranne quelle relative alla progettazione definitiva.
D. Avrà diritto al rimborso delle sole spese sostenute relative alla progettazione definitiva.
541. Ai sensi dell’art. 202 del D. Lgs 50/2016, tra i fondi (progettazione di fattibilità infrastrutture e fondo di realizzazione infrastrutture) di cui al comma 1 possono essere disposte variazioni compensative...
A. Con decreti del Ministero dell’economia e delle finanze, su proposta del ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
B. Solo con decreti del ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
C. Solo con decreti del ministero dell’economia e finanze.
D. Solo con decreti del Ministero dell’Interno.
542. Ai sensi dell’art. 212, c. 4, D. Lgs. 50/2016 la Cabina di regia è...
A. La struttura nazionale di riferimento per la cooperazione con la Commissione europea per quanto riguarda l’applicazione della normativa in materia di appalti pubblici e di concessioni.
B. La struttura nazionale di riferimento per la cooperazione con il Parlamento europeo per quanto riguarda l’applicazione della normativa in materia di appalti pubblici e di concessioni.
C. La struttura nazionale di riferimento per la cooperazione con il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per quanto riguarda l’applicazione della normativa in materia di appalti pubblici e di concessioni.
D. La struttura nazionale di riferimento per la cooperazione con il Consiglio europeo per quanto riguarda l’applicazione della normativa in materia di appalti pubblici e di concessioni.
543. Ai sensi dell’art. 103 del D. lgs 50/2016, in caso di raggruppamento temporanei le garanzie fideiussorie e le garanzie assicurative sono presentate...
A. Su mandato irrevocabile, dalla mandataria in nome e per conto di tutti i concorrenti ferma restando la responsabilità solidale tra le imprese.
B. Dalla mandataria per tutti.
C. Su mandato revocabile, dalla mandataria.
D. Dalla mandataria in nome e per conto proprio ferma restando la responsabilità solidale tra le imprese.
544. In base all’art. 158 co 2 D.Lgs.50/2016 e succ. mod., le stazioni appaltanti possono ricorrere...
A. Ricorrere agli appalti pubblici pre-commerciali, destinati al conseguimento di risultati non appartenenti in via esclusiva all’amministrazione aggiudicatrice e all’ente aggiudicatore.
B. Ricorrere agli appalti pubblici pre-commerciali, destinati al conseguimento di risultati appartenenti in via esclusiva all’amministrazione aggiudicatrice.
C. Ricorrere agli appalti pubblici commerciali, destinati al conseguimento di risultati appartenenti in via esclusiva all’ente aggiudicatore.
D. Non ricorrere agli appalti pubblici pre-commerciali, destinati al conseguimento di risultati non appartenenti in via esclusiva all’amministrazione aggiudicatrice e all’ente aggiudicatore.
545. Secondo l’art.169 co.7 del D.Lgs.50/2016 e succ.mod., la scelta tra l’aggiudicazione di un’unica concessione o di più concessioni distinte...
A. Non può essere effettuata al fine di eludere l’applicazione del presente codice.
B. Può essere effettuata sempre dalle parti.
C. Può essere effettuata anche se elude l’applicazione del presente codice.
D. Non può essere effettuata al solo fine di ridurre fortemente l’applicazione del presente codice.
546. Ai sensi dell’art. 125 del D. lgs 50/2016, gli enti aggiudicatori possono ricorrere a una procedura negoziata senza previa indizione di gara nei seguenti casi...
A. Quando i lavori, servizi e forniture possono essere forniti unicamente da un determinato operatore economico.
B. Quando i lavori devono essere forniti unicamente da un determinato operatore economico.
C. Quando i servizi devono essere forniti da più operatori economici.
D. Quando i lavori, servizi e forniture non possono essere forniti unicamente da un determinato operatore economico.
547. La stazione appaltante può recedere dal contratto in qualunque momento. Tale diritto è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi, ai sensi dell'art. 109, comma 3 D.Lgs.50/2016, con un preavviso...
A. Non inferiore a 20 giorni.
B. Non inferiore a 15 giorni.
C. Non inferiore a 5 giorni.
D. Non inferiore a 30 giorni.
548. In base all’art. 170 co.2 D.Lgs.50/2016 e succ.mod., a meno che non siano giustificati dall’oggetto del contratto, i requisiti tecnici e funzionali...
A. Non fanno riferimento a una fabbricazione o provenienza determinata, né marchi, né brevetti, o a una produzione specifica che avrebbero come effetto di favorire o eliminare talune imprese.
B. Fanno riferimento a una fabbricazione che avrebbe come effetto di eliminare talune imprese.
C. Fanno riferimento a una provenienza indeterminata che avrebbe come effetto di favorire talune imprese.
D. Fanno riferimento a marchi, brevetti, o a una produzione specifica che avrebbero come effetto di favorire o eliminare talune imprese.
549. Per il controllo tecnico-contabile dell’esecuzione dei contratti pubblici relativi a lavori, le stazioni appaltanti individuano, su proposta del responsabile unico del procedimento...
A. Un direttore dei lavori.
B. Una commissione di collaudo.
C. Un verificatore della conformità.
D. Una commissione di conformità.
550. L’art. 113 bis, d. lgs. 50/2016 stabilisce che i certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto sono emessi nel termine...
A. Di trenta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori.
B. Di novanta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori.
C. Di sessanta giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori.
D. Di centoventi giorni decorrenti dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori.
551. In base all’ art. 206 d. lgs. 50/2016, le disposizioni di cui all’articolo 205 a quale tipologia di contratti si applicano?
X. Xx contratti di fornitura di beni di natura continuativa o periodica, e di servizi, quando insorgano controversie in fase esecutiva degli stessi, circa l’esatta esecuzione delle prestazioni dovute.
B. Esclusivamente ai contratti di fornitura di beni di natura continuativa o periodica, e di servizi, quando insorgono controversie in fase di aggiudicazione.
C. Esclusivamente ai contratti di fornitura di beni di natura continuativa o periodica.
D. Esclusivamente ai contratti di fornitura di servizi, quando insorgono controversie in fase di aggiudicazione.
552. Ai sensi dell’art. 123 del D. lgs 50/2016, gli enti aggiudicatari possono ricorrere...
A. A una procedura negoziata senza previa indizione di gara, di cui all’articolo 63, esclusivamente nei casi e nelle circostanze espressamente previsti all’articolo 125.
B. A una procedura negoziata con previa indizione di gara, di cui all’articolo 63 nei casi non previsti dall’articolo 125.
C. A una procedura ristretta.
D. A una procedura negoziata senza previa indizione di gara, di cui all’articolo 63, non esclusivamente nei casi e nelle circostanze espressamente previsti all’articolo 125.
553. Ai sensi dell’art. 124 del D. Lgs 50/2016, il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione è fissato, in linea di massima...
A. In meno di trenta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara o, se come mezzo di indizione di gara è usato un avviso periodico indicativo, dalla data dell’invito a confermare interesse e non è in alcun caso inferiore a quindici giorni.
B. In trenta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara.
C. In quarantacinque giorni dalla data di trasmissione del bando di gara.
D. In almeno trenta giorni dalla data di trasmissione del bando di gara o, se come mezzo di indizione di gara è usato un avviso periodico indicativo, dalla data dell’invito a confermare interesse e non è in alcun caso inferiore a venti giorni.
554. Ai sensi dell’art.186 co.3 del D.Lgs.50/2016 e succ.mod., della costituzione del privilegio...
A. È dato avviso mediante pubblicazione nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana.
B. È dato avviso mediante pubblicazione sul sito istituzionale della pubblica amministrazione.
C. Non viene dato avviso.
D. È dato avviso mediante pubblicazione su tre quotidiani nazionali e nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana.
555. Ai fini dell’art. 167 co.5 D.Lgs.50/2016 e succ.mod., nel calcolo del valore stimato della concessione le amministrazioni aggiudicatrici o gli enti aggiudicatori tengono conto...
X. Xxxxx atti di regolazione delle Autorità indipendenti.
B. Dei documenti della concessione.
C. Degli atti di regolazione delle amministrazioni aggiudicatrici.
D. Degli atti di regolazione delle stazioni appaltanti.
556. Ai sensi dell’art. 212 co. 3 D. Lgs. 50/2016, ogni quanti anni la Cabina di regia presenta una relazione di controllo alla Commissione?
A. Ogni tre anni.
B. Ogni quattro anni.
C. Ogni anno.
D. Ogni sei mesi.
557. Ai sensi dell’art. 105 del D. Lgs 50/2016, il subappalto ...
A. È il contratto con il quale l’appaltatore affida a terzi l’esecuzione di parte delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto.
B. È il contratto con il quale l’appaltatore affida a terzi esclusivamente l’esecuzione di parte delle prestazioni.
C. È il contratto con il quale l’appaltatore affida a terzi l’esecuzione di tutte le prestazioni.
D. È il contratto con il quale l’appaltatore affida a terzi esclusivamente le lavorazioni oggetto del contratto.
558. Ai sensi dell’art. 200 del D. Lgs 50/2016, la realizzazione delle opere e delle infrastrutture di cui alla presente parte è oggetto di...
A. Concessione di costruzione e gestione.
B. Esclusivamente di gestione.
C. Esclusivamente di concessione di costruzione.
D. Comunicazione di inizio lavori.
559. Ai sensi dell’art. 105 del D. Lgs 50/2016, per i lavori, nei cartelli esposti all’esterno del cantiere...
A. Devono essere indicati i nominativi di tutte le imprese subappaltanti.
B. Possono essere indicati i nominativi di tutte le imprese subappaltanti.
C. Devono essere indicati i nominativi di almeno due delle imprese subappaltanti.
D. Non devono essere indicati mai i nominativi di tutte le imprese subappaltanti.
560. Ai sensi dell’art. 205, c. 5, d. lgs 50/2016, entro quanti giorni il responsabile unico del procedimento può richiedere alla Camera arbitrale l’indicazione di una lista di cinque esperti aventi competenza specifica in relazione all’oggetto del contratto?
A. Entro 15 giorni.
B. Entro 20 giorni.
C. Entro 30 giorni.
D. Entro 60 giorni.
561. Ai sensi dell’art. 105 del D. Lgs 50/2016, l’affidatario deve...
A. Provvedere a sostituire i subappaltatori relativamente ai quali, apposta verifica abbia dimostrato la sussistenza dei motivi di esclusione di cui all’articolo 80.
B. Provvedere a sostituire i subappaltatori relativamente alla presunta sussistenza nei loro confronti dei motivi di esclusione di cui all’articolo 80.
C. Provvedere a non prevedere più i subappaltatori relativamente alla sussistenza nei loro confronti dei motivi di esclusione di cui all’articolo 80.
D. Continuare ad operare con gli stessi subappaltatori anche se, relativamente ai medesimi, apposta verifica abbia dimostrato la sussistenza dei motivi di esclusione di cui all’articolo 80.
562. Ai fini dell’art. 164 co.4 D.Lgs. 50/2016 succ.mod., le disposizioni del presente codice si applicano...
X. Xxxx appalti di lavori pubblici affidati dai concessionari che sono amministrazioni aggiudicatrici.
B. Agli appalti di lavori privati affidati dai concessionari che sono amministrazioni aggiudicatrici.
C. agli appalti sia di lavori pubblici che privati affidati dai concessionari che sono amministrazioni aggiudicatrici.
D. Esclusivamente agli appalti di lavori pubblici non affidati dai concessionari che sono amministrazioni aggiudicatrici.
563. Le aree riservate al verde pubblico urbano e gli immobili di origine rurale, riservati alle attività collettive sociali e culturali di quartiere, possono essere affidati in gestione, per quanto concerne la manutenzione...
A. Con diritto di prelazione ai cittadini residenti nei comprensori oggetto delle suddette convenzioni e su cui insistono i suddetti beni o aree, nel rispetto dei principi di non discriminazione, trasparenza e parità di trattamento.
B. Ai cittadini residenti nei comprensori oggetto delle suddette convenzioni e su cui insistono i suddetti beni o aree, senza l’obbligo di rispettare i principi di non discriminazione, trasparenza e parità di trattamento.
C. Ai cittadini residenti nei comprensori oggetto delle suddette convenzioni e su cui insistono i suddetti beni o aree, nel rispetto esclusivamente dei principi di non discriminazione e parità di trattamento.
D. Senza diritto di prelazione ai cittadini residenti nei comprensori oggetto dell0e suddette convenzioni e su cui insistono i suddetti beni o aree, nel rispetto esclusivamente dei principi di trasparenza e parità di trattamento.
564. La stazione appaltante può recedere dal contratto in qualunque momento. Tale diritto è preceduto da una formale comunicazione all'appaltatore da darsi, ai sensi dell'art. 109, comma 3 D.Lgs.50/2016, con un preavviso...
A. Non inferiore a 20 giorni.
B. Non inferiore a 15 giorni.
C. Non inferiore a 5 giorni.
D. Non inferiore a 30 giorni.
565. Ai sensi dell’art. 105 del D. Lgs 50/2016, ai fini del calcolo del prezzo di cui ai commi 1, lettera B. e C., 2 e 7 , il prezzo aggiornato è...
A. Il valore di riferimento quando il contratto prevede una clausola di indicizzazione.
B. Il valore di riferimento quando il contratto non prevede una clausola di indicizzazione.
C. Il valore di massima.
D. Il valore di riferimento eccetto quando il contratto prevede una clausola di indicizzazione.
567. Ai sensi dell’art. 162 co.1 del D.Lgs.50/2016 e succ.mod., le procedure di affidamento possono essere derogate...
A. Per i contratti al cui oggetto, atti o modalità di esecuzione è attribuita una classifica di segretezza.
B. Per i contratti le cui modalità di esecuzione sono state stabilite dal responsabile del procedimento.
C. Non possono esserci deroghe.
D. Per i contratti al cui oggetto, atti o modalità di esecuzione non è attribuita una classifica di segretezza.
568. Secondo l’art. 173 co.1 del D.Lgs.50/2016 e succ.mod., il termine minimo per la ricezione delle domande di partecipazione, comprese eventualmente le offerte, è...
A. Di 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando.
B. Di 90 giorni dalla data di pubblicazione del bando.
C. Di 60 giorni dalla data di pubblicazione del bando.
D. Di 45 giorni dalla data di pubblicazione del bando.
569. Il direttore dei lavori ha la responsabilità...
A. Del coordinamento e della supervisione dell’attività di tutto l’ufficio di direzione dei lavori ed interloquisce in via esclusiva con l’esecutore in merito agli aspetti tecnici ed economici del contratto.
B. Esclusivamente del coordinamento e della supervisione dell’attività di tutto l’ufficio di direzione dei lavori.
C. Solamente di interloquire in via esclusiva in merito agli aspetti tecnici ed economici del contratto.
D. Della supervisione dell’attività di tutto l’ufficio di direzione dei lavori ed interloquisce in via non esclusiva con l’esecutore in merito agli aspetti tecnici ed economici del contratto.
570. In base all’art. 174 co.6 del D.Lgs.50/2016 e succ.mod., l’esecuzione delle prestazioni affidate in subappalto...
A. Non può formare oggetto di ulteriore subappalto.
B. Può formare oggetto di ulteriore subappalto.
C. Può formare oggetto di ulteriore subappalto, se c’è l’autorizzazione del concessionario.
D. Può formare oggetto di ulteriore subappalto, anche se non c’è l’autorizzazione del concessionario.
571. L’art. 204 d. lgs. 50/2016 ha introdotto un rito processuale nuovo in materia di appalti, aggiungendo i commi 2 bis e 6 bis a quale articolo del codice amministrativo?
A. Art. 120 D.Lgs. n. 104/2010.
B. Art. 121 D.Lgs. n. 104/2010.
C. Art. 119 D.Lgs. n. 104/2010.
D. Art. 122 D.Lgs. n. 104/2010.
572. Ai sensi dell’art. 200 del D.Lgs. 50/2016, le somme relative ai finanziamenti revocati iscritte in conto sono versate all’entrata del bilancio dello Stato...
A. Per essere riassegnate compatibilmente con gli equilibri di finanza pubblica sul Fondo di cui al comma 1, lettera B.
B. Per essere utilizzate anche non compatibilmente con gli equilibri di finanza pubblica.
C. Per essere considerate economie.
D. Per non essere riassegnate sul Fondo di cui al comma 1, lettera B.
573. Ai sensi dell’art. 101 del D.Lgs.50/2016 da chi è diretta la esecuzione dei contratti aventi ad oggetto lavori, servizi, forniture?
A. Dal Responsabile Unico del Procedimento.
B. Dal direttore dei lavori.
C. Da una commissione di collaudo.
D. Da un verificatore della conformità.
574. Ai sensi dell’art 165 co.3 del D.Lgs.50/2016 e succ.mod.,la sottoscrizione del contratto di concessione può avvenire...
A. Solo a seguito dell’approvazione del progetto definitivo e della presentazione di idonea documentazione inerente i finanziamenti dell’opera.
B. Solo in presenza di due testimoni.
C. Anche senza l’approvazione del progetto definitivo e della presentazione di idonea documentazione inerente finanziamenti dell’opera.
D. Solo prima dell’approvazione del progetto definitivo e della presentazione della documentazione inerente i finanziamenti dell’opera.
575. Ai sensi dell’art. 214, c. 2, D.Lgs. 50/2016, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti…
A. Promuove e riceve le proposte delle regioni o province autonome e degli altri enti aggiudicatori.
B. Promuove e riceve esclusivamente le proposte delle regioni a statuto speciale o province autonome.
C. Promuove e riceve esclusivamente le proposte delle sole regioni a statuto ordinario.
D. Promuove e riceve esclusivamente le proposte degli altri enti aggiudicatori, diversi da regioni a statuto speciale o province autonome e dalle regioni a statuto ordinario.
576. I contratti di appalto prevedono penali...
A. Per il ritardo nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali da parte dell’appaltatore commisurate ai giorni di ritardo e proporzionali rispetto all’importo del contratto o alle prestazioni del contratto.
B. Esclusivamente per il ritardo nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali da parte dell’appaltatore commisurate solamente all’importo del contratto o alle prestazioni del contratto.
C. Esclusivamente per il ritardo nell’esecuzione delle prestazioni contrattuali da parte dell’appaltatore commisurate solamente ai giorni di ritardo.
D. Per la mancata o parziale esecuzione delle prestazioni contrattuali da parte dell’appaltatore commisurate come minimo al 50% dell’importo del contratto o delle prestazioni del contratto.
577. La garanzia fideiussoria “per la risoluzione” di natura accessoria...
A. Opera nei casi di risoluzione del contratto previsti dal codice civile e dal presente codice.
B. Opera nei casi di risoluzione del contratto previsti dal codice civile.
C. Opera nei casi di risoluzione del contratto previsti dal codice amministrativo.
D. Non opera nei casi di risoluzione del contratto previsti dal codice civile e dal presente codice.
578. Il Consiglio superiore dei lavori pubblici è...
A. Il massimo organo tecnico consultivo dello Stato.
B. Il massimo organo di controllo dello Stato.
C. Il massimo organo tecnico operativo del contraente generale.
D. Il massimo organo tecnico decisorio dello Stato.
579. In base al comma 6 bis dell’art. 120 del Codice del Processo Amministrativo, introdotto dall’art. 204 d. lgs 50/2016, la causa non può essere cancellata dal ruolo ed è escluso che possa essere rinviata la trattazione...
X. Xx, a meno che vi siano esigenze istruttorie, sia necessario integrare il contraddittorio e proporre motivi aggiunti o ricorso incidentale.
B. No, è sempre possibile rinviare la trattazione.
C. No, soltanto per proporre motivi aggiunti o ricorso incidentale.
D. Sì, anche se non vi siano esigenze istruttorie, non sia necessario integrare il contraddittorio e non proporre motivi aggiunti.
580. In base all’art. 171 co.1 D.Lgs.50/2016 e succ.mod., le concessioni sono aggiudicate sulla base dei criteri di aggiudicazione stabiliti dalla stazione appaltante ai sensi dell’art. 173, purchè sia soddisfatta la seguente condizione...
A. L’offerta risponde ai requisiti minimi prescritti dalla stazione appaltante.
B. L’offerente è escluso dalla partecipazione alla procedura di aggiudicazione ai sensi dell’articolo 172.
C. L’offerente ottempera alle condizioni di partecipazione di cui all’articolo 173.
D. L’offerta non risponde ai requisiti minimi prescritti dalla stazione appaltante.
581. Il bando di gara per l’affidamento di una concessione per la realizzazione e/o gestione di un’infrastruttura o di un nuovo servizio di pubblica utilità deve prevedere che...
A. L’aggiudicatario abbia la facoltà, dopo l’aggiudicazione, di costituire una società di progetto in forma di società per azioni o a responsabilità limitata, anche consortile.
B. L’aggiudicatario abbia la facoltà, dopo l’aggiudicazione, di costituire esclusivamente una società per azioni.
C. La stazione appaltante abbia la facoltà di costituire una società di progetto in forma di società per azioni o a responsabilità limitata, anche consortile.
D. L’aggiudicatario non abbia la facoltà, dopo l’aggiudicazione, di costituire una società di progetto in forma di società per azioni o a responsabilità limitata, anche consortile.
582. Secondo l’art. 159 co 4 del D.Lgs.50/2016 succ.mod., con decreto del Ministro della difesa, sono definite le direttive generali per la disciplina delle attività del Ministero della difesa entro...
A. Novanta giorni dalla data di entrata in vigore del Codice dei Contratti.
B. Trenta giorni dalla data di entrata in vigore del Codice dei Contratti.
C. Sessanta giorni dalla data di entrata in vigore del Codice dei Contratti.
D. Centoventi giorni dalla data di entrata in vigore del Codice dei Contratti.
583. Ai sensi dell’art. 116 del D. lgs 50/2016, per quanto riguarda l’elettricità, il relativo capo si applica alle seguenti attività...
A. La messa a disposizione o la gestione di reti fisse destinate alla fornitura di un servizio al pubblico in connessione con la produzione, il trasporto o la distribuzione di elettricità.
B. Esclusivamente la messa a disposizione di reti fisse destinate alla fornitura di un servizio pubblico in connessione con la produzione di elettricità.
C. Esclusivamente la messa a disposizione di reti fisse destinate al trasporto di elettricità.
D. Esclusivamente la messa a disposizione di reti fisse destinate alla distribuzione di elettricità.
584. Ai sensi dell’art. 125 del D. lgs 50/2016, gli enti aggiudicatori possono ricorrere a una procedura negoziata senza previa indizione di gara nel caso in cui...
A. Lo scopo dell’appalto consiste nella creazione o nell’acquisizione di un’opera d’arte o di una rappresentazione artistica unica.
B. Esclusivamente se lo scopo dell’appalto consiste nella creazione di un’opera d’arte.
C. Esclusivamente se lo scopo dell’appalto consiste nell’acquisizione di un’opera d’arte.
D. Esclusivamente se lo scopo dell’appalto consiste in una rappresentazione artistica unica.
585. Per i compiti svolti dal personale di una centrale unica di committenza nell’espletamento di procedure di acquisizione di lavori, servizi e forniture per conto di altri enti, può essere riconosciuta una quota parte...
A. Non superiore ad un quarto, dell’incentivo previsto dal comma 2.
B. Non inferiore ad un quarto dell’incentivo previsto dal comma 2.
C. Pari a un mezzo dell’incentivo previsto dal comma 2.
D. Non superiore ad un mezzo, dell’incentivo previsto dal comma 2.
586. Ai sensi dell’art. 195, c. 1, D.Lgs.50/2016, le stazioni appaltanti non possono procedere ad affidamenti a contraente generale qualora l’importo dell’affidamento sia…
A. Pari o inferiore 100 milioni di euro.
B. Pari o inferiore 20 milioni di euro.
C. Pari o superiore a 100 milioni di euro.
D. Pari o inferiore 150 milioni di euro.
587. Ai sensi dell’art. 163 co.8 D.Lgs.50/2016 succ.mod., l’affidamento diretto per i motivi di cui al presente articolo non è comunque ammesso per appalti...
A. Di valore pari o superiore alla soglia europea.
B. Di valore inferiore alla soglia europea.
C. Di valore pari o inferiore alla soglia europea.
D. Di valore pari alla soglia europea.
588. L’art. 159 co. 3 del D.Lgs.50/2016 stabilisce che il responsabile unico del procedimento, ovvero i responsabili di ogni singola fase, sono tecnici individuati nell’ambito...
A. Del Ministero della difesa.
B. Del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
C. Del Ministero della difesa e del Ministero dell’economia e finanze.
D. Del Ministero dell’economia e finanze.
589. Secondo l’art. 165 co.6 D.Lgs.50/2016 e succ.mod., in caso di mancato accordo sul riequilibrio del piano economico finanziario...
A. Le parti possono recedere dal contratto.
B. Le parti possono risolvere il contratto.
C. Le parti possono modificare il contratto.
D. Le parti non possono recedere dal contratto.
590. Il comma 6 bis dell’art. 120 del Codice del Processo Amministrativo, introdotto dall’art. 204 d. lgs 50/2016, prevede termini molto ravvicinati per la presentazione di memorie e documenti, in particolare...
A. Il termine per la produzione dei documenti è fino a dieci giorni liberi prima dell’udienza, per le memorie sei giorni liberi e per le repliche tre giorni liberi.
B. Il termine per la produzione dei documenti è fino a venti giorni liberi prima dell’udienza, per le memorie dieci giorni liberi e per le repliche tre giorni liberi.
C. Il termine per la produzione dei documenti è fino a quindici giorni liberi prima dell’udienza, per le memorie sei giorni liberi e per le repliche tre giorni liberi.
D. Il termine per la produzione dei documenti è fino a venticinque giorni liberi prima dell’udienza, per le memorie dieci giorni liberi e per le repliche tre giorni liberi.
591. Ai sensi dell’ art. 163 co.9 D.Lgs.50/2016 succ.mod.,nelle more dell’acquisizione del parere di congruità si procede al pagamento del...
A. 50% del prezzo provvisorio.
B. 30% del prezzo provvisorio.
C. 20% del prezzo provvisorio.
D. 25% del prezzo provvisorio.
592. Ai sensi dell’art. 200 del D. Lgs 50/2016, le infrastrutture e gli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese...
A. Sono valutati e conseguentemente inseriti negli appositi strumenti di pianificazione e programmazione di cui agli articoli successivi, dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
B. Sono valutati e conseguentemente inseriti negli strumenti di pianificazione, dal Ministero dell’Economia e Finanze.
C. Sono valutati e conseguentemente inseriti negli appositi strumenti di programmazione dal Ministero dell’Interno.
D. Non sono valutati e conseguentemente non vengono inseriti negli appositi strumenti di pianificazione e programmazione di cui agli articoli successivi, dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
593. Ex art. 106 del Codice dei Contratti, i titolari di incarichi di progettazione sono responsabili...
A. Per i danni subiti dalle stazioni appaltanti in conseguenza di errori o di omissioni della progettazione di cui al comma 2.
B. Per danni subiti dalle stazioni appaltanti in conseguenza di omissioni.
C. Per danni subiti dalle stazioni appaltanti in conseguenza di errori della progettazione di cui al comma 3.
D. Per i danni subendi dalle stazioni appaltanti in conseguenza di errori o di omissioni della progettazione di cui al comma 2.
594. Ai fini dell’art. 165 co.6 D.Lgs.50/2016 e succ.mod., si intende per NARS...
A. Nucleo di consulenza per l’attuazione delle linee guida per la regolazione dei servizi di pubblica utilità.
B. Nucleo di consulenza per l’esecuzione degli atti guida per la programmazione dei servizi di pubblica utilità.
C. Nucleo di consulenza per la predisposizione degli atti guida per la regolazione dei servizi di pubblica utilità.
D. Nucleo di vigilanza per la modifica delle linee guida per la programmazione dei servizi di pubblica utilità.
595. In base all’art.167 co.7 D.Lgs.50/2016, quando un’opera o un servizio proposti possono dar luogo all’aggiudicazione di una concessione per lotti distinti, è...
A. Computato il valore complessivo stimato della totalità di tali lotti.
B. Computato il valore parziale stimato della totalità di tali lotti.
C. Computato il valore minimo stimato della totalità di tali lotti.
D. Computato il valore medio stimato della totalità di tali lotti.
596. Ai sensi dell’art. 105 del D. Lgs 50/2016, l’affidatario deve praticare, per le prestazioni affidate in subappalto...
A. Gli stessi prezzi unitari risultanti dall’aggiudicazione, con ribasso non superiore al venti per cento, nel rispetto degli standard qualitativi e prestazionali previsti nel contratto di appalto.
B. Gli stessi prezzi unitari risultanti dall’aggiudicazione, con rialzo non superiore al venti per cento, nel rispetto degli standard prestazionali previsti.
C. Gli stessi prezzi unitari risultanti dall’aggiudicazione, con ribasso non superiore al trenta per cento, nel rispetto degli standard prestazionali previsti.
D. Gli stessi prezzi unitari risultanti dall’aggiudicazione, con ribasso non superiore al venticinque per cento, nel rispetto degli standard qualitativi e prestazionali previsti nel contratto di appalto.
597. Ai sensi dell’art. 108 del D. lgs 50/2016, in sede di liquidazione finale dei lavori, servizi o forniture riferita all’appalto risolto, l’onere da porre a carico dell’appaltatore è determinato...
A. Anche in relazione alla maggiore spesa sostenuta per affidare ad altra impresa i lavori ove la stazione appaltante non si sia avvalsa della facoltà prevista dall’articolo 110, comma 4.
B. Anche in relazione alla maggiore spesa sostenuta per affidare ad altra impresa i lavori ove la stazione appaltante si sia avvalsa della facoltà prevista dall’articolo 110, comma 4.
C. Anche in relazione alla minore spesa sostenuta per affidare ad altra impresa i lavori ove la stazione appaltante non si sia avvalsa della facoltà prevista dall’articolo 110 ,comma 4.
D. Solo in relazione alla maggiore spesa sostenuta per affidare ad altra impresa i lavori ove la stazione appaltante non si sia avvalsa della facoltà prevista dall’articolo 110, comma 4.
598. Ai sensi dell’art. 125 del D. Lgs 50/2016, si può ricorrere alla procedura negoziata se la concorrenza è assente per motivi tecnici. Tale eccezione si applica...
A. Solo quando non esistono sostituti o alternative ragionevoli e l’assenza di concorrenza non è il risultato di una limitazione artificiale dei parametri dell’appalto.
B. Non solo quando esistono sostituti o alternative ragionevoli e l’assenza di concorrenza è il risultato di una limitazione artificiale dei parametri dell’appalto.
C. Solo quando non esistono sostituti o alternative ragionevoli.
D. Solo quando esistono alternative ragionevoli e l’assenza di concorrenza è il risultato di una limitazione artificiale dei parametri dell’appalto.
599. L’art. 110, 3 comma, X.Xxx. 50/2016 stabilisce che il curatore del fallimento, autorizzato all’esercizio provvisorio, ovvero l’impresa ammessa al concordato con continuità aziendale, su autorizzazione del giudice delegato...
X. Xxxxx partecipare a procedure di affidamento di concessioni e appalti di lavori, forniture e servizi ovvero essere affidatario di subappalto, nonché, eseguire i contratti già stipulati dall’impresa fallita o ammessa al concordato con continuità aziendale.
B. Possa partecipare a procedure di affidamento di concessioni e appalti di lavori, forniture e servizi ovvero essere affidatario di subappalto ma non possa eseguire i contratti già stipulati dall’impresa fallita o ammessa al concordato con continuità aziendale.
C. Possa solo eseguire i contratti già stipulati dall’impresa fallita o ammessa al concordato con continuità aziendale ma non possa partecipare a procedure di affidamento di concessioni e appalti di lavori, forniture e servizi ovvero essere affidatario di subappalto.
D. Non possa partecipare solo a procedure di affidamento di forniture e servizi.
600. Secondo l’art. 163 co.7 D.Lgs.50/2016 succ.mod., gli affidatari dichiarano, mediante autocertificazione, il possesso dei requisiti di partecipazione previsti per l’affidamento...
X. Xx contratti di uguale importo mediante procedura ordinaria.
B. Di contratti di uguale importo mediante procedura straordinaria.
C. Di contratti di importo superiore mediante procedura ordinaria.
D. Di contratti di importo inferiore mediante procedura ordinaria.
601. L’art. 160 co. 6 del D.Lgs.50/2016 e succ.mod., stabilisce che se le diverse parti di un appalto o di una concessione sono oggettivamente non separabili, l’appalto o la concessione possono essere aggiudicati...
A. Senza applicare il presente decreto ove includa elementi cui si applica l’articolo 346 TFUE.
B. Applicando rigorosamente il presente decreto.
C. Senza applicare il presente decreto.
D. Senza applicare il presente decreto anche se non includa elementi cui si applica l’articolo 346 TFUE.
602. Oltre l’assenza dei motivi di esclusione di cui all’articolo 80, costituiscono requisiti per la partecipazione alle procedure di aggiudicazione da parte dei contraenti generali...
A. Gli ulteriori requisiti di un’adeguata capacità economica e finanziaria, di un’adeguata idoneità tecnica e organizzativa, nonché di un adeguato organico tecnico e dirigenziale.
B. Soltanto i requisiti di un’adeguata idoneità tecnica e organizzativa.
C. Soltanto i requisiti di un’adeguata capacità economica e finanziaria.
D. Soltanto i requisiti di un adeguato organico tecnico e dirigenziale.
603. In base all’art. 163 co.8 D.Lgs.50/2016 succ.mod., in via eccezionale, nella misura strettamente necessaria, l’affidamento diretto può...
X. Xxxxxx autorizzato anche al di sopra dei limiti di cui al co.1, per un arco temporale limitato, comunque non superiore a trenta giorni.
B. Essere autorizzato anche al di sopra dei limiti di cui al co. 1, per un arco temporale limitato, comunque non superiore a venta giorni.
C. Essere autorizzato anche al di sopra dei limiti di cui al co.1, per un arco temporale limitato, comunque non superiore a 10 giorni.
D. Essere autorizzato anche al di sopra dei limiti di cui al co.1, per un arco temporale limitato, comunque non superiore a 15 giorni.
604. In base all’art. 168 co. 10 D.Lgs.50/2016, nel caso in cui il contratto misto concerna elementi sia di una concessione di servizi che di un contratto di forniture...
A. L’oggetto principale è determinato in base al valore stimato più elevato tra quelli dei rispettivi servizi o forniture.
B. L’oggetto principale è determinato in base al valore stimato più elevato di un mezzo tra quelli dei rispettivi servizi escluse le forniture.
C. L’oggetto principale è determinato in base al valore stimato più basso tra quelli dei rispettivi servizi o forniture.
D. L’oggetto principale è determinato in base al valore stimato più elevato di un quinto tra quelli dei rispettivi servizi o forniture.
605. Secondo la definizione dell'art. 3, co. 6 del D. Lgs. n. 163/2006 gli appalti pubblici sono...
A. I contratti a titolo oneroso, stipulati per iscritto tra una stazione appaltante o un ente aggiudicatore e uno o più operatori economici, aventi per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti, la prestazione di servizi come definiti dal D. Lgs. n. 163/2006.
B. I contratti a titolo oneroso e a titolo gratuito, stipulati per iscritto tra una stazione appaltante o un ente aggiudicatore e uno o più operatori economici, aventi per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti, la prestazione di servizi come definiti dal D. Lgs. n. 163/2006.
C. I contratti a titolo oneroso stipulati esclusivamente tramite atto pubblico notarile tra una stazione appaltante e un ente aggiudicatore o uno o più operatori economici aventi per oggetto l’esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti, la prestazione di servizi come definiti dal D. Lgs. n. 163/2006.
D. I contratti a titolo oneroso aventi ad oggetto l’esecuzione di lavori e la prestazione di servizi come definiti dal codice civile.
606. Secondo la definizione dell'art. 3, co. 9 del D. Lgs. n. 163/2006 gli appalti pubblici di forniture sono...
A. Appalti pubblici diversi da quelli di lavori o di servizi, aventi per oggetto l'acquisto, la locazione finanziaria, la locazione o l'acquisto a riscatto, con o senza opzione per l'acquisto, di prodotti.
B. Appalti pubblici aventi per oggetto esclusivamente l'acquisto di prodotti.
C. Tutti gli appalti pubblici diversi da quelli di lavori o di servizi, indipendentemente dall'oggetto.
D. Appalti pubblici aventi per oggetto esclusivamente la locazione finanziaria, la locazione o l'acquisto a riscatto di prodotti.
607. Il procedimento per i contratti ad evidenza pubblica si articola in diverse fasi. In particolare nelle fasi di...
A. Determinazione a contrarre; pubblicazione del bando di gara; scelta del contraente; aggiudicazione e stipula del contratto; approvazione ed eventuali controlli.
B. Pubblicazione del bando di gara; scelta del contraente; aggiudicazione.
C. Determinazione a contrarre; pubblicazione del bando di gara; aggiudicazione e stipula.
D. Pubblicazione del bando di gara; stipula del contratto, approvazione.
608. La determinazione a contrarre è...
A. Un atto meramente interno e, fino alla pubblicazione del bando, è revocabile.
B. Un atto meramente interno ed è sempre irrevocabile.
C. Un atto meramente interno ed è sempre revocabile.
D. Un atto contestuale alla pubblicazione del bando.
609. Ai sensi dell'art.71, co.2, D.Lgs.n.50/2016 e succ.mod....
A. Gli avvisi e i bandi di cui al comma 1 del medesimo articolo sono pubblicati entro 5 giorni dalla loro trasmissione, salve diversa disposizione.
B. Gli avvisi e i bandi di cui al comma 1 del medesimo articolo, sono pubblicati entro 10 giorni dalla loro trasmissione.
C. Gli avvisi e i bandi di cui al comma 1 del medesimo articolo, sono pubblicati, a pena di invalidità del bando, entro cinque giorni dalla loro trasmissione.
D. Gli avvisi e i bandi di cui al comma 1 del medesimo articolo, sono pubblicati entro 20 giorni dalla loro trasmissione.
610. Ai sensi dell'art. 32 D.Lgs. n. 50/2016 e succ. mod. il contratto di appalto e di concessione...
A. Non può comunque essere stipulato prima dei 35 giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione, salvo le ipotesi di cui al comma 10 del medesimo articolo.
B. Deve essere stipulato immediatamente dopo l’aggiudicazione.
C. Non può essere stipulato prima dei 45 giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione, salvo le ipotesi di cui al comma 10 del medesimo articolo.
D. Non può essere stipulato prima di sessanta giorni dall'aggiudicazione.
611. Ai sensi dell'art. 76 D.Lgs. 50/2016 e succ.mod., l'amministrazione aggiudicatrice, su richiesta dell'offerente e del candidato interessato...
A. Comunica immediatamente e comunque non oltre 15 giorni dalla ricezione della richiesta, tra l’altro, ad ogni candidato escluso, i motivi del rigetto della sua domanda di partecipazione.
B. Comunica immediatamente e comunque non oltre 30 giorni dalla ricezione della sua richiesta, tra l'altro, ad ogni candidato escluso i motivi del rigetto della sua domanda di partecipazione.
C. Comunica immediatamente e comunque non oltre 60 giorni dalla ricezione della sua richiesta, tra l'altro, ad ogni candidato escluso i motivi del rigetto della sua domanda di partecipazione.
D. Comunica immediatamente e comunque non oltre 20 giorni dalla ricezione della sua richiesta, tra l'altro, ad ogni candidato escluso i motivi del rigetto della sua domanda di partecipazione.
000.Xx sensi del comma 5 dell'art.76 D.Lgs.n. 50/2016 e succ. mod, le stazioni appaltanti...
A. Comunicano d'ufficio immediatamente e comunque entro un termine non superiore a 5 giorni, tra l'altro, l'aggiudicazione, all'aggiudicatario, al concorrente che segue nella graduatoria, a tutti i candidati che hanno presentato un'offerta ammessa in gara, a coloro la cui candidatura o offerta siano state escluse se hanno proposto impugnazione avverso l'esclusione, o sono in termini per presentare dette impugnazioni, nonché a coloro che hanno impugnato il bando o la lettera di invito, se tali impugnazioni non siano state respinte con pronuncia giurisdizionale definitiva.
B. Comunicano entro un termine non superiore a 10 giorni, tra l'altro, l'aggiudicazione, all'aggiudicatario, al concorrente che segue nella graduatoria, a tutti i candidati che hanno presentato un'offerta ammessa in gara, a coloro la cui candidatura o offerta siano state escluse se hanno proposto impugnazione avverso l'esclusione, o sono in termini per presentare dette impugnazioni, nonché a coloro che hanno impugnato il bando o la lettera di invito, se tali impugnazioni non siano state respinte con pronuncia giurisdizionale definitiva.
C. Comunicano d'ufficio immediatamente e comunque entro un termine non superiore a 15 giorni, tra l'altro, l'aggiudicazione, all'aggiudicatario, al concorrente che segue nella graduatoria, a tutti i candidati che hanno presentato un'offerta ammessa in gara, a coloro la cui candidatura o offerta siano state escluse se hanno proposto impugnazione avverso l'esclusione, o sono in termini per presentare dette impugnazioni, nonché a coloro che hanno impugnato il bando o la lettera di invito.
D. Comunicano d'ufficio immediatamente e comunque entro un termine non superiore a 20 giorni, tra l'altro, l'aggiudicazione, all'aggiudicatario, al concorrente che segue nella graduatoria, a tutti i candidati che hanno presentato un'offerta ammessa in gara.
613. Cosa si intende per contratto di disponibilità di cui all'art 3 D.Lgs. 50/2016 succ.mod.?
A. Il contratto mediante il quale sono affidate, a rischio e a spese dell'affidatario, la costruzione e la messa a disposizione a favore della amministrazione aggiudicatrice di un'opera di proprietà privata destinata all'esercizio di un pubblico servizio, a fronte di un corrispettivo.
B. Il contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto con il quale una o più stazioni appaltanti conferiscono ad uno o più operatori, per un determinato periodo, un complesso di attività, consistenti nella realizzazione, trasformazione, manutenzione e gestione operativa, in cambio della sua disponibilità, o del suo sfruttamento economico, o della fornitura di un servizio connesso all'utilizzo dell'opera stessa.
C. Un contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto in virtù del quale una o più stazioni appaltanti affidano a uno o più operatori economici la fornitura e la gestione di servizi diversi dall'esecuzione di lavori, riconoscendo a titolo di corrispettivo unicamente il diritto di gestire i servizi oggetto del contratto.
D. Il contratto avente ad oggetto la prestazione di servizi finanziari e l'esecuzione di lavori.
614. Cosa si intende per "soccorso istruttorio" nel codice dei contratti pubblici...
A. Nell'ambito delle procedure e degli appalti pubblici è lo strumento che consente di rimediare a eventuali omissioni, incompletezze e/o irregolarità di informazioni o documenti utili ai fini della partecipazione alla gara mediante l'integrazione o la regolarizzazione di documenti già presentati ma affetti da irregolarità o errori materiali, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica.
B. Nell'ambito delle procedure e degli appalti pubblici è lo strumento che consente di rimediare a eventuali omissioni, incompletezze e/o irregolarità di informazioni o documenti utili ai fini della partecipazione alla gara mediante l'integrazione o la regolarizzazione di documenti già presentati ma affetti da irregolarità o errori materiali, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica e del documento di gara unico europeo, previo pagamento da parte del concorrente che vi ha dato causa al pagamento, nei confronti della stazione appaltante, della sanzione prevista nel bando di gara.
C. Nell'ambito delle procedure e degli appalti pubblici è lo strumento che consente di rimediare a eventuali omissioni, incompletezze e/o irregolarità di informazioni o documenti utili ai fini della partecipazione alla gara mediante l'integrazione o la regolarizzazione di documenti già presentati ma affetti da irregolarità o errori materiali, incluse quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica.
D. Nell'ambito delle procedure e degli appalti pubblici è lo strumento che consente di rimediare a eventuali omissioni, incompletezze e/o irregolarità di informazioni o documenti utili ai fini della partecipazione alla gara mediante l'integrazione o la regolarizzazione di documenti già presentati ma affetti da irregolarità o errori materiali, con esclusione di quelle afferenti all'offerta economica e all'offerta tecnica, previo pagamento da parte del concorrente che vi ha dato causa al pagamento, nei confronti della stazione appaltante, della sanzione prevista nel bando di gara.
615. Ai sensi dell'art. 95 codice dei contratti pubblici che stabilisce i criteri di aggiudicazione di un appalto, si applica il criterio del minor prezzo...
A. Tra le altre ipotesi, per i servizi e per le forniture di importo fino a 40.000 euro, nonché per i servizi e per le forniture di importo pari o superiore a 40.000 euro e sino alla soglia di cui all'art.35 (stesso codice) solo se caratterizzati da elevata ripetitività, fatta eccezione per quelli di natura tecnologica o che hanno un carattere innovativo.
B. Tra le altre ipotesi, per i servizi e per le forniture di importo fino a 40.000 euro, nonché per i servizi e per le forniture di importo pari o superiore a 40.000 euro e sino alla soglia di cui all'art.35 (stesso codice) inclusi quelli di natura tecnologica o che hanno un carattere innovativo.
C. Tra le altre ipotesi, per i servizi e per le forniture di importo fino a 40.000 euro, nonché per i servizi e per le forniture di importo pari o superiore a 40.000 euro e sino alla soglia di cui all'art.35 (stesso codice) con esclusione di quelli caratterizzati da elevata ripetitività, fatta eccezione per quelli di natura tecnologica o che hanno un carattere innovativo.
D. Esclusivamente per i servizi e per le forniture di importo fino a 40.000 euro, nonché per i servizi e per le forniture di importo pari o superiore a 40.000 euro e sino alla soglia di cui all'art.35 (stesso codice), fatta eccezione per quelli di natura tecnologica o che hanno un carattere innovativo.
616. Il criterio di aggiudicazione degli appalti dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 codice dei contratti pubblici, si applica...
X. Xx contratti relativi ai servizi sociali e di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica, nonché ai servizi di alta intensità di manodopera, fatti salvi gli affidamenti ai sensi dell'art. 36.comma 2 lett. A. (stesso codice).
B. Ai contratti relativi ai servizi sociali e di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica, nonché ai servizi di alta intensità di manodopera e agli affidamenti di cui all'art 36 comma 2. lett A. (stesso codice).
C. Ai contratti relativi ai servizi sociali e di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica, ad esclusione dei servizi di alta intensità di manodopera.
D. Ai contratti relativi ai servizi sociali e di ristorazione ospedaliera e assistenziale, esclusi i servizi di ristorazione scolastica e di alta intensità di manodopera.
617. Ai sensi dell'art. 83, comma 1) codice dei contratti pubblici, i criteri di selezione riguardano esclusivamente...
A. I requisiti di idoneità professionale, la capacità economica e finanziaria, le capacità tecniche e professionali.
B. I requisiti di idoneità professionale.
C. I requisiti di idoneità professionale e la capacità economica e finanziaria.
D. La capacità economica e finanziaria e le capacità tecniche e professionali.
618. Ai sensi dell'art.91, comma 1, codice dei contratti pubblici, in quale tipo di procedure le stazioni appaltanti possono ridurre il numero di candidati qualificati?
A. Nelle procedure ristrette, nelle procedure negoziate, nel dialogo competitivo e nel partenariato per l'innovazione.
B. Nelle procedure ristrette.
C. Nelle procedure ristrette e nelle procedure negoziate.
D. Nelle procedure negoziate e nel dialogo competitivo.
619. Ai sensi dell'art.91, comma 2, codice dei contratti, nel caso di riduzione del numero di partecipanti nelle procedure ristrette, qual è il numero minimo di candidati che le stazioni appaltanti devono rispettare?
A. Non può essere inferiore a cinque.
B. Non può essere inferiore a tre.
C. Superiore a cinque ma inferiore a dieci.
D. Non può essere inferiore a sette.
620. La durata degli accordi quadro ai sensi dell'art. 54 comma 1 codice dei contratti pubblici...
A. Non può essere superiore a quattro anni per gli appalti nei settori ordinari e superiore ad otto anni per gli appalto nei settori speciali, salvo eccezioni.
B. Può essere stabilita di volta in volta nell'accordo.
C. Non supera mai i cinque anni.
D. Non supera mai i quattro anni per gli appalti nei settori speciali e gli otto anni per gli appalti nei settori ordinari.
621. Ai sensi dell'art. 93, l'offerta deve essere corredata da una garanzia fideiussoria. Tale garanzia deve prevedere espressamente, tra l'altro...
A. La sua operatività entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
B. La sua operatività entro 20 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
C. La sua operatività entro 10 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
D. La sua operatività entro 30 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
622. Le concessioni di servizi, ai sensi dell'art.3 codice dei contratti pubblici, sono...
A. Contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto in virtù dei quali una o più stazioni appaltanti affidano a uno o più operatori economici la fornitura e la gestione di servizi diversi dall'esecuzione di lavori, riconoscendo a titolo di corrispettivo unicamente il diritto di gestire i servizi oggetto del contratto o tale diritto, accompagnato da un prezzo, con assunzione in capo al concessionario del rischio operativo legato alla gestione delle opere.
B. Contratti a titolo oneroso stipulato per iscritto con i quali una o più stazione appaltanti conferiscono a uno o più operatori economici per un periodo determinato in funzione della durata dell'ammortamento dell'investimento o delle modalità di finanziamento fissate, un complesso di attività consistenti nella trasformazione, realizzazione, manutenzione e gestione di un'opera in cambio della sua disponibilità o del suo sfruttamento economico o della fornitura di un servizio connesso all'utilizzo dell'opera stessa, con assunzione di rischio, secondo le modalità stipulate nel contratto, da parte dell'operatore.
C. Contratti tra una o più stazioni appaltanti e uno o più soggetti economici, aventi per oggetto l'acquisto, la locazione finanziaria, la locazione o l'acquisto a riscatto, con o senza l'opzione dell'acquisto, di prodotti. Può includere, altresì, a titolo accessorio, lavori di posa in opera.
D. Contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto in virtù dei quali una o più stazioni appaltanti affidano l'esecuzione di lavori ovvero la progettazione esecutiva e l'esecuzione, ovvero la progettazione esecutiva e l'esecuzione di lavori ad uno o più operatori economici riconoscendo a titolo di corrispettivo unicamente il diritto di gestire le opere oggetto del contratto o tale diritto accompagnato da un prezzo, con assunzione in capo al concessionario del rischio operativo legato alla gestione delle opere.
623. Ai sensi dell'art. 165, co 1, codice dei contratti pubblici...
A. La maggior parte dei ricavi di gestione del concessionario, proviene dalla vendita dei servizi resi al mercato.
B. La maggior parte dei ricavi di gestione del concessionario proviene dalla vendita di beni resi sul mercato.
C. La maggior parte dei ricavi di gestione del concessionario proviene dalla vendita dei beni resi al mercato.
D. La maggior parte dei ricavi di gestione della stazione appaltante proviene dalla vendita dei beni resi al mercato.
624. Relativamente ai servizi di ricerca e sviluppo, si sensi dell'art. 158, comma 2, codice dei contratti pubblici...
A. Le stazioni appaltanti possono ricorrere agli appalti pubblici pre-commerciali destinati al conseguimento di risultati non appartenenti in via esclusiva all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore.
B. Le stazioni appaltanti possono ricorrere agli appalti pubblici pre-commerciali destinati al conseguimento di risultati appartenenti in via esclusiva all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore.
C. Le stazioni appaltanti possono ricorrere agli appalti pubblici pre-commerciali destinati al conseguimento di risultati appartenenti anche all'amministrazione aggiudicatrice o all'ente aggiudicatore.
D. Le stazioni appaltanti possono ricorrere agli appalti pubblici pre-commerciali destinati al conseguimento di risultati appartenenti esclusivamente all'amministrazione aggiudicatrice.
625. Ai sensi dell'art. 211, comma 1 bis codice dei Contratti pubblici, l'ANAC...
A. È legittimata ad agire in giudizio per l'impugnazione dei bandi, degli altri atti generali e dei provvedimenti relativi a contratti di rilevante impatto, emessi da qualsiasi stazione appaltante, qualora ritenga che essi violino le norme in materia di contratti pubblici relativi a lavori servizi e forniture.
B. Può agire in giudizio esclusivamente per l'impugnazione di provvedimenti relativi a contratti di rilevante impatto, qualora questi violino le norme in materia di trasparenza.
C. È legittimata ad agire in giudizio per l'impugnazione solo dei bandi emessi da qualsiasi stazione appaltante.
D. Non ha legittimazione ad agire in giudizio.
626. Ai sensi dell'art. 102 codice dei contratti pubblici, il responsabile unico del procedimento...
A. Controlla l'esecuzione del contratto congiuntamente al direttore per i lavori ed al direttore dell'esecuzione del contratto per i servizi e per le forniture.
B. Controlla la regolare esecuzione del contratto congiuntamente al direttore dell'esecuzione del contratto per i servizi e per le forniture.
C. Controlla la regolare esecuzione dei lavori.
D. Controlla l'esecuzione del contratto di cui è l'unico responsabile.
627. Ai sensi dell'art. 102 comma 7, codice dei contratti pubblici, gli incarichi di collaudo per i lavoro e di verifica di conformità per i servizi e per le forniture...
A. Non possono essere affidati, tra gli altri, ai magistrati ordinari, amministrativi e contabili.
B. Devono essere affidati a coloro che hanno, comunque svolto, o svolgono attività di controllo, verifica, progettazione, approvazione, autorizzazione, vigilanza o direzione sul contratto da collaudare.
C. Non possono essere affidati esclusivamente a coloro che hanno partecipato alla procedura di gara.
D. Possono essere affidati anche ai magistrati ordinari, amministrativi e contabili.
628. Ai sensi dell'art. 101 codice dei contratti pubblici, i direttori operativi...
A. Possono avere, fra gli altri, il compito di verificare che l'esecutore svolga le pratiche di legge relative alla denuncia dei calcoli delle strutture.
B. Hanno esclusivamente il compito di assistere i collaudatori nell'espletamento delle operazioni di collaudo.
C. Non possono assistere il direttore dei lavori nell'identificare gli interventi necessari ad eliminare difetti progettuali o esecutivi.
D. Non hanno la direzione di lavorazioni specialistiche.
629. Ai sensi dell'art.105, comma 13 del codice dei contratti pubblici...
A. La stazione appaltante corrisponde direttamente al subappaltatore, al cottimista, al prestatore di servizi o al fornitore di beni o lavori, l'importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguiti, tra gli altri motivi, anche nel caso in cui l'appaltatore è inadempiente.
B. La stazione appaltante è tenuto a corrispondere direttamente al subappaltatore, al cottimista, al prestatore di servizi o al fornitore di beni o lavori, l'importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguiti esclusivamente quando il subappaltatore o il cottimista è una microimpresa o piccola impresa.
C. La stazione appaltante è tenuto a corrispondere direttamente al subappaltatore, al cottimista, al prestatore di servizi o al fornitore di beni o lavori, l'importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguiti esclusivamente nei casi in cui lo consente il contratto.
D. La stazione appaltante non è tenuto a corrispondere direttamente al subappaltatore, al cottimista, al prestatore di servizi o al fornitore di beni o lavori, l'importo dovuto per le prestazioni dagli stessi eseguiti, nel caso in cui l'appaltatore è inadempiente.
630. Il collaudo finale o la verifica di conformità devono avvenire, ai sensi dell'art. 102, comma 3 codice dei contratti pubblici...
A. Non oltre sei mesi dall'ultimazione dei lavori o delle prestazioni, salvi i casi di particolare complessità dell'opera o delle prestazioni da collaudare per i quali il termine può essere elevato sino ad un anno.
B. Non oltre nove mesi dall'ultimazione dei lavori o delle prestazioni.
C. Non oltre tre mesi dall'ultimazione dei lavori o delle prestazioni, salvi i casi di particolare complessità dell'opera o delle prestazioni da collaudare per i quali il termine può essere elevato sino a sei mesi.
D. Non oltre nove mesi dall'ultimazione dei lavori o delle prestazioni, salvi i casi di particolare complessità dell'opera o delle prestazioni da collaudare per i quali il termine può essere elevato sino a sedici mesi.
631. Ai sensi dell'art.100 codice dei contratti pubblici...
A. In sede di offerta, gli operatori economici dichiarano di accettare i requisiti particolare nell'ipotesi in cui risulteranno aggiudicatari.
B. In sede di offerta gli operatori economici possono proporre requisiti particolari.
C. In sede di offerta gli operatori economici dichiarano di non accettare i requisiti particolari.
D. In sede di offerta gli operatori economici dichiarano di non accettare i requisiti particolari, ponendone nuovi.
632. Ai sensi dell'art. 100 comma 1 codice dei contratti pubblici le stazioni appaltanti...
A. Possono richiedere requisiti particolari per l'esecuzione del contratto, purché siano compatibili con il diritto europeo e con i principi di parità di trattamento, non discriminazione, proporzionalità, trasparenza, innovazione e siano precisate nel bando di gara o nell'invito in caso di procedure senza bando o nel capitolato d'oneri.
B. Xxxxxx attenersi ai principi di trasparenza, proporzionalità e innovazione.
C. Non possono richiedere requisiti particolari.
D. Possono richiedere requisiti particolari per l'esecuzione del contratto, purché siano compatibili con il diritto europeo.
633. La garanzia di buon adempimento stabilita dall'art. 104 comma 3 codice degli appalti...
A. È efficace a partire dal perfezionamento del contratto e fino alla data di emissione del certificato di ultimazione dei lavori, allorché cessa automaticamente.
B. È di natura accessoria.
C. È di importo pari al 10% dell'importo contrattuale, fermo restando che, qualora l'importo in valore assoluto fosse superiore a 100 milioni di euro, la garanzia si intende comunque limitata a 100 milioni di euro.
D. Non è efficace mai.
634. La garanzia fideiussoria per la risoluzione di cui all'art. 104 codice contratti pubblici...
A. È di importo pari al 10% dell'importo contrattuale, fermo restando che, qualora l'importo in valore assoluto fosse superiore a 100 milioni di euro, la garanzia si intende comunque limitata a 100 milioni di euro.
B. È costituita con le modalità di cui all'art. 103 commi 1 e 2 codice contratti ed è pari al 5% fisso dell'importo contrattuale come risultante dall'aggiudicazione, con l'ulteriore applicazione degli incrementi per i ribassi di cui all'art. 103 comma 1, codice dei contratti e permane fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque fino a dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato.
C. È costituita con le modalità di cui all'art. 103 commi 1 e 2 codice contratti ed è pari al 5% fisso dell'importo contrattuale come risultante dall'aggiudicazione senza applicazione degli incrementi per i ribassi di cui all'art. 103 comma 1, codice dei contratti e permane fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque fino a dodici mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato.
D. È di importo pari al 5% dell'importo contrattuale.
635. Ai sensi dell'art. 106 codice dei contratti pubblici una nuova procedura d'appalto è richiesta...
A. Per modificare delle disposizioni di un contratto pubblico di un accordo quadro durante il periodo della sua efficacia diverse da quelle previste dai commi 1 e 2.
B. Sempre richiesta in caso di modifiche o di varianti ad un contratto pubblico.
C. Per modificare un contratto di appalto nei settori speciali.
D. Per modificare le disposizioni di un contratto pubblico già stipulato.
636. Nel dialogo competitivo chi può chiedere di partecipare in risposta ad un bando di gara?
A. Qualsiasi operatore economico.
B. Soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti.
C. Soltanto gli operatori economici che hanno già maturato esperienza nel medesimo settore.
D. Soltanto gli operatori economici che presentano determinati requisiti richiesti nel bando di gara.
637. Ai sensi dell'art. 175 D.Lgs.50/2016...
A. Una modifica del contratto di concessione è considerata sostanziale quando, Tra l'altro, altera l'equilibrio economico della concessione a favore del concessionario in modo non previsto dalla concessione iniziale.
B. Una modifica del contratto di concessione è considerata sostanziale solo quando altera l'equilibrio economico della concessione a favore del concessionario in modo non previsto dalla concessione iniziale.
C. Una modifica del contratto di concessione non è considerata sostanziale se estende notevolmente l'ambito di applicazione della concessione.
D. Una modifica del contratto di concessione non è considerata sostanziale quando, Tra l'altro, mantiene l'equilibrio economico della concessione a favore del concessionario in modo non previsto dalla concessione iniziale.
638. L'art. 212 D.Lgs. n. 50/2016 prevede l'istituzione di una cabina di regia presso...
A. La Presidenza del Consiglio dei Ministri.
B. Il ministero delle infrastrutture.
C. L'articolo 212 è stato abrogato.
D. L'ANAC.
639. Nei casi previsti dall'art. 163, comma 9, D.Lgs.n. 50/2016, il responsabile del procedimento comunica il prezzo provvisorio, unitamente ai documenti esplicativi dell'affidamento...
A. All'ANAC.
B. Alla Cabina di regia.
C. Al Ministro per le infrastrutture.
D. All'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
640. L'art. 204 D.Lgs.n. 50/2016...
A. Ha modificato l'art. 120 del codice del processo amministrativo.
B. Ha introdotto l'art. 120 del codice del processo amministrativo.
C. Ha riscritto l'art.121 del codice del processo amministrativo.
D. Ha abrogato l'art. 120 del codice del processo amministrativo.
641. Nei casi di somma urgenza di cui all'art. 163 D.Lgs.n. 50/2016...
A. Il soggetto fra il responsabile del procedimento e il tecnico dell'amministrazione competente che si reca per prima sul luogo, può disporre, contemporaneamente alla redazione del verbale in cui sono indicati i motivi dello stato di urgenza, le cause che lo hanno provocato e i lavori necessari per rimuoverlo.
B. Il tecnico competente, convocato il responsabile dei lavori, chiede che lo stesso rediga un verbale contenente i motivi dello stato di urgenza.
C. Il responsabile del procedimento, unitamente al tecnico dell'amministrazione competente, redige il verbale in cui indica i motivi dello stato di urgenza e le cause che lo hanno determinato.
D. Il responsabile del procedimento, convocato il tecnico dell'amministrazione competente, redige una relazione in cui chiede la immediata esecuzione dei lavori.
642. Nei casi di somma urgenza, ai sensi dell'art. 163 comma 4, D.Lgs.n. 50/2016...
A. Il responsabile del procedimento o il tecnico dell'amministrazione competente compila entro dieci giorni dall'ordine di esecuzione dei lavori, una perizia giustificativa degli stessi.
B. Il responsabile del procedimento compila entro quindici giorni dall'ordine di esecuzione dei lavori, una perizia giustificativa degli stessi.
C. Il tecnico dell'amministrazione competente compila entro trenta giorni dall'ordine di esecuzione dei lavori, una perizia giustificativa degli stessi.
D. Il responsabile del procedimento compila entro venti giorni dall'ordine di esecuzione dei lavori, una perizia giustificativa degli stessi.
643. Ai sensi dell'art.174 D.Lgs.n.50/2016, nei casi di subappalto...
A. Non si considerano come terzi le imprese che si sono raggruppate o consorziate per ottenere la concessione, né le imprese ad esse collegate.
B. Non si considerano terzi solo le imprese che si sono raggruppate per ottenere la concessione.
C. Si considerano come terzi le imprese che si sono consorziate per ottenere la concessione.
D. Si considerano terzi le imprese collegate all'impresa che ha ottenuto la concessione.
644. Ai sensi dell'art. 174 comma 2 D.Lgs. n. 50/2016...
A. Gli operatori economici indicano in sede di offerta le parti del contratto di concessione che intendono subappaltare a terzi.
B. Gli operatori economici non possono subappaltare a terzi, tranne che il terzo sia una delle imprese consorziate per ottenere la concessione.
C. Gli operatori economici in sede di stipula del contratto indicano le parti del contratto di concessione medesimo che intendono subappaltare a terzi.
D. Gli operatori economici non hanno obbligo di indicare in sede di offerta le parti del contratto che intendono subappaltare a terzi.
645. Prima dell'avvio delle procedure dell'affidamento, le stazioni appaltanti, ai sensi dell'art. 101, comma 2, D.Lgs.n.50/2016, individuano...
A. Su proposta del responsabile unico del procedimento, un direttore dei lavori che può essere coadiuvato, in relazione alla complessità dell'intervento, da uno o più direttori operativi e da ispettori di cantiere.
B. Su proposta del direttore dei lavori, in relazione alla complessità dell'intervento, uno o più ispettori di cantiere.
C. Il responsabile unico del procedimento ed un direttore dei lavori, che possono essere coadiuvati da ispettori di cantiere,
D. Su proposta del responsabile unico, uno o più direttori operativi.
646. Xxxx assistenti con funzioni di direttori operativi, ai sensi dell'art.101 d.lg.n.50/2016, può essere affidati, fra gli altri, uno tra i seguenti compiti...
A. Verificare che l'esecutore svolga tutte le pratiche di legge relative alla denuncia dei calcoli delle strutture.
B. Il controllo sulle attività dei subappaltatori.
C. La verifica, prima della messa in opera, che i materiali, le apparecchiature e gli impianti abbiano superato le fasi di collaudo prescritte dal controllo di qualità o dalle normative vigenti o dalle prescrizioni contrattuali in base alle quali sono stati costruiti.
D. L'assistenza alle prove di laboratorio.
647. Agli ispettori di cantiere ai sensi dell'art.101 d.lg.n.50/2016, può essere affidati, fra gli altri, uno tra i seguenti compiti...
A. L'assistenza alle prove di laboratorio.
B. Assistere il direttore dei lavori nell'identificare gli interventi necessari ad eliminare difetti progettuali esecutivi.
C. Assistere i collaudatori nell'espletamento delle operazioni di collaudo.
D. Verificare che l'esecutore svolga tutte le pratiche di legge relative alla denuncia dei calcoli delle strutture.
648. Agli ispettori di cantiere ai sensi dell'art.101 d.lg.n.50/2016, può essere affidati, fra gli altri, uno tra i seguenti compiti...
A. L'assistenza ai collaudi dei lavori ed alle prove di messa in esercizio ed accettazione degli impianti.
B. Assistere i collaudatori nelle prove di collaudo.
C. Individuare ed analizzare le cause che influiscono negativamente sulla qualità dei lavori e proponendo al direttore dei lavori le adeguate azioni correttive.
D. Assistere il direttore dei lavori nell'identificare gli interventi necessari ad eliminare difetti progettuali esecutivi.
649. Xxxx assistenti con funzioni di direttori operativi, ai sensi dell'art.101 d.lg.n.50/2016, può essere affidati, fra gli altri, uno tra i seguenti compiti...
A. Individuare ed analizzare le cause che influiscono negativamente sulla qualità dei lavori e proponendo al direttore dei lavori le adeguate azioni correttive.
B. Il controllo sulle attività dei subappaltatori.
C. Il controllo sulla regolare esecuzione dei lavori con riguardo ai disegni ed alle specifiche tecniche contrattuali.
D. L'assistenza alle prove di laboratorio.
650. Agli ispettori di cantiere ai sensi dell'art.101 d.lg.n.50/2016, può essere affidati, fra gli altri, uno tra i seguenti compiti...
A. L'assistenza al coordinatore per l’esecuzione.
B. Assistere i collaudatori nelle prove di collaudo.
C. Individuare ed analizzare le cause che influiscono negativamente sulla qualità dei lavori e proponendo al direttore dei lavori le adeguate azioni correttive.
D. Assistere il direttore dei lavori nell'identificare gli interventi necessari ad eliminare difetti progettuali esecutivi.
651. Xxxx assistenti con funzioni di direttori operativi, ai sensi dell'art.101 d.lg.n.50/2016, può essere affidati, fra gli altri, uno tra i seguenti compiti...
A. Esaminare ed approvare il programma delle prove di collaudo e messa in servizio degli impianti.
B. L'assistenza al coordinatore per l’esecuzione.
C. L'assistenza alle prove di laboratorio.
D. Il controllo sull'attività dei subappaltatori.