Procedura aperta. 1. Nelle procedure aperte qualsiasi operatore economico interessato può presentare un'offerta in risposta a un avviso di indizione di gara.
2. Il termine minimo per la ricezione delle offerte è di 30 giorni dalla data di trasmissione del bando di gara ai sensi dell’articolo 84. Le offerte sono accompagnate dalle informazioni richieste dalla stazione appaltante.
3. Le stazioni appaltanti possono fissare un termine non inferiore a 15 giorni a decorrere dalla data di trasmissione del bando di gara ai sensi dell’articolo 84, se per ragioni di urgenza, specificamente motivate, il termine minimo stabilito al comma 2 del presente articolo non può essere rispettato.
4. Nel caso in cui le stazioni appaltanti abbiano pubblicato un avviso di pre-informazione di cui all’articolo 81 che non sia stato usato come mezzo di indizione di una gara, il termine minimo di cui al comma 2 del presente articolo può essere ridotto a 15 giorni purché concorrano le seguenti condizioni:
a) l'avviso di pre-informazione contenga tutte le informazioni richieste per il bando di gara di cui all'allegato XXIII, parte I, lettera B, sezione B1, sempreché queste siano disponibili al momento della pubblicazione dell'avviso di pre-informazione;
b) l'avviso di pre-informazione sia stato inviato alla pubblicazione da non meno di 35 giorni e non oltre 12 mesi prima della data di trasmissione del bando di gara.
Procedura aperta. Procedura ristretta.
Procedura aperta. 1. La procedura aperta deve di regola essere scelta - per i contratti attivi; - quando non sia opportuna una preselezione dei concorrenti; - in ogni altro caso si ritenga tale strumento maggiormente vantaggioso ovvero utile in relazione all'importanza o alla natura del contratto.
2. L’Unione può optare per uno degli altri metodi di scelta del contraente, se consentito dalle norme vigenti e da quelle contenute nel presente regolamento quando la natura del contratto, ovvero altre particolari ragioni da specificare nel provvedimento a contrattare, conducono a ritenerlo più conveniente.
Procedura aperta. 1. E’ adottato il sistema della procedura aperta quando il potenziale interesse all’acquisto del bene offerto è, per la natura del bene stesso, per la sua potenziale utilizzazione e/o il valore venale, riconducibile ad un mercato vasto, a livello nazionale o internazionale.
2. Al bando di gara pubblicato integralmente all’albo pretorio è data ampia pubblicità mediante i canali ritenuti più idonei, di volta in volta individuati dal Dirigente del Settore, tenendo conto della effettiva loro penetrazione nel mercato, ai fini di raggiungere tutti i potenziali acquirenti.
3. I canali di pubblicità utilizzabili sono, in via esemplificativa, le edizioni dei bollettini immobiliari o riviste specializzate, i giornali a diffusione nazionale, gli annunci in televisione e con apertura di siti Internet, le pubblicazioni nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e dell’Unione Europea e nel Bollettino Ufficiale della Regione.
4. La gara viene effettuata di norma con il metodo delle offerte segrete da confrontarsi poi con il prezzo a base d’asta indicato nel relativo avviso.
5. La presentazione delle offerte deve avvenire nel rispetto delle formalità previste dal bando mediante servizio postale con raccomandata o altra forma di recapito autorizzato, in modo tale da assicurare il deposito dell’offerta presso l’Ufficio indicato nei termini previsti.
6. Per partecipare alla gara dovrà essere prodotta, insieme all’offerta scritta incondizionata del prezzo in cifre e in lettere, la prova dell’avvenuta costituzione della cauzione provvisoria, pari ad almeno il 5% del valore posto a base della gara e costituita mediante assegno circolare non trasferibile o fidejussione bancaria contenente le clausole di rinuncia del beneficio della preventiva escussione del debitore principale e della sua operatività entro 15 giorni dal ricevimento della semplice richiesta scritta del competente Dirigente dell’Ente.
7. L’apertura delle offerte avviene in seduta pubblica nel modo stabilito nel bando di gara.
8. Delle operazioni di gara viene redatto processo verbale, firmato dai componenti la Commissione di gara, nel quale si dà atto delle offerte pervenute e dell’esclusione delle offerte risultate incomplete e irregolari, enunciandone le motivazioni.
9. L’aggiudicazione è determinata dal Dirigente Responsabile del Settore, in sede di gara, all’offerta più conveniente per l’Amministrazione Provinciale; in caso di parità si procede in conformità a quanto previsto dall’art. 20.
10. Il prezz...
Procedura aperta. L’art. 60 non prevede il recepimento dell’art. 27, comma 4, della direttiva 2014/24, che consente alle amministrazioni aggiudicatrici di ridurre di cinque giorni il termine per la ricezione delle offerte, se viene accertata la presentazione delle offerte per via elettronica. Qualora la mancanza di tale recepimento non sia voluta, la disposizione va integrata. Qualora invece si tratti di una specifica scelta, poiché si tratta di un caso di gold plating, occorre che di essa si dia conto nella relazione AIR, ai sensi dell’art. 14, comma 24-quater, della legge n. 246 del 2005.
Procedura aperta la procedura in cui qualsiasi operatore economico interessato può presentare un’offerta in risposta a un avviso di indizione di gara, sulla base delle indicazioni contenute nel bando pubblicato sul sito web di ESTAR, oltre che nel rispetto dei contenuti e delle forme di pubblicità previsti dagli artt. 72 e 73 del D. Lgs. n.50/2016;
Procedura aperta. (Procedura aperta)
Procedura aperta. Nelle procedure aperte gli operatori economici presentano le proprie offerte nel rispetto delle modalità e dei termini fissati dal bando di gara.
Procedura aperta. L'asta pubblica (procedura aperta) costituisce il procedimento con il quale l’Amministrazione rende pubblicamente noti l’oggetto e le condizioni del contratto a cui intende addivenire, riceve le offerte dei concorrenti in possesso dei prescritti requisiti ed accetta come contraente colui che ha presentato l’offerta migliore, individuata con il sistema indicato nel bando. Il bando di gara, costituisce l’atto fondamentale della procedura dell’asta pubblica e le sue condizioni costituiscono le regole che disciplinano l’effettuazione della gara. La pubblicazione obbligatoria del bando di gara è effettuata nei termini di cui all'art.21 del presente regolamento, in osservanza delle norme stabilite dalle leggi vigenti. I documenti comprovanti l’avvenuta pubblicazione devono essere fatti pervenire alla Commissione di gara, prima che la stessa sia dichiarata aperta. Il metodo con cui celebrare l'asta pubblica è quello delle offerte segrete. I criteri per la scelta del contraente e per l’aggiudicazione sono quelli previsti dalla legislazione vigente, distinguendo fra appalti di rilevanza comunitaria e quelli di importo inferiore. Le fasi del procedimento del pubblico incanto sono le seguenti:
1) provvedimento a contrattare che, come previsto dal precedente articolo 16, approva l'oggetto del contratto, quantifica la spesa, indica le modalità di scelta del contraente e, di norma, approva il relativo bando ;
2) bando di gara, di norma approvato con il provvedimento a contrattare che, come previsto dal precedente articolo 20, contiene le condizioni e le regole che disciplinano la gara costituendone l'atto fondamentale;
3) pubblicazione del bando di gara, nel rispetto delle norme vigenti in Sicilia integrate dalla disciplina del precedente articolo 21;
4) ricezione delle offerte, che debbono pervenire nei termini e nei modi di cui al precedente articolo 24;
5) ammissione dei concorrenti che hanno presentato offerta nei termini e nei modi previsti dal bando e che sono in possesso dei requisiti ivi previsti;
6) effettuazione della gara, previo confronto delle offerte ammesse;
7) aggiudicazione secondo il metodo prescelto;
8) approvazione dell'aggiudicazione e comunicazione all'interessato, come previsto dall'articolo 27 e dall'articolo 33.
Procedura aperta. L'avviso comporta la conclusione di un accordo quadro. L'appalto e' disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: si' Informazioni di carattere amministrativo Pubblicazione precedente relativa alla stessa procedura Numero dell'avviso nella GU S: 2020/S 117-284121 Sezione V: Aggiudicazione di appalto Contratto d'appalto n.1 - LOTTO 1 - CIG 83380600C9 Denominazione: SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO A FAVORE DI AGCM E CONSOB Un contratto d'appalto/lotto e' stato aggiudicato: si' Data di conclusione del contratto d'appalto:25/05/2021 Informazioni sulle offerte . Numero di offerte pervenute: 7 Numero di offerte ricevute da PMI: 4 Numero di offerte pervenute per via elettronica: 7 L'appalto e' stato aggiudicato a un raggruppamento di operatori economici: no Nome e indirizzo del contraente Denominazione ufficiale: XXXXX SPA - Indirizzo postale: VIA XXXXX XXXXX,33 - Citta': MILANO - Codice NUTS: IT Italia Paese: Italia Il contraente e' una PMI: no Informazione sul valore del contratto d'appalto /lotto (XXX xxxxxxx) Valore totale inizialmente stimato del contratto d'appalto/lotto: 170 000.00 EUR Valore totale del contratto d'appalto/del lotto: 170 000.00 EUR Informazioni sui subappalti Contratto d'appalto n.2 Lotto n. 2 CIG 83381467BF Denominazione: SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO A FAVORE DI BANCA D'ITALIA Un contratto d'appalto/lotto e' stato aggiudicato: si' Data di conclusione del contratto d'appalto:16/04/2021 Informazioni sulle offerte Numero di offerte pervenute: 6 Numero di offerte ricevute da PMI: 3 Numero di offerte pervenute per via elettronica: 6 L'appalto e' stato aggiudicato a un raggruppamento di operatori economici: no Nome e indirizzo del contraente Denominazione ufficiale: AON SPA - Indirizzo postale: VIA XXXXXXXX