Procedura negoziata Clausole campione

Procedura negoziata. Sono già stati scelti alcuni candidati (se del caso nell'ambito di alcuni tipi di procedure negoziate): no
Procedura negoziata. (senza pubblicazione del Bando) per Beni e/o Servizi fino alla soglia comunitaria Tipologia di contratto Appalto di forniture Bandi istitutivi di riferimento Beni Regolamento applicabile alla procedura telematica Regolamento MEPA eProcurement Acquistinrete Ruoli e Autorizzazioni Responsabile del procedimento XXXXXX XXXXXX LNZGLI69A14L424U Soggetto Stipulante/Soggetti Stipulanti XXXXXX XXXXXX LNZGLI69A14L424U Stazione Appaltante AMMINISTRAZIONE ENTI ED AZIENDE STATALI > MINISTERI E AGENZIE FISCALI > AGENZIA DELLE ENTRATE Ente Committente AMMINISTRAZIONE ENTI ED AZIENDE STATALI > MINISTERI E AGENZIE FISCALI > AGENZIA DELLE ENTRATE Pubblicazione 29/03/2023 09:31 Termine ultimo presentazione offerte 19/04/2023 18:00 Termine ultimo richiesta chiarimenti 17/04/2023 15:30 Data limite stipula contratto 30/06/2023 20:00 Xxxxxx dopo la stipula per consegna 80 Date Criterio Aggiudicazione Dettaglio Lotto 1 Minor Prezzo CIG 9735594253 CUP - Buste 2 CPV Identificativo Descrizione Categoria Fornitura 39151300-8 39132000-6 39132300-9 39131100-0 Mobili modulari Archivi compattabili, rotanti e 25 scaffalature-Mepa Formulazione offerta econimica VALORE ECONOMICO Decimali Offerta 2 Importo oggetto di offerta Importo base d'asta Termini di pagamento 30 GG DATA RICEVIMENTO FATTURA Importo base d'asta € 69.676,20 Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso € 468,55 Dati consegna e fatturazione Fatturazione: VIA G. DE MARCHI 16 VENEZIA (VENEZIA);Consegna: VIA G. DE MARCHI 16 VENEZIA (VENEZIA); Aliquote: secondo la normativa vigente Dettaglio Buste Ordine di apertura 1° 3° Lotto 1 Codice Nome Busta Fase Anonima Documentazione di Gara Modello Privacy Allegato_modello_privacy.pdf 234.5 Kb Capitolato_Tecnico Capitolato_Tecnico_.pdf 578.2 Kb Codice di comportamento.pdf 898.9 Kb Codice di Comportamento Condizioni_Particolari_e_Disciplinare_gara_.pdf 851.3 Kb Condizioni_Particolari_e_Disciplinare_gara_ DGUE DGUE.docx
Procedura negoziata. Mediante la procedura negoziata l’Amministrazione consulta soggetti di propria scelta e negozia con uno o più di essi i termini del contratto. Il ricorso a tale sistema di scelta del contraente è ammesso solo qualora, per speciali ed eccezionali circostanze tassativamente previste dal legislatore, non possano essere utilmente seguite le forme ordinarie dell’evidenza pubblica. Trattandosi di deroga eccezionale, sussiste l’obbligo di motivare puntualmente la scelta della procedura, dimostrando l’esistenza dei presupposti di fatto e di diritto richiesti dalla legge. L’urgenza di provvedere non può essere invocata per legittimare la scelta della procedura negoziata quando risulti imputabile all’Amministrazione e non ad eventi oggettivamente imprevedibili. Qualora la normativa preveda la possibilità di avvalersi di tale sistema dopo aver inutilmente esperito una procedura ad evidenza pubblica, deve intendersi per gara deserta quella in cui non siano state presentate offerte valide o congrue. In questo caso le condizioni iniziali del contratto non devono essere sostanzialmente modificate in sede di trattativa. Possono costituire speciali ed eccezionali circostanze: a) la risoluzione del contratto per inadempimento del contraente ovvero per la sopravvenienza di cause di incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione; b) la morte dell’imprenditore o il fallimento dell'impresa. Nelle ipotesi di cui ai precedenti punti a) e b), l’affidamento è comunque subordinato alla condizione che occorra garantire la continuità del servizio o della fornitura, in rapporto ad inderogabili esigenze di pubblico interesse, ed è limitato alla misura strettamente necessaria a superare la situazione contingente. Relativamente all’ambito dei lavori pubblici, il ricorso alla procedura negoziata è legittimato per lavori di importo inferiore a 500.000.00 euro, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, rivolgendo l’invito ad almeno 20 soggetti, individuati dal dirigente del settore proponente.
Procedura negoziata. Le Amministrazioni aggiudicatrici consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto. - Utilizzabile esclusivamente qualora non sia stata presentata alcuna offerta in esito all'esperimento di una procedura aperta o ristretta.
Procedura negoziata. Lett. A - fornitura di beni e di servizi; 1. E‘ sempre ammessa la procedura negoziata per gli appalti di servizi e forniture purché il corrispettivo non superi l‘importo di 70.000 Euro, lVA esclusa, sulla base di una stima del Dirigente del servizio interessato. 2. La procedura negoziata è consentita per gli appalti di servizi e forniture oltre il limite indicato al comma 1 e salvi i casi disciplinati da apposite disposizioni di legge: a) quando lo svolgimento di altra procedura preceduta da bando non abbia dato luogo ad aggiudicazione per mancanza di partecipanti ovvero a causa della presentazione di offerte non ritenute valide; b) quando la prestazione oggetto del contratto per ragioni tecniche od artistiche attinenti alla protezione dei diritti di esclusiva non possa essere eseguita, come da documentazione informativa e parere del responsabile del servizio interessato, che da una impresa specifica; c) quando si tratti di acquisto di macchine, strumenti od oggetti che una sola impresa può fornire con i requisiti e il grado di perfezione e di funzionalità richiesti; d) quando l’urgenza è tale da non consentire, comunque, altri tipi di procedura; e) quando si tratti di forniture e servizi da effettuare nell‘ambito di ricerche, esperimenti e studi che, per documentata informativa e parere del responsabile del servizio interessato, possano essere richiesti soltanto ad un’impresa determinata; f) per l’affidamento allo stesso contraente di forniture o servizi destinati al completamento, al rinnovo parziale o all’ampliamento di quelle esistenti, sempre entro il limite di cui al comma 1, allorché il ricorso ad altri fornitori condurrebbe all‘acquisto di materiale di tecnica differente, il cui impiego o la cui manutenzione comporterebbe difficoltà tecniche, o all’espletamento del servizio con modalità diverse incompatibili con il precedente, come da rapporto dell’ufficio competente; g) per l‘affidamento allo stesso contraente di forniture o servizi necessari al completamento, al rinnovo parziale o all’ampliamento di quelli in corso, nel limite del 50% dell’importo relativo all‘appalto iniziale, sempre entro il limite di cui al comma l, ovvero per la ripetizione di forniture e servizi analoghi già affidati allo stesso appaltatore mediante procedura aperta o ristretta, nella quale sia stata prevista tale possibilità, per un periodo massimo di tre anni o negli altri casi consentiti dalla legge; h) per contratti di manutenzione giustificati dall‘esigenza di assicurar...
Procedura negoziata. (Condizioni e forme di procedura negoziata)
Procedura negoziata. 1. Gli operatori economici saranno invitati a partecipare alla procedura negoziata a mezzo trasmissione di lettera di invito, a mezzo P.E.C. e/o via fax, contenente i seguenti elementi: (a) il luogo, l’oggetto (con relative caratteristiche tecniche e prestazionali) e l’importo complessivo dell’appalto e degli oneri di sicurezza, nonché le modalità di pagamento delle prestazioni; (b) il criterio di aggiudicazione; (c) il riferimenti alla documentazione contrattuale; (d) le modalità e i termini di presentazione dell’offerta, nonché il periodo di validità della stessa; (e) l’indicazione della documentazione richiesta; (f) le modalità di svolgimento della gara; (g) l’indicazione delle eventuali garanzie richieste; (h) l’eventuale capitolato speciale d’appalto/tecnico prestazionale; (i) il termine perentorio di scadenza per la presentazione dell’offerta. Per la disciplina delle singole fasi del procedimento di scelta del contraente si rinvia all’art. 32 del Codice.
Procedura negoziata. 1. La procedura negoziata con pubblicazione dell’avviso segue di norma la procedura prevista per la gara aperta. Con l’avviso si può promuovere una procedura analoga a quella aperta richiedendo la presentazione diretta delle offerte, unitamente alla documentazione del possesso dei requisiti necessari, oppure l’avviso può soltanto sollecitare manifestazioni d’interesse ed allora la procedura si svolge in modo analogo alla procedura ristretta. 2. La procedura negoziata diretta o plurima senza pubblicazione di avviso può essere effettuata soltanto per le occasioni, le contingenze e i motivi previsti nell’art. 221 del Codice Unico. 3. In caso di offerte plurime la procedura può prevedere una prima fase di confronto tecnico e/o economico fra le ditte offerenti, confronto finalizzato alla individuazione della migliore soluzione tecnica e/o della migliore offerta; ed una seconda fase di negoziazione tendente a conseguire ulteriori miglioramenti dell’offerta dal/i concorrente/i che ha/hanno presentato la migliore offerta o le migliori condizioni per l’Impresa secondo quanto prescritto dal bando di gara. In ogni caso deve essere effettuata una procedura di confronto che garantisca la par condicio a tutti i concorrenti.
Procedura negoziata. (Condizioni e forme di procedura negoziata) pag. 9 Art. 31 (Procedura negoziata diretta) pag. 9 Art. 32 (Procedura negoziata previa gara ufficiosa) pag. 10 Art. 33 (Procedura negoziata previa gara ufficiosa preceduta da avviso pubblico) pag. 11
Procedura negoziata. 1. Nei casi in cui la normativa in materia consente la procedura negoziata, per i lavori pubblici si applicano le norme di cui al Disciplinare per la costituzione e la tenuta dell'Albo delle Imprese per l'affidamento di lavori con procedura negoziata ed in economia, approvato con deliberazione G.P. n. 686 del 25.10.2006 e successive modifiche ed integrazioni. La formazione e la tenuta dell’Albo e la formazione degli elenchi per le singole procedure di gara è di competenza del Servizio Affari Giuridico Legali, Ufficio Affari Legali Albi Contratti. 2. Nei casi di procedura negoziata per l'acquisizione di beni e servizi – fatto salvo quanto ai successivi artt. 16 e ss. (MEPA) e 69 e ss. (economia) – si procede a selezionare i soggetti da invitare mediante pubblicazione di apposito avviso di manifestazione di interesse o per indagine di mercato, da pubblicare sul profilo del committente ed all'Albo pretorio per un tempo minimo di almeno 7 (sette) giorni consecutivi. 3. La procedura negoziata è espletata a cura del Servizio tecnico competente.