ACCORDO DI COLLABORAZIONE
Istituto Superiore di Sanità
ACCORDO DI COLLABORAZIONE
per la realizzazione del progetto
“Definizione dei criteri e delle modalità di utilizzo del Fondo per la cura dei soggetti con disturbo dello spettro autistico”
Fasc. N. 4S39
tra
L’Istituto Superiore di Sanità, di seguito denominato “ISS” - codice fiscale 80211730587 con sede in Roma, Viale Regina Elena 299, cap. 00161 rappresentato per la stipula del presente atto dal Direttore delle Risorse Umane ed Economiche, Dott.ssa Rosa Maria Martoccia
E
L’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Lecco – RegioneLombardia, di seguito denominato Ente – C.F. e partita IVA 03622120131, con sede in Lecco, Via dell’Eremo, n. 9/11, cap. 23900, rappresentata per la stipula del presente atto dal Direttore Generale, Legale Rappresentante p.t., Dr. Paolo Favini
PREMESSO CHE:
• L’art. 47 bis del decreto legislativo 30 luglio 1999 n.300, attribuisce al Ministero della Salute funzioni in materia di tutela della salute umana e di coordinamento del SSN;
• La Legge 18 agosto 2015, n. 134 recante “Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie” prevede interventi finalizzati a garantire la tutela della salute, il miglioramento delle condizioni di vita e
Istituto Superiore di Sanità
l’inserimento nella vita sociale delle persone con disturbi dello spettro autistico;
• L’Istituto Superiore di Sanità, organo tecnico-scientifico del SSN, ha già coordinato l’elaborazione e la divulgazione della Linea Guida SNLG 21 “Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti” nell’ambito del “Programma Nazionale di Ricerca Strategia in Età Evolutiva;
• Il Ministero della Salute ha assegnato all’Istituto tramite la stipula di un accordo di collaborazione, approvato con Decreto dirigenziale del 4/12/2015, la realizzazione del progetto “Osservatorio nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico” con il duplice obiettivo di una stima di prevalenza dei disturbi dello spettro autistico a livello nazionale e la costituzione di una rete pediatria-neuropsichiatria infantile per l’individuazione precoce dei disturbi del neurosviluppo con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico;
• l’Istituto Superiore di Sanità ha stipulato in data 8.5.2019 un Accordo di collaborazione con il Ministero della Salute – Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria e Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, registrato dalla Corte dei Conti il 3.6.2019 con nota n. 1-2105 per la “Definizione di criteri e modalità di utilizzo del fondo per la cura di soggetti con disturbo dello spettro autistico” che fissa come data di inizio attività il 10.06.2019 e la scadenza in data 09.12.2022;
• il suddetto Accordo prevede, all’art. 1 comma 1, in capo all’ISS attività di supporto al Ministero della Salute ai fini della promozione di progetti di ricerca, coordinati dalle Regioni, riguardanti la conoscenza del disturbo dello spettro autistico e le buone pratiche terapeutiche e educative prioritariamente nei seguenti ambiti: curare la formazione specifica degli operatori mirata a migliorare la qualità degli interventi e supporto/formazione dei familiari; fornire sorveglianza farmacologica (raccolta dati relativa a tipologia farmaci/dosaggio/età della persona con ASD/informazioni cliniche/effetti collaterali); stabilire percorsi differenziati relativi alla formulazione del progetto di vita (sulla base delle diverse necessità i supporto, livello funzionamento adattivo, disturbi associati) delle
Istituto Superiore di Sanità
persone con ASD e dei loro familiari (con particolare attenzione alla fascia
d’età dai 16 anni in su);
• In data 10.08.2021 l’ISS ha emanato un decreto con cui il Direttore Generale autorizza la pubblicazione di un bando che veda quali destinatari istituzionali le Regioni per le attività previste dall’Art. 1 comma 1 di cui sopra;
• Il Comitato di Valutazione ha approvato tra le domande pervenute quella dell’ASST di Lecco;
• in considerazione di quanto premesso, ai sensi dell’articolo 15 della legge 7 agosto 1990, n.241, e successive modifiche ed integrazione è intento delle Parti addivenire alla sottoscrizione di un accordo che disciplini i termini principali di una collaborazione su specifico progetto
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
Articolo 1
(Oggetto)
Oggetto del presente accordo è la collaborazione tra ISS e l’Azienda Socio- Sanitaria Territoriale (ASST) di Lecco che, nel quadro delle rispettive competenze, e tenuto conto degli obiettivi di cui alle premesse, concordano di porre in essere congiuntamente ogni azione necessaria alla realizzazione del progetto: “AUTER: Attivare una risposta territoriale per la formulazione del progetto di vita per le persone con disturbo dello spettro autistico basato sui costrutti di ‘Quality of Life’” cosi come riportato nel Progetto Esecutivo che è parte integrante del presente atto (All. A).
Articolo 2
(Durata)
L’accordo ha decorrenza dalla data di sottoscrizione da entrambe le parti e scadrà inderogabilmente in data 10/12/2022.
L'efficacia del presente atto è comunque subordinata alla sua pubblicazione sul sito istituzionale dell'ISS giusto disposto dell'art. 26, D.LGS. n. 33 del 14.03.2013.
Istituto Superiore di Sanità
Articolo 3
(Contributo)
Il finanziamento assegnato per la realizzazione delle attività relative al progetto è pari ad Euro 1.218.512,66 e sarà trasferito, subordinatamente al ricevimento dei ratei da parte del Ministero, all’Ente che ha il compito di gestione delle spese per l’intero importo. Le modalità di trasmissione dei fondi saranno le seguenti:
- 50%, pari ad Euro 609.256,33 a titolo di anticipazione, successivamente alla sottoscrizione del presente accordo e dietro presentazione di richiesta di pagamento;
- 30 %, pari ad Euro 365.553,80 dopo 6 mesi dall’inizio delle attività di cui all’art.2, successivamente all’invio da parte dell’Ente della relazione scientifica delle attività svolte e del rendiconto contabile relativo al primo semestre di attività di cui all’art. 5 del presente atto, e dietro presentazione di richiesta di pagamento;
- 20% pari ad Euro 243.702,53 come saldo del contributo.
All’atto della liquidazione del saldo, entro 60 giorni dalla scadenza del presente accordo, l’Ente dovrà inviare all’ISS la seguente documentazione:
• relazione scientifica finale delle attività svolte durante l’intero progetto;
• elenco analitico finale delle spese sostenute secondo le categorie di costo risultanti dal piano economico allegato accompagnato da una dichiarazione firmata dal legale rappresentante redatta secondo l’allegato fac-simile. Le spese rendicontate dovranno essere effettivamente liquidate e non soltanto impegnate.
Le richieste di pagamento relative al saldo dovranno essere emesse solo dopo apposita comunicazione dell’ISS dell’avvenuto trasferimento dei fondi da parte del Ministero.
Le richieste di pagamento di cui sopra, ai sensi di quanto disposto dall’art. 35, commi 8-13 del decreto legge 1/2012 - che prevede la sospensione del sistema di tesoreria unica mista e l’assoggettamento al sistema di tesoreria unica – dovranno indicare gli estremi del proprio conto di tesoreria unica completo di IBAN.
Istituto Superiore di Sanità
In mancanza di tali dati non sarà possibile procedere alla liquidazione delle richieste di pagamento emesse nell’ambito del presente accordo di collaborazione.
Il trasferimento suddetto, avendo natura contributiva è da intendersi fuori dal campo di applicazione dell’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 26/1/72 n. 633.
L’Ente dichiara di essere a conoscenza che l’erogazione dei ratei del contributo è subordinata all’acquisizione, da parte dell’ISS, delle diverse rate di finanziamento da parte del Ministero e s’impegna a tenere esente l’ISS da ogni eventuale pretesa derivante da terzi.
Articolo 4
(Responsabile Scientifico)
I Responsabili Scientifici chiamati a svolgere le attività di ricerca saranno per l’Ente il Dott. Antonio Lora e per l’ISS la Dott.ssa Maria Luisa Scattoni. L’Ente individua altresì quale Co-Responsabile Scientifico la Dott.ssa Paola Marinaccio.
Articolo 5
(Rendicontazioni e Relazione Scientifiche)
L’Ente entro 60 giorni dalla scadenza del semestre, che sarà calcolato a partire dalla data di sottoscrizione, trasmette all’ISS un rendiconto finanziario che riporti le somme impegnate e/o spese sostenute nonché la relazione scientifica.
Entro 60 giorni dalla scadenza dell’accordo, l’Ente trasmette all’ISS un rapporto tecnico finale sui risultati raggiunti nel periodo di durata dell’accordo stesso e un rendiconto finanziario finale delle spese sostenute per la realizzazione del progetto.
Le rendicontazioni di cui al precedente articolo saranno predisposte dall’Ente
utilizzando il modello di rendicontazione allegato.
Tutte le spese e i relativi impegni di spesa devono essere sostenuti entro e non oltre la data di validità del presente accordo; se trattasi di acquisti il bene e/o il sevizio deve essere consegnato entro tale data.
Istituto Superiore di Sanità
Tutti gli impegni di spesa presi dovranno essere saldati entro e non oltre 30 giorni dalla data di scadenza del presente accordo
Tutta la documentazione giustificativa delle spese, dovrà essere mantenuta agli atti dall’Ente che si impegna a produrre gli originali o le copie conformi dei documenti suddetti su richiesta dell’ISS entro dieci giorni dalla richiesta stessa.
L’ISS può comunque richiedere in qualsiasi momento di conoscere lo
stato di avanzamento del progetto.
Le rendicontazioni finanziarie di cui ai precedenti commi dovranno essere redatte nel rispetto delle voci di spesa indicati nel piano finanziario presentato.
Fermo restando l’invarianza del finanziamento complessivo è consentito, senza necessità di autorizzazione, uno scostamento dell’importo non superiore al 20%, sia in aumento che in diminuzione, per ogni singola voce di spesa. Un’eventuale variazione superiore al limite del 20% dovrà essere concordata con il responsabile scientifico dell’ISS che, valuterà la sussistenza di ragioni di necessità ed opportunità.
La variazione di piano economico potrà essere richiesta una sola volta per l’intera durata del progetto e dovrà pervenire almeno 90 giorni prima della scadenza del presente accordo.
Articolo 6
(Norme di gestione)
Il contributo dovrà essere utilizzato esclusivamente per le spese riferite al periodo di durata del presente atto e comunque concernenti strettamente la realizzazione dell’attività di ricerca.
Tutte le spese e i relativi impegni di spesa devono essere sostenuti entro e non oltre la data di validità del presente accordo; se trattasi di acquisti il bene e/o il servizio deve essere consegnato entro tale data.
Tutti gli impegni di spesa presi dovranno essere saldati entro e non oltre 30 giorni dalla data di scadenza del presente accordo.
L’eventuale quota di contributo non utilizzato risultante dalla rendicontazione
finanziaria presentata dovrà essere restituita all’ISS.
Istituto Superiore di Sanità
Sotto la voce “personale” è possibile ricomprendere le seguenti tipologie: contratto di lavoro a tempo determinato, CoCoPro e incarico libero- professionale.
Nella voce Personale non sono eleggibili spese per il pagamento di Borse di Studio e/o Dottorati di ricerca.
Resta inteso che sia in caso di acquisizione di personale esterno che di utilizzo di personale interno, la correttezza delle procedure di reclutamento del personale dovrà essere sempre verificata dall’ente esecutore delle suddette procedure nel rispetto della normativa vigente.
Non è ammesso l’utilizzo dei fondi per l’affitto/acquisto di locali, per opere edilizie, per acquisto di autovetture e per spese relative ad utenza di vario genere (es. gas, luce, ecc).
L’acquisto di attrezzature è eccezionalmente consentito solo quando il loro utilizzo è direttamente connesso alla realizzazione del progetto e comunque previa valutazione della convenienza economica dell’acquisto in rapporto ad altre forme di acquisizione del bene (noleggio, leasing). Rimane inteso che saranno riconosciute le quote relative all’ammortamento delle attrezzature, limitatamente alla durata dell’accordo e dietro presentazione della relativa documentazione di spesa.
Articolo 7
(Organizzazione corsi formativi)
I Corsi di Formazione e le relative spese saranno ritenute eleggibili solo previa richiesta scritta di autorizzazione all’ISS che dovrà essere corredata del Programma del Corso e dei Curricula dei Docenti.
Articolo 8
(Pubblicazioni e risultati della ricerca)
I risultati del progetto, ivi inclusi i rapporti di cui all’articolo 5, sono di esclusiva proprietà del Ministero. Il diritto di proprietà e/o di utilizzazione e sfruttamento economico dei file sorgente nonché degli elaborati originali prodotti, dei documenti progettuali, della relazione tecnica conclusiva, delle opere dell'ingegno, delle creazioni intellettuali, delle procedure software e dell'altro materiale anche didattico creato, inventato, predisposto o realizzato
Istituto Superiore di Sanità
dall’Ente nell'ambito o in occasione dell'esecuzione del presente accordo, rimarranno di titolarità esclusiva del Ministero. Quest’ultimo potrà quindi disporne senza alcuna restrizione la pubblicazione, la diffusione, l'utilizzo, la vendita, la duplicazione e la cessione anche parziale di dette opere dell'ingegno o materiale, con l'indicazione di quanti ne hanno curato la produzione.
Il responsabile scientifico dell’Ente ha l’obbligo di trasmettere tutti i dati prodotti nel corso della realizzazione del progetto unitamente alla rendicontazione di cui all’art.5 al responsabile scientifico dell’ISS.
E’ fatto obbligo all’Ente di rendere i dati accessibili e/o rapidamente disponibili al Ministero, in ogni momento e dietro specifica richiesta. Detti dati dovranno essere disponibili in formato aggregato e/o disaggregato a seconda delle esigenze manifestate dal Ministero.
Senza preventiva autorizzazione del Ministero, sia ad accordo vigente che a conclusione dello stesso, l’Ente non potrà in alcun modo diffondere ad enti terzi, nazionali ed internazionali, dati, comunicazioni, reportistica e pubblicazioni concernenti il progetto anche in occasioni di convegni e/o corsi di formazione.
La richiesta di autorizzazione dovrà essere trasmessa dall’ISS al referente
scientifico del Ministero.
La pubblicazione autorizzata dei dati di cui sopra dovrà riportare l’indicazione: “attività finanziata dall’Accordo di collaborazione con il Ministero della Salute – Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria e Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, registrato dalla Corte dei Conti il 3.6.2019 con nota n. 1-2105 per la realizzazione del progetto “Definizione di criteri e modalità di utilizzo del fondo per la cura di soggetti con disturbo dello spettro autistico”.
Articolo 9
(Sospensione dei pagamenti, diffida ad adempiere
e risoluzione dell’accordo)
L’ISS sospenderà l’erogazione del finanziamento in caso di valutazione negativa delle relazioni di cui all’art.5, o per mancata o irregolare attuazione del presente accordo.
Istituto Superiore di Sanità
In caso di accertamento, in sede di esame delle relazioni di cui all’art. 5, di grave violazione degli obblighi di cui al presente accordo, per cause imputabili all’Ente che possano pregiudicare la realizzazione del progetto, l’ISS intima per iscritto all’Ente, a mezzo posta elettronica certificata , di porre fine alla violazione nel termine indicato nell’atto di diffida. Decorso inutilmente detto termine, l’accordo si intende risolto di diritto a decorrere dalla data indicata nell’atto di diffida.
L’accordo si intende risolto anche nel caso in cui l’Ente non provveda ad inviare le relazioni entro i termini previsti.
È espressamente convenuto che in caso di risoluzione del presente accordo, l’Ente ha l’obbligo di provvedere, entro 60 giorni dal ricevimento della relativa richiesta, alla restituzione delle somme corrisposte sino alla data di risoluzione dell’atto.
Articolo 10
(Tutela dei dati personali)
Le Parti si danno reciprocamente atto di conoscere ed applicare, nell’'ambito delle rispettive organizzazioni, tutte le norme vigenti in materia di trattamento dei dati personali, ivi compreso il Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (in seguito “GDPR”) e il D. Lgs. 196/2003 (“Codice in materia di protezione di dati personali” o “Codice della privacy”), così come modificato dal D. Lgs. 101/2018.
Il trattamento dei dati dovrà avvenire legittimamente, con correttezza e trasparenza nei confronti dell'interessato.
I dati personali saranno trattati nei limiti delle finalità di cui al presente accordo, ovvero per altre finalità affini o simili non incompatibili con le finalità che sono state la causa della raccolta dei dati personali.
Le parti della presente convenzione assicurano l'attuazione del principio della minimizzazione nell'utilizzo dei dati ossia saranno trattati quelli adeguati, pertinenti e necessari al raggiungimento delle finalità del presente accordo.
I dati saranno conservati per il tempo necessario allo scopo e/o per i casi di eventuale riuso di essi in progetti/studi/protocolli affini, simili e comunque non incompatibili con le ragioni della raccolta.
Istituto Superiore di Sanità
Articolo 11
(Responsabilità e Foro)
In caso di controversia nell’interpretazione o nell’esecuzione del presente contratto, la questione verrà definita in prima istanza in via amichevole. Qualora non fosse possibile, il foro competente sarà quello di Roma.
Articolo 12
(Codice Unico di Progetto)
L’Ente si impegna a comunicare all’ISS il numero di Codice Unico di Progetto (CUP) al momento della restituzione del presente atto.
Si fa presente che in mancanza di tali dati non sarà possibile procedere alla liquidazione delle richieste di pagamento emesse nell’ambito del presente accordo di collaborazione.
Articolo 13
(Imposta di registro e di bollo)
Il presente accordo, stipulato sotto forma di scrittura privata non autenticata, è soggetto a registrazione solo in caso d’uso. Le relative spese saranno a carico della parte richiedente.
L’imposta di bollo è assolta in modalità virtuale ad esclusiva cura dell’Istituto (autorizzazione n.99718/2016 dell’Agenzia delle Entrate – D.R. Lazio) ed il relativo onere economico è ripartito tra le parti nella misura del 50%.
L’importo relativo a tale onere sarà versato da codesto Ente sul conto corrente
dell’ISS Banca Intesa San Paolo SpA: IBAN IT13K0306903219100000300001.
Il presente atto redatto in originale viene letto, approvato e sottoscritto in firma digitale e sarà registrato solo in caso d'uso, a cura e spese della parte richiedente.
Per l’ISS:
Il Direttore delle Risorse Umane ed Economiche (Dott.ssa Rosa Maria Martoccia)
Per l’ASST – Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Lecco
Il Direttore Generale Legale Rappresentante p.t. (Dott. Paolo Favini)
Firmato da:
PAOLO FAVINI
Codice fiscale: FVNPLA56A24E648Q Organizzazione: NON PRESENTE
Valido da: 17-05-2021 11:46:41 a: 17-05-2024 01:00:00
Certificato emesso da: InfoCert Qualified Electronic Signature CA 3, InfoCert S.p.A., IT Riferimento temporale 'SigningTime': 30-11-2021 09:13:03
Approvo il documento
Affari Generali
Direttore: Avv. Luisa Fumagalli
Via dell’Eremo 9/11, 23900 Lecco
Tel. 0341.489112 - Fax 0341.489102
e-mail l.fumagalli@asst-lecco.it
Spett.le
Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, n.299 00161 ROMA
finanziamenti.ricerca@pec.iss.it
Domanda di finanziamento
L’Ente Attuatore Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Lecco, in rappresentanza della Regione Lombardia, nella persona del Direttore Generale e legale rappresentante Dr. Paolo Favini, intende presentare un programma di ricerca conforme alle specifiche previste dalle Linee di Indirizzo per il conseguente finanziamento da parte dell’ISS.
Il progetto “AUTER: “Attivare una risposta territoriale per la formulazione del progetto di vita per le persone con disturbo dello spettro autistico basato sui costrutti di “Quality of Life”” ha come obiettivo, in un’ottica di garanzia di equità di accesso su un territorio molto vasto e differenziato, lo sviluppo a livello regionale di modalità operative che garantiscano la continuità dell’accompagnamento della persona con disturbo dello spettro autistico (ASD) nella fase di transizione ed in quella adulta con una risposta territoriale socio sanitaria integrata ai bisogni complessi ed alle prospettive di vita che presuppone una ridefinizione dei servizi, partendo da I) l’implementazione in tutte le ASST/IRCCS, in cui è presente un Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD), di equipe specialistiche psichiatriche in grado di affrontare, anche grazie a specifici interventi formativi, i problemi clinici e riabilitativi delle persone con autismo; II) la costituzione in tutte le ASST/IRCCS, in cui è presente un Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD), di un’équipe funzionale integrata composta da operatori del servizio disabilità, dell’unità operativa di psichiatria e di altre unità operative delle ASST/IRCCS, in particolare le UONPIA, in base ai bisogni emergenti, con la partecipazione degli Ambiti
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Lecco
Via dell’Eremo 9/11, 23900 Lecco - Tel. 848.884422 - C.F. / P.I. 03622120131
1
territoriali e del Terzo e Quarto settore, per la valutazione e presa in carico delle persone con ASD a partire dalla fase di transizione verso l’età adulta e III) la rimodulazione, potenziamento e messa in rete del Centro per le Emergenze Comportamentali quale sviluppo di quanto già attivato con il progetto regionale EARL al fine di promuovere, anche grazie a specifici interventi formativi, le competenze per la gestione delle emergenze comportamentali nelle persone con autismo in tutti i DSMD delle Regione.
Tali obiettivi risultano coerenti e applicativi rispetto al Piano Regionale Autismo, approvato nello scorso mese di luglio dal Gruppo di Lavoro Multidisciplinare che ha collaborato alla stesura, che sarà oggetto di prossima deliberazione regionale.
Il Dr. Paolo Favini, in qualità di Direttore Generale e legale rappresentante dell’ASST di Lecco, consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro nel caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, dichiara di non avere richiesto ed ottenuto a fronte del presente progetto altri incentivi pubblici nazionali o internazionali.
Si allega la seguente documentazione, redatta in conformità a quanto previsto dall’Istituto Superiore di sanità:
progetto esecutivo;
curriculum vitae (curriculum europeo) del coordinatore regionale Dott. Antonio Lora, Direttore DSMD ASST Lecco
Il responsabile dei rapporti istruttori è: Avv. Luisa Fumagalli, Direttore dell’U.O.C. Affari Generali ASST Lecco, l.fumagalli@asst-lecco.it – tel. 0341/489112.
Distinti saluti
(Lecco 30/9/2021)
Il Rappresentante legale e Direttore Generale
(Dr. Paolo Favini)
Firmato da:
PAOLO FAVINI
Codice fiscale: FVNPLA56A24E648Q Organizzazione: NON PRESENTE
Valido da: 17-05-2021 11:46:41 a: 17-05-2024 01:00:00
Certificato emesso da: InfoCert Qualified Electronic Signature CA 3, InfoCert S.p.A., IT Riferimento temporale 'SigningTime': 30-11-2021 09:04:22
Approvo il documento
Responsabile del procedimento: Avv. Luisa Fumagalli – Tel. 0341/489.112 Pratica trattata da: Dott.ssa Anna Perego – tel. 0341/253.029
Azienda Socio-Sanitaria Territoriale (ASST) di Lecco
Via dell’Eremo 9/11, 23900 Lecco - Tel. 848.884422 - C.F. / P.I. 03622120131
2
Scheda di progetto
SCHEDA DI PROGETTO | ||
1 | TITOLO DEL PROGETTO PER ESTESO | AUTER: Attivare una risposta territoriale per la formulazione del progetto di vita per le persone con disturbo dello spettro autistico basato sui costrutti di “Quality of Life” |
2 | REGIONE/PROVINCIA AUTONOMA RESPONSABILE DEL PROGETTO | Regione Lombardia – ASST Lecco |
3 | REFERENTE RESPONSABILE DEL PROGETTO | Cognome Nome Responsabile | Dott. Antonio Lora |
Ruolo e qualifica | Direttore Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze – ASST Lecco | ||
Recapiti telefonici | 0341489170 - 3498159160 | ||
e- mail |
3
4 | DURATA COMPLESSIVA DEL PROGETTO | Data inizio prevista | Data termine prevista |
1° novembre 2021 | 09 dicembre 2022 |
5 | OBIETTIVI | Il progetto è sviluppato in coerenza ed in applicazione del Piano Regionale Autismo, approvato nello scorso mese di luglio dal Gruppo di Lavoro Multidisciplinare che ha collaborato alla stesura, che sarà oggetto di prossima deliberazione regionale 1. Attivare in ogni ASST/IRCCS, in cui è presente un Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD), équipe interdisciplinari dedicate e formate per la diagnosi e il trattamento delle Persone con ASD nella fase di transizione e nell’età adulta secondo le linee guida nazionali e internazionali in materia con la definizione e l’attuazione di percorsi differenziati per la formulazione del progetto di vita basato sui costrutti di “Quality of Life” attraverso il coinvolgimento della rete dei servizi territoriali 2. Promuovere percorsi formativi operativo- gestionali per gli operatori delle ASST/IRCCS, in cui è presente un Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD), relativamente all’autismo nella fase di transizione/età adulta, concordati e condivisi con il Gruppo di Lavoro sul “Progetto di Vita” dell’ISS, e monitorarne le ricadute 3. Rimodulazione, potenziamento e messa in rete del Centro per le Emergenze Comportamentali, attivato nell’ambito del progetto regionale “Interventi intensivi mirati per le persone adulte con ASD ad alto funzionamento con emergenze comportamentali o disturbi psicopatologici secondari” dall’ASST Pavia con il progetto “EARL - Emergenze Autismo in Regione Lombardia” |
6 | DESCRIZIONE ANALITICA DEL PROGETTO | |||
Fase | Azioni | Breve descrizione dei contenuti | Indicatori di esito/processo | |
1.1 Potenziamento dell’equipe territoriale psichiatrica in ciascuna delle 27 ASST/IRCSS, in cui è presente un DSMD, con figure professionali specificatamente formate e dedicate all’ASD con individuazione di un referente Tale Equipe opera in stretto raccordo con: - la UONPIA della medesima Azienda, in particolare per l’età di transizione - le altre equipe specialistiche psichiatriche regionali | 1.1. L’equipe specialistica psichiatrica per ASD, interna al DSMD, ha carattere multi- professionale ed è composta da psichiatra, psicologo, educatore/terapista della riabilitazione psichiatrica. Ha la responsabilità della valutazione ed il trattamento sia clinico che riabilitativo delle persone adulte con autismo, in stretto raccordo con la UONPIA della medesima Azienda. Tale collaborazione favorirà e migliorerà la gestione delle complessità relative all’età di transizione. | 1.1.a1: Evidenza su ogni sito aziendale delle 27 ASST/IRCSS, in cui è presente un DSMD, dei nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto 1.1.a2: N° di équipe specialistiche psichiatriche per ASD attivate/n. 27 ASST/IRCSS, in cui è presente un DSMD =100% 1.1.a3: N° operatori delle singole equipe specialistiche psichiatriche per ASD che partecipano agli incontri intraziendali tra l’equipe specialistica psichiatrica e i referenti autismo dell’UONPIA in merito alla fase di transizione≥1 1.1.a4: N°. operatori delle singole equipe specialistiche psichiatriche per ASD che partecipano agli incontri della rete di raccordo regionale tra le equipe specialistiche psichiatriche per ASD ≥1 1.1.a5: N° di persone con ASD nella fase di transizione per cui sono state applicate le prassi operative di raccordo definite negli incontri intra- aziendali tra l’equipe specialistica psichiatrica per ASD e i referenti autismo dell’UONPIA. |
1.2 Attivazione dell’équipe funzionale integrata ASD, per le persone con autismo, nell’età di transizione ed in età adulta in ciascuna ASST/IRCSS in cui è presente un DSMD | 1.2.a L’equipe funzionale integrata ASD - coordinata dal Servizio Disabilità Psichica - opera contestualmente a due livelli: organizzazione della rete dei servizi locali, in una logica di ricomposizione della frammentazione dell’offerta, e gestione dei singoli percorsi. L’equipe funzionale integrata ASD è strutturata in maniera stabile da almeno 1 figura sanitaria e da n. 1 assistente sociale dell’ASST e deve coinvolgere: - operatori della UONPIA - l’equipe specialistica psichiatrica per l’autismo - un referente del servizio disabilità - medico internista con competenza clinica nelle comorbidità mediche associate all’autismo, - un Assistente Sociale in rappresentanza di ciascun ambito di pertinenza dell’ASST/ IRCSS, in cui è presente un DSMD - rappresentante PLS/MMG - rappresentanti delle strutture riabilitative e/o sociosanitarie e sociali rivolte a persone con ASD presenti sul territorio - rappresentanti del terzo e quarto settore. 1.2.b La funzione di programmazione dei percorsi per le persone con ASD nella fase di transizione ed in età adulta sulla base delle realtà esistenti nei singoli territori presuppone dare continuità e sviluppo alla mappatura dei servizi dedicati in via totale o parziale all’ASD, avviato nell’ambito della Mappatura Autismo dell’ISS | 1.2.a1: Evidenza su ogni sito aziendale delle 27 ASST/IRCSS, in cui è presente un DSMD, del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto 1.2.a2: N° di équipe funzionali integrate ASD attivate/n. 27 ASST/IRCSS, in cui è presente un DSMD =100% 1.2. b: Evidenza su ogni sito aziendale delle 27 ASST/IRCCS, in cui è presente un DSMD, del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio (completo dei nomi, recapiti, tipologia di attività effettuate (presa in carico; orientamento scolastico/professionale; inserimento scolastico/lavorativo, ecc) |
Sono compiti dell’equipe funzionale integrata ASD: 1.2.c individuare, in un’ottica di sistema e sulla base delle realtà esistenti nei singoli territori, modelli di percorsi di vita per le persone con ASD nella fase di transizione ed in età adulta che contemplino tutte le dimensioni di vita e prevedano la ricomposizione delle risorse attivabili. La costituzione e il conseguente avvio operativo di una rete di raccordo regionale tra le equipe funzionali integrata ADS per la condivisione dei modelli territoriali di percorsi di vita per le persone con ASD nella fase di transizione ed in età adulta è finalizzata al confronto clinico e organizzativo e ad assicurare omogeneità sull’intero territorio regionale in relazione agli approcci ed alla formazione permanente con la definizione di un modello regionale di Progetto di Vita per persone con ASD over 16 anni 1.2.d attivare micro-equipe specifiche, con il coinvolgimento della Persona con ASD, dei suoi familiari e degli operatori dei servizi più opportuni, per la definizione ed attuazione dei percorsi di vita con l’individuazione del case manager. | 1.2.c.: N° operatori delle singole equipe funzionali integrate ASD che partecipano agli incontri della rete di raccordo regionale tra le equipe funzionali integrate ASD ≥1 1.2.c1: definizione di un modello regionale di Progetto di Vita per persone con ASD over 16 anni 1.2.d2: N° di persone con ASD per cui sono stati definiti ed avviati progetti di vita in ogni ASST | |||
2. Attuazione di percorsi formativi specifici sui disturbi dello spettro autistico in età adulta | 2. I percorsi formativi specifici saranno differenziati in base alle tipologie di competenze necessarie ai diversi profili professionali presenti nei servizi. Gli argomenti rilevanti che potranno essere trattati, anche in sinergia con altri progetti precedenti o in corso, sono: 1. Diagnosi ASD in età adulta | 2.a1: N° operatori delle singole equipe specialistiche psichiatriche per ASD che partecipano ad almeno 2 percorsi di approfondimento ≥3 2.a2: N° operatori dei singoli servizi di psichiatria che partecipano alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD ≥10% |
2. Diagnosi delle comorbilità psichiatriche 3. Interventi per la comprensione e la gestione delle emergenze comportamentali 4. Diagnosi delle patologie internistiche associate 5. Progetto di vita basato sui modelli della qualità di vita 6. Trattamenti psicoeducativi per l’incremento o il mantenimento della abilità In particolare, sarà a carico del presente progetto la formazione per gli operatori dei servizi di psichiatria che dovrà includere parti specifiche sulla Diagnosi ASD in età adulta e sulla Diagnosi e gestione delle principali comorbilità psichiatriche e internistiche. Tale formazione dovrà essere concordata e condivisa con il Gruppo di Lavoro sul “Progetto di Vita” dell’ISS, e sarà differenziata in: - un percorso base (possibilmente da convertire in una FAD gratuita attiva) a disposizione di tutti gli operatori dei servizi di psichiatria; - un percorso di approfondimento, confronto e formazione permanente per i componenti delle equipe territoriali psichiatriche per l’autismo. | Evidenza di raccordi o sinergie con percorsi formativi sull’autismo in età adulta attivati nell’ambito di altri progetti precedenti o in corso (es verbali di incontri, scambi di mail ecc). Evidenza della diffusione delle iniziative sopradescritte alle equipe funzionali integrate ASD ed a tutti i servizi per l’età adulta potenzialmente interessati (es mailing list periodica informativa) |
3.Potenziamento del Centro per il management delle emergenze comportamentali | 3. In linea di continuità con il percorso formativo ed in un’ottica di sviluppo di quanto già attivato sia dal progetto regionale EARL (“Emergenze Autismo in Regione Lombardia ” attivato presso l’ASST Pavia) sia dal Progetto Interregionale MAAM (Meglio Accogliere per Accogliere Meglio attuato dall’IRCCS Policlinico con il coinvolgimento della Fondazione Sospiro), promuovere le competenze per la gestione delle emergenze comportamentali nelle persone adulte con autismo sia a basso che ad alto funzionamento in tutti i DSMD delle Regione in raccordo con il Centro | 3a1: Piano di lavoro contenente le modalità di raccordo tra il Centro ed i DSDM per il management delle emergenze comportamentali 3a2: N° DSMD coinvolti nel piano di lavoro ≥90% 3a3: N° di persone con ASD seguite dai DSDM in raccordo con il Centro per il management delle emergenze comportamentali | ||
7 | RISULTATI ATTESI | |
A breve termine, che indicano i miglioramenti apportati all’esperienza esistente | N° di équipe specialistiche psichiatriche per ASD attivate/n. 27 ASST/IRCSS, in cui è presente un DSMD =100% N° operatori delle singole equipe specialistiche psichiatriche per ASD che partecipano agli incontri intraziendali tra l’equipe specialistica psichiatrica e i referenti autismo dell’UONPIA in merito alla fase di transizione≥1 N° operatori delle singole equipe specialistiche psichiatriche per ASD che partecipano agli incontri della rete di raccordo regionale tra le equipe specialistiche psichiatriche per ASD ≥1 N° di équipe funzionali integrate ASD attivate/n. 27 ASST/IRCSS, in cui è presente un DSMD =100% |
N° operatori delle singole equipe funzionali integrate ASD che partecipano agli incontri della rete di raccordo regionale tra le equipe funzionali integrate ASD ≥1 Definizione di un modello regionale di Progetto di Vita per persone con ASD over 16 anni N° operatori delle singole equipe specialistiche psichiatriche per ASD che partecipano ad almeno 2 percorsi di approfondimento ≥3 N° operatori dei singoli servizi di psichiatria che partecipano alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD ≥10% Piano di lavoro contenente le modalità di raccordo tra il Centro ed i DSDM per il management delle emergenze comportamentali N° DSMD coinvolti nel piano di lavoro ≥90% | ||
A lungo periodo, a cui tendere, raggiungibili al termine del progetto | N° di persone con ASD per cui sono stati definiti ed avviati progetti di vita in ogni ASST N° di persone con ASD nella fase di transizione per cui sono state applicate le prassi operative di raccordo definite negli incontri intra-aziendali tra l’equipe specialistica psichiatrica per ASD e i referenti autismo dell’UONPIA N° di persone con ASD seguite dai DSDM in raccordo con il Centro per il management delle emergenze comportamentali |
8 | DIAGRAMMA DI GANTT | ||||||||||||
Descrizioni delle azioni relative a ogni fase | Mesi | ||||||||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | ||
Attivazione delle equipe specialistiche psichiatriche per autismo | |||||||||||||
Attivazione equipe funzionale integrata ASD | |||||||||||||
Attivazione e implementazione di progetti di vita | |||||||||||||
Formazione | |||||||||||||
Rimodulazione, potenziamento e messa in rete del Centro per Emergenze Comportamentali |
COORDINATORE REGIONALE/PROVINCIALE DEL PROGETTO: RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO: Antonio Lora | ||
UNITA’ OPERATIVE COINVOLTE | ||
Unità Operativa 1 /Ente attuatore | Referente | Compiti |
DSMD ASST Lecco | Dott Antonio Lora | Coordinamento e monitoraggio delle azioni di implementazione del progetto Gestione economica del finanziamento con particolare riferimento al trasferimento delle quote di competenza a tutte le ASST per l’attivazione in ciascuna dell’equipe specialistica psichiatria ASD. Gestione, monitoraggio e reporting del progetto |
Attivazione e gestione, da parte del Responsabile scientifico del progetto, del Comitato Tecnico Scientifico, dallo stesso presieduto In analogia agli altri DSMD: Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | ||
Unità Operativa 2 | Referente | Compiti |
DSMD ASST Pavia | Prof Pierluigi Politi | Partecipazione al Comitato Tecnico Scientifico del progetto Progettazione, organizzazione e attivazione della formazione specifica per le equipe psichiatriche e più in generale per gli operatori dei Servizi di Psichiatria regionali concordata e condivisa con il Gruppo di Lavoro sul “Progetto di Vita” dell’ISS Trasformazione in FAD stabile della formazione specifica base per le equipe psichiatriche e per i Servizi di Psichiatria concordata e condivisa con il Gruppo di Lavoro sul “Progetto di Vita” dell’ISS Raccordo con formazioni di altri progetti precedenti o in corso |
Diffusione di eventi formativi di altri progetti precedenti o in corso Piano di lavoro contenente le modalità di raccordo tra il Centro Emergenze Autismo in Regione Lombardia ed i DSDM per il management delle emergenze comportamentali con il coinvolgimento di almeno il 90% dei DSMD In analogia agli altri DSMD: Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | ||
Unità Operativa 3 | Referente | Compiti |
DSMD ASST Santi Paolo e Carlo | Prof.ssa Orsola Gambini | Partecipazione al Comitato Tecnico Scientifico del progetto Attivazione, raccordo, coordinamento e supervisione clinico-organizzativa della rete di raccordo regionale rete di raccordo regionale tra le equipe specialistiche psichiatriche e tra le equipe funzionali integrate ASD. Definizione di un modello regionale di Progetto di Vita per persone con ASD over 16 anni |
In analogia agli altri DSMD: Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | ||
Unità Operativa 4 | Referente | Compiti |
DSMD ASST Fatebenefratelli Sacco | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale |
Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | ||
Unità Operativa 5 | Referente | Compiti |
DSMD ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | |
Unità Operativa 6 | Referente | Compiti |
DSMD ASST Nord Milano | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto |
Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | ||
Unità Operativa 7 | Referente | Compiti |
DSMD ASST Ovest Milanese | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | |
Unità Operativa 8 | Referente | Compiti |
DSMD ASST di Lodi | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD |
Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | ||
Unità Operativa 9 | Referente | Compiti |
DSMD ASST Melegnano e della Martesana | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento |
Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | ||
Unità Operativa 10 | Referente | Compiti |
DSMD ASST Rhodense | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | |
Unità Operativa 11 | Referente | Compiti |
DSMD ASST Lariana | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio |
Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | ||
Unità Operativa 12 | Referente | Compiti |
DSMD ASST dei Sette Laghi | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | |
Unità Operativa 13 | Referente | Compiti |
DSMD ASST della Valle Olona | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto |
Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | ||
Unità Operativa 14 | Referente | Compiti |
DSMD ASST di Monza | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD |
Unità Operativa 15 | Referente | Compiti |
DSMD ASST della Brianza | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | |
Unità Operativa 16 | Referente | Compiti |
DSMD ASST di Bergamo EST | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale |
Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | ||
Unità Operativa 17 | Referente | Compiti |
DSMD ASST di Bergamo OVEST | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | |
Unità Operativa 18 | Referente | Compiti |
DSMD ASST Papa Giovanni XXIII | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto |
Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | ||
Unità Operativa 19 | Referente | Compiti |
DSMD ASST degli Spedali Civili di Brescia | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | |
Unità Operativa 20 | Referente | Compiti |
DSMD ASST della Franciacorta | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD |
Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | ||
Unità Operativa 21 | Referente | Compiti |
DSMD ASST del Garda | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento |
Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | ||
Unità Operativa 22 | Referente | Compiti |
DSMD ASST di Crema | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | |
Unità Operativa 23 | Referente | Compiti |
DSMD ASST di Cremona | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio |
Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | ||
Unità Operativa 24 | Referente | Compiti |
DSMD ASST di Mantova | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | |
Unità Operativa 25 | Referente | Compiti |
DSMD ASST della Valcamonica | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto |
Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD | ||
Unità Operativa 26 | Referente | Compiti |
DSMD ASST della Valtellina e dell’Alto Lario | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD |
Unità Operativa 27 | Referente | Compiti |
DSMD Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggione Policlinico | Attivazione della equipe specialistica psichiatrica per ASD e dell’equipe funzionale integrata ASD Pubblicazione sul sito aziendale del nominativo delle figure di riferimento dell’equipe funzionale integrata ASD, con la specifica delle modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale nominativi dei componenti dell’equipe specialistica per l’autismo, con specifica del referente e relative modalità di contatto Pubblicazione sul sito aziendale del documento di censimento delle diverse realtà accreditate esistenti per l’autismo in età adulta e di tutti i servizi attivi sul territorio Partecipazione di almeno 1 operatore dell’equipe funzionale integrata ASD e dell’equipe specialistica psichiatria per ASD agli incontri della rete di raccordo regionale Partecipazione degli operatori dell’equipe specialistica psichiatrica per ASD ad almeno 2 percorsi di approfondimento Partecipazione di almeno il 10% degli operatori del servizio di psichiatria alle attività formative di sensibilizzazione di base in FAD |
9. PIANO FINANZIARIO PER CIASCUNA UNITA’ OPERATIVA
Unità Operativa 1 - DSMD ASST Lecco | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD e figure amministrative per le attività di supporto nella gestione del progetto | 95.002,00 |
Beni - | - | - |
Servizi | - | - |
Missioni | - | - |
Spese generali (7%) | - spese ammnistrative 7 % del totale | 6.650,01 |
Unità Operativa 2 – DSMD ASST Pavia | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD e per personale per potenziamento Centro Emergenza | 121.300,00 |
Beni | - | - |
Servizi | - Organizzazione e realizzazione di eventi formativi e relative attività connesse | 37.495,00 |
Missioni | - | - |
Spese generali | - spese ammnistrative 7 % del totale | 11 115,65 |
Unità Operativa 3 DSMD ASST Santi Paolo e Carlo | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD e per operatori per le attività di organizzazione e coordinamento della rete regionale delle equipe funzionali di transizione | 69.000 |
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | -spese ammnistrative 7 % del totale | 4.830,00 |
Unità Operativa 4 DSMD ASST Fatebenefratelli Sacco | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | 34.000 |
Personale | - | |
Beni - | - |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | - spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 5 DSMD ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | 34.000 |
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | - spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 6 DSMD ASST Nord Milano | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | 34.000 |
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | - spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 7 DSMD ASST Ovest Milanese | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che | 34.000 |
deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | ||
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | - spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 8 DSMD ASST di Lodi | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | 34.000 |
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | -- spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 9 DSMD ASST Melegnano e della Martesana | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | 34.000 |
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | - spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 10 DSMD ASST Rhodense | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | 34.000 |
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | - spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 11 DSMD ASST Lariana | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | 34.000 |
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | - spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 12 DSMD ASST dei Sette Laghi | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | 34.000 |
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | - spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 13 DSMD ASST della Valle Olona | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | 34.000 |
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | - spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 14 DSMD ASST di Monza | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD | 34.000 |
e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | ||
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | - spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 15 DSMD ASST della Brianza | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | 34.000 |
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | - spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 16 DSMD ASST di Bergamo EST | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | 34.000 |
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | - spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 17 DSMD ASST di Bergamo Ovest | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in | 34.000 |
quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | ||
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | - spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 18 DSMD ASST Papa Giovanni XXIII | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | 34.000 |
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | - spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 19 DSMD ASST degli Spedali Civili di Brescia | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | 34.000 |
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | - spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 20 DSMD ASST della Franciacorta | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in | 34.000 |
quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | ||
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | - spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 21 DSMD ASST del Garda | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | 34.000 |
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | - spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 22 DSMD ASST di Crema | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | 34.000 |
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | - spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 23 DSMD ASST di Cremona | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in | 34.000 |
quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | ||
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | -- spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 24 DSMD ASST di Mantova | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | 34.000 |
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | - spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 25 DSMD ASST della Valcamonica | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | 34.000 |
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | - spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 26 DSMD ASST della Valtellina e dell’Alto Lario | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che | 34.000 |
deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | ||
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | -spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
Unità Operativa 27 DSMD Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggione Policlinico | ||
Risorse | Razionale della spesa | EURO |
Personale | Contratti per figure professionali quali psicologo, educatore o terapista della riabilitazione psichiatrica per l’equipe specialistica psichiatrica per ASD: la quota per ASST/IRCCS sarà uguale per tutti i territori indipendentemente dalla popolazione residente, in quanto si tratta dell’avvio di una nuova modalità operativa che deve prevedere un mutamento culturale-operativo in ogni DSMD e consentire ad ogni ASST di attivare tutte le figure professionali previste dall’equipe | 34.000 |
Personale | - | |
Beni - | - | |
Servizi | - | |
Missioni | - | - |
Spese generali | - spese ammnistrative 7 % del totale | 2.380,00 |
PIANO FINANZIARIO GENERALE
Risorse | Totale in € |
Personale | 1.101.302,00 |
Beni | |
Servizi | 37.495,00 |
Missioni | |
Spese generali (7%) | 79.715,66 |
Totale | 1.218.512,66 |
Allegato 2 dell’accordo di collaborazione
Carta intestata dell’Ente
Al Ministero della Salute Direzione generale della Prevenzione Sanitaria - Ufficio I
INSERIRE IL TITOLO DEL PROGETTO
Relazione periodica: anno …… semestre ……
indicare anno e semestre di riferimento (es: anno I trimestre II)
Nota: non annulla l’obbligo della rendicontazione finanziaria da produrre secondo le modalità e la periodicità prevista dall’accordo di collaborazione.
CUP | ||
Responsabile scientifico | ||
Responsabile amministrativo | ||
Data inizio progetto: DD/MM/YYYY | Data fine progetto: DD/MM/YYYY | Data compilazione: DD/MM/YYYY |
Obiettivo generale:
riportare l’obiettivo generale del progetto
………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………
Stato di avanzamento (max 120 parole):
descrivere brevemente lo stato di avanzamento del progetto in relazione al raggiungimento dell’obiettivo generale, con riferimento all’indicatore riportato nel piano di valutazione.
Illustrare anche eventuali cambiamenti nello stato dell’arte, intervenuti nel periodo di riferimento, che hanno avuto o possono avere influenza sulla realizzazione del progetto
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Costi: € …………..
indicare la somma utilizzata nel semestre per lo svolgimento delle attività
Note:
1……………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………... 2………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………… 3………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………… n………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………
(per ogni obiettivo specifico)
Obiettivo specifico n° k: …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… |
Attività realizzate (max 120 parole): indicare le attività realizzate nel semestre, finalizzate al raggiungimento dell’obiettivo …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………… |
Risultati raggiunti: descrivere brevemente i risultati raggiunti nel semestre, con riferimento agli indicatori riportati nel piano di valutazione del progetto ed allegare gli eventuali prodotti (es: documenti, programmi e atti di convegni, programmi di corsi di formazione, elaborazioni statistiche, etc...) Indicatore 1: ………………………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………………………………….. Risultati (max 120 parole): ………………………………………………………………………. ……….……………………………………………………………………………………………. ……….……………………………………………………………………………………………. ……….……………………………………………………………………………………………. ……….……………………………………………………………………………………………. ……….……………………………………………………………………………………………. ……….……………………………………………………………………………………………. Indicatore 2: ………………………………………………………………………………………. ……….……………………………………………………………………………………………. Risultati (max 120 parole): ………………………………………………………………………. ……….……………………………………………………………………………………………. ……….……………………………………………………………………………………………. ……….……………………………………………………………………………………………. ……….……………………………………………………………………………………………. ……….……………………………………………………………………………………………. ……….……………………………………………………………………………………………. Indicatore n: ………………………………………………………………………………………. ……….……………………………………………………………………………………………. Risultati (max 120 parole): ………………………………………………………………………. ……….……………………………………………………………………………………………. ……….……………………………………………………………………………………………. ……….……………………………………………………………………………………………. ……….……………………………………………………………………………………………. ……….……………………………………………………………………………………………. ……….……………………………………………………………………………………………. Unità operative: indicare le unità operative che hanno svolto le attività e che concorrono al raggiungimento dell’obiettivo specifico |
• …………………………………….. • …………………………………….. • …………………………………….. Note (max 120 parole): ……………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………. |
Tempistica:
Le attività previste nel semestre sono state svolte in coerenza con il cronoprogramma?
Si No
In caso di risposta negativa, indicare le motivazioni e l’eventuale impatto sulle attività e sul raggiungimento degli obiettivi (max 120 parole): …………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………...…….
……………………………………………………………………………………………………...….
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
.………………………………………………………………………………………………..………
…………………………………………………………………………………………………...……
Criticità:
Nel semestre di attività, sono state riscontrate criticità rilevanti?
Si No
In caso di risposta affermativa:
a) descrivere brevemente tali criticità (max 120 parole): ……………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
b) illustrare come si intende superarle per garantire il raggiungimento dell’obiettivo (max 120 parole): …………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
Allegati:
Allegare gli eventuali prodotti (es: documenti, programmi e atti di convegni, programmi di corsi di formazione, elaborazioni statistiche, etc. )
Allegato 3 dell’accordo di collaborazione
Carta intestata dell’Ente Partner
Al Ministero della Salute Direzione generale della Prevenzione Sanitaria - Ufficio I
RENDICONTO SEMESTRALE/FINALE DEL FINANZIAMENTO CONCESSO PER LA
REALIZZAZIONE DEL PROGETTO“… ”
CODICE CUP:…………………………….
Il sottoscritto ………………..………, nato a …………………………. il ,
domiciliato per la carica presso la sede dell’… , nella sua qualità
di legale rappresentante dell’………………………, con sede in ………., Via …………….., N. ,
codice fiscale n. ………….. e partita IVA n. ……, con riferimento all’accordo di collaborazione concluso in data ………….. avente ad oggetto la realizzazione del progetto ;
DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA’
- che nel ……. semestre, periodo …………………., sono state impegnate e/o spese le seguenti somme:
ovvero
- che per la realizzazione del progetto sono state sostenute le spese di seguito riportate:
DETTAGLIO DELLE SPESE
UNITA’ OPERATIVA …(n. e denominazione)…. | ||||||
TIPOLOGIA SPESA | VOCE DI SPESA | IMPORTO PERIODO DI RIFERIMENTO | I/S | ESTREMI DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATIVA (1) | BENEFICIARIO | IMPORTO TOTALE PERIODI (2) |
Personale | ||||||
TOTALE | ||||||
Beni e servizi | ||||||
TOTALE | ||||||
Missioni | ||||||
TOTALE | ||||||
Convegni | ||||||
TOTALE | ||||||
Spese generali | ||||||
TOTALE | ||||||
………… | ||||||
TOTALE | ||||||
TOTALE COMPLESSIVO |
(1) Nella colonna “Estremi documentazione giustificativa” riportare la tipologia di documento (fattura, contratto, delibera, etc..),il numero e la data.
(2) Nella colonna “Importo totale periodi” riportare le spese impegnate e/o sostenute globalmente in tutti i periodi rendicontati.
NOTE:Nella presente tabella vanno indicate le somme impegnate e/o le spese sostenute nel semestre di riferimento. Le somme impegnate vanno contrassegnate con il simbolo “(I)”, mentre le spese sostenute con il simbolo “(S)”. La tabella riferita al rendiconto finale dovrà riportare esclusivamente le spese effettivamente sostenute.
La tabella va compilata e sottoscritta, esclusivamente a cura dell’Ente firmatario dell’accordo, e dovrà riguardare tutte le unità operative presenti nel piano finanziario.
Il Ministero si riserva la facoltà di richiedere la documentazione giustificativa delle spese riportate in tabella.
Data,
FIRMA
Il legale rappresentante
Allegato 4 dell’Accordo di collaborazione
Ministero della Salute
DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA
Programmazione e rendicontazione finanziaria
Per le voci di spesa, riportate nel piano finanziario si chiarisce che:
Personale
Come ribadito dagli organi di controllo, gli accordi di collaborazione in parola sottoscritti ai sensi dell’articolo 15 della legge 241/1990, prevedono una equa ripartizione dei compiti e delle responsabilità per il perseguimento dell’interesse comune. Pertanto, non sarà possibile prevedere una remunerazione per il personale interno degli Enti, in quanto detto personale è da ritenersi già coinvolto e remunerato per l’orario di lavoro prestato per il perseguimento delle finalità istituzionali del proprio ente di appartenenza. Pertanto, sotto questa voce è possibile destinare risorse solo ed esclusivamente per il reclutamento di personale esterno all’Ente. In proposito si ricorda che la retribuzione del personale comandato è a carico dell’amministrazione ricevente per la parte accessoria dell’amministrazione di appartenenza per la parte del trattamento fondamentale (quest’ultima poi oggetto di rimborso da parte dell’amministrazione ricevente), pertanto il personale comandato è da considerarsi a tutti gli effetti alla stregua del personale interno e, quindi, non può essere retribuito a valere sulle risorse stanziate per l’esecuzione di accordi stipulati ai sensi dell’art. 15 della legge 241/1990. Infine come precisato dai medesimi organi di controllo nell’ambito dei progetti relativi ad accordi tra amministrazioni, sono ammissibili a rimborso solamente le spese di personale derivanti dalla stipula di contratti di lavoro flessibile (es. prestazioni professionali di lavoro autonomo da parte di esperti).
A tal riguardo si specifica che il costo per contratti a tempo determinato, potrà essere riconosciuto ai sensi della legge finanziaria 2006 Art. 1 comma 188 per : “ l'Istituto superiore di sanità (ISS), l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGE.NA.S), l'Agenzia italiana del farmaco (AIFA), l'Agenzia spaziale italiana (ASI), l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), l'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID), nonché per le università e le scuole superiori ad ordinamento speciale e per gli istituti zooprofilattici sperimentali”, e ai sensi dell’art. 15 octies del Dlgs n.502 del 1992 “alle aziende unità sanitarie locali e alle aziende ospedaliere”.
Sarà infine possibile il ricorso ad assegni di ricerca mentre non saranno assentibili le spese relative a borse di studio, dottorati ad eventuali altre forme di reclutamento e /o finanziamento, che prevedano anche marginalmente la formazione dei soggetti beneficiari delle stesse.
Resta inteso che, la correttezza delle procedure di reclutamento del personale dovrà essere sempre verificata dall’ente esecutore nel rispetto della normativa vigente.. Nel piano finanziario del progetto, per tale voce dovranno essere specificate le singole figure professionali senza indicare il
relativo corrispettivo; l’importo da inserire a tale voce dovrà essere, infatti, solo quello complessivo. In fase di rendicontazione sarà invece necessario specificare per ciascuna figura professionale, la qualifica, il periodo di riferimento del contratto e relativi costi sostenuti e/o impegnati. Qualora nel progetto venisse coinvolto personale interno all’ente, dovrà essere individuato nella voce di personale indicando il relativo costo pari a zero.
Beni
Sotto questa voce è possibile ricomprendere l’acquisizione di materiali di consumo, attrezzature e fornitura di beni connessi alla realizzazione del progetto.
A titolo esemplificativo possono rientrare in questa voce le spese di:
• acquisto di materiale di consumo
• acquisto di cancelleria (ad eccezione di quella necessaria per la gestione amministrativa del progetto da inserire tra le spese generali)
• acquisto di attrezzature (esclusivamente per la durata del progetto)
• software, hardware e/o altra piccola attrezzatura di IT
Relativamente alle attrezzature si specifica che il loro acquisto è eccezionalmente consentito solo quando l’utilizzo è direttamente connesso alla realizzazione del progetto e comunque previa valutazione della convenienza economica dell’acquisto in rapporto ad altre forme di acquisizione del bene (es. noleggio, leasing che dovranno essere inseriti nella voce “Servizi”). In ogni caso di acquisto, la diretta correlazione con gli obiettivi del progetto dovrà essere motivata. Il costo integrale di acquisto, comprensivo di IVA, è rimborsabile per singolo bene il cui valore sia inferiore o uguale a € 500, posto che lo stesso sia stato acquistato prima degli ultimi sei mesi della durata del progetto. Ove il bene sia stato acquistato negli ultimi sei mesi o nel caso in cui il valore del bene sia superiore a 500 €, il Ministero rimborserà unicamente la/e quota/e parte di ammortamento relativa/e al periodo di utilizzo del bene all’interno del progetto. Non può comunque assolutamente essere ricompreso sotto questa voce l’acquisto di arredi o di altro materiale di rappresentanza
Servizi
Sotto questa voce è possibile ricomprendere l’acquisizione di servizi funzionali alla realizzazione del progetto quali ad esempio:
• traduzioni ed interpretariato
• stampa, legatoria e riproduzione grafica
• realizzazione e/o gestione di siti web
• organizzazione incontri/convegni/eventi formativi
• noleggio di attrezzature (esclusivamente per la durata del progetto)
• servizi di laboratorio
Relativamente all’organizzazione e realizzazione di un incontro/convegno/evento formativo o altro momento di pubblica diffusione/condivisione dei dati si segnala che lo stesso potrà essere realizzato direttamente o per il tramite di terzi. Rientrano in tale ambito di spesa anche gli eventuali costi per l’iscrizione agli eventi formativi/convegni, nonché i costi per l’affitto della sala, del servizio di interprete, per il servizio di accoglienza, onorari e spese di missione (trasferta, vitto ed alloggio) per docenti esterni al progetto, accreditamento ECM. Si precisa che a seguito di indicazioni ricevute dagli Organi di controllo non è consentito inserire, nei piani di spesa dei progetti CCM, gli eventuali costi per l’acquisto di servizi di catering in occasione di corsi di formazione, convegni, workshop o altro momento di incontro. Si rammenta, inoltre che la voce
“Servizi” è principalmente finalizzata a coprire le spese per l’affidamento di uno specifico servizio ad un soggetto esterno. Infine sempre relativamente alla voce “Servizi” si precisa che la loro acquisizione deve conferire al progetto un apporto integrativo e/o specialistico a cui l’ente esecutore non può far fronte con risorse proprie.
Missioni
Questa voce si riferisce alle spese di trasferta (trasporto, vitto e alloggio) che unicamente il personale dedicato al progetto (ivi compreso il referente scientifico del Ministero della Salute) deve affrontare in corso d’opera. Può altresì essere riferito alle spese di trasferta di personale appartenente ad altro ente che viene coinvolto – per un tempo limitato – nel progetto.
Rientrano in tale voce anche le eventuali spese di trasferta (trasporto, vitto e alloggio) per la partecipazione del solo personale coinvolto nel progetto a incontri/convegni/eventi formativi purché risultino coerenti con le attività del progetto e si evidenzi l’effettiva necessità di partecipazione ai fini del raggiungimento degli obiettivi proposti. Rimane inteso il ristoro dei costi relativi ai pasti sarà possibile solo nel caso in cui il personale coinvolto non benefici già di un trattamento di missione da parte dell’Amministrazione di appartenenza.
Spese generali
Per quanto concerne questa voce, si precisa che la stessa non può incidere in misura superiore al 7% sul finanziamento complessivo. Nel suo ambito sono riconducibili i cosiddetti costi indiretti (posta, telefono, servizio di corriere, collegamenti telematici, spese per adempimenti tributari ecc..), nonché i costi per la gestione amministrativa del progetto, in misura proporzionale alle attività previste e al personale esterno utilizzato. Si specifica che in sede di verifica della rendicontazione, la quota dei costi indiretti sarà riproporzionata in relazione alle spese ritenute ammissibili.