Categorie di emittenti Xxxx non definito a priori dal gestore in quanto non vincolante ai fini della realizzazione della politica di investimento. Specifici fattori di rischio: Rischio tasso di interesse, rischio Mercati Emergenti, rischio strumenti derivati, rischio tasso di cambio.
CRITERIO Originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza della pubblicazione scientifica GIUDIZIO: Eccellente
Dimensioni larghezza cm 51, profondità cm 46, altezza schienale cm 85, altezza seduta cm 45. Peso kg 4.
Scenario Caso morte In caso di decesso dell'Assicurato € 10.095,83 € 10.349,52 € 10.609,59 Questa tabella mostra gli importi dei possibili rimborsi nei prossimi 7 anni, in scenari diversi, ipotizzando un investimento di 10.000 Euro. Gli scenari presentati mostrano la possibile performance dell'investimento. Possono essere confrontati con gli scenari relativi ad altre opzioni di investimento/prodotti. Lo scenario di morte si basa sullo scenario moderato ed è calcolato considerando la percentuale di maggiorazione più bassa. Gli scenari presentati sono una stima della performance futura sulla base di prove relative alle variazioni passate del valore di questo investimento e non sono un indicatore esatto. Gli importi dei rimborsi varieranno a seconda della performance del mercato e del periodo di tempo per cui viene mantenuta l'opzione d'investimento/prodotto. Lo scenario di stress indica quale potrebbe essere l'importo rimborsato in circostanze di mercato estreme e non tiene conto della situazione in cui non siamo in grado di pagarvi. Le cifre riportate comprendono tutti i costi del prodotto in quanto tale, ma possono non comprendere tutti i costi da voi pagati al consulente o al distributore. Le cifre non tengono conto della vostra situazione fiscale personale, che può incidere anch'essa sull'importo del rimborso. La diminuzione del rendimento (Reduction in Yield - RIY) esprime l'impatto dei costi totali sostenuti sul possibile rendimento dell'investimento. I costi totali tengono conto dei costi una tantum, correnti e accessori. Gli importi qui riportati corrispondono ai costi cumulativi del prodotto in 3 periodi di detenzione differenti e comprendono le potenziali penali per uscita anticipata. Questi importi si basano sull'ipotesi che siano investiti Euro 10.000 nella presente opzione d'investimento. Gli importi sono stimati e potrebbero cambiare in futuro.
Detraibilità fiscale (del premio versato)
Bonus/Malus Formula tariffaria che si articola in 18 classi di appartenenza corrispondenti a livelli di Premio crescenti dalla 1a alla 18 a classe. In assenza o in presenza di Sinistri avvenuti nei “periodi di osservazione” si prevede il colloca- mento del Contraente in una nuova classe di appartenenza e la conseguente riduzione o maggiorazione del Premio.
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa
Indicatore Circolare n. 155/2013. Tempistica di attuazione: Misura attuata DIREZIONE CENTRALE AREA TEMATICA PROCESSO/ATTIVITA’
Data di Scadenza data in cui cessano gli effetti del Contratto.
Knock in Determination Period" means the period which commences on, and includes, the Knock- in Period Beginning Date and ends on, and includes, the Knock-in Period Ending Date;
SLA si intendono i Service Level Agreement per la definizione delle metriche di servizio, quali obblighi contrattuali in capo all’operatore economico.
Attività s’intende quella principalmente svolta in un’unità aziendale autonoma (tecnica, produttiva, commerciale ecc.);
Sardegna Ricerche si riserva, nel caso di una sola offerta valida, di procedere all’aggiudicazione ovvero di procedere ad un nuovo esperimento; fatta salva in ogni caso la facoltà di cui all’art. 81 comma 3 D. Lgs. 163/2006, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.
Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:
Caratteristiche Grado di significatività rispetto ai vari tipi i1 i2 F1 F2 A S
Disponibilità significa che, con riguardo all’ambiente produttivo della Piattaforma di Hosting, SAP manterrà uno SLA sulla Disponibilità di Sistema del 99.95% degli ambienti produttivi sul mese di solare, fatto salvo il Tempo di Fermo Escluso (quale definito nello SLA).
Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.
Esclusioni Rischi esclusi o limitazioni relativi alla copertura assicurativa prestata dalla società, elencati in apposite clausole del contratto di assicurazione.
Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.
Missione Risposta, organizzata secondo macro-obiettivi generali e aree di intervento, rispetto alle sfide economiche-sociali che si intendono affrontare con il PNRR e articolata in Componenti. Le sei Missioni del Piano rappresentano aree “tematiche” strutturali di intervento (Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura; Rivoluzione verde e transizione ecologica; Infrastrutture per una mobilità sostenibile; Istruzione e ricerca; Inclusione e coesione; Salute).
Contenuto quanto riposto sottotetto del Fabbricato in cui viene svolta l’Attività Assicurata o all’aperto, e più precisamente: macchinari, attrezzi, utensili e relativi ricambi e basamenti, mezzi di sollevamento, scale mobili, impianti e attrezzature di pesa, nonché di traino e di trasporto non iscritti al Pubblico Registro Automobilistico; impianti mobili di climatizzazione; apparecchiature di segnalazione e comunicazione; impianti di prevenzione e di allarme; attrezzature e arredamento dei depositi e dipendenze dell’Attività Assicurata; mobilio ed arredamento; serbatoi metallici e tubazioni; mobilio di ufficio, cancelleria, registri, stampati, macchine per scrivere e per calcolo, apparecchi ed elaboratori elettronici; armadi di sicurezza o corazzati, casseforti, oggetti di uso personale dell’Assicurato e/o dei suoi dipendenti, cose di proprietà di terzi verso i quali l’Assicurato deve rispondere; merci finite, prodotti in vendita o in somministrazione, materie prime, ingredienti di lavorazione e prodotti semilavorati e finiti, beni in lavorazione o in deposito, scorte e materiali di consumo, imballaggi, supporti, scarti e ritagli di lavorazione. Sono compresi Infiammabili e Merci Speciali nei quantitativi necessari al ciclo produttivo dell’Attività Assicurata e quant’altro non rientrante nella definizione di Fabbricato.
Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.
PIN (Personal Identification Number)”: codice da digitare, se richiesto, per concludere una Transazione.
Orizzonte temporale medio/lungo periodo (tra 10 e 15 anni dal pensionamento).
Massimale la somma fino alla concorrenza della quale la Società presta la garanzia e/o la prestazione prevista;
Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;