Definizione di Scenario

Scenario. Caso morte In caso di decesso dell'Assicurato € 9.543,41 € 8.672,11 € 7.512,01 Questa tabella mostra gli importi dei possibili rimborsi nei prossimi 6 anni, in scenari diversi, ipotizzando un investimento di 10.000 Euro. Gli scenari presentati mostrano la possibile performance dell'investimento. Possono essere confrontati con gli scenari relativi ad altre opzioni di investimento/prodotti. Lo scenario di morte si basa sullo scenario moderato ed è calcolato considerando la percentuale di maggiorazione più bassa. Gli scenari presentati sono una stima della performance futura sulla base di prove relative alle variazioni passate del valore di questo investimento e non sono un indicatore esatto. Gli importi dei rimborsi varieranno a seconda della performance del mercato e del periodo di tempo per cui viene mantenuta l'opzione d'investimento/prodotto. Lo scenario di stress indica quale potrebbe essere l'importo rimborsato in circostanze di mercato estreme e non tiene conto della situazione in cui non siamo in grado di pagarvi. Le cifre riportate comprendono tutti i costi del prodotto in quanto tale, ma possono non comprendere tutti i costi da voi pagati al consulente o al distributore. Le cifre non tengono conto della vostra situazione fiscale personale, che può incidere anch'essa sull'importo del rimborso. La diminuzione del rendimento (Reduction in Yield - RIY) esprime l'impatto dei costi totali sostenuti sul possibile rendimento dell'investimento. I costi totali tengono conto dei costi una tantum, correnti e accessori. Gli importi qui riportati corrispondono ai costi cumulativi del prodotto in 3 periodi di detenzione differenti e comprendono le potenziali penali per uscita anticipata. Questi importi si basano sull'ipotesi che siano investiti Euro 10.000 nella presente opzione d'investimento. Gli importi sono stimati e potrebbero cambiare in futuro.
Scenario. “Il rendimento è superiore a quello dei titoli obbligazionari privi di rischio con durata analoga a quella del prodotto.” (probabilità 5,32%)
Scenario un comportamento riservato basato su un interesse riguardante unicamente un cliente, un Account, un indirizzo, una banca corrispondente, un nucleo famigliare, un’entità esterna, un dipendente, un operatore finanziario, un’organizzazione, un consulente finanziario, un rappresentante registrato, un gestore di portafoglio, un’esecuzione, un ordine o un titolo tracciato e rilevato dal Programma. Esempi di Scenario sono: un rapido movimento di fondi per qualsiasi attività, un notevole deprezzamento del valore dell’Account, wash trades (operazioni fittizie) e un possibile comportamento anticipativo di un dipendente.

Examples of Scenario in a sentence

  • Il Resoconto annuale deve contenere almeno gli elementi di seguito riportati: - Scenario in fase di avvio dell’erogazione dei Servizi; - Soluzioni apportate alle criticità riscontrate in fase di avvio; - Problematiche, anomalie, criticità non risolte e relative motivazioni; - Soluzioni per un continuo miglioramento e proposte di ottimizzazione del Contratto di fornitura; Il mancato rispetto dei termini sopra indicati determina l’applicazione delle penali di cui al par.

  • Scenario 1: in fase di provisioning di un servizio, il cliente ha la possibilità di scegliere esplicitamente: Region, l'Availability Zone e il Data Center e ridonda la propria applicazione App 1 su DC 1.1 e DC 1.2: In caso di incendio del Data Center DC 1.1 il cliente avrà la garanzia di continuità di servizio sul DC 1.2 per la sola Applicazione 1 (App 1), distribuita e ridondata sui due DC, mentre avrà una interruzione di servizio ed eventuale perdita di dati per l'Applicazione 4 (App 4).

  • Scenario di riferimento Descrive lo ‘scenario utente’ nel quale avviene il test e le condizioni che caratterizzano lo scenario Macro azioni Sono i passi operativi che si compiono durante la rappresentazione del test.

  • Scenario 2: in fase di provisioning di un servizio, il cliente NON ha la possibilità di scegliere esplicitamente il Data Center ma solo la Region e l'Availability Zone, delegando al provider la scelta del Data Center.

  • Per quanto riguarda la sensibilità al rischio, come precedentemente illustrato, nel corso del 2016 sono stati applicati gli stress (Scenario Analysis) riportati in Tabella 9.


More Definitions of Scenario

Scenario. “Il Rendimento è superiore a quello di attività finanziarie prive di rischio con Durata analoga a quella del prodotto” (probabilità 72,97%): Premio versato 10.000,00 Capitale investito 9.850,00 Valore iniziale delle quote 100,00 Xxxxxx atteso delle quote dopo 5 anni 142,72 Capitale atteso dopo 5 anni 14.057,48
Scenario. “Il Rendimento è negativo” (probabilità 98,74%): Premio versato 10.000,00 Capitale investito 9.850,00 Valore iniziale delle quote 100,00 Valore atteso delle quote dopo 5 anni 71,03 Capitale atteso dopo 5 anni 6.996,79
Scenario. “Il Rendimento è positivo, ma inferiore a quello di attività finanziarie prive di rischio con Durata analoga a quella del prodotto” (probabilità 0%): Premio versato 10.000,00 Capitale investito 9.850,00 Valore iniziale delle quote 100,00 Xxxxxx atteso delle quote dopo 5 anni NA Capitale atteso dopo 5 anni NA
Scenario. “Il rendimento è negativo” (probabilità 39,3%):
Scenario. 1: sistemi informativi realizzati in linguaggi orientati agli oggetti (i.e. java, .net) o in linguaggi compilati (i.e. C, C++). Presupposto necessario per l’applicabilità del servizio in questo scenario è la possibilità di invocare le funzionalità richieste attraverso opportune funzioni o procedure già esistenti, nel caso di linguaggi strutturati, o metodi su classi già disponibili.
Scenario diverso si ebbe, invece, in Germania, dove dapprima il fallimento della rivolta democratica del 1848, poi la fondazione del Reich e infine l’avvento del capitalismo seguito dal tracollo di alcune banche, indussero il Parlamento ad un atteggiamento ri- goroso e proibizionistico verso le operazioni differenziali, volto ad escludere le stipulazioni a termine in special modo riguardo ai cereali ed ai prodotti della macinazione. Per il resto, non si fece alcuna distinzione tra contratti a termine e contratti differenziali, salvo chiarire l’inapplicabilita`, a questi ultimi, della disciplina del gioco di borsa. Fu soltanto con l’entrata in vigore, il 1.1.1900, del codice civile tedesco che il contratto differenziale conobbe, oltre ad una defi- nizione legislativa, anche una compiuta disciplina che, tra l’altro, lo equiparava al giuoco. Tale veniva considerato l’accordo avente ad oggetto la consegna, a termine, di titoli e di merci, concluso dalle parti con l’intenzione di adempiere il contratto attraverso la liquidazione della differenza tra il prezzo pattuito e quello cor- rente al momento dell’esecuzione. In Italia il legislatore assunse un’esplicita posizione riguardo ai contratti differenziali tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del No- vecento, grazie soprattutto all’insistenza delle Camere di com- mercio che avevano, a piu` riprese, sollecitato un intervento volto a colmare l’assenza di una regolazione specifica in materia di attivita` finanziaria, nel senso di ammettere la validita` delle ope- razioni di borsa a termine. Il primo intervento risale alla l. 14.6.1874, n. 1971, con la quale si sancisce la validita` delle compravendite a termine di titoli del debito pubblico «dello Sta- to, delle province, dei comuni e di altri corpi morali», di azioni, obbligazioni sociali e di «qualunque titolo di analoga natura», purche´ stipulate mediante utilizzo di foglietto bollato; formalita`, poi, venuta meno ad opera della l. 13.9.1876, n. 3326, insieme all’obbligo di ricorrere a pubblici mediatori per la conclusione dei contratti a termine. L’esigenza di una risistemazione organica della disciplina sull’at- tivita` finanziaria, fattasi sempre piu` pressante a seguito della crisi internazionale del 1907, trova positivo riscontro nella l. 30.3.1913, n. 272, salutata all’epoca come fondamentale e originario nucleo della regolazione dell’attivita` borsistica italiana(35). Ed anche il contratto differenziale non va esente dalle conseguenze di tale nuovo assetto di me...
Scenario consiste nell’eseguire una o più azioni attivabili da un determinato comando.