We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Capitolato Speciale d’Oneri

Capitolato Speciale d’OneriMODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Capitolato Speciale d’OneriModalità di partecipazione Poste Italiane S.p.A. Corporate Affairs - Acquisti Acquisti di Logistica Xxxxx Xxxx 00 - 00000 Xxxx
Capitolato Speciale d’Oneri il presente documento.

Examples of Capitolato Speciale d’Oneri in a sentence

  • Il presente Capitolato Speciale d’Oneri (d’ora in poi anche solo “Capitolato” o “CSO”) stabilisce le disposizioni alle quali debbono attenersi i “Fornitori” in seguito anche “Imprese”.

  • Il presente Capitolato Speciale d’Oneri (d’ora in poi anche solo “Capitolato” o “CSO”) stabilisce le disposizioni alle quali debbono attenersi le Imprese.

  • L’Affidatario si impegna a effettuare i servizi sopra indicati con propria organizzazione di mezzi e personale e con gestione a proprio rischio secondo i termini e le condizioni previste dal presente Capitolato Speciale d’Oneri.

  • Il presente Capitolato Speciale d’Oneri Parte I (d’ora in poi anche solo “Capitolato” o “CSO”) stabilisce le disposizioni alle quali debbono attenersi le Imprese.

  • L’Appaltatore ha l’obbligo di accettare ed eseguire i contratti derivati secondo quanto previsto dall’Accordo Quadro, dalle Condizioni Generali, dal Capitolato Speciale d’Oneri, e conformemente alla propria offerta.

  • In caso di ritardo maggiore sarà applicata la penale di cui al presente Capitolato Speciale d’Oneri.

  • La sottoscrizione del contratto di concessione di cui al presente Capitolato Speciale d’Oneri da parte del Concessionario equivale a dichiarazione di perfetta conoscenza e incondizionata accettazione della legge, dei regolamenti e di tutte le norme vigenti in materia di servizi pubblici.

  • Per effetto della sottoscrizione dell’Ordinativo Principale di Lavori, l’Appaltatore ha l’obbligo di eseguire i Contratti Derivati secondo quanto prescritto dall’Accordo Quadro, dalle Condizioni Generali, dal Capitolato Speciale d’Oneri e dalla propria offerta.

  • L’interpretazione di quanto previsto nel contratto e nel Capitolato Speciale d’Oneri, deve tenere conto delle finalità e dei risultati attesi del servizio; per ogni altra evenienza trovano applicazione gli articoli dal 1362 al 1369 del Codice Civile.

  • Il presente Capitolato Speciale d’Oneri (d’ora in poi anche solo “Capitolato” o “CSO”) stabilisce le di- sposizioni alle quali debbono attenersi i “Fornitori” in seguito “Imprese”.


More Definitions of Capitolato Speciale d’Oneri

Capitolato Speciale d’OneriRegole generali per l’ammissione al Sistema Dinamico di Acquisizione per fornitura gasolio per riscalda- mento e per gruppi elettrogeni Poste Italiane S.p.A. Acquisti Acquisti Beni e Servizi Immobiliari Xxxxx Xxxx, 00 - 00000 Xxxx

Related to Capitolato Speciale d’Oneri

  • Capitolato Speciale Pag. 5 a 12

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Capitolato d’Oneri il documento Allegato "D" all’Accordo Quadro che ha disciplinato la partecipazione alla procedura aperta per l’aggiudicazione del medesimo Accordo Quadro, e contenente, altresì, le condizioni e le modalità per la indizione e aggiudicazione degli Appalti Specifici;

  • Capitolato Tecnico il documento di cui all’Allegato “A”;

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 397,50 EUR. IVA esclusa.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Capitolato si intende il presente Capitolato Speciale d’Appalto;

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Franchigia/Scoperto la parte di danno che l’Assicurato tiene a suo carico, calcolata in misura fissa o in percentuale;

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Circostanza qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;

  • Riscatto parziale Facoltà del Contraente di riscuotere anticipatamente una parte del valore di riscatto maturato sulla polizza alla data della richiesta.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Caricamenti Parte del premio versato dal contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi della società.

  • Regolamento generale il decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice dei contratti pubblici;

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • TABELLE MILLESIMALI proprietà ………………. riscaldamento …………………….. acqua ………………… altre …………………………………………………………………... COMUNICAZIONE ex articolo 8, 3° comma, del decreto-legge 11 luglio 1992, n.333 convertito dalla legge 8 agosto 1992, n. 359:

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;