Definizione di GRUPPI ELETTROGENI

GRUPPI ELETTROGENIDeterminazione della potenza
GRUPPI ELETTROGENISi precisa che nella prezzo offerto per la manutenzione a canone dei gruppi elettrogeni, sono compresi tutti i materiali di consumo utili al corretto funzionamento dei motori, compresa la sostituzione periodica di filtri, xxxx e batterie, i materiali di risulta dovranno essere correttamente smaltiti; anche questo costo è da considerarsi compreso nel canone semestrale. L’aggiudicatario dovrà eseguire ogni altra operazione di dettaglio per accertare la completa efficienza della parte meccanica ed elettrica della macchina, secondo le specifiche indicate dal costruttore. Inoltre dovrà intervenire, su richiesta del Servizio competente, per eseguire un accurato controllo generale ed un eventuale ripristino del carburante, ogni qualvolta il gruppo elettrogeno entrerà in funzione per la mancanza dell’energia elettrica dalla rete E.N.E.L.
GRUPPI ELETTROGENIDeterminazione della potenza Per la determinazione della potenza, l'Amministrazione appaltante preciserà gli utilizzatori per i quali è necessario assicurare la continuità del servizio, in caso di interruzione della corrente esterna, indicando la contemporaneità delle inserzioni privilegiate nel suddetto caso di emergenza. L'Amministrazione appaltante indicherà inoltre le modalità di avviamento del gruppo, se manuale o automatico, precisando in tal caso i tempi massimi di intervento. Preciserà altresì le condizioni di inserzione degli utilizzatori. Sarà inoltre compito della Ditta appaltatrice, nella determinazione della potenza, di tener conto del fattore di potenza conseguente alle previste condizioni di funzionamento del gruppo elettrogeno.

Examples of GRUPPI ELETTROGENI in a sentence

  • ACQUA IN BOTTIGLIETTE SERVIZI GENERALI LICENZA SISTEMA VIDEO CONFERENZA UFFICIO TECNICO MANUTENZIONE PER SERBATOI GRUPPI ELETTROGENI UFFICIO TECNICO SIAS S.P.A. SEGNALETICA STRADALE (01854400981) G.R. MARKET X.XXX XXXXXXX & C.

  • DISCIPLINARE DI GARA EUROPEA A PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO BIENNALE DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEI GRUPPI ELETTROGENI DI PROPRIETÀ DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE.


More Definitions of GRUPPI ELETTROGENI

GRUPPI ELETTROGENI. E’ da rilevare il fatto che tali impianti sono attività soggette alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi rientrando nell’elenco di cui al D.M. 16/02/1982 (attività 64 “Gruppi per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici di potenza complessiva superiore a 25 kW”), e come tale necessita di Certificato di Prevenzione Incendi rilasciato dal competente Comando dei VV.F.
GRUPPI ELETTROGENI. (controllo semestrale) L’Aggiudicatario dovrà effettuare le seguenti operazioni con cadenza semestrale: •controllo del quadro elettrico di bordo macchina e verifica funzionale dei dispositivi di sicurezza (interruttori) in relazione allo schema unifilare allegato dal costruttore; •controllo dei sistemi elettrici di inserimento del gruppo; •controllo del livello di combustibile ed eventuale rabbocco; •controllo olio motore ed eventuale rabbocco; •controllo batterie ed eventuale sostituzione; •controllo dinamo; •controllo usura cuscinetti e relativa rumorosità; •controllo sistema di scarico dei fumi e sua integrità; mentre con cadenza mensile dovranno essere effettuate: •prove di funzionamento e verifica avviamento automatico del gruppo all’arresto della tensione di rete.
GRUPPI ELETTROGENI. Il centro stella dei gruppi elettrogeni e la carcassa di detti apparecchi saranno collegati all’impianto di terra presente in cantiere o in alternativa verrà realizzato un idoneo e specifico impianto di terra. A valle di essi sarà installato un quadro elettrico costituito da un interruttore differenziale in modo da assicurare un tempestivo intervento, nel caso che la struttura esterna degli utilizzatori alimentati vada in tensione e quindi possa risultare pericolosa per i lavoratori addetti. Per i gruppi elettrogeni saranno richieste tutte le autorizzazioni previste dalla legislazione vigente.
GRUPPI ELETTROGENI. L’assuntore dovrà garantire le operazioni di esercizio e manutenzione ordinaria comprese, a titolo indicativo e non esaustivo, le seguenti prestazioni: • Controllo e verifica dell’impianto di produzione di energia, con rilievo dei parametri elettrici, termomeccanici e di sicurezza (motore - generatore - quadro). • Prova di funzionamento in automatico del gruppo elettrogeno, - per 30 minuti, - con commutazione del carico simulando la mancanza di alimentazione rete elettrica nazionale. • Verifica dello stato delle batterie di avviamento, controllo del livello dell’elettrolita, tensione e corrente di carica, stato delle connessioni e serraggio cavi. • controllo e verifica delle tenute di tutte le guarnizioni dei circuiti gasolio, acqua, olio; circuito di preriscaldo, termostati, pressostati; tesatura delle cinghie di trasmissione; taratura del numero dei giri (eventuale); controllo dei motorini di avviamento, comprese tutte le operazioni di manutenzione straordinaria prevista dal costruttore.

Related to GRUPPI ELETTROGENI

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 79 del 09-02-2023 Oggetto ACCORDO DI RISERVATEZZA DA SOTTOSCRIVERE CON SOCIÉTÉ DES PRODUITS NESTLÉ SA PRELIMINARE A POSSIBILI FUTURI STUDI CLINICI – APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 80 del 09-02-2023 Oggetto ACCORDO QUADRO STIPULATO DALLA REGIONE TOSCANA IN QUALITÀ DI SOGGETTO AGGREGATORE PER I SERVIZI INTEGRATI DI MANUTENZIONE, CONDUZIONE E GESTIONE IMMOBILI E IMPIANTI IN USO A REGIONE TOSCANA, AGENZIE REGIONALI ED ENTI DIPENDENTI DELLA REGIONE TOSCANA, ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE - LOTTO 2 - APPROVAZIONE DELLA FASE DI MOBILITAZIONE FINALIZZATA ALLA STIPULA DEL CONTRATTO SPECIFICO DI START-UP PER L’AZIENDA O.U. MEYER – CIG DERIVATO 9495715FE5 AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 81 del 09-02-2023 Oggetto LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLE SISTEMAZIONI ESTERNE DEL MEYER HEALT CAMPUS – APPROVAZIONE DEL CERTIFICATO DI REGOLARE ESECUZIONE CIG 91161916CB – CUP G11B17000210006 AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 82 del 09-02-2023 Oggetto CONFERIMENTO ALLA DR.SSA XXXXX XXXXXXX DELL’INCARICO DI RESPONSABILITÀ DELLA STRUTTURA SEMPLICE INTRASOC “GINECOLOGIA PEDIATRICA”.□□□□ AREA TECNICO AMMINISTRATIVA DELIBERA n° 83 del 09-02-2023 Oggetto PRESA D’ATTO DELLA CONVENZIONE SEMPLIFICATA CON LA SOCIETA’ FIRENZE PARCHEGGI PER LA MESSA A DISPOSIZIONE DI N. 5000 BUONI SCONTO A FAVORE DEI DONATORI DI SANGUE CHE UTILIZZANO IL PARCHEGGIO DEL MEYER.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: nessun vincolo in termini di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può anche essere contenuto. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Gruppo di lavoro può essere integrato con altri soggetti in relazione a specifiche competenze ed esigenze di carattere tecnico-operativo e territoriale.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Beni Denaro, titoli, preziosi, merci, arredamento, macchinari ed attrezzature.

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • AVVERTENZE Il presente modulo deve essere compilato in ogni sua parte. Global Assistance si riserva di richiedere ulteriore documentazione e/o informazioni per la corretta gestione del sinistro.

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 397,50 EUR. IVA esclusa.

  • Condizioni Particolari Si intendono le condizioni particolari che, unitamente alle Condizioni Generali del Contratto, al Documento di Sintesi e ad eventuali allegati, costituiscono parte integrante ed essenziale del Contratto.

  • Sardegna Ricerche si riserva, nel caso di una sola offerta valida, di procedere all’aggiudicazione ovvero di procedere ad un nuovo esperimento; fatta salva in ogni caso la facoltà di cui all’art. 81 comma 3 D. Lgs. 163/2006, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Risoluzione lo scioglimento anticipato di un contratto per volontà delle parti o per legge;

  • Rischio di cambio per i fondi in cui è prevista la pos- sibilità di investire in valute diverse da quella in cui sono denominati, la variabilità del rapporto di cambio tra la va- luta di denominazione del fondo e la valuta estera in cui sono denominate le singole componenti può avere effetti sul valore dell’investimento;

  • Inizio lavori 06/03/2017 Fine lavori: Importo contratto: € 20.000,00