Definizione di CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO indica i dati sull’uso del Servizio relativi all’account del cliente, come gli identificatori di risorsa, i tag dei metadati, i ruoli di sicurezza e accesso, le regole, le policy di utilizzo, i permessi, le statistiche di utilizzo e gli analitici.
CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO il lunedì; - orario di ritiro presso la sede territoriale: dopo le ore 8:30; - consegna al Policlinico nella stessa giornata tra le ore 14:00 e le 15:00; - ritorno alla sede territoriale: entro le ore 16:00 dello stesso giorno o entro le 9:30 del giorno seguente con conservazione a cura del trasportatore; - temperature di trasporto ordinaria: ambiente; RITIRO dalle seguenti sedi territoriali Km per tratta Servizi interessati Trasporti/anno Frequenza Xxxxxxxxx - Xxx Xxxxxxxxxx, 00 43 ISP 52 settimanale (più eventuali scostamenti per festività) *tamburo: scatola metallica di dimensioni circa 20 x 20 x 10 cm. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO: - ritiro da concordare in sede di progettazione pre-contrattuale. In generale previsto il primo giorno lavorativo della settimana entro le ore 10:00 e consegna in giornata alla sede di destinazione, oppure a chiamata; - temperatura di trasporto ordinaria: tra +0 e +4 °C (refrigerato); - temperatura di trasporto a chiamata: < -18 °C (congelato); CONSEGNA alle seguenti sedi lombarde Km per tratta Servizi a cui consegnare Trasporti/anno Frequenza Xxxxxx - Xxx Xxxxxxx, 5 74 LP 52 1 volta settimana Xxxxxxx - Xxx Xxxxxxxxxxxx, 000 49 LP 52 1 volta settimana Xxxxxxx -Xxxxx Xxxx xxxxx Xxxxxxx, 00 83 LP 52 1 volta settimana Cremona - Via S. Xxxxx In Betlem, 1 100 LP 12 1 volta mese su chiamata Xxxxxxx (XX) - Xxx Xxxxxxx, 00 48 LP 12 Su chiamata Di seguito sono riportati i tragitti, le frequenze, le sedi dei servizi interessati per l’ATS di Pavia alle prestazioni descritte nel presente Capitolato, in particolare il: - destinati ad analisi chimiche ed analisi microbiologiche); Alimenti surgelati 4 43 Km 172 CAMPIONI ARPA MILANO (trasporti alimenti) 4 43 Km 172 CAMPIONI ACQUE REFLUE PER LABORATORIO XXXXX XXXXX 104 50 Km 5200 Campioni laboratorio Prev. ATS INSUBRIA 3 90 Km 270 Campioni laboratorio Prev. ATS BERGAMO 1 91 Km 91 Campioni laboratorio Prev. ATS BRESCIA 3 137 Km 411 CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO Campioni surgelati destinati all’Istituto Zooprofilattico di Pavia con partenza da ’VETERINARIO di VOGHERA 3 32 Km 96 Campioni surgelati destinati all’Istituto Zooprofilattico di Pavia con partenza da VETERINARIO di VIGEVANO 3 39 Km 117 DIPARTIMENTO VETERINARIO VETERINARIO MORTARA 104 41 Km 4264 VETERINARIO BRONI 104 22 Km 2288 VETERINARIO VOGHERA 156 32 Km 4992 VETERINARIO VIGEVANO 104 39 Km 4056 VETERINARIO CORTEOLONA 104 25 Km 2600 I campioni vengono trasferiti in contenitori idonei al trasporto e resi disponibili al Trasportatore n...
CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO si rimanda al capitolato speciale e allo schema di contratto allegati.

Examples of CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO in a sentence

  • Normativa Anticorruzione 30 II – CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO 30 26.

  • CA) CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO: come da schede tecniche allegate al capitolato speciale d’appalto.


More Definitions of CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO. Piano Gestionale Paziente:

Related to CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO

  • Caratteristiche Grado di significatività rispetto ai vari tipi i1 i2 F1 F2 A S

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Capitolato Speciale Pag. 5 a 12

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Trasparenza Siamo personalmente responsabili nell’utilizzare le nostre risorse in modo efficiente e adottiamo il massimo livello di trasparenza nei confronti dei donatori, dei partner e, più di ogni altro, dei bambini.

  • Servizio il Servizio YourDrive powered by Babylon messo a disposizione da Vodafone in favore del Cliente ed erogato in base alle soluzioni tecniche ideate da Babylon

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: nessun vincolo in termini di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può anche essere contenuto. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Decorrenza Momento in cui il contratto è concluso, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Certificato di assicurazione il documento, che può essere rilasciato dall’assicuratore, attestante la stipula del contratto di assicurazione.

  • Servizi Il Licenziatario garantisce che i Servizi acquistati saranno forniti con professionalità in conformità agli standard di settore generalmente accettati. La presente garanzia avrà efficacia per i trenta (30) giorni successivi all'erogazione dei Servizi. In caso di violazione della presente garanzia, il Licenziatario ha il solo obbligo di correggere i Servizi in modo da renderli conformi alla presente garanzia ovvero a rimborsare, a propria discrezione, l'importo pagato dall'Utente per la parte dei Servizi non conforme alla garanzia. L'Utente acconsente a prendere provvedimenti adeguati per isolare ed eseguire il backup dei propri sistemi.

  • Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;

  • Appaltatore il soggetto giuridico (singolo, raggruppato o consorziato), comunque denominato ai sensi dell’articolo 45 del Codice dei contratti, che si è aggiudicato il contratto;

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Dipartimento Amministrativo (Strutturale) 4735 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO ALLA DOTT.SSA D`XXXXXX XXXXXXXX ORE PRESTATE PRESSO IL P.P.I. DI CANICATTÌ MESI DI SETTEMBRE E OTTOBRE 2018. 4736 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA N. 17/PA DEL 08/10/2018 (CIG ZF5251D606), GIUSTA LISTA DI LIQUIDAZIONE N. 6347 DEL 08/11/2018, DITTA VIVAI CIACCIO DI XXXXXXX XXXXXXX, CON SEDE IN SCIACCA (AG), PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI SPAZI A VERDE CIRCOSTANTI I PP.OO. DI SCIACCA E RIBERA, IL COMPLESSO MONUMENTALE DELL`EX CHIESA DI SANTA MARGHERITA ED IL VECCHIO OSPEDALE DI SCIACCA. Determinazioni Data Pubbl. Oggetto Ufficio Proponente 4736 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA N. 17/PA DEL 08/10/2018 (CIG ZF5251D606), GIUSTA LISTA DI LIQUIDAZIONE N. 6347 DEL 08/11/2018, DITTA VIVAI CIACCIO DI XXXXXXX XXXXXXX, CON SEDE IN SCIACCA (AG), PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI SPAZI A VERDE CIRCOSTANTI I PP.OO. DI SCIACCA E RIBERA, IL COMPLESSO MONUMENTALE DELL`EX CHIESA DI SANTA MARGHERITA ED IL VECCHIO OSPEDALE DI SCIACCA. 4737 22/11/2018 25/11/2018 ACCOGLIMENTO ISTANZA SVOLGIMENTO TIROCINIO VOLONTARIO PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SCIACCA - XXXXX XXXXXXX XXXXXXXX. 4738 22/11/2018 25/11/2018 AUTORIZZAZIONE TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO-MASTER I° LIVELLO IN MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA - UNIVERSITA` TELEMATICA PEGASO DI NAPOLI - PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SCIACCA. 4739 22/11/2018 25/11/2018 DITTA CE.AS.T. SNC DI DI PRIMA XXXXXXXX & C. - LIQUIDAZIONE FATTURA N. 291/2015 DEL 19/05/2015 PARI AD €. 238,00 ESCLUSO IVA. CIG. N. ZC424F7F7A 4740 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO ALL`ASSOCIAZIONE `` CONCORDIA `` PER IL TRASPORTO DI EMODIALIZZATI RESIDENTI NEL DISTRETTO DI SCIACCA MESE DI SETTEMBRE/2018.

  • Sardegna Ricerche si riserva, nel caso di una sola offerta valida, di procedere all’aggiudicazione ovvero di procedere ad un nuovo esperimento; fatta salva in ogni caso la facoltà di cui all’art. 81 comma 3 D. Lgs. 163/2006, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Servizio Clienti il servizio di assistenza della Società (i cui riferimenti sono ri- portati sul Foglio Informativo Esercenti Nexi), messo a disposizione dell’Esercen- te, che consente di usufruire dei servizi, automatici e con operatore, inclusi quelli regolamentati dal Contratto, di volta in volta disponibili e resi noti all’Esercente .e tramite il quale l’Esercente stesso può ricevere assistenza su tutte le domande, le richieste di aiuto, le notifiche di anomalie o le questioni riguardanti il servizio di acquiring, anche in materia di sicurezza.

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Danno parziale Danno le cui spese di riparazione risultano inferiori al valore commerciale del veicolo al momento del sinistro.

  • Indirizzi internet (se del caso)

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 397,50 EUR. IVA esclusa.

  • Consiglio di Amministrazione indica il consiglio di amministrazione della Società di volta in volta in carica.

  • Caricamenti Parte del premio versato dal contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi della società.