Definizione di Classe C

Classe C l’applicazione o il servizio implicano la gestione di informazioni non critiche; un eventuale malfunzionamento comporta la sola perdita del lavoro svolto, o danni di limitato valore economico.
Classe C incendi di gas infiammabili quali idrogeno e metano.
Classe C membrane adatte per condizioni di sollecitazioni meccaniche particolarmente gravose, concentrate o no (per esempio, fondazioni, impalcati di ponti, gallerie, ecc.).

Examples of Classe C in a sentence

  • Sindaci NP 1 sindaco effettivo e 1 sindaco supplente L54 1 sindaco effettivo e 1 sindaco supplente Intesa e Unicredit congiuntamente (quali titolari di azioni di Classe C) 1 sindaco effettivo, il quale rivestirà la carica di Presidente del Collegio Sindacale In caso di cessazione dalla carica, per qualsivoglia motivo, di un membro del Collegio Sindacale, le Parti faranno sì che il sosti- tuto sia nominato, nei limiti di legge, su designazione della Parte che aveva designato il sindaco xxxxxxx.

  • ATTIVITÀ PROFESSIONALE Classe A 100 100 100 100 SVOLTA Classe B 80 100 100 100 AL MOMENTO Classe C 50 65 100 100 DELL'INFORTUNIO Classe D 40 50 80 100 • sportivi professionisti; • personale viaggiante su aeromobili o mezzi subacquei; la Società non corrisponderà alcun indennizzo.

  • Le Azioni di Classe C non sono attualmente soggette a Commissioni di Sottoscrizione, né a commissioni di rimborso, né a commissioni di distribuzione.

  • Attività professionale svolta al momento del sinistro Attività professionale dichiarata Classe A 100% 100% 100% Classe B 85% 100% 100% Classe C 70% 85% 100% A tal fine, per determinare il livello di rischio dell’attività dichiarata in polizza rispetto a quella effettivamente svolta al momento del sinistro, si farà riferimento alla classificazione delle attività professionali riportate nell’apposito elenco allegato alla polizza.

  • Classe A - 3 round da 3 minuti Classe C e B - 3 round da 2 minuti Classe N - 3 round da 1.5 minuti Classe Kids e Young junior 3 round da 1.5 minuti Classe N = fino a 5 match, Classe C = dal 6 compreso fino al 10 compreso, Classe B = dall'11 al 20, Classe A = dal 21 in poi Paraseno obbligatorio in tutte le classi femminili Paragomiti obbligatori per tutti i match di Muay Thai ad eccezione delle classi Kids e Young Junior dove le tecniche di gomito e pugno girato non sono ammesse.


More Definitions of Classe C

Classe C l’applicazione o l’Obiettivo implicano la gestione di informazioni non critiche; un eventuale malfunzionamento comporta la sola perdita del lavoro svolto, o danni di limitato valore economico. I sistemi oggetto di fornitura del Lotto 1, nella totalità delle loro componenti applicative, sono collocabili nella classe di rischio A, i sistemi oggetto di fornitura del Lotto 2, possono collocarsi nella classe di rischio A o B o C a seconda della rilevanza della componente applicativa che sarà definita da Sogei all’attivazione di ciascun intervento realizzativo.
Classe C contratti per i quali il Contraente prevede un “Versamento potenziale” pari o superiore a 150.000,00 Euro ma inferiore a 300.000,00 Euro;
Classe C. Applicazione caratterizzata da informazioni non critiche; una malfunzione comporta la sola perdita del lavoro svolto o danni di limitato valore economico. Sono definite tre gravità degli errori: • Gravità 1: Malfunzione che impedisce l’uso dell’applicazione o di una o più funzioni; • Gravità 2: Malfunzione che impedisce l’uso di una funzione dell’applicazione in alcune specifiche condizioni (per esempio, solo per alcuni dati di input); • Gravità 3: Malfunzione che non ha un impatto immediato sugli utenti, per esempio relativa a descrizioni non appropriate nelle maschere di input.
Classe C l’applicazione gestisce informazioni non critiche; un eventuale malfunzionamento comporta la sola perdita del lavoro svolto, o danni di limitato valore economico. Codice MC5 Caratteristica Affidabilità Aspetto valutare da Difettosità in esercizio Unità di misura Difetti /FP Fonte dati Modulo registrazione intervento/ Conteggio function point Periodo riferimento di trimestrale Frequenza misurazione di Una volta al termine periodo di riferimento del Dati elementari da rilevare Numero totale di difetti (segnalati su Moduli di registrazione intervento) nel periodo di riferimento relativi ad applicazioni di una specifica classe di rischio in esercizio oggetto della fornitura evidenziati (Numero_difetti) Numero totale di FP delle applicazioni di una specifica classe di rischio in esercizio oggetto della fornitura (Numero_FP_classe) Regole di campionamento Vanno considerati tutti i difetti, rilevati durante il periodo di riferimento, sulle applicazioni in esercizio, oggetto della fornitura, di una specifica classe di rischio Formula calcolo di Numero_difetti/ Numero_FP_classe
Classe C. Fanno parte di questo gruppo gli esemplari con significativi difetti di forma e/o strutturali, verificabili strumentalmente. Questi alberi rischiano un ulteriore aggravamento nel breve periodo delle anomalie riscontrate e il conseguente passaggio a una categoria di rischio statico più elevata. Risulta quindi necessario un controllo visivo e strumentale con scadenza annuale.
Classe C. Il prodotto/servizio gestisce informazioni non critiche e un eventuale mal- funzionamento comporta la sola perdita del lavoro svolto o danni limitati.
Classe C amministrazioni che utilizzano una infrastruttura dedicata, con uso specifico di FAS-FEMSI o EAS-FEMS (e successive evoluzioni). Dove: per infrastruttura FEMS T-Gate si intende il front-end MultiServizio di accesso al Dominio SIPA (per ambienti “Mainframe”); per infrastruttura FEMSI si intende il front-end MultiServizio Integrato di accesso al Dominio SIPA (per ambienti diversi dal “Mainframe”); EAS-FEMSI è il software di Business Application Interface per ambienti “Mainframe”;