Definizione di CONTESTAZIONI

CONTESTAZIONI nel caso di contestazione da parte dell’Acquirente sull’applicazione della garanzia, sulla qualità o sulle condizioni della apparecchiatura consegnata, l’Acquirente non potrà in alcun caso sospendere e/o ritardare i pagamenti.
CONTESTAZIONI. (rimborsi di addebiti sulla Carta non autorizzati)
CONTESTAZIONI il Cliente è tenuto a comunicare eventuali irregolarità del servizio mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le successive 48 ore. La mancata segnalazione nei modi e nei termini di cui sopra solleva HOST da ogni responsabilità.

Examples of CONTESTAZIONI in a sentence

  • IN TUTTI I CASI, TRASCORSO IL TERMINE DI 60 GIORNI DALLA CONTESTAZIONE O DAL RICEVIMENTO DELLA NOTIFICA, SENZA CHE SIA AVVENUTO IL PAGAMENTO, PRESENTANO RAPPORTO AL PREFETTO TERRITORIALMENTE COMPETENTE, CON LA PROVA DELLE ESEGUITE CONTESTAZIONI O NOTIFICAZIONI, PER I SUCCESSIVI ADEMPIMENTI.

  • L’ESISTENZA DI PIU’ CONTESTAZIONI O PRETESE IN MERITO A SPECIFICHE UNITA’ DI PRODOTTO VENDUTE ALL’ACQUIRENTE SULLA BASE DEL PRESENTE ORDINE NON DETERMINERA’ ALCUNA ESTENSIONE O DEROGA DEI LIMITI IVI CONTEMPLATI.

  • Articolo 4 (Qualità e Consegna); Articolo 5 (NOMINE E TRANSAZIONI); Articolo 6 Prezzo; Articolo 7.3 (RITARDATO PAGAMENTO); Articolo 7.4 (CONTESTAZIONI SUGLI IMPORTI FATTURATI DAL VENDITORE); Articolo 8 (DIRITTI E TRIBUTI); Articolo 9 (FORZA MAGGIORE); Articolo 10 (LEGGE ED ARBITRATO); Articolo 12 (LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ); Articolo 13 (RISOLUZIONE DEL CONTRATTO); Articolo 15.1 (ONERI PSV); Art.

  • È STATO ALTRESÌ GARANTITO IL PERSEGUIMENTO DELL'OBIETTIVO, RISPETTANDO IL TERMINE PREVISTO DALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER LA CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI AVVIATI A SEGUITO DELLE CONTESTAZIONI ACCERTATE E PERVENUTE DALL'UIF E DALLA GDF.

  • I.VIII.7. ECCEZIONI, CONTESTAZIONI E RISERVE DELL’APPALTATORE 69 Art.

  • ECCEZIONI: CASI DI FORMA VINCOLATA • AD SUBSTANTIAM: PER LA VALIDITA’ DEL CONTRATTO • AD PROBATIONEM: CONTRATTO VALIDO MA IN CASO DI CONTESTAZIONI NON SI PUO’ RICORRERE ALLA PROVA PER TESTIMONI SALVO CHE SI PROVI LA PERDITA INCOLPEVOLE DEL DOCUMENTO.

  • IN CASO DI EVENTUALI CONTESTAZIONI DA PARTE DELL’INTESTATARIO DEI DOCUMENTI FISCALI, IL CONTRAENTE/PARTECIPANTE SI IMPEGNA A REGOLARE DIRETTAMENTE E IN PROPRIO OGNI PENDENZA CON ITALIAN EXHIBITION GROUP SPA.


More Definitions of CONTESTAZIONI

CONTESTAZIONI si possono altresì concordare le modalità di contestazione della mandataria – capogruppo alle imprese inerenti eventuali violazioni di direttive, di tempistiche ovvero di obblighi pattuiti nel contratto e/o nel regolamento interno. Le parti possono prevedere o meno la responsabilità della mandataria – capogruppo in caso di inadempimento del contratto da parte di una delle imprese partecipanti all’A.T.I., stabilendo: Le modalità di risoluzione del contratto. L’applicazione di eventuali penali concordate nel contratto. Il risarcimento dei danni. La regolamentazione dei corrispettivi e ripartizione dei costi sostenuti dalle altre imprese. La manleva dell’impresa cui viene contestata la violazione nei confronti delle altre partecipanti all’A.T.I. Corrispettivi e costi da suddividersi tra le imprese, con specificazione delle modalità di fatturazione di ciascuna partecipante. Eventuali polizze assicurative (riferimenti, massimale, etc. indicati nel regolamento interno).
CONTESTAZIONI. Non si accettano reclami sulla qualità del prodotto sollevati dopo otto giorni dalla data di consegna.

Related to CONTESTAZIONI

  • Partecipazione si articola negli istituti dell’informazione, della concertazione e delle intese. Essa può prevedere altresì l’istituzione di commissioni paritetiche con finalità propositive, secondo le modalità indicate nell’articolo 5;

  • Ubicazione Luoghi ove, in una stessa area non discontinua anche se suddivisa, si svolge l’attività dell’assicurato, anche all’aperto, inclusi i cantieri (anche mobili e/o temporanei) o dove insistono permanentemente o temporaneamente i beni dell’assicurato, anche presso terzi. Luoghi tra di loro confinanti ed accessibili da una o più ubicazioni fra di loro collegate, si considerano come un’unica ubicazione.

  • Mediazione Interpellando un Organismo di Mediazione tra quelli presenti nell’elenco del Ministero della Giustizia, consultabile sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx (Legge 9 /8/2013, n. 98). Negoziazione assistita Tramite richiesta del tuo avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. Altri sistemi alternativi di risoluzione delle controversie Controversie in materia assicurativa sulla determinazione e stima dei danni nell’ambito delle polizze contro il rischio di danno (ove previsto dalle Condizioni di Assicurazione). In caso di controversia relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle condizioni di polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Piazza Trento, 8 – 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Controversie in materia assicurativa su questioni mediche (ove previsto dalle Condizioni di Assicurazione). In caso di controversie relative a questioni mediche relative a polizze infortuni o malattie, è necessario ricorrere all’arbitrato ove previsto dalle condizioni di polizza per la risoluzione di tale tipologia di controversie. L’istanza di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Piazza Trento, 8 – 00000 Xxxxxx, a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria. Per la risoluzione delle liti transfrontaliere puoi presentare reclamo all’IVASS o attivare il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet xxxx://xx.xxxxxx.xx/xxxxxxxx_xxxxxx/xxxxxx/xxxxx_xx.xxx).

  • Autorizzazione designa la dichiarazione formale con la quale ogni Parte, conformemente all’articolo 5 del presente Accordo, si impegna pubblicamente, in attesa che siano soddisfatti tutti i requisiti necessari al trasferimento di cui all’articolo 7, a riconoscere il trasferimento internazionale di risultati di mitigazione e il relativo utilizzo;

  • Confezionamento incarto primario in busta singola, sterile, con apertura facilitata che garantisca all’apertura la sterilità del singolo articolo. Confezione da massimo 10 pezzi.

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i tronchi che entrano nelle unità di trasformazione siano opportunamente documentati e che ne sia stata verificata l'origine legale. Controllo regolamentare: Uno dei principali obblighi previsti dal diritto liberiano è che tutte le unità di trasformazione dispongano di sistemi di controllo efficaci e si procurino esclusivamente tronchi raccolti legalmente e inseriti nel COCS. Descrizione: L'LVD deve verificare che tutti i tronchi introdotti nelle unità di trasformazione vengano inseriti nel COCS. Nel caso si rendessero necessari ulteriori chiarimenti, può essere consultato il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA e il COCS; 2. conferma nel COCIS; 3. ispezione sul campo. Per spedizione o carico

  • Applicazione documento attestante la posizione amministrativa di ciascun Assicurato;

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • Affidamento Risposta:

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Opzione Clausola del contratto di assicurazione secondo cui il contraente può scegliere che la prestazione liquidabile a scadenza sia corrisposta in una modalità diversa da quella originariamente prevista. Ad esempio, l’opportunità di scegliere che il capitale liquidabile alla scadenza contrattuale sia convertito in una rendita vitalizia oppure, viceversa, di chiedere che la rendita vitalizia sia convertita in un capitale da pagare in soluzione unica.

  • Liquidazione Pagamento al Beneficiario della prestazione dovuta al verificarsi dell’evento assicurato.

  • Assicurazione il contratto di assicurazione.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Regolamento si intende il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali e della loro libera circolazione (General Data Protection Regulation) che sarà direttamente applicabile dal 25 maggio 2018;

  • Opzione di investimento Carmignac Securitè ISIN: FR0010149120 Combinazione CNP di appartenenza: OBBLIGAZIONARI EURO BREVE TERMINE Codice interno: 4500 Data di realizzazione del documento: 14/10/2022 Emittente: Carmignac State per acquistare un'opzione d'investimento che non è semplice e può essere di difficile comprensione. Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento? L'indicatore di rischio presuppone che l'opzione d'investimento sia mantenuta per 5 anni. Il rischio effettivo può variare in misura significativa in caso di disinvestimento in una fase iniziale e la somma rimborsata potrebbe essere minore. Può non essere possibile disinvestire anticipatamente. Potrebbe essere necessario sostenere notevoli costi supplementari per disinvestire anticipatamente. Scenari di performance Gli sviluppi futuri del mercato non possono essere previsti con precisione. Gli scenari qui riportati sono solo un'indicazione di alcuni dei possibili risultati basati sui rendimenti recenti. I rendimenti effettivi potrebbero essere inferiori. Investimento [€ 10.000] Premio assicurativo [€ 0] 1 anno 3 anni 5 anni Possibile rimborso al netto dei costi (Rendimento medio annuo)

  • Prestazioni i servizi prestati dalla Società, per mezzo della Centrale Operativa, all’Assicurato in caso di sinistro.

  • Comunicazioni Tutte le comunicazioni effettuate per lettera raccomandata, alla quale sono parificati raccomandata a mano, telex, telegrammi, facsimile, PEC o altro mezzo documentabile.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Pagamento Operazione comportante una Uscita eseguita dal Tesoriere in esecuzione del servizio di tesoreria;

  • Comunicazione (dare conoscenza dei dati personali ad uno o più soggetti determinati diversi dall’interessato, dal responsabile, dalle persone autorizzate, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione, consultazione o mediante interconnessione - attività particolarmente delicata)

  • Fondazione si impegna a farsi carico di tutti i costi (allestimenti e tecniche, allacciamenti elettrici e idrici, appendimenti, ecc.) derivanti dall'utilizzo dei mq gratuiti da destinare esclusivamente ad aree non commerciali di servizio al Salone (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: ospite d'onore, Rai, spazio autori, caffè letterario, ecc.) e per gli sponsor. Per quanto riguarda lo spazio autori e il caffè letterario, gli eventuali oneri derivanti da allacciamenti elettrici, idrici e appendimenti saranno a carico del Gestore.

  • Responsabile al trattamento il Dirigente dell'Area Risorse Umane e Organizzazione.