Early Termination Date Not Applicable Valuation Date: 8, or in respect of an Emerging Market Disruption Event only, 180 Issuer Call Date: 8, or in respect of an Emerging Market Disruption Event only, 180 Reset Date: As stated in Product Condition 1, on the 15th day of each calendar month Settlement Currency: EUR Settlement Date: Means (i) the sixth Business Day following the Termination Date if an Early Termination Event has occurred, (ii) the third Business Day following the Issuer Call Date if an Issuer Call has occurred and otherwise (iii) the third Business Day following the Valuation Date Redemption Date: Not Applicable Standard Currency: As stated in Product Condition 1 Underlying Currency: EUR Valuation Date(s): The Exercise Date Valuation Time: The time with reference to which the Index Sponsor calculates the closing level of the relevant Index Amendments to General Conditions and/or Product Conditions: Amendments to the Offering Procedure for the Securities: As specified in Additional Condition 1 Not Applicable ISIN: GB00B8XJ4K77 Common Code: Not Applicable Fondscode: Not Applicable WKN: Not Applicable
Interest Period End Final Date" is as defined in Condition 32(a) and Condition 32(b)(i);
Termination Date means the date on which the Early Termination Event occurs in the determination of the Calculation Agent
Early Termination Reference Price means, subject to any adjustment in accordance with Product Condition 4, an amount (which shall be deemed to be a monetary value in the Underlying Currency) as determined by or on behalf of the Calculation Agent to be the lowest level of the Index on the Termination Date; and
Scheduled Trading Day Single Share Basis.
Exchange Business Day means any Scheduled Trading Day on which each Exchange and each Related Exchange are open for trading during their respective regular trading sessions, notwithstanding any such Exchange or Related Exchange closing prior to its Scheduled Closing Time;
Reference Price (Final)" meanz the Reference Price on the Valuation Date; "Register" haz the meaning azcribed to it in Condition l.4;
DETERMINA per le motivazioni espresse nella parte narrativa e qui integralmente richiamate:
Benchmark Portafoglio di strumenti finanziari tipicamente determinato da soggetti terzi e valorizzato a valore di mercato, adottato come parametro di riferimento oggettivo per la definizione delle linee guida della politica di investimento di alcune tipologie di fondi interni/OICR/linee/combinazioni libere.
DETERMINAZIONE (con firma digitale)
Ricorrenza annuale L’anniversario della data di decorrenza del contratto di assicurazione.
Codice CPV principale 45233141-9
Spread Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica, di riscossione della rata e dell’imposta sostitutiva ai sensi del DPR 601/73. Alcune spese non sono comprese, per esempio quelle notarili.
Codice Fiscale XXXXXX00X00X000X DATA FIRMA: 30/08/2019 17:08:45
Basket Not Applicable Business Day: As stated in Product Condition 1 Calculation Period: As stated in Product Condition 1 Cash Amount: The amount determined by the Calculation Agent in accordance with the following formula: (Final Reference Price - Current Strike Level) x Entitlement The Cash Amount shall be converted in the Settlement Currency at the prevailing Exchange Rate, if an Exchange Rate is applicable, and rounded to the nearest four decimal places in the Settlement Currency, 0.00005 being rounded upwards Certificate: Not Applicable Current Barrier Level: As stated in Product Condition 1 and rounded to the next two decimal places in the Underlying Currency, 0.005 being rounded upwards. The Current Barrier Level on the Launch Date shall be EUR 12.420 The Current Barrier Level will be published and forwarded to the relevant Exchanges/Clearing systems/Data vendors prior to 1.00 p.m. (Italian time) on the Exchange Business Day preceding the day when the Current Barrier Level becomes effective Current Premium: 8% Current Spread: 2%
Interest Not applicable.
Standard Item Code 00214M CL3 ASPH BASE 25.0D PG64-22 Quantity Unit
Rating è un indicatore sintetico del grado di solvibilità di un soggetto (Stato o impresa) che emette strumenti finanziari di natura obbligazionaria ed esprime una valutazione circa le prospettive di rimborso del capitale e del pagamento degli interessi dovuti secondo le modalità ed i tempi previsti. Le due principali agenzie internazionali indipendenti che assegnano il rating sono Moody’s e Standard & Poor’s. Entrambe prevedono diversi livelli di rischio a seconda dell’emittente considerato: il rating più elevato (Aaa, AAA rispettivamente per le due agenzie) viene assegnato agli emittenti che offrono altissime garanzie di solvibilità, mentre il rating più basso (C per entrambe le agenzie) è attribuito agli emittenti scarsamente affidabili. Il livello base di rating affinché l’emittente sia caratterizzato da adeguate capacità di assolvere ai propri impegni finanziari (cosiddetto investment grade) è pari a Baa3 (Moody’s) o BBB- (Standard & Poor’s).
Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:
Premio annuo Importo che il Contraente si impegna a corrispondere annualmente secondo un piano di versamenti previsto dal contratto di assicurazione.
Volatilità Grado di variabilità di una determinata grandezza di uno strumento finanziario (prezzo, tasso, ecc.) in un dato periodo di tempo.
CRITERIO Originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza della pubblicazione scientifica GIUDIZIO: Eccellente
Altri oneri Sono possibili operazioni in strumenti finanziari derivati. I derivati sono utilizzati con finalità di copertura e per l'efficiente gestione del portafoglio.
Account insieme dei codici personali di identificazione costituiti dal User ID e codice PIN, che consentono alle imprese abilitate l’accesso al sistema e la partecipazione alla gara telematica.
Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.
Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.