Definizione di Volatilità

Volatilità. Grado di variabilità di una determinata grandezza di uno strumento finanziario (prezzo, tasso, ecc.) in un dato periodo di tempo.
Volatilità. Indicatore del grado di rischio di un fondo interno, espresso come variabilità dei rendimenti rispetto al rendimento medio del fondo in un determinato intervallo temporale.
Volatilità indicatore del grado di rischio di un Fondo In- terno, espresso come variabilità dei rendimenti rispetto al rendimento medio del Fondo Interno in un determinato intervallo temporale. Quanto più uno strumento finanzia- rio è volatile, tanto maggiore è l’aspettativa di guadagni elevati, ma anche il rischio di perdite. L’informazione sul- la variabilità dei rendimenti sta alla base della valutazio- ne delle performance dei Fondi Interni.

Examples of Volatilità in a sentence

  • Tale costo è applicato mensilmente sul controvalore della componente esterna dei Percorsi Opportunità e dipende alla Volatilità della componente Esterna risul- tante.

  • Il ricorso da parte del Comparto a tecniche e strumenti a fini diversi da quello di copertura accresce il rischio di Volatilità e può produrre un rischio di controparte.

  • Portafogli dei Gestori con mandato a benchmark e confronto con il parametro di riferimento Rendimenti (%) Volatilità dei rendimenti (%) Gestori Portafoglio Benchmark diff.

  • Nell’applicazione di tale meccanismo mensile di riallocazione degli investimenti, viene altresì individua- to il livello di investimento del fondo FWU Life MD3 rispetto al livello di liquidità, con lo specifico scopo di far fronte al rischio di Volatilità.

  • Il Fondo ha un Volatilità ex-ante massima annualizzata, pari al 10%.


More Definitions of Volatilità

Volatilità misura statistica della variabilità del prezzo di un bene di investimento in un certo arco di tempo che serve per valutarne il grado di rischiosità. Quanto maggiore è la volatilità, tanto più elevata è l'aspettativa di guadagni maggiori ma anche il rischio di perdite
Volatilità la volatilità è una misura del rischio e indica la variabilità del prezzo di un prodotto d'investimento o di un'attività sottostante in un periodo di tempo. Più elevata è la volatilità, maggiori sono le variazioni al rialzo e al ribasso del prezzo. Gli investimenti, all'aumentare della volatilità, sono, di conseguenza, più rischiosi ma anche più promettenti.
Volatilità è l’indicatore statistico che esprime il grado di variabilità dei prezzi o l’ampiezza delle oscillazioni del prezzo di un titolo. Indica parte del rischio che si assume quando si effettua un investimento; quanto più uno strumento finanziario è volatile, tanto maggiore è l’aspettativa di guadagni elevati, ma anche il rischio di perdite.
Volatilità è l’indicatore della rischiosità di mercato di un dato investimento. Quanto più uno strumento finanziario è volatile, tanto maggiore è l’aspettativa di guadagni elevati, ma anche il rischio di perdita.
Volatilità grado di variabilità di una determinata grandezza di uno strumento finanziario (prezzo, tasso ecc.) in un dato periodo di tempo. È relativo alla sola componente Unit. CONFLITTO DI INTERESSI
Volatilità esprime il livello di rischio di un investimento, misurato in base alle oscillazioni del rendimento dal rendimento medio di un determinato mercato. Una “alta volatilità” esprime un livello di rischio dell’investimento più elevato.
Volatilità misura statistica che esprime il grado di variazione dei prezzi di uno strumento finanziario in un deter- minato arco temporale, utilizzata per indicare il livello di rischio di un investimento finanziario.