DETERMINA per le motivazioni espresse nella parte narrativa e qui integralmente richiamate:
DETERMINA per le motivazioni formulate in premessa che qui si intendono integralmente richiamate:
DETERMINA per i motivi espressi in narrativa:
Examples of DETERMINA in a sentence
APPROVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA, DETERMINA A CONTRARRE, AFFIDAMENTO DIRETTO.
Tipo Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx Procedura di scelta del contraente DETERMINA OPERE PUBBLICHE Prot.
Tipo Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxxxxx Procedura di scelta del contraente DETERMINA DIRIGENZIALE Prot.
DETERMINA A CONTRARRE E DI AGGIUDICAZIONE TRAMITE ORDINE DIRETTO SUL PORTALE "ACQUISTI IN RETE" DI CONSIP.
APPROVAZIONE ATTI TECNICI E DETERMINA A CONTRARRE (CUP J18E22000110004 – CIG 9574576610).
More Definitions of DETERMINA
DETERMINA la nullità delle operazioni d'investimento successivamente compiute dalla banca, stante la previsione dell'art. 23 tuf (D.Lgs. n. 58 del 1998); e se tali operazioni sono da considerarsi nulle, per difetto di un indispensabile requisito di forma richiesto dalla legge a protezione dell'investitore, è evidentemente da escludere che se ne possa predicare la ratifica tacita. Quando il legislatore richiede la forma scritta per meglio tutelare una delle parti del contratto, sarebbe manifestamente contraddittorio ammettere che quel difetto di forma sia rimediabile mediante atti privi anch'essi di forma scritta" (così Xxxx. 22 marzo 2013, n. 7283, in motivazione, vicenda in cui i clienti avevano efficacemente disconosciuto le sottoscrizioni apposte in calce al contratto-quadro; nello stesso senso, Xxxx. 22 dicembre 2011, n. 28432). In relazione alla previsione in discorso, specificamente dettata per i contratti finanziari - laddove il comune regime codicistico dei contratti avrebbe lasciato libertà di forma - la menzionata decisione, come altre analoghe, ha dunque sottolineato che è indispensabile la sottoscrizione ad opera del cliente al contratto-quadro, essendo il requisito di forma posto a protezione esclusiva del medesimo, e che la mancanza della sua sottoscrizione non può essere superata con l'omessa contestazione dei rendiconti periodici. Ancora, si è ribadito come il contratto-quadro, che disciplina lo svolgimento del rapporto volto alla prestazione del servizio di negoziazione di strumenti finanziari, va redatto per iscritto a pena di nullità, deducibile solo dal cliente, secondo la prescrizione del D.Lgs. n. 58 del 1998, art. 28 (Cass. 31 dicembre 2013, n. 28810); che, parimenti, il contratto di gestione di portafoglio di investimento stipulato con un intermediario finanziario deve essere redatto per iscritto a pena di nullità, forma scritta prevista dalla legge a protezione dell'investitore, la quale non ammette equipollenti o ratifiche (Cass. 24 febbraio 2016, n. 3623), cosicchè non è idonea ad integrare il requisito formale la sottoscrizione del documento sui rischi generali, di cui all'art. 28 reg. Consob n. 11522 del 1998, il quale assolve unicamente ad una funzione strumentale e propedeutica alla stipulazione del contratto di gestione e serve a rendere l'investitore più consapevole rispetto ai rischi dell'investimento e del mandato gestorio conferito all'intermediario (Cass. 19 febbraio 2014, n. 3889, fattispecie in cui la banca aveva consegnato al ...
DETERMINA. DI RICHIAMARE nel presente dispositivo quanto esposto in narrativa, che costituisce parte integrante e sostanziale; DI AVVIARE la procedura per l’affidamento in concessione del servizio di gestione della Casa Alloggio Anziani, il cui ammontare della concessione è stato stimato in € 24.000,00 annuo, per l’importo complessivo di € 144.000,00 per l’intero periodo di concessione stabilito in anni sei; DI PROCEDERE alla selezione dell’operatore economico per l’affidamento della concessione del servizio di che trattasi mediante procedura ad evidenza pubblica tramite gara aperta ai sensi dell’art. 60 comma 1 del d.lgs. n. 50/2016 e con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95 comma 2 e 3 del D.Lgs. n. 50/2016; DI APPROVARE, quindi, lo schema tipo del bando di gara, il disciplinare di gara e la relativa modulistica, atti contenenti le clausole a cui attenersi, i quali seppur non materialmente allegati devono intendersi quale parte integrante e sostanziale della presente determinazione; DI PRECISARE che ai sensi dell’art. 192 del D.Lgs. n. 267/200 e ss.mm.ii. che: DI DARE ATTO che: DI DARE ATTO altresì che ai sensi degli artt. 72 e 73 del D.Lgs. n. 50/2017, nelle procedure aperte viene stabilito che il bando di gara e di conseguenza il relativo disciplinare mediante: X.xx XXXX.XXX SAMA' PASQUALINA
DETERMINA per i motivi indicati in narrativa, ai sensi dell'art. 54 del D.lgs. n. 50/2016, di procedere all’impegno di spesa per finanziare il contratto applicativo derivante da Accordo Quadro, con decorrenza 16 novembre 2020 e comunque dalla data di sottoscrizione dello stesso per i successivi 36 mesi, afferente al servizio di stampa e legatoria per tutte le Strutture di Roma Capitale in favore dell’impresa LA POLIGRAFICA S.r.l., con sede in Xxxxxx (XX), xxx Xxxxxxxxxx xxx, X.X. Xx Xxxxx X. XXX 00000000000 – Codice Creditore 84789, quale ditta aggiudicataria del Lotto 2 della gara mediante Accordo Quadro per il servizio di stampa e legatoria, il cui contratto è stato stipulato dalla Direzione Modelli e Strumenti di Comunicazione Chiamaroma 060606 del Dipartimento Partecipazione, Comunicazione e Pari Opportunità in data 6 agosto 2020 rep. 13153. La tracciabilità dei flussi finanziari è stata acquisita in data 30/9/20 protocollo GE/7127 unitamente al modello 45, debitamente sottoscritti dall’amministratore unico della società. L’importo di spesa stimato per soddisfare le richieste di stampa e legatoria per il contratto applicativo la cui durata è stata stabilita per 36 mesi è stato quantificato nella misura complessiva di € 625.815,41 Iva compresa al 22%. Detto importo graverà sui capitoli di spesa: - Capitolo/Articolo 1303457/384 (ex posizione finanziaria U103021300400SJ) Piano Finanziario 1.03.02.13.004 - V.E. 00SJ - C.d.C. 1CO per le annualità 2020 - 2021 – 2022 – 2023; - Capitolo/Articolo 1308231/384 (ex posizione finanziaria U103021300400SJ) Piano Finanziario 1.03.02.13.004 – V.E. 00SJ – C.d.C. 1ST per le annualità 2020 – 2021 – 2022 - 2023; - Capitolo/Articolo 1305969/384 (ex posizione finanziaria U103021300400SJ) Piano Finanziario 1.03.02.13.004 - V.E. 00SJ – C.d.C 0PC per le annualità 2021 – 2022 - 2023; secondo il prospetto che segue: CENTRO DI COSTO Anno 2020 Anno 2021 Anno 2022 Anno 2023 Importo TotaleI.V.A. al 22% ottobre/dicembre gennaio/dicembre gennaio/dicembre gennaio/ottobre 1CO 36.600,00 128.100,00 138.197,89 97.600,00 400.497,89 1ST 12.200,00 61.000,00 73.200,00 53.466,21 199.866,21 0PC 0,00 10.907,70 3.635,91 10.907,70 25.451,31 48.800,00 200.007,70 215.033,80 161.973,91 625.815,41 di approvare il contratto applicativo, allegato al presente provvedimento, del valore di € 625.815,41 IVA 22% compresa per il periodo 16 novembre 2020 e comunque dalla data di sottoscrizione dello stesso per i successivi 36 mesi; di dare atto che, in attuazione dell'art...
DETERMINA per tutto quanto esposto in narrativa, che si intende integralmente richiamato: - di accogliere la proposta contenuta nell’Accordo Regione Lazio ed Associazione di categoria delle Farmacie Convenzionate per effettuare test diagnostici rapidi. (Allegato al presente atto); - di provvedere alla pubblicazione del presente provvedimento sul B.U.R.L. - di dare atto che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative e amministrative richiamate in parte narrativa Avverso il presente atto è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al Tribunale Amministrativo del Lazio nel termine di giorni 30 (trenta) dalla pubblicazione. Il Direttore Xxxxxx Xxxxx - Le Farmacie convenzionate sono parte integrante del Servizio Sanitario e presidi di rilievo che, in un'ottica di prossimità e nell'ambito della Farmacia dei servizi, propongono al cittadino - tramite approcci proattivi - l'adesione a servizi di assistenza sanitaria rivolti alla cronicità e alla prevenzione; - l'attuale curva epidemica dei casi di COVID-19 impone di dedicare particolare attenzione nell'adozione di ulteriori misure, aggiuntive oltre a quelle già messe in atto, utili a contrastare la diffusione del virus SARS-CoV-2; - il programma di potenziamento cure primarie-emergenza COVID-19 di cui alla nota n.291852 dell'8 aprile 2020 della Regione Lazio e il Decreto-legge 7 ottobre 2020, n. 125 che a seguito del perdurare della diffusione dei contagi, per contenere gli effetti dell'epidemia sulla salute collettiva, ha disposto la proroga dello stato di emergenza al 31 gennaio 2021; - in tale ambito trovano particolare rilevanza le attività mirate all'ulteriore sostegno per la ricerca della presenza di anticorpi anti SARS-CoV-2 nella cittadinanza. - tali attività si affiancano a quelle in corso presso le Aziende Sanitarie della Regione e centri autorizzati dalla Regione; - le Farmacie convenzionate pubbliche e private si sono dichiarate disponibili, consapevoli dell'evoluzione epidemiologica e che l'adozione di idonee misure (uso obbligatorio e corretto della mascherina, igienizzazione delle mani all'ingresso, controllo della temperatura corporea, distanziamento) rende possibile l'attuazione del protocollo in sicurezza; - l'Assessore alla Sanità e Integrazione Socio-Sanitaria ha accolto la proposta delle farmacie convenzionate a svolgere la funzione di punto di accesso ai test sierologici rapidi e ai tamponi antigenici rapidi...
DETERMINA per le motivazioni indicate in premessa, quanto segue:
DETERMINA per le motivazioni espresse in premessa,
DETERMINA per le motivazioni espresse in premessa che si intendono integralmente richiamate: - di approvare l’Avviso Pubblico ACCORCIAMO LE DISTANZE “Progetto sperimentale di gemellaggio tra gli studenti della Regione Lazio e gli studenti di altre istituzioni formative ubicate sull’intero territorio nazionale” – a valere sul PR FSE+2021-2027 - Priorità “Giovani” - Obiettivo specifico f), comprensivo dei relativi allegati che formano parte integrante e sostanziale della presente Determinazione Dirigenziale; - di rinviare a successivo atto, che sarà adottato al termine delle operazioni di adeguamento tecnico del bilancio per l’utilizzazione delle somme a valere del PR FSE+ 2021-2027, la prenotazione di impegno per un importo complessivo pari ad € 1.000.000,00 (eurounmilione/00); - di individuare quale Responsabile Unico del Procedimento il xxxx. Xxxxx Xxxxxxxxxxx dirigente dell’Area Predisposizione degli Interventi della Direzione regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione; - di provvedere alla pubblicazione del presente atto sul B.U.R.L., sul sito istituzionale della Regione Lazio e sul portale Lazio Europa. La pubblicazione sul B.U.R.L. ha valore di notifica per gli interessati a tutti gli effetti di legge. Avverso la presente Determinazione Dirigenziale è ammesso ricorso al TAR del Lazio con le modalità e nei tempi previsti dalla normativa vigente.