Definizione di Benchmark

Benchmark. Portafoglio di strumenti finanziari tipicamente determinato da soggetti terzi e valorizzato a valore di mercato, adottato come parametro di riferimento oggettivo per la definizione delle linee guida della politica di investimento di alcune tipologie di fondi interni/OICR/linee/combinazioni libere.
Benchmark. Parametro oggettivo di mercato comparabile, in termini di composizione e di rischiosità, agli obiettivi di investimento attribuiti alla gestione di un fondo ed a cui si può fare riferimento per confrontarne il risultato di gestione. Tale indice, in quanto teorico, non è gravato da costi.
Benchmark portafoglio di strumenti finanziari tipicamente determinato da soggetti terzi e valorizzato a valore di mercato, adottato come parametro di riferimento oggettivo per la definizione delle linee guida della politica di investimento di alcune tipologie di fondi/comparti.

Examples of Benchmark in a sentence

  • Rendimento Storico Rendimento Annuo del Fondo e del Benchmark Avvertenza: I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.

  • The LIBOR interest rates (ICE Libor) are administered by ICE Benchmark Administration Limited (IBA) and determined each business day at 11 a.m. (London time).

  • Si riportano di seguito le informazioni relative alla tipologia di gestione, stile di gestione e Benchmark degli OICR sottostanti alla presente Combinazione AVIVA.

  • TIPOLOGIA DI GESTIONE Tipologia di gestione della Combinazione Aviva: A Benchmark.

  • Data di avvio dell’operatività della linea: 30.04.2008 Patrimonio netto al 31.12.2017 (in euro): 234.604.641 Rendimento netto del 2017: 1,24% 8,00% 7,00% 6,00% 5,00% 4,00% 3,00% 2,00% 1,00% 0,00% 3 anni 5 anni 10 anni Linea Prudente Etica Benchmark Azioni 22,84% Obbligazioni Azioni Il rendimento riflette gli oneri gravanti sul patrimonio del Comparto e non contabilizzati nell’andamento del benchmark.


More Definitions of Benchmark

Benchmark parametro oggettivo di mercato comparabile, in termini di composizione e di rischiosità, agli obiettivi di investimento attribuiti alla gestione del Fondo Interno e a cui si può fare riferimento per confrontarne il risultato di gestione. Tale indice, in quanto teorico, non è gravato da costi
Benchmark la dinamicità propria della strategia di investimento di tipo Life Cycle non consente l’adozione di un benchmark statico, da seguire lungo tutto l’orizzonte temporale del Percorso prescelto. Un parametro significativo per misurare il profilo di rischio può essere rappresentato dalla prevista volatilità annua che potrà variare all’interno di un range tra 5% e 25%.
Benchmark parametro oggettivo di mercato che, in ter- mini di composizione e rischiositá, é comparabile agli ob- biettivi di investimento attribuiti alla gestione di un fondo e a cui si puó fare riferimento per confrontare il risultato di
Benchmark costituisce il parametro oggettivo di riferimento del fondo; è espresso da un indice, o da una combinazione di indici, relativi ai mercati finanziari nazionali ed internazionali che qualificano la tipologia degli investimenti che sono effettuati dal fondo. Tali indici sono elaborati da terze parti indipendenti rispetto alle società di gestione e di promozione e, sono valutati, sulla base di criteri oggettivi e controllabili. Ciascuno rappresenta le caratteristiche tipiche del mercato di riferimento, soprattutto in relazione alla sua volatilità. Il benchmark consente quindi di evidenziare in forma sintetica anche le caratteristiche di rischiosità del fondo in ragione di quelle dei mercati in cui investe. Qualora il benchmark sia composto da più indici, combinazioni diverse dei medesimi indici possono presentare differenti gradi di rischiosità.
Benchmark parametro oggettivo di mercato comparabile, in termini di composizione e di rischiosità, agli obiettivi di investimento attribuiti alla gestione di un Fondo ed a cui si può fare riferimento per confrontarne il risultato di gestione.
Benchmark. Il benchmark del portafoglio è così composto: 75% JP Morgan Euro Bond 1/3 anni (ticker JNEU1R3) 20% BoFAMerril Xxxxx Euro Corporate Index (Ticker ER0V) 5% MSCI Daily Net Total Return World Index (Ticker NSDEWIN) A partire dal 1° aprile 2011, è stata avviata l’attività di un secondo comparto denominato Bilanciato. Il patrimonio del comparto è stato affidato a UnipolSai Assicurazioni S.p.A. con la quale come previsto dall’art.6 comma 1 del Decreto del Ministero del Tesoro 703/96 (successivamente decreto del Ministro dell’Economia e finanze n. 166/2014) è stata stipulata apposita convenzione, con scadenza del mandato al 31 marzo 2016, poi rinnovata con scadenza 31 marzo 2021. La convenzione ha per oggetto la gestione professionale del patrimonio di Agrifondo da parte del Gestore Finanziario selezionato, mediante investimento in strumenti finanziari. Al Gestore Finanziario è stato assegnato inizialmente e anche successivamente il 100% dell'ammontare delle risorse disponibili in gestione. La convenzione stabilisce i limiti d’investimento che prevedono, con riferimento al volume complessivo delle risorse in gestione, l’acquisizione di Titoli di capitale quotati nei mercati regolamentati da un 10% al 40%, di Titoli di debito almeno nella misura del 60% e, comunque, i Titoli di debito Corporate non possono superare il 30%. I valori mobiliari di natura obbligazionaria presenti in portafoglio devono godere di una valutazione di merito creditizio minimo pari all’Investment Grade. In caso di downgrade di uno o più titoli al di sotto del limite prima indicato il fondo ed il Gestore si incontrano tempestivamente per valutare il rischio di credito e valutare le eventuali azioni da intraprendere; il rischio di cambio non può superare il 15 %. E’ consentita l’acquisizione di quote di OICR, ETF, SICAV e altri Fondi Comuni nonché di derivati. Obiettivo primario del GESTORE è la massimizzazione dell'information ratio, calcolato secondo modalità concordate, entro un orizzonte quinquennale.
Benchmark. Parametro oggettivo di mercato comparabile, in termini di composizione e di rischiosità, agli obiettivi di investimento attribuiti alla gestione di un Fondo Interno ed a cui si può fare riferimento per confrontare il risultato della gestione.