Definizione di Dipendente privato

Dipendente privato compatibile sempre Disponente (settlor o grantor): compatibile Guardiano (protector): compatibile Beneficiario: compatibile Amministratore (trustee): compatibile Amministratore e Beneficiario: incompatibile (anche se per rapporti di parentela entro il 2° grado) ESCLUSIONE INCOMPATIBILITA’ COMMA 2 L’incompatibilità è esclusa qualora l’attività è diretta: * alla gestione patrimoniale * ad attività di mero godimento o conservative * società di servizi strumentali o ausiliari all’esercizio della professione * alla carica di amministratore sulla base di uno specifico incarico professionale e per il perseguimento dell’interesse di colui che conferisce l’incarico GESTIONE PATRIMONIALE/GODIMENTO/CONSERVATIVE La gestione immobiliare deve essere di mero godimento, conservativa o di pura gestione e non diretta alla compravendita immobiliare, costruzione, attività alberghiera o para-alberghiera (come per esempio case vacanze, b & b e affittacamere) Gestione mobiliare è invece sempre compatibile
Dipendente privato il lavoratore dipendente di società di capitali con un numero di dipendenti maggiore di 16 non rientrante in una delle tre categorie precedenti.
Dipendente privato. Il professionista che assume con un soggetto, ente o impresa privati un rapporto di lavoro dipendente subordinato. A tal fine per soggetto, ente o impresa privati si intendono tutti i soggetti datori di lavoro diversi dalla Pubblica Amministrazione, come: Case di Cura ed Enti Sanitari privati anche se convenzionati con il SSN; Case di Riposo, Cooperative, ONLUS ed Associazioni senza fini di Lucro; Istituti Universitari ed IRCCS privati; ecc.

More Definitions of Dipendente privato

Dipendente privato il lavoratore dipendente di azienda di diritto privato con un numero di
Dipendente privato compatibile sempre Disponente (settlor o grantor): compatibile Guardiano (protector): compatibile Beneficiario: compatibile Amministratore (trustee): compatibile Amministratore e Beneficiario: incompatibile (anche se per rapporti di parentela entro il 2° grado) ESCLUSIONE INCOMPATIBILITA’ COMMA 2 * società di gestione immobiliare di mero godimento, conservativa o di pura gestione non diretta alla compravendita immobiliare, alla costru- zione, all’attività alberghiera o para-alberghiera (es: case vacanze, B&B, affittacamere) * carica di amministratore sulla base di uno specifico incarico profes- sionale e per il perseguimento dell’interesse di colui che conferisce l’incarico SOCIETA’ STRUMENTALI O AUSILIARI ALLA PROFESSIONE Società di mezzi e di servizi che svolgono attività di: Se l’iscritto riveste la qualifica di socio e amministratore occorre raffrontare la media del fatturato del CED (in proporzione alle quote sociali possedute) dell’ultimo quinquennio con la media del fatturato del professionista per lo stesso periodo. Se risulta maggiore la media del fatturato del CED, rispetto alla media del fatturato professionale, l’attività dell’iscritto è incompatibile (si avrebbe prova che il CED non è più qualificabile come società strumentale o ausiliaria del professionista in quanto priva della componente intellettuale tipica ed esclusiva dell’iscritto) preclusa l’azione disciplinare volta all’accertamento della causa di incompatibilità pregressa con riferimento all’intero quinquennio trascorso.
Dipendente privato il lavoratore dipendente non rientrante in una delle tre categorie

Related to Dipendente privato

  • Dipendenti Tutti i soggetti di cui, nel rispetto della legislazione in materia di rapporto o prestazione di lavoro vigente al momento del sinistro, l’Assicurato si avvalga, anche occasionalmente o temporaneamente, nell’esercizio della attività descritta in polizza, inclusi: ✓ le persone fisiche distaccate temporaneamente presso altre Amministrazioni, anche qualora l’attività sia diversa da quella descritta in polizza; ✓ quelli per i quali l’obbligo di corrispondere i contributi obbligatori a istituti previdenziali ricada, ai sensi di legge, in tutto o in parte su soggetti diversi dall’Assicurato; ✓ quelli per i quali l’Assicurato sia tenuto al rispetto delle prescrizioni inerenti la sicurezza e la salute ai sensi della vigente normativa in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, anche se l’obbligo di corrispondere i contributi obbligatori a istituti previdenziali ricade su soggetti, fisici o giuridici, giuridicamente distinti dall’Assicurato; Sono parificati a dipendenti i consulenti o collaboratori esterni nell'esercizio delle mansioni loro affidate dall'Assicurato con specifico mandato o mediante convenzione.

  • Dipendente Nel CCNL sono termini utilizzati come sinonimi del Soggetto prestatore di lavoro subordinato. Agli effetti dell’interpretazione e dell’applicazione del presente CCNL, con la dizione “Lavoratore” e/o “

  • Lavoratore Dipendente Pubblico La persona fisica che sia obbligata a prestare il proprio lavoro, con qualsiasi qualifica o in qualsiasi categoria alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione italiana. Si intendono Pubbliche Amministrazioni: tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli Istituti e scuole di ogni genere e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità Montane e loro consorzi ed associazioni, le Istituzioni Universitarie, gli Istituti Autonomi Case Popolari, le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le Amministrazioni, le Aziende e gli Enti del Servizio Sanitario Nazionale, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al D.lgs. 30.7.1999 n. 300. Sono altresì considerati dipendenti pubblici i dipendenti degli enti sottoposti alla disciplina del parastato cosi come da L. 70/1975. Sono considerati Lavoratori Dipendenti Pubblici anche i lavoratori che prestino il proprio lavoro, alle dipendenze di una Pubblica Amministrazione, con i seguenti contratti: contratto a tempo determinato; contratto di inserimento (ex contratti di formazione lavoro); contratti di apprendistato; contratti di lavoro intermittente.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • Franchigia assoluta La franchigia si dice assoluta quando il suo ammontare rimane in ogni caso a carico dell’assicurato, qualunque sia l’entità del danno subito.

  • Primo rischio assoluto La forma assicurativa che copre quanto assicurato sino a concorrenza della somma assicurata, senza applicazione della regola proporzionale di cui all’art.1907 c.c.

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i tronchi che entrano nelle unità di trasformazione siano opportunamente documentati e che ne sia stata verificata l'origine legale. Controllo regolamentare: Uno dei principali obblighi previsti dal diritto liberiano è che tutte le unità di trasformazione dispongano di sistemi di controllo efficaci e si procurino esclusivamente tronchi raccolti legalmente e inseriti nel COCS. Descrizione: L'LVD deve verificare che tutti i tronchi introdotti nelle unità di trasformazione vengano inseriti nel COCS. Nel caso si rendessero necessari ulteriori chiarimenti, può essere consultato il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA e il COCS; 2. conferma nel COCIS; 3. ispezione sul campo. Per spedizione o carico

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Massimale/Somma Assicurata l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Prezzo l’ammontare complessivo derivante dalla somma dei prezzi, costi, oneri indicati nella Proposta - specificamente, nell’Offerta Economica - e nelle presenti Condizioni Ge- nerali per l’energia elettrica fornita al Cliente;

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • Dipartimento Amministrativo (Strutturale) 4735 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO ALLA DOTT.SSA D`XXXXXX XXXXXXXX ORE PRESTATE PRESSO IL P.P.I. DI CANICATTÌ MESI DI SETTEMBRE E OTTOBRE 2018. 4736 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA N. 17/PA DEL 08/10/2018 (CIG ZF5251D606), GIUSTA LISTA DI LIQUIDAZIONE N. 6347 DEL 08/11/2018, DITTA VIVAI CIACCIO DI XXXXXXX XXXXXXX, CON SEDE IN SCIACCA (AG), PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI SPAZI A VERDE CIRCOSTANTI I PP.OO. DI SCIACCA E RIBERA, IL COMPLESSO MONUMENTALE DELL`EX CHIESA DI SANTA MARGHERITA ED IL VECCHIO OSPEDALE DI SCIACCA. Determinazioni Data Pubbl. Oggetto Ufficio Proponente 4736 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA N. 17/PA DEL 08/10/2018 (CIG ZF5251D606), GIUSTA LISTA DI LIQUIDAZIONE N. 6347 DEL 08/11/2018, DITTA VIVAI CIACCIO DI XXXXXXX XXXXXXX, CON SEDE IN SCIACCA (AG), PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI SPAZI A VERDE CIRCOSTANTI I PP.OO. DI SCIACCA E RIBERA, IL COMPLESSO MONUMENTALE DELL`EX CHIESA DI SANTA MARGHERITA ED IL VECCHIO OSPEDALE DI SCIACCA. 4737 22/11/2018 25/11/2018 ACCOGLIMENTO ISTANZA SVOLGIMENTO TIROCINIO VOLONTARIO PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SCIACCA - XXXXX XXXXXXX XXXXXXXX. 4738 22/11/2018 25/11/2018 AUTORIZZAZIONE TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO-MASTER I° LIVELLO IN MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA - UNIVERSITA` TELEMATICA PEGASO DI NAPOLI - PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SCIACCA. 4739 22/11/2018 25/11/2018 DITTA CE.AS.T. SNC DI DI PRIMA XXXXXXXX & C. - LIQUIDAZIONE FATTURA N. 291/2015 DEL 19/05/2015 PARI AD €. 238,00 ESCLUSO IVA. CIG. N. ZC424F7F7A 4740 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO ALL`ASSOCIAZIONE `` CONCORDIA `` PER IL TRASPORTO DI EMODIALIZZATI RESIDENTI NEL DISTRETTO DI SCIACCA MESE DI SETTEMBRE/2018.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Somma assicurata valore dei beni assicurati nei limiti del quale la Società è vincolata dall’Assicurazione.

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Negoziazione assistita tramite richiesta del proprio avvocato ad Europ Assistance Italia S.p.A. In caso di controversie relative alla determinazione e stima dei danni, è necessario ricorrere alla perizia contrattuale ove prevista dalle Condizioni di Assicurazione per la risoluzione di tale tipologia di controversie. La domanda di attivazione della perizia contrattuale o di arbitrato dovrà essere indirizzata a: Ufficio Liquidazione Sinistri – Xxx xxx Xxxxxx, 0 – 00000 Xxxxxx (XX), a mezzo Raccomandata A.R. oppure pec: all’indirizzo xxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxxxxxxx.xx. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro il rischio di danno nelle quali sia già stata espletata la perizia contrattuale oppure non attinenti alla determinazione e stima dei danni, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Se si tratta di controversie nell’ambito di polizze contro gli infortuni o malattie nelle quali sia già stato espletato l’arbitrato oppure non attinenti a questioni mediche, la legge prevede la mediazione obbligatoria, che costituisce condizione di procedibilità, con facoltà di ricorrere preventivamente alla negoziazione assistita. Resta salva la facoltà di adire l’Autorità Giudiziaria.

  • Perito è il libero professionista incaricato dall’impresa di assicurazione di stimare l’entità del danno subito dall’assicurato o, nelle assicurazioni della responsabilità civile, dal terzo danneggiato in conseguenza di un sinistro. I periti sono iscritti in un apposito albo professionale tenuto dall’IVASS. Nel caso delle polizze infortuni e/o malattia il perito è un medico legale e può essere incaricato da entrambe le parti.

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Carenza Periodo durante il quale le garanzie del contratto di assicurazione concluso non sono efficaci. Qualora l’evento assicurato avvenga in tale periodo la Compagnia non corrisponderà la prestazione assicurativa.

  • Trasformazione Richiesta da parte del Contraente di modificare alcuni elementi del contratto di assicurazione quali la durata, il tipo di garanzia assicurativa o l’importo del premio, le cui condizioni vengono di volta in volta concordate tra il Contraente e la Compagnia, che non è comunque tenuta a dar seguito alla richiesta di trasformazione. Dà luogo ad un nuovo contratto dove devono essere indicati, in un apposito documento, gli elementi essenziali del contratto trasformato.