Incarico professionale. Carattere: comporta funzioni di “alta professionalità e specializzazione correlate alla iscrizione ad albi professionali OVE ESISTENTI.
Incarico professionale. Carattere: attuazione art.6 legge 43/2006.
Incarico professionale. Il/La sottoscritto/a , nato/a ( ) il . . - CF: , iscritto/a all'Albo dell’Ordine/Collegio degli della provincia di al n° , avendo accettato l’incarico di redigere una perizia asseverata dal/dalla sig./sig.ra , in qualità di proprietario/comproprietario/altro ( ), ai sensi degli artt.46 e 47 del DPR n°445 del 28.12.2000, consapevole delle conseguenze previste agli artt.75 e 76 dello stesso DPR, per chi attesta il falso e consapevole delle responsabilità in relazione al presente atto, con la presente xxxxxxx asseverata in relazione all’accertamento e alla quantificazione dei danni provocati dagli eventi calamitosi considerati dalla OCDPC 558/2018, al fine di: • descrivere e quantificare i danni ai beni di cui all’art. 3, comma 6, della Direttiva subiti dall’abitazione a seguito degli eventi calamitosi di cui alla citata ordinanza; • attestare il nesso di causalità del danno subito e segnalato al Comune territorialmente competente tramite scheda C) di ricognizione dei danni subiti dal patrimonio edilizio privato; • identificare catastalmente l’immobile danneggiato verificandone il possesso dei prescritti titoli edilizi abilitativi. che l’abitazione è stata/non è stata dichiarata inagibile parzialmente o totalmente con Ordinanza del Sindaco □ agibile □inagibile totalmente □inagibile parzialmente se inagibile indicare gli estremi del provvedimento Ordinanza del Sindaco n° del che è stata consegnata al Comune competente la scheda C di ricognizione dei danni subiti dal patrimonio edilizio privato in attuazione della ordinanza del Capo del Dipartimento Protezione Civile. indicare il Comune al quale è stata consegnata la scheda n° di protocollo data di consegna della scheda C di avere preso visione della scheda C: □SI □NO di avere eseguito sopralluoghi nell’abitazione colpita dall’evento calamitoso per valutare lo stato dei danni conseguenti, come descritto in perizia e per le seguenti tipologie di danno date di sopralluogo: □ danni agli elementi strutturali □ danni a finiture e serramenti □ danni a impianti □ danni agli arredi □ altri danni: che sussiste il nesso di causalità tra l’evento calamitoso e i danni di cui alla presente perizia □ SI, confermo, indicando la data dell’evento
Incarico professionale. In costanza del periodo di sospensione, il Consulente non può promuovere o accettare incarichi professionali.
Incarico professionale. L’incarico professionale è ordinato sulla reciproca fiducia tra il Consulente e il cliente, sia esso soggetto individuale o collettivo.
Incarico professionale. 1. L’incarico professionale puo` essere con- ferito alla societa` direttamente oppure attra- verso l’incarico conferito al singolo socio, con automatica estensione dei suoi effetti alla societa`.
2. Quando l’incarico e` assunto da una so- cieta`, la prestazione puo` essere svolta da ogni socio abilitato in deroga all’articolo 2232 del codice civile.
3. Le incompatibilita` dei singoli soci, rela- tive all’assunzione e all’espletamento dell’in- carico, si estendono alla STP.
4. Ciascun socio ha il dovere di comuni- care alla societa` eventuali incompatibilita`.
5. La procura processuale, in deroga a quanto disposto dall’articolo 83 del codice di procedura civile, puo` essere conferita di- rettamente alla STP comprendente avvocati, ciascuno dei quali puo` rappresentare la parte in giudizio. La stessa disposizione si applica alla STP comprendente anche altri professio- nisti abilitati a rappresentare i clienti in ogni tipo di giudizio civile, amministrativo, tribu- tario, disciplinare e simili.
Incarico professionale. Ai dirigenti, all'atto della prima assunzione sono conferibili incarichi di natura professionale, con precisi ambiti di autonomia da esercitare nel rispetto degli indirizzi del responsabile della struttura e con funzioni di collaborazione e corresponsabilità nella gestione delle attività. Detti ambiti sono progressivamente ampliati attraverso i momenti di valutazione e verifica di cui all'art. 15, comma 5 del d.lgs. n. 502 del 1992. L’incarico, di anni tre, è conferito dal Direttore Generale su circostanziata proposta del Dirigente responsabile della struttura complessa di appartenenza, decorso il periodo di prova, con atto scritto e motivato.
Incarico professionale. •1. L’incarico professionale si configura come contratto di prestazione d’opera intellettuale, ai sensi dell’Art. 2222 e seguenti del Codice Civile; qualunque sia la forma contrattuale che lo regola è ordinato sulla fiducia e deve conformarsi al principio di professionalità specifica. Esso dovrà essere redatto in forma scritta e dovrà contenere quanto definito all’art. 24.
Incarico professionale. La Committente conferisce al Professionista, che contestualmente accetta, l’incarico gratuito di: consulente ai fini dell’adeguato adempimento delle norme di cui al D. Lgs. n. 81/2008, Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione dei rischi.
Incarico professionale. Ai sensi della legge 27/2012 il compenso deve essere pattuito tra professionista e cliente all’atto dell’affidamento dell’incarico. Il codice deontologico precisa che l’incarico deve essere scritto, in difetto il professionista è sanzionabile disciplinarmente. Il professionista deve anche essere assicurato per i danni al cliente conseguenti all’attività professionale.