Definizione di Direttori operativi

Direttori operativi. Sono i tecnici della stazione appaltante, prevalentemente coincidenti con i tecnici responsabili di struttura, che coadiuvano il Direttore dei lavori nei suoi compiti.
Direttori operativi. Sono tecnici della stazione appaltante, nominati responsabili di singole strutture, che nell’ambito della struttura di competenza coadiuveranno il Direttore dei lavori nello svolgimento delle sue mansioni di controllo della conformità dei lavori rispetto al progetto, e della contabilità. Nella sede per la quale il Direttore dei Lavori è responsabile di struttura, egli svolgerà anche la funzione di Direttore Operativo;
Direttori operativi i soggetti incaricati dal Concessionario, a sue spese, per l’assistenza ai lavori ai sensi dell’art. 101, comma 4 del Codice, con particolare riguardo a:

Examples of Direttori operativi in a sentence

  • Il Service Manager dovrà coordinarsi con il Direttore dell’Esecuzione e con i Direttori operativi o loro delegati, curando la programmazione operativa del servizio, al fine di garantire un ottimale svolgimento delle attività.

  • L Azienda, data la complessit dell appalto, si ris erva di nominare uno o piø Direttori operativi.

  • Nello svolgimento dei compiti di rispettiva competenza, sia i Direttori operativi, che gli Ispettori di can- tiere, hanno la facoltà di impartire disposizioni a carattere temporaneo, che il Direttore dei lavori provvederà a convalidare, integrare o modificare con tempestivo ordine di servizio.

  • L’Azienda, data la complessità dell’appalto, si riserva di nominare uno o più Direttori operativi.

  • Il Service Manager dovr coordinarsi con il Diretto re dell Esecuzione e con i Direttori operativi o loro delegati, curando la programmazione operativa del servizio, al fine di garantire un ottimale svolgimento delle attivit .

  • La facoltà di recesso dal presente contratto può essere esercitata al verifi- carsi di uno o più casi tra quelli di seguito indicati: - accertamento da parte del Direttore dell’esecuzione o dei Direttori operativi del verificarsi in capo alla Banca di un deterioramento del- le condizioni patrimoniali della Banca di importanza tale da segnala- re la possibile applicazione, da parte dell’Autorità di vigilanza sulle Banche (Banca d’Italia o BCE), delle disposizioni in materia di bail- in (art.

  • Nello svolgimento dei compiti di rispettiva competenza, sia i Direttori operativi che gli Ispettori di cantiere hanno la facoltà di impartire disposizioni a carattere temporaneo che il Direttore dei lavori provvederà a convalidare, integrare o modificare con tempestivo ordine di servizio.

  • L’Amministrazione provvede all’esecuzione del contratto, con le modalità indicate nel capitolato tecnico, tramite un D.E.C. dell’esecuzione del contratto (D.E.C.) e/o uno o più Direttori operativi, con il compito di monitorare il regolare andamento dell’esecuzione del contratto stesso.

  • Le attività di consegna ed installazione delle apparecchiature nelle singole sedi penitenziarie verranno seguite, sotto il coordinamento del RUP, dal DEC che potrà avvalersi dell’ausilio tecnico dei referenti regionali del Servizio Telecomunicazioni dell’Amministrazione Penitenziaria delle regioni interessate dal contratto in qualità di Direttori operativi.

  • Il suddetto, data la complessità dell’appalto, sarà coadiuvato da uno o più Direttori operativi.

Related to Direttori operativi

  • Giornata Operativa il giorno in cui il prestatore di Servizi di Pagamento del Pagatore o del Beneficiario coinvolto nell'esecuzione di un'operazione di pagamento è operativo, in base a quanto è necessario per l'esecuzione dell'operazione stessa;

  • Operatività La prestazione è erogata 24 ore su 24 e 365 giorni all'anno

  • Centrale Operativa la struttura dell’Impresa costituita da tecnici ed operatori, in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell'anno che provvede al contatto telefonico con l'assicurato ed organizza ed eroga le prestazioni di Assistenza;

  • Sede Operativa Xxx Xxxxxx Xxxxxxx, 4 Ed. A, 20132 – Milano (MI), Italia – Telefono: (+00) 00 00000000 – PEC: xxxxx.xxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx

  • Manuale Operativo È il documento che, seguendo le indicazioni espresse dall’Autorità di vigilanza e quelle della letteratura internazionale, descrive le pro- cedure operative seguite dal QTSP, gli obblighi e responsabilità che assumono quest’ultimo e il titolare del certificato, le misure di sicurezza fisica, operativa e tecnica poste in atto dal QTSP a protezione dei propri sistemi di elaborazione. “Marchio”: nome, termine, segno o combinazione di questi, in forma materiale o digitale, in grado di indicare il Circuito di appartenenza della Carta utilizzata per l’operazione di pagamento;

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Produttore la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale e la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento, di miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la composizione di detti rifiuti.

  • Prodotto l’alimento per animali o qualsiasi sostanza utilizzata nell’ali- mentazione degli animali;

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Perdita l’obbligo di risarcimento dei danni derivante da sentenze o transazioni cui l’Assicurato sia tenuto per legge;

  • Guasto il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti (con esclusione di qualsiasi intervento di ordinaria manutenzione), tali da renderne impossibile per l'assicurato l'utilizzo in condizioni normali;

  • Prodotti i beni e/o i servizi forniti tramite la Piattaforma Web da un Partecipante.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i tronchi che entrano nelle unità di trasformazione siano opportunamente documentati e che ne sia stata verificata l'origine legale. Controllo regolamentare: Uno dei principali obblighi previsti dal diritto liberiano è che tutte le unità di trasformazione dispongano di sistemi di controllo efficaci e si procurino esclusivamente tronchi raccolti legalmente e inseriti nel COCS. Descrizione: L'LVD deve verificare che tutti i tronchi introdotti nelle unità di trasformazione vengano inseriti nel COCS. Nel caso si rendessero necessari ulteriori chiarimenti, può essere consultato il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA e il COCS; 2. conferma nel COCIS; 3. ispezione sul campo. Per spedizione o carico

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Operatore l’impresa, il raggruppamento di imprese, il consorzio o comunque l’operatore monosoggettivo o plurisoggettivo che concorre alla procedura ai sensi di legge, e che presenta la propria Offerta in vista dell'aggiudicazione dell'appalto;

  • Abitazione La residenza anagrafica dell’Assicurato.

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • stabilimento lo stabilimento definito dall’articolo 8, lettera e), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.