We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Definizione di Perdita

Perdita l’obbligo di risarcimento dei danni derivante da sentenze o transazioni cui l’Assicurato sia tenuto per legge;
Perdita i. l’obbligo di risarcimento dei danni derivante da sentenze di condanna passate in giudicato, lodi arbitrati e/o transazioni autorizzate dagli ASSICURATORI, fermo restando che gli ASSICURATORI si impegnano a svolgere, finché ne hanno interesse, tutte le necessarie e opportune attività e valutazioni per determinare ed eventualmente liquidare la PERDITA prima della conclusione definitiva dei giudizi o dei procedimenti arbitrali promossi nei confronti degli ASSICURATI;
Perdita qualsiasi importo per il quale l’ASSICURATO sia tenuto a rispondere secondo le norme della presente

Examples of Perdita in a sentence

  • Perdita o smarrimento del bagaglio da parte del vettore aereo, regolarmente registrato, verificatesi durante il primo volo che impedisca all’Assicurato di potersi imbarcare sul successivo volo in connessione.

  • La Garanzia Perdita d’Impiego è soggetta ad un periodo di Carenza pari a 30 (trenta) giorni.

  • L’Assicurazione per Inabilità Totale Temporanea, Perdita di Impiego e Ricovero Ospedaliero ha validità nell’ambito dell’Unione Europea.

  • Valutata la Perdita, verificata l’operatività della Polizza e ricevuta la necessaria documentazione, gli Assicuratori provvederanno al pagamento di quanto loro compete entro 30 giorni dalla firma dell’atto di liquidazione consensuale fra le Parti.

  • La garanzia Perdita d’Impiego ha termine, in ogni caso, alla data di pensionamento.


More Definitions of Perdita

Perdita l’obbligo di risarcimento dei danni derivanti da sentenze o transazioni cui l’Assicurato sia tenuto per legge; Costi e Spese sostenuti da un Terzo che l’Assicurato sia tenuto a rimborsare per effetto di un provvedimento giudiziale; Costi e Spese (soggette alla definizione che segue) sostenute dall’Assicurato con il consenso scritto degli Assicuratori nella attività di investigazione, monitoraggio, difesa o transazione relativa ad azioni, cause o procedimenti intentati contro l’Assicurato per Responsabilità Civile.
Perdita i Danni, le Spese, le Spese per la Gestione di una Violazione della Privacy, le Multe, i Xxxxx, oneri e Sanzioni PCI, le Perdite per Mancata Protezione dei Dati, le Perdite da Interruzione dell’Attività, e le Perdite da Cyber Estorsione.
Perdita. (danno) totale
Perdita si intende la perdita fisica, o la distruzione, il danneggiamento o la mancata consegna della merce della spedizione ("Perdita").
Perdita si intende - fermo restando quanto previsto dalla sezione IV - Esclusioni - il pregiudizio economico subito da, le somme da riconoscere a terzi - ivi inclusa la pubblica amministrazione - in conseguenza di una accertata e riconosciuta responsabilità degli ASSICURATI, in sede giudiziale od a seguito di arbitrato od accordi transattivi, stipulati previa autorizzazione scritta degli ASSICURATORI. Resta inteso che la definizione di “PERDITA” non comprende retribuzioni e, comunque, somme contrattualmente dovute a qualsiasi titolo dalla SOCIETA’ ai SOGGETTI ASSICURATI e/o ai DIPENDENTI.
Perdita. Danni, le Spese di Difesa, i Servizi per la Gestione di una Violazione dei Dati, le Spese per investigazione, le Multe, i Costi, oneri e Sanzioni PCI, i Costi per Recupero Dati, le Perdite da Interruzione dell’Attività, le Perdite da Interruzione di Attività del Fornitore di Servizi (provider) e le Perdite da Cyber Estorsione.
Perdita si intende: