Definizione di Dispositivi mobili

Dispositivi mobili. Se non desidera più ricevere sul dispositivo mobile delle nostre notifiche push che in precedenza aveva scelto di ricevere, può gestire le Sue preferenze tramite il Suo dispositivo o le impostazioni dell'applicazione. Se non desidera più avere informazioni raccolte dall'applicazione mobile, può disinstallare l'applicazione utilizzando la procedura di disinstallazione disponibile sul Suo dispositivo mobile.
Dispositivi mobili dispositivi elettronici utilizzabili seguendo la mobilità dell'utente quali telefoni cellulari, palmari, smartphone, tablet e che consentono di accedere alle funzioni internet relative al Servizio.

Examples of Dispositivi mobili in a sentence

  • Dispositivi mobili, social network, e-commerce, servizi di cloud computing e altre tecnologie, stanno trasformando in maniera profonda i rapporti di lavoro nelle aziende.

  • Il presente Articolo 14.3 si applica alle Soluzioni progettate per l’utilizzo con Dispositivi mobili.

  • Il presente Articolo 13.6 si applica a qualsiasi Soluzione progettata per l’utilizzo con Dispositivi mobili.

  • Per la fruizione del Servizio limitatamente ai Dispositivi denominati TIMVision e Smart TV è necessario avere abbonamento ADSL Flat e non essere in aree minidslam; per la fruizione del Servizio su Dispositivi mobili (es: cellulari, Tablet) è necessario che il Cliente sia titolare di un contratto di abbonamento o prepagato radiomobile Telecom (di seguito “Cliente TIM”).

  • La presente Clausola 13.6 si applica a qualsiasi Soluzione progettata per l’utilizzo con Dispositivi mobili.

  • Dispositivi mobili e telelavoro: prevista una Policy di sicurezza per l’utilizzo di tutti i dispositivi aziendali, in particolare quelli mobili, e sono in essere adeguati controlli.

  • Per la fruizione del Servizio limitatamente ai Dispositivi denominati Cubovision e Connected TV è necessario avere abbonamento ADSL Flat e non essere in aree minidslam; per la fruizione del Servizio su Dispositivi mobili (es: cellulari, Tablet) è necessario che il Cliente sia titolare di un contratto di abbonamento o prepagato radiomobile Telecom (di seguito “Cliente TIM”).

  • Per la fruizione del Servizio limitatamente ai Dispositivi denominati TIMVision e Smart TV è necessario avere abbonamento ADSL Flat e non essere in aree minidslam; per la fruizione del Servizio su Dispositivi mobili (es: cellulari,Tablet) è necessario che il Cliente sia titolare di un contratto di abbonamento o prepagato radiomobile Telecom (di seguito “Cliente TIM”).

  • Per la fruizione del Servizio limitatamente ai Dispositivi denominati TIMVISION e Smart TV è necessario avere abbonamento Internet e non essere in aree minidslam; per la fruizione del Servizio su Dispositivi mobili (es: cellulari, Tablet) è necessario che il Cliente sia titolare di un contratto di abbonamento o prepagato radiomobile.

  • Per la fruizione del Servizio limitatamente ai Dispositivi denominati CuboVision e Connected TV è necessario avere abbonamento ADSL Flat e non essere in aree minidslam; per la fruizione del Servizio su Dispositivi mobili (es: cellulari, Tablet) è necessario che il Cliente sia titolare di un contratto di abbonamento o prepagato radiomobile Telecom (di seguito “Cliente TIM”).

Related to Dispositivi mobili

  • Costi di intermediazione La quota parte del premio (al netto delle imposte) percepita in media dagli intermediari è pari al 18.25%. Il dato è calcolato sulla base delle rilevazioni contabili relative all’ultimo esercizio dell’impresa di assicurazione per il quale è stato approvato il bilancio.

  • Valore intero forma di assicurazione che copre la totalità del valore dei beni assicurati. Quando, al momento del Sinistro, venga accertato un valore superiore a quello assicurato, salvo deroghe, è applicato il disposto dell’Art. 1907 del Codice Civile (Regola proporzionale).

  • Prestatori di lavoro Tutte le persone fisiche di cui l'Assicurato si avvale, nel rispetto delle norme di legge, nell'esercizio dell'attività descritta in polizza e delle quali l'Assicurato debba rispondere a sensi dell'art. 2049 cod. civ. Si intendono comunque esclusi i lavoratori autonomi (ad es. contratto d'opera, contratto di appalto).

  • Sede di lavoro Bolzano - Bozen Compenso lordo annuo: 29.000,00 € Requisiti curriculari minimi che il titolare dell’assegno deve possedere onde svolgere l’attività di ricerca con indicazione del profilo scientifico e professionale necessario allo svolgimento dell'attività di ricerca:

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 397,50 EUR. IVA esclusa.

  • Titolare CNP Vita che determina le finalità e i mezzi del trattamento dei Dati Personali dell’Interessato.

  • Datore di lavoro e/o “Responsabile del servizio di prevenzione e protezione” ai sensi del previgente Decreto Legislativo n. 626 del 19 settembre 1994, del D. Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 e successive modifiche e/o integrazioni;

  • Responsabile Unico del Procedimento xxx. Xxxxxx Xxxxxxx.

  • Valore di Riferimento indica il valore del Parametro o del Paniere, rilevato secondo le modalità indicate nelle Condizioni Definitive. Strike: il Valore di Riferimento assunto dal Parametro o dal Paniere alla Data/e di Osservazione Iniziale(n). Performance: andamento positivo o negativo del Paniere. n: numero di Sottoperiodi. Performance(n): andamento positivo o negativo del Parametro o del Paniere calcolato in riferimento a ciascun Sottoperiodo(n). Data/e di Osservazione Iniziale(n): l'n-esima/e data/e di osservazione in cui viene fissato il valore iniziale del Parametro o del Paniere in riferimento al Sottoperiodo(n). Date di Osservazione Intermedie(n): indicano le date in cui sarà rilevato il Valore di Riferimento intermedio del Parametro o del Paniere con riferimento al Sottoperiodo(n). Data/e di Osservazione Finale(n): l'n-esima/e data/e di osservazione in cui viene fissato il valore finale del Parametro o del Paniere in riferimento al Sottoperiodo(n). Sottoperiodo(n): l'n-esimo sottoperiodo compreso tra la/e Data/e di Osservazione Iniziale(n) ed la Data/e di Osservazione Intermedia(n) o la/e Data/e di Osservazione Finale(n). I termini di cui sopra sono specificati, ove applicabili, nelle pertinenti Condizioni Definitive ove verrà altresì riportata la formula per il calcolo della Cedola Aggiuntiva eventuale. Si segnala inoltre che per la determinazione della Cedola Aggiuntiva eventuale può essere utilizzata la modalità Outperformance il cui sottostante è rappresentato dalla differenza tra la variazione percentuale di due Parametri, di due Panieri ovvero di un Parametro e un Paniere o viceversa.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Merci Merci, materie prime, ingredienti di lavorazione e prodotti, semilavorati e finiti, scorte e materiali di consumo, imballaggi, supporti, scarti e ritagli di lavorazione, compresi le imposte di fabbricazione e i diritti doganali ed escluse sostanze e prodotti esplosivi ed infiammabili.

  • Opzione di investimento Carmignac Securitè ISIN: FR0010149120 Combinazione CNP di appartenenza: OBBLIGAZIONARI EURO BREVE TERMINE Codice interno: 4500 Data di realizzazione del documento: 14/10/2022 Emittente: Carmignac State per acquistare un'opzione d'investimento che non è semplice e può essere di difficile comprensione. Quali sono i rischi e qual è il potenziale rendimento? L'indicatore di rischio presuppone che l'opzione d'investimento sia mantenuta per 5 anni. Il rischio effettivo può variare in misura significativa in caso di disinvestimento in una fase iniziale e la somma rimborsata potrebbe essere minore. Può non essere possibile disinvestire anticipatamente. Potrebbe essere necessario sostenere notevoli costi supplementari per disinvestire anticipatamente. Scenari di performance Gli sviluppi futuri del mercato non possono essere previsti con precisione. Gli scenari qui riportati sono solo un'indicazione di alcuni dei possibili risultati basati sui rendimenti recenti. I rendimenti effettivi potrebbero essere inferiori. Investimento [€ 10.000] Premio assicurativo [€ 0] 1 anno 3 anni 5 anni Possibile rimborso al netto dei costi (Rendimento medio annuo)

  • Modulo parte un Software idonea a funzionare in maniera autonoma ed indipendente dalle altre e installabile in un Software di base.

  • Tecnica di gestione Criteri di selezione degli strumenti finanziari: in coerenza con l’obiettivo di gestione associato al Fondo Interno, la Società selezionerà gli OICR sulla base degli strumenti finanziari da questi utilizzati e dello stile di gestione, modificando di volta in volta il peso di ciascun OICR oggetto dell’investimento sulla base delle aspettative riguardo l’andamento dei diversi strumenti finanziari impiegati. Più in dettaglio la strategia di investimento generale sarà basata sull’identificazione delle macrotendenze a lungo termine in atto nell’economia mondiale tramite la selezione di settori, strategie e mercati.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Regolamento della Gestione Separata L’insieme delle norme, riportate nelle condizioni contrattuali, che regolano la gestione separata.

  • FATTORI DI RISCHIO devono essere letti congiuntamente agli ulteriori fattori di rischio contenuti nel Documento di Registrazione nonché alle altre informazioni di cui al Prospetto di Base ed alle Condizioni Definitive. I rinvii a Capitoli e Paragrafi si riferiscono a capitoli e paragrafi della Sezione di cui al Prospetto di Base ovvero del Documento di Registrazione. Per ulteriori informazioni relative all'Emittente, gli investitori sono invitati a prendere visione del Documento di Registrazione e dei documenti a disposizione del pubblico, nonché inclusi mediante riferimento nel Prospetto di Base, nel Documento di Registrazione, ovvero di cui alle Condizioni Definitive.

  • Rischio di cambio per i fondi in cui è prevista la pos- sibilità di investire in valute diverse da quella in cui sono denominati, la variabilità del rapporto di cambio tra la va- luta di denominazione del fondo e la valuta estera in cui sono denominate le singole componenti può avere effetti sul valore dell’investimento;

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Strumenti finanziari titoli di debito e altre attività di natura obbligazionaria; titoli azionari prevalentemente quotati su mercati regolamentati; OICR (in via residuale); previsto il ricorso a derivati.

  • Gruppo di lavoro può essere integrato con altri soggetti in relazione a specifiche competenze ed esigenze di carattere tecnico-operativo e territoriale.

  • Responsabile procedimento Xxxxxxxxx Xxxxxxx Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da: XXXXXXXXX XXXXXXX (D.lgs 267/2000) Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria. XXXXXXXXXX XXXXXXXX

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Monte Titoli Indica Monte Titoli S.p.A., con sede in Xxxxxx, Xxxxxx xxxxx Xxxxxx x. 0.

  • Scheda sintetica Documento informativo sintetico redatto secondo le disposizioni dell’IVASS che la Compagnia deve consegnare al potenziale Contraente prima della conclusione del contratto, descrivendone le principali caratteristiche in maniera sintetica per fornire al Contraente uno strumento semplificato di orientamento, in modo da consentirgli di individuare le tipologie di prestazioni assicurative, le garanzie di rendimento, i costi e i dati storici di rendimento delle gestioni separate o dei fondi a cui sono collegate le prestazioni.