Definizione di File di Log

File di Log l'insieme delle registrazioni degli eventi cronologici occorsi sul singolo sistema o Piattaforma, prodotto da un’opportuna funzionalità di tracciamento, memorizzato in diversi possibili formati e con tecnologie differenti;
File di Log l'insieme delle registrazioni degli eventi cronologici occorsi sul singolo sistema o Piattaforma, prodotto da una opportuna funzionalità di tracciamento, memorizzato in diversi possibili formati e con tecnologie differenti; - “Offerta Commerciale” (anche semplicemente “Offerta”): la descrizione tecnica e l’offerta economica predisposta da LEGALEYE per la fornitura del Servizio; - “Proposta di contratto” (anche semplicemente “Proposta”): documento con il quale il CLIENTE chiede formalmente a LEGALEYE di concludere il contratto di fornitura di servizi; - “Proposta Tecnico Economica” (o PTE): l’insieme delle condizioni, anche promozionali, specificamente offerte al CLIENTE in ragione delle esigenze di servizio dallo stesso illustrate preliminarmente alla formulazione dell’offerta riguardanti.
File di Log l'insieme delle registrazioni degli eventi cronologici occorsi sul singolo sistema o

Examples of File di Log in a sentence

  • Decorso il periodo di conservazione stabilito Xxxxxxxx provvederà a cancellare i File di Log residenti sui sistemi della Piattaforma.

  • Let’s Co non potrà cellare i File di Log residenti sui sistemi della Piattaforma.

  • Decorso il periodo di conservazione stabilito TIM provvederà a cancellare i File di Log residenti sui sistemi della Piattaforma.


More Definitions of File di Log

File di Log in formato JSON, dimensione media 14GB , 1300 file stimati in 4 anni.
File di Log l'insieme delle registrazioni degli eventi cronologici occorsi sul singolo sistema o Piattaforma, prodotto da una opportuna funzionalità di tracciamento, memorizzato in diversi possibili formati e con tecnologie differenti; - “Log di Accesso”, le registrazioni che garantiscono la completa tracciabilità di tutti gli accessi (Login) e di tutte le disconnessioni (Logout) eseguite dalle utenze che hanno avuto accesso a ciascun sistema o Piattaforma; - “Offerta Commerciale”, la descrizione tecnica e l’offerta economica predisposta da Telecom per la fornitura del Servizio di cui all’Allegato 1; - “Parti”, Telecom e il Richiedente indicati congiuntamente.
File di Log l'insieme delle registrazioni degli eventi cronologici occorsi sul singolo sistema o Piattaforma, prodotto da una opportuna funzionalità di tracciamento, memorizzato in diversi possibili formati e con tecnologie differenti; “Infrastruttura Cloud”: significa il sistema cloud di First Point o di terzi che ospita il Software; "Piattaforma": l'infrastruttura tecnica di proprietà di First Point che consente la fornitura dei Servizi di Backup online; “Software”: i prodotti software di proprietà di First Point e/o di terzi ospitati sull’Infrastruttura Cloud; “Utente”: ciascun dipendente e/o collaboratore del Cliente autorizzato ad utilizzare le Credenziali di Accesso per accedere ed utilizzare i Software e i Servizi di Backup online.

Related to File di Log

  • Periodo di validità L’Assicurazione copre i Sinistri che si sono verificati durante il periodo di efficacia della garanzia assicurativa. I sinistri che si sono verificati durante il periodo di efficacia della garanzia assicurativa, la cui causa però è da trovarsi in un periodo precedente alla stipula del Contratto di Assicurazione, sono coperti soltanto se il Contraente o l’Assicurato non erano a conoscenza della causa che ha provocato il sinistro fino al momento della stipula del Contratto di Assicurazione.

  • Modulo di Proposta documento accluso alla Polizza Vita il cui contenuto viene confermato dal Contraente in occasione della sottoscrizione dell’Accordo e con cui il Contraente rende le dichiarazioni ivi formulate che si intendono rilasciate prima di ogni Proposta e con riferimento ad ogni singola copertura richiesta.

  • Utile (Perdita) dei gruppi di attività in via di dismissione al netto delle imposte

  • Premio annuo Importo che il Contraente si impegna a corrispondere annualmente secondo un piano di versamenti previsto dal contratto di assicurazione.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Data di Scadenza data in cui cessano gli effetti del Contratto.

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • Codice CPV principale 45233141-9

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Ricorrenza annuale L’anniversario della data di decorrenza del contratto di assicurazione.

  • Premio puro importo che rappresenta il corrispettivo base per la garanzia assicurativa prestata dalla Società con il contratto di assicurazione. E’ la componente del premio di tariffa calcolata sulla base di determinati dati, quali ipotesi demografiche sulla probabilità di morte o di sopravvivenza dell’Assicurato, o ipotesi finanziarie come il rendimento che si può garantire in base all’andamento dei mercati finanziari.

  • Luogo di esecuzione si intende “l’intero territorio nazionale”; nello schema tipo 1.2

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Premio aggiuntivo Importo che il Contraente ha facoltà di versare per integrare il piano dei versamenti previsto dal contratto di assicurazione.

  • Visti la Deliberazione della Giunta Comunale n. 303/2016 in tema di precisazioni sulla configurazione della macrostruttura, di principi per la riqualificazione della microstruttura, di indirizzi organizzativi e per la gestione delle risorse umane; - la Deliberazione di Giunta n.119 del 18.06.2021 avente ad oggetto “Attuazione macrostruttura di cui alla deliberazione n.81 del 07.05.2021 e attribuzione ai settori delle funzioni e assegnazione organico” con la quale viene ridisegnata e approvata la macrostruttura del Comune di Nuoro; - la Deliberazione del Consiglio Comunale n.26 del 31.07.2023 con la quale è stato approvato il Documento Unico di Programmazione (DUP) - Periodo 2023 - 2025 (art. 170, comma 1, D.lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii); - la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 27 del 31.07.2023 con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione finanziario 2023-2025 (art. 151, D.Lgs. n. 267/2000 e art. 10, D.lgs. n. 118/2011 e loro ss.mm.ii); - la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 31.07.2023 di Assestamento Generale di Bilancio e Salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2023 ai sensi degli artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs. n. 267/2000; - la Deliberazione di Consiglio Comunale n.32 del 09.09.2022 con la quale è stato approvato il Rendiconto di Gestione 2021; -la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 39 del 28.11.2022 con la quale è stato approvato il Bilancio consolidato per l’esercizio 2021; -la Deliberazione di Giunta Comunale n. 229 del 4.08.2023 recante “Approvazione del Piano Esecutivo di Gestione 2023/2025 (art.169 del d.lgs. n. 267/2000)”; - la Deliberazione della Giunta Comunale n. 246 del 31.08.2023 recante “ Approvazione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2023-2025”; - il Decreto legislativo n. 118 del 23.06.2011- Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi;

  • Rischio di cambio per i fondi in cui è prevista la pos- sibilità di investire in valute diverse da quella in cui sono denominati, la variabilità del rapporto di cambio tra la va- luta di denominazione del fondo e la valuta estera in cui sono denominate le singole componenti può avere effetti sul valore dell’investimento;

  • Società di revisione Società diversa dalla società di assicurazione, prescelta nell’ambito di un apposito albo cui tali società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica i risultati della gestione separata.

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 397,50 EUR. IVA esclusa.

  • Sede di lavoro Bolzano - Bozen Compenso lordo annuo: 29.000,00 € Requisiti curriculari minimi che il titolare dell’assegno deve possedere onde svolgere l’attività di ricerca con indicazione del profilo scientifico e professionale necessario allo svolgimento dell'attività di ricerca:

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Frequenza Il valore della frequenza è di 50 Hz.

  • Programma del colloquio Il colloquio riguarderà la fabbicazione additiva dei metalli, la fatica dei metalli additivi, metodologie CAE applicate al lightweighting, concetti e metodi per la valutazione dell'integrità strutturale. Topics of the interview: Topics for discussion are: metal additive manufacturing, strength and fatigue of AM metals, CAE methods applied to lightweighting; concepts and methods of structural integrity. Data del colloquio: 05/10/2022 h. 09.30 Modalità telematica Requisiti di ammissione: I candidati devono essere in possesso, pena l’esclusione, del titolo di laurea magistrale o laurea Specialistica o del vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero, appartenente ad una delle seguenti classi: Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33 o 36/S o v.o.) Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale e Astronautica (LM-20 o 25/S o v.o.) Admission requirements: (on penalty of exclusion) Master Degree or equivalent academic qualification: Master degree in Mechanical engineering Master degree in Aerospace and aeronautical engineering Per il riconoscimento del titolo di studio ottenuto all’estero, si può accedere dal portale di ateneo, al link xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx, poi selezionando “Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri. To obtain the declaration of equivalence for the foreign qualification, it’s possible to access from xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx, then choosing “Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri. Per applicare: Application: xxxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xxxxx/0000xxxxxxxxxxxxxx000/

  • Valore a nuovo il prezzo (IVA inclusa, salvo diversa pattuizione) di listino del veicolo al momento della stipulazione del contratto.