Definizione di Limite di Utilizzo

Limite di Utilizzo il limite massimo di spesa mensile associato alla Carta, come determinato ai sensi dell’art. 6;
Limite di Utilizzo. (nei limiti della disponibilità del conto corrente sul quale è appoggiata la Carta): 1. fino a 3.000 Euro al momento dell'emissione della carta 2. fino a un massimo 5.000 Euro (limite massimo del prodotto). La variazione del limite di utilizzo di cui al punto B.1., sempre nel limite massimo di cui al punto B.2., potrà essere richiesta dal Cliente mediante i Servizi online sull' area profilata del Sito. Le richieste di variazione del limite di utilizzo sono soggette all'approvazione della Banca.
Limite di Utilizzo. Il limite massimo di spesa mensile associato alla Carta. • NEXI PAYMENTS SpA (Nexi): Xxxxx Xxxxxxxx, 00 - 00000 Xxxxxx, iscritta all'Albo IMEL art. 114-quater del D. Lgs. 385/1993 n. 32875.7 e soggetta a direzione e coordinamento di Nexi SpA. È l'Emittente della Carta.

Examples of Limite di Utilizzo in a sentence

  • Le Carte Supplementari sono emesse con la stessa scadenza della Carta del Titolare e sono utilizzabili entro il Limite di Utilizzo complessivo assegnato al Titolare della Carta Principale.

  • La Disponibilità della Carta si ripristina ogni mese fino all’importo del Limite di Utilizzo, decurtato delle eventuali Operazioni di pagamento e di anticipo di contante non inserite nell’Estratto Conto del mese precedente.

  • Xxxx non è responsabile se agli ATM: - la Carta non viene accettata; - non viene erogato contante; - è erogato contante per importi inferiori al Limite di Utilizzo Residuo per il prelievo di contante.

  • Il Limite di Utilizzo Residuo si ripristina mensilmente fino all’importo del Limite di Utilizzo, decurtato delle eventuali Operazioni di pagamento e di anticipo di denaro contante non ancora inserite nell’Estratto Conto del mese precedente.

  • L’ammontare del Limite di Utilizzo della Carta è stabilito dalla Banca, nell’ambito dell’istruttoria di cui all’art.

  • Il Limite di Utilizzo della Carta - è stabilito dalla Banca con l’istruttoria di cui all’art.

  • Per le Carte Rateali, il Limite di Utilizzo coincide con il limite di utilizzo della linea di credito revolving associata alle Carte stesse.

  • Nexi produce e mette gratuitamente a disposizione del Titolare nell’Area Personale, un Estratto Conto mensile su Supporto Durevole (non cartaceo) con il dettaglio della posizione finanziaria del Titolare e cioè: - movimentazioni e somme registrate a debito/credito del Titolare e degli eventuali Titolari delle Carte Supplementari; - Limite di Utilizzo; - saldo debitore/creditore; - importo dovuto e valuta di addebito; - dettaglio di ogni Operazione di pagamento e di anticipo di contante.

  • Il Titolare può chiedere per iscritto alla Banca la variazione del Limite di Utilizzo; la Banca, a sua discrezione, inoltra la richiesta a Xxxx, che la può valutare e accettare a proprio insindacabile giudizio.

  • L’ammontare del Limite di Utilizzo della Carta è stabilito dall’Emittente, nell’ambito dell’istruttoria di cui all’art.


More Definitions of Limite di Utilizzo

Limite di Utilizzo ci si riferisce ai posti attivati in relazione alle dimensioni della struttura ed al personale dedicato in base agli standard previsti dalla Legge n.3/73, limite che non deve essere superiore al n° di posti autorizzati previsto dalla delibera di funzionamento dell’ente.
Limite di Utilizzo. Residuo della Linea di Credito Aggiuntiva”: l’ammontare residuo degli importi messi a disposizione del Titolare per ottenere finanziamenti sulla Linea di Credito Aggiuntiva ai sensi del Contratto, come determinato ai sensi dell’art. 6;
Limite di Utilizzo. La Banca assegnerà alla Carta un limite di utilizzo mensile, il cui ammontare verrà stabilito dalla Banca stessa in base a proprie autonome valutazioni. Il Titolare o l’Azienda potranno concordare con la Banca eventuali variazioni del limite di utilizzo mensile della Carta; la Banca ha comunque la facoltà di ridurre tale limite, per giustificato motivo, informandone il Titolare o l’Azienda, con almeno 30 giorni di anticipo, mediante comunicazione scritta (anche tramite l’estratto conto) con le modalità previste dall’articolo 118 del D.Lgs. 385/1993 e successive modifiche. Il Titolare o l’Azienda, in tal caso, hanno diritto di recedere dal contratto, entro 60 giorni dalla data di decorrenza della modifica indicata nella relativa comunicazione e senza alcuna spesa e/o penalità.

Related to Limite di Utilizzo

  • Società (di assicurazione) Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Compagnia o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente stipula il contratto di assicurazione.

  • Limite di indennizzo 100.000,00 euro Danno indennizzabile: 120.000,00 euro Scoperto: 20% 24.000,00 euro Minimo: 15.000,00 euro Indennizzo: 96.000,00 euro

  • Periodo di Assicurazione Periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.

  • Contratto di Assicurazione Contratto attraverso il quale l’Assicurato trasferisce all’Assicuratore un rischio al quale egli è esposto (v. Polizza).

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Condizioni di assicurazione insieme delle clausole che disciplinano il contratto di assicurazione.

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Sottolimite L’ammontare che rappresenta l’entità massima dell’obbligazione di pagamento dell’Assicuratore in forza del Contratto d’Assicurazione in relazione ad uno specifico rischio: tale ammontare non si somma a quello del Massimale, ma è una parte dello stesso.

  • Polizza di Assicurazione sulla vita Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato, quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data. Nell’ambito delle polizze di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.

  • Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

  • contratto di sponsorizzazione un contratto mediante il quale il Comune (sponsee) offre, nell’ambito delle proprie iniziative, ad un terzo (sponsor), che si obbliga a fornire a titolo gratuito una predeterminata prestazione, la possibilità di pubblicizzare la propria ragione sociale in appositi e predefiniti spazi pubblicitari;

  • ovvero Venga impiegato per l'esame o la preparazione o la conservazione di campioni provenienti dal corpo umano, inclusi sangue e tessuti, unicamente o principalmente allo scopo di fornire o rilevare informazioni su uno stato fisiologico o patologico, o su una anomalia congenita, o informazioni che consentono la determinazione della sicurezza e della compatibilità con potenziali soggetti riceventi, o che consentono il controllo delle misure terapeutiche. Ovvero Venga impiegato per la preparazione e/o conservazione e/o processazione di farmaci, dispositivi medici e reagenti. Accessorio di apparecchiatura biomedica: Componente facoltativo necessario e/o opportuno per essere utilizzato con l'apparecchiatura biomedica in modo da permettere, facilitare o migliorare l'utilizzazione prevista Canone Corrispettivo economico relativo ai servizi previsti nel presente Capitolato. Il canone periodico annuale sarà calcolato come somma degli importi relativi a ciascuna apparecchiatura, secondo le modalità indicate nel Disciplinare di gara, nello Schema di Convenzione e nel presente Capitolato. Data di attivazione del servizio La data in cui il fornitore prenderà in carico la gestione dei Servizi Integrati relativi alle apparecchiature oggetto dell’appalto Responsabile di commessa Persona cui è demandato il compito di interfaccia unica verso l’Azienda contraente. Direttore Tecnico operativo on-site Persona cui è demandato il compito di coordinamento dei servizi verso ciascuna ATS/AO/AOU contraente. Per ATS Sardegna è previsto un Direttore Tecnico Operativo on-site per ogni ASSL destinataria dei servizi. Rapporto di lavoro Documento, ove possibile in formato digitale, redatto dal fornitore a fronte di ogni intervento effettuato dallo stesso per l’esecuzione dei servizi. Check-list Documento, ove possibile in formato digitale, redatto dal fornitore a fronte di ogni intervento di manutenzione preventiva, verifica di sicurezza elettrica e controllo funzionale in cui si identifica la lista dei controlli da effettuare per eseguire una determinata attività. Verbale di accettazione Atto formale sottoscritto dalle parti, ove possibile in formato digitale, con cui Amministrazione e fornitore formalizzano l’elenco delle apparecchiature (censite e valorizzate) ubicate presso l’Azienda Sanitaria, e accettano tali elenchi Valore di rinnovo di un’apparecchiatura Costo di mercato di un’apparecchiatura nuova di livello tecnologico e prestazioni equivalenti a quella oggetto di valutazione.

  • Perdita l’obbligo di risarcimento dei danni derivante da sentenze o transazioni cui l’Assicurato sia tenuto per legge;

  • Codice delle Assicurazioni il Decreto Legislativo 7 settembre 2005, n. 209, come successivamente modificato.

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • DATA DI AGGIUDICAZIONE 10.2.2009.

  • Impresa di assicurazione vedi “Società”.

  • GIUDIZIO La rilevanza scientifica della collocazione editoriale avuta dalla pubblicazione è ottima in quanto si tratta di rivista a diffusione internazionale con ottimo impact factor (superiore a 10 e inferiore a 20 ).

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Codice della Strada il Decreto Legislativo n. 285/1992 e sue successive modificazioni e integrazioni;

  • Responsabile del trattamento la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento

  • Risoluzione lo scioglimento anticipato di un contratto per volontà delle parti o per legge;

  • Certificato di assicurazione il documento, che può essere rilasciato dall’assicuratore, attestante la stipula del contratto di assicurazione.

  • Forma della partecipazione Risposta: In caso affermativo, accertarsi che gli altri operatori interessati forniscano un DGUE distinto. In caso affermativo:

  • Decorrenza della garanzia momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.