Definizione di Materiale vivaistico

Materiale vivaistico il materiale vivaistico potrà provenire da qualsiasi vivaio sia di proprietà dell’Impresa, sia da altri vivaisti, purché l’Impresa stessa dichiari la provenienza e questa venga accettata dalla Direzione Lavori, previa visita ai vivai di provenienza. Le piantine e talee dovranno essere comunque immuni da qualsiasi malattia parassitaria.
Materiale vivaistico v. successivo art..
Materiale vivaistico il materiale vivaistico potrà provenire da qualsiasi vivaio, sia di proprietà dell'Impresa, sia da altri vivaisti, purché la Impresa stessa dichiari la provenienza e questa venga accettata dalla Direzione dei Lavori, previa visita ai vivai di provenienza. Le piantine e talee dovranno essere comunque immuni da qualsiasi malattia parassitaria. Le piantine di portamento arbustivo da destinarsi ai diversi impianti, siano esse riprodotte per via gamica oppure agamica, dovranno presentarsi dell'età e con altezza prescritte nell'allegato elenco prezzi ed essere dotate da apparato radicale ricco di piccole ramificazioni e di radici capillari. L'apparato aereo, tanto per la specie da potare prima dell'impianto, come pure per quelle da mettere a dimora senza preventiva potatura, dovrà essere munito di un minimo di tre robuste branche e dovrà presentarsi a portamento e forma regolare, di robusto sviluppo, non filato e che non dimostri eccessiva densità di coltivazione in vivaio, accompagnata da forzata coltura in terreno adacquato ed eccessivamente concimato. Le talee delle piante erbacee che potranno essere radicate o meno, dovranno comunque presentarsi a corti internodi, ricche di gemme, non filate od a sviluppo stentato.

More Definitions of Materiale vivaistico

Materiale vivaistico si intende tutto i complesso delle piante (alberi, arbusti, tappezzanti, sementi, ecc.) occorrenti per eventuali sostituzioni. Il “materiale vivaistico” può provenire, oltre che dal vivaio di proprietà della SAP, da qualsiasi vivaio, sia di proprietà dell’impresa sia di altre aziende, purché l’impresa ne dichiari la provenienza e questa venga accettata dalla Direzione dei Lavori. Nella conduzione del vivaio della SAP bisogna assicurare la disponibilità di mano d’ opera e di materiali occorrenti per una buona conduzione dello stesso in rapporto alle esigenze stagionali e ai piani colturali comunicati dalla Direzione dei Lavori. La Direzione dei Lavori si riserva comunque la facoltà di effettuare visite ai vivai di provenienza delle piante allo scopo di scegliere quelle di migliore aspetto, scartando quelle di portamento stentato, irregolare o difettoso, con massa fogliare insufficiente o che, a qualsiasi titolo non ritenga adatte alla sistemazione da realizzare. Sotto la sua piena responsabilità, l’impresa dovrà pertanto fornire piante coltivate esclusivamente per scopo decorativo oppure, se non provenienti da un vivaio, di particolare valore estetico, esenti da malattie, parassiti o deformazioni, e corrispondenti per genere, specie, cultivar e caratteristiche dimensionali a quanto specificato nell’Elenco annesso al presente Capitolato e negli elaborati di progetto. Tutte le piante da fornire devono essere etichettate per gRPpi omogenei per mezzo di cartellini di materiale resistente alle intemperie (meglio se di sostanza plastica) sui quali sia riportato, in modo leggibile ed indelebile, il nome botanico (genere, specie, cultivar o varietà) del gRPpo a cui si riferiscono. Le caratteristiche specifiche con le quali le piante devono essere fornite e quelle inerenti alla proiezione, densità e forma della chioma, alla presenza, al numero di ramificazioni ed al sistema di preparazione delle radici, sono precisate nelle specifiche tecniche allegate al presente Capitolato e nelle successive voci particolari. La parte aerea delle piante deve avere portamento e forma regolari, presentare uno sviluppo robusto, non “filato” che dimostri una crescita troppo rapida o stentata (per eccessiva densità di coltura in vivaio, per terreno troppo irrigato, per sovrabbondante concimazione, ecc.). Per quanto riguarda i trasporti del “materiale vivaistico” l’impresa deve prendere tutte le precauzioni necessarie affinché le piante arrivino sul luogo della sistemazione nelle miglio...
Materiale vivaistico l’Appaltatore deve dichiararne la provenienza e la Direzione Lavori potrà accettare il materiale, previa visita ai vivai che devono essere dislocati in zone limitrofe o comunque assimilabili. Le piantine e talee dovranno essere comunque immuni da qualsiasi malattia parassitaria.
Materiale vivaistico. Il materiale vivaistico dovrà provenire da qualsiasi vivaio, sia di proprietà dell’appaltatore sia di altri vivaisti, purché l’impresa stessa dichiari la provenienza e questa, previa visita ai vivai, sia accettata dall’Ufficio Comunale competente. Le piante dovranno comunque essere dotate di apparato radicale sviluppato, e prive di malattie e parassiti. L’amministrazione si riserva la facoltà di chiedere la sostituzione del materiale proposto dall’appaltatore.

Related to Materiale vivaistico

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • Dipartimento Amministrativo (Strutturale) 4735 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO ALLA DOTT.SSA D`XXXXXX XXXXXXXX ORE PRESTATE PRESSO IL P.P.I. DI CANICATTÌ MESI DI SETTEMBRE E OTTOBRE 2018. 4736 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA N. 17/PA DEL 08/10/2018 (CIG ZF5251D606), GIUSTA LISTA DI LIQUIDAZIONE N. 6347 DEL 08/11/2018, DITTA VIVAI CIACCIO DI XXXXXXX XXXXXXX, CON SEDE IN SCIACCA (AG), PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI SPAZI A VERDE CIRCOSTANTI I PP.OO. DI SCIACCA E RIBERA, IL COMPLESSO MONUMENTALE DELL`EX CHIESA DI SANTA MARGHERITA ED IL VECCHIO OSPEDALE DI SCIACCA. Determinazioni Data Pubbl. Oggetto Ufficio Proponente 4736 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA N. 17/PA DEL 08/10/2018 (CIG ZF5251D606), GIUSTA LISTA DI LIQUIDAZIONE N. 6347 DEL 08/11/2018, DITTA VIVAI CIACCIO DI XXXXXXX XXXXXXX, CON SEDE IN SCIACCA (AG), PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI SPAZI A VERDE CIRCOSTANTI I PP.OO. DI SCIACCA E RIBERA, IL COMPLESSO MONUMENTALE DELL`EX CHIESA DI SANTA MARGHERITA ED IL VECCHIO OSPEDALE DI SCIACCA. 4737 22/11/2018 25/11/2018 ACCOGLIMENTO ISTANZA SVOLGIMENTO TIROCINIO VOLONTARIO PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SCIACCA - XXXXX XXXXXXX XXXXXXXX. 4738 22/11/2018 25/11/2018 AUTORIZZAZIONE TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO-MASTER I° LIVELLO IN MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA - UNIVERSITA` TELEMATICA PEGASO DI NAPOLI - PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SCIACCA. 4739 22/11/2018 25/11/2018 DITTA CE.AS.T. SNC DI DI PRIMA XXXXXXXX & C. - LIQUIDAZIONE FATTURA N. 291/2015 DEL 19/05/2015 PARI AD €. 238,00 ESCLUSO IVA. CIG. N. ZC424F7F7A 4740 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO ALL`ASSOCIAZIONE `` CONCORDIA `` PER IL TRASPORTO DI EMODIALIZZATI RESIDENTI NEL DISTRETTO DI SCIACCA MESE DI SETTEMBRE/2018.

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Tasso minimo garantito Rendimento finanziario, annuo e composto, che la società di assicurazione garantisce alle prestazioni assicurate. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni assicurate iniziali oppure riconosciuto anno per anno tenendo conto del rendimento finanziario conseguito dalla gestione separata.

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • stabilimento lo stabilimento definito dall’articolo 8, lettera e), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59;

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Strumenti finanziari titoli di debito e altre attività di natura obbligazionaria; titoli azionari prevalentemente quotati su mercati regolamentati; OICR (in via residuale); previsto il ricorso a derivati.

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • Capitolato Speciale Pag. 5 a 12

  • Danno materiale Il pregiudizio economico subito da terzi conseguente a danneggiamento di cose od animali, lesioni personali, morte.

  • Premio aggiuntivo Importo che il Contraente ha facoltà di versare per integrare il piano dei versamenti previsto dal contratto di assicurazione.

  • Cessione, pegno e vincolo Condizioni secondo cui il Contraente ha la facoltà di cedere a terzi il contratto, così come di darlo in pegno o comunque di vincolare le somme assicurate. Tali atti divengono efficaci solo quando la Società, a seguito di comunicazione scritta del Contraente, ne fa annotazione sul contratto o su un’appendice dello stesso. In caso di pegno o vincolo, qualsiasi operazione che pregiudichi l’efficacia delle garanzie prestate richiede l’assenso scritto del creditore titolare del pegno o del vincolatario.

  • Prestazione assicurativa Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la Compagnia garantisce al Beneficiario al verificarsi dell'evento assicurato.

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Valutazione al metro lineare - misurazione effettuata in base all'effettivo sviluppo in asse del manufatto demolito - tutto compreso. CODICE‌‌‌ DESCRIZIONE U.M. PREZZO E.01.420.05 Demolizione di cornici, fasce marcapiano, ecc. - in muratura mista e/o intonaco m 24,23 (Euro ventiquattro/23 ) E.01.420.10 Demolizione di cornici, fasce marcapiano, ecc. - in cemento armato e/o non armato m 36,23 (Euro trentasei/23 ) E.01.440 DEMOLIZIONE DI BATTISCOPA IN PIETRA Demolizione completa di battiscopa esistente in pietra naturale o in ceramica, di qualsiasi sezione esso sia. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: al metro lineare - misurazione effettuata in base all'effettivo sviluppo in asse del manufatto demolito - tutto compreso. E.01.440.05 Demolizione di battiscopa esistente - in materiale lapideo m 4,88 (Euro quattro/88 ) E.01.440.10 Demolizione di battiscopa esistente - in ceramica m 4,39 (Euro quattro/39 ) E.01.450 DEMOLIZIONE DI BATTISCOPA IN LEGNO Demolizione di battiscopa in legno di qualsiasi essenza, altezza o spessore esso sia. Il prezzo comprende e compensa tutto il materiale, le attrezzature, i noli, i trasporti e la mano d'opera occorrenti, delle assistenze edili e specialistiche, il carico, trasporto e scarico del materiale di risulta in discariche autorizzate, oneri di discarica compresi e di quant'altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. VALUTAZIONE: al metro lineare - misurazione effettuata in base all'effettivo sviluppo in asse del manufatto demolito - tutto compreso. E.01.450.05 Demolizione di battiscopa in legno m 2,02 (Euro due/02 ) E.01.470 ESECUZIONE DI PULIZIE Esecuzione di accurata pulizia degli ambienti mediante la pulizia, la scopatura manuale o con appositi macchinari e lavaggio finale dei pavimenti, spolveratura e pulitura accurata degli eventuali arredi,

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • Dipartimento Dipartimento delle Finanze;

  • Rendimento Risultato finanziario ad una data di riferimento dell’investimento finanziario, espresso in termini percentuali, calcolato dividendo la differenza tra il valore del capitale investito alla data di riferimento e il valore del capitale nominale al momento dell’investimento per il valore del capitale nominale al momento dell’investimento.

  • Trasferimento Il presente Contratto e le licenze associate acquistate per utilizzare il Software non possono essere trasferiti o assegnati senza previo consenso scritto da parte del Licenziatario. Qualsiasi tentativo di trasferimento o assegnazione sarà nullo e senza efficacia. Contattare XXX@xxxx.xxx per richiedere il trasferimento delle licenze e l'assegnazione del presente Contratto.