Definizione di Parte Inadempiente

Parte Inadempiente una Parte dichiarata tale dall’Assemblea Generale, per il fatto di avere violato il presente Accordo e / o l’ELIXIR CA di cui all'articolo 11.3 del presente Accordo.
Parte Inadempiente ha il significato di cui alla seguente Clausola 4.4. "FCA" indica la Financial Conduct Authority del Regno Unito. “Commissioni” s’intendono commissioni, contribuzioni, costi e oneri di PPRO calcolati in conformità all’Accordo. “Trattenuta” significa una percentuale del volume totale elaborato del Partner Contrattuale trattenuto dalla PPRO come garanzia quando il Partner Contrattuale utilizza Prodotti e Servizi che comportano un rischio di Riaddebito o quando incorrono altri fattori di rischio, compresi quelli definiti
Parte Inadempiente ha il significato attribuito a tale termine ai sensi della Sezione 10.1.

Examples of Parte Inadempiente in a sentence

  • In ogni caso la Parte Inadempiente che si sarà attivata per adempiere tardivamente sarà non di meno ritenuta responsabile degli eventuali danni subiti dall'altra Parte in conseguenza del ritardo della prestazione.

  • Nel caso in cui una delle Parti non adempia le proprie obbligazioni come sopra indicate (di seguito "Parte Inadempiente"), l’altra Parte può intimare alla Parte Inadempiente di eseguire tali obbligazioni entro [●] giorni dall’invio alla stessa dell’avviso scritto in cui si specifica che qualora l’obbligazione non sia adempiuta entro lo spirare del termine suddetto, il Contratto si intenderà automaticamente risolto.

  • In tal caso la Parte Inadempiente sarà responsabile nei confronti dell’altra Parte dei danni sofferti da quest’ultima.

  • La Parte Inadempiente a cui è stata notificata tale comunicazione nominerà il proprio Arbitro entro 20 giorni dalla ricezione della suddetta comunicazione; in caso contrario si applicherà l’articolo 810 comma 2 del Codice di Procedura Civile.

  • Resta inteso che ove la Parte Inadempiente sia l’Acquirente quest’ultimo dovrà corrispondere il Mark-to-Market solo ove tale numero sia un valore positivo, mentre nel caso del Venditore solo ove dalla formula di applicazione del Mark-to-Market risulti un valore negativo.

  • Il Reclamante comunicherà e richiederà alla Parte Inadempiente: • la propria intenzione di ricorrere alla procedura arbitrale; • la materia oggetto del contendere; • il nome del proprio Xxxxxxx; • di nominare l’altro Arbitro.

  • La risoluzione deve essere efficace un (1) mese dopo che la Parte Non Inadempiente abbia spedito una lettera scritta, con ricevuta di ritorno, in cui siano esposte le motivazioni della rimostranza, salvo che entro tale termine la Parte Inadempiente abbia ottemperato alle proprie obbligazioni o abbia fornito prova di impedimento derivante da cause di forza maggiore.

  • Per l’intero periodo in cui l’Evento di Forza Maggiore, o i suoi effetti, permangano, la Parte Inadempiente non sarà considerata responsabile per la sua incapacità di eseguire le proprie obbligazioni, la cui esecuzione è impedita dall’Evento di Forza Maggiore, fermo restando che dette obbligazioni verranno adempiute non appena possibile dopo il venire meno dell’Evento di Forza Maggiore.

  • Nei casi di risoluzione per inadempimento, la Parte Inadempiente dovrà corrispondere alla Parte non inadempiente il Mark-to-Market, salvo il maggior danno.


More Definitions of Parte Inadempiente

Parte Inadempiente si intende la Parte relativamente alla quale, o la Parte correlata a un Terzo Garante del Credito relativamente alla quale si è verificato un Evento di inadempienza; Per “Ufficio o Uffici Designati” si intende, riguardo a una Parte, l’ufficio o gli uffici così denominati a pagina 1 del presente Contratto, nonché qualsiasi altro ufficio o uffici indicati nell’Appendice 1 o in altro modo concordati tra le Parti per fungere da loro Ufficio o Uffici Designati ai fini del presente Contratto;

Related to Parte Inadempiente

  • Contraente il soggetto che stipula l’assicurazione.

  • Dirigente Xxxxxxx Xxxxxxxxxx Responsabile del Procedimento: Xxxxxxxx Xxxxxx

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i tronchi che entrano nelle unità di trasformazione siano opportunamente documentati e che ne sia stata verificata l'origine legale. Controllo regolamentare: Uno dei principali obblighi previsti dal diritto liberiano è che tutte le unità di trasformazione dispongano di sistemi di controllo efficaci e si procurino esclusivamente tronchi raccolti legalmente e inseriti nel COCS. Descrizione: L'LVD deve verificare che tutti i tronchi introdotti nelle unità di trasformazione vengano inseriti nel COCS. Nel caso si rendessero necessari ulteriori chiarimenti, può essere consultato il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA e il COCS; 2. conferma nel COCIS; 3. ispezione sul campo. Per spedizione o carico

  • Cliente il soggetto la cui anagrafica è riportata nel Modulo d’Ordine;

  • Aderente il soggetto che ha aderito alla Infrastruttura interoperabilità con TDH attraverso il processo di accreditamento.

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.

  • Pagamento Operazione comportante una Uscita eseguita dal Tesoriere in esecuzione del servizio di tesoreria;

  • Utente significa ciascuna persona fisica, quale rappresentante, esponente, dipendente o collaboratore del Cliente, da quest’ultimo autorizzata ad accedere alle Piattaforme per conto del Cliente medesimo.

  • Richiedente Richiesta di certificazione La Persona Fisica che richiede il Certificato, cioè che inoltra al QTSP una richiesta di certificazione.

  • Contratto di Finanziamento v. Finanziamento

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Concorrente Il soggetto ammesso a partecipare alla gara

  • ENTE SETA S.P.A. ‐ CIG: 7221352031 SCAD.: 02/11/2017 OGGETTO: FORNITURA GASOLIO BTZ 03/10/2017 ‐ 06/10/2017 MO ‐ PC BASE D’ASTA: 115.500,00 CAT. PREV.: ALTRO (Stazioni appaltanti con sistema di qualificazione proprio) GARA: Procedura negoziata derivante da avvisi con cui si indice una gara INT.: ‐ COD.: 09134100‐8 ENTE: SO.G.I.N. ‐ SOCIETA' GESTIONE IMPIANTI NUCLEARI PER AZIONI ‐ CIG: 6584122D58 SCAD.: 21/07/2017 OGGETTO: FORNITURA DI STRUMENTAZIONE PER MISURE DI RADIAZIONI IONIZZANTI. ‐ RIF: C0101F16. BASE D’ASTA: 884.450,00 CAT. PREV.: ‐ GARA: Procedura aperta INT.: ‐ COD.: 38433000‐9 ENTE: COXXXX XX XXXXXX XXX XXXXXXXX ‐ 29015 CASTEL SAN XXXXXXXX CIG: 7164815062 SCAD.: 17/08/2017 OGGETTO: AFFIDAMENTO, MEDIANTE PROCEDURA SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE OPERANTE PRESSO CONSIP SPA (AI SENSI DELL’ART. 36 COMMA 6 DEL D.LGS. 50/2016), DEL SERVIZIO DI CARATTERE EDUCATIVO PRESSO LA STRUTTURA DELLA PRIMA INFANZIA “BIRIBIMBO BASE D’ASTA: 471.240,00 CAT. PREV.: ‐ GARA: Sistema dinamico di acquisizione INT.: ‐ COD.: 80410000‐1 ENTE: COMUNE DI PIACENZA ‐ CIG: 71598574E8 SCAD.: 31/08/2017 OGGETTO: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RITIRO, LAVORAZIONE E RECAPITO DEGLI INVII POSTALI DEL COMUNE DI PIACENZA BASE D’ASTA: 118.294,00 CAT. PREV.: ‐ GARA: Procedura negoziata derivante da avvisi con cui si indice una gara INT.: ‐ COD.: 64110000‐0 ENTE: COMUNE DI PIACENZA ‐ 29100 PIACENZA CIG: 71827386E7 SCAD.: 12/10/2017 OGGETTO: CONCESSIONE IN GESTIONE DELL'IMPIANTO SPORTIVO DESTINATO ALLA PRATICA DEL CALCIO CENTRO SPORTIVO COMUNALE DENOMINATO "XXXXXX XXXXX B" SITO IN PIACENZA VIA XXXXXXX XXXXXXXXXX PER IL PERIODO 2017 ‐ 2032. CODICE CIG 71827386E7 ‐ CUP E34H16000940002 BASE D’ASTA: 3.000.000,00 CAT. PREV.: ‐ GARA: Procedura aperta INT.: ‐ COD.: 92610000‐0 ENTE: COXXXX XX XXXXXXXX ‐ 00000 XXXXXXXX XXX: 7186778CCF SCAD.: 29/09/2017 OGGETTO: CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RIPRISTINO POST INCIDENTE MEDIANTE PULIZIA DELLA PIATTAFORMA STRADALE E DI REINTEGRO DELLE MATRICI AMBIENTALI EVENTUALMENTE COMPROMESSE. CIG. 7186778CCF. BASE D’ASTA: 750.000,00 CAT. PREV.: ‐ GARA: Procedura aperta INT.: ‐ COD.: 90610000‐6 ENTE: COMUNE DI PIACENZA ‐ 29100 PIACENZA CIG: 7205084F65 SCAD.: 19/10/2017 OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLA MANUTENZIONE INVERNALE DI SGOMBERO NEVE E SALATURA ANTIGHIACCIO DELLE STRADE PER LE STAGIONI INVERNALI. CIG 7205084F65 BASE D’ASTA: 1.680.000,00 CAT. PREV.: ‐ GARA: Procedura aperta INT.: ‐ COD.: 90620000‐9 ENTE: PROVINCIA DI PIACENZA Centrale Unica di Committenza‐ 29121 PIACENZA CIG: 7208342000 SCAD.: 13/12/2017 OGGETTO: GARA A PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PRESSO LE SCUOLE DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DEL COMUNE DI SAN XXXXXXX XXXXXXXXXX (PC) DAL 1/01/2018 AL 31/07/2020 ‐ CIG 7208342000 BASE D’ASTA: 754.380,00 CAT. PREV.: ‐ GARA: Procedura aperta INT.: ‐ COD.: 55524000‐9 ENTE: PROVINCIA DI PIACENZA Centrale Unica di Committenza‐ 29121 PIACENZA CIG: 72086530A5 SCAD.: 16/10/2017 OGGETTO: PROCEDURA APERTA SOTTOSOGLIA COMUNITARIA PER CONTO DEL COMUNE DI XXXXXXX (PC) PER AFFIDAMENTO SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE. PERIODO DAL 1 GENNAIO 2018 AL 30 LUGLIO 2022. CIG: 72086530A5 BASE D’ASTA: 229.500,00 CAT. PREV.: ‐ GARA: Procedura aperta INT.: ‐ COD.: 55524000‐9 ENTE: PROVINCIA DI PIACENZA Centrale Unica di Committenza‐ 29121 PIACENZA CIG: 7215975AF0 SCAD.: 07/11/2017 OGGETTO: GARA A PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL COMUNE DI ROTTOFRENO ‐ CIG 7215975AF0 BASE D’ASTA: 215.380,00 CAT. PREV.: ‐ GARA: Procedura aperta INT.: ‐ COD.: 66600000‐6 ENTE: PROVINCIA DI PIACENZA Centrale Unica di Committenza‐ 29121 PIACENZA CIG: 7231249772 SCAD.: 06/11/2017 OGGETTO: GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DEGLI ARTT. 3 COMMA 1 LETT. SSS), 59 E 60 DEL DLGS 50/2016, PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA PRESSO LA SCUOLA PRIMARIA DI CALENDASCO (PC) DAL 1 GENNAIO 2018 AL 30 GIUGNO 2022.

  • Operazione di pagamento l’attività di versare o trasferire fondi, posta in es- sere indipendentemente da eventuali obblighi sottostanti tra Titolare, Esercente e Società.

  • Periodo dal....................................................

  • Periodo di osservazione Periodo di riferimento in base al quale viene determinato il rendimento finanziario della gestione separata, ad esempio dal primo gennaio al trentuno dicembre di ogni anno.

  • Allagamento Afflusso d'acqua in un luogo normalmente asciutto, non dovuto a fenomeno naturale.

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.

  • Giorno Lavorativo un giorno nel quale la Banca è operativa nella prestazione dei servizi di Pagamento; l’elenco dei giorni considerati Giorni Lavorativi è disponibile presso le filiali;

  • Avvalimento v. punto E del Disciplinare • Verifica dell’offerta anomala: v. punto J del Disciplinare

  • Normalmente il biasimo verbale e quello scritto saranno inflitti nei casi di prima mancanza; la multa nei casi di recidiva; la sospensione nei casi di recidiva per mancanza già punita con la multa nei sei mesi precedenti. Incorre nei provvedimenti di biasimo, della multa o della sospensione la dipendente o il dipendente che:

  • Confezionamento incarto primario in busta singola, sterile, con apertura facilitata che garantisca all’apertura la sterilità del singolo articolo. Confezione da massimo 10 pezzi.

  • Ordine di pagamento qualsiasi istruzione data dall’Esercente alla Società con la quale viene chiesta l’esecuzione di un’Operazione di pagamento.

  • SOMMARIO 1. Garanzie a prima richiesta e polizze fideiussorie come risposte della prassi a un bisogno di libertà. - 2. Il contratto autonomo di garanzia nella riflessione italiana teorica e pratica. - 3. Xxxxxxxx "a prima richiesta" tra negozi di garanzia e negozi di assunzione del debito altrui. - 4. Inestensibilità dello schema delegatorio alle polizze fideiussorie e possibile riconduzione delle stesse allo schema del contratto a favore di terzi. Allo scopo mi soffermerò su due ipotesi di scuola ripetutamente affrontate dalla dottrina, talora con esiti davvero pregevoli: il contratto autonomo di garanzia e le polizze fideiussorie. Entrambe queste tipologie contrattuali nascono da un'esigenza di libertà: sottrarsi alla gabbia della disciplina del negozio fideiussorio. La disciplina di tale negozio - tipologicamente connotata dall'accessorietà - per un verso non è idonea a garantire il creditore contro i c.d. rischi atipici (come il pericolo di impreviste misure valutarie restrittive, di rivolgimenti politici, di confisca di crediti stranieri da parte dello stato di appartenenza del debitore o, più banalmente, di mutamento degli orientamenti giurisprudenziali)1; per altro verso è troppo sbilanciata sul favor fideiussioris, a tutto detrimento dell'esigenza del creditore di pronto soddisfacimento del credito da parte di un terzo.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Dipartimento Dipartimento delle Finanze;