Definizione di SOMMARIO

SOMMARIO. 1. Introduzione.
SOMMARIO. Un mese di accordi 1 Expo CCNL 28.11.2015 3 Pagina del sorriso 4 Accordo fruizione 5 xxxxx e chiusure anno 2016 Accordo Premio di 6 risultato 2016 Reintegrato il lavo- 7 ratore licenziato dall’Azienda per troppi giorni di malattia.—Il bi- glietto vale 1 giorno Un mese di accordi Stampato in proprio BOLLETTINO DI INFORMAZIONE RISERVATO AI SOCI Finiamo l’anno in bellezza: abbiamo lasciato alle spalle la fatica di Expo iniziata con un accordo mal digerito più per le modalità che per il contenuto stesso, è stato siglato il PDR del 2016 , è stato concluso il tanto atteso CCNL ed ora ci meritia- mo il tanto atteso riposo e letargo (a chi sono state concesse le ferie) durante le vacanze natalizie. L’Expo è iniziato in sordina, è continuato senza grosse sorprese ed è terminato, per quanto riguarda i trasporti e il traffico, con nessun notizia degna di nota. Una lettera del Sindaco di Milano porge i suoi ringraziamenti a tutti i dipendenti di ATM per l’impegno profuso e per il successo ottenuto. Questo ha portato ad una conclusione del tavolo Expo abbastanza serena che ha visto persino l’aumento di alcune voci concordate nell’accordo di aprile come il premio di presenza: aumento di 100€ per i macchinisti e di 60 € per il personale di superficie, fermo restando una franchigia pari a 3 gg. di assenza. Al tavolo di Expo si era proposto di aumentare tale franchigia a 5 giorni, notizia spesa tra i lavoratori ma che qualche sigla Sindacale ha preferito all’ultimo rinun- ciarvi, in cambio dell’aumento del premio, assottigliando di fatto la forbice dei possibili premiati. Persino i “non impattati” della DMOS sono riusciti ad ottenere il tanto sospirato riconoscimento del disagio ferie. Riconoscimento dovuto, come da sottoscrizione accordo del 24 aprile 2015, ma applicato per loro solo in parte. L’altra voce, ossia il premio presenza, sarà destinato soltanto a pochi di loro. Ma la grande assente in tutto questo è la categoria impiegatizia. Una specie fantasma e oramai in estin- zione. “Non impattata”.
SOMMARIO. 1. Il principio di diritto della Corte di giustizia. Nullità del contratto di finanziamento quale sanzione adeguata alle violazioni del divieto di erogazioni “irresponsabili”. – 2. Ambito soggettivo di applicazione della direttiva sul credito ai consumatori. Alla ricerca di un nesso di pregiudizialità (che non c’è) tra l’esperibilità del rimedio invalidante e la prova di un danno. – 3. Credito irresponsabile quale bene difettoso. Ratio dell’obbligatoria valutazione del merito creditizio e della correlata sanzione civile, alla luce delle «finalità di sistema» di cui al combinato disposto degli artt. 5 e 127 t.u.b. – 4. Finanziatori come gate-keepers, mandatari di funzioni di vigilanza. Nullità delle delibere assunte in violazione degli standard legali minimi di sicurezza per la commercializzazione di crediti ai consumatori. – 5. Conclu- sioni. Inidoneità del rimedio risarcitorio a fungere da sanzione effettiva, proporzionata e dissuasiva. Prospettive di trasposizione nell’ordinamento italiano.

Examples of SOMMARIO in a sentence

  • Le controversie derivanti dalle disposizioni di cui al presente capo sono devolute preliminarmente a uno degli organismi di conciliazione previsti dall’articolo 38 del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n.5. SOMMARIO: 1.

  • SOMMARIO: 1.1. Brevi cenni sulla natura dei contratti di appalto internazionali.

  • SOMMARIO: 1.1. Evoluzione storica del diritto delle assicurazioni (Brevi cenni) - 1.2. La disciplina delle fonti nel diritto delle assicurazioni tra codice civile e codice delle assicurazioni private – 1.3. L’incidenza della disciplina comunitaria nel settore assicurativo – 1.4. (Segue) La Direttiva 2016/97 sulla distribuzione assicurativa, cosa cambia rispetto alla precedente normativa comunitaria -1.5. Il ruolo dell’informazione nel diritto contrattuale dell’Unione Europea.

  • SOMMARIO: 1.1. L’importanza della contrattualizzazione in agricoltura 1.2. Agricoltore e imprenditore agricolo nella filiera agroalimentare.

  • CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE SOMMARIO Condizioni di Assicurazione da pag.


More Definitions of SOMMARIO

SOMMARIO. 1. Premessa. Legislazione speciale per l’autorizzazione a distribuire il vaccino anti Covid-19. – 2. Il prodotto vaccino. – 3. La responsabilita` del produttore del vaccino per effetti collaterali avversi negli Stati Uniti. – 4. La responsabilita` del pro- duttore del vaccino per effetti collaterali avversi nella normativa europea: a) casi di danni prevedibili ed evitabili; b) casi di danni statisticamente prevedibili ma concreta- mente inevitabili. L’anomalia dei prodotti farmaceutici; c) casi di danni imprevedibili e inevitabili. – 5. Le riservate clausole negoziali di esenzione di responsabilita` del pro- duttore. – 6. Il fondo di compensazione come risposta alle esigenze di solidarieta` sociale. – 7. Il diritto di brevetto sui farmaci. Breve storia delle idee. – 8. La sentenza n. 20 del 1978 della Corte costituzionale italiana che introduce il diritto di brevetto sui farmaci (indicandone i correttivi). – 9. Il brevetto e le licenze obbligatorie. L’eccezione tedesca. – 10. Le politiche di prezzo e la finanziarizzazione del mercato dei vaccini. –
SOMMARIO. DOCUMENTO INFORMATIVO DEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE DANNI (DIP) Pag 1 di 2 DOCUMENTO INFORMATIVO PRECONTRATTUALE AGGIUNTIVO PER I PRODOTTI ASSICURATIVI R.C. AUTO (DIP AGGIUNTIVO) Pag 1 di 7 CONDIZIONI CONTRATTUALI Pag 2 di 19
SOMMARIO. Documento informativo dei contratti di assicurazione danni (DIP) 1 Documento informativo precontrattuale aggiuntivo per i prodotti assicurativi R.C. auto (Dip Aggiuntivo) 1 Condizioni Contrattuali 1 GLOSSARIO 1 Norme Comuni a tutte le garanzie 3 1.1 Come posso stipulate la mia polizza? 3
SOMMARIO. Chi fa cosa? I protagonisti • Locazione di un appartamento: dalla ricerca fino alla restituzione dell’appartamento • Vivere porta a porta: tra vicini • Buono a sapersi: alcuni consigli pratici per la vita di tutti i giorni • Uffici d’informazione e di consulenza: dove ottenere informazioni e consigli Donne e uomini hanno gli stessi diritti. Per semplificare la lettura, nel testo viene usata la forma maschile.
SOMMARIO. I. I rapporti pendenti in generale. Premessa - II. Il problema dei rapporti giu- ridici pendenti - III. I precedenti legislativi. Il codice di commercio del 1882 - IV. La c.d. “Legge fallimentare” del 1942 - V. La c.d. “riforma organica” della legge fallimentare del 2006 - VI. Il c.d. “Decreto correttivo” del 2007 - VII. La nozione di rapporto giuridico pre- esistente - VIII. L’attuale sistema delle norme sui rapporti pendenti - IX. La regola generale relativa alla sorte dei rapporti giuridici preesistenti - X. I presupposti per l’applicazione della regola generale - XI. L’avvenuto trasferimento del diritto reale da limite dell’applica- bilità di una specifica regola dettata in caso di fallimento del venditore a limite dell’appli- cabilità della regola generale del c. 1 dell’art. 72 - XII. La sospensione dell’esecuzione dei contratti - XIII. La messa in mora del curatore - XIV. L’autorizzazione al subentro o allo scioglimento del contratto - XV. La scelta del subentro nel contratto. Effetti - XVI. La scelta dello scioglimento dal contratto. Effetti - XVII. L’azione post-fallimentare di risoluzione del contratto per inadempimento - XVIII. L’azione di risoluzione del contratto per inadem- pimento proposta prima del fallimento - XIX. I rapporti pendenti e l’esercizio provvisorio dell’impresa - XX. L’estensione della regola generale ai contratti preliminari - XXI. Effetti del fallimento sui contratti preliminari di vendita immobiliare trascritti - XXII. Preliminare di compravendita di immobile destinato ad abitazione del promissario acquirente o di suoi parenti ed affini - XXIII. Preliminare di compravendita di immobile ad uso non abitativo destinato a sede principale dell’attività d’impresa.
SOMMARIO. 1. Premessa. Gli obbligazionisti tra organizzazione legale e autonomia contrattuale. - 2. Rilevanza domestica e transfrontaliera della questione proposta. - 3. Natura della disciplina organizzativa tra teoria generale del diritto societario ed autonomia privata. -
SOMMARIO. PARTE GENERALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 PREMESSA AL CCNL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23