Definizione di Rischi specifici

Rischi specifici. Traffico veicolare - Inquinamento acustico - Inquinamento atmosferico - Rifiuti ed oggetti pericolosi - Ostacoli occulti - Micromorfologia del terreno e cavità del terreno - Scivolosità delle superfici - Sottoservizi e linee elettriche - Interazione con utilizzatori del giardino - Traffico veicolare in aree verdi - Zoonosi e problemi di interazione con la fauna e il terreno - Interazione con animali domestici, selvatici ed esotici
Rischi specifici. Caduta di materiale dall'alto o a livello;
Rischi specifici. 1)Investimento, ribaltamento; 2)Caduta di materiale dall'alto o a livello; Impianti di alimentazione (elettricità, acqua, ecc.) Per la fornitura di energia elettrica al cantiere l'impresa deve rivolgersi all'ente distributore. Dal punto di consegna della fornitura ha inizio l'impianto elettrico di cantiere, che solitamente è composto da: quadri (generali e di settore); interruttori; cavi; apparecchi utilizzatori. Agli impianti elettrici dei servizi accessori quali baracche per uffici, mense, dormitori e servizi igienici non si applicano le norme specifiche previste per i cantieri.

Examples of Rischi specifici in a sentence

  • Rischi specifici: 1)Investimento, ribaltamento; 2)Caduta di materiale dall'alto o a livello; Zone di stoccaggio materiali Le zone di stoccaggio dei materiali devono essere identificate e organizzate tenendo conto della viabilità generale e della loro accessibilità.

  • Rischi specifici: 1)Investimento, ribaltamento; 2)Caduta di materiale dall'alto o a livello; Zone di deposito dei materiali con pericolo d'incendio o di esplosione.

  • L'Esperto Qualificato nell'esercizio dell'attività per conto del Datore di Lavoro deve effettuare, PRIMA e DURANTE la detenzione di sorgenti di radiazioni ionizzanti, i seguenti servizi: • Le valutazioni di radioprotezione tramite relazione scritta che costituisce il documento di Valutazione dei Rischi specifici.

  • L’APPALTATORE si obbliga a prendere atto ed a osservare e a fare osservare da eventuali subappaltatori i contenuti del “Verbale Rischi specifici per i Terzi” che gli Enti Gestori rilasceranno prima dell’esecuzione di qualsiasi opera interferente; in particolare, senza che quanto segue sia esaustivo, dovrà picchettare e segnalare in loco i limiti delle aree e/o i tracciati delle opere interferenti i metanodotti etc.

  • Rischi specifici correlati al danneggiamento delle reti:: elettrocuzione, scottature/ustioni Le reti di distribuzione sono racchiuse in aree segregate chiuse a chiave Misure a tutela dai rischi specifici: non svolgere in prossimità delle reti / condotte, alcun tipo di attività potenzialmente invasiva dell’integrità delle stesse, es.: - movimentazione di materiali pesanti o acuminati - utilizzo di attrezzature o utensili perforanti o da taglio ex art.


More Definitions of Rischi specifici

Rischi specifici. 1)Caduta dall'alto; 2)Caduta di materiale dall'alto o a livello; Argani Caratteristiche di sicurezza. Gli argani a motore devono essere muniti di dispositivi di extra corsa superiore; è vietata la manovra degli interruttori elettrici mediante funi o tiranti di ogni genere. Gli argani o verricelli azionati a mano per altezze superiori a 5 metri devono essere muniti di dispositivo che impedisca la libera discesa del carico. Le funi e le catene degli argani a motore devono essere calcolate per un carico di sicurezza non minore di 8. Rischi specifici: 1)Caduta di materiale dall'alto o a livello; Elevatori I montanti delle impalcature, quando gli apparecchi di sollevamento vengono fissati direttamente ad essi, devono essere rafforzati e controventati in modo da ottenere una solidità adeguata alle maggiori sollecitazioni a cui sono sottoposti. Nei ponti metallici i montanti, su cui sono applicati direttamente gli elevatori, devono essere di numero ampiamente sufficiente ed in ogni caso non minore di due. I bracci girevoli portanti le carrucole ed eventualmente gli argani degli elevatori devono essere assicurati ai montanti mediante staffe con bulloni a vite muniti di dado e controdado; analogamente deve essere provveduto per le carrucole di rinvio delle funi ai piedi dei montanti quando gli argani sono installati a terra. Gli argani installati a terra, oltre ad essere saldamente ancorati, devono essere disposti in modo che la fune si svolga dalla parte inferiore del tamburo.Rischi specifici: 1)Caduta di materiale dall'alto o a livello; Mezzi d'opera Prima di utilizzare la macchina accertarsi dell'esistenza di eventuali vincoli derivanti da ostacoli (in altezza ed in larghezza), limiti d'ingombro, ecc.. Evitare di far funzionare la macchina nelle immediate vicinanze di scarpate, sia che si trovino a valle che a monte della macchina. Predisporre idoneo "fermo meccanico", qualora si stazioni in prossimità di scarpate. Prima di movimentare la macchina accertarsi dell'esistenza di eventuali vincoli derivanti da limitazioni di carico (terreno, pavimentazioni, rampe, opere di sostegno), pendenza del terreno, ecc.
Rischi specifici. 1)Investimento, ribaltamento; Percorsi pedonali I viottoli e le scale con gradini ricavati nel terreno devono essere provvisti di parapetto nei tratti prospicienti il vuoto quando il dislivello superi i due metri. Le alzate dei gradini ricavati nel terreno friabile devono essere sostenute, ove occorra, con tavole e paletti robusti.
Rischi specifici. 1)Caduta dall'alto; 2)Scivolamenti, cadute a livello; Viabilità automezzi e pedonale Per l'accesso al cantiere dei mezzi di lavoro devono essere predisposti percorsi e, ove occorrono mezzi di accesso controllati e sicuri, separati da quelli per i pedoni.
Rischi specifici. Annegamento;
Rischi specifici. Rischio Probabilità Magnitudo Trasm. Rif. legislativi Adempimenti
Rischi specifici. Rischio Probabilità Magnitudo Trasm. caduta di materiali dall'alto (trasporto materiali) possibile grave Sì caduta in piano improbabile lieve No
Rischi specifici. 1)Caduta dall'alto; 2)Caduta di materiale dall'alto o a livello; Mezzi d'opera Prima di utilizzare la macchina accertarsi dell'esistenza di eventuali vincoli derivanti da ostacoli (in altezza ed in larghezza), limiti d'ingombro, ecc.. Evitare di far funzionare la macchina nelle immediate vicinanze di scarpate, sia che si trovino a valle che a monte della macchina. Predisporre idoneo "fermo meccanico", qualora si stazioni in prossimità di scarpate. Prima di movimentare la macchina accertarsi dell'esistenza di eventuali vincoli derivanti da limitazioni di carico (terreno, pavimentazioni, rampe, opere di sostegno), pendenza del terreno, ecc.