Aree verdi Clausole campione

Aree verdi. A. Tutela igienica (pulizia) delle aree con svuotamento dei cestini e smaltimento del materiale con frequenza variabile secondo la necessità B. Riparazione ed eventuale sostituzione dei cestini portarifiuti danneggiati C. Sfalcio dei prati, anche pertinenziali, secondo necessità, con contenimento dello sviluppo erbaceo entro i 20 cm. di altezza e relativo smaltimento del materiale di risulta D. Lavorazione del terreno, anche di pertinenza, ed annaffiatura in presenza di materiale vegetale (alberi, arbusti, prato) di recente impianto, secondo le modalità concordate con i tecnici del verde del Settore Manutenzioni e Conduzioni E. Contenimento a mezzo potatura di siepi e cespugli, anche in aree di pertinenza, secondo modalità e tecniche concordate con i tecnici del verde del Settore Manutenzioni e Conduzioni F. Manutenzione degli arredi e dei giochi presenti nelle aree verdi G. Servizio di apertura e chiusura cancelli di ingresso negli orari stabiliti, là dove presenti.
Aree verdi a. tutela igienica (pulizia) delle aree con svuotamento dei cestini e smaltimento del materiale con frequenza variabile, secondo la necessità; b. riparazione ed eventuale sostituzione dei cestini portarifiuti danneggiati; c. sfalcio dei prati, anche pertinenziali, secondo necessità, con contenimento dello sviluppo erbaceo entro i 15 cm. di altezza e relativo smaltimento del materiale di risulta. L'Affidatario potrà avvalersi di attrezzature di proprietà del Comune e/o dell'Unione Terra di Mezzo, previa intesa e programmazione dell’utilizzo con la competente Area Lavori Pubblici e Patrimonio dell'Unione Terra di Mezzo e significando che tutte le spese di gestione resteranno a carico dell'Affidatario; d. servizio di apertura e chiusura cancelli di ingresso negli orari stabiliti, là dove presenti.
Aree verdi. L'Appaltatore, qualora debba eseguire le Attività Oggetto del Contratto su aree a verde, pubblico o privato, dovrà adottare ogni precauzione necessaria e/o opportuna e, comunque, rispettare tutte le norme vigenti e/o le prescrizioni degli Enti competenti, ove non manifestamente illegittime. Particolare cura andrà posta nel rispettare l’integrità sia della parte aerea delle piante sia delle radici durante le operazioni di scavo e/o di ripristino. Nelle aree a verde l'Appaltatore non dovrà depositare materiali, fare operare e/o eseguire manutenzione di attrezzature e mezzi d'opera tranne che per quelli strettamente necessari alle Attività Oggetto del Contratto e limitatamente alle aree a verde a lui concesse dalle autorizzazioni sopra citate adottando ogni cautela necessaria e/o opportuna a preservare le aree stesse e, comunque, nel rispetto di tutte le disposizioni vigenti. Anche di tutto quanto previsto da questo paragrafo unico ed esclusivo responsabile è l’Appaltatore, sotto ogni aspetto e per qualsiasi conseguenza, tanto verso il Committente quanto verso terzi, dove per tali si intendono anche tutti i dipendenti, consulenti e/o altri ausiliari di questo nonché tutte le società in qualsiasi modo collegate con il Committente stesso. Ogni danno causato ad aree a verde che sia imputabile all'Appaltatore sarà riparato a completa soddisfazione del Committente e delle autorità competenti ad onere e spese esclusive dell’Appaltatore stesso.
Aree verdi o 1/3 36.666 mq.: superficie attualmente boscata, da cedere al Comune, da adibire a parco pubblico con opere di sistemazione del verde e della fruibilità; o 1/2 55.000 mq.: superficie da sistemare a verde e percorsi interni di distribuzione; o Totale:1/3+1/2 = 5/6 = 91.666 mq aree destinate alla riqualificazione ambientale;
Aree verdi. Parco pubblico ornamentale mq 15560 Uffici e locali per logistica mq. 150 circa
Aree verdi. Le aree verdi di pertinenza del gestore sono quelle delimitate dalla recinzione, così come individuate nel verbale di consegna dell’impianto: Negli spazi in esso descritti dovranno essere eseguite le seguenti operazioni: A. pulizia di tutta l’area di pertinenza almeno una volta la settimana; B. taglio dell’erba, semina, concimazione ed irrigazione del manto erboso per quanto serve al mantenimento a verde dello stesso; taglio delle siepi
Aree verdi. La cura e manutenzione di tutte le aree verdi a perimetro degli stabili sono a cura dell’AC. L’eventuale uso di una porzione di tali aree per iniziative promosse dai singoli conduttori, sarà regolamentato secondo una modalità che consenta di agevolare l’iniziativa predisponendo eventuali temporanee chiusure delle superfici necessarie alla specifica iniziativa. Si allega alla presente: Timbro e firma per accettazione 1. copia documento di identità in xxxxx xx xxxxxxxx xxx xxxxxxxxxxx;
Aree verdi. La fornitura delle essenze dovrà essere di ottima qualità ed accettata, a giudizio insindacabile, dalla Direzione dei lavori. Nei prezzi indicati, se non diversamente disposto, si intende oltre alla fornitura e posa delle essenze, lo scavo della buca a mano o con mezzo meccanico anche in presenza di vecchia ceppaia, l'eventuale ripristino di pavimentazione di qualsiasi materiale, la fornitura e posa di pali tutori in castagno, le legature, la concimazione di impianto, le opere di ancoraggio, la bonifica del cavo ove necessario, l'innaffiamento durante il primo ciclo vegetativo. Pertanto l'impresa dovrà garantire nel primo anno l'attecchimento delle essenze e solo dopo l'accertamento di tale attecchimento sarà possibile redigere il certificato di regolare esecuzione.
Aree verdi. 1. La conservazione, la valorizzazione e la diffusione della vegetazione in genere, sia sulla proprietà pubblica sia su quella privata, sono riconosciute quali fattori di qualificazione ambientale. 2. In tutti gli interventi di nuova edificazione devono essere previste adeguate aree a verde possibilmente arborato anche al fine di ridurre l’isola di calore. 3. Il progetto delle sistemazioni a verde, le dimensioni e l’ubicazione delle parti di lotto destinate a tal fine, così come la progettazione delle aree e delle specie sono regolate dalla normativa vigente1,2,3,4,5,6,7,8e dal Regolamento comunale del verde9. In ogni caso, è da evitare l'uso di specie vegetali esotiche invasive o idroesigenti e/o fortemente allergeniche. 4. Le aree a parcheggio all'aperto non devono essere conteggiate nelle zone sistemate a verde, anche nel caso di pavimentazioni con materiali che consentano la crescita del manto erboso e sistemate con arbusti/alberi vari tra gli stalli. 5. Il verde è soggetto al rispetto della normativa vigente 1,2,3,4,5,6,7,8,9 pertanto, per la sua pianificazione, progettazione e gestione il Comune si avvale possibilmente di tecnici competenti in materia.
Aree verdi. (mantenimento dello stato così come consegnati)