Definizione di Servizi Turistici

Servizi Turistici. Passaggi aerei, sistemazioni alberghiere, trasferimenti, noleggi auto, ecc venduti dal contraente all’assicurato;
Servizi Turistici. Passaggi aerei, sistemazioni alberghiere, trasferimenti, noleggi auto, ecc venduti dal contraente all’assicurato; Sinistro: il verificarsi del fatto o dell'evento dannoso per il quale è prestata l'assicurazione;
Servizi Turistici trasporto di passeggeri (che identifica la formula assicurativa selezionabile, definita come “Solo vettore”);

Examples of Servizi Turistici in a sentence

  • I dati del Tour Operator sono disponibili nelle descrizioni dei Servizi Turistici sulla Piattaforma.

  • Le informazioni sui Servizi Turistici offerti dai Tour Operator in merito all'offerta, ai prodotti, ai servizi, ai prezzi, alle rotte, alle caratteristiche, alle distanze e qualsiasi altra informazione e informazione pertinente corrispondono a quelle fornite dal corrispondente Tour Operator.

  • Il materiale promo-pubblicitario da porre in distribuzione viene fornito dai Comuni del territorio e dai Servizi Turistici Regionali, Provinciali o Territoriali, con modalità che verranno concordate nel corso della gestione.

  • Se prima dell’inizio dell'erogazione del Pacchetto Turistico acquistato dall'Utente, Apical è costretto a modificare in modo significativo uno o più caratteristiche principali dei Servizi Turistici oppure non può soddisfare le richieste specifiche formulate dall'Utente e già accettate da Apical oppure propone di aumentare il prezzo del pacchetto di oltre l’8%, l'Utente può recedere dal Contratto, senza pagare penali.

  • L’appalto ha per oggetto “l’affidamento in gestione del Centro Servizi Turistici di Fabro” ed in particolare si chiede: - informazione, accoglienza e promozione del centro turistico e del territorio, compresi tutti i servizi possibili al turista; - esposizione e promozione dei prodotti tipici agroalimentari ed artigianali; - attività previste dall’atto di indirizzo D.G.R. n.

  • Queste CGPV si applicano solo nei casi in cui i Clienti acquistano Servizi Turistici attraverso il sito web del Tour Operator.

  • L’Assicurato, al verificarsi dell’evento, è tenuto: • Ad annullare al più presto i Servizi Turistici acquistati al fine di ridurre al minimo le penali di annullamento, • A notificare il sinistro alla Società entro 48 ore.

  • Le notizie e le informazioni fornite devono essere desunte dal sito internet del Comune di Fabro e dei Comuni del territorio, da altri siti Internet o pubblicazioni riconosciute o autorizzate dal Comune o dai Servizi Turistici Regionali, Provinciali o Territoriali.

  • L’acquisto dei Servizi Turistici viene effettuata direttamente e unicamente tra il Cliente e il Tour Operator, quindi il contratto viene perfezionato solo tra essi.

  • Queste CGPV si applicano solo nei casi in cui i Soci acquistano Servizi Turistici attraverso il sito web del Tour Operator.


More Definitions of Servizi Turistici

Servizi Turistici nella legislazione italiana: dal d.lgs. 17 marzo 1995, n. 111 al Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo (All. 1, d.lgs. 23 maggio 2011, n. 79).
Servizi Turistici. Servizi di attività ricreative e sportive Servizi socio-sanitari Servizi di educazione, formazione e lavoro Servizi alla persona Area comune Tabella 1 Settori economico-professionali
Servizi Turistici trasporto di passeggeri;
Servizi Turistici si intende qualsiasi servizio offerto da Apical, tra cui la prenotazione di servizi di trasporto, alloggio, assicurazioni e Pacchetti Turistici e i relativi servizi di gestione del pagamento;

Related to Servizi Turistici

  • Caratteristiche Grado di significatività rispetto ai vari tipi i1 i2 F1 F2 A S

  • Capitolato Speciale d’Appalto il presente documento, contenente le norme generali che disciplinano l'esecuzione dei lavori sia da un punto di vista normativo che da un punto di vista tecnico;

  • Carta dei Servizi indica i diritti e gli obblighi che disciplinano i rapporti tra il Cliente e l’operatore di Telecomunicazioni. La Carta dei Servizi è reperibile, tra l’altro, all’indirizzo internet xxx.xxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxx. La Carta dei Servizi costituisce parte integrante e sostanziale delle presenti condizioni generali di contratto. Allo stesso indirizzo internet è possibile reperire informazioni sugli obiettivi ed i risultati di qualità del servizio InterPLANET, nonché le caratteristiche peculiari dell’offerta relativamente alla qualità del servizio di accesso;

  • Servizio Clienti il servizio di assistenza (i cui riferimenti sono riportati sui Fogli Informativi delle Carte), messo a disposizione dei Clienti, che consente di usufruire dei servizi, automatici e con operatore, inclusi quelli regolamentati dal Contratto, di volta in volta disponibili e resi noti al Cliente e tramite il quale il Cliente stesso può ricevere assistenza su tutte le domande, le richieste di aiuto, le notifiche di anomalie o le questioni riguardanti la Carta, anche in materia di sicurezza.

  • Servizi Il Licenziatario garantisce che i Servizi acquistati saranno forniti con professionalità in conformità agli standard di settore generalmente accettati. La presente garanzia avrà efficacia per i trenta (30) giorni successivi all'erogazione dei Servizi. In caso di violazione della presente garanzia, il Licenziatario ha il solo obbligo di correggere i Servizi in modo da renderli conformi alla presente garanzia ovvero a rimborsare, a propria discrezione, l'importo pagato dall'Utente per la parte dei Servizi non conforme alla garanzia. L'Utente acconsente a prendere provvedimenti adeguati per isolare ed eseguire il backup dei propri sistemi.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Servizio il Servizio YourDrive powered by Babylon messo a disposizione da Vodafone in favore del Cliente ed erogato in base alle soluzioni tecniche ideate da Babylon

  • Diritti di Proprietà Intellettuale indica tutti i diritti di brevetto, i diritti d’autore, i diritti sui marchi e altri segni distintivi, i diritti sui segreti commerciali (se esistenti), i diritti sul design, i diritti sui database, i diritti sui nomi di dominio, i diritti morali e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale (registrato o non registrato) in tutto il mondo.

  • Obiettivo della gestione il fondo interno è gestito in un’ottica di gestione attiva, modulando dinamicamente le componenti monetaria, obbligazionaria e azionaria in base alle aspettative di mercato (dalle strategie più difensive a quelle più aggressive) al fine di conseguire, nell'orizzonte temporale minimo consigliato, un risultato in linea con le finalità dell’investimento, in un contesto di rigoroso controllo del rischio e della volatilità del portafoglio. Non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica d'investimento del fondo interno. La volatilità media annua attesa della presente proposta d'investimento, è pari al 5,2%.

  • Sardegna Ricerche si riserva la facoltà di procedere alla stipula del contratto con il candidato idoneo classificato alla prima posizione della graduatoria finale. La stipula avverrà in funzione delle esigenze determinate dall’avvio operativo dei progetti e dallo svolgimento delle attività previste nel POR FESR 2014-2020. Il contratto verrà attribuito al candidato dichiarato vincitore e la decorrenza sarà stabilita sulla base delle esigenze operative indicate da Sardegna Ricerche. Il candidato dichiarato vincitore verrà convocato per la sottoscrizione del contratto di consulenza professionale tecnica nella forma del rapporto di lavoro autonomo, stipulato ai sensi della normativa vigente in materia. Il conferimento dell’incarico non dà luogo a diritti in ordine all’accesso ai ruoli di Sardegna Ricerche. Ai fini fiscali il contratto è disciplinato dalla normativa vigente in materia. È riservata a Sardegna Ricerche la facoltà di non procedere ad alcun conferimento di incarico. L’inserimento nella graduatoria non comporta pertanto alcun diritto da parte del candidato a ottenere il conferimento dell’incarico stesso. Prima della stipula del contratto Sardegna Ricerche provvederà alla verifica delle dichiarazioni rese nelle domande di partecipazione e alla acquisizione dei documenti relativi a tutti i titoli autocertificati. In fase di esecuzione del contratto, qualora il responsabile di Sardegna Ricerche giudichi la prestazione non conforme a quanto previsto dal contratto stesso, richiede al contraente di adempiere entro un congruo termine. In caso di ulteriore inadempienza Sardegna Ricerche può recedere dal contratto, erogando il compenso per la prestazione già svolta conformemente al contratto. Il professionista ha la facoltà di recedere dal contratto.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

  • Ricovero Ospedaliero la degenza ininterrotta che richiede il pernottamento in Istituto di Cura, resa necessaria per l'esecuzione di accertamenti e/o terapie non eseguibili in day hospital o in ambulatorio.

  • Indirizzi internet (se del caso)

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Capitolato Speciale Pag. 10 a 12

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: nessun vincolo in termini di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può anche essere contenuto. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Informazioni Riservate si riferisce a tutte le informazioni che la parte rivelante protegge da una divulgazione illimitata a terzi e che (i) la parte rivelante identifica come riservate e/o interne e/o protette da privativa al momento della loro comunicazione o che (ii) dovrebbero essere ragionevolmente considerate riservate al momento della loro comunicazione in ragione della natura dell'informazione e delle circostanze della loro comunicazione.

  • Propedeuticità Non sono previste propedeuticità Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze (Descrittori di Dublino).

  • Codice dei contratti pubblici X.Xxx. 12 aprile 2006, n. 163 recante “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”;

  • Modalità di pagamento occorre sottoscrivere ed indicare il codice IBAN (ABI, CAB, C/C, CIN) completo dell’intestatario sul quale verrà effettuato il pagamento. Si segnala che il conto corrente deve essere intestato al Beneficiario della prestazione assicurativa;

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Rendiconto annuale della Gestione Separata riepilogo aggiornato annualmente dei dati relativi al rendimen- to finanziario conseguito dalla Gestione Separata e all’aliquota di retrocessione di tale rendimento attribuito da Poste Vita S.p.A. al contratto.

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Caricamenti Parte del premio versato dal contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi della società.