SERVIZI DI GESTIONE. Nell’ottica delle responsabilità fissate dal D.L. 219 del 24 aprile 2006 e successivi decreti di modifica ed attuazione la Ditta Aggiudicataria dovrà essere in grado di gestire l’intero processo di consegna, monitoraggio e tracciabilità fino al punto di somministrazione al paziente dei farmaci sottoforma gassosa.
SERVIZI DI GESTIONE. La Società dovrà garantire i seguenti servizi per la gestione delle pratiche:
a) fornire un numero telefonico da contattare senza oneri per l’Assicurato/a, dedicato all’Università degli Studi di Milano;
b) fornire un indirizzo email dedicato all’Università degli Studi di Milano; obbligo di risposta via mail entro sette giorni solari che decorrono dalla data di invio della richiesta da parte dell’Assicurato/a; per il numero telefonico dedicato, tempi di attesa massimi pari a 15 minuti per parlare con un operatore;
d) entro 30 giorni solari dall’inserimento della richiesta la Società dovrà: evadere la pratica predisponendo la liquidazione, respingere la pratica con obbligo di motivazione o sospendere la pratica richiedendo eventuale documentazione integrativa. In questo ultimo caso i termini (30 giorni solari) per l’applicazione delle penali ripartiranno dalla data di inserimento della documentazione integrativa da parte dell’Assicurato/a;
e) invio delle pratiche fuori convenzionamento in formato elettronico, senza ulteriore invio dei documenti in originale (anche cartaceo);
f) Portale on-line dedicato alla gestione di tutte le pratiche;
g) adeguata formazione per un numero di due giornate da effettuarsi prima della decorrenza della polizza, a favore degli aventi diritto, con relativa consegna di documentazione esplicativa del servizio;
h) fornire adeguato supporto informativo per l’accesso ai servizi da parte degli utenti.
SERVIZI DI GESTIONE. La Ditta aggiudicataria dovrà mettere a disposizione personale specializzato per l’erogazione del servizio di seguito illustrato:
SERVIZI DI GESTIONE. Sarà oggetto di valutazione secondo quanto previsto nella tabella 7.2 della sezione 7 del presente Capitolato l’impegno del Fornitore a rendere disponibile un’adeguata interfaccia web oriented per svolgere le seguenti attività: ▪ Attivazione/Disattivazione del servizio su particolari utenze; ▪ Modifica delle classi di abilitazione; ▪ Consultazione di dati di rendicontazione (vedi sezione 5.3.2) L’applicazione web oriented dovrà comunque essere dotata di opportuni criteri di accesso e di sicurezza crittografica per garantire l’Amministrazione/Ente da usi impropri.
SERVIZI DI GESTIONE. La gestione dei certificati è di interesse anche per utenti esterni all'Amministrazione 12 Software, lettore/scrittore, smart card (o altro dispositivo ad esempio token ring): se un sottoscrittore ha più ruoli e quindi più certificati, deve avere altrettante smart card
SERVIZI DI GESTIONE. Per la gestione dei servizi di seguito elencati come facenti parte del presente art. A4 la ditta aggiudicataria dovrà mettere a disposizione il personale che riterrà necessario nei vari Presidi della ASL, secondo il numero e la presenza oraria giornaliera previsti nella propria offerta autonomamente progettata ed esplicitamente indicati nell’Allegato 6 e comunque in numero non inferiore a 2 (due) unità delle quali una direttamente alle dipendenze della ditta aggiudicataria e che rivestirà il ruolo di cui all’art. A2.
SERVIZI DI GESTIONE. Manutenzione del software applicativo Gestione operativa del CED Gestione operativa dei Server Applicativi (CSS) Gestione operativa ambiente distribuito Service Desk Trattamento dati I Servizi Base di Gestione del SIDI sono caratterizzati da una erogazione continua nel tempo a partire dalla fine della fase di avviamento. Tali servizi sono descritti nel par. 3.2 a pag. 28.
SERVIZI DI GESTIONE. Per Servizi di Gestione, si intende l’insieme delle attività che dovranno essere effettuate a supporto della corretta erogazione dei servizi oggetto del presente appalto. Il costo di tali servizi è da intendersi interamente compreso nel costo dei servizi di manutenzione. -Gestione del "quaderno di centralina"; -Gestione delle attività e degli interventi di manutenzione. Per l’erogazione di tali attività l’Assuntore dovrà dotarsi di adeguato sistema informativo volto alla gestione diretta e al quale il Responsabile di rete avrà accesso nelle modalità specificate in "Gestione delle attività e degli interventi di manutenzione".
SERVIZI DI GESTIONE. I servizi di gestione sono svolti da parte di risorse professionali del Fornitore, e sono orientati all’esercizio delle aree funzionali ed all’assistenza degli utenti. I servizi sono svolti all’interno di gruppi di lavoro misti Consip - Fornitore, ed è designata la persona Consip responsabile del servizio nei confronti dell’Amministrazione. Essi si articolano in: ⮚ Prodotti/servizio; ⮚ Front-end; ⮚ Back-end.
SERVIZI DI GESTIONE. Per Servizi di Gestione, si intende l’insieme delle attività che dovranno essere effettuate a supporto della corretta erogazione dei servizi oggetto del presente capitolato. Il costo di tali servizi è da intendersi interamente compreso nel costo dei servizi di manutenzione. Nei servizi di gestione sono compresi le seguenti attività: - Gestione del "quaderno di centralina"; - Gestione del Call Center.