Definizione di Temperatura Richiesta

Temperatura Richiesta la temperatura interna richiesta dall’Amministrazione per ciascun Luogo di Fornitura nei limiti di cui al art. 3 del D.P.R. 74/13;
Temperatura Richiesta la temperatura comunicata dall'amministrazione contraente al Fornitore, conformemente ai limiti della normativa vigente (art. 4 del D.P.R. 412/93 e s.m.i. art. 3 D.P.R. 74 del 2013) e di cui al paragrafo X e identificato poi nel PDS. Ore di comfort o di riscaldamento: è l’orario, indicato dall'amministrazione contraente all’inizio di ogni Stagione di Riscaldamento, in cui dovranno essere assicurate le temperature richieste nei limiti di quanto previsto dalla normativa vigente (art. 4 del D.P.R. 412/93 e s.m.i. e dall’art. 3 D.P.R. 74 del 2013). Tali ore giornaliere devono essere almeno tre consecutive e con non più di due interruzioni della richiesta al giorno.
Temperatura Richiesta la temperatura interna richiesta dall’Ente Concedente per ciascun Luogo di Fornitura, nei limiti di cui all’art. 3, del D.P.R. n. 74/2013 e s.m.i.. Terzo responsabile dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto termico: coincide con il Gestore che, essendo in possesso dei requisiti previsti dalle normative vigenti e comunque di idonea capacità tecnica, economica, organizzativa, è delegato ad assumere la responsabilità dell’esercizio, della conduzione, della manutenzione e dell’adozione delle misure necessarie al contenimento dei consumi energetici ed alla salvaguardia ambientale. Verbale di Xxxxx in Consegna degli Edifici: verbale redatto dal gestore in contraddittorio con l’Ente Concedente a seguito del quale l’Operatore Economico alla data ivi concordata, prende in carico gli edifici, assumendo la funzione di Terzo Responsabile. Nel Verbale sono indicate le Ore di Riscaldamento, la Temperatura Richiesta, il Volume del Luogo di Fornitura, il Volume Riscaldato, ecc..

Examples of Temperatura Richiesta in a sentence

  • E’ consentita una tolleranza di 0,2°C rispetto alla Temperatura Richiesta.


More Definitions of Temperatura Richiesta

Temperatura Richiesta la temperatura del Luogo di Fornitura nei limiti di cui all’art. 4 comma 1 del DPR 412/93 e s.m.i.;
Temperatura Richiesta temperatura interna richiesta dal Committente per ciascun immobile. ✓ TERMOSTATO ANTIGELO: Termostato di controllo temperatura esterna per protezione macchina;
Temperatura Richiesta. La temperatura interna richiesta dall’Amministrazione per ciascun Luogo di Fornitura, nei limiti di cui all’art. 7.1.2.1 TERMINI DEFINIZIONI Volume lordo dell’edificio Volume lordo dell’edificio è la cubatura totale compresa tra la superficie esterna delle mura, il livello di calpestio del pavimento più basso, e l’estradosso della copertura. Qualora vi siano muri in comune con fabbricati contigui, il volume lordo si misura partendo dalla linea mediana di tali muri. Qualora il solaio di copertura risulti inclinato, ovvero sistemato a tetto, l’altezza dell’ultimo piano corrisponde alla media delle altezze delle coperture inclinate rispetto all’ultimo solaio orizzontale. Sono esclusi dal volume geometrico: a) il volume non abitabili e/o non utilizzati dall’Ammnistrazione; b) il volume fuori terra di eventuali piani seminterrati con destinazione accessoria (garage o cantine); c) il volume delle logge e balconi; d) il volume delle scale esterne all’involucro dell’edificio realizzate per motivi di sicurezza, qualora siano aggiuntive agli ordinari collegamenti verticali necessari al funzionamento dell’edificio; e) il volume delle serre solari.
Temperatura Richiesta. La temperatura interna richiesta dall’Amministrazione per ciascun Luogo di Fornitura, nei limiti di cui al paragrafo 7.1.2.1.
Temperatura Richiesta la temperatura comunicata dal Committente all’Impresa Appaltatrice. 🢥 Temperatura dall’aria in un ambiente: la temperatura dell’aria misurata secondo le modalità prescritte dalla norma tecnica UNI 5364 nel testo vigente misurata al centro dei locali a 1.50 metri da terra con porte e finestre mantenute chiuse e dopo un’ora dalla conclusione di eventuali operazioni di aerazione del locale stesso. 🢥 Tolleranza sulla temperatura dell’aria in un ambiente: valore di oscillazione della temperatura che si considera accettabile per tener conto della imprecisione dello strumento di misurazione, del tempo necessario alle apparecchiature di regolazione per implementare le condizioni di regime a seguito di più o meno improvvise variazioni delle condizioni al contorno (temperatura esterna, apporti termici imprevedibili), nonché di altri fattori analoghi.

Related to Temperatura Richiesta

  • Prodotto l’alimento per animali o qualsiasi sostanza utilizzata nell’ali- mentazione degli animali;

  • Tipologia indicare la tipologia del singolo prodotto. Nel caso venga selezionata la voce ‘Altro’ specificare la “Tipologia” nel campo “Note sugli attributi”.

  • Sardegna Ricerche si riserva, nel caso di una sola offerta valida, di procedere all’aggiudicazione ovvero di procedere ad un nuovo esperimento; fatta salva in ogni caso la facoltà di cui all’art. 81 comma 3 D. Lgs. 163/2006, di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto.

  • Destinazione dei proventi Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione agli investitori ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.

  • Prodotti i beni e/o i servizi forniti tramite la Piattaforma Web da un Partecipante.

  • Richiesta indica una richiesta di accesso di un Interessato, una richiesta di cancellazione o correzione dei Dati Personali, o una richiesta di esercizio di uno degli altri diritti previsti dal GDPR;

  • Conoscenze Configurazioni cluster Oracle Rac o soluzioni di clusterizzazioni differente o riferita ad altro rdbms; Configurazioni di infrastruttura di Storage e sistemi di backup; ✓ Conoscenza Sistemi Operativi Windows Server 2003,2008,2012, Red Hat 5.8, Centos 6,2; ✓ Linguaggi: C - C++ ; ✓ Sistema di virtualizzazione Hyper-V; ✓ Conoscenze specialistiche delle applicazioni enterprise conformi agli standard Java; ✓ Skill specifico nella gestione, configurazione e tuning di Application Server; ✓ Progettazione di dettaglio e conduzione di sistemi operativi complessi o di rete, assicurando il loro aggiornamento periodico; ✓ Ottimizzazione, gestione e tuning delle risorse hardware; ✓ Integrità, riservatezza ed affidabilità dei sistemi informativi ✓ Configurazione e gestione apparecchiature HW Enclosure, Server blade, Server tradizionali e Storage, Tape Library (Veritas Netbackup); ✓ Realizzazione di programmi che interfacciano il sistema operativo di base e/o la sua estensione partecipando all’installazione, configurazione, personalizzazione delle componenti software e hardware di base, di ambiente; ✓ Gestione della configurazione hardware e software di base, tecniche di controllo dello stato delle basi dati, utilizzo di strumenti e modalità per assicurare la loro efficienza e protezione; ✓ Metodologie di verifica funzionale e di benchmarking prestazionali, da applicare a nuovi prodotti e tecnologie, delle problematiche di sicurezza dati e protezione archivi; ✓ Metodologie e tecniche relative alla sicurezza informatica; ✓ Personalizzazione e configurazione delle componenti di back office; ✓ Configurazione e gestione servizi Wins, DHCP, DNS; ✓ Configurazione e gestione piattaforme e sistemi Microsoft Microsoft Server 2003, 2007 e 2010, Red Hat, Centos; ✓ Conoscenza approfondita delle tecniche di eliminazione delle vulnerabilità dei sistemi ✓ Conoscenze di piattaforme Open Source ✓ Piattaforme di monitoraggio ✓ Conoscenza di: Protocolli di rete, Architettura di rete TCP/IP, Protocolli di routing, Sistemi di network management. ✓ Shell scripting. DBA2 Titolo di Studio Laurea in discipline tecniche – scientifiche Certificazioni/Titoli/ Abilitazioni Certificazione PMI, sono particolarmente apprezzate certificazioni (OCA,OCP) Oracle DBA ,O RAC, Oracle Performance and Tuning.

  • Pseudonimizzazione il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative intese a garantire che tali dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Microimprese imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di EUR. Piccole imprese: imprese che occupano meno di 50 persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di EUR. Medie imprese: imprese che non appartengono alla categoria delle microimprese né a quella delle piccole imprese, che occupano meno di 250 persone e il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di EUR e/o il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EUR.

  • Modulo di Adesione il documento che firma l’Assicurato e che contiene i suoi dati anagrafici, l’importo del premio dallo stesso dovuto e la durata della Polizza.

  • Fabbricato il complesso delle opere edili costituito dai locali - occupanti un intero immobile o parte di esso - adibiti a civile abitazione con eventuale ufficio e/o studio professionale intercomunicante, di proprietà e/o condotto in locazione dall’Assicurato o da persona facente parte del nucleo famigliare convivente. Sono compresi: fissi, infissi ed opere di fondazione od interrate; impianti in genere, fissi e non, al servizio del fabbricato (quali, a titolo esemplificativo; impianti gas, idrici, igienici, elettrici e/o elettronici, di riscaldamento, di condizionamento d’aria), ascensori, montacarichi, scale mobili; tutte le finiture e gli abbellimenti propri di un edificio civile destinato ad abitazione; installazioni fisse esterne in genere (quali, a titolo esemplificativo: recinzioni, cancelli e portoni, fontane, piscine, campi ed attrezzature sportive e da gioco), antenne, nonché le dipendenze (quali cantina, box, centrale termica e simili) anche in corpo separato. Nel caso di assicurazione di porzione di un immobile, si intende compresa la rispettiva quota di proprietà comune.

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • Circostanza qualsiasi manifestazione dell’intenzione di avanzare una Richiesta di Risarcimento nei confronti di un Assicurato;

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Fornitore ciascun aggiudicatario (impresa, raggruppamento temporaneo o consorzio di imprese) della procedura aperta di cui in premessa, che, conseguentemente, sottoscrive il presente Accordo Quadro impegnandosi a quanto nello stesso previsto e, in particolare, a fornire quanto richiesto dalle Amministrazioni con i rispettivi atti di adesione;

  • Codice Prodotto TS3L5-R32 Modulo di espansione RAM di 32GB OpzRam64GB Modulo di espansione di 64GB di memoria RAM, comprendente tutta la componentistica meccanica, elettrica ed elettronica.

  • Specifici fattori di rischio Duration: nessun vincolo in termini di duration. Rating: nessun vincolo in termini di rating. Potranno pertanto essere effettuati investimenti in OICR che investono in titoli di emittenti con rating inferiore all’Investment Grade ovvero privi di rating. Paesi emergenti: l’investimento in tali paesi può anche essere contenuto. Rischio di cambio: gli investimenti realizzati in OICR denominati in valute diverse dall’Euro e in OICR che investono in strumenti finanziari denominati in valute diverse dall’Euro comportano il rischio di cambio.

  • Modulo parte un Software idonea a funzionare in maniera autonoma ed indipendente dalle altre e installabile in un Software di base.

  • Spese di soccombenza Sono le spese che la parte che perde una causa civile dovrà pagare alla parte vittoriosa. Il giudice decide se e in che misura tali spese devono essere addebitate a una delle parti (vedi alla Voce Diritto civile).

  • Preziosi gioielli in genere ed oggetti d’oro o di platino o montanti su detti metalli, pietre preziose, perle naturali o di coltura.

  • Malattia preesistente malattia che sia l'espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti alla decorrenza della garanzia.

  • Titolo Progetto finalizzato “Attività Istituzionale di assistenza sanitaria negli Istituti Penitenziari della città di Milano, in carico alla ASST Santi Paolo e Xxxxx, secondo il modello organizzativo previsto nella DGR X/4716/2016”. Assistenza Infermieristica.

  • Codice Fiscale XXXXXX00X00X000X DATA FIRMA: 30/08/2019 17:08:45

  • STABILITO il corrispettivo contrattuale nella misura di Euro 39.500,00 e definite le specifiche tecniche nell'Allegato documento denominato Scheda Tecnica