Definizione di Valore Finale

Valore Finale il Prezzo di Chiusura Finale dell’Attività. • Valore Iniziale di Riferimento: il Valore Inziale dell’Attività. • Valore Iniziale: il 100 per cento (100%) del Prezzo di Chiusura Inziale dell’Attività. • Data di Scadenza: 20 giugno 2022, soggetta a rettifiche in base ai termini e alle condizioni. • Percentuale di Rimborso (Redemption Percentage): 100 per cento (100%). • Percentuale Scatenante (Trigger Percentage): 161,50 per cento (161,50%). Evento Scatenante (Trigger Event) Un “Evento Scatenante” si verifica se il Valore Scatenante di Riferimento (Trigger Reference Value) è inferiore al Livello Scatenante (Trigger Level). Termini definiti utilizzati in precedenza: • Livello Scatenante (Trigger Level): rispetto all’Attività, il 100 per cento (100%) del Prezzo Iniziale. • Valore Scatenante di Riferimento (Trigger Reference Value): il Prezzo di Chiusura Finale dell’Attività. Evento di Barriera Un “Evento di Barriera” si verifica se il Valore di Riferimento della Barriera è inferiore al Livello di Barriera. Termini definiti utilizzati in precedenza: • Livello di Barriera: rispetto all’Attività, il 70 per cento (70%) del Prezzo Iniziale; • Valore di Riferimento della Barriera: il Prezzo di Chiusura Finale dell’Attività.
Valore Finale. Valore Iniziale:
Valore Finale indica la media aritmetica, il valore massimo o il valore minimo dei Prezzi di Riferimento rilevati nei Giorni di Valutazione alla Scadenza indicati nelle Condizioni Definitive. Il Valore Finale è determinato il Giorno di Valutazione Finale dall’Agente per il Calcolo ai fini del calcolo dell’Importo di Liquidazione.

Examples of Valore Finale in a sentence

  • Se a scadenza il rapporto tra il Valore finale e il Valore iniziale del Paniere è inferiore a 80%, l’obiettivo del Fondo è di raggiungere un Valore Finale della Quota pari al Valore minimo della Quota pari a 73 Euro.

  • Sanofi SAN FP Banco Santander SA SAN SQ Bayer AG BAYN GY Siemens AG SIE GY BASF SE BAS GY AnheuserBusch InBev NV ABI BB Daimler AG DAI GY Allianz SE ALV GY SAP SE SAP GY Banco Bilbao Vizcaya Argentaria SA BBVA SQ Se a scadenza il rapporto tra il Valore finale e il Valore iniziale del Paniere è inferiore a 80%, l’obiettivo del Fondo è di raggiungere un Valore Finale della Quota pari al Valore minimo della Quota definito all’articolo 2.

  • CRH PLC CRH ID Cie Generale des Etablissements Michelin ML FP Airbus Group NV AIR FP Vallourec SA VK FP Bayer AG BAYN GY STMicroelectronics NV STM IM Daimler AG DAI GY Publicis Group SA PUB FP Se a scadenza il rapporto tra il Valore finale e il Valore iniziale del Paniere è inferiore a 80%, l’obiettivo del Fondo è di raggiungere un Valore Finale della Quota pari al Valore minimo della Quota definito all’articolo 2.

  • Se a scadenza il rapporto tra il Valore finale e il Valore iniziale del Paniere è inferiore a 80%, l’obiettivo del Fondo è di raggiungere un Valore Finale della Quota pari al Valore minimo della Quota pari a 69,80 Euro.


More Definitions of Valore Finale

Valore Finale c) Valore Iniziale: d) Limite Xxxxxxx Xxxxxxxx: e) Limite Minimo Downside: f) Attività della Valuta Estera (FX): (xi) Regolamento per Consegna Fisica Downside (Condizioni di Pagamento 1.2(c)(ii)): Non applicabile. Non applicabile. Applicabile ai fini della Condizione di Pagamento 1.2(c) (i) (A), è applicabile una Singola Attività. Non applicabile. Prezzo di Chiusura Finale. Il 100 per cento (100%) del Prezzo di Chiusura Iniziale. Non applicabile. Non applicabile. Non applicabile. Non applicabile.
Valore Finale indica, in caso di Certificati che abbiano un Paniere come Sottostante, il valore dei singoli Componenti il Paniere rilevato o calcolato alla/e Data/e di Valutazione o nel Periodo di Osservazione e, ove rilevante, alla Data di Osservazione della Barriera Storica, alla/e Data/e di Osservazione e alla/e Data/e di Valutazione dell'/degli Importo/i Addizionale/i Condizionato/i o nel Periodo di Osservazione per il Pagamento dell'Importo/degli Importi Addizionale/i Condizionato/i;

Related to Valore Finale

  • Utente Finale si intende l'eventuale fruitore finale del Servizio, Titolare del Trattamento; e “Violazione della Sicurezza dei Dati Personali” indica la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l'accesso ai Dati Personali occorsa su sistemi gestiti dal Fornitore o comunque sui quali il Fornitore abbia un controllo.

  • Valore finale totale dell’appalto Valore: 397,50 EUR. IVA esclusa.

  • Valore 364 320,00 EUR IVA esclusa

  • Valore assicurato È il valore dichiarato in Polizza. Lo stesso deve corrispondere al valore commerciale al mo- mento della stipulazione del contratto.

  • Rendimento finanziario Risultato finanziario della gestione separata nel periodo previsto dal regolamento della gestione stessa.

  • Indennizzo/Risarcimento La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro.

  • Valori denaro, carte valori, titoli di credito in genere, valori bollati.

  • Contratto di Finanziamento v. Finanziamento

  • Amministrazione Aggiudicatrice l’INPS - ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE, nella sua veste di soggetto pubblico che affida il Contratto all’operatore economico individuato mediante la presente procedura.

  • Finanziamento contratto di prestito, in valuta Euro, sottoscritto tra il Contraente ed il Debitore e da rimborsarsi mediante cessione di quote della pensione in favore del Contraente, in relazione al quale lo stesso Contrante stipula un contratto di assicurazione contro il rischio di Decesso del Debitore.

  • Valore di Riferimento indica il valore del Parametro o del Paniere, rilevato secondo le modalità indicate nelle Condizioni Definitive. Strike: il Valore di Riferimento assunto dal Parametro o dal Paniere alla Data/e di Osservazione Iniziale(n). Performance: andamento positivo o negativo del Paniere. n: numero di Sottoperiodi. Performance(n): andamento positivo o negativo del Parametro o del Paniere calcolato in riferimento a ciascun Sottoperiodo(n). Data/e di Osservazione Iniziale(n): l'n-esima/e data/e di osservazione in cui viene fissato il valore iniziale del Parametro o del Paniere in riferimento al Sottoperiodo(n). Date di Osservazione Intermedie(n): indicano le date in cui sarà rilevato il Valore di Riferimento intermedio del Parametro o del Paniere con riferimento al Sottoperiodo(n). Data/e di Osservazione Finale(n): l'n-esima/e data/e di osservazione in cui viene fissato il valore finale del Parametro o del Paniere in riferimento al Sottoperiodo(n). Sottoperiodo(n): l'n-esimo sottoperiodo compreso tra la/e Data/e di Osservazione Iniziale(n) ed la Data/e di Osservazione Intermedia(n) o la/e Data/e di Osservazione Finale(n). I termini di cui sopra sono specificati, ove applicabili, nelle pertinenti Condizioni Definitive ove verrà altresì riportata la formula per il calcolo della Cedola Aggiuntiva eventuale. Si segnala inoltre che per la determinazione della Cedola Aggiuntiva eventuale può essere utilizzata la modalità Outperformance il cui sottostante è rappresentato dalla differenza tra la variazione percentuale di due Parametri, di due Panieri ovvero di un Parametro e un Paniere o viceversa.

  • Valore a nuovo il prezzo (IVA inclusa, salvo diversa pattuizione) di listino del veicolo al momento della stipulazione del contratto.

  • SOMMARIO 1. Garanzie a prima richiesta e polizze fideiussorie come risposte della prassi a un bisogno di libertà. - 2. Il contratto autonomo di garanzia nella riflessione italiana teorica e pratica. - 3. Xxxxxxxx "a prima richiesta" tra negozi di garanzia e negozi di assunzione del debito altrui. - 4. Inestensibilità dello schema delegatorio alle polizze fideiussorie e possibile riconduzione delle stesse allo schema del contratto a favore di terzi. Allo scopo mi soffermerò su due ipotesi di scuola ripetutamente affrontate dalla dottrina, talora con esiti davvero pregevoli: il contratto autonomo di garanzia e le polizze fideiussorie. Entrambe queste tipologie contrattuali nascono da un'esigenza di libertà: sottrarsi alla gabbia della disciplina del negozio fideiussorio. La disciplina di tale negozio - tipologicamente connotata dall'accessorietà - per un verso non è idonea a garantire il creditore contro i c.d. rischi atipici (come il pericolo di impreviste misure valutarie restrittive, di rivolgimenti politici, di confisca di crediti stranieri da parte dello stato di appartenenza del debitore o, più banalmente, di mutamento degli orientamenti giurisprudenziali)1; per altro verso è troppo sbilanciata sul favor fideiussioris, a tutto detrimento dell'esigenza del creditore di pronto soddisfacimento del credito da parte di un terzo.

  • Dipartimento Dipartimento delle Finanze;

  • Perfezionamento del contratto Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito.

  • Prestazioni i servizi prestati dalla Società, per mezzo della Centrale Operativa, all’Assicurato in caso di sinistro.

  • RICHIESTA DI RISARCIMENTO qualsiasi citazione in giudizio od altre domande giudiziarie dirette o riconvenzionali nei confronti dell’Assicurato, oppure

  • tempo parziale l'orario di lavoro, fissato dal contratto individuale, cui sia tenuto un lavoratore, che risulti comunque inferiore all'orario normale di lavoro previsto dal presente contratto;

  • Fondazione si impegna a farsi carico di tutti i costi (allestimenti e tecniche, allacciamenti elettrici e idrici, appendimenti, ecc.) derivanti dall'utilizzo dei mq gratuiti da destinare esclusivamente ad aree non commerciali di servizio al Salone (a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: ospite d'onore, Rai, spazio autori, caffè letterario, ecc.) e per gli sponsor. Per quanto riguarda lo spazio autori e il caffè letterario, gli eventuali oneri derivanti da allacciamenti elettrici, idrici e appendimenti saranno a carico del Gestore.

  • Regolamento generale il decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice dei contratti pubblici;

  • Obiettivo Obiettivo della presente procedura è verificare che tutti i tronchi che entrano nelle unità di trasformazione siano opportunamente documentati e che ne sia stata verificata l'origine legale. Controllo regolamentare: Uno dei principali obblighi previsti dal diritto liberiano è che tutte le unità di trasformazione dispongano di sistemi di controllo efficaci e si procurino esclusivamente tronchi raccolti legalmente e inseriti nel COCS. Descrizione: L'LVD deve verificare che tutti i tronchi introdotti nelle unità di trasformazione vengano inseriti nel COCS. Nel caso si rendessero necessari ulteriori chiarimenti, può essere consultato il dipartimento commerciale della FDA. Strumenti di verifica: 1. consultazione con il dipartimento commerciale della FDA e il COCS; 2. conferma nel COCIS; 3. ispezione sul campo. Per spedizione o carico

  • Dipartimento Amministrativo (Strutturale) 4735 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO ALLA DOTT.SSA D`XXXXXX XXXXXXXX ORE PRESTATE PRESSO IL P.P.I. DI CANICATTÌ MESI DI SETTEMBRE E OTTOBRE 2018. 4736 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA N. 17/PA DEL 08/10/2018 (CIG ZF5251D606), GIUSTA LISTA DI LIQUIDAZIONE N. 6347 DEL 08/11/2018, DITTA VIVAI CIACCIO DI XXXXXXX XXXXXXX, CON SEDE IN SCIACCA (AG), PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI SPAZI A VERDE CIRCOSTANTI I PP.OO. DI SCIACCA E RIBERA, IL COMPLESSO MONUMENTALE DELL`EX CHIESA DI SANTA MARGHERITA ED IL VECCHIO OSPEDALE DI SCIACCA. Determinazioni Data Pubbl. Oggetto Ufficio Proponente 4736 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO FATTURA N. 17/PA DEL 08/10/2018 (CIG ZF5251D606), GIUSTA LISTA DI LIQUIDAZIONE N. 6347 DEL 08/11/2018, DITTA VIVAI CIACCIO DI XXXXXXX XXXXXXX, CON SEDE IN SCIACCA (AG), PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI SPAZI A VERDE CIRCOSTANTI I PP.OO. DI SCIACCA E RIBERA, IL COMPLESSO MONUMENTALE DELL`EX CHIESA DI SANTA MARGHERITA ED IL VECCHIO OSPEDALE DI SCIACCA. 4737 22/11/2018 25/11/2018 ACCOGLIMENTO ISTANZA SVOLGIMENTO TIROCINIO VOLONTARIO PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SCIACCA - XXXXX XXXXXXX XXXXXXXX. 4738 22/11/2018 25/11/2018 AUTORIZZAZIONE TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO-MASTER I° LIVELLO IN MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE - LABORATORIO DI PATOLOGIA CLINICA - UNIVERSITA` TELEMATICA PEGASO DI NAPOLI - PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO DI SCIACCA. 4739 22/11/2018 25/11/2018 DITTA CE.AS.T. SNC DI DI PRIMA XXXXXXXX & C. - LIQUIDAZIONE FATTURA N. 291/2015 DEL 19/05/2015 PARI AD €. 238,00 ESCLUSO IVA. CIG. N. ZC424F7F7A 4740 22/11/2018 25/11/2018 LIQUIDAZIONE E PAGAMENTO ALL`ASSOCIAZIONE `` CONCORDIA `` PER IL TRASPORTO DI EMODIALIZZATI RESIDENTI NEL DISTRETTO DI SCIACCA MESE DI SETTEMBRE/2018.

  • Ditta aggiudicataria si impegna, pertanto, a darne la massima diffusione a tutti i collaboratori che a qualunque titolo sono coinvolti nell’esecuzione della fornitura in questione. La violazione degli obblighi di cui al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 e sopra richiamati, costituisce causa di risoluzione del contratto.

  • Obiettivo della gestione il fondo ha l’obiettivo di ottimizzare il rendimento dell’investimento nel rispetto di un livello massimo di rischio, rappresentato dalla volatilità* annua massima pari al 5%. Nel rispetto del livello massimo di rischio, il fondo è caratterizzato da uno stile di gestione attivo, non legato a un parametro di riferimento. Ciò consente di variare nel tempo le componenti monetaria, obbligazionaria ed azionaria del fondo in base all’evoluzione dei mercati.

  • Prestazione l’assistenza da erogarsi in natura, cioè l’aiuto che deve essere fornito all’Assicurato, nel momento del bisogno, da parte di Europ Assistance tramite la propria Struttura Organizzativa.

  • Risarcimento la somma dovuta dall’Assicurato al terzo danneggiato in caso di sinistro.