Valutazione finale Clausole campione

Valutazione finale. 1. Fatta salva l’eventuale concessione di proroga della durata delle attività progettuali, al termine di ventiquattro mesi - e comunque non oltre trenta (30) giorni dopo la data fissata per il termine della ricerca – ai fini dell’erogazione del saldo, il Soggetto attuatore-beneficiario, con nota firmata digitalmente dal rappresentante legale, trasmette contestualmente al Ministero la seguente documentazione, redatta dal Principal Investigator e recante la firma digitale dello stesso: - la relazione finale della ricerca, contenente quanto posto in essere anche da eventuali Enti cofinanziatori, che documenti, per ciascuna unità operativa, la coerenza delle attività svolte con il progetto approvato e gli obiettivi raggiunti; - copia dei lavori pubblicati su riviste impattate a seguito dello svolgimento della ricerca; - la rendicontazione delle spese sostenute con i fondi ministeriali; - indicazioni del repository pubblico dove sono resi disponibili i dati grezzi progettuali e quelli utilizzati per le pubblicazioni scientifiche correlate. - il rispetto dei costi sostenuti rispetto ai vincoli del bando in materia di gender e spese effettuate da parte di istituzioni nell’aree del meridione 2. La rendicontazione economica dovrà essere corredata da una relazione di certificazione e di apposita check list di verifica dei requisiti minimi del bando, rilasciata da un Revisore esterno indipendente, iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e al Registro dei Revisori Legali, in possesso dei requisiti richiesti dalla Direttiva 2014/56/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014 , che modifica la direttiva 2006/43/CE relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, e dalla relativa legislazione nazionale di attuazione, che certifichi la regolarità amministrativo-contabile delle spese sostenute per la realizzazione del progetto, la loro conformità alla normativa di riferimento vigente, il rispetto delle condizionalità e di tutti i requisiti previsti dall’Avviso e dalla presente Convenzione il rispetto delle normative nazionali ed europee in materia e la congruenza con le attività svolte ed i risultati raggiunti. 3. Tutta la sopra richiamata documentazione deve essere redatta e trasmessa tramite il portale Workflow della ricerca e il sistema informatico “ReGiS” e secondo le indicazioni previste dal sistema informatico di monitoraggio economico e utilizzando congiuntamente il sistema di comunicazione del W...
Valutazione finale. Al termine del progetto verrà richiesta la partecipazione ad un incontro che consisterà in un momento di confronto collettivo e di valutazione del progetto, nei suoi aspetti organizzativi e formativi. In questa sede verrà inoltre richiesto ai partecipanti di compilare la documentazione di chiusura del Progetto. L'incontro di valutazione è parte integrante del Progetto e pertanto la partecipazione da parte dei beneficiari è obbligatoria.
Valutazione finale giudizio (max 60 punti):………….
Valutazione finale. Al termine del rapporto di collaborazione il responsabile del progetto effettuerà una valutazione dell’attività svolta dal prestatore d’opera che verrà successivamente validata dal Direttore del Dipartimento di Informatica.
Valutazione finale. Il punteggio totale del concorrente (a) si otterrà ovviamente dalla somma (Max 100): La graduatoria dei concorrenti verrà predisposta a seconda del punteggio totale ottenuto. La gara sarà aggiudicata anche in presenza di un’unica offerta purché ritenuta congrua e conveniente. La Fondazione si riserva di non aggiudicare in base alla presente selezione ai sensi dell’art. 95 comma 12 del D.Lgs. 50/2016. Si precisa che in caso di parità la gara sarà aggiudicata al concorrente che avrà totalizzato il maggior punteggio sull'offerta tecnica. Si farà riferimento, per la valutazione, alla vigente giurisprudenza amministrativa, cooperando lealmente, comunque, con il partecipante al fine di garantire la massima partecipazione alla procedura.
Valutazione finale. 16/06/2022 La Busta Economica è Corda La Busta Economica è stata
Valutazione finale. Concorrono alla valutazione finale, espressa in trentesimi, il giudizio del superiore gerarchico (che ha a disposizione un punteggio massimo di 10 punti) ed il risultato del test per un totale di massimo 20 punti (di cui 10 punti relativi al c.d. test di ruolo e 10 al c.d. test specialistico). Il giudizio di idoneità si consegue con un punteggio non inferiore a 18 trentesimi. Il conseguimento di un punteggio uguale o inferiore a 4 punti nella sezione specialistica del test determina il mancato superamento della prova, a prescindere dalle risultanze ottenute nelle altre fasi della procedura. L'esito della valutazione finale (di idoneità o inidoneità) verrà comunicato verbalmente al candidato immediatamente dopo la conclusione della prova, relativamente alla quale verrà redatto apposito verbale sottoscritto dai responsabili e dal candidato.
Valutazione finale. 14/12/2020 La Busta Economica è Nieddu La Busta Economica è stata 14/12/2020 La Busta di Qualifica è Nieddu La Busta di Qualifica è stata 11:47:11 Paolo 14/12/2020 11:00:00
Valutazione finale. (ex-post) degli esiti e della congruenza tra mezzi utilizzati e risultati ottenuti.
Valutazione finale. I partecipanti dovranno sostenere una prova di valutazione che consiste nella presentazione e discussio- ne di un elaborato davanti a una Commissione costituita dal direttore del corso o suo delegato, da un docente del corso e da un dirigente della Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio In conformità alle indicazioni della Commissione nazionale Educazione Continua in Medicina, la frequen- za del Corso determina l’esonero di parte del debito formativo triennale. L’esonero ha validità nell’anno solare di conseguimento dell’attestazione. La didattica d’aula e online è organizzata nelle seguenti aree tematiche: