Definizione di Verifica di conformità

Verifica di conformità si intende l’attività di verifica, eseguita dall’Amministrazione, delle caratteristiche tecniche e funzionali delle apparecchiature oggetto della fornitura, dichiarate in sede di offerta.
Verifica di conformità l’attività di verifica di conformità, vista la specificità del materiale e la necessità di effettuare prove di varie tipologie in considerazione dell’eterogeneità dei materiali in fornitura, avrà una durata massima di 60 giorni dalla presentazione dello stesso, in deroga a quanto previsto dall’art. 4 comma 6 del D.Lgs. 231/2002 s.m.i. − Modalità di pagamento:
Verifica di conformità. La Verifica di Conformità e di accettazione della fornitura vanno eseguite in contradditorio con la Fondazione alla presenza degli incaricati del Fornitore e degli esperti nominati dalla Fondazione stessa; tali esperti dovranno accertare che l’intera fornitura, regolarmente installata, sia regolarmente funzionante e che soddisfi le esigenze per essa previste ed esposte nel presente capitolato. In tale sede si provvederà altresì alla verifica degli arredi dichiarati in sede di offerta tecnica ed economica. Ove la Verifica di Conformità evidenziasse difetti, vizi, difformità, guasti, inconvenienti, la ditta si impegna a provvedere alla loro eliminazione o sostituzione delle parti difettose, entro 15 gg. dalla data del verbale di accertamento, ovvero entro un diverso termine per particolari esigenze, definito dal Direttore di esecuzione del contratto. Trascorso il tempo per l’esecuzione dell’affidamento, senza che la ditta vi abbia provveduto, la Fondazione ha diritto a provvedere direttamente, addebitandone l’onere alla ditta ed incamerando la cauzione. La fornitura si intenderà accettata solo a seguito di emanazione del Certificato di regolare esecuzione.

Examples of Verifica di conformità in a sentence

  • In base alla citata comunicazione, l’organo incaricato della Verifica di conformità accerterà la validità dell'evento indicato come causa di forza maggiore.

  • Delle operazioni di Verifica di conformità verrà redatto apposito processo verbale.

  • La Verifica di conformità si intende positivamente superata solo in caso le prestazioni contrattuali siano state eseguite a regola d’arte sotto il profilo tecnico e funzionale, in conformità e nel rispetto delle condizioni, modalità, termini e prescrizioni espresse nel Capitolato tecnico.

  • La Verifica di conformità sarà effettuata secondo i termini e le modalità di seguito indicati.

  • L’Impresa prende atto e accetta che la Verifica di conformità può comprendere anche prove diverse indicate dall’Amministrazione Contraente.

  • Delle operazioni di Verifica di conformità, come meglio precisato nel Capitolato Tecnico AS, verrà redatto apposito processo verbale o altro documento idoneo che deve essere sottoscritto da tutti i soggetti intervenuti e trasmesso tempestivamente al RUP per gli adempimenti di competenza.

  • Nel caso di esito positivo della Verifica di conformità, la data del relativo verbale verrà considerata quale “Data di accettazione del prodotto/fase/attività”, per la relativa prestazione contrattuale, da parte dell’Amministrazione.

  • La responsabilità dell’esecuzione della Verifica di conformità è dell’Amministrazione, che esegue l’attività con il supporto del fornitore.

  • Il Fornitore dovrà provvedere, senza oneri aggiuntivi per l’Amministrazione, all’eliminazione degli eventuali vizi e difformità riscontrati durante le operazioni di Verifica di conformità, secondo i tempi di ripristino indicati nel Capitolato AS o di quelli migliorativi riportati nel Piano della Qualità.

  • Verifica di conformità 19 24 Fatturazione e pagamento dei corrispettivi.

Related to Verifica di conformità

  • Verifica il rispetto del requisito è comprovato con la presentazione di opportuna documentazione attestante i risultati dei test previsti in Der Blaue Xxxxx RAL UZ 122, ed. 2009 - Appendix 2 -–“Test method for the determination of emissions from hardcopy devices”,.. Il possesso dell’etichetta Der Blaue Xxxxx o Eco Mark (per le sole stampanti elettrofotografiche), o qualsiasi altra etichetta ISO 14024 (tipo I) equivalente rispetto al criterio, vale come mezzo di presunzione di conformità. È accettato qualsiasi altro mezzo di prova appropriato, quale una documentazione tecnica del fabbricante o una relazione di prova di un organismo riconosciuto.

  • Data di Decorrenza la data a partire dalla quale la garanzia assicurativa ha effetto.

  • Premio La somma dovuta dal Contraente alla Società.

  • Periodo di copertura (o di efficacia)

  • OICR Organismi di investimento collettivo del risparmio, in cui sono comprese le società di gestione dei fondi comuni d’investimento e le SICAV.

  • Fascicolo Informativo l’insieme della documentazione informativa da consegnare al Cliente composto da:

  • Codice di condotta commerciale è il Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, approvato con deliberazione 8 luglio 2010, ARG/com 104/10, come successivamente modificato e integrato;

  • Certificato di assicurazione il documento, che può essere rilasciato dall’assicuratore, attestante la stipula del contratto di assicurazione.

  • Quantità prevista a corpo € 2.100,00

  • Data di Scadenza data in cui cessano gli effetti del Contratto.

  • Durata contrattuale Periodo durante il quale il contratto è efficace.

  • Danni materiali il pregiudizio economico conseguente a distruzione, perdita o deterioramento di cose (sia oggetti materiali, sia animali).

  • Spese di emissione spese generalmente costituite da importi fissi assoluti a carico del Contraente per l’emis- sione del contratto.

  • Servizio Clienti il servizio di assistenza della Società (i cui riferimenti sono ri- portati sul Foglio Informativo Esercenti Nexi), messo a disposizione dell’Esercen- te, che consente di usufruire dei servizi, automatici e con operatore, inclusi quelli regolamentati dal Contratto, di volta in volta disponibili e resi noti all’Esercente .e tramite il quale l’Esercente stesso può ricevere assistenza su tutte le domande, le richieste di aiuto, le notifiche di anomalie o le questioni riguardanti il servizio di acquiring, anche in materia di sicurezza.

  • Descrizione requisito L’operatore economico deve selezionare la risposta appropriata

  • Set Informativo l'insieme dei documenti predisposti e consegnati unitariamente al Contraente prima della sottoscrizione del contratto

  • Copertura Assicurativa garanzia assicurativa generata dal versamento del Premio.

  • Periodo di Carenza Sono i primi 3 (tre) giorni di malattia e/o infortunio non professionale o seguenti a quello dell’infortunio professionale, in cui l’INPS/INAIL non erogano al Lavoratore alcun trattamento indennitario. Infatti, le indennità riconosciute dall’INPS o dall’INAIL decorrono solo dal 4° (quarto) giorno di malattia/infortunio.

  • Testo “Tutte le funzionalità descritte nei successivi sotto-paragrafi riguardano il possesso dei seguenti requisiti minimi obbligatori per tutte le tipologie di bundle: • accesso attraverso API, anche per integrazione con sistemi di gestione del personale; • utilizzo attraverso un browser web; • capacità di Data Protection secondo i protocolli: TLS e IPSEC VPN; • certificazioni ISO 27001.” DOMANDA:

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Sede di lavoro Bolzano - Bozen Compenso lordo annuo: 29.000,00 € Requisiti curriculari minimi che il titolare dell’assegno deve possedere onde svolgere l’attività di ricerca con indicazione del profilo scientifico e professionale necessario allo svolgimento dell'attività di ricerca:

  • Premio unico Importo che il Contraente corrisponde in soluzione unica alla Compagnia al momento della conclusione del contratto.

  • Decorrenza Momento in cui il contratto è concluso, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito.

  • Istituto di cura l’ospedale pubblico, la clinica o la casa di cura privata, regolarmente autorizzati dalle competenti autorità al ricovero dei malati e all’assistenza medica. Non sono considerati istituti di cura gli stabilimenti termali, le case di convalescenza, riabilitative e di soggiorno, nonché le cliniche della salute e quelle aventi finalità dietologiche ed estetiche.

  • Codice dei contratti il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;

  • Contratto (di assicurazione sulla vita): Contratto con il quale la Compagnia, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurativa in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell’Assicurato.