Testo. “La durata dell’Accordo Quadro per ciascun Lotto è di 24 mesi, decorrenti dalla data di attivazione. Per durata dell’Accordo Quadro si intende il periodo entro il quale le Amministrazioni di cui sopra potranno affidare, a seguito della approvazione del Piano Operativo, Contratti esecutivi agli operatori economici aggiudicatari parti dell’Accordo Quadro per l’approvvigionamento dei servizi oggetto dell’Accordo Quadro. Per entrambi i Xxxxx, ciascun Contratto esecutivo avrà una durata massima di 48 mesi decorrenti dalla relativa dalla data di conclusione delle attività di presa in carico” TESTO: “L’Accordo Quadro ha una durata di 24 mesi a decorrere dalla data di attivazione, ovvero la minore durata determinata dall’esaurimento dell’importo massimo stabilito nell’Accordo Quadro, eventualmente incrementato. Resta inteso che, per durata dell’Accordo Quadro, si intende il termine entro il quale le Amministrazioni Contraenti potranno affidare i singoli Contratti Attuativi. Ciascun Contratto Esecutivo (stipulato all’esito della procedura individuata al paragrafo 6.3) dispiegherà i suoi effetti dalla data di stipula e avrà una durata massima di 48 mesi, decorrenti dalla data di conclusione delle attività di Xxxxx in carico come meglio descritto nei Capitolati Tecnici Specifici.” DOCUMENTO Allegato 3A – Schema di Accordo Quadro Lotto 1 –ARTICOLO 10 - CORRISPETTIVI E FATTURAZIONE – Comma 5 TESTO: “Tali corrispettivi sono dovuti dalle Amministrazioni Contraenti al Fornitore a decorrere dalla “Data di accettazione”, successivamente all’esito positivo della verifica di conformità della prestazione”.
Testo. I costi per l’esecuzione delle Verifiche Ispettive sono a carico del Fornitore, e non potranno superare lo 0,5% del valore degli Ordini di Fornitura emessi a valere sull’Accordo Quadro, al momento della verifica ispettiva da parte dell’Organismo di Ispezione.
Testo. La modalità di remunerazione del servizio di “Timbro elettronico” è: • consumo
Examples of Testo in a sentence
DOCUMENTO: Allegato 3_x_Schema di Accordo Quadro_Lottox_def –ARTICOLO 6 - AFFIDAMENTO DEGLI APPALTI SPECIFICI – Comma 9 TESTO: “Qualora l’Ordinativo di Fornitura non sia completo in ogni sua parte necessaria, l’Ordinativo medesimo non avrà validità ed il Fornitore non dovrà darvi esecuzione; quest’ultimo, tuttavia, dovrà darne tempestiva comunicazione alla Amministrazione, entro e non oltre quattro giorni lavorativi dal ricevimento dell’Ordinativo stesso.
More Definitions of Testo
Testo. “Il requisito di cui al punto 7.1 lett. a) deve essere soddisfatto, in relazione alla situazione in cui ciascuna impresa versa rispetto a quanto prescritto dalle lettere b1) e b2) del requisito, da:…..”
Testo. La modalità di remunerazione del servizio di “Validazione temporale elettronica qualificata” è: • consumo
Testo. “Tutte le funzionalità descritte nei successivi sotto-paragrafi riguardano il possesso dei seguenti requisiti minimi obbligatori per tutte le tipologie di bundle: • accesso attraverso API, anche per integrazione con sistemi di gestione del personale; • utilizzo attraverso un browser web; • capacità di Data Protection secondo i protocolli: TLS e IPSEC VPN; • certificazioni ISO 27001.” DOMANDA:
Testo. “Nel caso di adesione all’Accordo Quadro per i servizi di Sicurezza da remoto, le Amministrazioni legittimate affideranno i Contratti attuativi, successivamente alla stipula dell’Accordo Quadro e per tutta la durata dello stesso, alle medesime condizioni (economiche e tecnico-prestazionali) stabilite nell’Accordo Quadro ai Fornitori aggiudicatari ai sensi dell’art. 54, comma 3, del D. Lgs. n. 50/2016.”
Testo. In particolare è richiesto che la suite consenta alle Amministrazioni di implementare specifiche policy per la gestione del ciclo di vita degli asset.
Testo. “Dati per le Amministrazioni Contraenti -Reportistica sulla situazione del personale Il Fornitore dovrà produrre all’Amministrazione Contraente, entro 10 giorni lavorativi dalla stipula/avvio di ciascun Contratto esecutivo, idonea reportistica volta a documentare il rispetto dell’impegno eventualmente assunto con riguardo al criterio C18 e P 15 rispettivamente per il lotto 1 e il lotto 2, che dia evidenza almeno dei seguenti elementi: • personale in forza impiegato nell’ambito ciascun contratto, di genere maschile, femminile, età inferiore ai 36 anni e persone disabili, necessario per l’esecuzione del contratto esecutivo o per la realizzazione delle attività ad esso connesse o strumentali; • delle nuove assunzioni di persone disabili, personale maschile e femminile e di età inferiore ai 36 anni necessarie per l’esecuzione del contratto esecutivo o per la realizzazione delle attività ad esso connesse o strumentali; • della quota delle nuove assunzioni, calcolata come il rapporto tra il personale neoassunto di genere femminile, di età inferiore ai 36 anni e di persone disabili, rispetto al totale delle nuove assunzioni. Qualora per l’esecuzione del contratto esecutivo, l’Aggiudicatario faccia ricorso all’istituto del subappalto, la reportistica sopra descritta dovrà essere integrata anche con i dati relativi al personale del subappaltatore.
Testo. “Le spese obbligatorie relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11, del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016, sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. L’importo massimo presunto delle spese di pubblicazione è pari a € 4.000,00€ La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, nonché le relative modalità di pagamento”.