Common use of Canone di disponibilità Clause in Contracts

Canone di disponibilità. Il Concedente è retribuito con il seguente corrispettivo, soggetto a rivalutazione monetaria secondo le previsioni del contratto e così specificate: - Il canone annuo di disponibilità è fissato, come offerto in sede di gara, in €. (diconsi euro /00) oltre all'I.V.A., per anni 14, da pagarsi mediante rate semestrali posticipate dell'importo di €. (diconsi euro /00) oltre all'I.V.A., a partire dalla data di approvazione, da parte dell’Amministrazione, del collaudo tecnico- amministrativo. L’Aggiudicatario fatturerà al Comune di Castenaso i canoni periodici che, dal secondo anno di durata del contratto, saranno soggetti ad adeguamento monetario in base al 75% dell’incremento ISTAT FOI, su base annuale, esclusivamente per la parte relativa ai costi di manutenzione, che si considerano influenzati dalla dinamica dell’inflazione, e vengono quantificati nell’importo predeterminato, in misura fissa, di €. 43.500,00 annui. - In caso di ritardo nel pagamento dei canoni, saranno dovuti all’esecutore esclusivamente gli interessi moratori di cui al D. Lgs. n. 231/2002, così come modificato dal D. Lgs n. 192/2012. - I pagamenti saranno effettuati sul c/c dedicato indicato dall’esecutore nel rispetto della Legge n. 136/2010. - Laddove l’Utilizzatore, nel corso del rapporto contrattuale in oggetto, risultasse beneficiario di contributi, finanziamenti etc.. destinabili agli interventi, potrà destinare gli stessi a diminuzione dell’entità del canone ovvero all’eventuale riconoscimento del contributo in corso d’opera di cui all’art. 160 ter, comma 1), lettera b), del D.Lgs. 163/2006 con conseguente rideterminazione dei canoni annui. L’Utilizzatore dichiara sin da ora il proprio consenso alla cessione dei crediti derivanti dal presente contratto da parte del Concedente, a istituti di credito autorizzati all’esercizio del credito ai sensi del D.Lgs. 385/93 e smi.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Disponibilità

Canone di disponibilità. Il Concedente del contratto di disponibilità è retribuito con il seguente corrispettivo, soggetto a rivalutazione monetaria secondo le previsioni del contratto e così specificate: - Il canone annuo di disponibilità è fissato, come offerto in sede di gara, fissato in €. (diconsi euro /00) /anno oltre all'I.V.A., I.V.A. per anni 14, 30 da pagarsi mediante rate semestrali annuali posticipate dell'importo al 31.12 (data valuta concedente) di ogni anno. (diconsi euro /00) oltre all'I.V.A., La prima rata sarà corrisposta alla prima scadenza successiva alla data del verbale di messa a partire dalla data di approvazione, da parte dell’Amministrazione, disposizione dell'opera. Il canone è soggetto a rivalutazione annuale nella misura del collaudo tecnico- amministrativo. L’Aggiudicatario fatturerà al Comune di Castenaso i canoni periodici che, dal secondo anno di durata del contratto, saranno soggetti ad adeguamento monetario in base al 75% dell’incremento dell’indice ISTAT FOI, su base annuale, esclusivamente per FOI rilevato alla data del 1° gennaio di ogni anno. Qualora non vi sia coincidenza tra la parte relativa ai costi di manutenzione, che si considerano influenzati dalla dinamica dell’inflazione, messa a disposizione e vengono quantificati nell’importo predeterminatole date del 30 giugno ovvero del 31 dicembre, in riferimento esclusivamente alla prima rata, la stessa sarà dovuta nella misura fissaproporzionale per il periodo di tempo intercorrente tra la messa a disposizione e la prima scadenza utile di pagamento; in riferimento esclusivamente all’ultima rata, la stessa sarà dovuta nella misura proporzionale per il periodo di €. 43.500,00 annuitempo intercorrente tra l’ultima scadenza utile di pagamento e la risoluzione del contratto di disponibilità. - In caso di ritardo nel pagamento dei canoni, saranno dovuti all’esecutore esclusivamente gli interessi moratori di cui al D. LgsD.Lgs. n. 231/2002, così come modificato dal D. Lgs n. 192/2012. - I pagamenti saranno effettuati sul c/c dedicato indicato dall’esecutore nel rispetto della Legge legge n. 136/2010. - Laddove l’Utilizzatore, l'Utilizzatore nel corso del rapporto contrattuale in oggetto, oggetto risultasse beneficiario di contributi, finanziamenti etc.. ..destinabili agli interventiall’opera, potrà destinare gli stessi stessi: a diminuzione dell’entità del canone dell'entità dei canoni ovvero all’eventuale riconoscimento del di contributo in corso d’opera di cui all’art. 160 ter, ter comma 1), ) lettera b), ) del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii. con conseguente rideterminazione dei canoni annui. L’Utilizzatore dichiara sin da ora il proprio consenso alla cessione dei crediti derivanti dal presente contratto da parte del Concedente, a istituti di credito autorizzati all’esercizio all'esercizio del credito ai sensi del D.Lgs. 385/93 e smi.ss.mm.ii..

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Disponibilita’

Canone di disponibilità. Il Concedente è retribuito con il seguente corrispettivo1. A fronte dell’effettiva Disponibilità dell’Opera, soggetto definita sulla base degli standard tecnico-funzionali stabiliti nel Capitolato di Gestione tecnica e funzionale e degli Indicatori di Performance di cui all’Allegato I-Documento 7, l’Utilizzatore corrisponderà al Concessionario, entro i termini previsti dal precedente articolo 7, un Canone di Disponibilità pari complessivamente a rivalutazione monetaria secondo le previsioni del contratto e così specificate: - Il canone annuo euro [•] (al netto dell’IVA applicabile nella misura di disponibilità è fissato, Legge)/anno (come offerto da offerta economica risultante in sede di gara, in €). 2. (diconsi euro /00) oltre all'I.V.A.Il Canone di disponibilità sarà soggetto a rivalutazione annuale ISTAT-FOI, per anni 14, da pagarsi mediante rate semestrali posticipate dell'importo tutta la durata del contratto di €. (diconsi euro /00) oltre all'I.V.A., a partire disponibilità decorrenti dalla data del verbale di approvazione, da parte dell’Amministrazione, del collaudo tecnico- amministrativomessa a disposizione dell'opera. L’Aggiudicatario fatturerà al Comune L'adeguamento così calcolato sarà fisso e invariabile per ciascun anno intero. 3. L’Utilizzatore si impegna a iscrivere nel proprio bilancio di Castenaso i canoni periodici che, dal secondo anno di previsione e per tutta la durata del contrattopresente Atto le somme occorrenti per l’effettuazione dei pagamenti relativi al Canone di Disponibilità. 4. Al fine di assicurare la puntuale corresponsione del Canone di Disponibilità, saranno soggetti ad adeguamento monetario in base l’Utilizzatore conferirà al 75% dell’incremento ISTAT FOIproprio tesoriere mandato irrevocabile di pagamento, su base annualeai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 1723, comma 2 del Codice Civile, debitamente accettato dal tesoriere stesso, affinché egli accantoni e vincoli, nei limiti consentiti dalle giacenze di cassa, una quota delle entrate dell’ente fino a concorrenza dell’importo del Canone di Disponibilità e disponga di tali somme esclusivamente per la parte relativa ai costi il pagamento in favore del Concessionario o suoi cessionari alle scadenze concordate. 5. Il Canone di manutenzione, che si considerano influenzati dalla dinamica dell’inflazione, e vengono quantificati nell’importo predeterminato, in misura fissa, di €. 43.500,00 annui. - In caso di ritardo nel pagamento dei canoni, saranno dovuti all’esecutore esclusivamente gli interessi moratori di cui al D. Lgs. n. 231/2002disponibilità, così come modificato dal D. Lgs n. 192/2012disposto dall’art. - I pagamenti saranno effettuati sul c/c dedicato indicato dall’esecutore nel rispetto della Legge n. 136/2010. - Laddove l’Utilizzatore, nel corso del rapporto contrattuale in oggetto, risultasse beneficiario di contributi, finanziamenti etc.. destinabili agli interventi, potrà destinare gli stessi a diminuzione dell’entità del canone ovvero all’eventuale riconoscimento del contributo in corso d’opera di cui all’art. 160 ter188, comma 1), lettera b)lett. a, del D.Lgsd. lgs. 163/2006 con conseguente rideterminazione dei canoni annui. L’Utilizzatore dichiara sin da ora il proprio consenso 50/2016 è soggetto alla cessione dei crediti derivanti dal presente contratto da parte del Concedentesua riduzione e/o annullamento per i periodi di ridotta o nulla disponibilità della stessa secondo le modalità indicate nel Documento 7, a istituti di credito autorizzati all’esercizio del credito ai sensi del D.Lgs. 385/93 e smi.Allegato I.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for Availability for Construction Works

Canone di disponibilità. Il Concedente L’affidatario è retribuito con il seguente corrispettivo, soggetto a rivalutazione monetaria secondo le previsioni a partire dal 4° anno dalla stipula del contratto e così specificatecontratto: - canone di disponibilità, determinato ai sensi dell’art. 2.3 del capitolato prestazionale, fissato in €. …. /anno, oltre IVA, per la durata di anni 30. Il pagamento del primo canone verrà corrisposto ad avvenuto positivo collaudo finale tecnico funzionale positivo. Il canone annuo annuale verrà corrisposto in due rate semestrali posticipate. Si precisa che in caso di disponibilità è fissato, come offerto mancato rispetto da parte del soggetto aggiudicatario del termine di consegna delle opere indicato in sede di garaofferta, in €. (diconsi euro /00) oltre all'I.V.A., per anni 14, da pagarsi mediante rate semestrali posticipate dell'importo sarà decurtato dal canone annuale di €. (diconsi euro /00) oltre all'I.V.A., a partire dalla data disponibilità l’importo proporzionalmente determinato avuto riguardo al numero di approvazione, da parte dell’Amministrazione, del collaudo tecnico- amministrativo. L’Aggiudicatario fatturerà al Comune di Castenaso i canoni periodici che, dal secondo anno di durata del contratto, saranno soggetti ad adeguamento monetario in base al 75% dell’incremento ISTAT FOI, su base annuale, esclusivamente per la parte relativa ai costi di manutenzione, che si considerano influenzati dalla dinamica dell’inflazione, e vengono quantificati nell’importo predeterminato, in misura fissa, di €. 43.500,00 annui. - In caso giorni di ritardo nel pagamento dei canoni, saranno dovuti all’esecutore esclusivamente gli interessi moratori (canone annuale / 365 x n. giorni di cui al D. Lgsritardo consegna). n. 231/2002, così come modificato Il canone di disponibilità da corrispondersi all’aggiudicatario potrà essere abbattuto delle eventuali detrazioni stabilite dal D. Lgs n. 192/2012. - I pagamenti saranno effettuati sul c/c dedicato indicato dall’esecutore nel rispetto della Legge n. 136/2010. - Laddove l’Utilizzatore, nel corso del rapporto contrattuale collaudatore in oggetto, risultasse beneficiario di contributi, finanziamenti etc.. destinabili agli interventi, potrà destinare gli stessi a diminuzione dell’entità del canone ovvero all’eventuale riconoscimento del contributo in corso d’opera di cui ottemperanza all’art. 160 ter, comma 1)6, lettera b)d.lgs. 163/2006. L’incidenza delle riduzioni del canone di disponibilità è stabilita, per quanto concerne le voci ivi indicate, nell’allegato documento denominato “Matrice dei Rischi” predisposto in collaborazione con SCR Piemonte (Società di Committenza Regionale della Regione Piemonte) nel quale sono indicate, le riduzioni che potrebbero andare a diminuire la remunerazione dei livelli di performance. Qualora per il mancato raggiungimento dei livelli di performance si addivenisse ad una riduzione del D.Lgs. 163/2006 con conseguente rideterminazione dei canoni annui. L’Utilizzatore dichiara sin da ora canone annuale superiore al 40%, il proprio consenso alla cessione dei crediti derivanti dal presente contratto da parte del Concedente, a istituti di credito autorizzati all’esercizio del credito ai sensi del D.Lgs. 385/93 e smisi intenderà risolto.

Appears in 1 contract

Samples: Contract of Availability

Canone di disponibilità. L'utilizzatore si impegna a: - pagare con puntualità al concedente il canone di disponibilità nella misura individuata in sede di offerta e più avanti indicata. - Il Concedente comune, ad ulteriore garanzia del concedente e nel rispetto delle norme di contabilità degli enti locali, provvederà ad adottare, all’inizio di ogni anno finanziario, idonei atti di impegno di spesa ai sensi dell’art. 183 del D. Lgs. n. 267/2000, con i quali, a seguito dell’espletamento della procedura, sarà determinato il soggetto creditore e costituito il vincolo sulle previsioni di bilancio. L'utilizzatore è responsabile del danno o pregiudizio di qualsiasi natura causato dalle sue attività, anche per fatto doloso o colposo dei suoi dipendenti, collaboratori o ausiliari, per l'intera durata del contratto. Il concedente è retribuito con il seguente corrispettivo, soggetto a rivalutazione monetaria secondo le previsioni del contratto e così specificate: - Il -Il canone annuo di disponibilità è fissatofissato in €/anno oltre IVA per anni (20). I pagamenti del canone di disponibilità saranno effettuati con cadenza semestrale entro l’ultimo giorno del mese, prendendo a riferimento, come offerto in sede data iniziale per i pagamenti, il mese successivo a quello entro i quale il bene oggetto dell’appalto è stato messo a disposizione dell’utilizzatore. I pagamenti avverranno nel rispetto della normativa di gara, in €cui alla L. n. 136/2010 e xx.xx. (diconsi euro /00norme in materia di tracciabilità dei flussi finanziari. - i pagamenti saranno effettuati entro 60 (sessanta giorni) oltre all'I.V.A., per anni 14, da pagarsi mediante rate semestrali posticipate dell'importo di €. (diconsi euro /00) oltre all'I.V.A., a partire dalla data di approvazionericevimento delle fatture al protocollo comunale. Per eventuali ritardi nei pagamenti si concorda tra le parti, da parte dell’Amministrazione, ai sensi degli artt. 5 e 7 del collaudo tecnico- amministrativo. L’Aggiudicatario fatturerà al Comune di Castenaso i canoni periodici che, dal secondo anno di durata del contratto, saranno soggetti ad adeguamento monetario in base al 75% dell’incremento ISTAT FOI, su base annuale, esclusivamente per la parte relativa ai costi di manutenzione, che si considerano influenzati dalla dinamica dell’inflazione, e vengono quantificati nell’importo predeterminato, in misura fissa, di €. 43.500,00 annui. - In caso di ritardo nel pagamento dei canoni, saranno dovuti all’esecutore esclusivamente gli interessi moratori di cui al D. LgsD.Lgs. n. 231/2002, così come nel testo modificato dal D. Lgs D.Lgs 9.11.2012 n. 192/2012192, il riconoscimento di un interesse determinato nella misura del 3% su base annua e fatto salvo quanto previsto dall’art. 3 dello stesso decreto. - I pagamenti saranno effettuati sul c/c dedicato indicato dall’esecutore nel rispetto della Legge legge n. 136/2010. - Laddove l’Utilizzatore, laddove l'utilizzatore nel corso del rapporto contrattuale in oggetto, oggetto risultasse beneficiario di contributi, finanziamenti etc.. .., destinabili agli interventiall’opera, potrà destinare gli stessi stessi: a diminuzione dell’entità del canone dell'entità dei canoni ovvero all’eventuale riconoscimento del di contributo in corso d’opera di cui all’art. 160 ter, ter comma 1), ) lettera b), ) del D.Lgs. 163/2006 con conseguente rideterminazione dei canoni annui. L’Utilizzatore Ai fini del computo del canone di disponibilità si tiene conto dei costi di realizzazione dell’opera, della progettazione definitiva ed esecutiva, degli oneri finanziari, delle spese di manutenzione dell’immobile e delle spese amministrative e tecniche esemplificativamente indicate nelle linee guida della AVCP del 22.5.2013. In proposito, il canone è costituito da due componenti, quella di disponibilità e quella di finanziamento. La componente di disponibilità direttamente collegata alla fruibilità dell’opera è determinata in euro 3.000,00 annui mentre la componente di finanziamento, che assolve alla diversa funzione dell’eventuale acquisto del bene, è determinata per la differenza del canone complessivo. La eventuale riduzione del canone troverà applicazione alla sola componente di disponibilità. Il canone di disponibilità rimarrà fisso ed invariabile per l’intera durata del contratto, fatto salvo il solo adeguamento in base all’indice Istat FOI – Indici Nazionali dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati al netto dei consumi di tabacchi. per la parte relativa ai costi di manutenzione, che si considerano influenzati dalla dinamica dell’inflazione e vengono quantificati nell’importo iniziale di euro 3.000,00 annui. L’utilizzatore dichiara sin da ora il proprio consenso alla cessione dei crediti derivanti dal presente contratto da parte del Concedenteconcedente, a istituti di credito autorizzati all’esercizio all'esercizio del credito ai sensi del D.Lgs. 385/93 e smi. Dalla data di inizio di messa a disposizione del bene, da parte del concedente all'utilizzatore è dovuta una polizza assicurativa, di importo pari al valore dell'opera, stipulata, a spese e carico del concedente, a garanzia di qualsiasi danno e responsabilità causati all'utilizzatore da crollo, franamento, cedimento del terreno, gelo, atti vandalici o dolosi, terremoto, alluvione, fulmini, eventi atmosferici, incendio, perimento, rovina totale o parziale dell’opera o da qualsiasi evento di forza maggiore che possa incidere negativamente sulla fruibilità dell'opera, o su porzioni di essa, dopo la sua messa a disposizione.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Appalto

Canone di disponibilità. Il Concedente L’affidatario è retribuito con il seguente corrispettivo, non soggetto a rivalutazione monetaria secondo le previsioni del contratto e così specificate: - monetaria, partire dal Il canone annuo Canone di disponibilità Disponibilità è fissato, come offerto fissato in €. (Offerto in sede di gara) /anno, in €. (diconsi euro /00) oltre all'I.V.A.IVA, per la durata di anni 14, da pagarsi mediante 18 Il canone di Disponibilità verrà corrisposto in due rate semestrali posticipate dell'importo posticipate. Il pagamento della prima rata del primo canone annuale, verrà corrisposta ad avvenuto collaudo positivo e dopo il rilascio del certificato di agibilità. (diconsi euro /00) oltre all'I.V.A., a partire L’amministrazione si impegna ad effettuare il collaudo entro il termine di 3 mesi dalla data di approvazione, da parte dell’Amministrazione, del collaudo tecnico- amministrativoconsegna dell’opera. L’Aggiudicatario fatturerà al Comune di Castenaso i canoni periodici che, dal secondo anno di durata del contratto, saranno soggetti ad adeguamento monetario in base al 75% dell’incremento ISTAT FOI, su base annuale, esclusivamente per la parte relativa ai costi di manutenzione, che si considerano influenzati dalla dinamica dell’inflazione, e vengono quantificati nell’importo predeterminato, in misura fissa, di €. 43.500,00 annui. - In caso di ritardo nel pagamento dei canoni, saranno dovuti all’esecutore esclusivamente gli interessi moratori di cui al D. Lgs. n. 231/2002, così come modificato dal D. Lgs n. 192/2012. - I pagamenti saranno effettuati sul c/c dedicato indicato dall’esecutore nel mancato rispetto della Legge n. 136/2010. - Laddove l’Utilizzatore, nel corso del rapporto contrattuale in oggetto, risultasse beneficiario di contributi, finanziamenti etc.. destinabili agli interventi, potrà destinare gli stessi a diminuzione dell’entità del canone ovvero all’eventuale riconoscimento del contributo in corso d’opera di cui all’art. 160 ter, comma 1), lettera b), del D.Lgs. 163/2006 con conseguente rideterminazione dei canoni annui. L’Utilizzatore dichiara sin da ora il proprio consenso alla cessione dei crediti derivanti dal presente contratto da parte del Concedentesoggetto aggiudicatario del termine di consegna delle opere indicato in sede di offerta, sarà decurtato dal Canone di Disponibilità Annuale l’importo proporzionalmente determinato avuto riguardo al numero di giorni di ritardo (canone annuale / 365 x n. giorni di ritardo consegna), oltre all’applicazione delle penali per ritardo. Il Canone di Disponibilità da corrispondersi all’aggiudicatario potrà essere abbattuto delle eventuali detrazioni stabilite dal collaudatore in ottemperanza all’Art 188, comma 6 del D.Lgs 50/2016. Al fine di trasferire completamente il Rischio di Disponibilità - così come raccomandato da EUROSTAT e come indicato al comma 3 dell’Art 180 del D.Lgs 50/2016 - il pagamento dei Canoni di Disponibilità è correlato all'effettivo ottenimento del servizio reso e la Stazione Appaltante ha il diritto di ridurre i propri pagamenti relativi a istituti tali Canoni nel caso in cui i parametri prestabiliti, per quanto riguarda la Disponibilità dell’Opera e per quanto riguarda i servizi erogati, non vengano raggiunti. L’incidenza delle riduzioni del Canone di credito autorizzati all’esercizio Disponibilità è stabilita nell’art. 2.1.2 del credito ai sensi Capitolato Speciale d’Appalto. Qualora per il mancato raggiungimento dei livelli di performance si addivenisse ad una riduzione del D.Lgs. 385/93 e smicanone annuale pari al canone annuo, il contratto si intenderà risolto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Disponibilità Ex Art. 188 d.lgs 50/2016

Canone di disponibilità. Il Concedente del contratto di disponibilità è retribuito con il seguente corrispettivo, soggetto a rivalutazione monetaria secondo le previsioni del presente contratto e così specificate: - Il canone annuo di disponibilità disponibilità, determinato ai sensi dell’art.62 del capitolato prestazionale, è fissato, come offerto in sede di gara, fissato in €. /anno………………(diconsi euro /00…………….……………………) oltre all'I.V.A., IVA per anni 14, 20 da pagarsi mediante rate semestrali posticipate dell'importo annuali anticipate. La prima rata sarà corrisposta alla data del verbale di messa a disposizione dell'opera, mentre le rate successive saranno corrisposte alla data del 1° gennaio di ogni anno. (diconsi euro /00) oltre all'I.V.A.Il canone è soggetto a rivalutazione annuale nella misura del 75% dell’indice ISTAT FOI rilevato alla data del 1° gennaio di ogni anno. Qualora non vi sia coincidenza tra la messa a disposizione e la data del 1° gennaio, in riferimento esclusivamente alla prima rata, la stessa sarà dovuta nella misura proporzionale per il periodo di tempo intercorrente tra la messa a partire dalla data disposizione e la prima scadenza utile di approvazionepagamento; in riferimento esclusivamente all’ultima rata, da parte dell’Amministrazionela stessa sarà dovuta nella misura proporzionale per il periodo di tempo intercorrente tra l’ultima scadenza utile di pagamento e la risoluzione del contratto di disponibilità. ✓ Il canone di disponibilità, come fissato al punto precedente, potrà essere abbattuto delle eventuali detrazioni stabilite dal collaudatore in ottemperanza al comma 6° dell’art.160ter del D.lgs. n°163/2006, secondo le misure indicate nell’art.63 del capitolato prestazionale, stabilendo che, qualora l’ammontare complessivo delle detrazioni effettuate raggiungesse il 30% del valore iniziale del canone si darà luogo alla risoluzione del contratto di disponibilità. ✓ Ai sensi dell’art. 160-ter, co.2, del collaudo tecnico- amministrativo. L’Aggiudicatario fatturerà al Comune di Castenaso i canoni periodici cheD.Lgs.163/06, dal secondo anno di durata del contratto, saranno soggetti ad adeguamento monetario in base al 75% dell’incremento ISTAT FOI, su base annuale, esclusivamente per la parte relativa ai costi di manutenzione, che si considerano influenzati dalla dinamica dell’inflazione, e vengono quantificati nell’importo predeterminatoil suddetto canone potrà subire variazioni, in misura fissaaumento o in diminuzione, derivanti da danni dovuti a cause di forza maggiore o dal sopravvenire di norme o provvedimenti cogenti di pubbliche autorità, tenendo conto del criterio di ripartizione stabilito al comma 2° dell’art.8 del presente contratto. 43.500,00 annui. - In caso di ritardo nel pagamento dei canoni, saranno dovuti all’esecutore esclusivamente gli interessi moratori di cui al D. LgsD.Lgs. n. 231/2002, così come modificato dal D. Lgs n. 192/2012oltre al rimborso di eventuali oneri finanziari che il Concedente dovesse subire a causa dei ritardi nei pagamenti da parte dell'utilizzatore. - I pagamenti saranno effettuati sul c/c dedicato indicato dall’esecutore nel rispetto della Legge n. 136/2010L.136/2010 e ss.mm.ii. - Laddove l’Utilizzatore, l'Utilizzatore nel corso del rapporto contrattuale in oggetto, oggetto risultasse beneficiario di contributi, finanziamenti etc.. . destinabili agli interventiall’opera, potrà destinare gli stessi a diminuzione dell’entità del canone dell'entità dei canoni ovvero all’eventuale riconoscimento del di contributo in corso d’opera di cui all’art. 160 all’art.160-ter, comma 1), lettera bco.1° lett.b), del D.Lgs. 163/2006 D.Lgs.163/2006 con conseguente rideterminazione dei canoni annui. ✓ E’ inoltre prevista la possibilità, da parte dell’Utilizzatore, ai sensi dell’art.160-ter, co.1°, del D.Lgs. 163/2006, del riconoscimento di contributo in corso d’opera, comunque non superiore al cinquanta per cento del costo di costruzione dell’opera, in caso di trasferimento della proprietà dell’opera all’amministrazione aggiudicatrice. L’Utilizzatore dichiara sin da ora il proprio consenso alla cessione dei crediti derivanti dal presente contratto da parte del Concedente, a istituti di credito autorizzati all’esercizio all'esercizio del credito ai sensi del D.Lgs. 385/93 e smi.ss.mm.ii.-

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Disponibilita'

Canone di disponibilità. L'utilizzatore si impegna a: - pagare con puntualità al concedente il canone di disponibilità nella misura individuata in sede di offerta e più avanti indicata. - Il Concedente comune, ad ulteriore garanzia del concedente e nel rispetto delle norme di contabilità degli enti locali, provvederà ad adottare, all’inizio di ogni anno finanziario, idonei atti di impegno di spesa ai sensi dell’art. 183 del D. Lgs. n. 267/2000, con i quali, a seguito dell’espletamento della procedura, sarà determinato il soggetto creditore e costituito il vincolo sulle previsioni di bilancio. L'utilizzatore è responsabile del danno o pregiudizio di qualsiasi natura causato dalle sue attività, anche per fatto doloso o colposo dei suoi dipendenti, collaboratori o ausiliari, per l'intera durata del contratto. Il concedente è retribuito con il seguente corrispettivo, soggetto a rivalutazione monetaria secondo le previsioni del contratto e così specificate: - Il -Il canone annuo di disponibilità è fissatofissato in €/anno …………… oltre IVA per anni (20). I pagamenti del canone di disponibilità saranno effettuati con cadenza semestrale entro l’ultimo giorno del mese, prendendo a riferimento, come offerto in sede data iniziale per i pagamenti, il mese successivo a quello entro i quale il bene oggetto dell’appalto è stato messo a disposizione dell’utilizzatore. I pagamenti avverranno nel rispetto della normativa di gara, in €cui alla L. n. 136/2010 e xx.xx. (diconsi euro /00norme in materia di tracciabilità dei flussi finanziari. - i pagamenti saranno effettuati entro 60 (sessanta giorni) oltre all'I.V.A., per anni 14, da pagarsi mediante rate semestrali posticipate dell'importo di €. (diconsi euro /00) oltre all'I.V.A., a partire dalla data di approvazione, da parte dell’Amministrazione, del collaudo tecnico- amministrativo. L’Aggiudicatario fatturerà ricevimento delle fatture al Comune di Castenaso i canoni periodici che, dal secondo anno di durata del contratto, saranno soggetti ad adeguamento monetario in base al 75% dell’incremento ISTAT FOI, su base annuale, esclusivamente per la parte relativa ai costi di manutenzione, che si considerano influenzati dalla dinamica dell’inflazione, e vengono quantificati nell’importo predeterminato, in misura fissa, di €. 43.500,00 annui. - In caso di ritardo nel pagamento dei canoni, saranno dovuti all’esecutore esclusivamente gli interessi moratori di cui al D. Lgs. n. 231/2002, così come modificato dal D. Lgs n. 192/2012protocollo comunale. - I pagamenti saranno effettuati sul c/c dedicato indicato dall’esecutore nel rispetto della Legge legge n. 136/2010. - Laddove l’Utilizzatore, laddove l'utilizzatore nel corso del rapporto contrattuale in oggetto, oggetto risultasse beneficiario di contributi, finanziamenti etc.. .., destinabili agli interventiall’opera, potrà destinare gli stessi stessi: a diminuzione dell’entità del canone dell'entità dei canoni ovvero all’eventuale riconoscimento del di contributo in corso d’opera di cui all’art. 160 ter, ter comma 1), ) lettera b), ) del D.Lgs. 163/2006 con conseguente rideterminazione dei canoni annui. L’Utilizzatore Ai fini del computo del canone di disponibilità si tiene conto dei costi di realizzazione dell’opera, della progettazione definitiva ed esecutiva, degli oneri finanziari, delle spese di manutenzione dell’immobile e delle spese amministrative e tecniche esemplificativamente indicate nelle linee guida della AVCP del 22.5.2013. In proposito, il canone è costituito da due componenti, quella di disponibilità e quella di finanziamento. La componente di disponibilità direttamente collegata alla fruibilità dell’opera è determinata in euro 3.000,00 annui mentre la componente di finanziamento, che assolve alla diversa funzione dell’eventuale acquisto del bene, è determinata per la differenza del canone complessivo. La eventuale riduzione del canone troverà applicazione alla sola componente di disponibilità. Il canone di disponibilità rimarrà fisso ed invariabile per l’intera durata del contratto, fatto salvo il solo adeguamento in base all’indice Istat FOI – Indici Nazionali dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati al netto dei consumi di tabacchi. per la parte relativa ai costi di manutenzione, che si considerano influenzati dalla dinamica dell’inflazione e vengono quantificati nell’importo iniziale di euro 3.000,00 annui. L’utilizzatore dichiara sin da ora il proprio consenso alla cessione dei crediti derivanti dal presente contratto da parte del Concedenteconcedente, a istituti di credito autorizzati all’esercizio all'esercizio del credito ai sensi del D.Lgs. 385/93 e smi. Dalla data di inizio di messa a disposizione del bene, da parte del concedente all'utilizzatore è dovuta una polizza assicurativa, di importo pari al valore dell'opera, stipulata, a spese e carico del concedente, a garanzia di qualsiasi danno e responsabilità causati all'utilizzatore da crollo, franamento, cedimento del terreno, gelo, atti vandalici o dolosi, terremoto, alluvione, fulmini, eventi atmosferici, incendio, perimento, rovina totale o parziale dell’opera o da qualsiasi evento di forza maggiore che possa incidere negativamente sulla fruibilità dell'opera, o su porzioni di essa, dopo la sua messa a disposizione.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Assignment of Works for the Realization of a Public Private Partnership