Caparra Clausole campione

Caparra. E’ d’uso, nelle contrattazioni in genere, il versamento di una caparra che costituisce garanzia di impegno. Pertanto il contraente che ha versato la somma se recede dal contratto perde la somma versata; invece colui che ha ricevuto la somma se recede dal contratto, è tenuto ha restituirla in misura doppia. La caparra viene corrisposta su richiesta di una delle parti ed è successivamente conteggiata all’atto della liquidazione.
Caparra. All’atto della firma del preliminare, l’acquirente versa una somma a titolo di caparra e/o acconto (ai sensi dell’art. 1385 c.c.) pari ad un minimo del 10% del prezzo pattuito. Il saldo viene corrisposto al rogito notarile. Per i fabbricati in via di costruzione, la caparra è pari ad un minimo del 10% ed il pagamento avverrà a stati di avanzamento dei lavori con saldo al rogito notarile.
Caparra. All’atto della contrattazione viene corrisposto un anticipo di pagamento, il quale è comunemente chiamato “caparra” pur non avendo carattere confirmatorio.
Caparra. In ogni compravendita di olive il compratore versa al venditore una caparra generalmente in ragione del 20%, ma in misura minima non inferiore al 10% del prezzo pattuito.
Caparra. Non sono stati accertati usi.
Caparra. Nella compravendita di fondi rustici alla sottoscrizione del contratto preliminare il promissario acquirente corrisponde al venditore una caparra - acconto sul prezzo.
Caparra. Nel contratto di compravendita viene versata alla sottoscrizione dell’accordo scritto, preliminare privato o pubblico, una somma a titolo di caparra non inferiore al 10% del valore complessivo della compravendita.
Caparra. Nei contratti di vendita del carbone viene versata una caparra nella misura minima del 10% dell’importo del contratto. Essa viene scontata all’atto del pagamento; ma ha funzione di penale convenzionale in caso di inadempienza.
Caparra. La caparra viene corrisposta in misura da stabilirsi di volta in volta, e di regola si aggira sul 20% del valore del vino contrattato.
Caparra. Nella compravendita di fondi rustici, il compratore versa, usualmente, una caparra nella misura minima del 20% del prezzo pattuito.