We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Soccorso stradale Clausole campione

Soccorso stradale. Se a seguito di guasto, incidente, incendio, furto parziale o ritrovamento dopo un furto il veicolo rimane fermo e non è in condizioni di spostarsi autonomamente, l’assicurato deve contattare telefonicamente Europ Assistance e chiedere l’invio di un mezzo di soccorso stradale per il traino del veicolo dal luogo in cui si è fermato al più vicino punto di assisten- za della casa costruttrice. Se ciò è impossibile o antieconomico, il veicolo viene portato all’officina più vicina. Se tecnicamente possibile possono essere effettuati sul posto piccoli interventi di riparazione per consentire al veicolo di riprendere la marcia autonomamente, ma solo se il tempo necessario alla loro esecuzione non supera i 30 minuti. Le spese relative al soccorso stradale sono a carico di Genertel fino a un massimo di 200 euro per sinistro. Le prestazioni sono erogate solo se il veicolo non pesa più di 3.500 Kg a pieno carico.
Soccorso stradale. Se il Veicolo non è in condizioni di spostarsi autonomamente a causa di Guasto, Incidente, Incendio, Furto (anche parziale o tentato), Rapina (anche tentata), la Struttura Organizzativa procurerà direttamente all’Assicurato un mezzo di soccorso per trainare il Veicolo al più vicino punto di assistenza della casa costruttrice o, se ciò fosse impossibile o antieconomico, all’officina più vicina. In caso di Sinistro avvenuto all’estero oppure in autostrada la Struttura Organizzativa fornirà specifiche istruzioni. La Compagnia terrà a proprio carico il diritto di uscita, il costo del percorso di andata e ritorno e quello del traino fino ad un massimo di Euro 200,00 per Sinistro. L’eventuale eccedenza resta a carico dell’Assicurato. Sono esclusi dalla copertura il costo dei pezzi di ricambio eventualmente utilizzati per l’intervento d’urgenza, i costi di manodopera e ogni altra spesa di riparazione effettuata dal mezzo di soccorso. La copertura non opera se il Veicolo ha subito l’Incidente o il Guasto durante la circolazione al di fuori della rete stradale pubblica o di aree ad essa equiparate (percorsi fuori strada). Sono escluse le spese relative all’intervento di mezzi eccezionali, anche se indispensabili per il recupero del Veicolo.
Soccorso stradale. Qualora il veicolo non sia in grado di circolare autonomamente a seguito di Guasto, Incidente o incendio, la Centrale Operativa si occuperà di reperire ed inviare un mezzo di soccorso per il traino del veicolo presso il più vicino punto di assistenza della Rete Santander. In alternativa, in accordo con l’Assicurato, la Centrale Operativa potrà organizzare il traino del veicolo presso l’officina di marca più vicina. Il Soccorso stradale sarà fornito, ad insindacabile giudizio della Centrale Operativa, anche qualora il sinistro abbia come conseguenza il danneggiamento del Veicolo o di sue parti tali da consentirne la marcia, ma con rischio di aggravamento del danno o delle condizioni di pericolosità per l’Assicurato o per la circolazione stradale. In caso di scoppio, foratura o rottura di un pneumatico occorso durante la circolazione stradale o in caso di esaurimento della batteria la Centrale Operativa provvederà ad organizzare, in funzione delle specifiche circostanze in cui si trova il veicolo, il Depannage o il Traino. • nel massimale unico sopra indicato sono incluse le eventuali spese di custodia del veicolo presso il deposito dell’autosoccorritore dal giorno del suo ingresso fino al giorno di consegna al punto di assistenza, con il massimo di 5 (cinque) giorni; • nel massimale unico sopra indicato sono incluse le eventuali spese di traino, dal deposito dell’autosoccorritore al punto di assistenza (secondo traino), qualora si sia reso necessario il rimessaggio del veicolo presso il deposito dell’autosoccorritore stesso causa la chiusura temporanea del punto di assistenza; • in caso di immobilizzo avvenuto in autostrada, l’operatore della Centrale Operativa fornirà informazioni specifiche all’Assicurato; • la prestazione si intende operante a condizione che il veicolo, al momento del sinistro, si trovi in un luogo raggiungibile da un mezzo di soccorso ordinario, ovvero durante la circolazione stradale pubblica o in aree ad essa equivalenti; • la prestazione non è fornita nel caso di immobilizzo del veicolo assicurato presso un deposito o garage o rimessa (intervento difficoltoso); • il recupero, il trasferimento e la custodia degli effetti personali e della merce trasportata sono a totale carico dell’Assicurato, unico responsabile degli eventuali danni e delle perdite economiche subite a seguito del sinistro; • si intende comunque esclusa ogni responsabilità dell’Assicuratore per la custodia del veicolo.
Soccorso stradale. Qualora il veicolo non sia in grado di circolare autonomamente a seguito di guasto, incidente o incendio, la Centrale Operativa si occuperà di repe- rire ed inviare un mezzo di soccorso per il traino del veicolo presso il più vicino punto di assistenza autorizzato della casa costruttrice. In alterna- tiva, in accordo con l’Assicurato, la Centrale Operativa potrà organizzare il traino del veicolo presso l’officina generica più vicina entro 50km dal luogo dell’evento. Il Soccorso stradale sarà fornito, ad insindacabile giu- dizio della Centrale Operativa, anche qualora il sinistro abbia come con- seguenza il danneggiamento del veicolo odi sue parti tali da consentirne la marcia, ma con rischio di aggravamento del danno o delle condizioni di pericolosità per l’Assicurato o per la circolazione stradale. In caso il sinistro avvenga in orario festivo o notturno o comunque al di fuori del normale orario di apertura di officina, il veicolo verrà condotto presso il deposito dell’autosoccorritore. La società terrà a proprio carico i costi entro il limite di euro 150 per si- nistro. Si precisa per i soccorsi in autostrada o per alcune tipologie di veicoli, il costo del soccorso stradale potrebbe superare il massimale sopra indica- to e pertanto l’eventuale eccedenza resta a carico dell’Assicurato. Il Soccorso stradale sarà fornito, ad insindacabile giudizio della Centrale Operativa, anche qualora il sinistro abbia come conseguenza il danneg- giamento del veicolo o di sue parti tali da consentirne la marcia, ma con rischio di aggravamento del danno o delle condizioni di pericolosità per l’Assicurato o per la circolazione stradale. per sinistro. La Società terrà a proprio carico i relativi costi entro il limite di euro 150 In caso il sinistro avvenga in orario festivo o notturno, al di fuori del nor- male orario di apertura di officina, in prossimità dell’orario di chiusura dell’officina tenendo conto del tempo necessario al trasporto presso l’of- ficina stessa, il veicolo verrà condotto presso il deposito dell’autosoccor- ritore.
Soccorso stradale. Qualora il veicolo rimanesse immobilizzato per guasto, incidente, incendio, foratura, furto parziale o tentato, smarrimento e/o rottura chiavi, esaurimento batteria o mancato avviamento in genere o venisse trovato dopo furto o rapina, in modo tale da non essere in condizioni di spostarsi autonomamente, l’Assicurato dovrà contattare telefonicamente la Struttura Organizzativa e chiedere l’invio di un mezzo di soccorso stradale che provvederà al traino del veicolo stesso dal luogo dell’immobilizzo al più vicino centro di assistenza autorizzato Europ Assistance, al più vicino punto di assistenza della Casa Costruttrice o all’officina meccanica più vicina, oppure al punto indicato dall’Assicurato purché entro 50 chilometri (tra andata e ritorno) dal luogo del fermo, per i sinistri avvenuti in Italia. Europ Assistance terrà a proprio carico le spese relative al soccorso stradale: - fino alle destinazioni elencate in precedenza, per i sinistri avvenuti in Italia. - fino ad un importo massimo di Euro 180,00 per sinistro avvenuto all’Estero.
Soccorso stradale. Qualora, in conseguenza di Guasto, Incidente, Incendio, Furto parziale o Rapina tentata, il veicolo assicurato abbia subito danni tali da renderne impossibile l’utilizzo in condizioni normali, oppure a seguito di ritrovamento dopo Rapina o Furto totale, la Struttura organizzativa, procurerà direttamente all’Assicurato il mezzo di soccorso per trainare il veicolo stesso alternativamente presso una delle seguenti destinazioni: - al più vicino punto di Assistenza della casa costruttrice; - alla carrozzeria convenzionata con la Compagnia (elenco disponibile sul sito xxx.xxxxxx.xx) - qualora ciò fosse impossibile o antieconomico, all’officina più vicina. La Compagnia sosterrà il relativo costo fino ad un massimo di 700 Euro per Sinistro. L’eventuale eccedenza di costo resta a carico dell’Assicurato. In alternativa alle destinazioni sopra indicate, l’Assicurato potrà richiedere una diversa destinazione, entro 15 km di tragitto dal luogo di fermo del veicolo. Il costo riferito all’eventuale eccedenza chilometrica rispetto al tragitto di 15 km per la tratta di andata e 15 km per la tratta di ritorno (quest’ultima calcolata dal luogo di destinazione al luogo di fermo del veicolo) resta a carico dell’Assicurato. La garanzia è operante anche in caso di: - foratura/Scoppio/squarcio del/degli pneumatico/i; - mancanza di carburante; - errato rifornimento; - smarrimento, Furto, rottura, mancato funzionamento chiavi o dimenticanza delle stesse all’interno dell’abitacolo - montaggio catene da neve. In caso di Sinistro avvenuto all’estero oppure in autostrada, specifiche istruzioni verranno fornite direttamente dalla Struttura organizzativa. Sono a carico dell’Assicurato le spese per il traino qualora il veicolo assicurato abbia subito l’Incidente, il Guasto o l’Incendio durante la circolazione al di fuori della rete stradale pubblica o di aree ad essa equiparate (percorsi fuori strada). Sono altresì escluse le spese relative all’intervento di mezzi eccezionali, anche se indispensabili per il recupero del veicolo.
Soccorso stradale. Qualora il Veicolo rimanga immobilizzato o danneggiato in modo tale da non poter circolare in sicurezza in seguito a: 1) Guasto; 2) Incidente Stradale; 3) esaurimento batterie; 4) foratura dello pneumatico; 5) esaurimento del carburante o errato rifornimento; 6) Furto o perdita delle chiavi; 7) Incendio; la Struttura Organizzativa invierà un mezzo di soccorso stradale che provvederà, alternativamente: − in caso di esaurimento del carburante, ad organizzare il traino del Veicolo stesso al più vicino punto di rifornimento; − nelle altre ipotesi, ad effettuare sul posto piccoli interventi di urgenza; ove non fosse possibile risolvere il danno in loco, ad organizzare il traino del Veicolo stesso al più vicino punto di assistenza Ford in grado di effettuare la riparazione, con un limite massimo di strada percorribile dal mezzo di soccorso di 50 Km all’andata e altrettanti al ritorno. L’eventuale eccedenza di costo per il traino sino alla diversa officina indicata e richiesta dall’Assicurato, resta a carico dell’Assicurato stesso. Si intendono ricomprese le spese per il recupero fuori strada del Veicolo, ove il recupero stesso possa essere effettuato dal mezzo di soccorso ordinario intervenuto; sono invece escluse le spese relative all'intervento di mezzi eccezionali (mezzi di massa complessiva superiore alle 10 tonnellate), anche se questi ultimi siano indispensabili per il recupero del Veicolo. Le prestazioni non sono dovute qualora il Veicolo abbia subito il Sinistro durante la circolazione al di fuori della rete stradale pubblica o di aree ad esse equiparate (percorso fuoristrada). Sono a carico dell’Assicurato il costo degli eventuali pezzi di ricambio utilizzati per la riparazione dei danni o guasti subiti dal Veicolo, il costo del carburante ed ogni altra spesa di riparazione. Le eventuali spese di deposito e custodia del Veicolo sono a carico dell’Assicurato.
Soccorso stradale. In caso di guasto, incidente, incendio, furto parziale o ritrovamento dopo furto, la Struttura Organizzativa provvederà al traino del veicolo fino all’officina convenzionata con IMA più vicina o in assenza di questa, fino al punto di assistenza della Casa Costruttrice più vicino entro un limite di 50 km (andata e ritorno) dal luogo dell’immobilizzo. L’Assicurato potrà richiedere il traino in una propria officina di fiducia, assumendosi il costo degli eventuali km eccedenti rispetto al centro convenzionato IMA più vicino o punto assistenza casa costruttrice entro i 50 km a/r. Nel caso in cui il punto di assistenza sia chiuso (ore notturne e giorni festivi) il veicolo sarà trainato fino ad un luogo di custodia e sarà consegnato al punto di assistenza successivamente alla sua riapertura. Resta a carico della Struttura Organizzativa il costo delle spese di custodia. Si intende comunque esclusa ogni responsabilità della Struttura Organizzativa per la custodia del veicolo. A seguito di incidente da circolazione, la Struttura Organizzativa provvederà anche al recupero del veicolo fuoriuscito dalla sede stradale tendono a proprio carico la relativa spesa fino ad un massimo di 200,00 Euro (IVA inclusa) per evento.
Soccorso stradale. Qualora il Veicolo rimanesse immobilizzato a seguito di incidente, guasto, incendio, furto totale o parziale, ra- xxxx o foratura pneumatici in modo tale da non essere in condizioni di spostarsi autonomamente, l’Assicurato dovrà contattare telefonicamente la Struttura Organiz- zativa e chiedere l’invio di un mezzo di soccorso strada- le che provvederà al traino del Veicolo stesso dal luogo dell’immobilizzo al più vicino centro di assistenza au- torizzato Europ Assistance, al più vicino punto di assi- stenza della Casa Costruttrice o all’officina meccanica più vicina, oppure, per i soli Sinistri avvenuti in Italia, al punto indicato dall’Assicurato purché entro 75 chilome- tri (tra andata e ritorno) dal luogo del fermo. Il soccorso stradale verrà erogato per immobilizzo del veicolo dovuto a qualsiasi evento non esplicitamente escluso ai sensi della presente prestazione e dell’Art. “Esclusioni”.
Soccorso stradale. In caso di immobilizzo del Veicolo contatta telefonicamente la Struttura Organizzativa per chiedere l’invio di un mezzo di Soccorso Stradale che provvederà al traino del Veicolo dal luogo dell’immobilizzo: - al più vicino centro di assistenza autorizzato Europ Assistance; - al più vicino punto di assistenza della Casa Costruttrice o all’officina meccanica più vicina; - per i soli Sinistri avvenuti in Italia, al punto da te indicato purché entro 50 chilometri (tra andata e ritorno) dal luogo del fermo. Hai diritto a richiedere il Soccorso Stradale se il tuo Veicolo rimane immobilizzato in modo tale da non essere in condizioni di spostarsi autonomamente. Europ Assistance paga le spese relative al Soccorso Stradale: - fino alle destinazioni elencate in precedenza, per i Sinistri avvenuti in Italia; - fino ad un importo massimo di Euro 300,00 per Sinistro avvenuto all’Estero.