Caratteristiche dei fondi interni. L’obiettivo è quello di ottenere il massimo rendimento nel rispetto di un budget di rischio predefinito ed identificabile con una volatilità annua massima rispettivamente: La Compagnia ha affidato la gestione del fondo a Eurizon Capital S.A., con sede in Xxxxxx xx xx Xxxxxxx, 0 Xxxxx- xxxxx, società appartenente al gruppo Intesa Sanpaolo, di cui fa parte Intesa Sanpaolo Life dac. Intesa Sanpaolo Life è comunque l’unica responsabile dell’attività di gestione del fondo. I fondi interni investono in attività finanziarie ammesse dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita possono invece essere superati limiti di rating stabiliti dalla normativa. I fondi possono inoltre investire in strumenti finanziari derivati non negoziati sui mercati regolamentati conclusi con controparti aventi un rating inferiore rispetto a quanto previsto dalla stessa normativa. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del * L’indicatore sintetico di rischio è un’indicazione orientativa del livello di rischio ed è rappresentato tramite una scala che varia da 1 a 7. 1 rap- presenta la classe di rischio “più bassa”, 2 “bassa”, 3 “medio-bassa”, 4 “media”, 5 “medio-alta”, 6 “seconda più alta”, 7 “più alta”. rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. La Compagnia rispetta comunque i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini di vigilanza. Le attività finanziarie in cui investe ciascun fondo sono selezionate sulla base di analisi qualitative (es. stile di gestione, valutazione del processo di investimento, ecc) e quantitative (es. analisi della redditività corretta per il rischio). Ogni fondo può investire in fondi comuni di investimento che rispettano le disposizioni previste da diverse direttive comunitarie (Direttiva 85/611/CEE così come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE e, dove previsto, dalla Direttiva 2001/108/CE e dalla Direttiva 2001/107/CE). Il fondo Attivo Forte investe in OICR emessi da gestori del gruppo Intesa Sanpaolo (Monomanager). Il Gestore di- versifica comunque l’investimento tramite una gestione attiva che seleziona i migliori OICR emessi anche da asset manager non appartenenti al gruppo Intesa Sanpaolo (Multimanager). L’investimento in OICR Multimanager non è superiore al 50% del valore del fondo stesso. Il fondo iFlex investe in modo dinamico almeno l’80% del proprio patrimonio in OICR armonizzati (ossia fondi comuni e SICAV che per legge sono sottoposti a vincoli sugli investimenti per contenere i rischi e salvaguardare i sottoscrit- tori) gestiti o promossi dal Gruppo Intesa Sanpaolo a cui il Gestore Eurizon Capital SA appartiene (Monomanager). L’investimento in OICR Monomanager obbligazionari e monetari può superare il 70% del valore del fondo. Il Gestore diversifica l’investimento anche grazie a una selezione attiva dei migliori OICR emessi da gestori non ap- partenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR Multimanager). L’investimento del fondo in OICR Multimanager non è comunque superiore al 20% del valore del fondo stesso.
Appears in 2 contracts
Samples: Assicurazione Sulla Vita, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Di Ramo Iii (Di Tipo Unit Linked)
Caratteristiche dei fondi interni. L’obiettivo è quello Ciascun Fondo Interno, investirà gli attivi conformemente a quanto indicato nel d.lgs. 17 marzo 1995 n. 174, nel provvedimento ISVAP n. 297/96, così come modificato dal provvedimento n. 981G/98, nella circolare ISVAP n. 474/D del 21 febbraio 2002 e successive eventuali modifiche. Le attività conferite al Fondo Interno potranno essere investite in: • titoli di ottenere Stato e titoli obbligazionari o attività assimilabili, che prevedano a scadenza almeno il massimo rendimento nel rispetto rimborso del valore nominale; • titoli azionari quotati nei principali mercati; • strumenti finanziari derivati collegati a strumenti finanziari idonei; • quote di un budget OICR; • strumenti del mercato monetario con scadenza non superiore a sei mesi; • crediti verso l’erario per i crediti di imposta maturati e riconosciuti ai Contraenti. L’utilizzo di strumenti finanziari derivati ha la finalità di ridurre e ottimizzare il rischio del portafoglio, in coerenza con il profilo di rischio predefinito ed identificabile con una volatilità annua massima rispettivamente: La Compagnia ha affidato la gestione del fondo a Eurizon Capital S.A., con sede in Xxxxxx xx xx Xxxxxxx, 0 Xxxxx- xxxxx, società appartenente al gruppo Intesa Sanpaolo, dei Fondi. L’utilizzo di cui fa parte Intesa Sanpaolo Life dac. Intesa Sanpaolo Life è comunque l’unica responsabile dell’attività Fondi comuni di gestione del fondo. I fondi interni investono in attività finanziarie ammesse investimento non armonizzati verrà effettuato nei limiti posti dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita possono invece essere superati assicurativa prescritta dall’IVASS. Con riferimento ai limiti di rating stabiliti dalla normativa. I fondi possono inoltre investire investimento intra – Gruppo si segnala che il peso degli investimenti in strumenti finanziari derivati non negoziati sui mercati regolamentati conclusi con controparti aventi e quote di OICR collocate e/o emesse e/o gestite da Società appartenenti al gruppo di appartenenza della Compagnia può arrivare fino a un rating inferiore massimo del 100%. Ciascun Fondo Interno, nel rispetto a quanto previsto dalla stessa normativa. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del * L’indicatore sintetico proprio profilo di rischio e della propria finalità, potrà investire in comparti azionari globali e/o con specializzazione geografica (ivi inclusa quella nei mercati emergenti) e/o settoriale; in comparti obbligazionari globali e/o con specializzazione geografica (ivi inclusa quella dei mercati emergenti); in comparti flessibili e bilanciati. Si precisa che le caratteristiche delle componenti di ciascun OICR si intendono riferite all’orientamento prevalente della politica di investimento dell’OICR stesso. Il portafoglio dei Fondi Interni è un’indicazione orientativa del livello di rischio ed è rappresentato tramite una scala che varia da 1 a 7. 1 rap- presenta la classe di rischio “più bassa”, 2 “bassa”, 3 “medio-bassa”, 4 “media”, 5 “medio-alta”, 6 “seconda più alta”, 7 “più alta”. rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. La Compagnia rispetta comunque i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini di vigilanza. Le attività finanziarie in cui investe ciascun fondo sono selezionate gestito sulla base di un processo valutativo strutturato. Tale processo è basato su analisi qualitative (es. stile di gestione, valutazione del processo di investimento, ecc) e quantitative tipo quantitativo (es. analisi della redditività dei comparti corretta per il rischio) e strategico (es. analisi della redditività relativa tra le diverse asset class, le aree geografiche, i settori industriali, gli emittenti), con la finalità di perseguire nel modo migliore, nell’ambito del profilo di rischio proprio del Fondo Interno e nel rispetto del modello gestionale dinamico di seguito descritto, gli interessi dei partecipanti e altresì di contenere il rischio. Ogni fondo può investire in fondi comuni La Compagnia prevede di affidare le scelte di investimento che rispettano le disposizioni previste da diverse direttive comunitarie (Direttiva 85/611/CEE così come modificata relative al fondo interno a Generali Insurance Asset Management S.p.A. S.G.R., intermediario abilitato a prestare servizi di gestione dei patrimoni, nel quadro di criteri di allocazione del patrimonio delineati dalla Direttiva 88/220/CEE eCompagnia. In tal caso, dove previsto, dalla Direttiva 2001/108/CE e dalla Direttiva 2001/107/CE). Il fondo Attivo Forte investe in OICR emessi da gestori del gruppo Intesa Sanpaolo (Monomanager). Il Gestore di- versifica comunque l’investimento tramite una gestione attiva che seleziona i migliori OICR emessi anche da asset manager non appartenenti al gruppo Intesa Sanpaolo (Multimanager). L’investimento in OICR Multimanager non è superiore al 50% del valore del fondo stesso. Il fondo iFlex investe in modo dinamico almeno l’80% del proprio patrimonio in OICR armonizzati (ossia fondi comuni e SICAV che per legge sono sottoposti a vincoli sugli investimenti per contenere i rischi e salvaguardare i sottoscrit- tori) gestiti o promossi dal Gruppo Intesa Sanpaolo a cui il Gestore Eurizon Capital SA appartiene (Monomanager). L’investimento in OICR Monomanager obbligazionari e monetari può superare il 70% del valore del fondo. Il Gestore diversifica l’investimento anche grazie a una selezione attiva dei migliori OICR emessi da gestori non ap- partenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR Multimanager). L’investimento del fondo in OICR Multimanager non è comunque superiore al 20% prevista l’esclusiva responsabilità della Compagnia nei confronti degli assicurati per l’attività di gestione del valore del fondo stessoFondo Interno.
Appears in 2 contracts
Caratteristiche dei fondi interni. L’obiettivo è quello di ottenere il massimo rendimento nel rispetto di un budget di rischio predefinito ed identificabile con una volatilità annua massima rispettivamente: La Compagnia ha affidato la gestione del fondo a Eurizon Capital S.A.Fondi Profilo Base 2020, con sede in Xxxxxx xx xx XxxxxxxProfilo Standard 2020, 0 Xxxxx- xxxxxProfilo Plus 2020, società appartenente al gruppo Intesa SanpaoloCapitale Attivo Base 2020, di cui fa parte Intesa Sanpaolo Life dac. Intesa Sanpaolo Life è comunque l’unica responsabile dell’attività di gestione del fondo. Capitale Attivo Stan- dard 2020 e Capitale Attivo Plus 2020 I fondi interni Fondi Interni investono in attività finanziarie ammesse dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita possono vita. Possono invece essere superati i limiti di concentrazione dell’investimento in titoli con rating stabiliti dell’emittente inferiore a BB o “not rated” previsti dalla normativanormativa italiana (cfr Art. 5 Criteri di investimento del fondo interno - Limiti di inve- stimento).La Compagnia rispetta inoltre i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini di vigilanza. I fondi possono inoltre potranno inoltre, ai fini di copertura dai rischi, investire in strumenti finanziari derivati non negoziati sui mercati regolamentati conclusi con controparti aventi un rating inferiore rispetto a quanto previsto dalla stessa normativanormativa italiana. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del * L’indicatore sintetico di rischio è un’indicazione orientativa del livello di rischio ed è rappresentato tramite una scala che varia da 1 a 7. 1 rap- presenta la classe di rischio “più bassa”, 2 “bassa”, 3 “medio-bassa”, 4 “media”, 5 “medio-alta”, 6 “seconda più alta”, 7 “più alta”. rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. La Compagnia rispetta Si evidenzia comunque i limiti previsti dalla normativa irlandese cui che non è sottoposta ai fini prevista la possibilità di vigilanzaassumere posizioni in leva. Le attività finanziarie in cui investe ciascun fondo sono selezionate sulla base di analisi qualitative (es. stile di gestionegestio- ne, valutazione del processo di investimento, ecc) e quantitative (es. analisi della redditività corretta per il rischio). Ogni fondo può investire in fondi comuni di investimento che rispettano le disposizioni previste da diverse direttive comunitarie (Direttiva 85/611/CEE così come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE e, dove previsto, dalla Direttiva 2001/108/CE e , dalla Direttiva 2001/107/CE e dalla Direttiva 2009/65/CE). Il Ciascun fondo Attivo Forte investe in OICR emessi da gestori del gruppo Intesa Sanpaolo (Monomanager). Il Gestore di- versifica comunque l’investimento tramite una gestione attiva che seleziona i migliori OICR emessi anche da asset manager non appartenenti al gruppo Intesa Sanpaolo (Multimanager). L’investimento in OICR Multimanager non è superiore al 50% del valore del fondo stesso. Il fondo iFlex investe in modo dinamico almeno l’80% del proprio patrimonio in OICR armonizzati (ossia fondi comuni e SICAV che per legge sono sottoposti a vincoli sugli investimenti per contenere i rischi e salvaguardare i sottoscrit- toriSICAV) istituiti o gestiti o promossi dal Gruppo Intesa Sanpaolo a cui il Gestore Eurizon Capital SA appartiene (OICR Monomanager). L’investimento in OICR Monomanager obbligazionari e monetari può superare il 70% del valore del fondo. Il Gestore diversifica l’investimento anche grazie a una selezione attiva dei migliori OICR emessi istituiti da gestori non ap- partenenti appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR Multimanager). L’investimento del fondo in OICR Multimanager non è comunque superiore al 20% del valore del fondo stesso.
Appears in 2 contracts
Samples: Assicurazione Sulla Vita, Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Di Ramo Iii (Di Tipo Unit Linked)
Caratteristiche dei fondi interni. L’obiettivo Per i Fondi flessibili è quello di ottenere il massimo rendimento identificata una volatilità annua massima, nel rispetto di un budget di rischio predefinito ed identificabile con una volatilità annua massima rispettivamentepredefinito: La Compagnia ha affidato la gestione del fondo a Eurizon Capital S.A., con sede in Xxxxxx xx xx Xxxxxxx, 0 Xxxxx- xxxxx, società appartenente al gruppo Intesa Sanpaolo, di cui fa parte Intesa Sanpaolo Life dac. Intesa Sanpaolo Life è comunque l’unica responsabile dell’attività di gestione del fondo. • Selezione Top Base - Classe A: 5% • Selezione Top Standard - Classe A: 10% • Selezione Top Plus - Classe A: 20% • Selezione Top Base - Classe B: 5% • Selezione Top Standard - Classe B: 10% • Selezione Top Plus - Classe B: 20% I fondi interni Fondi Interni investono in attività finanziarie ammesse dalla normativa italiana in materia di assicurazioni sulla vita possono vita. Possono invece essere superati i limiti di concentrazione dell’investimento in titoli con rating stabiliti dell’emittente inferiore a BB o “not rated” previsti dalla normativanormativa italiana (cfr Art. I fondi 5 Criteri di investimento del Fondo Interno - Limiti di investimento). Unica eccezione è che i Fondi possono inoltre investire in strumenti finanziari finan- ziari derivati non negoziati sui mercati regolamentati conclusi con controparti aventi un rating inferiore rispetto ri- spetto a quanto previsto dalla stessa normativa. In questo caso saranno poste in essere azioni alternative di mitigazione del * L’indicatore sintetico di rischio è un’indicazione orientativa del livello di rischio ed è rappresentato tramite una scala che varia da 1 a 7. 1 rap- presenta la classe di rischio “più bassa”, 2 “bassa”, 3 “medio-bassa”, 4 “media”, 5 “medio-alta”, 6 “seconda più alta”, 7 “più alta”. rischio basate su strumenti di mercato e prassi contrattuali consolidate. La Compagnia rispetta comunque ri- spetta inoltre i limiti previsti dalla normativa irlandese cui è sottoposta ai fini di vigilanza. Le attività finanziarie in cui investe ciascun fondo Fondo sono selezionate sulla base di analisi qualitative (es. stile di gestione, valutazione del processo di investimento, ecc…) e quantitative (es. analisi della redditività corretta cor- retta per il rischio). Ogni fondo Fondo può investire in fondi Fondi comuni di investimento che rispettano le disposizioni previste da diverse direttive comunitarie (Direttiva 85/611/CEE così come modificata dalla Direttiva 88/220/CEE e, dove previstoprevi- sto, dalla Direttiva 2001/108/CE e dalla Direttiva 2001/107/CE e dalla Direttiva 2009/65/CE). Il fondo Attivo Forte investe in OICR emessi da gestori del gruppo Intesa Sanpaolo (Monomanager). Il Gestore di- versifica comunque l’investimento tramite una gestione attiva che seleziona i migliori OICR emessi anche da asset manager non appartenenti al gruppo Intesa Sanpaolo (Multimanager). L’investimento in OICR Multimanager non è superiore al 50% del valore del fondo stesso. Il fondo iFlex Ciascun Fondo investe in modo dinamico almeno l’80% del proprio patrimonio in OICR armonizzati (ossia fondi Fondi comuni e SICAV che per legge sono sottoposti a vincoli sugli investimenti per contenere i rischi e salvaguardare i sottoscrit- torisottoscrittori) gestiti istituiti o promossi dal ge- stiti da società appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo a cui il Gestore Eurizon Capital SA appartiene (OICR Monomanager). L’investimento in OICR Monomanager obbligazionari e monetari può superare il 70% del valore del fondo. Il Gestore diversifica inoltre l’investimento anche grazie a una selezione attiva dei migliori OICR emessi istituiti o ge- stiti da gestori società non ap- partenenti appartenenti al Gruppo Intesa Sanpaolo (OICR Multimanager). L’investimento del fondo in OICR Multimanager non è comunque superiore al 20% del valore del fondo stesso.
Appears in 2 contracts
Samples: Contratto Di Assicurazione, Insurance Contract