Common use of LA GIUNTA COMUNALE Clause in Contracts

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: - con deliberazione del Consiglio Comunale n. 95 del 30.11.2006 si è stabilito di procedere alla costituzione di una Società Patrimoniale interamente di proprietà del Comune, ai sensi dell’art. 113 - comma 13 - del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL), approvando nel contempo lo schema di statuto, l’analisi di fattibilità ed il piano economico finanziario; - nell’analisi di fattibilità e nel piano economico finanziario come sopra approvato, si trasferivano alla costituenda società i servizi di: manutenzione scuole, gestione della fornitura energia per illuminazione pubblica, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali e si demandava a successivi contratti di servizio l’individuazione delle modalità di gestione; - con atto di rogito del Notaio Saladini Pilastri Rep. n. 37787 del 18.12.2006 è stata costituita la Società AN.T.E.A. srl, a totale partecipazione del Comune di Anzola dell’Xxxxxx, il cui oggetto sociale contempla sia la gestione del patrimonio del Comune di Anzola dell’Xxxxxx ad essa conferito che la gestione dei servizi pubblici di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e scuole di proprietà comunale; - con deliberazione di G.C. n. 32 del 24.04.2007, esecutiva, sono stati approvati, ai sensi del comma 11 dell’art. 113 del D.Lgs. n. 267/2000 gli schemi di contratto di servizio per regolare i rapporti tra gli enti locali e le società di erogazione di servizi pubblici, tra i quali il contratto di gestione del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade; - con deliberazione di C.C. n. 69 del 27.09.2007, esecutiva, si è stabilito di procedere all’installazione all’incrocio semaforico di Lavino di Mezzo sulla Via Xxxxxx di un sistema vistared di telerilevamento dei veicoli che commettono infrazioni e n. 6 dissuasori luminosi di velocità da posizionare sulla viabilità comunale; - con la medesima delibera di C.C. si affidava alla propria società partecipata in house AN.T.E.A. srl il compito di installare le apparecchiature elettroniche e gestirne il conseguente servizio di manutenzione periodico, regolando i rapporti mediante apposito contratto di servizio da approvarsi con atto di giunta comunale; Visto lo schema di contratto di servizio all’uopo predisposto da stipulare tra il Comune di Anzola dell’Xxxxxx e la propria partecipata AN.T.E.A. srl; Rilevato che detto schema prevede la corresponsione di un canone di gestione per i servizi svolti, così come previsto dall’art. 113 - comma 13 - del succitato D.Lgs. n. 267/2000, e che con la predetta deliberazione di C.C. si dava atto della previsione della spesa dall’anno 2008 nell’intervento “Prestazione di servizi” Servizio viabilità, circolazione stradale e servizi connessi del titolo primo; Ritenuto quindi di provvedere all’approvazione dello stesso; Xxxx xxxx che è stato acquisito:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizio

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: - Su proposta dell'Assessore al Turismo e di concerto con deliberazione l'Assessore alle Società Partecipate e l'Assessore alla Gestione del Consiglio Patrimonio; • le Linee di mandato del Sindaco prevedono che l'Amministrazione Comunale n. 95 sostenga la riqualificazione globale dell'informazione e accoglienza turistica, come servizio di interesse generale, contribuendo così alla rivitalizzazione del 30.11.2006 si è stabilito tessuto socio-economico della Città, attraverso la promozione delle caratteristiche peculiari di procedere alla costituzione Venezia, al fine di riaffermare l’importanza delle manifestazioni tradizionali e implementarle con altri eventi di rilevanza artistica e culturale, con l’obiettivo di potenziare le attività economiche e favorire conseguentemente la crescita economica e sociale cittadina; • in tale contesto deve sussistere una Società Patrimoniale interamente rete stabile di proprietà cooperazione, che consenta la pianificazione e lo svolgimento delle attività di informazione e marketing territoriale, quale importante strumento di promozione del Comune, ai sensi dell’art. 113 - comma 13 - del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL), approvando nel contempo lo schema territorio e di statuto, l’analisi di fattibilità ed stimolo dello sviluppo locale; • il piano economico finanziario; - nell’analisi di fattibilità e nel piano economico finanziario come sopra approvato, si trasferivano alla costituenda società i servizi di: manutenzione scuole, gestione della fornitura energia per illuminazione pubblica, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali e si demandava a successivi contratti di servizio l’individuazione delle modalità di gestione; - con atto di rogito del Notaio Saladini Pilastri Rep. n. 37787 del 18.12.2006 è stata costituita la Società AN.T.E.A. srl, a totale partecipazione preminente intento del Comune di Anzola dell’Xxxxxx, il cui oggetto sociale contempla sia la gestione del patrimonio del Comune Venezia di Anzola dell’Xxxxxx continuare ad essa conferito che la gestione dei servizi pubblici avvalersi nel proprio territorio di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e scuole di proprietà comunale; - con deliberazione di G.C. n. 32 del 24.04.2007, esecutiva, sono stati approvati, ai sensi del comma 11 dell’art. 113 del D.Lgs. n. 267/2000 gli schemi di contratto di servizio per regolare i rapporti tra gli enti locali e le società di erogazione di servizi pubblici, tra i quali il contratto di gestione del un servizio di manutenzione ordinaria informazione ed accoglienza turistica, poiché dal 3 gennaio 2015 sono venute meno le competenze delle Province in materia di informazione, accoglienza e straordinaria delle strade; - con deliberazione di C.C. n. 69 del 27.09.2007, esecutiva, si è stabilito di procedere all’installazione all’incrocio semaforico di Lavino di Mezzo sulla Via Xxxxxx di un sistema vistared di telerilevamento dei veicoli che commettono infrazioni e n. 6 dissuasori luminosi di velocità da posizionare sulla viabilità comunale; - con la medesima delibera di C.C. si affidava alla propria società partecipata in house AN.T.E.A. srl il compito di installare le apparecchiature elettroniche e gestirne il conseguente servizio di manutenzione periodico, regolando i rapporti mediante apposito contratto di servizio da approvarsi con atto di giunta comunale; Visto lo schema di contratto di servizio all’uopo predisposto da stipulare tra il Comune di Anzola dell’Xxxxxx e la propria partecipata AN.T.E.A. srl; Rilevato che detto schema prevede la corresponsione di un canone di gestione per i servizi svoltiassistenza turistica, così come previsto dall’artpreviste dalla L.R. 33/2002; • la L.R. 11/2013 e la deliberazione della Giunta Regionale n. 2287 del 10/12/2013 stabiliscono che le amministrazioni comunali possono essere soggetti gestori delle attività di informazione e accoglienza turistica; • Xx.xx. 113 - comma 13 - S.p.A. è società interamente pubblica, partecipata dal Comune di Venezia e da AVM S.p.A.; • Xx.xx. S.p.A. è società che, per oggetto sociale, risulta idonea ad assumere il servizio di Informazione Accoglienza Turistica, IAT, nel territorio comunale, in forza della DCC n. 68/2012 con cui l'Amministrazione Comunale ha provveduto alla riorganizzazione delle proprie società partecipate operanti nel settore turistico-culturale e del succitato D.Lgsmarketing territoriale, concentrando le diverse funzioni in un unico soggetto, individuato in Xx.Xx. n. 267/2000, S.p.A. ed affidando ad esso le attività di sviluppo e che con la predetta deliberazione di C.C. si dava atto della previsione della spesa dall’anno 2008 nell’intervento “Prestazione di servizi” Servizio viabilità, circolazione stradale e servizi connessi promozione del titolo primo; Ritenuto quindi di provvedere all’approvazione dello stesso; Xxxx xxxx che è stato acquisito:marketing territoriale;

Appears in 1 contract

Samples: Contract of Service for Tourist Information and Reception

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso chequanto sopra; vista la Legge Regionale 13 marzo 2009 n.1: - “Istituzione del nuovo Comune di Ledro mediante fusione dei comuni che hanno costituito l’Unione della Valle di Ledro” pubblicata nel B.U.R. n. 13/I-II del 24 marzo 2009; visto lo Statuto comunale approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 95 45 di data 31 marzo 2010, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 18/I-II del 30.11.2006 si è stabilito 04.05.2010; considerato che ai fini dell’azione amministrativa, nonché per consentire ai servizi di procedere alla costituzione di una Società Patrimoniale interamente di proprietà del Comune, ai sensi dell’art. 113 - comma 13 - del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL), approvando nel contempo lo schema di statuto, l’analisi di fattibilità ed senza ritardi nell’espletamento delle proprie funzioni per il piano economico finanziario; - nell’analisi di fattibilità e nel piano economico finanziario come sopra approvatoraggiungimento degli obiettivi fissati, si trasferivano alla costituenda società i servizi di: manutenzione scuole, gestione della fornitura energia per illuminazione pubblica, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali e si demandava a successivi contratti di servizio l’individuazione delle modalità di gestione; - con atto di rogito del Notaio Saladini Pilastri Rep. n. 37787 del 18.12.2006 è stata costituita la Società AN.T.E.A. srl, a totale partecipazione del Comune di Anzola dell’Xxxxxx, il cui oggetto sociale contempla sia la gestione del patrimonio del Comune di Anzola dell’Xxxxxx ad essa conferito che la gestione dei servizi pubblici di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e scuole di proprietà comunale; - con deliberazione di G.C. n. 32 del 24.04.2007, esecutiva, sono stati approvati, ai sensi del comma 11 dell’art. 113 del D.Lgs. n. 267/2000 gli schemi di contratto di servizio per regolare i rapporti tra gli enti locali e le società di erogazione di servizi pubblici, tra i quali il contratto di gestione del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade; - con deliberazione di C.C. n. 69 del 27.09.2007, esecutiva, si è stabilito di procedere all’installazione all’incrocio semaforico di Lavino di Mezzo sulla Via Xxxxxx di un sistema vistared di telerilevamento dei veicoli che commettono infrazioni e n. 6 dissuasori luminosi di velocità da posizionare sulla viabilità comunale; - con la medesima delibera di C.C. si affidava alla propria società partecipata in house AN.T.E.A. srl il compito di installare le apparecchiature elettroniche e gestirne il conseguente servizio di manutenzione periodico, regolando i rapporti mediante apposito contratto di servizio da approvarsi con atto di giunta comunale; Visto lo schema di contratto di servizio all’uopo predisposto da stipulare tra il Comune di Anzola dell’Xxxxxx e la propria partecipata AN.T.E.A. srl; Rilevato che detto schema prevede la corresponsione di un canone di gestione per i servizi svoltirende necessario dare immediata esecutività al presente provvedimento, così come previsto dall’artdall’articolo 79 comma 4 del Testo Unico delle leggi regionali sull’ordinamento dei comuni della Regione autonoma Trentino-Alto Adige approvato con D.P.Reg. 113 - comma 13 - 1 febbraio 2005, n. 3/L; visto il decreto di nomina dei Responsabili dei servizi del succitato D.LgsSindaco di data 27 ottobre 2011 Prot. n. 267/200011853; vista la deliberazione n. 8 di data 11 marzo 2013, e che esecutiva, con la predetta quale il Consiglio del Comune di Ledro ha approvato il bilancio di previsione 2013, pluriennale 2013-2015 e la relazione previsionale e programmatica; vista la deliberazione n. 31 di C.C. si dava atto data 20 marzo 2013, immediatamente esecutiva, con la quale la Giunta Comunale ha approvato il Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) ai soli fini contabili; vista la L.P. 19 luglio 1990 n. 23 e relativo regolamento di attuazione D.P.G.R. 22 maggio 1991 n. 10-40/Leg., di disciplina dell’attività contrattuale in Provincia di Trento ed in particolare l’articolo 21; visto il Testo Unico delle leggi regionali sull’ordinamento dei comuni della previsione Regione Trentino Alto - Adige approvato con D.P.Reg. 1 febbraio 2005 n. 3/L; visto il Testo Unico delle leggi regionali sull’ordinamento finanziario e contabile approvato con D.P.Reg. 1 febbraio 2005 n. 4/L e relativo Regolamento d’attuazione, approvato con D.P.G.R. 27 ottobre 1999 n.8/L; visto il “Regolamento di contabilità” approvato con delibera del Consiglio comunale n. 64 dd. 24 ottobre 2012; visto il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnico-amministrativa espresso dal Segretario comunale ai sensi dell’articolo 81 del Testo Unico delle leggi regionali sull’ordinamento dei comuni della spesa dall’anno 2008 nell’intervento “Prestazione Regione autonoma Trentino – Alto Adige, approvato con D.P.Reg. 1 febbraio 2005 n. 3/L; visto il parere favorevole in ordine alla regolarità contabile attestante la copertura finanziaria espresso dal Responsabile del Servizio Finanziario, ai sensi dell’articolo 81 del Testo Unico delle leggi regionali sull’ordinamento dei comuni della Regione autonoma Trentino – Alto Adige, approvato con D.P.Reg. 1 febbraio 2005 n. 3/L; ad unanimità dei voti favorevoli, espressi per alzata di servizi” Servizio viabilità, circolazione stradale e servizi connessi del titolo primo; Ritenuto quindi di provvedere all’approvazione dello stesso; Xxxx xxxx che è stato acquisito:mano,

Appears in 1 contract

Samples: Deliberation

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: - che Il Comune di Spilimbergo è proprietario dell'immobile sito in Spilimbergo Corte Europa, Fg. 30 Mapp. 102, originariamente adibito a Caserma, che si sviluppa per due piani sotto tera ad uso parcheggi e due piani fuori terra ad uso laboratori, uffici, e servizi. Tale immobile è stato ristrutturato con deliberazione i finanziamenti del Consiglio Comunale n. 95 programma Europeo "Konver" finalizzato, in parte, alla realizzazione di un centro di innovazione d'Impresa per lo sviluppo economico del 30.11.2006 si territorio; Ricordato che con con contratto di comodato 29/08/2002 e scadenza 29/8/203 Il Comune ha individuato nel BIC FVG ora B.I.C Incubatori F.V.G. SpA con sede in via Flavia a Trieste, Società a capitale pubblico preposta a favorire lo sviluppo imprenditoriale nella Regione Friuli Venezia Giulia, il soggetto più adatto a gestire anche le attività del nuovo Centro di Innovazione d'Impresa; Ricordato che il contratto di comodato è stabilito stato più volte rinnovato e che al 31 dicembre 2010 scade l’ultimo atto di procedere proroga; Preso atto che questa Amministrazione comunale a partire dal 01/01/2011 intende cambiare il soggetto gestore dell’intero immobile affidandolo al Consorzio per lo Sviluppo Industriale Economico e sociale dello Spilimberghese con sede in Spilimbergo Xxxx Xxxxxxxxxxx Xxxx, X-0 e che per poter dare corso a tale variazione è necessario provvedere alla costituzione variazione di una Società Patrimoniale interamente di proprietà del Comune, ai sensi dell’art. 113 - comma 13 - del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL), approvando nel contempo lo schema di statuto, l’analisi di fattibilità tutte le utenze ed il piano economico finanziario; - nell’analisi di fattibilità e nel piano economico finanziario come sopra approvato, si trasferivano alla costituenda società i servizi di: manutenzione scuole, gestione della fornitura energia per illuminazione pubblica, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali e si demandava a successivi contratti di servizio l’individuazione delle modalità manutenzione stipulati per il funzionamento dell’immobile a nome della società B.I.C Incubatori F.V.G. SpA ; Ritenuto di gestione; - con atto dare mandato ai Responsabili dell’’Area Tecnica ed Economico Finanziaria di rogito del Notaio Saladini Pilastri Rep. n. 37787 del 18.12.2006 è stata costituita la Società AN.T.E.A. srl, provvedere agli atti necessari per il subentro a totale partecipazione carico del Comune di Anzola dell’Xxxxxx, il cui oggetto sociale contempla sia la gestione del patrimonio del Comune di Anzola dell’Xxxxxx ad essa conferito che la gestione Spilimbergo delle utenze e dei servizi pubblici contratti di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e scuole di proprietà comunale; - con deliberazione di G.C. n. 32 del 24.04.2007, esecutiva, sono stati approvati, ai sensi del comma 11 dell’artnecessari per il funzionamento dell’immobile ex Caserma Bevilacqua sito in Xxxxxxxxxxx Xxxxx Xxxxxx Xx. 113 del D.Lgs00 Xxxx. n. 267/2000 gli schemi di contratto di servizio per regolare i rapporti tra gli enti locali e le società di erogazione di servizi pubblici, tra i quali il contratto di gestione del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade; - con deliberazione di C.C. n. 69 del 27.09.2007, esecutiva, si è stabilito di procedere all’installazione all’incrocio semaforico di Lavino di Mezzo sulla Via Xxxxxx di un sistema vistared di telerilevamento dei veicoli che commettono infrazioni e n. 6 dissuasori luminosi di velocità da posizionare sulla viabilità comunale; - con la medesima delibera di C.C. si affidava alla propria società partecipata in house AN.T.E.A. srl il compito di installare le apparecchiature elettroniche e gestirne il conseguente servizio di manutenzione periodico, regolando i rapporti mediante apposito contratto di servizio da approvarsi con atto di giunta comunale; Visto lo schema di contratto di servizio all’uopo predisposto da stipulare tra il Comune di Anzola dell’Xxxxxx e la propria partecipata AN.T.E.A. srl; Rilevato che detto schema prevede la corresponsione di un canone di gestione per i servizi svolti, così come previsto dall’art. 113 - comma 13 - del succitato D.Lgs. n. 267/2000, e che con la predetta deliberazione di C.C. si dava atto della previsione della spesa dall’anno 2008 nell’intervento “Prestazione di servizi” Servizio viabilità, circolazione stradale e servizi connessi del titolo primo; Ritenuto quindi di provvedere all’approvazione dello stesso; Xxxx xxxx che è stato acquisito:000;

Appears in 1 contract

Samples: Atto Di Indirizzo Per Cambio Gestione Dell'immobile Ex Caserma Bevilacqua

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: - con deliberazione , in riferimento alla richiesta di parere, formulata a termini dell’articolo 49, comma 1, del D.lgs. Parere Esito Data Responsabile Visti Vista la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 95 53 del 30.11.2006 si è stabilito 27.12.2023 di procedere alla costituzione approvazione del Bilancio di una Società Patrimoniale interamente di proprietà del ComunePrevisione finanziario 2024/2026 (Art. 151, ai sensi dell’art. 113 - comma 13 - del D.Lgs. n. 267/2000 e Art. 10, D.Lgs. n. 118/2011); Premesso che nel 2012 il Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato l'aggiornamento del programma lavori della Concessione Val d'Agri prevedendo interventi di adeguamento impiantistico del Centro Olio (TUELcosiddetta "5° linea"); che in data 16 dicembre 2015, approvando nel contempo lo schema è stato sottoscritto, tra Regione Basilicata, Comune di statutoViggiano, l’analisi Eni S.p.A. e Shell E&P S.p.A., il Disciplinare attuativo delle Linee Guida per la fornitura di fattibilità ed il piano economico finanziariogas naturale; - nell’analisi che in data 30/12/2015, sono stati sottoscritti dai Sindaci dei Comuni interessati l’Accordo per la ripartizione della valorizzazione dei volumi di fattibilità gas naturale conferiti da Eni S.p.A. e nel piano economico finanziario come sopra approvatoShell Italia E&P S.p.A., si trasferivano alla costituenda società i servizi diadottato dai Sindaci con verbale del 22/06/2015, nonché la Convenzione per la costituzione di un soggetto unitario per la gestione in forma associata del contributo conferito da ENI S.p.A. e Shell Italia E&P S.p.A.; che la Convenzione: manutenzione scuole, che ai fini della gestione della fornitura energia per illuminazione pubblica, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali e si demandava a successivi contratti di servizio l’individuazione delle modalità di gestione; - con atto di rogito del Notaio Saladini Pilastri Rep. n. 37787 del 18.12.2006 è stata costituita la Società AN.T.E.A. srl, a totale partecipazione Disciplinare da parte del Comune di Anzola dell’XxxxxxViggiano, individuato nello stesso quale unico interlocutore di Eni S.p.A. e Shell Italia E&P S.p.A., nel Disciplinare medesimo è stata prevista la costituzione di un Ufficio Comune presso l'amministrazione comunale di Viggiano; che in attuazione della su indicata Convenzione, il cui oggetto sociale contempla sia Comune di Viggiano, in qualità di Comune capofila, ha istituito, giusta Delibera di Giunta n. 51 dell’8 marzo 2016, l’Ufficio Comune “Bonus Energetico Val d’Agri”, a carattere temporaneo, incardinato all’interno dell’Unità di Progetto denominata “Sportello per lo Sviluppo”; che in data 20 giugno 2019 è stata sottoscritta la gestione Convenzione con la quale si includeva nella Conferenza dei Sindaci “Bonus Energetico Val d’Agri” il Comune di Calvello e il nuovo Accordo tra tutti i Comuni Interessati dal contributo economico rinveniente dalla valorizzazione del patrimonio “Contributo in natura” da parte di Eni S.p.A. e Shell Italia E&P S.p.A.; che in data 11/07/2019 Eni S.p.A. e Shell Italia E&P S.p.A., la Regione Basilicata ed il Sindaco di Xxxxxxxx, in rappresentanza dei Comuni aderenti all’accordo, hanno sottoscritto l’Addendum al “Disciplinare attuativo che il Sindaco del Comune di Anzola dell’Xxxxxx ad essa conferito Viggiano (in rappresentanza anche dei Sindaci dei Comuni di Calvello, Grumento Nova, Xxxxxxx Nuovo, Marsicovetere, Moliterno, Montemurro, Sarconi, Spinoso, Paterno e Tramutola) ha avviato un confronto, con Eni S.p.A. e Shell Italia E&P S.p.A. per la definizione delle condizioni di rinnovo del suddetto Disciplinare; che la gestione dei servizi pubblici i Comuni interessati, con le seguenti Delibere di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e scuole di proprietà comunale; - con deliberazione di G.C. n. 32 del 24.04.2007, esecutiva, sono stati approvati, ai sensi del comma 11 dell’art. 113 del D.Lgs. n. 267/2000 gli schemi di contratto di servizio per regolare i rapporti tra gli enti locali e le società di erogazione di servizi pubblici, tra i quali il contratto di gestione del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade; - con deliberazione di C.C. n. 69 del 27.09.2007, esecutiva, si è stabilito di procedere all’installazione all’incrocio semaforico di Lavino di Mezzo sulla Via Xxxxxx di un sistema vistared di telerilevamento dei veicoli che commettono infrazioni e n. 6 dissuasori luminosi di velocità da posizionare sulla viabilità comunale; - con la medesima delibera di C.C. si affidava alla propria società partecipata in house AN.T.E.A. srl il compito di installare le apparecchiature elettroniche e gestirne il conseguente servizio di manutenzione periodico, regolando i rapporti mediante apposito contratto di servizio da approvarsi con atto di giunta comunale; Visto lo schema di contratto di servizio all’uopo predisposto da stipulare tra il Comune di Anzola dell’Xxxxxx e la propria partecipata AN.T.E.A. srl; Rilevato che detto schema prevede la corresponsione di un canone di gestione per i servizi svolti, così come previsto dall’art. 113 - comma 13 - del succitato D.Lgs. n. 267/2000, e che con la predetta deliberazione di C.C. si dava atto della previsione della spesa dall’anno 2008 nell’intervento “Prestazione di servizi” Servizio viabilità, circolazione stradale e servizi connessi del titolo primo; Ritenuto quindi di provvedere all’approvazione dello stesso; Xxxx xxxx che è stato acquisitoConsiglio:

Appears in 1 contract

Samples: Deliberation

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: - con deliberazione del Consiglio Comunale n. 95 del 30.11.2006 si è stabilito di procedere alla costituzione di una Società Patrimoniale interamente di proprietà del Comune, ai sensi dell’art. 113 - comma 13 - del la normativa nazionale (D.Lgs. n. 267/2000 42/2004) e quella regionale (TUELL.R. n. 18/2000) attribuiscono agli Enti Locali compiti specifici in materia di istituti e di servizi culturali, in particolare l’art. 12 della L.R. n. 18/2000 prevede che le biblioteche degli Enti Locali e quelle convenzionate forniscano i loro servizi in collaborazione con altre biblioteche ed istituti presenti nel territorio e che, al fine di realizzare un servizio bibliotecario integrato, gli enti titolari di biblioteche, d’intesa con i Comuni, costituiscano sistemi bibliotecari, archivistici e informativi, per il miglioramento del servizio pubblico; - nell’Area Metropolitana Bolognese si sono sviluppate diverse esperienze nell’ambito della cooperazione intercomunale tesa al rafforzamento delle sinergie tra le biblioteche, in piena adesione ai principi espressi dalla L.R. n. 18/2000, al fine di garantire a tutti il diritto di accesso all’informazione e alla conoscenza e promuovere lo sviluppo della cultura in tutte le sue forme. In tal senso furono stipulate, a partire dallo scioglimento del Consorzio Provinciale di pubblica lettura di Bologna (1986) le convenzioni per la gestione coordinata di progetti e di servizi bibliotecari nel territorio provinciale extra capoluogo (fino al 2012) e, dal 1990 ad oggi, le convenzioni per la gestione del Polo Bibliotecario Bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), approvando ; nel contempo lo schema 2008 fu costituita dal Comune di statuto, l’analisi di fattibilità Bologna l’Istituzione Biblioteche come organismo strumentale per la gestione ed il piano economico finanziariocoordinamento delle biblioteche comunali del capoluogo; - nell’analisi a partire dal 2012, l’implementazione, la sperimentazione ed il consolidamento del progetto “MLOL – Media Library Online. Biblioteca digitale metropolitana Bologna” ha costituito un esempio positivo di fattibilità condivisione collettiva delle risorse e nel piano economico finanziario come sopra approvato, si trasferivano alla costituenda società i di erogazione dei servizi di: manutenzione scuole, gestione della fornitura energia per illuminazione pubblica, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali e si demandava a successivi contratti di servizio l’individuazione delle modalità di gestione; - con atto di rogito del Notaio Saladini Pilastri Rep. n. 37787 del 18.12.2006 è stata costituita la Società AN.T.E.A. srl, a totale partecipazione biblioteca digitale su area vasta dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Anzola dell’XxxxxxBologna e le biblioteche del territorio; dalla fine del 2012, il cui oggetto sociale contempla “Protocollo per un sistema distrettuale della cultura” tra la Provincia di Bologna (poi Città Metropolitana dal 1° gennaio 2015) e i Comuni del territorio ha consentito la costituzione di un sistema di governo per la cultura articolato in ambiti distrettuali, anche in materia di biblioteche, assetto richiamato nell’Intesa tra la Xxxxxxx Xxxxxx Xxxxxxx e la Città Metropolitana di Bologna (art. 5, “Sviluppo economico e sociale”, comma 6); Osservato che: - i Comuni del territorio hanno da tempo sviluppato azioni tese a promuovere e a valorizzare l’offerta culturale del territorio metropolitano e su queste basi dal 2011 è stato avviato un sistema di governance culturale articolato in ambiti distrettuali e finalizzato a sviluppare una politica culturale concertata; - in virtù delle modifiche conseguenti in materia di governo della cultura e delle biblioteche derivanti dalla normativa nazionale e regionale di riordino istituzionale (Legge n. 59/2014 e L.R. n. 13/2015 e succ. mod.) è necessario riorganizzare la struttura della collaborazione intercomunale nell’Area Metropolitana Bolognese tra le biblioteche degli enti locali, a partire dal raccordo delle reti di cooperazione bibliotecarie esistenti, individuando una nuova forma di DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. 39 DEL 09/03/2017 collaborazione e il soggetto capofila della medesima, così come delineato nello “Schema di accordo attuativo per la collaborazione in materia di biblioteche fra Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Xxxxxx Xxxxxxx, Comune di Bologna, Unioni e singoli Comuni coordinatori nell’ambito dell’area metropolitana bolognese”; - nell’ambito delle sopracitate collaborazioni, al Comune di San Xxxxxxxx in Persiceto è stato riconosciuto il ruolo di Comune coordinatore sia con riferimento alle attività interne al distretto culturale, quali “Fili di Parole” e “Nati per Leggere”, quanto nelle relazioni esterne con il Polo Bibliotecario Bolognese per la gestione del patrimonio Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) e MLOL (Media Library On Line); Considerato che, nell’ambito del Distretto culturale Pianura Ovest, anche per l’anno 2017 e relativamente ai progetti di zona bibliotecaria, il Gruppo di Lavoro, costituito dai Responsabili dei Servizi di ciascun Comune ed i referenti di Anzola dell’Xxxxxx ad essa conferito che la gestione dei servizi pubblici di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e scuole di proprietà ogni biblioteca comunale; , ha: - con deliberazione di G.C. n. 32 del 24.04.2007, esecutiva, sono stati approvati, ai sensi del comma 11 dell’art. 113 del D.Lgs. n. 267/2000 gli schemi di contratto di servizio per regolare i rapporti tra gli enti locali e le società di erogazione di servizi pubblici, tra i quali il contratto di gestione del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade; - con deliberazione di C.C. n. 69 del 27.09.2007, esecutiva, si è stabilito di procedere all’installazione all’incrocio semaforico di Lavino di Mezzo sulla Via Xxxxxx di un sistema vistared di telerilevamento dei veicoli che commettono infrazioni e n. 6 dissuasori luminosi di velocità da posizionare sulla viabilità comunale; - con la medesima delibera di C.C. si affidava alla propria società partecipata in house AN.T.E.A. srl il compito di installare le apparecchiature elettroniche e gestirne il conseguente servizio di manutenzione periodico, regolando i rapporti mediante apposito contratto di servizio da approvarsi con atto di giunta comunale; Visto lo schema di contratto di servizio all’uopo predisposto da stipulare tra confermato il Comune di Anzola dell’Xxxxxx San Xxxxxxxx in Persiceto quale Comune coordinatore, riconfermato la quota associativa annuale a carico dei singoli Comuni pari ad € 0,40 per abitante; - definito che il Comune di San Xxxxxxxx in Persiceto provvederà ad introitare le risorse provenienti dai Comuni della zona bibliotecaria, da eventuali altri Enti e privati, oltre che all’istruttoria degli atti necessari e all’assunzione delle spese utili alla realizzazione dei progetti condivisi; Dato atto che, ai fini della sottoscrizione dell’Accordo attuativo per la propria partecipata AN.T.E.A. srl; Rilevato che detto schema prevede la corresponsione collaborazione in materia di un canone di gestione biblioteche tra Istituto per i servizi svoltiBeni Artistici, così come previsto dall’art. 113 - comma 13 - Culturali e Naturali della Regione Xxxxxx-Romagna, Comune di Bologna, Unioni e Singoli Comuni Coordinatori nell’ambito dell’Area Metropolitana Bolognese, i Comuni del succitato D.Lgs. n. 267/2000, e che con la predetta deliberazione Distretto Culturale Pianura Ovest concordano nel delegare il Comune di C.C. si dava atto della previsione della spesa dall’anno 2008 nell’intervento “Prestazione di servizi” Servizio viabilità, circolazione stradale e servizi connessi del titolo primo; Ritenuto quindi di provvedere all’approvazione dello stesso; Xxxx xxxx che è stato acquisito:San Xxxxxxxx in Persiceto alla sottoscrizione ed ai relativi impegni indicati;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Attuativo

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso Visto il bando pubblico della R.A.S.-Assessorato dell’Agricoltura e riforma agro pastorale per l’ammissione ai finanziamenti inerenti : Programma di sviluppo rurale 2007-2013 Reg.(CE) N.1698/2005- Asse 1 -Misura 125- Infrastruttura connessa allo sviluppo e all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura; -Azione 125.1 Secondo Bando- Manutenzione straordinaria della viabilità rurale gravemente compromessa a seguito degli eventi calamitosi verificatisi il 18-19 novembre 2013; Preso atto che l’importo massimo finanziabile per progetto comprese le spese generali e al netto di I.V.A. è fissato in € 150.000,00; Che il CUP attribuito al progetto è : D49D14000020006 Preso atto che: - con deliberazione determinazione del Consiglio Comunale n. 95 responsabile del 30.11.2006 si servizio LL.PP., manutenzioni ed espropriazioni N.58 del 6.3.2014 è stabilito di procedere alla costituzione di una Società Patrimoniale interamente di proprietà del Comune, ai sensi dell’artstato nominato R.U.P. il funzionario comunale Xxx. 113 - comma 13 - del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL), approvando nel contempo lo schema di statuto, l’analisi di fattibilità ed il piano economico finanziarioXxxxxx Xxx; - nell’analisi di fattibilità e nel piano economico finanziario come sopra approvato, si trasferivano alla costituenda società i servizi di: manutenzione scuole, gestione della fornitura energia per illuminazione pubblica, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali e si demandava a successivi contratti di servizio l’individuazione delle modalità di gestione; - con atto di rogito del Notaio Saladini Pilastri Rep. n. 37787 del 18.12.2006 è stata costituita la Società AN.T.E.A. srl, a totale partecipazione del Comune di Anzola dell’Xxxxxx, il cui oggetto sociale contempla sia la gestione del patrimonio del Comune di Anzola dell’Xxxxxx ad essa conferito che la gestione dei servizi pubblici di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e scuole di proprietà comunale; - con deliberazione di G.C. n. 32 52 del 24.04.200711/03/2014 è stato approvato il progetto preliminare inerente “ Interventi di messa in sicurezza viabilità rurale tratto Abbavritta –SP3”, esecutiva, sono stati approvati, ai sensi del comma 11 dell’artredatto dal tecnico comunale Xxx. 113 del D.Lgs. n. 267/2000 gli schemi Xxxxxx Xxx per l’importo complessivo di contratto di servizio per regolare i rapporti tra gli enti locali e le società di erogazione di servizi pubblici, tra i quali il contratto di gestione del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade€ 180.000,00; - • che con deliberazione di C.C. n. 69 G.C.n.56 del 27.09.200718.03.2014 è stato approvato il progetto definitivo/esecutivo inerente “ Interventi di messa in sicurezza viabilità rurale tratto Abbavritta –SP3”, esecutiva, si è stabilito redatto dal tecnico comunale Xxx. Xxxxxx Xxx per l’importo complessivo di € 180.000,00; Ritenuto di procedere all’installazione all’incrocio semaforico alla rimodulazione della progettazione esecutiva a seguito di Lavino nota di Mezzo sulla Via Xxxxxx Argea- Agenzia regionale per il sostegno all’agricoltura di un sistema vistared cui a Prot.n.82405 e relativi accordi in fase di telerilevamento dei veicoli sovralluogo con il relativo funzionario istruttore; Dato atto che commettono infrazioni e n. 6 dissuasori luminosi le strade oggetto dell’intervento, trattandosi di velocità da posizionare sulla viabilità comunale; - con la medesima delibera di C.C. si affidava alla propria società partecipata in house AN.T.E.A. srl il compito di installare le apparecchiature elettroniche e gestirne il conseguente servizio di manutenzione periodicostrade fuori del perimetro urbano, regolando i rapporti mediante apposito contratto di servizio da approvarsi con atto di giunta comunale; Visto lo schema di contratto di servizio all’uopo predisposto da stipulare tra il Comune di Anzola dell’Xxxxxx e la propria partecipata AN.T.E.A. srl; Rilevato che detto schema prevede la corresponsione di un canone di gestione per i servizi svolti, così come previsto dall’art. 113 - comma 13 - del succitato D.Lgs. n. 267/2000, e che con la predetta individuate nella deliberazione di C.C. G.C.n.173 del 14.5.1996 sono classificate dal codice della strada come “strade comunali (ex vicinali) di tipo F”; Esaminato il progetto definitivo/ esecutivo dei lavori di “Interventi di messa in sicurezza viabilità rurale”, come rimodulato dal tecnico comunale Xxx.Xxxxxx Xxx, che si dava atto della previsione della spesa dall’anno 2008 nell’intervento “Prestazione compone degli elaborati di servizi” Servizio viabilità, circolazione stradale e servizi connessi del titolo primo; Ritenuto quindi di provvedere all’approvazione dello stesso; Xxxx xxxx che è stato acquisitoseguito elencati:

Appears in 1 contract

Samples: Deliberazione Della Giunta Comunale

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso cheche sulla proposta di deliberazione relativa all'oggetto: - con deliberazione il responsabile del Consiglio Comunale n. 95 del 30.11.2006 si è stabilito servizio interessato, per quanto concerne la responsabilità tecnica; - il responsabile di procedere alla costituzione di una Società Patrimoniale interamente di proprietà del ComuneXxxxxxxxxx, per quanto concerne la responsabilità contabile e la copertura finanziaria; ai sensi dell’artdegli artt. 113 53 e 55 della legge n. 142/90, recepita con L. R. n. 48/91, modificata con L. R. n. 30/2000 hanno espresso parere FAVOREVOLE. ⮚ la Regione Siciliana, Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea, quale Organismo Intermedio (O.I.) dell’Autorità di Gestione dell’ambito del P.O. FEAMP Italia 2014/2020, come da convenzione stipulata in data 27/10/2016 e integrata con la versione sottoscritta il 24/11/2016 ed il 15/11/2016 è delegata all’attuazione delle misure del predetto P.O. tra cui la misura 4.63 inerente l’attuazione delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD); ⮚ il Comune di Castelvetrano è socio pubblico del FLAG Il Sole e l’Azzurro e partecipa col territorio di propria competenza ai piani o strategie di sviluppo locale avviati dal FLAG a valere su Fondi europei; ⮚ con D.D.G. n. 488/Pesca del 01/08/2016, pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 34 della GURS del 05/08/2016, integrato con DDG n. 551/Pesca del 22/09/2016, è stato approvato l’avviso pubblico di attuazione del P.O. FEAMP 2014/2020, Priorità 4, Sviluppo Locale Partecipativo (CLLD) nel settore della pesca – Misura 4.63 ed i relativi allegati; ⮚ con D.D.G. n. 72/Pesca del 21/03/2017 e ss.mm.ii. di cui al D.D.G. n. 248/Pesca del 01/08/2017, è stata approvata la graduatoria delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) ammesse a valere sulla priorità 4 del PO FEAMP 2014-2020, tra cui quella proposta dal GAC il Sole e l’Azzurro; ⮚ con DDG n. 157/Pesca del 26/05/2017 è stato annullato il DDG n. 598/Pesca del 07/11/2016 e sono stati approvati gli elenchi degli ammessi e non ammessi del Sostegno Preparatorio delle Strategie di Sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) di cui all'Avviso pubblico di attuazione della misura 4.62 del Programma Operativo FEAMP 2014-2020; ⮚ con DDG n. 248/Pesca del 01/08/2017 è stata integrata la graduatoria delle Strategie di Sviluppo Locale di tipo partecipativo (CLLD) e modificato l'elenco delle non ammissibili di cui al DDG n. 72/Pesca del 21/03/2017; ⮚ con DDG 448/Pesca del 03/08/2018 è stato modificato l'art. 2 del DDG n. 248/Pesca del 01/08/2017 con l'ammissione senza riserva della strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo (CLLD), presentata ai sensi della misura 4.63 del PO FEAMP 2014-2020 dal GAC "Il Sole e l'Azzurro - comma 13 tra Selinunte, Sciacca e Vigata"; ⮚ in data 09/08/2018 è stata sottoscritta la Convenzione tra la Regione Siciliana e il GAC Il Sole e L’Azzurro per l’attuazione della predetta Strategia di Sviluppo Locale (SSL) approvata a valere sulla Priorità 4 - Misura 4.63 del D.LgsP.O. FEAMP 2014/2020 (Art. 63 Reg. UE 508/2014), alla quale sono stati assegnati i seguenti codici: cod. id. prog. 02/SL/16 e CUP G87B17001770009; ⮚ con D.D.G. n. 641 del 02/11/2018 del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea (registrato alla Corte dei conti il 04/12/2018 al Reg. n. 267/2000 (TUEL3 foglio n. 264), approvando nel contempo lo schema la predetta strategia di statuto, l’analisi di fattibilità ed il piano economico finanziario; - nell’analisi di fattibilità e nel piano economico finanziario come sopra approvato, si trasferivano alla costituenda società i servizi di: manutenzione scuole, gestione della fornitura energia per illuminazione pubblica, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali e si demandava a successivi contratti di servizio l’individuazione delle modalità di gestione; - con atto di rogito del Notaio Saladini Pilastri Rep. n. 37787 del 18.12.2006 sviluppo locale è stata costituita ammessa a finanziamento, prevedendo, per la Società AN.T.E.A. srlsua attuazione, a totale partecipazione del Comune di Anzola dell’Xxxxxx, il cui oggetto sociale contempla sia la gestione del patrimonio del Comune di Anzola dell’Xxxxxx ad essa conferito che la gestione dei servizi pubblici di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e scuole di proprietà comunale; - con deliberazione di G.C. n. 32 del 24.04.2007, esecutiva, sono stati approvati, ai sensi del comma 11 dell’art. 113 del D.Lgs. n. 267/2000 gli schemi di contratto di servizio per regolare i rapporti tra gli enti locali e le società di erogazione di servizi pubblici, tra i quali il contratto di gestione del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade; - con deliberazione di C.C. n. 69 del 27.09.2007, esecutiva, si è stabilito di procedere all’installazione all’incrocio semaforico di Lavino di Mezzo sulla Via Xxxxxx concessione di un sistema vistared contributo pubblico di telerilevamento dei veicoli € 2.121.436,48 a valere sulla misura 4.63 del PO FEAMP 2014-2020; ⮚ la predetta strategia di sviluppo locale codice 02/SL/16, include l’intervento 1A1.4 intitolato“Riqualificazione area di Piazza Empedocle adiacente al Porto Marinella di Selinunte” da realizzarsi nel territorio di Marinella di Selinunte - Castelvetrano per una spesa complessiva di €.80.000,00 , di seguito denominato “intervento”, prevedendo che commettono infrazioni e n. 6 dissuasori luminosi detto intervento sia attuato in regime di velocità da posizionare sulla viabilità comunale; - con la medesima delibera di C.C. si affidava alla propria società partecipata in house AN.T.E.A. srl il compito di installare le apparecchiature elettroniche e gestirne il conseguente servizio di manutenzione periodico, regolando i rapporti mediante apposito contratto di servizio da approvarsi con atto di giunta comunale; Visto lo schema di contratto di servizio all’uopo predisposto da stipulare convenzione / ATS tra il Comune e il FLAG/GAC il Sole e l’Azzurro; ⮚ per l’attuazione di Anzola dell’Xxxxxx e tale intervento il sindaco con nota n. 1951 del 14.01.2020 ha incaricato la propria partecipata AN.T.E.A. srlDirezione Organizzativa V di procedere in tale senso; Rilevato che detto schema prevede la corresponsione di un canone di gestione per i servizi svolti, così come previsto dall’art⮚ con determina n. 7 del 24.01.2020 del Responsabile della Dir. 113 - comma 13 - del succitato D.LgsOrg. n. 267/2000, e che con la predetta deliberazione di C.C. si dava atto della previsione della spesa dall’anno 2008 nell’intervento “Prestazione di servizi” Servizio viabilità, circolazione stradale e servizi connessi del titolo primo; Ritenuto quindi di provvedere all’approvazione dello stesso; Xxxx xxxx che V è stato acquisito:nominato il R.U.P. dell’intervento; ⮚ il predetto R.U.P. ha redatto una relazione tecnica ed un Quadro Economico di livello preliminare in data 17.02.2020 che sono stati inviati al FLAG/GAC il Sole e l’Azzurro; ⮚ sulla scorta di tale documentazione il FLAG/GAC il Sole e l’Azzurro ha proceduto alla stesura di una scheda di intervento (All. A) agli atti d’ufficio; - le parti intendono sottoscrivere un accordo finalizzato all’attuazione dell’azione 1A1 Intervento 4“Riqualificazione area di Piazza Empedocle adiacente al Porto Marinella di Selinunte” conformemente alla scheda-intervento predetta;

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per l'Attuazione Dell'intervento Di Riqualificazione

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: - Visto l'art. 134, 4° comma, del T.U. 18 agosto 2000, n. 267; Riconosciuta l'urgenza di provvedere; Con voti unanimi espressi nei modi di Xxxxx, di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile. ************* Verbale fatto e sottoscritto IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE X.xx Dr. Xxxxxxxx Xxxxxx X.xx Dr. Xxxxxxx Xxxxxx CONVENZIONE PER IL PROSEGUIMENTO DELLE ATTIVITA' DI MANUTENZIONE SVOLTE DAL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI CUNEO PRESSO GLI EDIFICI SEDI DEGLI UFFICI GIUDIZIARI – ANNO 2019 Il Comune di Cuneo, con deliberazione sede legale in Cuneo, Via Roma n.28 CF/PI 00480530047, in persona del Consiglio Dirigente del Settore Lavori Pubblici ed Ambiente, Xxx. Xxxx Xxxxxxx, nato a Cuneo il 20.06.1970 CF GTRLCU70H20D205G, per la sua carica ed agli effetti del presente atto domiciliato presso la sede legale, a quanto segue autorizzato con delibera della Giunta Comunale n. 95 110 del 30.11.2006 si è stabilito 10.05.2018 il Tribunale di procedere alla costituzione di una Società Patrimoniale interamente di proprietà Cuneo – in persona del ComunePresidente del Tribunale, ai sensi dell’art. 113 - comma 13 - del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL), approvando nel contempo lo schema di statuto, l’analisi di fattibilità ed il piano economico finanziario; - nell’analisi di fattibilità e nel piano economico finanziario come sopra approvato, si trasferivano alla costituenda società i servizi di: manutenzione scuole, gestione della fornitura energia per illuminazione pubblica, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali e si demandava a successivi contratti di servizio l’individuazione delle modalità di gestione; - con atto di rogito del Notaio Saladini Pilastri Rep. n. 37787 del 18.12.2006 è stata costituita la Società AN.T.E.A. srl, a totale partecipazione del Comune di Anzola dell’Xxxxxx, il cui oggetto sociale contempla sia la gestione del patrimonio del Comune di Anzola dell’Xxxxxx ad essa conferito che la gestione dei servizi pubblici di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e scuole di proprietà comunale; - con deliberazione di G.C. n. 32 del 24.04.2007, esecutiva, sono stati approvati, ai sensi del comma 11 dell’art. 113 del D.Lgs. n. 267/2000 gli schemi di contratto di servizio per regolare i rapporti tra gli enti locali e le società di erogazione di servizi pubblici, tra i quali il contratto di gestione del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade; - con deliberazione di C.C. n. 69 del 27.09.2007, esecutiva, si è stabilito di procedere all’installazione all’incrocio semaforico di Lavino di Mezzo sulla Via Xxxxxx di un sistema vistared di telerilevamento dei veicoli che commettono infrazioni e n. 6 dissuasori luminosi di velocità da posizionare sulla viabilità comunale; - con la medesima delibera di C.C. si affidava alla propria società partecipata in house AN.T.E.A. srl il compito di installare le apparecchiature elettroniche e gestirne il conseguente servizio di manutenzione periodico, regolando i rapporti mediante apposito contratto di servizio da approvarsi con atto di giunta comunale; Visto lo schema di contratto di servizio all’uopo predisposto da stipulare tra il Comune di Anzola dell’Xxxxxx e la propria partecipata AN.T.E.A. srl; Rilevato che detto schema prevede la corresponsione di un canone di gestione per i servizi svolti, così come previsto dall’art. 113 - comma 13 - del succitato D.Lgs. n. 267/2000, e che con la predetta deliberazione di C.C. si dava atto della previsione della spesa dall’anno 2008 nell’intervento “Prestazione di servizi” Servizio viabilità, circolazione stradale e servizi connessi del titolo primo; Ritenuto quindi di provvedere all’approvazione dello stesso; Xxxx xxxx che è stato acquisito:delegato dalla Conferenza Permanente.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per Il Proseguimento Delle Attività Di Manutenzione

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che con deliberazione di G.C. n. 150 dell’11.10.2011, esecutiva, veniva approvato il Protocollo d’intesa promosso dalla Prefettura di Bologna tra il Tribunale di Bologna, Regione Xxxxxx-Romagna, Provincia di Bologna, Comuni della Provincia di Bologna, Sindacati ed Associazioni rappresentative dei proprietari e degli inquilini, Istituti di credito e Fondazioni bancarie, con l’obiettivo di agire a sostegno delle famiglie colpite da provvedimenti di sfratto per morosità; Dato atto che: - in data 30 Ottobre 2012 è stato siglato il nuovo Protocollo d’intesa recante misure straordinarie di intervento per la riduzione del disagio abitativo, approvato con deliberazione di G.C. n. 192 del Consiglio Comunale n. 95 del 30.11.2006 si è stabilito di procedere alla costituzione di una Società Patrimoniale interamente di proprietà del Comune20.11.2012, ai sensi dell’art. 113 - comma 13 - del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL), approvando nel contempo lo schema di statuto, l’analisi di fattibilità ed il piano economico finanziarioesecutiva; - nell’analisi il nuovo protocollo d’intesa stabiliva di fattibilità e nel piano economico finanziario come sopra approvatoestendere le misure previste fino al 31.12.2013, si trasferivano alla costituenda società i servizi di: manutenzione scuole, gestione sottolineando altresì la necessità di valutare a tale data l’opportunità di prevedere l’estensione della fornitura energia per illuminazione pubblica, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali e si demandava a successivi contratti di servizio l’individuazione delle modalità di gestione; - con atto di rogito del Notaio Saladini Pilastri Rep. n. 37787 del 18.12.2006 è stata costituita la Società AN.T.E.A. srl, a totale partecipazione del Comune di Anzola dell’Xxxxxx, il cui oggetto sociale contempla sia la gestione del patrimonio del Comune di Anzola dell’Xxxxxx ad essa conferito che la gestione dei servizi pubblici di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e scuole di proprietà comunalesua efficacia all’anno successivo; - con deliberazione di G.C. n. 32 178 del 24.04.2007, esecutiva, sono stati approvati, ai sensi del comma 11 dell’art. 113 del D.Lgs. n. 267/2000 gli schemi di contratto di servizio per regolare i rapporti tra gli enti locali e le società di erogazione di servizi pubblici, tra i quali il contratto di gestione del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade; - con deliberazione di C.C. n. 69 del 27.09.200719.12.2013, esecutiva, si è stabilito di procedere all’installazione all’incrocio semaforico di Lavino di Mezzo sulla Via Xxxxxx di un sistema vistared di telerilevamento dei veicoli che commettono infrazioni e n. 6 dissuasori luminosi di velocità da posizionare sulla viabilità comunaleproceduto ad approvare il rinnovo del Protocollo d’intesa, estendendo le misure previste a tutto il 2014; - in seguito all’approvazione del D.M. 14 maggio 2014 (decreto collegato al “Piano casa” che stanzia e disciplina i fondi dedicati agli inquilini cd. “morosi incolpevoli”), la Regione Xxxxxx-Romagna ha approvato la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1279 del 23 luglio 2014, recante “Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli (D.L. 102/2013, convertito con modificazioni dalla L. n. 124/2013, art. 6, comma 5). Criteri e ripartizione risorse”, con cui sono state ripartite le risorse Statali tra i Comuni ad alta tensione abitativa del territorio bolognese, per complessivi Euro 1.421.638,10; Vista inoltre la medesima delibera deliberazione della Giunta Regionale dell’Xxxxxx Xxxxxxx n. 1573 del 13.10.2014 recante “Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli. Assegnazione e concessione a favore dei comuni (D.L. 102/2013, convertito con modificazioni dalla L. 124/2013, art. 6, comma 5, D.M. n. 202 del 14.05.2014)”, con cui è stata ripartita e assegnata ai Comuni la prima tranche delle risorse statali di C.C. si affidava alla propria società partecipata cui al D.M. n. 202 del 14.05.2014, ed in house AN.T.E.A. srl il compito di installare le apparecchiature elettroniche e gestirne il conseguente servizio di manutenzione periodico, regolando i rapporti mediante apposito contratto di servizio da approvarsi con atto di giunta comunale; Visto lo schema di contratto di servizio all’uopo predisposto da stipulare tra il particolare sono stati assegnati al Comune di Anzola dell’Xxxxxx € 15.390,71; Considerato che, anche a seguito del rinnovato quadro normativo di riferimento e la propria partecipata AN.T.E.A. srldei succitati trasferimenti statali, si sono rese necessarie alcune modifiche e integrazioni al testo del Protocollo vigente, con particolare riferimento ai procedimenti dei Comuni ad Alta Tensione Abitativa e ai provvedimenti inerenti il differimento dell’esecuzione dello sfratto, contenute nel citato D.M. 14 maggio 2014; Rilevato che detto schema prevede la corresponsione di un canone di gestione per i servizi svolti, così come previsto dall’art. 113 - comma 13 - Visto il testo del succitato D.Lgsnuovo Protocollo inviato dalla Prefettura e pervenuto in data 14.11.2014 al Prot. n. 267/2000, e che con la predetta deliberazione di C.C. si dava atto della previsione della spesa dall’anno 2008 nell’intervento “Prestazione di servizi” Servizio viabilità, circolazione stradale e servizi connessi del titolo primo24115; Ritenuto quindi opportuno procedere all’approvazione del “Protocollo d’intesa promosso dalla Prefettura di provvedere all’approvazione dello stessoBologna, tra Tribunale di Bologna, Provincia di Bologna, Comuni della Provincia di Bologna, Sindacati e Associazioni rappresentative dei proprietari e degli inquilini, istituiti di credito e fondazioni bancarie recante misure straordinarie di intervento per la riduzione del disagio abitativo”, nella versione modificata allegata in copia alla presente deliberazione quale sua parte integrante e sostanziale; Xxxx xxxx che Dato atto che, in applicazione dell’art. 49 del Decreto Legislativo 18.08.2000 n. 267 e successive modificazioni e integrazioni, è stato acquisito:acquisito il parere favorevole espresso dal Direttore dell’Area Servizi alla Persona in ordine alla regolarità tecnica; Con voti unanimi resi nei modi di legge D E L I B E R A

Appears in 1 contract

Samples: Protocollo d'Intesa

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso chePremesso: - che con deliberazione decreto del Consiglio Comunale n. 95 del 30.11.2006 si è stabilito Presidente della Provincia di procedere alla costituzione di una Società Patrimoniale interamente di proprietà del Comune, ai sensi dell’art. 113 - comma 13 - del D.LgsFerrara prot. n. 267/2000 (TUEL)4164 del 18/1/2012, approvando nel contempo lo schema è stato approvato l’Accordo di statutoProgramma in variante al PRG relativo ai “Piani di recupero ex AMGA, l’analisi ex MOF - Darsena, ex Direzionale Pubblico di fattibilità ed il piano economico finanziario; - nell’analisi di fattibilità e nel piano economico finanziario come sopra approvato, si trasferivano alla costituenda società i servizi di: manutenzione scuole, gestione della fornitura energia per illuminazione pubblica, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali e si demandava a successivi contratti di servizio l’individuazione delle modalità di gestione; - con atto di rogito del Notaio Saladini Pilastri Rep. n. 37787 del 18.12.2006 è stata costituita la Società AN.T.E.A. srl, a totale partecipazione Via Beethoven“ sottoscritto in data 19/12/2011 dai rappresentanti del Comune di Anzola dell’XxxxxxFerrara, il cui oggetto sociale contempla sia la gestione del patrimonio del della Provincia di Ferrara e della S.T.U. Ferrara Immobiliare SpA, e ratificato dal Comune di Anzola dell’Xxxxxx ad essa conferito che la gestione dei servizi pubblici di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e scuole di proprietà comunale; - Ferrara con deliberazione di G.C. Consiglio Comunale P.G. n. 32 103786 del 24.04.2007, esecutiva, sono stati approvati, 22/12/2011; che ai sensi del comma 11 7 dell’art. 113 40 della L.R. 20/2000 e ss.mm.ii., il decreto di approvazione dell’Accordo di programma ha comportato, a far data dalla pubblicazione del D.Lgsrelativo comunicato nel BUR n. 35 del 29.2.2012, la variazione degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica, l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e la dichiarazione di pubblica utilità delle opere; che con delibera di GC n. 230 PG 95584 del 27.12.2012 è stato approvato il progetto di attuazione del Piano di Recupero di iniziativa Pubblica del comparto “Ex Direzionale Pubblico di Via Beethoven” presentato dalla Soc. Ferrara 2007 srl, approvato nell’ambito del suddetto Accordo di Programma; che con atto notaio Xxxxxx Xxxxxx in data 09.01.2013 rep. n. 267/2000 gli schemi 24858/12296 (registrata e trascritta ai sensi di contratto di servizio per regolare i rapporti tra gli enti locali e le società di erogazione di servizi pubblicilegge) è stata stipulata, tra i quali il contratto di gestione del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade; - con deliberazione di C.C. n. 69 del 27.09.2007, esecutiva, si è stabilito di procedere all’installazione all’incrocio semaforico di Lavino di Mezzo sulla Via Xxxxxx di un sistema vistared di telerilevamento dei veicoli che commettono infrazioni e n. 6 dissuasori luminosi di velocità da posizionare sulla viabilità comunale; - con la medesima delibera di C.C. si affidava alla propria società partecipata in house AN.T.E.A. srl il compito di installare le apparecchiature elettroniche e gestirne il conseguente servizio di manutenzione periodico, regolando i rapporti mediante apposito contratto di servizio da approvarsi con atto di giunta comunale; Visto lo schema di contratto di servizio all’uopo predisposto da stipulare tra il Comune di Anzola dell’Xxxxxx Ferrara e la propria partecipata AN.T.E.A. Soc. Ferrara 2007 srl, convenzione per l’attuazione del Piano di Recupero di iniziativa Pubblica del comparto “Ex Direzionale Pubblico di Via Beethoven”; Rilevato che detto schema prevede con la corresponsione sottoscrizione di detta convenzione il soggetto attuatore si è obbligato per sè e per gli aventi causa a qualsiasi titolo a realizzare un edificio destinato all’edilizia residenziale sociale. Inoltre il soggetto attuatore si è obbligato per sè e per gli aventi causa a qualsiasi titolo a sottoscrivere le convenzioni che regoleranno i rapporti con il Comune con particolare riferimento alla determinazione dei prezzi di cessione degli alloggi e dei canoni di locazione, alla determinazione delle caratteristiche costruttive e tipologiche degli alloggi e alla durata di validità, sulla base di specifiche norme in materia di edilizia convenzionata. La destinazione a edilizia residenziale sociale non era modificabile e alla scadenza della convenzione, in caso di mancata realizzazione di alloggi aventi caratteristiche ERS, il Comune poteva esercitare poteri sostitutivi; che, nell’anno 2014, vista anche la particolare fase di congiuntura economica, la Società FERRARA 2007, al fine di dare completa attuazione all’intervento complessivo previsto dal P.d.R. ha promosso una nuova operazione di investimento, con l’intento anche di ampliare la quota di ERS inizialmente prevista dallo stesso P.d.R. utilizzando i finanziamenti nazionali che vengono proposti anche da leggi dello Stato, oltre che l’intervento stesso connesso alla delegazione comunale, attraverso la partecipazione a un Fondo Immobiliare, riservato a investitori qualificati; che in data 25/06/2014 è stato sottoscritto il Protocollo d’Intesa dalla Soc. Ferrara 2007 Srl, CDP Investimenti Società di Gestione del Risparmio S.p.A. (Fondo FIA), Intercantieri Vittadello S.p.A., Azienda Casa Xxxxxx-Romagna (ACER) Ferrara e dal Comune di Ferrara per l’attuazione di un canone intervento di ERS nell’ambito di uno stralcio del Piano di Recupero “Ex Direzionale pubblico di Via Beethoven” attraverso la costituzione di un fondo immobiliare; che la Soc. Ferrara 2007 Srl con nota del 18/03/2015, assunta al PG 27069 del 19/03/2015, facendo seguito agli incontri tecnici ed agli impegni assunti con il suddetto Protocollo d’Intesa ha richiesto l’attivazione dell’iter urbanistico al fine di addivenire ad una variante al PdR per allineare l’intervento alle caratteristiche richieste dal Social Housing; che gli alloggi di Social Housing essendo case a costi accessibili, sono destinate alle famiglie non in grado di soddisfare sul mercato le proprie esigenze abitative, ma con redditi superiori a quelli che danno diritto alle assegnazioni dell’Edilizia Residenziale Pubblica (la cosiddetta “fascia grigia”); che in data 13.04.2015, ACER Ferrara ha indetto un bando per la selezione di un fondo comune di investimento immobiliare chiuso, riservato ad investitori qualificati, da istituirsi ai sensi del sistema integrato di fondi di cui all'art. 11 del D.P.C.M. 16 luglio 2009, finalizzato alla realizzazione (ovvero alla ristrutturazione) e gestione per di immobili a prevalente destinazione abitativa di edilizia residenziale sociale (social housing), ai fini della sottoscrizione di quote; al termine della gara, in data 18.06.2015 risulta essere stato selezionato il Fondo Ferrara Social Housing, gestito dalla Soc. InvestiRE SGR, già Investire Immobiliare SGR spa, con sede a Xxxx xxx Xx x. 00/x; che con deliberazione di Giunta Comunale n. 569 PG 116102 del 09/11/2015, è stata approvata la variante al Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica “Ex Direzionale Pubblico di Via Beethoven” e lo schema della nuova convenzione di modifica a quella stipulata con la Soc. Ferrara 2007 Srl in data 09/01/2013 con atto notaio Zecchi rep. n. 24858/12296, registrata e trascritta ai sensi di legge. Il fine di detta variante, era quello di poter rendere attuabile e confacente con i servizi svoltiparametri dell’edilizia sociale l’intervento di ERS, compatibile con una logica della locazione a canoni “calmierati” e con caratteristiche tecniche e distributive molto diverse dall’intervento a libero mercato, così come era stato previsto dall’artin origine; che, con atto a rogito Notaio Xxxxxx Xxxxxx in data 09/12/2015, rep.n. 113 - comma 13 - 26876/13329, trascritto a Ferrara in data 28.12.2015 al n. 15344, è stata stipulata tra il Comune di Ferrara e la Ferrara 2007 una convenzione modificativa e integrativa della precedente, che ha recepito la suddetta variante al Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica; che con deliberazione di Consiglio Comunale PG 37381 del succitato D.Lgs10.04.2017 è stata approvata la nuova convenzione di modifica e integrazione delle convenzioni attuative del Piano di Recupero di iniziativa pubblica di cui trattasi e sua variante, stipulate con atti notaio Xxxxxx Xxxxxx in data 09/01/2013 rep. n. 267/200024858/12296 e in data 09/12/2015 rep. 26876/13329, accogliendo di fatto la richiesta presentata in data 10/03/2017 PG 29143 del 13/03/2017 dalla Soc. Ferrara 2007 srl e dalla Soc. InvestiRE SGR spa, in qualità di futuro gestore del Fondo; che, con atto a rogito notaio Xxxxx Xxxxxx di Roma in data 26/05/2017 rep. n. 120011/46302, registrato e trascritto ai sensi di legge, successivo all'acquisto da parte del Fondo di Investimento Alternativo Italiano Immobiliare Riservato denominato "FERRARA SOCIAL HOUSING", gestito dalla Soc. Investire SGR, dell'immobile destinato alla realizzazione della delegazione comunale, la Soc. Ferrara 2007, il Fondo e il Comune di Ferrara hanno sottoscritto una convenzione modificativa e integrativa di quelle originarie a rogito Notaio Xxxxxx Xxxxxx di Ferrara in data 09/01/2013, rep. n. 24858/12296 e in data 09/12/2015 rep.n. 26876/13329, attuative del Piano di Recupero; che con la predetta deliberazione convenzione a rogito notaio Xxxxx Xxxxxx di C.C. Roma in data 26/05/2017 rep. n. 120012/46303, ill Fondo Ferrara Social Housing tramite il proprio gestore, si dava atto è obbligato per se e per gli aventi causa a qualsiasi titolo a realizzare l’estendimento dell’intervento di edilizia residenziale sociale (ERS) già previsto nella convenzione originaria nell’UMI 1c, anche all’UMI 1b. Il Fondo Ferrara Social Housing si è obbligato altresì, per se e per gli aventi causa a qualsiasi titolo, a sottoscrivere le convenzioni che regoleranno i rapporti con il Comune con particolare riferimento alla determinazione dei prezzi di cessione degli alloggi e dei canoni di locazione; alla determinazione delle caratteristiche costruttive e tipologiche degli alloggi e alla durata di validità, sulla base di specifiche norme in materia di edilizia convenzionata; che il Fondo è proprietario di un complesso immobiliare in corso di riqualificazione sito a Ferrara in Via Beethoven in forza del P.D.R., con capacità edificatoria complessiva massima pari a mq. 21.081 di superficie utile (S.u.), di cui la capacità massima destinata a residenze è pari a 18.131 mq e quella destinata a servizi commerciali di vicinato è pari a 2.950 mq; tale complesso è identificato presso il Catasto Terreni del Comune di Ferrara al Foglio 192, Particelle 682-683-684- 685-686-687-2599-2601-2604-2606 per una superficie pari a 29.849 mq, ed è identificato dalle unità minime d’intervento UMI 1be UMI 1c del P.d.R. L’immobile oggetto della previsione convenzione riguarda la porzione destinata alla residenza e relative pertinenze per un massimo di 18.131 mq. censita al Foglio 192 particelle 682/683/684/686/2599/2614/2615 identificate nell’allegato sub.0; che il Fondo, istituito e gestito da Investire, costituisce una piattaforma di investimento nell’ambito del Sistema Integrato dei Fondi ed è riservato ad investitori istituzionali rappresentati per la partecipazione maggioritaria dal FIA - Fondo Investimenti per l’Abitare - gestito da CDP Investimenti Sgr SpA e oggetto di investimenti da parte di Cassa Depositi e Prestiti SpA; che con la sottoscrizione della spesa dall’anno 2008 nell’intervento sopracitata Convenzione avvenuta in data 26.05.2017, la Soc. Investire Spa ha aderito, per quanto di propria competenza e secondo quanto ivi precisato, all'attuazione dell'operazione urbanistica prevista dal P.d.R.; che in data 18.12.2017 PG 155949 la Soc. Investire Spa ha presentato al Comune richiesta per il rilascio del permesso di costruire sull’area di come indicato negli elaborati di progetto depositati agli atti dell’Amministrazione Comunale (Edificio Prestazione E” UMI 1c), in variante essenziale alla SCIA – P.G. 123196 – P.R. 3089 del 16/10/2017; che l’ERS in locazione, vendita convenzionata e patto di servizi” Servizio viabilitàfutura vendita, circolazione stradale da eseguirsi sugli edifici A B C D (UMI 1b) la cui SCIA risulta in corso di definizione da parte dell’Operatore, sarà oggetto di convenzione di cui al presente provvedimento, previa verifica dei requisiti da parte dell’Amministrazione Comunale; il termine dei lavori inerenti l’edificio E, da notizie da parte dellA Soc. Investire Spa, potrebbe essere anticipato rispetto al termine dei lavori di ristrutturazione del blocco degli edifici A, B, C e servizi connessi D; tenuto conto del titolo primo; Ritenuto quindi fatto che gli edifici A, B, C e D avranno nell’interrato anche i posti auto pertinenziali afferenti l’ edificio E, al termine dei lavori inerenti quest’ultimo edificio potranno essere individuate temporaneamente delle altre aree di provvedere all’approvazione dello stesso; Xxxx xxxx che è stato acquisito:pertinenza, anche esterne, al fine di rendere fruibile sin da subito la dotazione di parcheggi inerenti alla residenza temporanea per studenti;

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Disciplina E L’attuazione Degli Interventi Di Edilizia Residenziale Sociale

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: - che Montepulciano Servizi S.r.l. è stata costituita il 18 marzo 2009 ed ha nel suo oggetto sociale anche lo svolgimento di attività di diretta elaborazione ai fini della riscossione delle entrate comunali in genere, con particolare riferimento ai tributi previsti dalle normative vigenti per gli enti locali e alle tariffe dei servizi a domanda individuale. Atteso che nel rispetto dei requisiti di legge la Società, e previo percorso di accreditamento, potrà svolgere ogni fase della gestione delle entrate, compresa quella di riscossione; Che il Comune di Montepulciano, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 95 5 del 30.11.2006 si è stabilito 18 febbraio 2019 “SOCIETA’ MONTEPULCIANO SERVIZI s.r.l. - ATTO DI INDIRIZZO”, deliberava di procedere alla costituzione revocare le procedure di una liquidazione, dando mandato agli organi della stessa Società Patrimoniale interamente di proprietà del Comune, ai sensi dell’art. 113 - comma 13 - del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL), approvando nel contempo lo schema di statuto, l’analisi di fattibilità ed il piano economico finanziario; - nell’analisi di fattibilità e nel piano economico finanziario come sopra approvato, si trasferivano alla costituenda società i servizi di: manutenzione scuole, gestione della fornitura energia per illuminazione pubblica, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali e si demandava a successivi contratti di servizio l’individuazione delle modalità di gestione; - con atto di rogito del Notaio Saladini Pilastri Rep. n. 37787 del 18.12.2006 è stata costituita la Società AN.T.E.A. srl, a totale partecipazione Uffici del Comune e della Società secondo le rispettive competenze e prerogative; di Anzola dell’Xxxxxxeffettuare, sin da subito, un’attenta riflessione circa l’opportunità di affidamento alla Società di ulteriore attività e servizi comunali, rispetto a quelli attualmente affidati; Considerato che il cui oggetto sociale contempla sia la gestione del patrimonio del Comune di Anzola dell’Xxxxxx ad essa conferito che la gestione dei servizi pubblici di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e scuole di proprietà comunale; - Montepulciano, con deliberazione del Consiglio Comunale n. 49 del 23 luglio 2019 "MONTEPULCIANO SERVIZI S.r.l.: ATTO DI GOVERNANCE PUBBLICA, RIQUALIFICAZIONE STRATEGICA E INDIRIZZI Dato atto che con l’Assemblea della Società del 25 settembre 2019 sono state approvate alcune modifiche statutarie che hanno consentito, in data 25 ottobre 2019, alla Società di G.C. essere inserita nell’elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie “Società” in house, all’Id domanda n. 32 del 24.04.2007389 protocollo 0014092; Che successivamente il Comune di Montepulciano, esecutiva, sono stati approvati, ai sensi del comma 11 dell’art. 113 del D.Lgs. n. 267/2000 gli schemi di contratto di servizio per regolare i rapporti tra gli enti locali e le società di erogazione di servizi pubblici, tra i quali il contratto di gestione del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade; - con deliberazione del Consiglio Comunale n. 78 del 29 novembre 2019 "GESTIONE DIRETTA DELLE ENTRATE PROPRIE E ALTRI SERVIZI DEL COMUNE DI MONTEPULCIANO CON IL MODELLO SOCIETÀ “IN HOUSE PROVIDING” TRAMITE “MONTEPULCIANO SERVIZI S.R.L.”. APPROVAZIONE SCHEMA DI CONTRATTO DI SERVIZIO GENERALE E ALTRE DETERMINAZIONI ", deliberava di C.C. n. 69 del 27.09.2007, esecutiva, si è stabilito di procedere all’installazione all’incrocio semaforico di Lavino di Mezzo sulla Via Xxxxxx di un sistema vistared di telerilevamento dei veicoli che commettono infrazioni e n. 6 dissuasori luminosi di velocità da posizionare sulla viabilità comunale; - con la medesima delibera di C.C. si affidava alla propria società partecipata in house AN.T.E.A. srl il compito di installare le apparecchiature elettroniche e gestirne il conseguente servizio di manutenzione periodico, regolando i rapporti mediante apposito contratto di servizio da approvarsi con atto di giunta comunale; Visto approvare lo schema di contratto di servizio all’uopo predisposto da stipulare tra il Comune generale, di Anzola dell’Xxxxxx dare atto della piena compatibilità del controllo analogo esercitato dall’Ente su Montepulciano Servizi S.r.l. con quello richiesto ai sensi dell’art. 16 del TUSP e la propria partecipata AN.T.E.A. srl; Rilevato che detto schema prevede la corresponsione di un canone di gestione per i servizi svolti, così come previsto dall’artdell’art. 113 - comma 13 - 5 del succitato D.LgsCodice dei contratti pubblici (D. Lgs. n. 267/2000, 50/2016) e della relazione sulla congruità dei servizi e delle condizioni offerte dal soggetto in house Montepulciano Servizi S.r.l.; Atteso che con la predetta deliberazione l’art. 15 comma 4 del sopra citato Contratto di C.C. si dava atto della previsione della spesa dall’anno 2008 nell’intervento “Prestazione di servizi” Servizio viabilità, circolazione stradale e servizi connessi del titolo primo; Ritenuto quindi di provvedere all’approvazione dello stesso; Xxxx xxxx prevede che è stato acquisitoil disciplinare dovrà necessariamente contenere:

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Operativo Di Servizio

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: - che con deliberazione del la delibera di Consiglio Comunale n. 95 74 del 30.11.2006 si è 15/10/1996 veniva stabilito di procedere accorpare le Scuole Elementari e Materne al Plesso Capoluogo di Piazza X. Xxxxxxxx, spostando contestualmente l’ubicazione dell’Ente Morale Asilo Infantile nel plesso dell’ex Liceo Marone sito in Piazza Xxxxxxxx Veneto; Che, a seguito di tale deliberazione, si instaurava un annoso contenzioso in relazione ad un rivendicato uso perpetuo dei locali di P.zza X. Xxxxxxxx n. 3 da parte dell’Ente Morale Asilo Infantile; Che in relazione a quanto sopra l’Ente Morale Asilo Infantile presentava ricorso al TAR Campania; Che il TAR Campania – sez. 1 - con sentenza n. 3606/2001 dichiarava irricevibile il ricorso per tardività della proposizione, nonché inammissibile per difetto di giurisdizione del Giudice Amministrativo per quanto attiene alla costituzione domanda di una Società Patrimoniale interamente accertamento e declaratoria del diritto di proprietà uso perpetuo sull’edificio ubicato in Meta in P.zza X. Xxxxxxxx n. 3; Che con delibera di Consiglio Comunale n. 23 del Comune, ai sensi dell’art. 113 - comma 13 - del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL)14/05/2004 il Comune di Meta cedeva all’Ente Morale Asilo Infantile i locali di Piazza Xxxxxxxx Veneto in comodato d’uso gratuito trentennale, approvando nel contempo lo all’uopo uno schema di statutoconvenzione, l’analisi ancora non stipulata; Che con nota prot. 1138 del 24/01/2006 il Presidente del C.D.A. dell’Ente Morale Asilo Infantile trasmetteva al Comune di fattibilità ed Meta una proposta di arbitrato, in ottemperanza al verbale n. 52 del 22/11/2005 del proprio C.D.A, in relazione all’annosa questione sopra illustrata; Che con nota prot. 15437 del 14/11/2006 il piano economico finanziarioPresidente C.D.A. dell’Ente Morale Asilo Infantile sollecitava un riscontro alla suddetta domanda di arbitrato per poter assumere proprie ulteriori determinazioni; - nell’analisi Che, ritenuto di fattibilità aderire alla proposta di arbitrato del Presidente del C.D.A. dell’Ente Morale Asilo Infantile, con delibera di Giunta Comunale n. 15 del 6/02/2007 veniva nominato l’avv. Xxxxxxx Xxxxxxx Xxxx componente di individuazione comunale, per cercare di addivenire ad una concorde soluzione della annosa controversia sull’uso perpetuo del xxxxxx xx X.xxx X. Xxxxxxxx n. 3; Che in data 28/05/2009 veniva notificato al Comune di Meta il Lodo Arbitrale in procedimento di Arbitrato Rituale tra l’Ente Morale Asilo Infantile ora Asilo Infantile Xxxxxxxxx Xxxxxxxx e nel piano economico finanziario come sopra approvatoil Comune di Meta, si trasferivano alla costituenda società i servizi di: manutenzione scuolecon il quale veniva accolta la domanda dell’Asilo Infantile, gestione della fornitura energia per illuminazione pubblica, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali e si demandava a successivi contratti riconoscendo il suo diritto d’uso trentennale di servizio l’individuazione delle modalità di gestione; - con atto di rogito parte dei locali del Notaio Saladini Pilastri Rep. n. 37787 del 18.12.2006 è stata costituita la Società AN.T.E.A. srl, a totale partecipazione fabbricato del Comune di Anzola dell’Xxxxxx, il cui oggetto sociale contempla sia la gestione del patrimonio del Comune di Anzola dell’Xxxxxx ad essa conferito che la gestione dei servizi pubblici di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e scuole di proprietà comunale; - con deliberazione di G.C. n. 32 del 24.04.2007, esecutiva, sono stati approvati, ai sensi del comma 11 dell’art. 113 del D.Lgs. n. 267/2000 gli schemi di contratto di servizio per regolare i rapporti tra gli enti locali e le società di erogazione di servizi pubblici, tra i quali il contratto di gestione del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade; - con deliberazione di C.C. n. 69 del 27.09.2007, esecutiva, si è stabilito di procedere all’installazione all’incrocio semaforico di Lavino di Mezzo sulla Via Xxxxxx di un sistema vistared di telerilevamento dei veicoli che commettono infrazioni e n. 6 dissuasori luminosi di velocità da posizionare sulla viabilità comunale; - con la medesima delibera di C.C. si affidava alla propria società partecipata Meta siti in house AN.T.E.A. srl il compito di installare le apparecchiature elettroniche e gestirne il conseguente servizio di manutenzione periodico, regolando i rapporti mediante apposito contratto di servizio da approvarsi con atto di giunta comunale; Visto lo schema di contratto di servizio all’uopo predisposto da stipulare tra il Comune di Anzola dell’Xxxxxx e la propria partecipata AN.T.E.A. srl; Rilevato che detto schema prevede la corresponsione di un canone di gestione per i servizi svolti, così come previsto dall’art. 113 - comma 13 - del succitato D.Lgs. n. 267/2000, e che con la predetta deliberazione di C.C. si dava atto della previsione della spesa dall’anno 2008 nell’intervento “Prestazione di servizi” Servizio viabilità, circolazione stradale e servizi connessi del titolo primo; Ritenuto quindi di provvedere all’approvazione dello stesso; Xxxx xxxx che è stato acquisito:Piazza X. Xxxxxxxx;

Appears in 1 contract

Samples: Contract of Settlement

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: - In ragione della necessità di addivenire con celerità alla partecipazione al “Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare Urbana”, Con successiva votazione favorevole unanime espressa in forma palese, Di dichiarare la presente deliberazione del Consiglio Comunale n. 95 del 30.11.2006 si è stabilito di procedere alla costituzione di una Società Patrimoniale interamente di proprietà del Comune, immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 113 - 134, comma 13 - 4, del D.LgsDecreto Legislativo 18.08.2000, n. 267. n. 267/2000 (TUEL)Xxxxx, approvando nel contempo lo schema approvato e sottoscritto Il Sindaco Il Segretario verbalizzante Xxxxxx Xxxxxxxx / ArubaPEC S.p.A. Xxxx. Xxxxx Xxxxx Xx Franca/ ArubaPEC S.p.A. L’anno duemilaventuno, il giorno del mese di statutofebbraio Il Sindaco pro-tempore, l’analisi di fattibilità ed il piano economico finanziario; - nell’analisi di fattibilità e nel piano economico finanziario come sopra approvato, si trasferivano alla costituenda società i servizi di: manutenzione scuole, gestione della fornitura energia per illuminazione pubblica, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali e si demandava a successivi contratti di servizio l’individuazione delle modalità di gestione; - con atto di rogito del Notaio Saladini Pilastri Rep. n. 37787 del 18.12.2006 è stata costituita la Società AN.T.E.A. srl, a totale partecipazione del Comune di Anzola dell’XxxxxxPonsacco Xxxxx Xxxxxxxxx, nata a il cui oggetto sociale contempla sia la gestione del patrimonio , n rappresentanza del Comune di Anzola dell’Xxxxxx ad essa conferito Ponsacco, in esecuzione della deliberazione Giunta Comunale n. del dichiarata immediatamente eseguibile; Il Sindaco pro-tempore, del Comune di Pontedera Xxxxxx Xxxxxxxx nato a il in rappresentanza del Comune di Pontedera, in esecuzione della deliberazione Giunta Comunale n. del , dichiarata immediatamente eseguibile; Premesso che: -l’art.15 della Legge n. 241/90 prevede che la gestione dei servizi pubblici le amministrazioni pubbliche possono concludere fra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di manutenzione ordinaria e straordinaria attività di strade e scuole di proprietà comunaleinteresse comune; - con deliberazione di G.C. n. 32 del 24.04.2007, esecutiva, sono stati approvati, ai sensi del comma 11 dell’art. 113 del D.Lgs. n. 267/2000 gli schemi di contratto di servizio per regolare i rapporti tra gli enti locali e le società di erogazione di servizi pubblici, tra i quali il contratto di gestione del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade; - con deliberazione di C.C. n. 69 del 27.09.2007, esecutiva, si è stabilito di procedere all’installazione all’incrocio semaforico di Lavino di Mezzo sulla Via Xxxxxx di un sistema vistared di telerilevamento dei veicoli che commettono infrazioni e n. 6 dissuasori luminosi di velocità da posizionare sulla viabilità comunale; - con la medesima delibera di C.C. si affidava alla propria società partecipata in house AN.T.E.A. srl il compito di installare le apparecchiature elettroniche e gestirne il conseguente servizio di manutenzione periodico, regolando i rapporti mediante apposito contratto di servizio da approvarsi con atto di giunta comunale; Visto lo schema di contratto di servizio all’uopo predisposto da stipulare tra il Comune di Anzola dell’Xxxxxx e Ponsacco ed il Comune di Pontedera intendono stipulare apposito accordo ax art. 15 della Legge n. 241/90 per la propria partecipata AN.T.E.A. srl; Rilevato che detto schema prevede partecipazione al “Programma innovativo nazionale per la corresponsione di un canone di gestione per i servizi svolti, così come previsto dall’art. 113 - comma 13 - del succitato D.Lgs. n. 267/2000, e che con la predetta deliberazione di C.C. si dava atto della previsione della spesa dall’anno 2008 nell’intervento “Prestazione di servizi” Servizio viabilità, circolazione stradale e servizi connessi del titolo primo; Ritenuto quindi di provvedere all’approvazione dello stesso; Xxxx xxxx che è stato acquisito:qualità dell’abitare urbana”.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Ex Art. 15, Legge 7 Agosto 1990, N. 241

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso cheIl Responsabile del procedimento: dott.ssa Xxxxxxx Xxxxxx PREMESSO: - che in data 01/08/2002 con deliberazione del Consiglio Comunale Rep. com.le n. 95 del 30.11.2006 si è stabilito 3340 in data 01/08/2002 e con decorrenza stessa data 01/08/2002 e per la durata di procedere alla costituzione di una Società Patrimoniale interamente di proprietà del Comuneanni nove rinnovato per anni nove, ai sensi dell’art. 113 - comma 13 - del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL), approvando nel contempo lo schema di statuto, l’analisi di fattibilità ed il piano economico finanziario; - nell’analisi di fattibilità e nel piano economico finanziario come sopra approvato, si trasferivano alla costituenda società i servizi di: manutenzione scuole, gestione della fornitura energia per illuminazione pubblica, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali e si demandava a successivi contratti di servizio l’individuazione delle modalità di gestione; - con atto di rogito del Notaio Saladini Pilastri Rep. n. 37787 del 18.12.2006 è stata costituita la Società AN.T.E.A. srl, a totale partecipazione del Comune di Anzola dell’Xxxxxx, il cui oggetto sociale contempla sia la gestione del patrimonio del Comune di Anzola dell’Xxxxxx ad essa conferito che la gestione dei servizi pubblici di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e scuole di proprietà comunale; - con deliberazione di G.C. n. 32 del 24.04.2007, esecutiva, sono stati approvati, ai sensi del comma 11 dell’art. 113 del D.Lgs. n. 267/2000 gli schemi di contratto di servizio per regolare i rapporti tra gli enti locali e le società di erogazione di servizi pubblici, tra i quali il contratto di gestione del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade; - con deliberazione di C.C. n. 69 del 27.09.2007, esecutiva, si è stabilito di procedere all’installazione all’incrocio semaforico di Lavino di Mezzo sulla Via Xxxxxx di un sistema vistared di telerilevamento dei veicoli che commettono infrazioni e n. 6 dissuasori luminosi di velocità da posizionare sulla viabilità comunale; - con la medesima delibera di C.C. si affidava alla propria società partecipata in house AN.T.E.A. srl il compito di installare le apparecchiature elettroniche e gestirne il conseguente servizio di manutenzione periodico, regolando i rapporti mediante apposito contratto di servizio da approvarsi con atto di giunta comunale; Visto lo schema di contratto di servizio all’uopo predisposto da stipulare tra il Comune di Anzola dell’Xxxxxx Marcaria e la propria partecipata AN.T.E.A. srlSocietà Vodafone Italia S.p.A, (allora Vodafone Omnitel S.p.A.) venne sottoscritto un contratto di locazione non abitativo per l'installazione su terreno di proprietà comunale identificato all'NCT del Comune di Marcaria a parte del mappale B, foglio 22 e con accesso dalla strada San Xxxxxxxx, regolarmente registrata a cura del Conduttore, all'Agenzia delle Entrate di Padova il 16/9/2002 al n. 07944 privati serie 3; Rilevato - che detto schema prevede in data 01/09/2003 con Rep. com.le 3367 in data 01/09/2003 e con decorrenza stessa data 01/09/2003 e per la corresponsione durata di anni nove rinnovato per anni nove, tra il Comune di Marcaria e la Società Vodafone Italia S.p.A. (allora Vodafone Omnitel S.p.A.), venne sottoscritto un canone contratto di gestione locazione non abitativo per l'installazione su terreno di proprietà comunale identificato all'NCT del Comune di Marcaria a mappale 303/parte foglio 58 in xxx Xxx X'Xxxxxx x Xxxxxxxxxx, regolarmente registrato all'Agenzia delle Entrate di Mantova il 17/09/2003 al n. 5673; - che sulla porzione di immobili locate la conduttrice ha realizzato e mantiene in esercizio una infrastruttura per impianti di comunicazioni elettroniche, comprensivi di strutture, antenne, parabole, ponti radio ed apparecchiature radio, oltre apparati accessori, di proprietà di Vodafone o di terzi, il tutto per la diffusione di segnali radio; - che a fronte del mutato oggetto dell'obbligazione, le parti, avendone comune interesse, ritengono di procedere allo scioglimento dei precedenti contratti per mutuo consenso ai sensi dell'art. 1321 del Codice Civile ed alla stipulazione di due nuovi contratti integralmente novativi e sostitutivi dei precedenti; PRESO ATTO della necessità per le motivazioni succitate, di dover disciplinare i servizi svoltinuovi rapporti tra Comune e società concessionaria, così come previsto dall’art. 113 - comma 13 - del succitato D.Lgs. n. 267/2000, e che con la predetta deliberazione a mezzo di C.C. si dava atto della previsione della spesa dall’anno 2008 nell’intervento “Prestazione di servizi” Servizio viabilità, circolazione stradale e servizi connessi del titolo primo; Ritenuto quindi di provvedere all’approvazione dello stesso; Xxxx xxxx che è stato acquisito:nuove specifiche convenzioni;

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Locazione

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: - RAVVISATA la necessità di conferire al presente atto l’immediata esecutività; VISTO l’art. 134, comma 4, D.Lgs. 267/2000; CON voti unanimi resi in forma palese Di dichiarare la presente deliberazione con deliberazione del Consiglio Comunale n. 95 del 30.11.2006 si è stabilito di procedere alla costituzione di una Società Patrimoniale interamente di proprietà del Comune, separata e unanime votazione palese immediatamente esecutiva ai sensi dell’art. 113 134, comma 4, D. Lgs. 267/2000. COMUNE DI OSTUNI PROVINCIA DI BRINDISI OGGETTO: DELIBERA GIUNTA COMUNALE N. 338 del 24/11/2017 Rigenerazione, riqualificazione e gestione condivisa degli orti storici di Ostuni. - Approvazione schema di Patto di collaborazione orti. Del che si è redatto il presente verbale. FIRMATO FIRMATO IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE Xxxx. XXXXXXX XXXXXXXXXX XXXX. XXXXXXXX XXXXXXXXX Documento prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del "Codice dell'amministrazione digitale"(D.Leg.vo 82/2005). Nel rispetto dei principi sanciti e delle prescrizioni del Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani, di seguito denominato Regolamento Beni Comuni, che qui si abbia per richiamato e riprodotto, - che l’art. 118 comma 13 4 Costituzione, nel riconoscere il principio di sussidiarietà orizzontale, affida ai soggetti che costituiscono la Repubblica il compito di favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale; - che il Comune di Ostuni, in accoglimento di tale principio, ha approvato apposito Regolamento con delibera di Consiglio Comunale n.54 del D.Lgs25/11/2014 che disciplina la collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani; - che con delibera di Consiglio Comunale n. 45 del 14/11/2008 veniva approvato il Documento programmatico per la Rigenerazione urbana ai sensi dell’art. 3 della L.R. n,21/2008, il quale individua tra gli Ambiti territoriali di intervento il sistema urbano del centro storico e delle aree limitrofe che si caratterizza per la presenza di antichi orti urbani terrazzati ed intende operare per la sua completa riqualificazione e valorizzazione attraverso il recupero delle sue testimonianze storiche e culturali, favorendo le coltivazioni agricole tipiche locali, anche ai fini sociali, didattici e ricreativi, il recupero dei manufatti e dei percorsi storici, la valorizzazione delle emergenze archeologiche, la salvaguardia delle valenze e delle funzioni ecologiche ed ambientali; - che è stato emanato apposito avviso pubblico prot. n. 267/2000 (TUEL)10349 del 24/03/2015 finalizzato all'acquisizione di proposte, approvando nel contempo lo schema contributi d'idee e manifestazione d'interesse per la rigenerazione, riqualificazione e gestione condivisa degli orti storici di statuto, l’analisi Ostuni ai sensi del Regolamento Comunale approvato con delibera di fattibilità ed il piano economico finanziarioC.C. n.54/14; - nell’analisi che con deliberazione di fattibilità Giunta Comunale n. del è stato approvato l’elenco delle proposte, contributi di idee e nel piano economico finanziario come sopra approvato, si trasferivano alla costituenda società i servizi di: manutenzione scuole, gestione della fornitura energia per illuminazione pubblica, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali e si demandava a successivi contratti manifestazioni di servizio l’individuazione delle modalità interesse pervenute al Comune di gestioneOstuni; - che l’Amministrazione con atto deliberazione di rogito Giunta Comunale n.34 del Notaio Saladini Pilastri Rep. n. 37787 del 18.12.2006 è stata costituita la Società AN.T.E.A. srl, a totale partecipazione del Comune 11/02/2015 ha individuato nell’ufficio patrimonio l’interfaccia che curi i rapporti con i cittadini e gli altri uffici per pervenire alla stesura dei Patti di Anzola dell’XxxxxxCollaborazione come frutto di un lavoro di dialogo e confronto, il cui oggetto sociale contempla sia la gestione del patrimonio del Comune contenuto va adeguato al grado di Anzola dell’Xxxxxx ad essa conferito che la gestione dei servizi pubblici di manutenzione ordinaria complessità degli interventi e straordinaria di strade e scuole di proprietà comunale; - con deliberazione di G.C. n. 32 del 24.04.2007, esecutiva, sono stati approvati, ai sensi del comma 11 dell’art. 113 del D.Lgs. n. 267/2000 gli schemi di contratto di servizio per regolare i rapporti tra gli enti locali e le società di erogazione di servizi pubblici, tra i quali il contratto di gestione del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade; - con deliberazione di C.C. n. 69 del 27.09.2007, esecutiva, si è stabilito di procedere all’installazione all’incrocio semaforico di Lavino di Mezzo sulla Via Xxxxxx di un sistema vistared di telerilevamento dei veicoli che commettono infrazioni e n. 6 dissuasori luminosi di velocità da posizionare sulla viabilità comunale; - con la medesima delibera di C.C. si affidava alla propria società partecipata durata concordati in house AN.T.E.A. srl il compito di installare le apparecchiature elettroniche e gestirne il conseguente servizio di manutenzione periodicoco-progettazione, regolando in base alle specifiche necessità i rapporti mediante apposito contratto di servizio da approvarsi con atto di giunta comunale; Visto lo schema di contratto di servizio all’uopo predisposto da stipulare tra termini della stessa, che nel caso in esame definisce: il Comune di Anzola dell’Xxxxxx e la propria partecipata AN.T.E.A. srlOstuni, di seguito denominato "Comune”, avente sede in Ostuni (BR) alla xxxxxx xxxxx Xxxxxxx x.00, cod. fiscale n.00081090748, rappresentato ai fini del presente atto dal nato a il - C.F. , giusta decreto sindacale n. 4 del 29/06/2017 di nomina dei dirigenti dell’Ente; Rilevato che detto schema prevede la corresponsione il Sig./Sig./ra , di un canone seguito denominato “Cittadino attivo”, nato/a il _ / / C.F. legale rappresentante ai fini del presente atto di gestione per i servizi svolticon C.F. e/o P.IVA , così come previsto dall’art. 113 - comma 13 - con sede in n. ; La premessa è parte integrante del succitato D.Lgs. n. 267/2000, e che con la predetta deliberazione di C.C. si dava atto della previsione della spesa dall’anno 2008 nell’intervento “Prestazione di servizi” Servizio viabilità, circolazione stradale e servizi connessi del titolo primo; Ritenuto quindi di provvedere all’approvazione dello stesso; Xxxx xxxx che è stato acquisito:presente atto.

Appears in 1 contract

Samples: Patto Di Collaborazione

LA GIUNTA COMUNALE. Su proposta dell’Assessore all’Urbanistica e S.I.T. Premesso che: - il Comune di Martellago è dotato di Piano Regolatore Generale approvato con Deliberazione di Giunta Regionale del Veneto n. 2005 del 30 giugno 2000, adeguato a successive varianti; - con Delibera di Giunta Comunale n. 88 del 17 Marzo 2005, esecutiva a tutti gli effetti, il Comune di Martellago ha adottato il Documento preliminare al Piano di Assetto del Territorio; - con Delibera di Giunta Comunale n. 233/2005 si è preso atto degli esiti della fase di concertazione; - in data 24.03.2005 è stato sottoscritto l'accordo di Pianificazione tra il Comune di Martellago e la Regione Veneto per la redazione del Piano di Assetto del Territorio; - in data 4.04.2007 è stato sottoscritto l'Accordo di Pianificazione, integrativo a quello sottoscritto in data 24.03.2005, tra Comune di Martellago, Regione del Veneto e Provincia di Venezia; - in data 11.11.2010, in esecuzione degli accordi sopra citati, sono stati sottoscritti, da Comune di Martellago, Provincia di Venezia e Regione Veneto, gli elaborati di cui si compone il P.A.T.; - ai sensi della Legge Regionale 3 aprile 2004, n. 11, la Provincia dotata di PTCP approvato è l'ente competente all'approvazione dei Piani di Assetto del Territorio Comunali; - ai sensi dell'art. 48, comma 4, la Regione ha esercitato le competenze assegnate alla Provincia fino all'approvazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP), avvenuta con delibera di Giunta Regionale n. 3359 del 30.12.2010; dopo tale data le competenze in merito all’approvazione dei PAT/PATI sono pertanto passate alla Provincia di Venezia, che ha comunque fatto propri alcuni pareri già espressi dalla Regione Veneto, restando in capo alla Regione il parere della Commissione Regionale VAS (Valutazione Ambientale Strategica), la Validazione del Quadro Conoscitivo e il parere sulla V.Inc.A. (Valutazione di Incidenza Ambientale); Visto che: - con deliberazione del Consiglio Comunale n. 95 78 del 30.11.2006 si 22.11.2010 il Comune di Martellago ha adottato il Piano di Assetto del Territorio e il Rapporto Ambientale, corredato della Valutazione Ambientale Strategica e della Valutazione d'Incidenza Ambientale; - la procedura di pubblicazione e deposito del PAT, svoltasi dal 29.11.2010 al 28.01.2011, è stabilito avvenuta regolarmente, presso la Segreteria del Comune e presso la Provincia di procedere alla costituzione Venezia, secondo i termini di una Società Patrimoniale interamente di proprietà legge e, contestualmente, sul sito web del Comune; - in data 29.11.2010, ai sensi dell’artcon prot. 113 - comma 13 - del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL), approvando nel contempo lo schema di statuto, l’analisi di fattibilità ed 27817 il piano economico finanziarioè stato trasmesso alla Direzione Regionale – Unità di Progetto Coordinamento Commissioni; - nell’analisi in data 29.11.2010, con prot. 27819, il piano è stato trasmesso alla Provincia di fattibilità Venezia, che ha pubblicato gli elaborati; - in data 30.11.2010 è stato dato avviso di pubblicazione del PAT sul Gazzettino e nel piano economico finanziario come sopra approvatosulla Nuova Venezia; - in data 10.12.2010 è stato pubblicato avviso di adozione del PAT sul Bollettino Xxxxxxxxx xxxxx Xxxxxxx xxx Xxxxxx x. 00; Dato atto che: - sono pervenute n. 182 osservazioni, si trasferivano alla costituenda società tutte entro i servizi di: manutenzione scuoletermini prescritti, gestione delle quali 37 sono state oggetto di valutazione della fornitura energia per illuminazione pubblicaCommissione Regionale VAS e, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali e si demandava a successivi contratti di servizio l’individuazione delle modalità di gestionetra queste, 10 riguardano il Rapporto Ambientale; - con atto nota n. 204969 del 28.04.2011, la Direzione Regionale U.P. Coordinamento Commissioni ha richiesto integrazioni agli elaborati trasmessi; - con nota del 14.06.2011, prot. n. 13825 sono state trasmesse alla Direzione Regionale U.P. Coordinamento Commissioni le integrazioni richieste e la proposta di rogito del Notaio Saladini Pilastri Rep. controdeduzioni comunali, comprensiva delle osservazioni riguardanti aspetti ambientali; - in data 05.08.2011, con prot. n. 37787 del 18.12.2006 18248, è stata costituita trasmessa alla Provincia di Venezia e alla Regione Veneto – Direzione urbanistica e paesaggio la Società AN.T.E.A. srlproposta di controdeduzioni comunali alle osservazioni pervenute; - con deliberazione n. 74 del 13.06.2012, a totale partecipazione la Giunta Provinciale ha espresso il proprio parere ai fini dell’approvazione del PAT del Comune di Anzola dell’XxxxxxMartellago, in sede di Conferenza di servizi; - in data 26.06.2012 si è svolta la Conferenza di servizi che ha espresso il cui oggetto sociale contempla sia la gestione consenso unanime al Piano di Assetto del patrimonio del Comune di Anzola dell’Xxxxxx ad essa conferito che la gestione dei servizi pubblici di manutenzione ordinaria Territorio e straordinaria di strade e scuole di proprietà comunaleal Rapporto Ambientale VAS; - con deliberazione di G.C. Giunta Provinciale n. 32 96 del 24.04.200711.07.2012, esecutiva, sono stati approvati, è stato ratificato il Piano di Assetto del Territorio del Comune di Martellago (ai sensi dell'art. 15, comma 6 e 7 della L.R. 11/2004) e la suddetta deliberazione è stata pubblicata sul BUR Veneto n. 66 del comma 11 dell’art. 113 17.08.2012; Dato atto che parte integrante del D.Lgsverbale della Conferenza dei Servizi sopra citata era la delibera di Giunta Provinciale n. 74/2012 del 13.06.2012, la quale al punto 3 del deliberato stabiliva che l’adeguamento degli elaborati del PAT, da parte del Comune di Martellago, avvenisse a seguito dell’approvazione del Piano di Assetto del Territorio; Tenuto conto che l’adeguamento degli elaborati del PAT consiste nel recepire i pareri degli Enti che hanno partecipato al procedimento che riguardano aspetti complementari e non ne modificano i contenuti generali nè i principi formatori, in particolare: - parere della Direzione Regionale Pianificazione Territoriale e Parchi prot. n. 267/2000 gli schemi 129 del 08.11.2010 in merito alla Valutazione di contratto di servizio per regolare i rapporti tra gli enti locali e le società di erogazione di servizi pubblici, tra i quali il contratto di gestione del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle stradeIncidenza Ambientale; - parere della Commissione Regionale per la VAS n. 42 del 07.07.2011 in merito alla proposta di Rapporto Ambientale del PAT; - parere del Genio Civile di Venezia - Distretto Idrografico Laguna Veneto Orientale e Coste del 01.09.2010 prot. e.320.05.1 in merito alla Valutazione di Compatibilità Idraulica; - parere del Consorzio di Bonifica Acque Risorgive del 24.11.2011 prot. 7696/DS/CC/DD in riferimento agli aspetti idraulici delle aree controdedotte oggetto di programmi complessi; - pareri della Regione Veneto del 21.10.2010 prot. n. 551613/E.310.01.1.C e del Servizio Geologia Cave e Geotermia della Provincia del 04.01.2011 prot. prov. 248 in merito agli aspetti geologici; - parere di validazione del Quadro conoscitivo – Decreto n. 15 del 24.02.2012; - parere della Valutazione Tecnica Provinciale, di cui all’Allegato A della citata delibera di Giunta Provinciale n. 74/2012; Visti gli elaborati predisposti dai tecnici incaricati dall’Ufficio di Piano, con deliberazione deliberazioni di C.C. Giunta n. 69 316 del 27.09.2007, esecutiva, si è stabilito di procedere all’installazione all’incrocio semaforico di Lavino di Mezzo sulla Via Xxxxxx di un sistema vistared di telerilevamento dei veicoli che commettono infrazioni 26.11.2012 e n. 6 dissuasori luminosi di velocità da posizionare sulla viabilità comunale; - con la medesima delibera di C.C. si affidava alla propria società partecipata in house AN.T.E.A. srl il compito di installare le apparecchiature elettroniche e gestirne il conseguente servizio di manutenzione periodico, regolando i rapporti mediante apposito contratto di servizio da approvarsi con atto di giunta comunale; Visto lo schema di contratto di servizio all’uopo predisposto da stipulare tra il Comune di Anzola dell’Xxxxxx e la propria partecipata AN.T.E.A. srl; Rilevato che detto schema prevede la corresponsione di un canone di gestione per i servizi svolti, così come previsto dall’art. 113 - comma 13 - 329 del succitato D.Lgs. n. 267/200003.12.2012, e che con in particolare la predetta deliberazione relazione sull’adeguamento alle prescrizioni poste in sede di C.C. si dava atto della previsione della spesa dall’anno 2008 nell’intervento “Prestazione di servizi” Servizio viabilità, circolazione stradale e servizi connessi del titolo primoapprovazione; Ritenuto quindi di provvedere all’approvazione dello stesso; Xxxx xxxx che è stato acquisito:opportuno procedere al recepimento degli elaborati adeguati;

Appears in 1 contract

Samples: Deliberation

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso chePREMESSO: - con deliberazione del Consiglio Comunale n. 95 del 30.11.2006 si che in data 02/04/2014, è stabilito stato sottoscritto, fra la Società Real Estate Ferrara S.r.l., in qualità di procedere alla costituzione soggetto attuatore e il Comune di una Società Patrimoniale interamente di proprietà del ComuneFerrara, un accordo ai sensi dell’art. 113 11 L.241/1990 e s.m.i., ai fini dell’inserimento nel 1° POC, allora, in corso di approvazione, del comparto attuativo “12AR01 - comma 13 Ex Distilleria via Turchi”, costituito dagli immobili censiti al catasto terreni di Ferrara al foglio 134, mappali 276, 280, 940 e al catasto fabbricati al foglio 134, mappali 276, 280, 940 e al catasto fabbricati foglio 134 mappale 278; che l’art. 2 del citato accordo poneva a carico del Soggetto attuatore, in particolare, i seguenti impegni: - predisposizione e presentazione del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL)PUA comprensivo del primo stralcio attuativo, approvando nel contempo lo schema per la relativa approvazione, entro mesi diciotto dall’approvazione del POC, previa costituzione di statutofideiussione per un importo pari a € 4.800.000,00 a copertura del costo complessivo delle opere pubbliche di interesse generale, l’analisi costituite da un nuovo ponte carrabile sul canale Boicelli, dalla rotatoria all’intersezione fra le vie Modena ed Eridano e dalla bretella di fattibilità ed collegamento del nuovo insediamento alla medesima, e del costo delle opere per la messa in sicurezza, la bonifica e il piano economico finanziarioripristino ambientale delle aree da cedere al Comune; - nell’analisi stipula delle convenzioni di fattibilità e nel piano economico finanziario come sopra approvato, si trasferivano alla costituenda società i servizi di: manutenzione scuole, gestione della fornitura energia per illuminazione pubblica, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali e si demandava a successivi contratti PUA entro mesi 6 dalla data di servizio l’individuazione delle modalità di gestioneapprovazione dei PUA medesimi; - con atto di rogito del Notaio Saladini Pilastri Rep. n. 37787 del 18.12.2006 è stata costituita la Società AN.T.E.A. srl, a totale partecipazione del Comune di Anzola dell’Xxxxxx, il cui oggetto sociale contempla sia la gestione del patrimonio del Comune di Anzola dell’Xxxxxx ad essa conferito che la gestione dei servizi pubblici di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e scuole di proprietà comunale; - con deliberazione di G.C. n. 32 del 24.04.2007, esecutiva, sono stati approvati, ai sensi del comma 11 dell’art. 113 del D.Lgs. n. 267/2000 gli schemi di contratto di servizio per regolare i rapporti tra gli enti locali e le società di erogazione di servizi pubblici, tra i quali il contratto di gestione del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade; - con deliberazione di C.C. n. 69 del 27.09.2007, esecutiva, si è stabilito di procedere all’installazione all’incrocio semaforico di Lavino di Mezzo sulla Via Xxxxxx di un sistema vistared di telerilevamento dei veicoli che commettono infrazioni e n. 6 dissuasori luminosi di velocità da posizionare sulla viabilità comunale; - con la medesima delibera di C.C. si affidava alla propria società partecipata in house AN.T.E.A. srl il compito di installare le apparecchiature elettroniche e gestirne il conseguente servizio di manutenzione periodico, regolando i rapporti mediante apposito contratto di servizio da approvarsi con atto di giunta comunale; Visto lo schema di contratto di servizio all’uopo predisposto da stipulare tra il Comune di Anzola dell’Xxxxxx e la propria partecipata AN.T.E.A. srl; Rilevato che detto schema prevede la corresponsione di un canone di gestione per i servizi svolti, così come previsto dall’art. 113 - comma 13 - del succitato D.Lgs. n. 267/2000, e che con la predetta deliberazione di C.C. si dava atto della previsione della spesa dall’anno 2008 nell’intervento “Prestazione di servizi” Servizio viabilità, circolazione stradale e servizi connessi del titolo primo; Ritenuto quindi di provvedere all’approvazione dello stesso; Xxxx xxxx che è stato acquisitoed inoltre:

Appears in 1 contract

Samples: Cessione Gratuita E Convenzione Attuativa Del Piano Urbanistico Attuativo (Pua)

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: - con deliberazione del Consiglio Comunale n. 95 del 30.11.2006 si è stabilito di procedere alla costituzione di una Società Patrimoniale interamente di proprietà del Comune, ai sensi dell’art. 113 - comma 13 - del D.Lgs. n. 267/2000 (TUEL), approvando nel contempo lo schema di statuto, l’analisi di fattibilità ed il piano economico finanziario; - nell’analisi di fattibilità e nel piano economico finanziario come sopra approvato, si trasferivano alla costituenda società i servizi di: manutenzione scuole, gestione della fornitura energia per illuminazione pubblica, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali e si demandava a successivi contratti di servizio l’individuazione delle modalità di gestione; - con atto di rogito del Notaio Saladini Pilastri Rep. n. 37787 del 18.12.2006 è stata costituita la Società AN.T.E.A. srl, a totale partecipazione del Comune Comuni di Anzola dell’Xxxxxx, il cui oggetto Argelato, Calderara di Reno, Castel Maggiore, Crevalcore, Finale Xxxxxx, Nonantola, Ravarino, Sala Bolognese, San Xxxxxxxx in Persiceto, Sant’Agata Bolognese, soci di Geovest S.r.l., hanno avviato, negli ultimi anni, forme di collaborazione intese e volte ad incentivare lo sviluppo di progetti in materia di energie rinnovabili, aventi forte valenza pubblicistica sul territorio, ed in grado di qualificare in modo tangibile le attività delle società pubbliche contemperando l’utilità sociale contempla sia di progetti innovativi con la gestione del patrimonio del Comune di Anzola dell’Xxxxxx ad essa conferito che la gestione dei servizi pubblici di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e scuole di proprietà comunaletutela dell’ambiente; - Geovest S.r.l., dal 2005 ha intrapreso insieme ai propri 11 Comuni Soci un percorso per incentivare il risparmio energetico e l’utilizzo delle fonti rinnovabili sviluppando progetti con deliberazione caratteristiche utili alla partecipazione a bandi per accedere a forme di G.C. finanziamento pubblico con l’intento di realizzare impianti tecnologici fotovoltaici; - la Regione Xxxxxx Xxxxxxx il 21 giugno 2010 con delibera di Giunta n. 32 826/2010 e il 20 dicembre 2010 con delibera di Giunta n. 2056/2010, ha approvato la concessione dei contributi agli Enti Locali per la realizzazione di programmi di qualificazione energetica inserendo in graduatoria i Comuni Soci di Geovest S.r.l. risultati idonei all’ottenimento di contributi pubblici; - Geovest S.r.l., quale soggetto Titolare del 24.04.2007programma, esecutiva, sono stati approvati, ai sensi ha coordinato gli Enti Locali soci al fine di dare attuazione agli interventi oggetto del comma 11 dell’art. 113 del D.Lgs. n. 267/2000 gli schemi di contratto di servizio per regolare i rapporti tra gli enti locali e le società di erogazione di servizi pubblici, contributo regionale tra i quali anche quello denominato “Partecipanza fotovoltaica”; Dato atto che: - nelle assemblee dei soci di Geovest S.r.l. del 16.06.2011 e del 21.07.2011 e, da ultimo, nell’assemblea del 09.02.2012, è stato approvato il contratto progetto di gestione del servizio realizzazione di manutenzione ordinaria un “parco fotovoltaico” nell’ambito dell’ iniziativa sopra descritta e straordinaria delle stradedenominata “Partecipanza fotovoltaica”; - gli Uffici Tecnici di Geovest S.r.l. hanno individuato, previa istruttoria tecnica, un’area di circa mq. 130.000 identificata catastalmente ai mappali 3, 11, 35, 183, 2, 7 porzione A e B, 10, 36, 182 inseriti nel foglio 57, di proprietà di Sorgea S.r.l. (società pubblica di cui sono soci i Comuni di Crevalcore, Finale Xxxxxx, Nonantola, Ravarino, Sant’Agata Bolognese) per il possibile utilizzo finalizzato alla realizzazione dell’intervento in quanto detta area corrisponde alle caratteristiche tecniche, urbanistiche ed ambientali idonee affinché su di essa si possano realizzare gli impianti fotovoltaici menzionati; - Sorgea S.r.l., quale partner pubblico, ha manifestato interesse a sviluppare, in collaborazione con deliberazione Geovest S.r.l., il progetto di C.C. n. 69 realizzazione degli impianti fotovoltaici dichiarando la disponibilità a concedere in diritto di superficie l’area sopra identificata ai fini di realizzazione dell’intervento; - Geovest S.r.l., quale società pubblica, in qualità di Titolare del 27.09.2007programma energetico, esecutivaper conto dei Comuni soci, si è stabilito di procedere all’installazione all’incrocio semaforico di Lavino di Mezzo sulla Via Xxxxxx di un sistema vistared di telerilevamento dei veicoli che commettono infrazioni impegnata e n. 6 dissuasori luminosi di velocità da posizionare sulla viabilità comunale; - con la medesima delibera di C.C. si affidava è obbligata a promuovere e dare impulso alla propria società partecipata in house AN.T.E.A. srl realizzazione del progetto tramite il compito di installare le apparecchiature elettroniche e gestirne il conseguente servizio di manutenzione periodico, regolando i rapporti mediante apposito contratto di servizio da approvarsi con atto di giunta comunale; Visto lo schema di contratto di servizio all’uopo predisposto da stipulare tra il Comune di Anzola dell’Xxxxxx e la propria partecipata AN.T.E.A. srl; Rilevato che detto schema prevede la corresponsione di un canone di gestione coordinamento generale delle azioni tecniche ed amministrative per i servizi svolti, così come previsto dall’artgarantirne l’attuazione. 113 - comma 13 - del succitato D.LgsIn particolare: DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. n. 267/2000, e che con la predetta deliberazione di C.C. si dava atto della previsione della spesa dall’anno 2008 nell’intervento “Prestazione di servizi” Servizio viabilità, circolazione stradale e servizi connessi del titolo primo; Ritenuto quindi di provvedere all’approvazione dello stesso; Xxxx xxxx che è stato acquisito:66 DEL 03/07/2014

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione

LA GIUNTA COMUNALE. Premesso che: Riscontrata l'urgenza di dover provvedere in merito, per consentire l’immediata attuazione di quanto disposto con il presente atto; Con voti unanimi espressi per alzata di mano, - con deliberazione del Consiglio Comunale n. 95 del 30.11.2006 si è stabilito di procedere alla costituzione di una Società Patrimoniale interamente di proprietà del Comunedichiarare il presente atto immediatamente eseguibile, ai sensi dell’artdell'art. 113 - 134, comma 13 - 4, del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267/2000 (TUEL)267. Allegato Sub “A” CONTRATTO DI SERVIZIO TRA IL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA E LA FONDAZIONE FO.CU.S. PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA’ E SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE E DEI MUSEI COMUNALI In Santarcangelo di Romagna, approvando nel contempo lo schema di statutoaddì ( ) ----------------------------- -----, l’analisi di fattibilità ed il piano economico finanziario; - nell’analisi di fattibilità e nel piano economico finanziario come sopra approvatoin una sala del civico Palazzo comunale, si trasferivano alla costituenda società i servizi di: manutenzione scuoleavanti a me , gestione della fornitura energia per illuminazione pubblica, manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali e si demandava a successivi contratti di servizio l’individuazione delle modalità di gestione; - con atto di rogito del Notaio Saladini Pilastri Rep. n. 37787 del 18.12.2006 è stata costituita la Società AN.T.E.A. srl, a totale partecipazione Segretario generale del Comune di Anzola dell’XxxxxxSantarcangelo di Romagna, il cui oggetto sociale contempla sia la gestione del patrimonio sono presenti: - in nome e per conto del Comune di Anzola dell’Xxxxxx ad essa conferito che Santarcangelo di Romagna il Dirigente responsabile Settore Servizi dr. Xxxxxxxx Xxxxxxxx, nato a Macerata Feltria, il 25.12.1952, residente a Pietracuta di San Leo e domiciliato per le funzioni presso la gestione dei servizi pubblici di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e scuole di proprietà sede comunale; - con deliberazione di G.C. n. 32 del 24.04.2007, esecutivapiazza Ganganelli, sono stati approvati1 Santarcangelo, il quale interviene ai sensi del comma 11 dell’art. 113 vigente statuto comunale ed in esecuzione della deliberazione del D.Lgs. consiglio comunale n. 267/2000 gli schemi 43 in data 7.11.2011, esecutiva ai sensi di contratto di servizio per regolare i rapporti tra gli enti locali e le società di erogazione di servizi pubblicilegge, tra i quali il contratto di gestione del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria delle stradedichiarata immediatamente eseguibile, P. IVA-codice fiscale: 01219190400; - in nome e per conto della Fondazione, con sede legale a Santarcangelo di Romagna in xxxxxx Xxxxxxx, x. 0, costituita con atto in data 4.05.2007, Rep. Notaio Xxxxx Xxxxxxx n. 45.654 (n. 7.532 di raccolta), Registrato a Rimini il 23.05.2007 al n. 4.470-1T, al n. 168 del Registro delle persone giuridiche della Prefettura di Rimini, la dott.ssa Xxxxxx Xxxxx, nata a Forlì, il 3.07.1974, residente a Santarcangelo di Romagna e domiciliato per la carica presso la sede dell’ente, il quale interviene in qualità di Presidente del Consiglio Direttivo della Fondazione autorizzato dal Consiglio stesso con deliberazione in data - P. IVA-codice fiscale: 02308610407. Detti comparenti, della cui identità personale e qualità io funzionario rogante sono certo, mi richiedono di C.C. n. 69 del 27.09.2007, esecutiva, si è stabilito di procedere all’installazione all’incrocio semaforico di Lavino di Mezzo sulla Via Xxxxxx di un sistema vistared di telerilevamento dei veicoli che commettono infrazioni e n. 6 dissuasori luminosi di velocità da posizionare sulla viabilità comunale; - con la medesima delibera di C.C. si affidava alla propria società partecipata in house AN.T.E.A. srl ricevere il compito di installare le apparecchiature elettroniche e gestirne il conseguente servizio di manutenzione periodico, regolando i rapporti mediante apposito contratto di servizio da approvarsi con atto di giunta comunale; Visto lo schema di contratto di servizio all’uopo predisposto da stipulare tra il Comune di Anzola dell’Xxxxxx e la propria partecipata AN.T.E.A. srl; Rilevato che detto schema prevede la corresponsione di un canone di gestione per i servizi svolti, così come previsto dall’art. 113 - comma 13 - del succitato D.Lgs. n. 267/2000, e che con la predetta deliberazione di C.C. si dava atto della previsione della spesa dall’anno 2008 nell’intervento “Prestazione di servizi” Servizio viabilità, circolazione stradale e servizi connessi del titolo primo; Ritenuto quindi di provvedere all’approvazione dello stesso; Xxxx xxxx che è stato acquisito:presente atto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Servizio